• Non ci sono risultati.

CENTRO SENOLOGICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CENTRO SENOLOGICO "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

APPUNTAMENTI

CENTRATURA DERMOGRAFICA PER LINFONODO SENTINELLA:

presentarsi all’Ospedale Alto Vicentino di Santorso - Diagnostica per Immagini - (Scala A - Piano 0) con busta documentazione - ascelle depilate - non serve digiuno

IL GIORNO ___________________ ALLE ORE _________________

LINFOSCINTIGRAFIA PER LINFONODO SENTINELLA:

presentarsi all’Ospedale di Vicenza - Medicina Nucleare - (padiglione D - Ospedale vecchio) con busta documentazione - ascelle depilate - non serve digiuno

IL GIORNO ___________________ ALLE ORE _________________

INTERVENTO CHIRURGICO:

presentarsi all'Ospedale Alto Vicentino - Santorso -> Scala D - Piano 2 ed attendere nell’area di sosta attigua all’ascensore

IL GIORNO ___________________ ALLE ORE _________________

La mattina dell'intervento è importante presentarsi:

a digiuno dalla mezzanotte

ascelle depilate

senza trucco al viso e smalto sulle unghie

senza orecchini, anelli ed orologio.

Il Personale del Centro Senologico

Realizzazione UOSD Risk Management - Aggiornamento maggio 2019

Distretto 2 Alto Vicentino

CENTRO SENOLOGICO

Responsabile: Dott. Pietro Mainente

INFORMAZIONI UTILI

per la paziente e la sua famiglia

Come contattarci

Ambulatorio Centro Senologico dalle 09:00 alle 16:00

Segreteria Accettazione Centro Senologico dalle 09:00 alle 13:00 per prenotazioni

Tel. 0445 509677 Fax 0445 509681

e-mail: [email protected] Casa della Salute “De Lellis”

(ex ospedale) Via De Lellis n. 1 Schio Piano Terra, Poliambulatorio, ambulatori 30 e 32

(2)

DATA DELL’INTERVENTO

La data dell’intervento verrà comunicata telefonicamente dalla Segreteria del Centro Senologico. Nell’eventualità di indisponibilità a presentarsi il giorno pre- stabilito, si raccomanda di avvertire tempestivamente contattando il n. 0445 509677

PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO

Il giorno prima dell’intervento eviti situazioni di stress e affaticamento; si protegga da sbalzi di temperatura ed umidità.

La sera prima dell’intervento assuma una dieta leggera (minestra di brodo di carne, NO PASSATO DI VERDURA, un frutto); dalla mezzanotte deve rimanere a digiuno.

Alla sera eseguire anche un’accurata igiene personale (doccia o bagno).

Il mattino dell’intervento presentarsi con ascelle depilate, senza trucco al viso né smalto alle unghie, niente gioielli ed orologio.

In caso di assunzione quotidiana di farmaci è necessario comunicarlo al momento della visita del Medico Chirurgo o al Medico Anestesista che farà il colloquio pre-intervento: si ricordi comunque di portarli con sé il giorno del ricovero.

COSA PORTARE ALL’INGRESSO IN OSPEDALE

Le consigliamo di accedere all’Ambulatorio e al Day Service con:

i farmaci assunti a domicilio

la biancheria e il necessario per l'igiene personale (preferibili pigiama aperto davanti e pantofole chiuse)

Si raccomanda inoltre di comunicare al personale uno o più recapiti telefonici REGOLE DI COMPORTAMENTO

Spazi comuni: utilizzi gli spazi a disposizione nel rispetto delle altre persone.

Mantenga basso il volume della voce.

Il cellulare, in modalità silenziosa, può essere usato solo per telefonate in caso di effettivo bisogno, ma non quando lei è sottoposta ad accertamenti o visite.

E’ assolutamente vietato fumare.

Sicurezza: per evitare le infezioni è indispensabile che lavi spesso le mani e sempre dopo l’uso dei servizi igienici.

RAPPORTO CON IL MEDICO DI FAMIGLIA

La comunicazione con il medico di famiglia avviene tramite la relazione clinica e/

o il servizio di Teleconsulto.

1° accesso: SENOLOGIA

Il Centro Senologico è collocato nella Casa della Salute “De Lellis” (ex ospedale) in via De Lellis, 1 a Schio - Piano Terra - Poliambulatori - Ambulatorio n° 30 –

Lei si presenterà al Servizio di Accettazione:

IL GIORNO ____________________ ALLE ORE _________________

a digiuno dalla mezzanotte

con documentazione clinica e radiologica della mammella precedente mente eseguita

con eventuali accertamenti sanitari, se presenti altre malattie

con accurato elenco degli eventuali farmaci che assume a domicilio.

Il colloquio con lo psicologo è fissato per:

IL GIORNO ____________________ ALLE ORE _________________

2° accesso: OSPEDALE ALTO VICENTINO

Il colloquio con il Chirurgo senologo per l'Anamnesi e la firma dei Consensi è fissato per

IL GIORNO __________________ ALLE ORE _________________

Lei si presenterà all'Ospedale Alto Vicentino - Santorso -> Scala D - Piano 2 ed attenderà nell’area di sosta attigua all’ascensore.

La visita Anestesiologica è fissata per

IL GIORNO __________________ ALLE ORE _________________

nell’Ambulatorio di Anestesia - Ospedale Alto Vicentino a Santorso (scala A – Piano 1) - Poliambulatori 1 - Ambulatorio n° 2

Riferimenti

Documenti correlati

In ciclo naturale, con ritrovamento ovocitario CHF 2’800.- In ciclo naturale, senza ritrovamento ovocitario CHF 950.- Prestazioni incluse:.. • colloquio medico durante

L’esame inizia con una visita preliminare in cui il Medico Nucleare effettuerà la raccolta anamnestica e del consenso informato. Si procederà alla misurazione della pressione

I contributi multidisciplinari che hanno dato vita al colloquio sono tutti basati su ricer- che empiriche che interrogano: da un lato, lo Stato nella sua (inter)azione quotidiana

Per i farmaci che non eroga la Farmacia Ospedaliera, il paziente deve recarsi dal medico di medicina generale munito di lettera di dimissione o relazione di visita o piano

son erbe però calcola di non esagerare. il mio medico dopo sedatol mi aveva dato sciroppo simile ma fa ingrassare. ora uso altri farmaci fai visita da neurologo. Cause scatenanti,

Il medico rifiutò la visita domiciliare nonostante le ripetute richieste di intervento della moglie del paziente e le descritte condizioni di sofferenza dello stesso

Per i pazienti residenti nel territorio della Provincia di Padova, al momento della dimissione vengono forniti (previa richiesta del medico di reparto) solo i

E’ necessario curare con attenzione i principali meccanismi di coordinamento interprofessionali: il cosiddetto “giro medico”, ad esempio, rappresenta un momento importante di