• Non ci sono risultati.

Anno 15 - Numero 1 - Aprile Reg. Tribunale di Torino n Direttore Responsabile: Italo Iuorio - Redazione: Amministrazione Comunale -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno 15 - Numero 1 - Aprile Reg. Tribunale di Torino n Direttore Responsabile: Italo Iuorio - Redazione: Amministrazione Comunale -"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Anno 15 - Numero 1 - Aprile 2022 - Reg. Tribunale di Torino n. 4472 - Direttore Responsabile: Italo Iuorio - Redazione:

Amministrazione Comunale - Grafica e Pubblicità: E.M. Studio - Moncalieri (To) Tel. 011.4035564 - [email protected] Stampa: La Grafica (Boves) Si ringraziano tutti gli uffici comunali, i cittadini e le associazioni.

(2)
(3)

Alpignano cambiaMenti

Care lettrici e cari lettori, bentrovati.

Mentre Vi scrivo, è trascorso un anno e mezzo dal nostro insediamento, mesi intensi ed impegnativi caratterizzati ultimamente non solo dalla convivenza con la pandemia da cui stiamo pian piano uscendo per tornare ad una normalità tanto attesa e de - siderata ma, anche, dagli eventi bellici in corso vicino a noi.

Ed è in queste occasioni che Alpignano si è riscoperta come non mai solidale: dal grandissimo lavoro svolto da tutti i volontari durante il lungo insistere della pandemia alle azioni di grande solidarietà attivatesi da subito con l’evolversi del conflitto in corso in Ucraina: dalla Passeggiata per la pace alla raccolta di beni di prima necessità,

dai sit-in caratterizzati dalle colombe colorate alle disponibilità di tanti per accogliere i profughi da quel territorio.

Ma questo anno e mezzo non è stato solo questo. Abbiamo lavorato anche per una Alpignano ecologica, in linea con la tanto auspicata transizione energetica, è il risultato di questo lavoro si concretizzerà con la realizzazione della centrale di teleriscaldamento e la relativa rete di distribuzione. Un intervento inserito in un contesto di rigenerazione urbana in una delle porte della nostra Città che avrà ricadute non solo nel contesto specifico in cui l’operazione di riqualificazione avverrà ma che contempla anche un importante progetto di riqualificazione di uno dei nostri parchi: il Parco Aldo Moro in borgo Sassetto. Investimenti, quelli sui parchi cittadini, che gradualmente interesseranno anche il Parco della Pace e il Parco Baden Powell. Linea conduttrice sarà la ca rat - terizzazione dei parchi per temi.

Ma non solo solidarietà ed ecologia sono pilastri per il presente e soprattutto per il futuro. Ed è proprio per un’Alpignano futura che tante energie sono state investite. Di questo, il primo traguardo riguarda l’ammissione ai fondi della Città Metropolitana di Torino del progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana che interessa tutta l’area del Parco Bellagarda e della Villa Govean.

Due elementi simbolo della nostra Città che subiranno interventi importanti di trasformazione. Un progetto complessivo che, come fulcro, avrà i giovani: il nostro futuro per l’appunto. La Villa Govean subirà un intervento di recupero architettonico che la riporterà ad esser fruibile a tutti con la creazione di spazi aggregativi, sale studio, spazi per il co-working e per start-up.

E parlando di futuro non possiamo non far cenno al progetto di riqualificazione che coinvolgerà l’area della vecchia Scuola Turati, già demolita e pronta per ospitare il nuovo polo emergenziale dove sorgeranno le sedi Soccorso Sanitario, Protezione Civile e Vigili del Fuoco. Infine, sempre sul filone della rigenerazione urbana, altro importante progetto tra futuro ed ecologico, sarà la realizzazione delle piste ciclabili che investirà lunghi tratti viari della nostra Città.

Futura, solidale, eco-logica ma, anche, attuale e delle piccole cose. Si le piccole cose, come la cura del decoro urbano e la ri qua - lificazione delle piazze che s’incontrano con il progetto di più ampio respiro all’interno del Distretto Unico del Commercio (DUC) che prevede una pianificazione d’interventi e di mission specifiche, trasversali e articolate per sostenere e far crescere il commercio locale.

