• Non ci sono risultati.

CLASSE 2^C SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNA FRANK DOCENTE AGOGLITTA ROSSANA a.s. 2019/2020 MATERIA: MATEMATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE 2^C SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNA FRANK DOCENTE AGOGLITTA ROSSANA a.s. 2019/2020 MATERIA: MATEMATICA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CLASSE 2^C SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNA FRANK DOCENTE AGOGLITTA ROSSANA

a.s. 2019/2020 MATERIA: MATEMATICA

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE:

La classe è costituita da 23 alunni, 14 maschi e 9 femmine. Due alunni, P. C. e R. R. sono dotati di sostegno e sono affiancati da un educatore comunale. L’alunna B.O. non ha mai frequentato dall’inizio dell’anno.

La classe in linea generale è attiva e partecipativa durante le lezioni. La maggior parte degli alunni dimostra di avere buone capacità e un valido grado di apprendimento, solo alcuni di essi mostrano qualche difficoltà ed incertezza. All’interno del gruppo classe le relazioni fra compagni sono positive.

Dal punto di vista disciplinare la classe, pur essendo abbastanza vivace, si rivela rispettosa delle norme che regolano la vita scolastica.

FASCE DI LIVELLO

 FASCIA ALTA: Giacopello Nicoletta, Spina Daniele

 FASCIA MEDIO ALTA: Hussein Iazan, Rama Romina, Ghobrial Kirollos, Caputo Stefano, Campos Elisabetta,

 FASCIA MEDIA: Ghobrial Mina, Rama Dario, Mihlei Romina, Dino Melina, Leoni Nicolò, Trebbi Lorenzo, Gallizzi Aurora, Facundo Stefano, Perciabosco Samuele.

 FASCIA BASSA: Tiago Carmona, Brayan Leite, Mihlei Robert, Sofia Yaemiaruk

 CASI PARTICOLARI: Ratcliff Roberto, Po Cindy sono seguiti dall’insegnante di sostegno.

MATEMATICA

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ

Le quattro operazioni e le potenze con le frazioni

Le quattro operazioni con le frazioni.

Potenza di una frazione.

Frazione e termini frazionari.

Espressioni con le frazioni.

Eseguire le quattro operazioni con le frazioni.

Calcolare la potenza di una frazione.

Operare con frazioni e termini frazionari.

Risolvere espressioni con le frazioni.

Frazioni decimali e numeri decimali.

Frazioni decimali e numeri decimali limitati.

Numeri decimali periodici semplici e misti.

Frazioni generatrici di numeri decimali limitati e periodici.

Espressioni con i numeri decimali periodici.

Riconoscere un numero decimale finito, periodico semplice e periodico misto.

Trovare la frazione generatrice di un numero decimale.

Operare con i numeri decimali finiti e con i numeri decimali periodici.

(2)

Troncamento e arrotondamento. Approssimare un numero decimale per troncamento e arrotondamento

Estrazione di radice. Radice quadrata.

Quadrati perfetti.

Estrazione della radice quadrata con il metodo della

scomposizione in fattori primi.

Radice quadrata approssimata.

Proprietà delle radici quadrate.

Radice quadrata di un numero razionale.

Espressioni con le radici quadrate.

Radice cubica.

Calcolare la radice quadrata esatta e approssimata di un numero naturale e decimale.

Riconoscere un quadrato perfetto ed estrarre la radice quadrata.

Applicare le proprietà delle radici quadrate.

Usare le tavole numeriche.

Calcolare la radice cubica di un numero naturale e decimale.

Rapporto tra numeri, grandezze omogenee e grandezze non omogenee.

Proporzioni e loro proprietà.

Rapporto tra numeri, tra grandezze omogenee e grandezze non omogenee.

Scale di riduzione e ingrandimento.

Proprietà delle proporzioni.

Calcolo del termine ignoto di una proporzione.

Proporzioni continue.

Applicazioni delle proprietà di una proporzione.

Catene di rapporti.

Determinare il rapporto tra numeri, tra grandezze omogenee e non omogenee.

Ridurre o ingrandire un disegno.

Individuare e scrivere una proporzione.

Applicare le proprietà delle proporzioni.

Calcolare il termine ignoto di una proporzione.

Riconoscere una proporzione continua e risolverla.

Funzioni matematiche e funzioni empiriche.

Proporzionalità diretta e inversa e loro

rappresentazione grafica.

Grandezze costanti e grandezze variabili.

Concetto di funzione.

Funzioni matematiche e funzioni empiriche.

Grandezze direttamente e inversamente proporzionali.

Rappresentazione grafica della proporzionalità diretta e inversa.

Distinguere tra grandezze costanti e grandezze variabili.

Riconoscere una funzione.

Stabilire la differenza tra funzioni matematiche e funzioni empiriche.

Riconoscere le caratteristiche delle grandezze direttamente e inversamente proporzionali.

Applicazione della

proporzionalità al calcolo di percentuale e sconto.

Concetto di percentuale.

Rappresentazione grafica delle percentuali.

Sconto commerciale.

Leggere, scrivere, calcolare e rappresentare graficamente le percentuali

(3)

GEOMETRIA

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ

I poligoni convessi e concavi.

Perimetro.

Diagonali.

Somma degli angoli interni ed esterni.

Concetto di poligono convesso e concavo.

Perimetro di un poligono.

Angoli e diagonali di un poligono.

Relazione tra i lati di un poligono.

Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono.

Riconoscere e disegnare un poligono convesso e concavo.

Riconoscere gli elementi e le proprietà di un poligono.

Calcolare il perimetro di un poligono.

Determinare la somma degli angoli interni ed esterni di un poligono.

I quadrilateri.

