• Non ci sono risultati.

Valorizzazione commerciale dei prodotti lattiero-caseari.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Valorizzazione commerciale dei prodotti lattiero-caseari."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Valorizzazione commerciale dei prodotti lattiero-caseari.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-commerciale-dei-prodotti-lattiero-caseari

Valorizzazione commerciale dei prodotti lattiero-caseari.

1/3

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-commerciale-dei-prodotti-lattiero-caseari

1/3

Valorizzazione commerciale dei prodotti lattiero- caseari.

Riferimenti Regione Sicilia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma POP 94/99 - Misura 10.4 Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Scienze Economico-Agrarie ed Estimative - Università degli Studi di Catania Periodo

24/12/1999 - 31/12/2001 Durata

24 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€154.937,00

Contributo concesso

€ 154.937,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Sviluppare strategie di valorizzazione dei prodotti lattiero-caseari tipici, tramite l'individuazione dei fattori di qualificazione territoriale del sistema produttivo interessato e tramite l'acquisizione di conoscenze relative al mercato del prodotto per supportare strategie di marketing.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.1 Prodotti animali Area problema

501 Miglioramento delle classificazioni e degli standards di prodotti vegetali ed animali

(2)

Valorizzazione commerciale dei prodotti lattiero-caseari.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-commerciale-dei-prodotti-lattiero-caseari

2/3

505 Analisi di domanda, offerta e prezzi di prodotti vegetali ed animali Ambiti di studio

3.1.1. Comparto bovino da latte 3.4.3. Comparto ovi-caprino in generale 6.3.1. Prodotti tipici/tradizionali

11.1.1. Commercializzazione, marketing e sviluppo mercati Parole chiave

latte + derivati Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Centri di produzione animale

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Beneficiari indiretti dei risultati

Consumatori Distretto produttivo Distribuzione Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Rapporto sui fattori di qualificazione territoriale del sistema produttivo lattiero-caseario del Parco dei Nebrodi.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

(3)

Valorizzazione commerciale dei prodotti lattiero-caseari.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-commerciale-dei-prodotti-lattiero-caseari

3/3

Salute consumatori Sicurezza sul lavoro

Prodotto innovativo atteso

Rapporto sulle conoscenze relative al mercato dei prodotti lattiero-caseari per supportare strategie di marketing.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Salute consumatori Altro

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Scienze Economico-Agrarie ed Estimative - Università degli Studi di Catania Responsabile

Giuseppina Carrà Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

La Garfagnana e la Mediavalle del Serchio sono ricche di prodotti tipici, che vanno dal farro IGP alla farina di neccio DOP, fino al miele, alla mela casciana, ai funghi, al

Miglioramento e Valorizzazione della Qualità dei prodotti Lattiero caseari della Vacca da latte attraverso l'uso delle risorse

Caratterizzazione del germoplasma delle razze e popolazioni autoctone siciliane d'interesse zootecnico e valorizzazione della biodiversità e delle produzioni

Valorizzazione di formaggi tipici lombardi (Pannerone di Lodi e formaggi molli di monte) prodotti con latte crudo senza innesto con stagionatura inferiore a 60 giorni: incremento

Lo scopo dell’indagine è di comprendere come i prodotti tipici e le certificazioni comunitarie sono percepiti dai consumatori, le modalità tramite le quali si esplicitano

Tabella 1.9 – Acquisti di latte e derivati sul totale della spesa agroalimentare. Per questi motivi l’Italia è culla di un numero elevatissimo di prodotti tipici. Fino a

INNOVAZIONE E COMPETITIVITÁ NELLE IMPRESE LOMBARDE DI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA.. ANALISI DEL

Per individuare le principali fasi dei processi produttivi, dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche, il soggetto ha bisogno di sapere come:.. • sviluppare una