RELEASE Versione 2020.01.07
CONTENUTO DEL RILASCIO
Applicativo:
Teamsystem
Azienda/Gamma Evolution
Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2020.01.07 (Versione update) Data di rilascio: 23/02/2021
Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione: Guida utente
COMPATIBILITA’
MULTI Versione 2021.00.00
F24 Versione 2021.00.01
CON.TE Versione 2021.00.02
GAMMA Versione 2020.01.06
LICENZE 2020
Per il dettaglio dei requisiti e delle versioni minime inerenti software di base e sistemi operativi consultare la tabella in coda al presente documento
Contenuto del rilascio
1. Controllo spazio per conversione archivio fatture elettroniche
Con la versione 2021.00.00, in rilascio a marzo 2021, verrà effettuata una conversione dell’archivio delle fatture elettroniche (GAFEL) in un nuovo archivio (FATFEL), al fine di ottimizzare lo spazio occupato.
La presente versione comprende una procedura di controllo dello spazio disponibile su disco, in vista della conversione che sarà eseguita poi con il rilascio successivo.
Praticamente, con periodicità settimanale, al primo accesso alla console delle fatture di ECONS, la procedura verifica lo spazio, restituendo una segnalazione, qualora lo stesso non sia sufficiente ai fini della conversione presente nella versione 2021.00.00.
2. Recesso del Regno Unito dall’UE – Applicazione del Protocollo Irlanda/Irlanda del Nord
In base al Protocollo su Irlanda/Irlanda del Nord, che è parte dell’Accordo di recesso del Regno Unito dall’Unione Europea, l’Irlanda del Nord, anche dal 1° gennaio 2021, rimane soggetta alla normativa dell’UE sull’IVA relativa ai beni. Ciò per evitare una frontiera fisica tra l’Irlanda e l’Irlanda del Nord.
Per quanto riguarda i servizi, invece, l’Irlanda del Nord è considerata come Stato extra-UE, analogamente al resto del Regno Unito.
La Direttiva comunitaria (Dir. UE n. 2020/1756 del Consiglio del 20 novembre 2020) ha indicato il codice “XI” come identificativo Iva per l’Irlanda del Nord.
Nel gestionale Ts Azienda è stata implementata, quindi, la gestione dell’Intra, in modo da prevedere il controllo del codice ISO “XI”.
3. Integrazione Ts Azienda con Ts Analytics
Teamsystem Analytics è una piattaforma in cloud che favorisce un completo e costante
conseguiti, in modo da decidere in quale direzione muoversi e programmare le azioni da intraprendere nel breve e lungo periodo per il raggiungimento degli obiettivi stessi.
La soluzione TS Analytics è integrata perfettamente con il programma Teamsystem Azienda.
Dal gestionale si procede all’attivazione e configurazione nonché all’estrazione e caricamento dei dati sul cloud dal quale sono fruibili, poi, mediante a una dashboard molto intuitiva e personalizzabile, gli indicatori aziendali più significativi.
Grazie all’accesso in cloud, i titolari delle aziende o i responsabili di funzione possono accedere tramite browser, in ogni momento e da qualunque dispositivo (smartphone, tablet, pc, ecc), alle informazioni che interessano, per un costante controllo dell’andamento aziendale.
4. Stampa del fallback invio telematico E-das
È stata implementata la stampa di fallback, nel caso di problemi rilevati in fase di invio telematico dell’E-das.
5. Altre implementazioni
Per dettagli consultare il fascicolo “Implementazioni”.
6. Anomalie risolte
➢ VARIE. In seguito al rilascio della versione Multi 2021.00.01, in condizioni particolari, la procedura poteva segnalare l’obbligo di inserimento del codice di sblocco.
➢ INQEFFOR. Gli acconti fornitori venivano mostrati sempre con lo stato “Chiuso”.
7. Altre anomalie presenti nella precedente versione Per dettagli consultare il fascicolo “Anomalie corrette”
Avvertenze / Operazioni manuali
Note di installazione
Ambiente WINDOWS Ambiente LINUX
L’applicativo potrà essere installato a seconda della modalità di distribuzione.
1. Modulo autoscompattante “autoinst”:
• Selezionare il bottone “installa”
2. CDROM applicativi TeamCD:
• Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l’avvio dell’installazione
Dalla console, come super-utente (root), digitare il comando AGGTAR.
Le modalità di installazione rese disponibili da questo comando saranno:
• CD-ROM: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l’avvio dell’installazione
• EXE: Scaricare i file in arrivo da TeamCast e confermare l’avvio dell’installazione
Tabella riepilogativa Sistemi Operativi supportati
Sistema Operativo Versione
Windows (1)
2008 Server SP2 (2) 2008 R2 SP1 (2) SBS 2008 Server SP2 (2) 7 Professional (2) SBS 2011 Server (2) Server 2012, 2012 R2 8.1 Pro
10 Pro (1809 o successive) Server 2016
Server 2019
Linux
x86
SLES 12 SP4
Ubuntu 14.04 LTS (3), 16.04 LTS CentOS 6, 7
Fedora 22, 25
PPC
Power 6, Power 7 SLES 11 SP4 OpenSUSE 10.3 (4) Power 8, Power 9 OpenSUSE Leap 15
SLES 15 Mac (client) OS X 10.11 El Capitan, macOS 10.12 Sierra (1) Sono escluse tutte le versioni dei sistemi operativi destinate ad un’utenza ‘Home’.
(2) ATTENZIONE: questo sistema operativo è in dismissione (consultare la “Tabella riepilogativa Sistemi operativi in dismissione”) pertanto si consiglia l’utilizzo della versione Windows Server 2016 o successive.
(3) ATTENZIONE: questo sistema operativo è in dismissione (consultare la “Tabella riepilogativa Sistemi operativi in dismissione”) pertanto si consiglia l’utilizzo di versioni Ubuntu 16.04 LTS.
(4) ATTENZIONE questo sistema operativo è in dismissione (consultare la “Tabella riepilogativa Sistemi operativi in dismissione”) pertanto si consiglia l’utilizzo della versione SLES 11 SP4 (in caso di architettura Power 6 o 7) o SLES 15/OpenSUSE Leap 15 (in caso di architettura Power 8 o 9).
