• Non ci sono risultati.

Nuovi orientamenti per la gestione del suolo e della chioma nei vigneti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nuovi orientamenti per la gestione del suolo e della chioma nei vigneti"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

17/05/2021 1

FILIPPO FERLITO

CREA - Research Centre for Olive, Tree Fruit and Citrus filippo.ferlito@crea.gov.it

Seminario:

Interventi per una vitivinicoltura sostenibile Webinar su teams

17 maggio 2021

Con il patrocinio di:

Nuovi orientamenti per la gestione del suolo e

della chioma nei vigneti

(2)

17/05/2021 2

PRODUTTORE

QUALITA’

(quantità)

GENOTIPO

(PORTINNESTO-VARIETA’)

AMBIENTE DI COLTIVAZIONE Scelta varietale (caratteristiche

genetico-sanitarie della pianta) Miglioramento genetico

Scelta dell’ambiente Sua modificazione (tecniche agronomiche)

Interventi colturali (lavorazioni, concimazione, potatura,

gestione della chioma, forma di allevamento ecc)

Gestione del prodotto (vendemmia, vinificazione, valorizzazione, commercializzazione)

FATTORE

ANTROPICO

(3)

17/05/2021 3

Effetto vitigno Effetto esposizione Effetto suolo

(4)

17/05/2021 4

Effetto dell’esposizione

Connessione diretta tra luce e temperatura sulla funzionalità e differenziazione delle gemme (induzione fiorale) e delle radici

Relazione tra componente climatica dell’area di coltivazione e le proprietà dell’uva e del vino dovute a modifiche microclimatiche delle foglie e del grappolo

Effetto del terreno

L’influenza del terreno sulla qualità dell’uva sebbene sia considerata secondaria rispetto ai parametri climatici ed all’esposizione è stata chiarita da diverse ricerche

L’interazione suolo/vite risente della gestione del terreno attraverso la modifica delle proprietà fisiche, chimiche e biologiche

(5)

17/05/2021 5

L’incremento del valore agro-ecologico del vigneto e della sua sostenibilità economica, nonchè il miglioramento qualitativo delle produzioni è ottenibile per mezzo di tecniche alternative di gestione del suolo, quali, non lavorazione, lavorazione minima, cover crop, in grado di promuovere il miglioramento della fertilità

Gestione del suolo:

una delle più importanti questioni della vitivinicoltura

Visione agro-ambientale Fa riferimento al concetto di

agricoltura conservativa (pratiche che minimizzano

l’alterazione della composizione, della

struttura, della biodiversità, dell’erosione)

Visione produttivistica La perdita della produttività dei vigneti nel lungo periodo

è in relazione con la

degradazione della sostanza organica (ossidazione) e dell’azoto (mineralizzazione)

(6)

17/05/2021 6

Spalatura

Sbarbettatura

Provanatura

Luppinata

Solchi

I Lavorazione vera (zappuni a munzeddu - da 15 gen a 28 feb)

Impalatura

Sovescio

II Lavorazione vera(zappuneddu a munzeddu carzeratu - Apr)

Sarchiature ripetute

III lavorazione vera (rrittezza dopo legatura - mag)

IV lavorazione vera (rifunnuta - 20 giu 15 lug)

La gestione del terreno nel passato

(7)

17/05/2021 7

(8)

17/05/2021 8

(9)

17/05/2021 9

(10)
(11)
(12)

17/05/2021 12

(13)

17/05/2021 13

(14)

17/05/2021 14

(15)
(16)
(17)

17/05/2021 17

(18)

17/05/2021 18

Vigneti di piccole e medie dimensioni:

adottano prevalentemente una gestione di tipo misto:

lavorazioni meccaniche, sfalcio meccanico e uso del diserbo chimico

Vigneti di dimensioni elevate:

al diserbo è abbinato lo sfalcio meccanico

circa tre* lavorazioni meccaniche: effettuate a diversa profondità (minimo 5-10 cm)

la prima lavorazione (abbinata alla sconcatura e sbarbettatura manuale)

la seconda, nel periodo compreso tra febbraio ed aprile

la terza a giugno

*in alcuni casi un quarto intervento a luglio

La gestione del terreno oggi

(19)

