• Non ci sono risultati.

COSTRUZIONE DI UNA UNITA DI APPRENDIMENTO A PARTIRE DAL PROGETTO. GLI ANIMALI E L UOMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COSTRUZIONE DI UNA UNITA DI APPRENDIMENTO A PARTIRE DAL PROGETTO. GLI ANIMALI E L UOMO"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FRANCESCO MUTTONI” di SAREGO Via Damiano Chiesa, 5 – 36040 Meledo di Sarego (VI)-Tel. 0444-820813/820589

Sito web: http://www.icmuttonisarego.gov.it e-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected]

Codice Meccanografico: VIIC813005 - Codice Fiscale: 80016850242 – Cod. I.P.A.: UFWLUL

SCUOLA PRIMARIA DI MELEDO A.S. 2016/2017 CLASSI PRIME

COSTRUZIONE DI UNA UNITA’ DI APPRENDIMENTO A PARTIRE DAL PROGETTO.

GLI ANIMALI E L’UOMO

INSEGNANTI : Carollo Daniele – Fossà Lorenza - Garbuggio Giovanna - Parzianello Marinella

COMPITO DI REALTA’: In occasione dell’uscita presso la fattoria didattica “Massignan” i bambini a coppie dovranno:

 utilizzare le conoscenze acquisite per riconoscere e registrare in una tabella gli animali della fattoria incontrati e alcune loro caratteristiche.

 Utilizzare i sensi ( ad esclusione del gusto ) nel modo più completo possibile registrando in una tabella ciò che percepiscono con vista, udito, olfatto e tatto.

Inoltre, gli alunni saranno osservati nel loro modo di rapportarsi con gli animali, utilizzando la griglia in

allegato.

(2)

COMPETENZE CHIAVE COINVOLTE

DISCIPLINE COINVOLTE

COMPETENZE SPECIFICHE (traguardi di competenza)

ABILITA’ E CONOSCENZE IMPLICATE

COMPETENZE SOCIALI - CIVICHE

Tutte le discipline

Motivare proprie scelte con semplici spiegazioni.

 Lavora in coppia in modo responsabile e collaborativo

 Sa relazionarsi in modo positivo con gli animali

 Sa formulare domande

 Sa dare risposte mirate

 Sa fornire spiegazioni ed esempi

 Sa esprimere il proprio punto di vista in modo chiaro ed educato

 Sa chiedere e dare aiuto

 Utilizza un tono di voce

adeguato all’ambiente in cui si trova.

 Si avvicina solo vari animali consentiti

 Utilizza una gestualità positiva con gli animali

SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

Tutte le discipline

Pianificare ed organizzare il proprio lavoro.

 Affrontare nuove situazioni in modo adeguato

 Accetta e completa un compito

 Partecipa alla composizione ed esegue in gruppo una

canzone/filastrocca

IMPARARE A IMPARARE

Tutte le discipline

 Individuare semplici collegamenti tra informazioni anche trasferendoli da una disciplina all’altra.

 Utilizzare semplici strategie di memorizzazione.

 Formula ipotesi

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

 Italiano

 Ascoltare / leggere semplici brevi testi cogliendo l’argomento di cui si parla, raccontare secondo un ordine logico

 Interagire in modo collaborativo in una conversazione, discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta.

 Rispetta il ruolo assegnato

 Sa formulare domande

 Sa dare risposte mirate

 Sa fornire spiegazioni ed esempi

 Sa esprimere il proprio punto di vista in modo chiaro ed educato

 Comprende consegne e istruzioni

(3)

COMPETENZE IN CAMPO MATEMATICO SCIENTIFICO E

TECNOLOGICO

 Matematica e scienze  Conoscere le caratteristiche di alcuni animali, la loro utilità ed imparare a rispettarli.

 Classificare, ordinare, confrontare e distinguere gli animali della fattoria per numero di zampe, per il nutrimento, per la riproduzione e nell’ambiente in cui vive.