Tabella riepilogativa Sistemi Operativi in dismissione
Sistema Operativo Versione
Windows
SBS 2011 Server il supporto terminerà a gennaio 2020 2008 Server SP2 il supporto terminerà a ottobre 2020 2008 R2 SP1 il supporto terminerà a ottobre 2020 SBS 2008 Server SP2 il supporto terminerà a ottobre 2020 7 Professional il supporto terminerà a ottobre 2020
Linux
OpenSUSE 10.3 il supporto terminerà a dicembre 2019 Fedora 22, 25: il supporto terminerà a dicembre 2019 Ubuntu 14.04 LTS il supporto terminerà a gennaio 2020
Tabella riepilogativa Browser supportati
Browser Versione
Edge 44 o successive
Internet Explorer 11
Firefox 68 o successive
Chrome 75 o successive
Safari 12 o successive
IMPLEMENTAZIONI
RELEASE Versione 2020.01.07
Applicativo:
Teamsystem
Azienda/Gamma Evolution
Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2020.01.07 (Versione update) Data di rilascio: 23/02/2021
Riferimento: Implementazioni Classificazione: Guida utente
IMPLEMENTAZIONI
Controllo spazio per conversione archivio fatture elettroniche ... 3
Recesso del Regno Unito dall’UE – Applicazione del Protocollo Irlanda/Irlanda del Nord ... 4
Riferimenti normativi ... 4
Direttiva comunitaria (Dir. UE n. 2020/1756 del Consiglio del 20 novembre 2020) ... 4
Implementazioni Software ... 4
VARIE ... 4
Esportazione e importazione acconti ... 6
DOCFINANCE ... 6
Modifica data registrazione in fase di evasione ... 6
EVORDF ... 6
Integrazione Ts Azienda con Ts Analytics ... 6
FLUSSO ... 8
Caricamento licenza ... 9
Attivazione utenza amministratore ... 9
Accesso alla console di amministrazione e attivazione dei moduli della console ... 12
Invito ad altri utenti ... 13
Conferma attivazione moduli ... 16
Pianificazione dell’estrazione automatica ... 18
Configurazione calcolo indicatori ... 21
Estrazione dati per Ts Analytics ... 23
Estrazione dati per Ts Analytics ... 24
Comunicazione tenore proteine del latte e quantitativo di latte ... 24
SIANCASE ... 24
Stampa del fallback invio telematico Edas ... 25
Il presente documento costituisce un’integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release.
EDAS ... 25
Selezione tipo di quantità per il file telematico ... 27 DAADAS ... 27
Controllo spazio per conversione archivio fatture elettroniche
Con la versione 2021.00.00, in rilascio a marzo 2021, verrà effettuata una conversione dell’archivio delle fatture elettroniche (GAFEL) in un nuovo archivio (FATFEL), al fine di ottimizzare lo spazio occupato.
La presente versione comprende una procedura di controllo dello spazio disponibile su disco, in vista della conversione che sarà eseguita poi con il rilascio successivo.
Praticamente, con periodicità settimanale, al primo accesso alla console delle fatture di ECONS, la procedura verifica lo spazio, restituendo una segnalazione, qualora lo stesso non sia sufficiente ai fini della conversione presente nella versione 2021.00.00.
Ne consegue che ogni settimana, in fase di primo accesso a ECONS, si potrà rilevare una fase di elaborazione che potrebbe concludersi con il seguente messaggio, in caso di spazio non sufficiente:
Digitando CONFERMA o, comunque, proseguendo, vengono visualizzati i dati di dettaglio dello spazio:
A N N O T A Z I O N I
Il valore dello spazio stimato per la conversione è solo "indicativo e cautelativo"; lo spazio effettivamente necessario sarà SICURAMENTE inferiore.
Il controllo serve a evitare che dischi quasi saturi possano presentare problemi di spazio e determinare, quindi, il blocco della conversione.
Recesso del Regno Unito dall’UE – Applicazione del Protocollo Irlanda/Irlanda del Nord
Riferimenti normativi
Direttiva comunitaria (Dir. UE n. 2020/1756 del Consiglio del 20 novembre 2020)
In base al Protocollo su Irlanda/Irlanda del Nord, che è parte dell’Accordo di recesso del Regno Unito dall’Unione Europea, l’Irlanda del Nord, anche dal 1° gennaio 2021, rimane soggetta alla normativa dell’UE sull’IVA relativa ai beni. Ciò per evitare una frontiera fisica tra l’Irlanda e l’Irlanda del Nord.
Per quanto riguarda i servizi, invece, l’Irlanda del Nord è considerata come Stato extra-UE, analogamente al resto del Regno Unito.
Ai fini dell’applicazione del protocollo suddetto, è stata emanata la Direttiva comunitaria (Dir. UE n. 2020/1756 del Consiglio del 20 novembre 2020) che prevede che “i soggetti passivi e alcuni enti non soggetti passivi saranno soggetti a disposizioni del diritto dell’Unione in materia di IVA per le operazioni in beni nell’Irlanda del Nord, mentre saranno soggetti a disposizioni della normativa del Regno Unito sull’IVA per tutte le altre operazioni nel Regno Unito, anche nei confronti dell’Irlanda del Nord”
In particolare, per quanto riguarda l’identificazione dei soggetti, secondo la Direttiva “è opportuno che siano introdotti nell’Irlanda del Nord numeri di identificazione IVA distinti con un prefisso specifico per distinguere tra i soggetti passivi e gli enti non soggetti passivi le cui operazioni relative a beni che si trovano in Irlanda del Nord sono soggette a disposizioni del diritto dell’Unione in materia di IVA, da un lato, e le persone che effettuano altre operazioni per le quali sono identificate ai fini dell’IVA nel Regno Unito, dall’altro”.
Viene indicato, quindi, il codice “XI” come identificativo Iva per l’Irlanda del Nord:
“Di norma, i prefissi dei numeri di identificazione IVA nell’Unione sono basati sul codice ISO 3166 - alfa 2 - con il quale può essere identificato lo Stato membro da cui è stato attribuito. L’Irlanda del Nord non ha un codice specifico nell’ambito di tale sistema, ma l’ISO prevede la possibilità di usare codici «X» per i territori che non hanno un codice specifico. Di conseguenza è opportuno proporre il codice «XI» per l’Irlanda del Nord.
Implementazioni Software
Funzioni varie
VARIE
Nel gestionale Ts Azienda è stata implementata, quindi, la gestione dell’Intra, in modo da prevedere il controllo
“Codice Stato estero” “298 – Irlanda del Nord”.