Accingendomi ai saluti, mi preme darvi un aggiornamento su altri due importanti interventi che stanno procedendo: la ri - strutturazione del Ponte Nuovo e quella del Movicentro, futura sede per l’attuale poliambulatorio ASL sito in via Phillips. Dopo i ritardi iniziali, imputabili all’irreperibilità sul mercato di tanti materiali da costruzione, entrambi gli interventi procedono secondo i cronoprogrammi con il rispetto dei termini previsti per le fine lavori.

Ci aspettano ancora mesi di pazienza e di collaborazione per ridurre al minimo i disagi, garantendo la mobilità scolastica per i pendolari, per gli studenti dei nostri plessi scolastici e per quelli che frequentano le scuole superiori. Così come le attese fuori dal poliambulatorio per le prenotazioni e prelievi del sangue. Credete, sono attese che ci restituiranno una Città più bella, più viva, più a dimensione d’uomo.

L’arrivo della primavera, il fiorire delle piante, i profumi e gli odori di questo particolare periodo dell’anno, saranno lo slancio per superare ancora queste difficoltà tutti insieme. Ricordate, da soli si va più veloci ma insieme più lontano.

Un sorriso a tutte e tutti.

Il Vostro Sindaco Steven Giuseppe Palmieri

(4)

Nelle giornate del 20 e 25 marzo scorsi Alpignano ha ricordato l’uccisione di dieci giovanissimi caduti sotto il piombo na zi - fascista per l’onore e la libertà d’Italia, uno di loro aveva appena 17 anni. Furono tru - cidati in zona Maiolo per rappresaglia, dopo l’attacco partigiano all’albergo del - l’Albero Fiorito e sepolti senza cerimonia re ligiosa, senza intervento di alcuna per - sona, come ordinato dal Comando tedesco.

Quella cerimonia allora negata si è rin no - vata anche quest’anno per volontà del l’Am- ministrazione Comunale e del Comitato Comunale Resistenza e Costi tuzione con due appuntamenti: domenica 20 marzo la commemorazione ufficiale, alla presenza di

tanti sindaci e autorità e venerdì 25 marzo la prima edizione “Viaggio con i Martiri del Maiolo”, un viaggio speciale nella me mo - ria, guidato da un narratore d’eccezione

“Don Vitrotti”, interpretato da Carlo Pettinà.

A conclusione della manifestazione, che ha permesso di conoscere il percorso dedicato ai dieci giovani, desidero complimentarmi con tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita dell’iniziativa, mettendo impegno

e determinazione, un’organizzazione ve - ramente perfetta in tutti i dettagli.

I positivi risultati che vanno ben oltre le aspettative e quindi vedo tutti i giusti pre - supposti per ripetere la proposta anche in futuro.

L’impegno e il sentimento dimostrato da tutti hanno reso grande l’evento e dato pro - va di forte sensibilità per l’argomento.

Un ringraziamento speciale a: Comitato Comunale Resistenza e Costituzione; Anpi Alpignano, Auser, Consulta Giovani Alpi - gnano e Almese, Istituto comprensivo di Alpignano, Comitato Genitori ICAlpigna - no, Carlo Pettinà, Maestri Silvio Franchino e Daniele Boero, associazione ANA gruppo di Alpignano.

Voglio ricordare che nel mese di maggio prenderà il via il progetto  “La Resistenza e i dieci Martiri del Maiolo” organizzato dall’ANPI di Alpignano e della Consulta Giovani, rivolto alle classi terze della scuola secondaria di primo grado di Alpignano.

Il progetto prevede un incontro formati - vo, che sarà tenuto nei locali della “Mostra permanente della Resistenza in Alpigna - no e Valli contigue” e una passeggiata nei luoghi della Memoria.

Tutto questo contribuirà a favorire una par - tecipazione attiva e consapevole dei ragazzi alle manifestazioni istituzionali.

Il periodico comunale Alpignano news è pubblicato sul sito www.comune.alpignano.to.it

Se sei residente ad Alpignano e non l’hai ricevuto segnalalo all’indirizzo mail: [email protected]

INTITOLAZIONE GIARDINI ADIACENTI LA SCUOLA PRIMARIA GRAMSCI

I giardini adiacenti alla Scuola Primaria Gramsci avranno presto un nome ...quello di Peppino Impastato.

