• Non ci sono risultati.

RETI DI CALCOLATORI II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RETI DI CALCOLATORI II"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

RETI DI CALCOLATORI II

Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Udine

Ing. DANIELE DE CANEVA

RETI DI CALCOLATORI II

Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Udine

a.a. 2009/2010

(2)

ARG OM ENT I DELLA LEZIONE

 Wi-Fi 802.11

 Mobilità

 Bluetooth

(3)

W

I

-F

I

802 .11

Wi-Fi 802.11

Standard Velocità di

Traferimento Dati

Frequenze

802.11a fino a 54 Mbps 5 GHz 802.11b fino a 11 Mbps 2.4 GHz 802.11g fino a 54 Mbps 2.4 GHz 802.11n fino a 125 Mbps 2.4/5 GHz

• Processo di standardizzazione 802.11 avviato dall’IEEE nel 1990, con approvazione nel 1997

• 802.11: un universo di standard

(4)

W

I

-F

I

802 .11

CANALI- EUROPA

non-overlapping (1 - 7 - 13)

overlapping (1 - 3 - 5 - 7 - 9 - 11 - 13)

(5)

W

I

-F

I

802 .11

MAC

infrastruttura ad-hoc

(6)

W

I

-F

I

802 .11

MAC

CSMA/CA (Carrier Sense Multiple Access/ Collision Avoidance)

 “Listen Before Talk”

 pacchetto ACK

 procedura di Backoff: valore decrementato dopo ogni

aSlotTime durante la Contention Window

(7)

W

I

-F

I

802 .11

BACKOFF

BackoffTime = Random() x aSlotTime

• Random() con distribuzione uniforme in [0, CW]

• CW preso da sequenza esponenziale, resettato dopo ogni

trasmissione andata a buon fine

(8)

W

I

-F

I

802 .11

HIDDEN TERMINAL

VIRTUAL CHANNEL SENSING

• segnalazione RTS-CTS

• ogni stazione mantiene NAV (Network Allocation Vector)

(9)

W

I

-F

I

802 .11

MAC

• Frammentazione

• Trame broadcast/multicast

(10)

W

I

-F

I

802 .11

MAC

• PCF (Point Coordination Function)

(11)

W

I

-F

I

802 .11

MAC

• PCF (Point Coordination Function)

(12)

MO BILIA’ MOBILITA’

…non significa necessariamente fisica ma di rete

PROBLEMATICHE:

• mantenere le connessioni?

• mantenere indirizzo?

Avvisare tutti delle modifiche da fare alle tabelle di instradamento non è scalabile

→ COA (Care Of Address)

(13)

MO BILIA’ INSTRADAMENTO INDIRETTO

home agent indirizzo

permanente

corrispondente

foreign agent nodo mobile

…triangle routing problem

(14)

home agent indirizzo

permanente

corrispondente

foreign agent nodo mobile

MO BILIA’ INSTRADAMENTO DIRETTO

…maggiore complessità

(15)

MO BILIA’ IP MOBILE

standard flessibile definito in RFC 3200

instradamento indiretto

costituito da 3 parti:

 RICERCA AGENTE: definisce i protocolli utilizzati dagli agenti per informare i nodi mobili dei propri servizi e dai nodi mobili per richiederli

 REGISTRAZIONE PRESSO AGENTE: definisce protocolli utilizzati dal nodo mobile e/o agente

ospite per registrare e cancellare COA presso agente domestico

 INSTRADAMENTO INDIRETTO DEI DATAGRAMMI:

definisce come i datagrammi vengano inviati al nodo

mobile da quello domestico

(16)

MO BILIA’ MOBILITA’ CON IPv6

CARATTERISTICHE:

sicurezza: integrazione di Ipsec

binding dell’indirizzo + autoconfigurazione

NEMO (Network Mobility)

(17)

BL UE TOOTH

ORIGINI

• 1994: Ericsson inizia uno studio per interfaccia radio a basso costo mirata al cable-replacement

• 1998: si forma il primo nucleo del SIG (Bluetooth Special Interest Group) assieme a IBM, Intel, Nokia e Toshiba

• 1999: definizione dello standard Bluetooth 1.0

Origine del nome dal re vichingo del decimo secolo chiamato Harald Bluetooth, ricordato per aver unificato il suo regno e per aver stabilito la religione cristiana

(18)

BL UE TOOTH

ACCESSO AL MEZZO

standard in grado di veicolare sia traffico dati che traffico fonia → combinazione di tecnologie a commutazione di pacchetto e tecnologie a commutazione di circuito

due tipologie di collegamento:

Asynchronous Connectionless (ACL): trasporto di dati

(utente e di controllo) su collegamenti punto-multipunto

con servizio best effort a commutazione di pacchetto

utilizzabile con connessioni simmetriche o asimmetriche

Syncronous Connection Oriented (SCO): collegamenti

punto-punto simmetrici a commutazione di circuito che

vengono tipicamente utilizzati per il traffico vocale.

