• Non ci sono risultati.

RIEPILOGO CANDIDATURA "Avviso pubblico per la ricerca di Ingegneri ambientali"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RIEPILOGO CANDIDATURA "Avviso pubblico per la ricerca di Ingegneri ambientali""

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Candidatura (codice d41f1fc2dd2547658e503074aa95bc37) al concorso "Avviso pubblico per la ricerca di Ingegneri ambientali" sottomessa il 06/12/2021 ore 21:42.

Riepilogo dei dati inseriti:

ANAGRAFICA

Cognome: MANGIAMELE Nome: LUCIA

Sesso: Femmina Nato/a il: 15/05/1969 Comune di nascita: Bari

Codice fiscale: MNGLCU69E55A662D Stato Civile: Coniugato/a

Cellulare: +393450596239

Email: [email protected] Pec: [email protected] Figli a carico: 1

Nazione di residenza: Italia

Indirizzo di residenza: Via Isca del Pioppo Numero di residenza: 12

Comune di residenza: Potenza Provincia di residenza: PZ CAP di residenza: 85100 Patente: B

REQUISITI GENERICI

Cittadinanza: Cittadino Italiano o Unione Europea Paese: Italia

Iscrizione nelle liste elettorali (esercizio del diritto di voto): Si, dichiaro di essere iscritto nelle liste elettorali di un Comune italiano

Comune di iscrizione nelle liste elettorali: Potenza

Condanne penali impeditive ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del DM 14 ottobre 2021: No

RIEPILOGO CANDIDATURA

"Avviso pubblico per la ricerca di Ingegneri

ambientali"

(2)

Procedimenti penali in corso: No

Posizione rispetto gli obblighi di leva: Non tenuto Destituito o dispensato o licenziato dalla P.A: No Invalidità riconosciuta: No

Necessità di ausili per l'espletamento delle prove: No

Necessità di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove: No Idoneità psico-fisica all’impiego: Si

Riserva dei posti per l’accesso ai concorsi pubblici: No

REQUISITI SPECIFICI

þ Godimento dei diritti civili e politici þ Non essere in quiescenza

þ Basilicata

¨ Provincia autonoma di Bolzano - settore: Valutazioni e autorizzazioni ambientali

¨ Calabria

¨ Campania - settori: Bonifiche, Rifiuti, Valutazioni e autorizzazioni ambientali ed Edilizia e urbanistica

¨ Friuli Venezia Giulia - settori: Rifiuti e Valutazioni e autorizzazioni ambientali

¨ Lazio - settori: Appalti, Bonifiche, Edilizia e urbanistica e Valutazioni e autorizzazioni ambientali þ Liguria

þ Lombardia - settori: Bonifiche, Edilizia e urbanistica, Valutazioni e autorizzazioni ambientali

¨ Marche - settori: Bonifiche, Rinnovabili e Valutazioni e autorizzazioni ambientali

¨ Molise - settori: Autorizzazioni attività di cava e Valutazioni e autorizzazioni ambientali þ Piemonte - settori: Appalti, Sistema idrico integrato, Bonifiche, Edilizia e urbanistica, Rifiuti, Rinnovabili, Infrastrutture digitali e Valutazioni e autorizzazioni ambientali

þ Puglia - settori: Bonifiche e Valutazioni e autorizzazioni ambientali

¨ Sardegna - settori: Bonifiche e Valutazioni e autorizzazioni ambientali

¨ Sicilia - settori: Bonifiche e Valutazioni e autorizzazioni ambientali

¨ Umbria - settore: Valutazioni e autorizzazioni ambientali

¨ Valle d’Aosta - settori: Bonifiche, Rifiuti e Valutazioni e autorizzazioni ambientali

¨ Veneto - settori: Rifiuti, Sistema idrico integrato e Valutazioni e autorizzazioni ambientali

TITOLI DI PREFERENZA

¨ Insigniti di medaglia al valor militare

¨ Mutilati ed invalidi di guerra ex combattente

¨ Mutilati ed invalidi per fatto di guerra

¨ Mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato

¨ Orfani di guerra

¨ Orfani dei caduti per fatto di guerra

¨ Orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato

¨ Feriti in combattimento

¨ Insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonchè i capi di famiglia numerosa