Nel 2017, grazie alla proposta dell’Associazione Calabresi Alpignano e Caselette, referente per il Piemonte di Casa Memoria Peppino e Felicia Impastato, era stato intitolato alla figura di Peppino l’atrio del palazzo Movicentro.

Con il cambio di destinazione d’uso del Movicentro, che a breve diverrà sede del poliambulatorio ASLTo3, la figura di Peppino e i valori che essa rappresenta non sono più attinenti alla nuova destinazione d’uso e, in accordo con l’associazione, è stato individuato il giardino adiacente alla Scuola Primaria Gramsci, luogo frequentato da bambini e ragazzi a cui abbiamo il dovere di diffondere la cultura della legalità e della giustizia anche attraverso la testimonianza di figure che di questi valori ne hanno fatto ragione di vita.

L’intitolazione avverrà sabato 21 maggio.

LUIGI CIPRIANO

Presidente del Consiglio Comunale Contatti: 011.966.66.51-54

[email protected]

LA PAROLA AL CONSIGLIO

la pagina del consiglio 4

(5)
(6)

ANNA MARIA SCRIMA

Vice Sindaco, Legalità, Politiche per la famiglia e per la casa, Servizi al cittadino, Pari Oppor- tunità, Politiche sociali, Politiche del lavoro e dell’occupazione e formazione professionale.

Contatti: 011.968.27.36

[email protected]

LE AZIONI DI SOSTEGNO AI CITTADINI

Avrei voluto incontrarVi in queste poche righe in un clima più disteso e sereno, per condividere la speranza di una nuovo periodo in cui poter dire di esserci lasciati alle spalle la fase più critica dell’emergenza sa - nitaria, con l’Italia dal 28 marzo tutta in bianco e con il progressivo ab - bandono del certificato verde per accedere a tutta una serie di attività ed uffici, ed, invece, mi ritrovo a scrivervi in un contesto tra i più bui della storia dell’Europa a causa del nuovo stato di emergenza dovuto alla crisi scaturita dal conflitto russo-ucraino, che, ci riguarda molto da vicino, non soltanto per gli incerti sviluppi degli scenari in un contesto di lontananza dalla vera pace, ma anche per la difficoltà nell’individuazione e gestione delle diverse forme di supporto all’accoglienza e di sostentamento dei profughi.

Una nuova sfida attende, quindi, non solo le amministrazioni locali ma anche ciascuno di noi che vorrà aprire il proprio cuore e le proprie case a quanti sono costretti a fuggire da questo terribile conflitto.

A tale proposito mi preme segnalare che il Cissa e la cooperativa P.G.

Frassati nell’ambito dei servizi messi a disposizione dai comuni del consorzio ha attivato uno spazio di ascolto, condivisione e accom pa - gnamento nell’esperienza di ospitalità alle famiglie ospitanti e alle fami - glie e ai singoli ospiti attraverso il servizio del “Centro per la famiglia”.

Altra in questo contesto, la preoccupazione che, purtroppo, le con se - guenze della guerra in Ucraina porteranno riflessi negativi anche sulla ripresa dell’occupazione in un contesto già in crisi da anni.

Tuttavia, questa nuova faticosa prova, non deve e arrestare li cammino dei tanti progetti e missioni che tutti noi, ai più diversi livelli, ci siamo imposti.

L’amministrazione a partire dal mese di ottobre scorso ha lavorato sui temi del lavoro con la finalità di rilanciare ed innovare le azioni e i progetti per il lavoro, la formazione e la coesione sociale nella Zona Ovest di Torino. Attraverso un documento sottoscritto in data 24 marzo u.s.

dagli Assessori al lavoro degli undici Comuni del Patto Territoriale e dalle organizzazioni sociali e di categoria si è sancita la volontà di unire le forze per rispondere alla richiesta di lavoro, soprattutto per le persone più fragili. Detto progetto di politica territoriale è stato sottoscritto anche dalle organizzazioni sindacali CGIL – CISL – UIL, agenzie formative del territorio, Legacoop, Confcooperative, CNA, Confesercenti, Consorzio Ovest Solidale ed altri attori lo firmeranno nelle prossime settimane.

