• Non ci sono risultati.

R IFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "R IFERIMENTI BIBLIOGRAFICI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

R IFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Blossfeld, H.P., Hamerle, A. e Mayer, K. U., 1989

Event history analysis. Statistical theory and application in the social sciences, Hillsdale

Cobalti, A. e Schizzerotto, A., 1994

La mobilità sociale in Italia, Bologna, il Mulino Commissione delle Comunità Europee, 2000

Indagine sulla situazione socio–economica degli studenti Erasmus – Relazione della Commissione, Bruxelles, 18/1/2000

Corradi, S., 1991

Erasmus Comett Lingua Tempus – Educazione permanente e formazione universitaria internazionale, Milano, FrancoAngeli, II edizione

Finocchietti, G., 2000

L’esperienza della mobilità internazionale: gli studenti Erasmus in Italia, Roma, febbraio 2000 (bozza)

ISTAT, 1991

Disposizioni per gli Organi periferici e Istruzioni per il rilevatore, Roma ISTAT, 1999

Indagine multiscopo sulle famiglie. Aspetti della vita quotidiana. 1998, Roma ISTAT, 2000

Inserimento professionale dei laureati. Indagine 1998, Roma Mancuso, C., 1989

Erasmus per studiare in Europa, a cura di Carlo Mancuso, Universitas quaderni 6, Roma, Ediun Coopregion

Teichler, U. e Maiworm, F., 1994

Transition to work: the experience of former Erasmus students, Londra, J. Kingsley Teichler, U. e Maiworm, F., 1997

The Erasmus experience – Major findings of the Erasmus evaluation research project, Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities Università degli Studi di Bologna – Osservatorio Statistico, 1997

Laureati dell’Università di Bologna 1995, Bologna, luglio 1997 Università degli Studi di Bologna – Osservatorio Statistico, 2000

Laureati dell’Università di Bologna 1997, in corso di pubblicazione

Università degli Studi di Bologna, Catania, Chieti, Ferrara, Firenze, Messina, Modena e Reggio Emilia, Molise, Parma, Piemonte Orientale, Roma – Lumsa, Siena, Torino Politecnico, Torino Università, Trento, Trieste, Udine e Venezia Architettura (IUAV) – ALMALAUREA, 2000

Profilo dei laureati 1999, a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna, Bologna, febbraio 2000

Università degli Studi di Bologna, Catania, Chieti, Ferrara, Firenze, Messina, Modena e Reggio Emilia, Molise, Parma, Trento, Trieste, Udine, Venezia Architettura – ALMALAUREA, 2000

Laurea è occupazione? – Primi risultati della seconda indagine nazionale sulla condizione occupazionale dei laureati 1997 e 1998 ad uno e due anni dalla conclusione degli studi, Bologna, febbraio 2000

Riferimenti

Documenti correlati

- 14 milioni di euro ripartiti per le restanti province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena in ragione del numero degli abitanti nelle

regionale; Libertà; Gazzetta di Parma, Gazzetta di Modena, Gazzetta di Reggio, Repubblica; Corriere di Bologna, La Nuova Ferrara, Corriere di Romagna. • annuncio stampa, 1/2 pagina

15 Emilia Romagna Parma, Piacenza, Reggio nell'Emilia 16 Emilia Romagna Bologna, Ferrara, Modena. 17 Emilia Romagna Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini 18 Liguria Genova,

Livorno Bologna Prato Firenze Catanzaro Palermo Cagliari Taranto Torino Trieste Pistoia Genova Lucca Reggio Calabria Monza Messina Bari Benevento Novara Ancona Sassari Pescara

Firenze Bologna Cagliari Napoli Rimini Piacenza Bolzano Vicenza Pescara Verona Parma Modena Ferrara Livorno Genova Torino Roma Monza Aosta Brescia Perugia Novara Forlì Potenza

Le città considerate sono: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia.. Il rapporto MobilitAria