 Operare classificazioni

 In situazioni significative utilizza

rappresentazioni grafiche e tabelle per ricavare informazioni.

 Utilizza tutti i sensi per raccogliere informazioni.

 Conosce le fasi di produzione del miele.

 Rappresenta i dati

dell’osservazione attraverso tabelle e disegni.

 Leggere mappe concettuali per distinguere le diverse

caratteristiche degli animali (quadrupedi-bipedi, erbivori - carnivori - onnivori, mammiferi- ovipari, vive in acqua- per terra - per aria).

COMPETENZA IN LINGUA INGLESE

Lingua straniera  Arricchisce il lessico  Nominare il nome di un animale

dopo aver ascoltato un verso o osservato un’immagine

 FASI DI LAVORO

1. PRESENTAZIONE

Introduzione di un personaggio-guida che anticiperà ai bambini ciò che succederà attraverso messaggi-lettera 2. RILEVAZIONE CONOSCENZE PREGRESSE DEI BAMBINI

Rilevazione attraverso brainstorming delle conoscenze sul mondo delle api, dei prodotti da esse derivati e di alcuni animali più vicini all’esperienza dei bambini.

3. ALLENIAMO I CINQUE SENSI

Laboratori di attività sensoriali in classe ed in palestra per stimolare la consapevolezza di sé e la riflessione sulle proprie sensazioni.

4. ATTIVITA’ LINGUISTICA

(4)

a) Lettura in classe del libro “Flora l’ape”

b) Ritratti di cose buone dagli animali: composizione di filastrocche, canzoncine, piccole descrizioni… per presentare alcuni prodotti ( Miele…)

5. LEZIONI IN CLASSE

Conduzione in classe di attività didattiche per favorire la conoscenza delle caratteristiche degli animali della fattoria (quadrupedi-bipedi, erbivori -carnivori - onnivori, mammiferi-ovipari, vive in acqua -per terra -per aria

)

, in particolare di quelli di cui usiamo regolarmente i prodotti.

Partecipazione di un esperto ( un apicoltore ) che spiegherà alcune caratteristiche delle api e come producono il miele.

6. ATTIVITÀ ARTISTICO-TECNOLOGICHE

Costruzione del personaggio guida e di flash-cards per la memorizzazione dei vocaboli in lingua inglese.

Giochi imitativi e attività motorie relative alle andature degli animali. Canzoncine in lingua italiana/ inglese 7. VISITA AD UNA FATTORIA DIDATTICA

8. OSSERVAZIONE DI UN ECOSISTEMA PRESSO UN LAGO NATURALE 9. VERIFICA E VALUTAZIONE

Verifica delle conoscenze acquisite e compito autentico.

(5)

 TEMPI

NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO FASE1

FASE2 FASE3 FASE4 FASE5 FASE6 FASE7 FASE8 FASE9

 MODALITA’ DI VALUTAZIONE

1. VERIFICA DELLE CONOSCENZE attraverso cloze, compilazione di mappe concettuali, compilazione di tabelle, domande aperte, valutate con punteggio prestabilito e trasferito in decimi.

2. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE attraverso la predisposizione di un compito di realtà con relative rubriche di

valutazione.

(6)

In allegato da inserire:

1 RUBRICA PER VALUTARE IL LAVORO DI COPPIA

2 RUBRICA PER VALUTARE IL RAPPORTO CON GLI ANIMALI 3 GRIGLIA SENSI

4 GRIGLIA OSSERVAZIONE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE 5 PROVE PER LIVELLI

6 ESEMPI DI GRIGLIE DA UTILIZZARE ANCHE COME ESERCITAZIONE/ GIOCO CON LIM 7 MAPPA CONCETTUALE

8 PROVA PER VALUTARE LE CONOSCENZE SCIENTIFICHE

9 TABELLE CON CRITERI DI VALUTAZIONE

(7)

Competenza chiave DIMENSIONI LIVELLO MINIMO LIVELLO ESSENZIALE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

L’alunno collabora con il compagno con cui lavora in coppia

____________

L’alunno rispetta gli animali

Ha difficoltà a interagire e a svolgere il compito assegnato

L’alunno ha un atteggiamento poco adeguato nei confronti degli animali

Interagisce e svolge il suo compito in modo parziale

L’alunno ha un atteggiamento abbastanza adeguato nei confronti degli animali

Interagisce in modo funzionale e fornisce il suo contributo..