Continua sempre nell’ambito dei programmi di ricerca attiva del lavo - ro con i comuni del Patto Territoriale il noto progetto P.R.At.I.C.O al quale, di recente, si è affiancato il nuovo progetto Equilibri finalizzato a consolidare nell’area forme di collaborazione e capacità di risposte integrate per promuovere in particolare il lavoro femminile, servizi di conciliazione famiglia e lavoro oltre che misure di contrasto alla povertà educativa e servizi educativi di qualità.

Sul fronte degli aiuti alle famiglie si è approvato un sostanziale con tri - buto alle famiglie per i centri estivi e si sta valutando un aiuto per il pa - gamento delle utenze per le famiglie più fragili.

Nell’ambito della mobilità sostenibile si è pensato anche ai piccoli studenti, attraverso un progetto, risultato tra i vincitori del bando “Green Donors” della Fondazione di Compagnia San Paolo, finanziato attraverso una campagna di crowdfunding. Con l’aiuto di una cargobike guidata da membri di greenTO, ovvero “capitani volontari” accompagnatori per il trasporto degli zaini e del materiale scolastico, i bambini aderenti al - l’iniziativa tramite i propri genitori, pedaleranno verso la scuola con la pro pria bicicletta, su percorsi studiati da greenTO per garantire loro

sicurezza, anche mediante fornitura di caschetti, campanelli e gilet. Nel mese di aprile p.v. in via sperimentale partirà la sperimentazione sul territorio con l’adesione della scuola Matteotti ed i percorsi verran - no individuati in modo tale da prevedere un punto di partenza e delle fermate intermedie, così da consentire la partecipazione più ampia possibile dei piccoli studenti.

Nel prossimo mese di maggio, inoltre, l’Amministrazione Comunale, attraverso Giornate informative sulla prevenzionedi alcune patologie intende promuovere e valorizzare sul territorio iniziative di carattere sociale, culturale ed educativo sui temi della salute nella consapevolezza che quest’ultima è un bene comune che bisogna presidiare e preservare.

Infine, mi corre l’obbligo e il piacere di volgere un ringraziamento par - ticolare alla Consulta per le Disabilità, che si è adoperata per la realiz - zazione di due importanti iniziative di sensibilizzazione in occasione della Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down colorando le aiuole di piazza dei Caduti con numerose girandole ed in occasione della giornata della Consapevolezza sull’Autismo organizzando in collaborazione con l’amministrazione comunale per la serata del 1° aprile la proiezione del film “Sul Sentiero Blu”.

la parola al Vice Sindaco 6

(7)

ANCHE LA CONSULTA RIPARTE!

In questo periodo che potremmo definire (cercando di non azzardare troppo) di ripartenza dopo una lunga chiusura di tutte le attività, soprattutto di aggregazione, siamo felici di poter finalmente tornare a illustrare le nostre attività in presenza.

La consulta dei giovani è un organo consultivo del Consiglio Comunale che ha la finalità di incentivare la partecipazione e l’attivismo giovanile e di promuovere iniziative sul territorio; proprio per questo, il nostro organismo può presentare proposte di deliberazioni inerenti le te - matiche giovanili riguardanti ad esempio la cittadinanza, la valorizza - zione del territorio, del senso civico, dell’educazione alla pace, della solidarietà e dell’integrazione interculturale.

In realtà posso dirvi però che la consulta è molto di più: è un ambien - te stimolante, in cui è possibile conoscere ed im -

parare sempre cose nuove, che ti da la possibilità di partecipare a viaggi, eventi, manifestazioni, gesti di solidarietà… Ma soprattutto offre ai giovani un canale di accesso alla vita amministrativa locale.

La Consulta è uno strumento apartitico, libero da ogni condizionamento politico e con uno scopo preciso: essere organo di riferimento per la co mu - nità giovanile.

Parteciparvi non vuol dire fare “politica”, ma vuol dire attivarsi per raccogliere ed elaborare proposte da sottoporre all’Amministrazione Comunale.

La Consulta di Alpignano (CGA) è stata istituita nel 2017 e attualmente ha sede in via Baracca 12; essa è composta da tutti i giovani di età compresa tra i 13 ai 29 anni.