Quadrilateri particolari: trapezio, parallelogramma, rettangolo, quadrato, rombo

I quadrilateri in generale.

Trapezio, parallelogramma, rettangolo, quadrato, rombo.

Proprietà dei quadrilateri.

Distinguere gli elementi principali di un quadrilatero.

Riconoscere e disegnare trapezi, parallelogrammi, rettangoli, rombi e quadrati.

Individuare le caratteristiche e le proprietà di un quadrilatero.

Le isometrie Le trasformazioni

isometriche.

La traslazione.

La rotazione.

La simmetria assiale.

La simmetria centrale.

La composizione di isometrie.

Eseguire il disegno di due figure congruenti.

Classificare le isometrie e riconoscere le proprietà.

Costruire la corrispondente di una figura in una traslazione, simmetria assiale, rotazione e simmetria centrale.

Rappresentazioni grafiche Ideogrammi.

Aerogrammi.

Istogrammi.

Diagrammi cartesiani.

Interpretare una

rappresentazione grafica.

La circonferenza e il cerchio Circonferenza e cerchio.

Elementi della circonferenza e del cerchio.

Proprietà degli archi e delle corde.

Posizioni di una retta rispetto alla circonferenza.

Posizioni reciproche di due circonferenze.

Angoli al centro e alla circonferenza.

Proprietà degli angoli al centro e alla circonferenza.

Distinguere e rappresentare circonferenze e cerchi.

Riconoscere le principali parti della circonferenza e del cerchio e le loro proprietà.

Riconoscere e disegnare le posizioni di una retta e una circonferenza e di due circonferenze e rilevarne le proprietà.

Riconoscere gli angoli al centro e alla circonferenza e applicare le proprietà.

I poligoni inscritti e circoscritti. I poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza.

Triangoli, quadrilateri e poligoni regolari inscritti e

Individuare e disegnare poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza.

Rilevare le proprietà dei triangoli, quadrilateri e poligoni regolari inseriti e

(4)

circoscritti a una circonferenza.

Costruzione geometrica di alcuni poligoni regolari.

circoscritti a una circonferenza.

Costruire con riga e compasso alcuni poligoni regolari.

Le aree dei poligoni Figure piane equivalenti.

Il principio di equiscomponibilità.

Il calcolo della misura di una superficie.

Area dei poligoni.

Area di una qualsiasi figura piana.

Individuare figure piane equivalenti e applicare il principio di

equiscomponibilità.

Riconoscere figure equivalenti e isoperimetriche.

Calcolare l’area dei poligoni e di una qualsiasi figura piana.

Il teorema di Pitagora Il teorema di Pitagora.

Le terne pitagoriche.

Applicazioni del teorema di Pitagora.

Enunciare il teorema di Pitagora.

Riconoscere e costruire una terna pitagorica.

Applicare il teorema di Pitagora alle principali figure geometriche.

Il piano cartesiano. Il piano cartesiano.

Coordinate dei punti del piano.

Distanza fra due punti.

Punto medio di un segmento.

Rappresentazione cartesiana di una figura piana.

Costruire un sistema di riferimento cartesiano.

Individuare le coordinate dei punti del piano.

Applicare la formula per determinare la distanza fra due punti.

Calcolare le coordinate del punto medio di un segmento.

Rappresentare una figura sul piano cartesiano e calcolarne il perimetro e l’area.

STRUMENTI

Durante l’anno scolastico e alla fine di ogni unità di apprendimento, per rafforzare i contenuti e i concetti appresi nei vari argomenti svolti, si utilizzeranno a seconda l’utilità, diversi strumenti didattici quali: libri di testo, materiali forniti dall’insegnante, video proiezioni.

STRATEGIE DIDATTICHE

Durante lo svolgimento delle unità didattiche l’insegnante favorirà l’apprendimento, il tutoraggio, lavori di ricerca individuali o di gruppo volti ad approfondire temi trattati nelle unità didattiche.

VERIFICHE

Per valutare l’efficacia dell’intervento didattico saranno utilizzati interrogazioni singole, brevi consultazioni fatte su tutta la classe e discussione sugli argomenti trattati. Inoltre saranno utilizzate verifiche scritte in classe sull’attività didattica svolta e verranno assegnati compiti per casa che saranno sempre controllati.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

(5)

I rapporti con le famiglie vanno oltre gli incontri istituzionali regolati dal calendario delle attività scolastiche. Esse infatti sono coinvolte nel patto di corresponsabilità partecipando attivamente alla vita scolastica.

L’insegnante Rossana Agoglitta

Riferimenti

Documenti correlati

Quando i vertici di un poligono giacciono su un cerchio si dice che il poligono è inscritto, quando invece ogni lato del poligono è tangente alla circonferenza si dice che esso

Nell’attività introduttiva (lavoro di gruppo) abbiamo scoperto come si possa costruire un poligono regolare unendo dei triangoli isosceli congruenti.. Si può sempre costruire

The relationship between depression and sleep difficulties is controversial: older people with chronic insomnia have a higher level of depression and cognitive decline (Foley et

Domanda 36 

• Se aggiungo o tolgo la stessa quantità da entrambi i numeri che hanno come somma un numero dispari, il risultato sarà sempre dispari.

radicale delle 3 circonferenze), di cui bisogna determinare le coordinate. b) Per determinare gli assi radicali delle circonferenze prese a due a due, basta fare la differenza fra

Risoluzione corretta espressa in linguaggio formale e illustrata in lingua straniera ma con meno di 15 parole o espressa secondo la richiesta ma con omissione nella risposta

a) Poiché un alfiere si muove o su case bianche o su case nere possiamo sviluppare il calcolo separatamente nei due casi osservando le diagonali. Iniziamo dalle diagonali nere