• Non ci sono risultati.

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA PRIMARIA GIOVANNI XXIII Classe 5ª Sezz. A/B a. s. 2019/2020 Modulo Accoglienza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA PRIMARIA GIOVANNI XXIII Classe 5ª Sezz. A/B a. s. 2019/2020 Modulo Accoglienza"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI XXIII”

Classe 5ª Sezz. A/B

a. s. 2019/2020

Modulo Accoglienza

(13 settembre 2019 – 11 ottobre 2019

)

“PARTIAMO PER CRESCERE INSIEME”

Progettazione di Classe

Quadro di riferimento europeo Competenze europee

Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza

6. Competenza in materia di cittadinanza.

La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell’evoluzione a livello globale e della sostenibilità.

4. Collaborare e partecipare

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

- Sviluppa atteggiamenti positivi, imparando a relazionarsi positivamente e a collaborare con altri.

- Contribuisce alla creazione di un clima sereno per promuovere una convivenza civile e democratica.

- Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.

- Si impegna a portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme agli altri.

- Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita

Obiettivi trasversali di apprendimento - Rafforzare la stima e la fiducia in sé, nelle proprie capacità e in quelle degli altri.

- Conoscere l’esistenza di alcuni valori etico-morali.

- Imparare e condividere semplici norme di comportamento

- Imparare ad ascoltare, ad esprimersi tra coetanei e a comprendere criticamente i messaggi provenienti dalla società nelle loro molteplici forme.

- Apprendere giocando e facendo insieme.

Contenuti/attività

Progetto Accoglienza “PARTIAMO PER CRESCERE INSIEME”: LA CONVIVENZA DEMOCRATICA. Il rispetto delle opinioni altrui. Il valore della democrazia e delle scelte condivise. Conversazioni libere e guidate inerenti al vissuto degli alunni e ai temi della convivenza. Attività varie finalizzate alla realizzazione della festa dell’accoglienza dei bambini nuovi inseriti a scuola (27/09/2019): canti, coreografie, produzioni grafiche, letture di testi, realizzazione di manufatti,…..

Avvio delle attività disciplinari con le prove di ingresso per l’accertamento dei prerequisiti e il recupero delle conoscenze pregresse.

Metodologie e strategie L'accoglienza degli alunni è ritenuta un momento altamente qualificante del nostro Istituto.

I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l’inizio di “un tempo nuovo” carico di aspettative ma anche di timori. Questo primo periodo è fondamentale per l’avvio proficuo del percorso formativo dell’alunno. Una didattica flessibile, unita all’utilizzazione di diversi tipi di linguaggio, permette di instaurare un clima sereno e collaborativo e di dare a tutti la possibilità di esprimersi e di integrarsi.

L’attività didattica prende avvio con le attività finalizzate alla festa dell’accoglienza del 27/09/2019; di seguito verranno somministrate prove di ingresso per l’accertamento dei prerequisiti, attraverso l’opportuno ed equilibrato uso dei seguenti metodi: lezione dialogata, discussione libera e guidata, cooperative learning, insegnamento reciproco, costruzione di semplici mappe concettuali e/o schemi, tabelle, attività legate all'interesse specifico, ricerche dal web e/o materiale cartaceo.

Al fine di calibrare gli interventi sui reali bisogni formativi e sugli interessi degli alunni, si prevede un’organizzazione per gruppi/isole di apprendimento che, a seconda delle competenze da sviluppare (non solo di carattere cognitivo, ma anche socio-relazionale), possono variare nel corso del periodo in questione: tutoring, cooperative learning, gruppi di approfondimento eterogenei e/o omogenei, finalizzati alla valorizzazione delle eccellenze, del consolidamento e del recupero delle conoscenze, abilità e competenze dei bambini.

Gli strumenti a supporto di queste attività saranno scelti a seconda delle necessità tra i seguenti: libri di testo in adozione, strumenti didattici complementari o alternativi al libro di testo, materiale strutturato e non, audio/cd rom, dvd, esercizi guidati e schede strutturate, uso della LIM/PC.

(2)

Valutazione

La valutazione degli obiettivi relazionali trasversali avverrà in riferimento al seguente criterio:

10 – Sviluppa atteggiamenti altamente positivi, imparando a relazionarsi correttamente, propositivamente e a collaborare fattivamente con altri.

Contribuisce in ogni occasione alla creazione di un clima sereno per promuovere una convivenza civile e democratica.

9 - Sviluppa atteggiamenti molto positivi, imparando a relazionarsi correttamente e a collaborare fattivamente con altri. Contribuisce in ogni occasione alla creazione di un clima sereno per promuovere una convivenza civile e democratica.

8 - Sviluppa atteggiamenti positivi, imparando a relazionarsi correttamente e a collaborare con altri. Contribuisce alla creazione di un clima sereno per promuovere una convivenza civile e democratica.

7 - Sviluppa atteggiamenti quasi sempre positivi, imparando a relazionarsi e a collaborare con altri. Contribuisce alla creazione di un clima sereno per promuovere una convivenza civile e democratica.

6 - Riconosce la necessità di assumere atteggiamenti positivi, di relazionarsi e di collaborare con altri per il benessere. Con l’aiuto dell’insegnante, contribuisce alla creazione di un clima sereno per promuovere una convivenza civile e democratica.

5 – Solo se guidato/a, riconosce la necessità di assumere atteggiamenti positivi, di relazionarsi e di collaborare con altri per il benessere comune.