Dal 2017 sono diverse le iniziative pro - poste della CGA, vogliamo ricordare la freestyle challenge Rapstar, la Caccia al - le Uova, la creazione di aule studio nei periodi delle sessioni di esami e le atti -

vità a supporto delle manifestazioni e commemorazioni comunali o nazionali.

Necessitano nuovi mobili e attrezzatura per completare la nostra nuova sede e ci proponiamo anche di tinteggiare entro la fine del 2022.

Confidiamo che questa nuova sede possa essere un punto di ri fe - rimento dove i ragazzi possano poter studiare o anche semplicemente trascorrere qualche momento di svago.

la pagina delle Consulte

7

(8)

LA CONSULTA DELLE

DISAbILITà DI ALPIGNANO

Mai come dopo due anni di pandemia, ci siamo accorti tutti dell’im- portanza di esserci, di incontrarsi, di non dimenticare nessuno e so - prattutto di poter camminare insieme.

Crediamo che questo riassuma lo spirito che, da sempre contraddi- stingue la Consulta delle Disabilità, volta a promuovere e sostenere qualunque tematica legata alla fragilità, non solo disabilità.

In questo contesto di rinnovato entusiasmo dopo le tante chiusure di questi ultimi mesi siamo tornati ad incontrarci in presenza, per pro- porre alla nostra cittadinanza una serie di eventi di sensibilizzazione che hanno coinvolto le scuole, ma anche associazioni e cooperative del territorio.

Sono nate così le varie iniziative proposte per la giornata delle Ma - lattie Rare, per la giornata della Sindrome di Down e per quella del - la Consapevolezza sull’Autismo, per cercare di abbattere le troppe discriminazioni o pregiudizi che ancora circondano chi è affetto da una patologia. Così, con l’intento di accogliere, di essere tutti parte di un unico corteo, ciascuno con le proprie unicità e diversità, abbiamo riempito piazza Caduti di girandole, di mani coloratissime ed intrec- ciate e chissà cosa ci verrà in mente al prossimo appuntamento pur di lasciare un’impronta di vera inclusione.

Nel frattempo, nell’ambito del PEBA (Piano Eliminazione Barriere Ar - chi tettoniche) rispondendo anche alle esigenze di valorizzazione del commercio portate avanti dall’ambizioso progetto del Distretto del Commercio di Alpignano, è iniziato lo studio, da parte di un team di esperti della CPD (Consulta per le Persone con Difficoltà di Torino) di una cinquantina di attività commerciali aderenti al progetto, af fin ché, ove possibile, vengano abbattute le barriere architettoniche al l’in terno

degli esercizi stessi, per una città più accessibile e fruibile. La vera acco- glienza passa dall’offrire a tutti le stesse opportunità di spostamento e accessibilità, per cui ci piacerebbe in futuro poter lavorare anche sul- l’abbattimento delle tante barriere sensoriali che purtroppo ancora si incontrano. Nell’ottica di promuovere una nuova socialità, attenta ai bisogni ed alle necessità di ogni individuo, la Consulta per le Disa - Tante sono le attività che vorremmo realizzare nei prossimi mesi in

collaborazione con associazioni del territorio e dei comuni limitrofi (proporremo attività sportive per ravvivare i parchi e gli spazi della nostra città durante la primavera, l’estate e l’autunno).

Negli ultimi mesi abbiamo stabilito ottimi rapporti con le consulte del circondario con cui stiamo progettando delle attività di sensibilizzazione che abbiano attrattiva verso i giovani della zona ovest di Torino.

Altro obiettivo cardine della CGA è quello di avvicinare i giovani al - pignanesi all’Europa.

Diversi giovani della Consulta giovanile hanno preso parte a progetti europei e la stessa Consulta ha avuto l’occasione di ospitare ragazzi provenienti da diversi paesi nell’ambito dei progetti Erasmus Plus.

Per capire meglio di cosa parliamo, vienici a trovare nella nostra nuova sede vicino a Piazza Girolina; oltre a conoscere i ragazzi che fanno parte della Consulta giovanile avrai l’opportunità di trovare uno spazio per studiare o per lavorare.