¨ Figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti

¨ Figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra

¨ Figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico o privato

¨ Genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati

(3)

dei caduti in guerra

¨ Genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra

¨ Genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico o privato

¨ Coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti

¨ Coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell'amministrazione che ha indetto il concorso

¨ Coloro che abbiano prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche þ Coniugati e non coniugati con riguardo al numero di figli a carico

¨ Invalidi e mutilati civili

¨ Militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma

TITOLI DI STUDIO, ABILITAZIONI PROFESSIONALI, ATTESTAZIONI E CERTIFICAZIONI (LEGGE 4/2013)

Tipo: Laurea vecchio ordinamento

Denominazione: Ingegneria per l’ambiente e il territorio Rilasciato da: Università degli Studi della Basilicata Indirizzo: Potenza

Conseguito in data: 09/05/1996 Durata: 5

Voto (numeratore): 110 Voto (denominatore): 110 þ Lode

¨ Conseguito all'estero

Note: Tesi su: L’uso di modelli ottimizzanti nella pianificazione energeticoambientale di un sistema a scala urbana: il caso della città di Potenza

Tipo: Abilitazione

Denominazione: Ingegnere Descrizione: Ingegnere

Rilasciato da: Università degli studi della Basilicata Indirizzo: Potenza

Conseguito in data: 19/02/1997

¨ Conseguito all'estero

Tipo: Iscrizione Albo

Denominazione: Ordine degli ingegneri

Rilasciato da: Ordine degli ingegneri della provincia di Potenza Numero: 1386

Conseguito in data: 25/06/1997

¨ Conseguito all'estero

ESPERIENZE LAVORATIVE PRESSO PA COME DIPENDENTE Esperienza iniziata il: 18/12/2003

Esperienza terminata il: In corso Ente: ARPAB

Indirizzo: Via della Fisica 18/C

(4)

Qualifica: Collaboratore tecnico professionale – Ingegnere (Cat. D) – SSN

Descrizione attività: Afferente al Settore Monitoraggio Ambiente e Territorio - Unità Operativa Gestione Reti di Monitoraggio (ora Servizio Tecnico Aria)

Tipo Orario: Tempo pieno Tipo Rapporto: Indeterminato Perc. Ore settimanali: 100.0

¨ Conseguito all'estero

ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE PRESSO PA Esperienza iniziata il: 15/09/1996

Esperienza terminata il: 15/12/1996

Ente: Istituto Nazionale di Fisica della Materia INFM presso l’Unità di Ricerca di Napoli Indirizzo: Napoli

Qualifica: Ingegnere ambientale

Descrizione attività: Sviluppo di metodiche avanzate di modellistica ambientale: integrazione di dati e modelli in un GIS

Tipo Contratto: Co.co.pro.

Perc. Ore settimanali: 80.0

Esperienza iniziata il: 20/02/1997 Esperienza terminata il: 19/06/1997

Ente: CNR - IMAAA Istituto di Metodologie Avanzate di Analisi Ambientale Indirizzo: Tito Scalo -Potenza

Qualifica: Ingegnere ambientale

Descrizione attività: Criteri per l’elaborazione di un database modulare e per la gestione di un censimento delle attività di produzione di beni e servizi

Tipo Contratto: Co.co.pro.

Perc. Ore settimanali: 100.0

Note: Dal 5.3.1997 ha coordinato delle attività inerenti la pianificazione energetico- ambientale a scala locale e l’uso integrato di strumenti ottimizzanti per la definizione di strategie di allocazione ottimale delle risorse

Esperienza iniziata il: 26/06/1997 Esperienza terminata il: 04/09/1997

Ente: dell’Università di Basilicata - Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell’Ambiente Indirizzo: Potenza 85100

Qualifica: Ingegnere ambientale

Descrizione attività: Raccolta dati e valutazione criteri per l’organizzazione di un database inerente i settori Residenziale e Servizi della regione Basilicata, finalizzato all’utilizzo del modello MARKAL nella pianificazione energetico-ambientale a scala locale nell’ambito dell’elaborazione del Piano di Tutela e Risanamento della Qualità dell’Aria della Basilicata Tipo Contratto: Co.co.pro.