Progettazioni disciplinari

ITALIANO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze ASCOLTO E PARLATO

- Ascolta in modo attivo e comprende semplici testi di tipo diverso, anche in vista di scopi funzionali;

- Partecipa a scambi comunicativi con coetanei e adulti formulando messaggi semplici, chiari e pertinenti;

- Racconta oralmente un’esperienza personale o una storia rispettando il criterio della successione cronologica, esprimendo anche i propri sentimenti rispetto al vissuto;

LETTURA

- Legge in modo fluente brevi testi a voce alta;

- Legge e comprende il senso globale e gli elementi essenziali di semplici testi descrittivi, narrativi e funzionali;

- SCRITTURA

- Scrive semplici testi funzionali, brevi descrizioni o racconti personali, rispettando le più importanti convenzioni ortografiche;

LESSICO

- Arricchisce il lessico già in uso con nuove parole ed espressioni;

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

- Osserva parole e frasi e riflette su alcuni aspetti basilari della loro struttura.

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO

- attivare comportamenti adeguati durante la discussione collettiva.

PARLATO

- esprimere pensieri e stati d’animo pertinenti alla situazione comunicativa.

LETTURA

- leggere un testo narrativo e comprenderne il contenuto.

SCRITTURA

- produrre brevi testi per raccontare esperienze personali e per esprimere stati d’animo.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

- riconoscere le principali parti del discorso (articolo, nome, aggettivo qualificativo, verbo, preposizione) e la loro funzione

Contenuti/attività

La conversazione e le sue regole. Il racconto di vissuti (le vacanze; il nuovo anno scolastico; la festa dell’accoglienza 2019 e i suoi contenuti).

Le regole per stare bene insieme (competenza sociale e civica): conversazione sulle vacanze, conversazione sul tema del progetto accoglienza:

cosa significa “inclusione”; realizzazione di una cornicetta per il quaderno dei progetti; impostazione prima pagina del progetto accoglienza con breve testo esplicativo; scrittura sotto dettatura ed analisi del testo di una canzone sul tema dell’accoglienza. Realizzazione di manufatti sul tema del progetto accoglienza, da donare ai bambini di prima. Memorizzazione di un canto e di una coreografia per la festa dell’accoglienza del 27 settembre.

(3)

Prove di ingresso disciplinari: ascolto e parlato (conversazioni guidate in classe); lettura (attività individuale di lettura dal libro di testo e relative attività di comprensione); scrittura (dettatura di testi e scrittura autonoma di brevi didascalie, corretti dal punto di vista ortografico e grammaticale).

Metodologie e strategie

Incoraggiare gli alunni alla partecipazione, sia durante le conversazioni che durante le attività varie, gratificandoli al fine di sviluppare l’autostima.

Personalizzare gli interventi, in relazione ai livelli degli alunni. La metodologia terrà conto dei vari stili di apprendimento, alternando attività di vario tipo che prediligano ora l’uno, ora l’altro canale di apprendimento, con relativo linguaggio (attivo, verbale, iconico, … ) in un rapporto di reciproca complementarietà.

Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

10 - Interviene frequentemente e spontaneamente in una conversazione con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola. Rispetta sempre e pienamente tutte le regole di convivenza civile. Legge un breve testo autonomamente e lo comprende completamente. Scrive un breve testo rispettando tutte le convenzioni ortografiche e grammaticali

9 - Interviene spontaneamente in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola. Rispetta le principali regole di convivenza civile. Legge un breve testo autonomamente e lo comprende completamente. Scrive un breve testo rispettando quasi tutte le convenzioni ortografiche e grammaticali

8 - Interviene solo se sollecitato in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, rispettando tempi e turni di parola. Rispetta le principali regole di convivenza civile. Legge un breve testo autonomamente e lo comprende nelle parti essenziali. Scrive un breve testo rispettando solo le principali convenzioni ortografiche e grammaticali

7 - Interviene in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, rispettando quasi sempre tempi e turni di parola. Rispetta quasi sempre le principali regole di convivenza civile. Legge un breve testo autonomamente e lo comprende, quasi completamente, nelle sue parti principali. Scrive un breve testo rispettando le essenziali convenzioni ortografiche

6 - Interviene, se sollecitato, in una conversazione o in una discussione di classe, rispettando quasi sempre tempi e turni di parola, ma non sempre in modo coerente. Rispetta quasi sempre le principali regole di convivenza civile. Legge un breve testo autonomamente e lo comprende solo parzialmente. Scrive qualche frase rispettando parzialmente le essenziali convenzioni ortografiche

5 - Interviene nelle conversazioni solo se sollecitato e con scarsa congruenza Necessita del supporto dell’adulto o del compagno per portare a termine ogni consegna di lettura e scrittura.

INGLESE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe seconda - L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

- L’alunno descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

- L’alunno interagisce nel gioco, comunica in modo comprensibile, con frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

- L’alunno conosce alcuni aspetti culturali dei paesi anglofoni.

Obiettivi di apprendimento

- FUNZIONI: presentarsi, salutare, chiedere a qualcuno informazioni (e rispondere) su nome e cognome, provenienza, età, sport preferito - STRUTTURE: quelle relative alle funzioni sopra descritte

- LESSICO: quello essenziale relativo alle funzioni e strutture sopra indicate (dati personali, gusti e preferenze)

Contenuti/attività

Cogliendo l’occasione dell’arrivo di un nuovo iscritto, intervistarlo e farsi intervistare in relazione ad essenziali informazioni personali. Arricchimento del lessico relativo alle vacanze: i luoghi delle nostre vacanze.