Seguici anche sui social per rimanere sempre aggiornato sulle nostre

attività e sui nostri progetti ma soprattutto contattaci se hai intenzione di offrire il tuo contributo o di ricevere maggiori informazioni sulle opportunità che la città, la regione, lo stato o l’Europa mettono a di - sposizione per i giovani.

Alpignano non è un paese solo per i meno giovani, le attività pro - mosse dalla Consulta giovanile hanno cercato di dimostrare questo.

Nella collaborazione con le altre realtà cittadine siamo riusciti a rag - giungere importanti traguardi e nel futuro grazie anche al tuo aiuto possiamo puntare a una maggiore crescita.

Ti aspettiamo!

Contatti

WhatsApp: +39 345 427 2964 Instagram: @cg_alpignano facebook: @cgalpignano 

email: [email protected]

la pagina delle Consulte 8

Panchine di piazza Caduti Giornata Internazionale

delle persone con disabilità Giornata Mondiale delle malattie rare

TORCHRUN

29 Maggio Parco della Pace

(9)

bilità presenzia ai periodici Tavoli della Disabilità, istituiti dal Consorzio CISSA, al fine di offrire una migliore informa- zione e conoscenza delle risorse disponibili per le persone interessate, nonché sostenere eventuali richieste con mag- giore efficienza o ancora segnalare potenziali criticità pre- senti, in modo che l’insieme dei servizi socio-sanitari, edu- cativi e scolastici possa prontamente analizzare le possibili soluzioni.

Sempre tenendo stretti i contatti con il nostro Istituto Sco - lastico Comprensivo, da sempre attento alle tematiche inerenti la di - sabilità, incluso lo sport per tutti, la Consulta delle disabilità si è pro- posta come tramite per una serie di eventi sportivi inclusivi, in colla- borazione con associazioni sportive del territorio, fino ad arrivare ad eventi di rilievo nazionale.

Sulla scia del successo del progetto “Sport Integrato on the Road” or - ganizzato dallo CSEN ed ospitato al Palazzetto dello Sport a novem- bre dell’anno scorso, in una domenica di spettacolo senza eguali tra pirouettes in carrozzina, football integrato e tatami di judo, vista al - tresì la nutrita rosa di atleti presenti nella nostra città nelle varie di - scipline sportive (nuoto, tennis, sci, ecc.), è stata presentata la candi- datura della nostra città per il passaggio della torcia olimpica che aprirà i Giochi Nazionali Special Olympics in programma a Torino nel mese di giugno.

Il 29 maggio Alpigna - no ospiterà quindi, con grande orgoglio e presti- gio, la corsa della torcia olimpica, evento di riso- nanza nazionale.

La torcia olimpica, sim- bolo di pace e solidarietà, attraverserà tutte le regioni italiane, con una staffetta di 44 tappe, approdando anche ad Alpignano, per una cerimonia che ci aspettiamo possa celebrare al meglio le diversità e lanciare un rinnovato messaggio di speranza e di integrazione.

In questa rete di cittadini, Associazioni, Cooperative, Scuola ed Am - ministrazione Comunale, la Consulta delle Disabilità prova a costrui- re progetti, programmi o eventi, per promuovere, ogni giorno, una cultura di inclusione, scevra da stereotipi o discriminazioni.

La disabilità è ancora troppo spesso intesa solo come mancanza o limite, quando invece sa trasformarsi in fantasia, tenacia, lotta per superare pregiudizi ed etichette, voglia di capovolgere gli schemi per sorridere alla vita.

Siamo convinti che la diversità sia una ricchezza e l’inclusione sia la sola opportunità per condividerla.

la pagina delle Consulte

Giornata mondiale sindrome di down Judo: Sport integrato on the Road

(10)

CHE COSA FA IL SERVIZIO INFORMAGIOVANI?

Lo sportello Informagiovani del comune di Al - pignano è gestito di concerto tra l’ufficio Po - litiche Giovanili dell’Area Servizi alla Persona del Comune di Alpignano e i volontari del Servizio Civile Universale .

Il centro Informagiovani è un servizio pubbli - co a cui è possibile rivolgersi per chiedere in - formazioni su temi di interesse giovanile, co - me lavoro, formazione, mobilità internaziona - le e tempo libero.

