• Non ci sono risultati.

• Uno sguardo TOP-DOWN al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE);

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "• Uno sguardo TOP-DOWN al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE); "

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

DIRETTOREDELLARICERCA: LELLA MAZZOLI

RICERCATORE SENIOR: FABIO GIGLIETTO

RICERCATORI JUNIOR: ELISABETTA ZUROVAC, ANNALISA D’AMATO

L A D IFFUSIONE DEL F ASCICOLO S ANITARIO E LETTRONICO IN

I TALIA : S TATO E C RITICITÀ

NAPOLI, MONASTERODELLA COLLINADEI CAMALDOLI – 14 GIUGNO 2013

(2)

Summary

• Uno sguardo TOP-DOWN al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE);

• Architettura FSE e soggetti coinvolti;

• Metodologia della ricerca

• Risultati

– Livello aziendale – Livello regionale

– Coinvolgimento Medici di Medicina Generale (MMG) e Pediatri di Libera Scelta (PLS)

– Cittadini e accesso ai dati

– Ruolo delle aziende regionali in-house

– Autovalutazione

(3)

FSE: uno sguardo top-down

Fonte dati: RIIR – Rapporto sull’Innovazione nell’Italia delle Regioni 2012 |http://www.cisis.it

(4)

FSE: uno sguardo top-down (2/2)

2 3 4 5

Prescrizione elettronica specialistica

Prescrizione elettronica farmaceutica

Referti di laboratorio analisi

Referti di altra diagnostica

Referti specialistici

Certificati di malattia Lettere di dimissione ospedaliera

Verbali di pronto soccorso Schede di dimissione ospedaliera SDO

Patient Summary

5 = Realizzato

4 = In sperimentazione 3 = In realizzazione 2 = Previsto

Fonte dati: RIIR – Rapporto sull’Innovazione nell’Italia delle Regioni 2012 -http://www.cisis.it

(5)

Architettura FSE

Dati dematerializzati Repository

Dossier sanitario

Dati dematerializzati Repository

Dossier sanitario

Dati dematerializzati Repository

Dossier sanitario

S

ISTEMA

R

EGIONALE

F ASCICOLO S ANITARIO

E LETTRONICO

C

ITTADINI

MMG/PLS

Azienda

Ospedaliera ASL IRCSS

Dati dematerializzati Repository

Dossier sanitario

Strutture Accreditate e altre

(6)

Metodologia (1/4)

• Soggetti: AO, ASL, IRCSS

• Costruzione dell’universo dei soggetti con Open Data Ministero Sanità (n=238);

• Metodologia CAWI;

• Response Rate: 51% (n=122).

(7)

Metodologia (2/4)

Regione Casi Freq %

Abruzzo 4 1 25%

Basilicata 4 4 100%

Calabria 9 2 22%

Campania 17 7 41%

Emilia Romagna 17 14 82%

Friuli Venezia Giulia 11 4 36%

Lazio 21 7 33%

Liguria 10 5 50%

Lombardia 29 26 90%

Marche 4 1 25%

Molise 1 1 100%

Piemonte 21 10 48%

Puglia 11 4 36%

Sardegna 12 4 33%

Sicilia 18 8 44%

Toscana 16 11 69%

Trentino Alto Adige 2 0 0%

Umbria 6 1 17%

Valle d'Aosta 1 1 100%

Veneto 24 11 46%

Totale 238 122 51%

(8)

Metodologia (3/4)

(9)

Metodologia (4/4)

Gli indici presentati di seguito sintetizzano su una scala 1-5 (1) la diffusione media del servizio nelle strutture della regione e (2) lo stato medio

di implementazione per i diversi tipi di documento

S

TATO

M

EDIO DI IMPLEMENTAZIONE PER I DIVERSI TIPI DI

DOCUMENTO

P

ERCENTUALE DI

A

ZIENDE

R

ISPONDENTI CHE OFFRONO IL SERVIZIO

IN REGIONE

(1) (2)

5

1

Molto basso/Nullo

Molto alto/Completo

(10)

Livello Aziendale (1/3)

Indice di digitalizzazione documenti

Indice di diffusione del

repository aziendale

(11)

Livello Aziendale (2/3)

Documenti clinici in digitale Documenti gestiti nel repository

0 1 2 3 4 5 Referti di laboratorio analisi

Referti di radiologia

Referti di specialistica

Verbali di pronto soccorso

Lettere di dimissione Profilo Sanitario

Sintetico Prescrizioni

specialistica ambulatoriale Prescrizioni

farmaceutica Bilanci di salute Cartelle cliniche di

ricovero

Piani terapeutici

5 = Attualmente gestiti 4 = Entro un anno 3 = Entro due anni 2 = Entro tre anni 1 = Oltre i tre anni 0 = Non previsto

0 1 2 3 4 5 Referti di laboratorio analisi

Referti di radiologia

Referti di specialistica

Verbali di pronto soccorso

Lettere di dimissione Profilo Sanitario

Sintetico Prescrizioni

specialistica ambulatoriale Prescrizioni

farmaceutica Bilanci di salute Cartelle cliniche di

ricovero

Piani terapeutici

(12)

Livello Aziendale (3/3)

Diffusione del dossier sanitario*

*come da Linee guida in tema di Fascicolo sanitario elettronico (FSE) e di dossier sanitario dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali del 16 luglio 2009.