Tale codice va indicato nelle anagrafiche dei soggetti che risiedono nel territorio dell’Irlanda del Nord, in ANAGEN – scheda “Anagrafica completa” – sezione “Residenti all’estero”, nel campo “Codice Stato”:
A N N O T A Z I O N I
Nel momento in cui nell’anagrafica del cliente/fornitore residente in Irlanda del Nord si procede alla modifica del “Codice stato estero”, se tale anagrafica è utilizzata esclusivamente per contabilizzare le operazioni relative a beni, si consiglia di storicizzare la variazione indicando per il “Codice stato estero” 31 la fine validità al 31/12/2020.
I documenti riferiti a tali soggetti continueranno ad essere registrati nelle modalità note (si considerano operazioni intra per cui andranno registrate con le consuete causali 19 e 9)
I M P O R T A N T E
È bene precisare in tale ambito che a tutt’oggi sussistono dubbi su un possibile trattamento differente tra fatture di beni e fatture per prestazioni di servizi: sulla stampa specializzata, si legge, infatti, che le fatture di beni andrebbero compilate indicando il codice Paese XI, a differenza delle fatture di servizi che andrebbero identificate dal codice Paese GB.
In attesa di ulteriori chiarimenti in merito, il programma ad oggi non gestisce questa casistica, pertanto, qualora si operi con un fornitore che emette sia fatture di beni che di servizi, si dovrà procedere come di seguito descritto:
- creare in Anagrafica generale (ANAGEN) due anagrafiche riferite allo stesso fornitore;
• in un’anagrafica indicare lo Stato estero 31 (GB) per rilevare le fatture di servizi;
• nell’altra indicare il nuovo codice Stato estero 298 (XI) per la compilazione delle fatture di beni.
Esportazione e importazione acconti
Estrazione/Importazione dati
DOCFINANCE
La procedura ora estrae anche gli acconti.
In fase di importazione, vengono annotati negli estratti conto, adesso, gli acconti inseriti direttamente in DOCFINANCE.
Modifica data registrazione in fase di evasione
Evasione ordini fornitori
EVORDF
Dalla versione 2020.01.05, in fase di evasione ordini fornitori, viene proposta la data del sistema come data registrazione, anche in caso di selezione personalizzata. Con la presente versione è stata data la possibilità di inserire una data registrazione diversa, al momento dell’evasione, che va a sostituire quella di sistema proposta.
Integrazione Ts Azienda con Ts Analytics
Teamsystem Analytics
Teamsystem Analytics è una piattaforma in cloud che favorisce un completo e costante monitoraggio delle performance aziendali, attraverso la consultazione di un insieme di KPI (Key Performance Indicator), utili per misurare i risultati conseguiti, individuare i fattori critici e di successo di un’organizzazione, nonché come strumento di pianificazione delle attività future in un’ottica di continuo miglioramento.
Per essere competitive nel mercato attuale, le aziende devono controllare costantemente l’andamento del loro business attraverso la valutazione degli scostamenti tra obiettivi attesi e risultati conseguiti, in modo da
Integrazione TS Analytics – Ts Azienda
La soluzione TS Analytics è integrata perfettamente con il programma Teamsystem Azienda. Dal gestionale si procede all’attivazione e configurazione nonché all’estrazione e caricamento dei dati sul cloud dal quale sono fruibili, poi, mediante a una dashboard molto intuitiva e personalizzabile, gli indicatori aziendali più significativi.
Grazie all’accesso in cloud, i titolari delle aziende o i responsabili di funzione possono accedere tramite browser, in ogni momento e da qualunque dispositivo (smartphone, tablet, pc, ecc), alle informazioni che interessano, per un costante controllo dell’andamento aziendale.
Teamsystem Azienda Analytics fornisce quindi un efficace contributo nell’ambito della funzione più ampia di controllo di gestione. In più, il management può reagire prontamente ai cambiamenti del mercato, senza dover attendere i report di periodo (ad esempio dell’ultimo mese o dell’ultimo trimestre) e definire le priorità d’azione.
L’accesso e l’analisi immediata dei dati si trasforma, così, in vantaggio competitivo.
A chi si rivolge
Il modulo si rivolge ai titolari delle aziende, manager e responsabili di funzione che hanno bisogno di un costante controllo dell’andamento dell’azienda nel suo complesso o per singole aree, come supporto per prendere decisioni efficaci, basate sulla puntuale analisi degli indicatori aziendali.
Vantaggi
Sono numerosi i vantaggi della soluzione Ts Azienda Analytics:
• Attivazione procedura veloce che richiede pochi passaggi
• User Experience semplice e intuitiva che consente di estrarre con immediatezza e semplicità i dati dal gestionale per l’acquisizione dei KPI significativi.
• Dashboard personalizzabile e adattabile, quindi, ai bisogni informativi di ciascun utente
• Ottimizzazione per l’accesso da qualsiasi dispositivo mobile
• Miglioramento dell’efficienza e della produttività dei processi aziendali e delle attività operative con riduzione dei costi di produzione, acquisti, logistica, ecc.
• Valutazione analitica dei rischi e delle potenzialità del mercato
• Comprensione più approfondita dei bisogni dei clienti
Ambiti funzionali
Gli ambiti funzionali previsti sono:
• Clienti
• Fornitori
• Portafoglio
• Magazzino
Nell’area dei Clienti i principali KPI sono:
• fatturato
• margine sul fatturato
• venduto
• margine sull’ordinato
• fatturato consolidato, DDT emessi, Ordini residui per mese Nell’area dei Fornitori i principali KPI sono:
• Fatturato fornitori
• Ordini a fornitori emessi anno corrente
• Residuo ordini fornitori
• Ordini fornitori scaduti
• fatturato consolidato, DDT emessi, Ordini residui per mese
Nell’area del Portafoglio i principali KPI sono:
• Scadenze attive totali
• Scadenze clienti totali
• Insoluti totali
• Insoluti clienti
Nell’area Magazzino i principali KPI sono:
• Valore magazzino
• Indice di rotazione
• Classificazione ABC a valore della giacenza di magazzino
• Valore di magazzino suddiviso per classe di frequenza di movimentazione
A N N O T A Z I O N I
Come prerequisiti per l’integrazione Ts Analytics – Ts Azienda sono richiesti:
- La licenza 3403 di Ts Analytics - Il possesso del TEAMSYSTEM ID
- L’ambiente Teamsystem Experience (il servizio non è disponibile per i clienti di GECOM Multi/Gamma
Flusso di attivazione e di gestione
FLUSSO
La gestione di Ts Analytics da Ts Azienda comprende i seguenti step:
Caricamento licenza
Da LICUSO caricare la licenza 3403 di Ts Analytics.