Prove di ingresso disciplinari: completamento della “Starter Unit” sul libro di testo.

Metodologie e strategie

Si utilizzerà una metodologia che promuova la comunicazione orale e scritta. Si porrà attenzione per le educazioni trasversali. L’attenzione sarà sempre rivolta alla centralità ed all’autonomia dell’alunno. Si terrà sempre in considerazione il confronto interculturale. Si porrà altresì attenzione ai collegamenti interdisciplinari ed alle abilità trasversali. Si utilizzeranno, ove possibile, le nuove tecnologie.

La metodologia prevalente sarà quella ludica.

Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

10 - Partecipa attivamente con ottime capacità di memorizzazione e ripetizione del lessico e delle strutture presentate.

9 - Partecipa attivamente con ottime capacità di memorizzazione, ma con qualche incertezza nella ripetizione delle strutture e del lessico presentato.

8 - Partecipa con buone capacità di memorizzazione, ma con qualche incertezza nella ripetizione delle strutture e del lessico presentato

(4)

7- Se sollecitato, partecipa con discreta capacità di memorizzazione e con qualche incertezza nella ripetizione delle strutture e del lessico presentato.

6 - La partecipazione è limitata alle sole attività grafiche e di manipolazione. Comunica solo saltuariamente e con difficoltà.

5- Solo se sollecitato e seguito partecipa alle varie attività

STORIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

- Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, nessi di causa e conseguenze, durata e periodizzazioni.

- Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

- Usa le carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici

- Utilizza il lessico specifico della disciplina, sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Obiettivi di apprendimento - Conoscere le fonti della Storia.

- Ricavare e produrre informazioni da fonti di diverso tipo.

- Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico - Leggere e usare una carta geo-storica.

- Conoscere la struttura di un quadro di civiltà.

- Confrontare aspetti caratterizzanti diverse culture.

- Esporre le conoscenze utilizzando il linguaggio specifico della Storia

Contenuti/attività

Classificazione delle diverse tipologie di fonti storiche. Produzione di informazioni storiche attraverso fonti di vari tipo. Esercitazioni sulla linea del tempo: collocazione di eventi in ordine cronologico. Individuazione di luoghi su una carta geo-storica: riflessioni sulla connessione tra territorio ed economia. Definizione di “civiltà” e di “quadro storico di civiltà”. Somministrazione di prove di ingresso per l’accertamento dei prerequisiti.

Ordinamento in sequenze. Riordinamento di storie. Individuazione delle relazioni di causa-effetto: formulazione di ipotesi sugli effetti possibili di una causa. Costruzione di mappe concettuali, schemi logici, tabelle di sintesi. Realizzazione di cartelloni murali.

Metodologie e strategie

Il progetto accoglienza “Partiamo per crescere insieme” viene utilizzato quale strumento per avviare in maniera ludica il nuovo anno scolastico, al fine di consentire agli alunni di adeguarsi ai nuovi impegni dopo la pausa estiva.

L’attività didattica prende avvio con le attività finalizzate alla festa dell’accoglienza del 27/09/2019 e, parallelamente, con le prove di ingresso per l’accertamento dei prerequisiti; di seguito si procede attraverso l’opportuno ed equilibrato uso dei seguenti metodi: lezione dialogata, discussione libera e guidata, cooperative learning, insegnamento reciproco, costruzione di semplici mappe concettuali e/o schemi, tabelle, attività legate all'interesse specifico, ricerche dal web e/o materiale cartaceo.

Al fine di calibrare gli interventi sui reali bisogni formativi e sugli interessi degli alunni, si prevede un’organizzazione per gruppi/isole di apprendimento che, a seconda delle competenze da sviluppare (non solo di carattere cognitivo, ma anche socio-relazionale), possono variare nel corso del periodo in questione: tutoring, cooperative learning, gruppi di approfondimento eterogenei e/o omogenei, finalizzati alla valorizzazione delle eccellenze, del consolidamento e del recupero delle conoscenze, abilità e competenze dei bambini.

Gli strumenti a supporto di queste attività saranno scelti a seconda delle necessità tra i seguenti: libri di testo in adozione, strumenti didattici complementari o alternativi al libro di testo, materiale strutturato e non, audio/cd rom, dvd, esercizi guidati e schede strutturate, uso della LIM/PC.

Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

10- Con padronanza e in totale autonomia, organizza e riordina le informazioni, le conoscenze e gli eventi in successione logica, individuando relazioni di causa-effetto, confrontando aspetti caratterizzanti diverse culture. Espone con precisione e accuratezza le conoscenze utilizzando il linguaggio specifico della Storia.

9 - Organizza e riordina con padronanza le informazioni, le conoscenze e gli eventi in successione logica, individuando relazioni di causa-effetto, confrontando aspetti caratterizzanti diverse culture. Espone con precisione le conoscenze utilizzando il linguaggio specifico della Storia.

8 - Organizza e riordina con buona sicurezza le informazioni, le conoscenze e gli eventi in successione logica, individuando relazioni di causa-effetto, confrontando aspetti caratterizzanti diverse culture. Espone con chiarezza le conoscenze utilizzando il linguaggio specifico della Storia.