Perc. Ore settimanali: 100.0

Note: Approccio olistico alla pianificazione energetico-ambientale

Esperienza iniziata il: 29/04/1998 Esperienza terminata il: 29/12/1998

Ente: Università degli Studi della Basilicata - Dipartimento di Ingegneria e Fisica

(5)

dell'Ambiente

Indirizzo: Potenza, 85100

Qualifica: Ingegnere ambientale

Descrizione attività: Censimento del Sistema di Produzione di Beni e Servizi alla Scala Regionale e Realizzazione del Relativo Database come Input per il Programma MARKAL Tipo Contratto: Borsa di studio

Perc. Ore settimanali: 80.0

Note: L'attività è stata presentata a convegni internazionali ed ha prodotto diversi articoli

Esperienza iniziata il: 18/08/1998 Esperienza terminata il: 30/09/1998

Ente: INEA- Istituto Nazionale di Economia Agraria Indirizzo: Potenza 85100

Qualifica: Collaboratore statistico

Descrizione attività: Caricamento dati domande del Reg.2078/92 su apposito software

nell’ambito del progetto “Monitoraggio, valutazione e divulgazione sull’attuazione del reg.

CE 2078/92 in Basilicata"

Tipo Contratto: Co.co.pro.

Perc. Ore settimanali: 50.0

Esperienza iniziata il: 11/01/1999 Esperienza terminata il: 11/09/1999

Ente: Università degli Studi della Basilicata - Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell'Ambiente

Indirizzo: Potenza, 85100

Qualifica: Ingegnere ambientale

Descrizione attività: Censimento del Sistema di Produzione di Beni e Servizi alla Scala Regionale e Realizzazione del Relativo Database come Input per il Programma MARKAL Tipo Contratto: Borsa di studio

Perc. Ore settimanali: 100.0

Note: L'attività è stata presentata a convegni internazionali ed ha prodotti diversi articoli.

Esperienza iniziata il: 21/09/1999 Esperienza terminata il: 21/12/1999

Ente: Università degli Studi di Basilicata - Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell’Ambiente Indirizzo: Potenza, 85100

Qualifica: Ingegnere ambientale

Descrizione attività: Struttura dell’input-output del MARKAL relativamente al sistema di produzione di beni e servizi della Basilicata

Tipo Contratto: Co.co.pro.

Perc. Ore settimanali: 100.0

Note: L'attività mii ha resa esperta di modelli ottimizzanti a scala locale

Esperienza iniziata il: 18/01/2000 Esperienza terminata il: 30/04/2001

Ente: Università degli Studi di Basilicata Indirizzo: Potenza, 85100

Qualifica: Ingegnere ambientale

(6)

Descrizione attività: Pianificazione energetico-ambientale con particolare riguardo allo sviluppo di database territoriali delle emissioni in atmosfera, al loro trattamento mediante GIS ed allo sviluppo ed uso di modelli ottimizzanti tipo MARKAL

Tipo Contratto: Ricercatore Perc. Ore settimanali: 50.0

Note: Non dispongo delle date precise di inizio e fine assegno di ricerca ma il periodo è 2000-2001

ESPERIENZE LAVORATIVE PRESSO PRIVATI þ Non dichiaro esperienze di questo tipo

ALTRA ESPERIENZE LAVORATIVE Esperienza iniziata il: 01/07/1996 Esperienza terminata il: 31/07/1996 Datore di lavoro: ECAP-CISAL Indirizzo: Potenza 85100

Descrizione attività: Attività di docenza (30 ore) nel corso di formazione, organizzato

dall'ECAP-CISAL nell'ambito del progetto O.F.A.I., per "Addetto ai servizi della promozione turistica", svoltosi a Potenza, in materia di Risorse naturali ed Ambiente

Tipo Contratto: Libero professionista Perc. Ore settimanali: 50.0

Esperienza iniziata il: 01/08/2016 Esperienza terminata il: 15/11/2016 Datore di lavoro: ARPAB