Attivazione utenza amministratore
In ATTIVATSA procedere all’attivazione dell’utenza che avrà il ruolo di amministratore sulla piattaforma Teamsystem Analytics:
Nella sezione superiore vengono proposti i dati della ditta.
Nel riquadro “Utenza amministratore” indicare il nome, il cognome e l’indirizzo e-mail dell’utente amministratore della ditta da attivare. I campi sono obbligatori.
Sulla barra di stato è presente la funzione “Test connettività” con cui è possibile eseguire un test di controllo del collegamento Internet verso i server della piattaforma Analytics; in caso di esito positivo viene visualizzato il seguente messaggio:
Al contrario, in assenza di connessione, viene segnalato:
Dopo aver inserito nome, cognome e e-mail dell’amministratore, con il tasto “Attiva” avviene la registrazione della ditta sulla piattaforma Analytics, che, una volta andata a buon fine, determina la visualizzazione della seguente maschera:
I dati relativi all’utenza non sono più modificabili e risulta compilato il campo della data di attivazione.
Il bottone “Attiva”, inoltre, non è più visibile, mentre sono visualizzati due nuovi tasti,
- “Informazioni KPI” che apre una griglia con l’elenco dei KPI gestiti; ad esempio, se per la ditta non è attivo il portafoglio, non vengono visualizzati i KPI relativi allo stesso
Per ogni KPI sono previste due colonne nelle quali vengono mostrate, rispettivamente, la data dell’ultimo invio a Ts Analytics e quella dell’ultimo aggiornamento
- “Pianificazione” che sarà illustrato più avanti, nel paragrafo “Pianificazione dell’estrazione automatica”.
Accesso alla console di amministrazione e attivazione dei moduli della console
L’utente amministratore riceve una mail di conferma dell’avvenuta attivazione:
Con il tasto accedere alla console di amministrazione Ts Analytics per l’attivazione dei moduli in base alle licenze gestite (come evidenziato in precedenza, per poter accedere è necessario che l’utenza sia in possesso del Teamsystem ID):
Dalla dashboard, con il tasto procedere all’attivazione dei moduli per la ditta:
Invito ad altri utenti
L’utente amministratore può configurare altri utenti e inviare agli stessi un invito per l’utilizzo di Ts Analytics:
Selezionare dalla videata che si apre:
dopodiché inserire i dati (nome, cognome e e-mail dell’utente da invitare e selezionare la soluzione per la quale si sta inviando l’invito:
È possibile impostare anche l’utente come Amministratore attraverso il check predisposto:
Terminare con per tornare all’elenco degli inviti, oppure, con passare all’inserimento dei dati per un altro utente.
Una volta compilati gli inviti per i vari utenti, selezionarli nell’elenco e proseguire con il tasto :
Conferma attivazione moduli
La piattaforma invia all’amministratore la mail di conferma dell’avvenuta attivazione delle licenze e la mail di invito agli utenti precedentemente configurati (anche questi ultimi devono essere in possesso del Teamsystem ID o richiederlo, per poter accedere a Ts Analytics):
Anche gli utenti invitati ricevono una mail dalla quale possono accedere alla piattaforma, sempre con inserimento del Teamsystem-ID:
Pianificazione dell’estrazione automatica
Con il tasto di ATTIVATSA l’utente ha la possibilità di pianificare l’esecuzione automatica dell’estrazione dalla funzione di schedulazione di Ts Experience, nonché in ATTSCHED. Viene creata, inoltre, una selezione personalizzata all’interno della funzione di estrazione ESTRAITSA, in modo da facilitarne e velocizzarne l’esecuzione.
I M P O R T A N T E
Si precisa che l’esecuzione automatica dell’estrazione è consentita solo in ambiente Ts Experience.
Nel momento in cui si clicca sul tasto , viene visualizzato il seguente messaggio:
Rispondendo “Sì”, il programma avvisa che per la modifica dei parametri di estrazione pianificata bisogna agire direttamente da ESTRAITSA, sulla selezione SCHED-EVKPICULM che viene generata automaticamente:
Accedendo, infatti, a ESTRAITSA risulta disponibile la selezione creata automaticamente, con i parametri ereditati dalla selezione standard:
Contemporaneamente, il programma attiva anche la pianificazione della selezione personalizzata SCHED- EVKPICULM in ATTSCHED, creando creata l’attività “Pianificazioni automatiche”, con partenza alle ore 02:00:
Infine, in TS Experience, viene controllata la pianificazione di FSCHEDULA; se inesistente, la procedura la crea in automatico in “Procedure gestionali” – “Lynfa” – “Amministrazione” “Pianifica programmi”:
. Selezionando il tasto “Gestione pianificazione” risulta visibile l’operazione, creata di default alle ore 04:00 con frequenza giornaliera:
Configurazione calcolo indicatori
Dal comando CONFIGURATSA procedere alla personalizzazione del calcolo degli indicatori per Ts Analytics:
Data inizio elaborazione ordini
Vengono elaborati gli ordini a partire dalla data indicata
Acquistato da fornitori È possibile calcolare l’acquistato da fornitori, considerando le registrazioni dei movimenti Iva oppure i movimenti di magazzino di MAGMOV.
Tipo valorizzazione La valorizzazione dei movimenti può avvenire in base a uno dei costi (ultimo, ultimo deposito, medio, FIFO, ecc.) oppure in base a uno dei prezzi di vendita presenti nell’anagrafica articolo di MAGA.
Richiama una tabella nella quale occorre specificare i conti contabili che si riferiscono a servizi (è possibile configurare come conto anche il mastro):
Richiama una tabella nella quale occorre specificare i conti contabili che si riferiscono a beni (è possibile configurare come conto anche il mastro):
Estrazione dati per Ts Analytics
In ESTRAITSA si estraggono i dati da utilizzare per la determinazione dei KPI. Si può utilizzare la selezione personalizzata creata automaticamente da ATTIVATSA – Tasto “Pianificazione” oppure la standard o altra personalizzata.