7 - Organizza e riordina in maniera semplice le informazioni, le conoscenze e gli eventi in successione logica, individuando relazioni di causa-effetto, confrontando aspetti caratterizzanti diverse culture. Espone in modo semplice le conoscenze utilizzando il linguaggio specifico della Storia.

6 - Organizza e riordina, con l’aiuto dell’insegnante, le informazioni, le conoscenze e gli eventi in successione logica, individuando semplici relazioni di causa-effetto, cogliendo alcuni aspetti caratterizzanti diverse culture. Espone in maniera molto semplice le conoscenze utilizzando il linguaggio specifico della Storia.

5 – Fatica ad organizzare e riordinare le informazioni,le conoscenze e gli eventi in successione logica, individuando con difficoltà relazioni di causa- effetto, cogliendo gli aspetti più evidenti delle diverse culture. Espone con un linguaggio essenziale le conoscenze acquisite.

(5)

GEOGRAFIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

- Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

- Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti - Riconosce e denomina i principali elementi geografici fisici - Individua i caratteri che connotano i diversi paesaggi

Obiettivi di apprendimento - Conoscere ed utilizzare il metodo di lavoro del geografo.

- Conoscere e confrontare gli strumenti di lavoro del geografo.

- Orientarsi sulle carte geografiche utilizzando i punti cardinali.

- Riconoscere ed analizzare i principali caratteri fisici di un territorio - Conoscere gli elementi caratteristici dei principali paesaggi geografici - Interpretare e realizzare legende.

Contenuti/attività

Il metodo di lavoro del geografo e le sue fasi. Osservazione e descrizione di elementi geografici, fisici e antropici. Osservazione e descrizione di carte geografiche di vario tipo. I punti cardinali e i punti intermedi. Lettura e completamento di carte. Osservazione, denominazione e descrizione di immagini e/o carte con elementi fisici. Illustrazione e descrizione degli aspetti caratterizzanti i diversi tipi di paesaggio.

Metodologie e strategie

Il progetto accoglienza “Partiamo per crescere insieme” viene utilizzato quale strumento per avviare in maniera ludica il nuovo anno scolastico, al fine di consentire agli alunni di adeguarsi ai nuovi impegni dopo la pausa estiva.

L’attività didattica prende avvio con le attività finalizzate alla festa dell’accoglienza del 27/09/2019 e, parallelamente, con le prove di ingresso per l’accertamento dei prerequisiti; di seguito si procede attraverso l’opportuno ed equilibrato uso dei seguenti metodi: lezione dialogata, discussione libera e guidata, cooperative learning, insegnamento reciproco, costruzione di semplici mappe concettuali e/o schemi, tabelle, attività legate all'interesse specifico, ricerche dal web e/o materiale cartaceo.

Al fine di calibrare gli interventi sui reali bisogni formativi e sugli interessi degli alunni, si prevede un’organizzazione per gruppi/isole di apprendimento che, a seconda delle competenze da sviluppare (non solo di carattere cognitivo, ma anche socio-relazionale), possono variare nel corso del periodo in questione: tutoring, cooperative learning, gruppi di approfondimento eterogenei e/o omogenei, finalizzati alla valorizzazione delle eccellenze, del consolidamento e del recupero delle conoscenze, abilità e competenze dei bambini.

Gli strumenti a supporto di queste attività saranno scelti a seconda delle necessità tra i seguenti: libri di testo in adozione, strumenti didattici complementari o alternativi al libro di testo, materiale strutturato e non, audio/cd rom, dvd, esercizi guidati e schede strutturate, uso della LIM/PC.

Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

10 – Con padronanza e in totale autonomia legge e interpreta una pluralità di fonti geografiche e le relative informazioni; espone con precisione e accuratezza le conoscenze utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

9 – Con buona padronanza legge e interpreta una pluralità di fonti geografiche e le relative informazioni; espone con precisione le conoscenze utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

8 - Legge, interpreta, utilizza le carte geografiche con sicurezza; espone con chiarezza le conoscenze utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

7 - Legge, interpreta, utilizza le carte geografiche in maniera semplice; espone in modo semplice le conoscenze utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

6 - Con l’aiuto dell’insegnante, legge, interpreta, utilizza le carte geografiche ed espone in maniera molto semplice le conoscenze utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

.

5 – Fatica a leggere, interpretare, utilizzare le carte geografiche; è incerto nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.

Matematica

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

- Partecipa a scambi comunicativi con coetanei e adulti formulando messaggi semplici, chiari e pertinenti - L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

- Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio

- Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni

- Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Obiettivi di apprendimento - Attivare comportamenti adeguati durante la discussione collettiva.

- Esprimere pensieri e stati d’animo pertinenti alla situazione comunicativa.

(6)

- Leggere, scrivere, confrontare, ordinare e rappresentare numeri naturali fino alle centinaia di migliaia , con la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

- Conoscere ed eseguire le 4 operazioni con i numeri naturali.

- Risolvere situazioni problematiche con l’uso delle quattro operazioni.

- Riconoscere, denominare e rappresentare figure geometriche.

- Esplorare, rappresentare e risolvere semplici situazioni problematiche con le quattro operazioni, descrivendone il procedimento seguito.

Contenuti/attività

La conversazione e le sue regole: il racconto di vissuti (le vacanze; il nuovo anno scolastico; i cambiamenti; il Progetto Accoglienza 2019); le regole per stare bene insieme (competenza sociale e civica); l’importanza delle scelte condivise; il valore del senso di appartenenza. Realizzazione di una cornicetta per il quaderno dei progetti; realizzazione di attività varie finalizzate alla festa dell’accoglienza dei bambini nuovi inseriti a scuola (27/09/2019): canti, coreografie, produzioni grafiche e di manufatti, letture di testi, …..