17/05/2021 19

(20)

Obiettivi

(21)

17/05/2021 21

I sistemi a ridotto grado di diversificazione (specializzati) mostrano, in genere:

1. un maggior impatto sull’ambiente (esternalità negative);

2. scarsa resilienza verso le minacce (es. cambiamenti climatici, perdita biodiversità e di suolo);

3. distribuzione non equa del valore aggiunto lungo la filiera ( supply chain );

4. non sono sempre percepiti dai consumatori come sistemi capaci di esprimere qualità e tipicità.

La progettazione e l’introduzione di sistemi produttivi a maggior livello di diversificazione punta a risolvere queste

problematiche

La diversificazione dei sistemi produttivi agricoli

Perche?

(22)

17/05/2021 22

Diserbo (?)

La tendenza per la gestione del vigneto nel futuro

agricoltura conservativa

+ C nel suolo + struttura + fertilità

- carburante - lavoro

- macchine agricole - erosione

+ controllo flora

+ biodiversità suolo Cover crop + lavorazione

Cover crop + allettamento

Minimum tillage

(23)

Terreno 50% Torba 25% Perlite 25%

Terreno 50% Torba 25% Lapillo 25%

Non sono direttamente destinate alla produzione.

Servizi ecologici (esempi)

 Disponibilità e gestione degli elementi nutritivi (es. fertility building crop)

 Controllo delle infestanti;

 Controllo delle malattie e dei fitofagi (diversi meccanismi);

 Impollinazione;

 Sequestro del C e riduzione dell’emissione dei gas serra;

 Resilienza alle condizioni climatiche estreme o severe;

le CSA contribuiscono a ridurre le esternalità negative dell’attività agricola (costi ambientali e sociali);

(Foley et

al., 2011; Kremer and Miles, 2012; Thorup Kristensen et al., 2012; )

Colture di servizio agro-ecologico

(CSA)

(24)

17/05/2021 24

(25)

17/05/2021 25

Cover crop: lupino seminato a filari alterni

(26)

17/05/2021 26

 Riduzione dei costi di fertilizzazione

 Riduzione dell’uso di erbicidi

 Incremento della resa attraverso il

miglioramento della qualità del suolo

 Prevenzione dell’erosione

 Regolazione del regime idrico

Benefici dei sovesci e delle colture di copertura

(27)

17/05/2021 27

(28)

L’effetto rinettante dell’ASC è dovuto a:

1. effetto competitivo 2. barriera fisica

3. effetto allelopatico

L’incidenza di ciascun effetto dipende sia dalla scelta della specie o del mix delle specie:

1. Poaceae: alta abitità competitiva 2. Brassicaceae: rilascio composti attivi 3. Fabaceae: elevata biomassa

Alcune Fabaceae (es. Veccia) hanno un elevato potere rinettante dovuto al portamento prostrto e all’elevata produzione di bionamma

Ripreso da S. Canali

(29)

Minimum tillage Certezze del passato

Vecchi paradigmi

Domande del presente

Nuovi paradigmi

La lavorazione del suolo è necessaria

I residui devono essere interrati

Il suolo rimane nudo per mesi

Sovescio, cover crops opzionali

Enfasi sui processi chimici del suolo

Erosione quale processo inevitabile (piogge)

L’apparato radicale deve irrobustirsi in profondità

La vite stressata produce male

Più di una lavorazione non è necessaria

I residui restano in superficie

Copertura del suolo semi- permanente

Enfasi sui processi biologici del suolo

Sfalcio prima opzione

Sovescio, cover crops necessarie

L’erosione dipende da tecniche inadatte

L’apparato radicale può risalire in superficie

La vite stressata produce uva di qualità

(30)