Di default, nella configurazione standard e in quella personalizzata automaticamente sono selezionati tutti i dati, ma l’operatore può deselezionare quelli che non interessano.
I file csv generati confluiscono nella cartella temporanea \SW_TEMP. In \CONTA\STA\UTENTE vengono salvati i file MONITOR che contengono l’ultimo csv inviato.
Estrazione dati per Ts Analytics
Nella dashboard di Ts Analytics sono presenti le varie aree per la consultazione degli indicatori elaborati e pubblicati. Ad esempio, selezionando l’area “Clienti” si possono visualizzare le informazioni relative:
Comunicazione tenore proteine del latte e quantitativo di latte
Invio consegne mensili SIAN
SIANCASE
A decorrere dal 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il Regolamento (UE) n. 1746/2019 che modifica il Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1185 in materia di comunicazioni obbligatorie alla Commissione Europea.
In particolare, per il settore lattiero caseario, oltre alle comunicazioni già previste del quantitativo totale di latte vaccino crudo e del tenore di grassi, sarà obbligatorio comunicare il tenore di proteine del latte vaccino crudo e il quantitativo di latte vaccino crudo biologico raccolto.
Le comunicazioni, riferite alle rilevazioni del mese precedente, dovranno essere fatte entro il 25 di ogni mese.
In ottemperanza al suddetto obbligo, è stata implementata l’estrazione di tali informazioni nel tracciato e l’esposizione delle stesse nella stampa prodotta:
Stampa del fallback invio telematico Edas
Gestione E-Das
EDAS
È stata implementata la stampa di fallback, (intesa come stampa del DAS cartaceo) nel caso di problemi rilevati in fase di invio telematico e/o connessione al sito.
Nella barra di stato di EDAS – Scelta “Gestione EDAS” è stato aggiunto il bottone “Fall Back” attivo se lo stato dell’invio è diverso da 200 (Elaborazione OK) e se l’E-Das non risulta annullato:
La stampa del DAS di fall-back è stata realizzata in conformità al modello prodotto dall’Agenzia delle Dogane e dei monopoli.
Nella stampa seguente sono evidenziate le seguenti informazioni:
• Riquadro blu: descrizione della nomenclatura dell’articolo
• Riquadro verde: descrizione commerciale dell’articolo
• Riquadro giallo: codice prodotto dell’articolo composto da CPA + CODICE NOMENCLATURA
• Riquadro marrone: imballaggi dell’articolo
Selezione tipo di quantità per il file telematico
Telematico DAA
DAADAS
Per la valorizzazione della quantità nel file telematico DE815, la procedura controlla adesso il nuovo parametro inserito in MAGAGEST – Scelta “Accise prodotti energetici” – Scheda “Dati per DAS/DAA”:
È possibile compilare il dato con:
- Qta del documento - Kg (Chilogrammi)
- Litri (alla temperatura di 15°C)
Il valore di default è la quantità del documento e corrisponde alla modalità adottata finora nelle versioni precedenti.
RELEASE Versione 2020.01.07
Applicativo:
Teamsystem
Azienda/Gamma Evolution
Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2020.01.07 (Versione update) Data di rilascio: 23/02/2021
Riferimento: Anomalie Corrette Classificazione: Guida utente
ANOMALIE CORRETTE
VARIE – Varie e comuni a più moduli ... 2
Richiesta codice sblocco ... 2
Widget “Situazione cassa” ... 2
Segnalazione errore ... 2
MAGA – Articoli di magazzino ... 2
Richiamo immagini hypermedia non possibile con Ios ... 2
VARCLI – Variazione dati clienti ... 2
Dati errati memorizzati per Fatturazione periodica e ritenute ... 2
INQEFFOR – Interrogazione portafoglio fornitori ... 2
Acconti fornitori con stato chiuso ... 2
INTENTO – Gestione lettere di intento ... 2
Invio ricevute e-mail ... 2
DOCUMENTI – Gestione documenti ... 2
Errore in interrogazione paese nella gestione Intra ... 2
FATTBO – Stampa fatture ... 3
Stampa non corretta articoli raggruppati ... 3
STORDCEVA – Stampa evadibilità ordini clienti ... 3
Blocco in stampa ordini sospesi ... 3
GESPROVV - Provvigioni ... 3
Condizione di pagamento non corretta nel dettaglio ... 3
STAVEN – Statistiche sul venduto ... 3
Valore errato dell’incidenza nella riga dei totali ... 3
PRODUZIONE: DIBKIT – Simulazione evadibilità prodotti ... 3
Valorizzazione errata disponibilità ... 3
PRODUZIONE: TEMBARR – Rilevazione tempi barcode avanzato ... 3
Ricerca lavorazioni non possibile ... 3
CONSAPP – Console di configurazione ... 3
Giro non selezionabile... 3
TENTATA VENDITA: IMPTV – Importazione dati da terminalini ... 4
Copia dell’importazione e cancellazione dati importati non eseguite ... 4
PRESIDI SANITARI: STVENDPRES – Dichiarazione di vendita e generazione file telematico ... 4
Segnalazione errore su valorizzazione provincia ... 4
FIDELITY/PROMOZIONI: ANPROMO – Anagrafiche fidelity/promozioni ... 4
Aggiornamento denominazione attività cliente in seguito a variazione dati ... 4
CONTRIBUTI AMBIENTALI: STACONAIM – Dichiarazione mensile ... 4
Documenti di riferimento non stampati ... 4
VARIE – Varie e comuni a più moduli
Richiesta codice sblocco
In seguito al rilascio della versione Multi 2021.00.01, in condizioni particolari, la procedura poteva segnalare l’obbligo di inserimento del codice di sblocco.
Widget “Situazione cassa”
Segnalazione errore
In alcuni casi l’esecuzione del widget “Situazione cassa” poteva produrre un errore bloccante.
MAGA – Articoli di magazzino
Richiamo immagini hypermedia non possibile con Ios
Con la funzione Hypermedia, nel momento in cui si utilizzava la freccia per il caricamento delle immagini, il programma apriva la finestra per la ricerca delle stesse, ma non permetteva di selezionarle perché in realtà la finestra aperta era quella di salvataggio del file e non quella di ricerca.