(19)

BL UE TOOTH

PAN (Personal Area Network)

due ruoli all’interno di una connessione:

master: il dispositivo che stabilisce la connessione diviene master ed in quanto tale si occupa della sincronizzazione delle comunicazioni

slave

Single-slave piconet Multi-slave piconet

Piconet: max 8 dispositivi

(20)

BL UE TOOTH

PAN (Personal Area Network)

scatternet: insieme di piconet collegate ad-hoc mantenendo tra loro l’indipendenza dal punto di vista delle

sincronizzazioni temporali

 un singolo dispositivo può appartenere a diverse

piconet partecipandovi sequenzialmente secondo uno

schema TDM (Time Division Multiplexing)

(21)

BL UE TOOTH

PAN (Personal Area Network)

livello fisico:

 banda ISM 2.4 GHz

 FHSS, la frequenza di trasmissione venga cambiata 1600 volte al secondo scegliendo tra uno dei 79 canali

 3 classi di dispositivi

Classe Maximum

Power

Distanza

1 100 mW 100 m

2 2.5 mW 10 m

3 1 mW 1 m

(22)

BL UE TOOTH

PAN (Personal Area Network)

livello fisico:

 versioni (la versione 1.2 è std 802.15.1-2005)

Versione Data Rate

1.2 1 Mbit/s

2.0 con EDR 3 Mbit/s

3.0 con AMP (Alternate MAC/PHY) e 802.11

24 Mbit/s

(23)

BL UE TOOTH

PAN (Personal Area Network)

(24)

BL UE TOOTH

PAN (Personal Area Network)

protocollo Baseband:

 si occupa dello stabilirsi del collegamento tra le unità formanti una piconet

 permette le operazioni di paging per la

sincronizzazione delle trasmissioni frequency hopping e del clock

 istituisce le due tipologie di collegamento ACL e SCO, le differenti tecniche di correzione degli errori e

l’utilizzo della crittografia sui dati trasmessi

(25)

BL UE TOOTH

PAN (Personal Area Network)

protocollo LMP:

 setup e controllo dei collegamenti tra i dispositivi

inclusi il controllo e la negoziazione della dimensione dei pacchetti

 procedure di autenticazione e di generazione, scambio e controllo delle chiavi di crittografia

i pacchetti LMP hanno priorità più elevata rispetto ai dati utente e non vengono mai inoltrati ai protocolli di livello superiore

protocollo SDP:

 occupa della ricerca dei servizi Bluetooth accessibili

nelle vicinanze, grazie a questo protocollo i diversi

dispositivi possono iniziare le comunicazioni

(26)

BL UE TOOTH

PAN (Personal Area Network)

protocollo L2CAP:

 multiplexing per i protocolli superiori, la

frammentazione ed il riassemblaggio dei pacchetti oltre che la qualità del servizio (QoS)

 non è abilitato all’utilizzo di collegamenti Baseband SCO

protocollo RFCOMM:

 emula le comunicazioni sulle porte seriali RS-232

appoggiandosi al protocollo L2CAP

Riferimenti

Documenti correlati

• Nella commutazione di messaggio viene stabilita una connessione logica tra trasmettitore e ricevitore, mentre il collegamento fisico ( il percorso seguito) può variare a

Esempio: se link di 1 Mbit link e ogni utente ha bisogno di 200 Kbps ed è attivo il 5% del tempo, con la commutazione di circuito si possono avere al massimo 5 utenti, mentre con

Nelle reti a commutazione di pacchetto con circuiti virtuali la situazione è la seguente: prima che venga iniziato il trasferimento effettivo dei dati, cioè la spedizione dei

l’indirizzo IP più alto sulle interfacce di loopback del router.  interfaccia logica e

 mantiene lista router downstream per eventuale richiesta di potatura in upstream.  il messaggio di potatura ha validità di

• AF (Assured Forwording): definisce 4 classi di traffico e ripartisce pacchetti su 3 code con priorità diversa nei casi di congestione e necessità di scarto dei pacchetti. 

Se un nodo deve inviare un pacchetto a una destinazione non presente nella tabella di routing invia in broadcast un pacchetto di ROUTE

• configurazione web-based Una volta configurata e accesa i vari sensori vengono astratti in servizi software individuali.. WIRE LESS SENSO R