Indirizzo: Potenza, 85100

Descrizione attività: Attività di tutoraggio e affiancamento nello sviluppo della tesi del Master di I Livello in “Idrocarburi e Riserve” attivato presso l’Università degli Studi della Basilicata nell’anno accademico 2015/16 della dott. Rossana Introcaso

Tipo Contratto: Dipendente Perc. Ore settimanali: 10.0

Note: Il tutoraggio si è svolto in ARPAB

ARTICOLI E PUBBLICAZIONI

Tipo pubblicazione: Comunicazione convegno/congresso Livello pubblicazione: Internazionale

Titolo: An application of linear programming to local energy-environmental planning Nome Rivista/Volume/Convegno: Proceedings of AIRO ’96,

N. di pagine: 5

Data di pubblicazione: 31/12/1996

Nomi autori: C. Cosmi, M. Macchiato, Lucia Mangiamele Singolo Autore: No

Tipo Autore: Primo Autore

Note: L'anno della pubblicazione è il 1996 ma non mi è nota la data precisa

Tipo pubblicazione: Articolo

Livello pubblicazione: Internazionale

Titolo: Atmospheric emission data inventory for air quality planning at a regional scale

(7)

pp.367-374

Nome Rivista/Volume/Convegno: AIR POLLUTION VII - WIT Press, Southampton (UK) and Boston (USA) - Eds. C.A. Brebbia, M. Jacobson an

N. di pagine: 8

Data di pubblicazione: 31/12/1999

Nomi autori: C.Cosmi, V. Cuomo, M. Macchiato, G. Marmo, Lucia Mangiamele, M. Salvia Singolo Autore: No

Tipo Autore: Autore Intermedio

Tipo pubblicazione: Articolo

Livello pubblicazione: Internazionale

Titolo: Waste management modeling by MARKAL model: A case study for Basilicata Region -pp.19-27

Nome Rivista/Volume/Convegno: “Environmental Modeling and Assessment” 5 N. di pagine: 9

Data di pubblicazione: 31/05/2000

Nomi autori: •C.Cosmi, V.Cuomo, M.Macchiato Lucia Mangiamele, S.Masi, M.Salvia Singolo Autore: No

Tipo Autore: Autore Intermedio

Note: La data di pubblicazione precisa non è di mia conoscenza

Tipo pubblicazione: Articolo

Livello pubblicazione: Internazionale

Titolo: Integrated modelling for waste management planning

Nome Rivista/Volume/Convegno: Development and application of computer techniques to environmental studies VIII”, pp. 385 – 393

N. di pagine: 9

Data di pubblicazione: 30/09/2000

Nomi autori: C.Cosmi, V. Cuomo, M. Macchiato, I. Mancini, Lucia Mangiamele, S. Masi, M.

Salvia

Singolo Autore: No

Tipo Autore: Autore Intermedio

Note: La data precisa di uscita della rivista non mi è nota ma l'anno di pubblicazione è il 2000.

Tipo pubblicazione: Articolo

Livello pubblicazione: Internazionale

Titolo: Cost analysis in the definition of environmental recovery strategies-case study Basilicata Region

Nome Rivista/Volume/Convegno: "International Journal of Energy Environment Economics", Vol. 9 n°3, pp. 189-209

N. di pagine: 21

Data di pubblicazione: 30/09/2000

Nomi autori: C. Cosmi, V. Cuomo, M. Macchiato, Lucia Mangiamele, M. Salvia, G. Tosato Singolo Autore: No

Tipo Autore: Autore Intermedio

Note: La data precisa di uscita della rivista non è di mia conoscenza, l'anno è il 2000.

(8)

Tipo pubblicazione: Articolo

Livello pubblicazione: Internazionale

Titolo: Cost analysis in the definition of recovery strategies-case study Basilicata Region (Southern Italy)

Nome Rivista/Volume/Convegno: International Journal of Energy Environment Economics", Vol. 10 n°1, pp. 36-68

N. di pagine: 33

Data di pubblicazione: 31/10/2000

Nomi autori: C. Cosmi, V. Cuomo, M. Macchiato, Lucia Mangiamele, M. Salvia, G. Tosato Singolo Autore: No

Tipo Autore: Autore Intermedio

Note: La data precisa di uscita della rivista non mi è nota ma l'anno di pubblicazione è il 2000.