Avvio delle attività disciplinari con le prove di ingresso per l’accertamento dei prerequisiti e il recupero delle conoscenze pregresse.

La storia dei numeri. I numeri naturali oltre il milione. I numeri nel loro aspetto cardinale e ordinale. Il valore posizionale delle cifre: unità, decine, centinaia. La linea dei numeri. Esecuzione delle 4 operazioni in riga e in colonna. Esercizi per il riconoscimento delle principali figure geometriche piane e solide. Esercizi sulle unità di misura di lunghezza, peso e capacità.. L’analisi delle situazioni problematiche: il testo, i dati, la rappresentazione e la risoluzio

Metodologie e strategie

L'accoglienza degli alunni è ritenuta un momento altamente qualificante del nostro Istituto. I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l’inizio di “un tempo nuovo” carico di aspettative ma anche di timori. Questo primo periodo è fondamentale per l’avvio proficuo del percorso formativo dell’alunno. Una didattica flessibile, unita all’utilizzazione di diversi tipi di linguaggio, permette di instaurare un clima sereno e collaborativo e di dare a tutti la possibilità di esprimersi e di integrarsi.

L’attività didattica prende avvio con le attività finalizzate alla Festa dell’Accoglienza del 27/09/2019. All’inizio dell’anno scolastico si ritiene opportuno svolgere una attenta ricognizione dello stato di preparazione dei singoli alunni in relazione alle esigenze del processo di apprendimento della matematica. Questo permetterà di intervenire sui singoli alunni, predisponendo il percorso più idoneo. Si prevede un’organizzazione per gruppi di livello/isole di apprendimento che, a seconda delle competenze da sviluppare (non solo di carattere cognitivo, ma anche socio- relazionale), possono variare nel corso del periodo in questione: tutoring, cooperative learning, gruppi di approfondimento eterogenei e/o omogenei, finalizzati alla valorizzazione delle eccellenze, del consolidamento e del recupero delle conoscenze, abilità e competenze dei bambini. Gli strumenti a supporto di queste attività saranno scelti a seconda delle necessità tra i seguenti: libri di testo in adozione, strumenti didattici complementari o alternativi al libro di testo, materiale strutturato e non, audio/cd rom, dvd, esercizi guidati e schede strutturate, uso della LIM/PC.

Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

10 - Sa utilizzare correttamente e con estrema sicurezza procedimenti di calcolo in situazioni nuove. Descrive, denomina e classifica figure con estrema sicurezza in base a caratteristiche geometriche; costruisce autonomamente modelli concreti di vario tipo. Comprende un problema anche complesso, individua le informazioni e lo risolve utilizzando più strategie.

9 - Sa utilizzare correttamente e con buona sicurezza procedimenti di calcolo. Descrive, denomina e classifica figure con buona sicurezza in base a caratteristiche geometriche; costruisce modelli concreti di vario tipo. Comprende un problema, individua le informazioni e applica in modo corretto i procedimenti risolutivi.

8 - Sa utilizzare correttamente procedimenti di calcolo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche; costruisce modelli concreti di vario tipo. Comprende un problema in contesti noti, individua le informazioni e lo risolve ricorrendo ad una strategia.

7 - Sa utilizzare correttamente procedimenti di calcolo, con qualche imprecisione. Descrive, denomina e classifica figure con qualche imprecisione, in base a caratteristiche geometriche; costruisce modelli concreti di vario tipo in base ad un modello dato. Comprende un problema in contesti noti, individua le informazioni e lo risolve ricorrendo ad una strategia.

6 - Sa utilizzare solo parzialmente procedimenti di calcolo in situazioni semplici e di routine. Descrive, denomina e classifica figure in maniera essenziale, in base ad alcune caratteristiche geometriche; costruisce semplici modelli concreti di vario tipo, con supporto visivo. Necessita della guida dell’insegnante per risolvere elementari situazioni problematiche.

5 - E' in notevole difficoltà nei procedimenti di calcolo e nella descrizione, nella denominazione e classificazione di figure geometriche. Anche se guidato è insicuro nel costruire modelli concreti di vario tipo e a risolvere elementari situazioni problematiche

Scienze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

- L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

- Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico/circostante che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

- Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

(7)

- Trova da varie fonti (libri, internet…) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Obiettivi di apprendimento - Attivare comportamenti adeguati durante la discussione collettiva.

- OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO : conoscere le principali teorie sull’origine e la formazione dell’Universo e le sue caratteristiche principali.

Contenuti/attività

Avvio delle attività disciplinari con le prove di ingresso per l’accertamento dei prerequisiti e il recupero delle conoscenze pregresse.

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO: dall’universo all’uomo.

Metodologie e strategie

I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l’inizio di “un tempo nuovo” carico di aspettative ma anche di timori. Questo primo periodo è fondamentale per l’avvio proficuo del percorso formativo dell’alunno. Una didattica flessibile, unita all’utilizzazione di diversi tipi di linguaggio, permette di instaurare un clima sereno e collaborativo e di dare a tutti la possibilità di esprimersi e di integrarsi.

L’attività didattica prende avvio con le attività finalizzate alla “Festa dell’Accoglienza” del 27/09/2019.