L’alunno ha un

atteggiamento adeguato nei confronti degli animali

Interagisce in modo funzionale e fornisce un valido contributo

L’alunno interagisce con gli animali in modo consapevole

(8)

IN GITA… CON I SENSI

(9)

OSSERVAZIONE IN ITINERE DEI PROCESSI DELLO SVILUPPO SOCIALE

NUMERO

DATA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

ALUNNO

LAVORO A COPPIE RELAZIONE CON GLI ANIMALI

NOTE Sa esprimere il

proprio punto di vista in modo chiaro ed educato

Sa chiedere aiuto

Sa dare aiuto

Contribuisce in modo efficace al compito assegnato

Utilizza un tono di voce adeguato

Si avvicina agli animali consentiti

Utilizza gestualità positiva

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

(10)

ANIMALI DELLA FATTORIA PROVA 1° LIVELLO

COLORA O SEGNA CON UNA X LE VARIE CARATTERISTICHE DI OGNI ANIMALE DELLA FATTORIA.

ANIMALE DELLA FATTORIA QUADRUPEDE BIPEDE

(11)

ANIMALI DELLA FATTORIA PROVA 2° LIVELLO.

COLORA O SEGNA CON UNA X LE VARIE CARATTERISTICHE DI OGNI ANIMALE DELLA FATTORIA.

ANIMALE DELLA FATTORIA

QUADRUPEDE BIPEDE MAMMIFERO OVIPARO

(12)

GLI ANIMALI DELLA FATTORIA PROVA 3° LIVELLO

COLORA O SEGNA CON UNA X LE VARIE CARATTERISTICHE DI OGNI ANIMALE DELLA FATTORIA

.

ANIMALE DELLA FATTORIA

QUADRUPEDE BIPEDE MAMMIFERO OVIPARO CARNIVORO ERBIVORO ONNIVORO

(13)

ANIMALI DELLA FATTORIA ( esempio di griglia )

COLORA O SEGNA CON UNA X LE VARIE CARATTERISTICHE DI OGNI ANIMALE DELLA FATTORIA.

ANIMALE DELLA FATTORIA QUADRUPEDE BIPEDE MAMMIFERO OVIPARO

CAPRA CONIGLIO PAVONE

MAIALE STRUZZO

MUCCA OCA

TACCHINO

(14)

ANIMALI DELLA FATTORIA.

ORA O SEGNA CON UNA X LE VA CARATTERISTICHE ANIMALE DELLA FATTRIA.

ANIMALE DELLA FATTORIA QUADRUPEDE BIPEDE MAMMIFERO OVIPARO

CANE GATTO

GALLO

ASINO GALLINA

CAVALLO

PECORA

(15)

MAPPA CONCETTUALE

(16)

ANIMALI DELLA FATTORIA ( VERIFICA FINALE )

COLORA O SEGNA CON UNA X LE VARIE CARATTERISTICHE DI OGNI ANIMALE DELLA FATTORIA.

ANIMALE DELLA FATTORIA

QUADRUPEDE BIPEDE CARNIVORO ERBIVORO ONNIVORO MAMMIFERO OVIPARO TERRA CIELO ACQUA

(17)

PROVA FINALE DI SCIENZE CLASSE PRIMA

TEMPO TOTALE ASSEGNATO 15 MINU

PUNTEGGIO TOTALE DELLA PROVA: 15 PUNTI COMPLETA LA TABELLA.

QUESITI

1° livello di difficoltà.