VARCLI – Variazione dati clienti
Dati errati memorizzati per Fatturazione periodica e ritenute
Eseguendo VARCLI per impostare massivamente un codice ritenuta in CLIGEST – Scelta “Fatturazione periodica e ritenute”, il programma memorizzava dei valori sporchi nelle schede elaborate.
INQEFFOR – Interrogazione portafoglio fornitori
Acconti fornitori con stato chiuso
Gli acconti fornitori venivano mostrati sempre con lo stato “Chiuso”.
INTENTO – Gestione lettere di intento
Invio ricevute e-mail
Nell’invio lettere di intento tramite e-mail la procedura allegava tutte le ricevute e non solo quella relativa al fornitore specifico.
DOCUMENTI – Gestione documenti
Errore in interrogazione paese nella gestione Intra
Se nella maschera di inserimento dei dati Intra si eseguiva l’interrogazione con F2 sul campo del paese destinatario, la procedura segnalava un errore bloccante.
FATTBO – Stampa fatture
Stampa non corretta articoli raggruppati
Se in PERSDOC – Scheda “Person. Stampa” era attivo il raggruppamento articoli per FATTBO e in testata della bolla il raggruppamento era uguale a 0, in caso di due righe da raggruppare presenti nel corpo, il programma generava la fattura differita riportandole entrambe: una, con l’articolo e la quantità della prima riga della bolla; l’altra, con lo stesso articolo e la quantità raggruppata delle due righe.
STORDCEVA – Stampa evadibilità ordini clienti
Blocco in stampa ordini sospesi
Se nei parametri di stampa si selezionava l’elaborazione dei soli ordini sospesi, il programma andava in blocco.
GESPROVV - Provvigioni
Condizione di pagamento non corretta nel dettaglio
Se la condizione di pagamento sul movimento era diversa da quella impostata in CLI, nel momento in cui si accedeva al dettaglio delle provvigioni, veniva visualizzata la condizione di pagamento dell’anagrafica cliente, invece di quella effettivamente presente.
STAVEN – Statistiche sul venduto
Valore errato dell’incidenza nella riga dei totali
L’incidenza esposta nelle righe dei totali era valorizzata con degli importi non coerenti. Adesso l’informazione su tali righe non viene compilata.
PRODUZIONE: DIBKIT – Simulazione evadibilità prodotti
Valorizzazione errata disponibilità
Se si elaboravano più strutture e non era selezionato il check "Calcolare le disponibilità strutture come per i componenti", nella stampa del riepilogo poteva valorizzare la disponibilità delle strutture su quelle che precedevano l'ultima stampata.
PRODUZIONE: TEMBARR – Rilevazione tempi barcode avanzato
Ricerca lavorazioni non possibile
Con ACLAPG attive, non era consentita l'interrogazione dalla funzione "Ricerca lavorazioni" sul campo
"Codbar".
CONSAPP – Console di configurazione
era possibile specificare il giro da estrarre nel campo successivo, perché risultava sempre disabilitato.
TENTATA VENDITA: IMPTV – Importazione dati da terminalini
Copia dell’importazione e cancellazione dati importati non eseguite
In ambiente HTML5 il programma non eseguiva la copia dell'importazione e la successiva cancellazione dei dati importati.
Di conseguenza, alla successiva importazione, il programma verificava la presenza di documenti già importati e, se presenti anche i file incassi, questi ultimi venivano reimportati creando duplicazioni degli stessi.
PRESIDI SANITARI: STVENDPRES – Dichiarazione di vendita e generazione file telematico
Segnalazione errore su valorizzazione provincia
Nell'elaborazione della Dichiarazione di vendita dei prodotti fitosanitari con generazione del file telematico, il file txt prodotto al controllo del Sian rilasciava un errore di provincia non corrispondente a quella della dichiarazione.
FIDELITY/PROMOZIONI: ANPROMO – Anagrafiche fidelity/promozioni
Aggiornamento denominazione attività cliente in seguito a variazione dati
Variando uno dei dati dell’anagrafica promozioni, nei dati anagrafici di ANAGEN veniva modificata anche la denominazione nei dati dell’attività.
Di conseguenza, se quest’ultima era stata precedentemente variata rispetto ai dati anagrafici del cliente, con il salvataggio dei nuovi dati in ANPROMO, veniva sostituita con la denominazione anagrafica del cliente.
CONTRIBUTI AMBIENTALI: STACONAIM – Dichiarazione mensile
Documenti di riferimento non stampati
Se in PERCONAI il parametro "Mod. mensili semplif." era valorizzato con l’opzione "Con l'indicazione documenti", per gli articoli aventi in MAGAGEST – Scheda “Contributi ambientali” come tipo contributo
“Plastica” e come “Categoria plastica” una delle fasce (A, B1, B2, C) non venivano stampati i documenti di riferimento.
---
RELEASE Versione 2020.01.07
CONTENUTO DEL RILASCIO FATTURAZIONE ELETTRONICA
Applicativo:
Fatturazione elettronica Teamsystem
Azienda/Gamma
Evolution/Teamsystem Studio Service
Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2020.01.07 (Versione update) Data di rilascio: 23/02/2021
Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione: Guida utente
COMPATIBILITA’
MULTI Versione 2021.00.00
F24 Versione 2021.00.01
CON.TE Versione 2021.00.02
GAMMA Versione 2020.01.06
LICENZE 2020
Per il dettaglio dei requisiti e delle versioni minime inerenti software di base e sistemi operativi consultare la tabella in coda al presente documento
Contenuto del rilascio
1. Controllo spazio per conversione archivio fatture elettroniche
Con la versione 2021.00.00, in rilascio a marzo 2021, verrà effettuata una conversione dell’archivio delle fatture elettroniche (GAFEL) in un nuovo archivio (FATFEL), al fine di ottimizzare lo spazio occupato.
La presente versione comprende una procedura di controllo dello spazio disponibile su disco, in vista della conversione che sarà eseguita poi con il rilascio successivo.
Praticamente, con periodicità settimanale, al primo accesso alla console delle fatture di ECONS, la procedura verifica lo spazio, restituendo una segnalazione, qualora lo stesso non sia sufficiente ai fini della conversione presente nella versione 2021.00.00.