Si farà uso del metodo della ricerca. L’azione educativa sarà indirizzata a sviluppare negli alunni l’abitudine a porsi domande sull’ambiente naturale, i suoi fenomeni più evidenti e le sue leggi. Si cercherà di stimolare nel bambino il gusto della scoperta come motivazione all’osservazione, alla riflessione e all’analisi. Si ritiene essenziale l’uso della verbalizzazione orale, tenendo presente che parlare vuol dire: descrivere;

utilizzare/comprendere termini appropriati; scambiare punti di vista, spiegazioni, opinioni, informazioni; problematizzare tutti gli aspetti ritenuti significativi. Pertanto le attività prevedono momenti di discussione collettiva, non considerata solo come espediente per accendere la curiosità, ma come parte integrante del lavoro. Si prevede un’organizzazione per gruppi di livello/isole di apprendimento che, a seconda delle competenze da sviluppare (non solo di carattere cognitivo, ma anche socio-relazionale), possono variare nel corso del periodo in questione: tutoring, cooperative learning, gruppi di approfondimento eterogenei e/o omogenei, finalizzati alla valorizzazione delle eccellenze, del consolidamento e del recupero delle conoscenze, abilità e competenze dei bambini. Gli strumenti a supporto di queste attività saranno scelti a seconda delle necessità tra i seguenti: libri di testo in adozione, strumenti didattici complementari o alternativi al libro di testo, materiale strutturato e non, audio/cd rom, dvd, esercizi guidati e schede strutturate, uso del proiettore e del PC.

Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

10 - Utilizza un linguaggio chiaro, ricco e ben articolato per esprimere le conoscenze scientifiche acquisite, dimostrando capacità di sintesi, di apporti critici e personali e di realizzazione di collegamenti.

9 - Utilizza un linguaggio chiaro, preciso e articolato per esprimere le conoscenze scientifiche acquisite, dimostrando capacità di sintesi, di apporti critici e talvolta originali.

8 - Utilizza un linguaggio chiaro, abbastanza preciso e lineare per esprimere le conoscenze scientifiche acquisite, dimostrando di cogliere gli elementi più significativi e comprendere relazioni e modificazioni.

7 - Utilizza un linguaggio chiaro e abbastanza adeguato per esprimere le conoscenze scientifiche acquisite, dimostrando di cogliere gli aspetti fondamentali, descrivendoli in modo essenziale.

6 - Utilizza un linguaggio semplice e sostanzialmente adeguato, anche se parzialmente guidato, per esprimere le conoscenze scientifiche acquisite, che risultano frammentarie.

5 - Utilizza un linguaggio scorretto, poco adeguato e frammentario, per esprimere le conoscenze scientifiche che non risultano acquisite.

TECNOLOGIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze - Progetta e realizza semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

Obiettivi di apprendimento

- Saper elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni, scegliendo materiali e strumenti adatti.

- Realizzare semplici manufatti, seguendo una metodologia progettuale, seguendo le istruzioni e rispettando i fondamentali requisiti di sicurezza.

Contenuti/attività

Modalità di manipolazione dei materiali più comuni. Realizzazione di gadgets da donare ai compagni di 1a classe durante la Festa dell’Accoglienza.

Procedure di utilizzo sicuro di utensili e i più comuni.

Metodologie e strategie

L'accoglienza degli alunni è ritenuta un momento altamente qualificante del nostro Istituto. I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l’inizio di “un tempo nuovo” carico di aspettative ma anche di timori. Questo primo periodo è fondamentale per l’avvio proficuo del

(8)

percorso formativo dell’alunno. Una didattica flessibile, unita all’utilizzazione di diversi tipi di linguaggio, permette di instaurare un clima sereno e collaborativo e di dare a tutti la possibilità di esprimersi e di integrarsi.

L’attività didattica prende avvio con le attività finalizzate alla Festa dell’Accoglienza del 27/09/2019. All’inizio dell’anno scolastico si ritiene opportuno svolgere una attenta ricognizione dello stato di preparazione dei singoli alunni in relazione alle esigenze del processo di apprendimento della matematica. Questo permetterà di intervenire sui singoli alunni, predisponendo il percorso più idoneo. Si prevede un’organizzazione per gruppi di livello/isole di apprendimento che, a seconda delle competenze da sviluppare (non solo di carattere cognitivo, ma anche socio- relazionale), possono variare nel corso del periodo in questione: tutoring, cooperative learning, gruppi di approfondimento eterogenei e/o omogenei, finalizzati alla valorizzazione delle eccellenze, del consolidamento e del recupero delle conoscenze, abilità e competenze dei bambini. Gli strumenti a supporto di queste attività saranno scelti a seconda delle necessità tra i seguenti: libri di testo in adozione, strumenti didattici complementari o alternativi al libro di testo, materiale strutturato e non, audio/cd rom, dvd, esercizi guidati e schede strutturate, uso della LIM/PC.

Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

10- Elabora con notevole efficacia semplici progetti. Realizza molto creativamente piccoli manufatti originali, dimostrando notevole padronanza nella scelta dei materiali e del rispetto delle regole e delle procedure.

9- Elabora con soddisfacente efficacia semplici progetti. Realizza creativamente piccoli manufatti originali, dimostrando soddisfacente padronanza nella scelta dei materiali e del rispetto delle regole e delle procedure.

8- Elabora con efficacia semplici progetti. Realizza creativamente piccoli manufatti originali, dimostrando buona padronanza nella scelta dei materiali e del rispetto delle regole e delle procedure.