L´Informagiovani è un servizio gratuito rivolto ai giovani dai 16 ai 30 anni, ai genitori e a tutti coloro che si adoperano per il miglioramento del mondo giovanile e nasce allo scopo di orientare, informare, diffondere le opportunità, ampliare le possibilità di scelta dei ragazzi.

L’attività dell’Informagiovani si sviluppa at tra - verso:

— il lavoro amministratuivo che consiste nella ricerca, nel trattamento e nella produzione del - l’in formazione. Un lavoro, questo, fondamen - tale poiché incrementa il flusso di informa - zioni in ingresso, ed elabora i dati grezzi ricevu - ti, trattandoli in modo tale da renderli fruibili all’utenza.

Per la raccolta delle informazioni gli operatori si avvalgono della collaborazione con agenzie di collocamento pubbliche (Centro per l’impie - go e la formazione) e private (Agenzie di se - lezione del personale e di somministrazione), nonché di una fitta rete di contatti con asso - ciazioni (di vo lontariato, di categoria, ecc.) ed enti di for mazione. Molte informazioni vengono acquisite anche grazie all’iscrizione alle news- letter di istituzioni pubbliche e allo scambio di notizie con gli altri Informagiovani di altri co - muni.

— la comunicazione che consiste nel promuo - vere attività e iniziative organizzate da soggetti pubblici e privati, per aumentare la conoscenza delle numerose opportunità offerte ai giovani nel territorio, in particolare diffonde informa - zioni su eventi organizzati da gruppi giovanili

locali e iniziative di interesse per il pubblico giovanile assolvendo a una funzione di os ser - vatorio del mondo giovanile dal quale attende idee e proposte per la realizzazione di progetti comuni.

Il Centro Informagiovani, ospitato negli spazi del Movicentro di Via Boneschi 26 è aperto con il seguente orario:

LUNEDì: a settimane alterne un consiglio su una serie tv o su un film prossimamente al cinema MARTEDì: ogni martedi un focus su concorsi, stage, tirocini ed offerte di lavoro

MERCOLEDì: giornata dedicata al Bibliocon - siglio, un consiglio di lettura

GIOVEDì: il giovedi il focus è sugli eventi della settimana ad Alpignano, le notizie ma anche sulle possibilità a livello europeo, come SVE e Scambi Europei

VENERDì: ogni venerdi una canzone, legata alla giornata o alla settimana appena trascorsa.

Lo sportello Informagiovani attualmente è a per - to tutti i giorni con il medesimo orario di ricevi - mento al pubblico del Comune di Alpignano, per ragioni di sicurezza (Covid 19) per il mo - mento su appuntamento.

COSA OFFRE?

Redazione curriculum

L’informagiovani non raccoglie i cur ricu lum di chi cerca lavoro, offre un servizio di re vi -

sione e/o accompagnamento nella redazio - ne del CV, fissando un appunta mento al n.

011.9682736. Il servizio è gratuito.

Questa attività permette di conoscere le spe - cificità e i talenti dei nostri concittadini e di va- lorizzarli individualmente.

Insieme alla redazione dei curriculum, i ragazzi su appuntamento possono consultare la ba che - ca del lavoro, dove vengono regolarmente in - se rite le offerte lavorative del territorio, presen - ti sul bollettino mensile dell’Informalavoro di Torino. Ai giovani servono azioni di orien ta men - to finalizzate a dare visibilità al singolo attraver - so azioni concrete e personalizzate, in relazione costante con loro concreto contesto di vita.

Promozione corsi professionali

Vengono promossi corsi organizzati dalle agen - zie formative (Enaip, Salotto e Fiorito, Scuola Camerana, etc...) che si svolgono nella zona ovest di Torino e rappresentano una straor di - naria opportunità formativa per acquisire com - petenze specifiche nelle diverse attività richieste dal mondo del lavoro.

In una situazione in cui le competenze e le po - tenzialità dei giovani sono in costruzione e il processo di formazione e acquisizione delle co - noscenze e delle abilità è dinamico, è proficuo fornire ai giovani stimoli utili nello stabilire un collegamento tra esperienza scolastico/forma- tiva, acquisizione di risorse e competenze e loro trasferibilità nel mondo del lavoro.