Tipo pubblicazione: Articolo

Livello pubblicazione: Internazionale

Titolo: The advanced local energy planning methodology (ALEP) for the development of air quality protection

Nome Rivista/Volume/Convegno: Fresenius Environmental Bulletin, n°9, pp. 673-682 N. di pagine: 10

Data di pubblicazione: 31/12/2000

Nomi autori: C.Cosmi,. E. Conte, M. Macchiato, Lucia Mangiamele, G. Marmo, M. Salvia Singolo Autore: No

Tipo Autore: Autore Intermedio

Note: La data precisa di uscita della rivista non mi è nota ma l'anno di pubblicazione è il 2000.

Tipo pubblicazione: Capitolo di libro/Monografia Livello pubblicazione: Internazionale

Titolo: - Chapter 5.1: Basilicata Regional Environmental Plan, pp. 74-88

Nome Rivista/Volume/Convegno: International Energy Agency,Energy Conservation in Buildings and Community Systems Program"Guidebook

N. di pagine: 15

Data di pubblicazione: 31/12/2000

Nomi autori: C. Cosmi, V. Cuomo, M. Macchiato, Lucia Mangiamele, M. Salvia Singolo Autore: No

Tipo Autore: Primo Autore

ATTIVITÀ DI DOCENZA PRESSO PA Esperienza iniziata il: 01/07/2016 Esperienza terminata il: 01/07/2016

Ente Organizzatore: Università degli Studi della Basilicata nell’anno accademico 2015/16 Indirizzo: Potenza

Titolo del Corso: modulo UD.1.B.4 "Il monitoraggio dei siti petroliferi in Basilicata” (2 CFU) nell’ambito del Master di I Livello in “Idrocarburi e Riserve”

Materia di insegnamento: Monitoraggio della Qualità dell'Aria Ore di docenza: 8

Numero anni accademici: 0

(9)

CORSI CONVEGNI CONGRESSI Esperienza iniziata il: 09/03/1998 Esperienza terminata il: 13/03/1998 Ente Organizzatore: ESRI - Italia Indirizzo: Potenza

Titolo del Corso: "Introduction to Arc/Info" relativo ai Sistemi Informativi Territoriali (SIT o GIS)

Tipologia: Corso di perfezionamento universitario Ruolo: Partecipante

Durata in ore: 36 Esame finale: NO

Esperienza iniziata il: 16/03/1998 Esperienza terminata il: 20/12/1998 Ente Organizzatore: ESRI - Italia Indirizzo: Potenza

Titolo del Corso: Advanced Course to Arc/Info Tipologia: Corso di perfezionamento universitario Ruolo: Partecipante

Durata in ore: 36 Esame finale: NO

Esperienza iniziata il: 16/03/1998 Esperienza terminata il: 20/03/1998 Ente Organizzatore: ESRI - Italia Indirizzo: Potenza

Titolo del Corso: "Advanced Course to Arc/Info" relativo ai Sistemi Informativi Territoriali (SIT o GIS)

Tipologia: Corso di perfezionamento universitario Ruolo: Partecipante

Durata in ore: 36 Esame finale: NO

Esperienza iniziata il: 01/04/1999 Esperienza terminata il: 30/09/1999

Ente Organizzatore: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza Indirizzo: Potenza 85100

Titolo del Corso: Progettazione Assistita dal Computer”, attraverso l’utilizzo dei software Autocad R14 (corso Base ed Avanzato) e Microstation ‘95

Tipologia: Corso di formazione/aggiornamento con attestato di partecipazione Ruolo: Partecipante

Durata in ore: 160 Esame finale: NO

Esperienza iniziata il: 13/12/2004 Esperienza terminata il: 13/12/2004 Ente Organizzatore: ARPA Piemonte

(10)

Indirizzo: Torino

Titolo del Corso: “Utilizzo di modelli lagrangiani a particelle di dispersione in atmosfera” – Task “Osservatorio dei modelli”

