• Non ci sono risultati.

Programmazione di diritto ed economia politica I. I . S. Lattanzio - Di Vittorio , Roma a. s. 2018-2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programmazione di diritto ed economia politica I. I . S. Lattanzio - Di Vittorio , Roma a. s. 2018-2019"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Programmazione di diritto ed economia politica

I. I . S. Lattanzio - Di Vittorio , Roma a. s. 2018-2019 classe 2°A

Docente: D. Lorella Romeo

La classe 2°A ,è composta da 22 alunni di cui due ripetenti. . Alcuni alunni rivelano ancora una certa immaturità e vivacità non canalizzata in modo produttivo;fatta eccezione per un ristretto numero di alunni ,seri e partecipi,la classe mostra partecipazione nel lavoro in classe ma impegno scarso e discontinuo nello studio a casa.

Finalità educative e formative del corso

L’inserimento del Diritto e dell’Economia nell’area comune del biennio è connesso sia alle sue potenzialità formative e culturali sia alla sua rilevanza umana e sociale,le finalità mirano a:

-indicare i principi ed i valori che sono alla base della convivenza civile

-formare cittadini consapevoli del loro ruolo

-fornire chiavi di lettura della realtà giuridico- economica.

Obiettivi formativi

Prioritario rispetto agli obiettivi cognitivi ed all’acquisizione delle competenze specifiche è il raggiungimento degli obiettivi

formativi irrinunciabili quali:

-educazione al rispetto delle regole in ogni contesto

(2)

-educazione al rispetto di se e degli altri -scolarizzazione

Obiettivi cognitivi

-sapere individuare le regole che sono alla base dei rapporti socio- economici

-comunicare in modo coerente ed adeguato alla situazione -saper rispondere in modo adeguato a richieste verbali e scritte -saper lavorare in gruppo

-conoscere gli organi dello Stato e le loro funzioni

-conoscere il funzionamento dei vari tipi di mercato e i rapporti tra gli Stati

Tipi di verifiche

Verifiche orali,verifiche formative e sommative costituite da test strutturati con domande a risposta multipla , a completamento e vero o falso.

Interventi di recupero

Durante l’anno scolastico si effettueranno le settimane di recupero in itinere allo scopo di superare le lacune pregresse di alcuni alunni, interventi che consentiranno ad alcuni alunni di recuperare e superare delle difficoltà. Si cercherà,inoltre,di riproporre in varie occasioni argomenti sui quali gli alunni mostreranno difficoltà di comprensione , attuando quindi altri momenti di recupero con

(3)

interventi del docente rivolti a tutta la classe ma anche mirati al singolo.

Metodo di lavoro

Il programma sarà svolto trattando i vari argomenti attraverso

lezioni frontali, favorendo, ove possibile,

l’interdisciplinarietà ,affrontando alcune problematiche socio- culturali prendendo spunto dalla cronaca. Nella valutazione, oltre al raggiungimento degli obiettivi propri delle due discipline si terrà conto dell’impegno e responsabilità nel fare il proprio dovere ,la progressione nell’apprendimento e nel rendimento la frequenza costante e l’acquisizione del metodo di studio adeguato.

Criteri di valutazione -Per quando riguarda i criteri di valutazione ci si rifarà ai criteri contenuti nel POF.

Cosa si valuterà

Nel dare una valutazione si terrà conto del livello di partenza dell’alunno,della partecipazione all’attività didattica in classe,oltre all’impegno nello studio a casa,all’acquisizione di un linguaggio tecnico giuridico ed economico adeguato,alla capacità di superare le difficoltà.

M

oduli che si intendere svolgere nel corrente anno scolastico

(4)

Primo periodo Unità 6

La struttura dello Stato italiano Lezione 15

Il Parlamento italiano Lezione 16

Il Governo del Paese Lezione 17

Il Presidente della Repubblica e la Consulta Lezione 18

Le autonomie locali Lezione 19

La Pubblica Amministrazione Lezione 20

L’amministrazione della giustizia

Unità 7

Le grandi organizzazioni internazionali Lezione 21

Il diritto internazionale

(5)

Secondo periodo

Unità 8

Come aumentare la ricchezza della Nazione Lezione24

Dal mercantilismo al liberismo Lezione 25

Da Keynes al neoliberismo Unità 9

La moneta Lezione 26

Moneta,inflazione e disoccupazione Unità 10

Sottosviluppo e globalizzazione Lezione 28

Il mercato globale

Libro di testo: Paolo Monti - Francesca Faenza – Res publica – Zanichelli

Roma,30-10-2018 D. Lorella Romeo

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Conoscenza delle principali regole del calcolo letterale e capacità di effettuare operazioni con monomi e polinomi Capacità di esporre in modo in modo autonomo e corretto

Autonomia nell’uso delle tecniche per la risoluzione algebrica di equazioni e disequazioni di secondo grado e sistemi di secondo grado. Saper operare con

Le verifiche saranno predisposte sulla base della preparazione della classe e in modo da sollecitare lo sviluppo delle diverse potenzialità in vista degli obiettivi necessari

- Problemi che hanno come modello disequazioni di grado superiore al primo - Sistemi di secondo grado. - Sistemi di grado superiore

Tra le lacune degli allievi, emerse dopo la somministrazione di un test delle competenze ad inizio anno, sono presenti la non conoscenza del quadrato del binomio, la non

Inoltre saranno oggetto di valutazione le relazioni delle attività di laboratorio (il numero di relazioni da valutare varierà in base alle caratteristiche e alle esigenze della

Distinguere le strutture interne dello Stato, le diverse forme di governo, i caratteri dello Statuto Albertino e della Costituzione e saperli

Saranno predisposte sulla base della preparazione della classe e in modo da sollecitare lo sviluppo delle diverse potenzialità, in vista degli obiettivi necessari