RISPOSTA CORRETTA PUNTEGGIO

15 animali della fattoria 1 caratteristica per ogni animale

1 punto

0 se non risposto o sbagliata.

VALUTAZIONE 1°LIVELLO 15 PUNTI

PUNTEGGIO VALUTAZIONE IN DECIMI

15 10

14 9

13-12 8

11 7

10-9 6

0-8 5

TEMPO TOTALE ASSEGNATO 30 MINUTI

PUNTEGGIO TOTALE DELLA PROVA: 30 PUNTI

COMPLETA LA TABELLA.

QUESITI

2° livello di difficoltà.

RISPOSTA CORRETTA PUNTEGGIO

15 animali della fattoria 2 caratteristiche per ogni animale

2 punti 1 punto

0 se non risposto o sbagliate.

VALUTAZIONE 2°LIVELLO

30 PUNTI

PUNTEGGIO VALUTAZIONE IN DECIMI

30-29 10

28-27 9

26-25-24 8

23-22-21 7

20-19-18 6

0-17 5

(18)

TEMPO TOTALE ASSEGNATO 45 MINUTI PUNTEGGIO TOTALE DELLA PROVA: 45 PUNTI COMPLETA LA TABELLA.

QUESITI

3° livello di difficoltà.

RISPOSTA CORRETTA PUNTEGGIO

15 animali della fattoria 3 caratteristiche per ogni animale

3 punti 2 punti 1 punto

0 se non risposto o sbagliate.

VALUTAZIONE 3°LIVELLO 45 PUNTI

PUNTEGGIO VALUTAZIONE IN DECIMI

45-44-43 10

42-41-40 9

39-38-37-36 8

35-34-33-32 7

31-30-29-28-27 6

0-26 5

PAROLE-CHIAVE nella MAPPA CONCETTUALE

(19)

TEMPO TOTALE ASSEGNATO 20 MINUTI PUNTEGGIO TOTALE DELLA PROVA: 14 PUNTI

INSERISCI LE 14 PAROLE-CHIAVE NELLA MAPPA CONCETTUALE.

QUESITI RISPOSTA CORRETTA PUNTEGGIO

14 PAROLE-CHIAVE DA SCEGLIERE.

INSERISCI CORRETTAMENTE LE PAROLE-CHIAVE NELLA MAPPA CONCETTUALE.

1 punto se inserita nel posto giusto.

0 se non risposto o inserita nel posto sbagliato.

VALUTAZIONE 14 PUNTI

PUNTEGGIO VALUTAZIONE IN DECIMI

14 10

13 9

12 8

11-10 7

9 6

0-8 5

(20)
(21)
(22)

La costruzione di questo libretto rappresenta non solo la sintesi del lavoro svolto ma anche la capacità e l’impegno di un alunno che all’inizio dell’anno scolastico era restio e poco motivato ad

esprimersi con il linguaggio grafico- pittorico

Riferimenti

Documenti correlati

All together, our results demonstrate that the exposure to simulated hypogravity conditions impairs endothelial cell survival, promoting gene up- and down-regulation, biochemical

The analysis also highlights the following issues: the connection between the results obtained by the companies, their ownership and governance structure; the influence of the

Of course, in the presence of asymmetric information, there are other causes of the winner’s curse, but the modified dollar auction presented here rules out any possible

Alla fattoria “Balla coi mussi” si mettono a covare in una cesta colma di paglia delle uova.. Nascono 15 anatroccoli, 56 pulcini neri e 39

salutando il sole bello mentre raglia l'asinello. Se QUA QUA fanno le oche, un po' buffe son

Per una prima intuizione del concetto di "vivente", stimoliamo i bambini a verbalizzare esperienze relative alla nascita, alla crescita, alla nutrizione e alla morte di

I  test  di  preferenza  tentano  di  tradurre  operativamente  questo  intento. Essi pongono al centro dell’attenzione del ricercatore e  dell’osservatore