Tipologia: Corso di formazione/aggiornamento senza attestato di partecipazione Ruolo: Partecipante

Durata in ore: 8 Esame finale: NO

Esperienza iniziata il: 14/12/2004 Esperienza terminata il: 15/12/2004 Ente Organizzatore: ARPA Lombardia Indirizzo: Milano

Titolo del Corso: su “La predisposizione delle emissioni per le applicazioni modellistiche” – Task “Osservatorio dei modelli” del CTN-ACE

Tipologia: Corso di formazione/aggiornamento senza attestato di partecipazione Ruolo: Partecipante

Durata in ore: 16 Esame finale: NO

Esperienza iniziata il: 30/05/2006 Esperienza terminata il: 31/05/2006

Ente Organizzatore: ARPALAZIO – Roma Indirizzo: ROMA

Titolo del Corso: Meteorologia e micrometeorologia per l’inquinamento atmosferico Tipologia: Corso di formazione/aggiornamento senza attestato di partecipazione Ruolo: Partecipante

Durata in ore: 16 Esame finale: NO

Esperienza iniziata il: 01/07/2008 Esperienza terminata il: 01/07/2008

Ente Organizzatore: INTEA srl presso ARPAB Indirizzo: Potenza 85100

Titolo del Corso: ArcGIS di I e II livello sui Sistemi Informativi Territoriali

Tipologia: Corso di formazione/aggiornamento con attestato di partecipazione Ruolo: Partecipante

Durata in ore: 15 Esame finale: NO

Esperienza iniziata il: 09/09/2019 Esperienza terminata il: 12/09/2019 Ente Organizzatore: VVF Roma Indirizzo: ROMA

Titolo del Corso: Rapporti di Sicurezza Industrie a Rischio Seveso

Tipologia: Corso di formazione/aggiornamento senza attestato di partecipazione Ruolo: Partecipante

Durata in ore: 32 Esame finale: NO

(11)

Esperienza iniziata il: 25/09/2020 Esperienza terminata il: 25/09/2020

Ente Organizzatore: Ordine Ingegneri Provincia di Matera Indirizzo: Webinair

Titolo del Corso: Il Codice dei Contratti dopo lo sblocca cantieri e DL Semplificazioni - Criticità e proposte

Tipologia: Congresso/convegno di aggiornamento attinente al profilo Ruolo: Partecipante

Durata in ore: 4 Esame finale: NO

Esperienza iniziata il: 15/11/2020 Esperienza terminata il: 31/12/2020 Ente Organizzatore: Norma Celletti Indirizzo: FAD

Titolo del Corso: Corso online di Pronunci-YAY-tion

Tipologia: Corso di formazione/aggiornamento con attestato di partecipazione Ruolo: Partecipante

Durata in ore: 5 Esame finale: SI

Esperienza iniziata il: 02/02/2021 Esperienza terminata il: 09/07/2021 Ente Organizzatore: TuttoAmbiente srl Indirizzo: FAD

Titolo del Corso: Master online “Diritto Ambientale”

Tipologia: Corso di formazione/aggiornamento con attestato di partecipazione Ruolo: Partecipante

Durata in ore: 15 Esame finale: SI

Esperienza iniziata il: 10/10/2021 Esperienza terminata il: 10/10/2021 Ente Organizzatore: TuttoAmbiente srl Indirizzo: FAD

Titolo del Corso: LE NORME ISO 14001 e ISO 9001

Tipologia: Corso di formazione/aggiornamento senza attestato di partecipazione Ruolo: Partecipante

Durata in ore: 3 Esame finale: NO

Esperienza iniziata il: 15/10/2021 Esperienza terminata il: 15/10/2021

Ente Organizzatore: Ordine degli Ingegneri di Potenza e Università degli studi della Basilicata

Indirizzo: Webinair

Titolo del Corso: I SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DOPO LE MODIFICHE AL

(12)

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI APPORTATE DAL D.L. 31/05/2021 n. 77 (Dl Semplificazioni)

Tipologia: Corso con rilascio di crediti formativi (ECM, CFP o similari) Ruolo: Partecipante