(13)

Livello regionale (1/2)

Diffusione dell’integrazione con

il sistema regionale Indice di diffusione del FSE

(14)

Livello regionale (2/2)

Documenti clinici nell’FSE Documenti clinici in digitale

0 1 2 3 4 5 Referti di laboratorio analisi

Referti di radiologia

Referti di specialistica

Verbali di pronto soccorso

Lettere di dimissione Profilo Sanitario

Sintetico Prescrizioni

specialistica ambulatoriale Prescrizioni

farmaceutica Bilanci di salute Cartelle cliniche di

ricovero

Piani terapeutici

0 1 2 3 4 5 Referti di laboratorio analisi

Referti di radiologia

Referti di specialistica

Verbali di pronto soccorso

Lettere di dimissione Profilo Sanitario

Sintetico Prescrizioni

specialistica ambulatoriale Prescrizioni

farmaceutica Bilanci di salute Cartelle cliniche di

ricovero

Piani terapeutici

5 = Attualmente gestiti 4 = Entro un anno 3 = Entro due anni 2 = Entro tre anni 1 = Oltre i tre anni 0 = Non previsto

(15)

Accesso ai cittadini (1/2)

Diffusione dell’accesso ai

documenti clinici online tramite portali aziendali

Indice di diffusione dell’accesso

ai documenti tramite FSE

(16)

Accesso ai cittadini (2/2)

Documenti clinici accessibili da

portale regionale/aziendale Documenti clinici accessibili tramite FSE

0 1 2 3 4 Referti di laboratorio analisi

Referti di radiologia

Referti di specialistica

Verbali di pronto soccorso

Lettere di dimissione Profilo Sanitario

Sintetico Prescrizioni

specialistica ambulatoriale Prescrizioni

farmaceutica Bilanci di salute Cartelle cliniche di

ricovero

Piani terapeutici

0 1 2 3 4 5 Referti di laboratorio analisi

Referti di radiologia

Referti di specialistica

Verbali di pronto soccorso

Lettere di dimissione Profilo Sanitario

Sintetico Prescrizioni

specialistica ambulatoriale Prescrizioni

farmaceutica Bilanci di salute Cartelle cliniche di

ricovero

Piani terapeutici

5 = Attualmente gestiti 4 = Entro un anno 3 = Entro due anni 2 = Entro tre anni 1 = Oltre i tre anni 0 = Non previsto

(17)

Altri servizi online al cittadino *

26%

25%

16%

3%

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

prenotazioni pagamento ticket sanitari scelta/revoca Medico di Famiglia

download cartella clinica ospedaliera

*media nazionale

(18)

Medici e pediatri (1/2)

Diffusione dell’integrazione MMG/PLS nei

sistemi informativi aziendali

(19)

Medici e pediatri (2/2)

Integrazione per mezzo di

infrastruttura tecnologica regionale Integrazione per mezzo di

infrastruttura tecnologica aziendale

(20)

Autovalutazione (1/2)

Percentuale di obiettivi raggiunti rispetto a

quanto definito nelle linee guida FSE

(21)

Autovalutazione (2/2)

Gap imputabile ad

azienda Gap imputabile a

sistema regionale

Gap imputabile a

mancato accordo

MMG/PLS

(22)

Confronto fra punti di vista sull’FSE

Indice di diffusione FSE Autovalutazione aziende

partecipanti all’indagine

(23)

Presenza aziende in house

n Media

indice diffusione FSE

(1-5)

Media indice integrazione MMG/PLS

(0-100)

Media indice accesso cittadini ai documenti tramite FSE (1-5)

Media

autovalutazione completamento obiettivi FSE

(0-100)

Regioni/Province autonome con

aziende in-house (*)

13 0.88 33.84 0.65 40.58

Altre regioni 8 0.75 4.4 0.24 30.73

(*) Provincia Autonoma di Trento e Provincia Autonoma di Bolzano hanno entrambe una propria Società in House di riferimento

(24)

Conclusioni

• Mancanza di informazione/comunicazione relativamente alle line guida ministeriali;

• Differenze strategiche, tecnologiche, di

investimenti economici, culturali e territoriali;

• Emergere di eccellenze regionali;

• Costi e complessità del Sistema FSE;

• Ruolo delle aziende in-house.

(25)

Prospettive di sviluppo

• Incidenza della regionalizzazione nella gestione della salute dei cittadini;

• Complessità e differenze superabili da un modello veramente condiviso;

• Centralità nella tutela della privacy;

• Uno sguardo al futuro: il cittadino non solo

come consumatore di info sulla salute.

Riferimenti

Documenti correlati

Paradigmi per la decentralizzazione della generazione e partecipazione attiva degli utenti: le comunità

PROBLEMA DELLA OMONIMIA: Nella descrizione di un programma (algoritmo) può accadere che una variabile sia dichiarata con lo stesso nome (il tipo potrebbe essere anche non uguale)

Android e Ios per visualizzare video, immagini e brevi testi legati alla zona del sito archeologico in cui si trova in con localizzazione tramite l’accesso ai dati GPS.

Per la realizzazione dell’unità di base facente parte della piattaforma RADAR, si è optato per un sistema RADAR bistatico nel quale il blocco trasmettitore e

Il presente report si configura come attività di analisi di mercato delle aziende della radaristica in Sardegna, lo stato di sviluppo dei sistemi radar in Sardegna e le esperienze

Nella schermata iniziale, come è possibile notare nella figura precedente, oltre ad una panoramica fotografica dei locali dell’INAF-OAC e della loro

Presidente del Comitato di indirizzo dell'AgID, membro del Comitato guida del Sustainable Development Solutions Network - UNSDSN, Presidente dell'Advisory Group on

L’innovazione proposta, in particolare l’implementazione della già citata piattaforma e dell’unità RADAR di base facente parte di una eventuale “rete” di dispositivi