2. Calcolo scadenza fattura immediata in base a data bolla
Se per una fattura immediata, nella scheda “Dati generali” di PERSDOC è attiva la “Richiesta dei dati bolla in fattura” e il tipo documento impostato nella scheda “Fattura elettronica” dello stesso comando è TD24, nel file xml generato, la scadenza viene calcolata in base alla data delle bolle, analogamente a quanto avviene per le fatture da bolla originate da FATTBO.
3. Altre implementazioni
Per dettagli consultare il fascicolo “Implementazioni”.
4. Anomalie risolte
➢ ECONS – Modifiche su contabilizzazione fatture elettroniche
➢ Per le fatture Intra la contabilizzazione era possibile solo se sulla causale 19 era attivata la gestione del reverse charge. In caso contrario, la fattura era segnalata come
stessa aliquota Iva, la procedura poteva proporre degli importi errati in corrispondenza dei conti della registrazione contabile.
➢ Nel caso di fattura differita attiva con bolle del mese e differimento attivo in ESTARTUP – “Configurazione generale contabilizzazione” o “Configurazione ditte per invio e ricezione fatture”, la procedura provava a contabilizzare la fattura al 15 del mese successivo le bolle. Ora per le fatture attive la procedura adotta sempre la data documento come data registrazione.
➢ ECONS – Modifiche su generazione e invio file xml
➢ In caso di fattura con Enasarco e senza ritenuta d’acconto (codice in RITENUTE personalizzato senza indicazione della ritenuta d’acconto e con attivazione dell’Enasarco), nella sezione delle ritenute del file xml generato, non risultava compilato l’importo trattenuto per l’Enasarco.
➢ In invio di una fattura con contributo Conai e sconto merce, quest’ultimo risultava applicato nel file xml anche sulla riga del contributo.
5. Altre anomalie presenti nella precedente versione. Per dettagli consultare il fascicolo “Anomalie corrette”
Avvertenze / Operazioni manuali
Note di installazione
Ambiente WINDOWS Ambiente LINUX
L’applicativo potrà essere installato a seconda della modalità di distribuzione.
1. Modulo autoscompattante “autoinst”:
• Selezionare il bottone “installa”
2. CDROM applicativi TeamCD:
• Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l’avvio dell’installazione
Dalla console, come super-utente (root), digitare il comando AGGTAR.
Le modalità di installazione rese disponibili da questo comando saranno:
• CD-ROM: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l’avvio dell’installazione
• EXE: Scaricare i file in arrivo da TeamCast e confermare l’avvio dell’installazione
Tabella riepilogativa Sistemi Operativi supportati
Sistema Operativo Versione
Windows (1)
2008 Server SP2 (2) 2008 R2 SP1 (2) SBS 2008 Server SP2 (2) 7 Professional (2) SBS 2011 Server (2) Server 2012, 2012 R2 8.1 Pro
10 Pro (1809 o successive) Server 2016
Server 2019
Linux
x86
SLES 12 SP4
Ubuntu 14.04 LTS (3), 16.04 LTS CentOS 6, 7
Fedora 22, 25
PPC Power 6, Power 7 SLES 11 SP4 OpenSUSE 10.3 (4)
Power 8, Power 9 OpenSUSE Leap 15 SLES 15
Mac (client) OS X 10.11 El Capitan, macOS 10.12 Sierra (1) Sono escluse tutte le versioni dei sistemi operativi destinate ad un’utenza ‘Home’.
(2) ATTENZIONE: questo sistema operativo è in dismissione (consultare la “Tabella riepilogativa Sistemi operativi in dismissione”) pertanto si consiglia l’utilizzo della versione Windows Server 2016 o successive.
(3) ATTENZIONE: questo sistema operativo è in dismissione (consultare la “Tabella riepilogativa Sistemi operativi in dismissione”) pertanto si consiglia l’utilizzo di versioni Ubuntu 16.04 LTS.
(4) ATTENZIONE questo sistema operativo è in dismissione (consultare la “Tabella riepilogativa Sistemi operativi in dismissione”) pertanto si consiglia l’utilizzo della versione SLES 11 SP4 (in caso di architettura Power 6 o 7) o SLES 15/OpenSUSE Leap 15 (in caso di architettura Power 8 o 9).
Tabella riepilogativa Sistemi Operativi in dismissione
Sistema Operativo Versione
Windows
SBS 2011 Server il supporto terminerà a gennaio 2020 2008 Server SP2 il supporto terminerà a ottobre 2020 2008 R2 SP1 il supporto terminerà a ottobre 2020 SBS 2008 Server SP2 il supporto terminerà a ottobre 2020 7 Professional il supporto terminerà a ottobre 2020
Linux
OpenSUSE 10.3 il supporto terminerà a dicembre 2019 Fedora 22, 25: il supporto terminerà a dicembre 2019 Ubuntu 14.04 LTS il supporto terminerà a gennaio 2020
Tabella riepilogativa Browser supportati
Browser Versione
Edge 44 o successive
Internet Explorer 11
Firefox 68 o successive
Chrome 75 o successive
Safari 12 o successive
Applicativo:
Fatturazione elettronica Teamsystem
Azienda/Gamma
Evolution/Teamsystem Studio Service
Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2020.01.07 (Versione update) Data di rilascio: 23/02/2021
Riferimento: Implementazioni Classificazione: Guida utente
IMPLEMENTAZIONI
Controllo spazio per conversione archivio fatture elettroniche ... 2
Valorizzazione sezionale in fase di contabilizzazione ... 3
ECONS ... 3
Causale di pagamento ZO per ritenuta Enasarco ... 4
ECONS ... 4
Calcolo scadenza fattura immediata in base a data bolla ... 4
ECONS ... 4
Valorizzazione data contratto con la data vostro ordine ... 4
ECONS ... 4
Controllo spazio per conversione archivio fatture elettroniche
Con la versione 2021.00.00, in rilascio a marzo 2021, verrà effettuata una conversione dell’archivio delle fatture elettroniche (GAFEL) in un nuovo archivio (FATFEL), al fine di ottimizzare lo spazio occupato.
La presente versione comprende una procedura di controllo dello spazio disponibile su disco, in vista della conversione che sarà eseguita poi con il rilascio successivo.
Praticamente, con periodicità settimanale, al primo accesso alla console delle fatture di ECONS, la procedura verifica lo spazio, restituendo una segnalazione, qualora lo stesso non sia sufficiente ai fini della conversione presente nella versione 2021.00.00.