Durata in ore: 4 Esame finale: NO Crediti: 5.0

Note: Non sono certa sul numero dei crediti

Esperienza iniziata il: 22/10/2021 Esperienza terminata il: 22/10/2021

Ente Organizzatore: Infoprogetto - Action Group Srl Manager Indirizzo: FAD

Titolo del Corso: PUBLIC SPEAKING: DINAMICHE EMOTIVE E STRATEGIE Tipologia: Corso di formazione/aggiornamento con attestato di partecipazione Ruolo: Partecipante

Durata in ore: 4 Esame finale: NO

ALTRO

þ Non dichiaro esperienze di questo tipo

BILANCIO COMPETENZE

Competenze extracurriculari: Socia della cooperativa oida srl dal 1995 al 2009, cui è affidata la gestione della sala cinematografica e teatrale cine-teatro don bosco, a potenza, Dal 2014, direttore di esecuzione del contratto di affidamento del servizio di assistenza tecnica della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria della basilicat, Responsabile di 2 linee del progetto triennale masterplan relativamente attività di potenziamento e pianificazione della qualità dell'aria ex dlgs 155/2010 - dall'1.12.2018 al 31.08.2021, Ispettore via-aia nel gruppo ispettivo per la verifica delle prescrizioni di due aziende produttive (settore

petrolifero e settore meccanico), dal 2020, Incarico di funzione dell’unità operativa gestione reti di monitoraggio di arpab per i periodi marzo 2009-settembre2011 e dicembre2018- agosto2021

ALLEGATI

Allegato 1: Pubblicazione - 31/12/1999 - Atmospheric emission data inventory for air quality planning at a regional scale pp.367-374

Allegato 2: Pubblicazione - 31/10/2000 - Cost analysis in the definition of recovery strategies-case study Basilicata Region (Southern Italy)

Allegato 3: Pubblicazione - 31/12/2000 - The advanced local energy planning methodology (ALEP) for the development of air quality protection

Allegato 4: Pubblicazione - 31/12/1996 - An application of linear programming to local energy-environmental planning

Allegato 5: Pubblicazione - 30/09/2000 - Cost analysis in the definition of environmental recovery strategies-case study Basilicata Region

Allegato 6: Pubblicazione - 31/05/2000 - Waste management modeling by MARKAL model: A case study for Basilicata Region -pp.19-27

Allegato 7: Pubblicazione - 31/12/2000 - - Chapter 5.1: Basilicata Regional Environmental

(13)

Plan, pp. 74-88

Allegato 8: Pubblicazione - 30/09/2000 - Integrated modelling for waste management planning

Riferimenti

Documenti correlati

Il Coordinatore propone il seguente schema di riconoscimento relativamente alla studentessa XXXX, iscritta presso l'Università degli Studi della Basilicata, per l'anno

I dati relativi alla sottoclasse dei non frequentanti iscritti alla L-34 (30 questionari) evidenziano come, sebbene la maggior parte dei questionari riporta parere positivo

L’assemblea all’unanimità approva seduta stante lo schema di riconoscimento degli esami e propone l’eventuale iscrizione dello studente di cui sopra al secondo anno

I documenti di cui ai punti 2), 3) e 4) devono essere di data non anteriore a sei mesi dalla data di comunicazione dell'esito della procedura. I certificati rilasciati

Qualifica: Assistente tecnico (Seconda Area) – Ministeri Descrizione attività: Progettazione opere marittime Tipo Orario: Tempo pieno. Tipo Rapporto: Indeterminato

Competenze maturate/consolidate: Abilitazione come responsabile del rischio amianto, Iscrizione agli elenchi ministeriali dei professionisti antincendio, Iscrizione neli elenchi

Nel corso della carriera accademica, a partire dal 1991, docente di innumerevoli insegnamenti, 18-24 cfu per anno, nell’ambito del ssd Ing-ind/13 Meccanica applicata alle

xxxxxx, studente della Laurea Triennale in Scienze Geologiche, chiede l’assegnazione della seguente tesi sperimentale:.. Titolo: “Studio della franosità del territorio