7- Elabora semplici progetti. Realizza piccoli manufatti originali, dimostrando discreta padronanza nella scelta dei materiali e del rispetto delle regole e delle procedure.

6- Elabora semplici progetti con l’aiuto dell’insegnante. Realizza piccoli manufatti col supporto iconico/verbale, dimostrando poca padronanza nella scelta dei materiali e del rispetto delle regole e delle procedure.

5- Elabora progetti e realizza piccoli manufatti con difficoltà, dimostrando scarsa padronanza nella scelta dei materiali e del rispetto delle regole e delle procedure.

MUSICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

- L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

.

Obiettivi di apprendimento

- Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Contenuti/attività

Il canto corale. Ascolto, memorizzazione ed esecuzione di canti in vista della festa dell’Accoglienza del 27/09/2019

Metodologie e strategie

L'accoglienza degli alunni è ritenuta un momento altamente qualificante del nostro Istituto. I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l’inizio di “un tempo nuovo” carico di aspettative ma anche di timori. Questo primo periodo è fondamentale per l’avvio proficuo del percorso formativo dell’alunno. Una didattica flessibile, unita all’utilizzazione di diversi tipi di linguaggio, permette di instaurare un clima sereno e collaborativo e di dare a tutti la possibilità di esprimersi e di integrarsi.

L’attività didattica prende avvio con le attività finalizzate alla Festa dell’Accoglienza del 27/09/2019. All’inizio dell’anno scolastico si ritiene opportuno svolgere una attenta ricognizione dello stato di preparazione dei singoli alunni in relazione alle esigenze del processo di apprendimento della matematica. Questo permetterà di intervenire sui singoli alunni, predisponendo il percorso più idoneo. Si prevede un’organizzazione per gruppi di livello/isole di apprendimento che, a seconda delle competenze da sviluppare (non solo di carattere cognitivo, ma anche socio- relazionale), possono variare nel corso del periodo in questione: tutoring, cooperative learning, gruppi di approfondimento eterogenei e/o omogenei, finalizzati alla valorizzazione delle eccellenze, del consolidamento e del recupero delle conoscenze, abilità e competenze dei bambini. Gli strumenti a supporto di queste attività saranno scelti a seconda delle necessità tra i seguenti: libri di testo in adozione, strumenti didattici complementari o alternativi al libro di testo, materiale strutturato e non, audio/cd rom, dvd, esercizi guidati e schede strutturate, uso della LIM/PC.

Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

10 – Si esprime con particolare efficacia nelle attività di canto corale. Esegue individualmente e collettivamente, con autonomia e padronanza, esercizi e esecuzioni corali, rispettando correttamente e consapevolmente ritmo, melodia, armonia e regole di comportamento idonee.

9 - Si esprime con buona efficacia nelle attività di canto corale. Esegue individualmente e collettivamente, con ottimo impegno, esercizi e esecuzioni corali, rispettando correttamente e consapevolmente ritmo, melodia, armonia e regole di comportamento idonee.

8 - Si esprime con discreta efficacia nelle attività di canto corale. Esegue individualmente e collettivamente, con buon impegno, esercizi e esecuzioni corali, rispettando correttamente e ritmo, melodia, armonia e regole di comportamento idonee.

(9)

7 - Si esprime con efficacia nelle attività di canto corale. Esegue individualmente e collettivamente, con adeguato impegno, esercizi e esecuzioni corali, rispettando ritmo, melodia, armonia e regole di comportamento idonee.

6 - Con l’aiuto dell’insegnante riesce ad esprimersi nelle attività di canto corale. Esegue esercizi e esecuzioni esclusivamente corali, rispettando con qualche difficoltà ritmo, melodia, armonia e regole di comportamento idonee.

5 – Mostra incertezza nell’esecuzione corale; fatica a rispettare ritmo, melodia, armonia e regole di comportamento idonee.

Arte e immagine

Traguardi per lo sviluppo delle competenze - L’alunno comunica attraverso produzioni, con l’uso di tecniche e materiali diversi.

Obiettivi di apprendimento

- Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici e pittorici - Attivare comportamenti adeguati durante la discussione collettiva

Contenuti/attività

Realizzazione di un semplice manufatto (il cuore dell’appartenenza) da indossare il primo giorno di scuola. Progettazione e realizzazione della cornicetta per il quaderno dei progetti. Realizzazione di cartelloni sul tema della vacanze “I ricordi delle nostre vacanze”. Rappresentazioni grafiche a supporto delle attività svolte nelle altre discipline. Realizzazione di prodotti grafici per il progetto accoglienza e per la “Festa dei nonni”.

Produzione del dono per i bambini di prima classe e di tutti gli allestimenti da utilizzare in occasione della festa dell’accoglienza del 27/09/2019.

Metodologie e strategie

L’attività didattica prende avvio con le attività finalizzate alla festa dell’accoglienza del 27/09/2019.

Le proposte di arte e immagine privilegiano le esperienze dirette degli alunni. Il disegno sarà il linguaggio più valido attraverso cui ogni bambino racconterà se stesso, unitamente alla percezione della realtà che lo circonda. Ognuno sarà libero, attraverso la propria espressione grafico-pittorica, di trasmettere le emozioni, i sentimenti ,ed i pensieri. Si seguirà il processo creativo dei bambini, guidandoli ed offrendo loro suggerimenti e consigli per migliorare, correggere, completare le loro elaborazioni. L’uso delle tecniche e di materiali si farà sempre più intenzionale.

Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

10 - Produce elaborati personali, utilizzando in modo creativo ed originale diversi stili e tecniche del linguaggio iconico.

9 - Produce elaborati utilizzando con sicurezza diversi stili e tecniche del linguaggio iconico

8 - Realizza elaborati, adottando correttamente le regole del linguaggio visivo, facendo uso di tecniche e materiali di diverso tipo.

7 - Realizza semplici elaborati, adottando discretamente le regole del linguaggio visivo, usando tecniche e materiali di diverso tipo 6 - Realizza semplici elaborati, adottando le regole del linguaggio visivo, usando tecniche e materiali in modo incerto.

5 - Realizza elaborati, non adottando le regole del linguaggio visivo, usando tecniche e materiali in modo molto approssimativo EDUCAZIONE FISICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe seconda

- L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

- Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Obiettivi di apprendimento - Realizzare una semplice coreografia per la festa dell’Accoglienza

Contenuti/attività

Memorizzare sequenze motorie per realizzare una coreografia. Giochi vari di movimento (giochi motori durante le vacanze, tradizionali e non)

Metodologie e strategie

La metodologia sarà ludica, partecipata, polivalente. Basata quindi sul gioco, mirerà a sviluppare armonicamente le capacità degli alunni relative alle principali condotte motorie generali, alla presa di coscienza del proprio corpo e delle sue parti, in relazione anche agli oggetti e agli altri.

(10)

Ogni occasione di gioco servirà a riflettere sulla necessità delle regole e del loro rispetto e della componente “gentilezza” anche durante le attività motorie di gioco e sport.

Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

10- Partecipa attivamente, con ottime capacità dinamiche generali, alle attività motorie, rispettando in modo ineccepibile le regole di gioco.

9 - Partecipa attivamente, con ottime capacità dinamiche generali, alle attività motorie, rispettando sempre le regole di gioco.

8 - Partecipa attivamente, con buone capacità dinamiche generali, alle attività motorie, rispettando quasi sempre le regole di gioco.

7- Partecipa attivamente, con discrete capacità dinamiche generali, alle attività motorie, rispettando quasi sempre le regole di gioco.

6 - Partecipa solo se sollecitato, con sufficienti capacità dinamiche generali, alle attività motorie, rispettando le regole di gioco.

5 - Non partecipa alle attività motorie e mostra gravi impacci nella coordinazione motoria generale.

Religione

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

- L’alunno riflette su Dio creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive. Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù.

Obiettivi di apprendimento

- DIO E L’UOMO: sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il regno di Dio con parole ed azioni.

- LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI: leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale.

- I VALORI ETICI E RELIGIOSI: Riconoscere nella vita e nell’insegnamento di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

Contenuti e attività

Prove di ingresso. Spiegazioni della parabola dei talenti. A ciascuno il proprio compito. Fratelli di fede. Testimoni di ieri: San Francesco d’Assisi, completamento di cruciverba, schede strutturate.

Metodologie e strategie

Conversazioni guidate, spiegazioni, letture dal testo. Cooperative learning, conversazione esplorativa, schede strutturate, utilizzo della LIM.

Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

Ottimo - Individua nella realtà circostante il senso del messaggio di Gesù, mostrandosi pienamente disponibile al confronto e all’interiorizzazione delle regole.

Distinto - Riconosce nella realtà circostante il senso del messaggio di Gesù, mostrandosi sempre disponibile al confronto e all’interiorizzazione delle regole.

Buono - Individua nella realtà circostante il senso del messaggio di Gesù, mostrandosi adeguatamente disponibile al confronto e all’interiorizzazione delle regole.

Discreto - Individua nella realtà circostante il senso del messaggio di Gesù, mostrandosi quasi sempre disponibile al confronto e all’interiorizzazione delle regole.

Sufficiente - Individua nella realtà circostante il senso del messaggio di Gesù, mostrandosi non sempre disponibile al confronto e all’interiorizzazione delle regole.

Insufficiente - Individua nella realtà circostante il senso del messaggio di Gesù, non mostrandosi disponibile al confronto e all’interiorizzazione delle regole.

Riferimenti

Documenti correlati

– Argomentare su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentando in modo chiaro l'argomento: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare

Come ultimo esempio di un problema di matematica che non sia ricorsivo, consideriamo il problema di coprire il piano euclideo con forme poligonali: disponendo di un numero finito

Risoluzione corretta non motivata in ogni sua parte 8 Risoluzione corretta in sé come processo ma a partire da ipotesi di base poco realistiche o risoluzione corretta nelle

L’asse dell’ipotenusa permette di determinare un triangolo isoscele e uno rettangolo che potrà essere diviso in due isosceli come nel caso precedente, ottenendo tre

Importante che ci sia evidenza nella rappresentazione della situazione problematica dell’ipotesi di quanto dura l’anno scolastico (dato che Paola si riferisce a questo

situazione d’affrontare, formulazione di ipotesi circa le variabili in gioco con stima relativa, controllo in itinere e finale che la raffigurazione sia coerente con la

Matematica Senza Frontiere classe prima - Accoglienza 2018-2019 FOGLIO RISPOSTA.

Gli individui, inoltre, sono avversi alle perdite, ossia sono molto più sensibili alla possibilità di perdere rispetto alla possibilità di guadagnare un determinato importo e