Ne consegue che ogni settimana, in fase di primo accesso a ECONS, si potrà rilevare una fase di elaborazione che potrebbe concludersi con il seguente messaggio, in caso di spazio non sufficiente:
Digitando CONFERMA o, comunque, proseguendo, vengono visualizzati i dati di dettaglio dello spazio:
A N N O T A Z I O N I
Il valore dello spazio stimato per la conversione è solo "indicativo e cautelativo"; lo spazio effettivamente necessario sarà SICURAMENTE inferiore.
Il controllo serve a evitare che dischi quasi saturi possano presentare problemi di spazio e determinare, quindi, il blocco della conversione.
Valorizzazione sezionale in fase di contabilizzazione
Console per la gestione delle fatture elettroniche
ECONS
In ESTARTUP – Altre configurazioni – Conf ditte per invio e ricezione fatture – Conf. Ditta contabilità, è stato reso disponibile un nuovo parametro nella tabella delle funzioni richiamabile con il tasto “Avanzate”, che incide sulla valorizzazione del sezionale Iva in fase di contabilizzazione fatture da ECONS.
Con le versioni precedenti, la procedura adottava un comportamento differente a seconda che la contabilizzazione fosse automatica o guidata:
- nel primo caso, il sezionale Iva proveniva sempre dalla griglia delle fatture;
- per la contabilizzazione guidata, il sezionale proveniva dal numero documento, se configurato in ANADITTE – Scheda “Gestione (Pag. 2) – campo “Formato numerazione” e se era assente il sezionale nella griglia; nel caso di sezionale valorizzato (diverso da 0) sulla griglia, prevaleva comunque quest’ultimo.
Ora il comportamento è stato uniformato, nel senso che, in entrambi i casi, la registrazione considera il sezionale presente sulla griglia (anche se valorizzato a 0).
Per conservare, invece, il sezionale con cui vengono emesse le fatture, è necessario selezionare il nuovo parametro di ESTARTUP.
Causale di pagamento ZO per ritenuta Enasarco
Console per la gestione delle fatture elettroniche
ECONS
Nel caso di fattura con Enasarco, la procedura genera l’xml utilizzando la causale di pagamento ZO per la ritenuta RT04 Enasarco, come da specifiche Assosoftware.
Calcolo scadenza fattura immediata in base a data bolla
Console per la gestione delle fatture elettroniche
ECONS
Se per una fattura immediata, nella scheda “Dati generali” di PERSDOC è attiva la “Richiesta dei dati bolla in fattura”, nel file xml generato, la scadenza viene ora calcolata in base alle fatture differite (entro i primi 15 giorni del mese successivo), analogamente a quanto avviene per le fatture da bolla originate da FATTBO (in precedenza la scadenza era assimilata ai documenti immediati e quindi 12 giorni dall’emissione della fattura).
Valorizzazione data contratto con la data vostro ordine
Console per la gestione delle fatture elettroniche
ECONS
Nell’importazione degli ordini NSO, la data presente nel contratto creato dall'importazione dell'ordine viene valorizzata adesso con la data vostro ordine (data pari a quella presente nel file importato).
Questa modifica ha come conseguenza che nella sezione “Dati dell’ordine di acquisto” del file xml di fatturazione elettronica, la data ora non è pari a quella dell'ordine di GEORDC, ma è uguale a quella del campo
"Data vostro ordine".
Applicativo:
Fatturazione Elettronica Teamsystem
Azienda/Gamma
Evolution/Teamsystem Studio Service
Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2020.01.07 (Versione update) Data di rilascio: 23/02/2021
Riferimento: Anomalie Corrette Classificazione: Guida utente
ANOMALIE CORRETTE
ESTARTUP – Startup Ts Digital ... 2
Mappatura aliquota 377 non possibile ... 2
ECONS – Console per la gestione delle fatture elettroniche ... 2
Modifiche su contabilizzazione fatture elettroniche ... 2
Modifiche su generazione e invio file xml... 2
ESTARTUP – Startup Ts Digital
Mappatura aliquota 377 non possibile
Dopo l’attivazione delle aliquote Iva standard per l’anno 2021 non era possibile usare l’aliquota Iva 377 sulla ditta nella Configurazione ditte per invio e ricezione fatture.
ECONS – Console per la gestione delle fatture elettroniche
Modifiche su contabilizzazione fatture elettroniche
Contabilizzazione Intra non consentita senza reverse charge
Per le fatture Intra la contabilizzazione era possibile solo se sulla causale 19 era attivata la gestione del reverse charge. In caso contrario, la fattura era segnalata come incompleta, nel Dettaglio fatture.
Importi di contabilizzazione non corretti
Nel caso di fattura con Iva parzialmente indetraibile e Iva totalmente indetraibile sulla stessa aliquota Iva, la procedura poteva proporre degli importi errati in corrispondenza dei conti della registrazione contabile.
Movimento di contabilità industriale non rilevato in negativo
Durante la contabilizzazione guidata di una nota credito fornitore legata a una causale di costo, la procedura non rilevava il movimento di contabilità industriale con il segno negativo.
Contabilizzazione fattura con differimento con data errata
Nel caso di fattura differita attiva con bolle del mese e differimento attivo in ESTARTUP – “Configurazione generale contabilizzazione” o “Configurazione ditte per invio e ricezione fatture”, la procedura provava a contabilizzare la fattura al 15 del mese successivo le bolle.
Ora per le fatture attive la procedura adotta sempre la data documento come data registrazione.
Modifiche su generazione e invio file xml Enasarco non esposto
In caso di fattura con Enasarco e senza ritenuta d’acconto (codice in RITENUTE personalizzato senza indicazione della ritenuta d’acconto e con attivazione dell’Enasarco), nella sezione delle ritenute del file xml generato, non risultava compilato l’importo trattenuto per l’Enasarco.
Calcolo sconto merce sul contributo CONAI
In invio di una fattura con contributo Conai e sconto merce, quest’ultimo risultava applicato nel file xml anche sulla riga del contributo.
Valorizzazione errata della causale di pagamento
Se in PERSFEL – Scheda “Configurazione ditta” era impostata come causale di pagamento l’opzione “V1.
Provvigioni per prest. occasionali”, in alcune condizioni la procedura poteva generare il file xml con il valore
“V. Provvigioni per vendite a domicilio”.