 Obiettivo di ricreare gli equilibri biologici necessari per lo sviluppo di ecosistemi vitali, fertili e capaci di generare benefici ambientali

(Linee guida per l’applicazione e la diffusione dell’Agricoltura Conservativa, 2014)

 Il più importante vantaggio riguarda l’aumento della fertilità del suolo grazie ad una diminuzione delle lavorazioni

E’ una tecnica che può essere utilizzata anche per

migliorare l’equilibrio vegeto produttivo delle piante

(31)

Uno stress moderato (indotto attraverso il minimum tillage) non influenza la fertilità delle gemme bensì la differenziazione del numero di fiori con conseguente riduzione di numero di acini per grappolo

Come conseguenza dello stress e della riduzione della produzione il rapporto buccia/polpa ed altri parametri qualitativi dovrebbero migliorare

Tra i parametri qualitativi il minimum tillage dovrebbe avere un impatto sul contenuto di antocianine e polifenoli totali e soprattutto sulla precocità di accumulo (anticipo vendemmia)

Ricerche di riferimento:

(Nicolosi et al, 2012; Ferlito et al, 2014; Reynolds et al, 1996;

Tardaguila et al., 2010; Vilanova et al., 2012).

(32)

Gestione della chioma

 L’insieme di tecniche che permettono di

modificare i rapporti tra attività vegetativa e attività produttiva

 Favorisce una migliore intercettazione della luce da parte della porzione di chioma rimasta,

evitando condizioni microclimatiche sfavorevoli

intorno ai grappoli e migliorando l’efficacia dei

trattamenti

(33)

Sfogliatura precoce

 Viene effettuata in fioritura (fase precoce)

 Ha effetto positivo sulle foglie restanti, in quanto, per

ottemperare alla mancanza, aumenteranno di dimensione, con un conseguente aumento dell’attività fotosintetica (Hunter et al., 1989)

 Effetti positivi sono dati da una riduzione del peso del grappolo ed anche delle bacche (Koblet, 1994), causato dalla riduzione del trasporto di acqua da parte dello xilema (Chaves et al., 2010) (Thomas et al., 2006)

 Effetti positivi sull’accumulo di solidi solubili, di antocianine con un conseguente decremento dei valori di pH e dell’acidità

titolabile (Poni et al.,1994)

(34)

Intensità e incidenza della

Early leaf removal

(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)
(42)
(43)
(44)

Ruolo dell’andamento climatico

stagionale

(45)
(46)

Grazie per l’attenzione

filippo.ferlito@crea.gov.it

Riferimenti

Documenti correlati

FERDINANDO VASSALLO A/AT SALERNO FACECITY (* )/ *' +( ++ +- ,( ,0 -) IN COPERTINA: UN DETTAGLIO DEL PIEDE DEL DIVANO ANHANGUERA, UNO DEI PEZZI CHE COMPONGONO LA COLLEZIONE

Partendo da questa rivoluzione copernicana nella definizione del paesaggio e assumendo come caso di studio il Piano Pae- saggistico della Toscana, il convegno si interroga sul modo

Fattoria Latte Sano nasce nel 1949 ed oggi ha raggiunto una produzione che si attesta sui 1.700 quintali di latte giornalieri, motivo per cui è il primo acquirente e destinatario

1.conservazione in purezza e premoltiplicazione delle piante madri dei cloni omologati in Toscana 2.verifiche genetico- sanitarie del materiale clonale di base

• Matteo Lorito - Direttore Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli

sono territori innovativi in cui agricoltori, consumatori, amministratori pubblici e altri operatori economici locali, stringono un patto per la gestione sostenibile delle

novità, anticipazioni ed indiscrezioni su: Cittadinanza, Carta di Soggiorno, Decreto Flussi bis e indicazioni per le prossime votazioni alle Consulte. stranieri della Provincia e

Le testate di lavoro presenta- no una griglia super ficiale di forma circolare (foto 3), che de- ve sfiorare la porzione di chioma da asportare, dalla quale l’aria viene aspirata