Risposte e-mail

L’Informagiovani risponde a tutte le richieste di informazione anche attraverso la posta elet tro - nica: [email protected] Rubrica culturale

Abbiamo ripreso la rubrica culturale, con pro - grammi giornalieri che alternano consigli re - lativamente a cinema, libri, musica e notizie sul mondo del lavoro e sulle diverse possibilità per i giovani.

Ogni giorno inoltre una rubrica dedicata ai fatti del giorno nella storia, raccoglie informazioni, fatti, eventi o brevi pillole di storia alpignanese.

Informagiovani 10

(11)

Lunedi 21 marzo a Torino, a Palazzo Madama, la Regione Piemonte, nel - la persona dell’Assessore regionale alla Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggio, ha consegnato a tutti i Distretti Urbani del Commer- cio (DUC) del Piemonte, tra cui quello di Alpignano il logo simbolo dei distretti.

Per il nostro Comune hanno presenziato alla conferenza stampa svoltasi a Palazzo Madama l’Assessore al Commercio Davide Montagono e l’As - ses sore alla Cultura Rossana Peraccio.

Sono in tutto 77 i Distretti del commer- cio che lavoreranno con il duplice obiet- tivo di custodire e valorizzare la forza e le tradizioni dei negozi di vicinato quali presidi di territorio e, al contempo, con- solidare e rilanciare i consumi, il Co mu - ne di Alpignano è tra questi aggiudican- dosi il finanziamento della Regione Pie - monte.

è un’opportunità che è stata colta subito da questa Amministrazione, il Distretto rappresenta un modello innovativo di sviluppo del settore com- merciale, che coinvolge gli esercenti cittadini in un lavoro di sinergia per il rilancio del territorio, strumento innovativo per il commercio locale.

DISTRETTO URbANO DEL COMMERCIO:

CONSEGNA UFFICIALE DEL LOGO

Area Sviluppo e Tutela del Territorio

11

Utilizzo e gestione dei social network

La gestione dei social network si caratterizza per la ricerca di un sempre maggior engagement da parte dei ragazzi alpignanesi all’interno delle piattaforme maggiormente utilizzate.

L’Informagiovani è attivo su Facebook attraverso un profilo privato ed una pagina nella quale vengono po- state informazioni relative al mondo del lavoro, agli eventi organizzati dal comune, oltre a informazioni ri - guardanti corsi gratuiti e offerte di lavoro sul territorio.

La possibilità di condividere post e notizie sui diversi gruppi Facebook alpignanesi garantisce un ampio coin - volgimento della popolazione e una rapida comuni - cazione.

Ampia è l’attività svolta attraverso Instagram, il social maggiormente utilizzato dai ragazzi e attraverso il qua - le si cerca di ampliare la partecipazione alle attività del - l’Informagiovani.

Informagiovani & Consulta Giovani

La collaborazione con la Consulta Giovanile ci permette di sviluppare attività e progetti da realizzare sul territorio.

Dopo due anni di pandemia dal 1° aprile 2022 è ter - minato lo stato di emergenza nazionale e sono state eliminate alcune restrizioni, speriamo così di potersi nuovamente incontrare in sicurezza, ciò permetterà di creare interessanti iniziative formative e di svago per i giovani Alpignanesi.

Visita il sito o clicca ”mi piace” alla pagina facebook e “seguici” su Instagram!

Il Volontario Alessandro Calzoni

(12)

UN NUOVO IMPIANTO DI COGENERAZIONE PER TELERISCALDAMENTO

Il progetto

L’impianto termoelettrico è costituito da motore per cogenerazione e caldaia di integrazione e riserva alimentati a gas metano, per una  potenza complessiva di circa  di 9.850 KW. (potenza termica di 4.583 Kw).

Il progetto prevede inoltre la realizzazione di una rete di teleriscaldamen- to a servizio della parte di centro abitato di Alpignano ubicata a Nord del- la Dora  Riparia, in cui si prevede  uno

sviluppo di circa 3.550 metri di  con - dotta e l’allacciamento di una volu - metria di circa 380.000 mc. di fab - bricati, con possibile incremento fino a 420.000 mc.

La nuova centrale  sorgerà  nell’area a nord di via Venaria al confine ter ri - toriale con il Comune di Pianezza, su un’area di circa 1500 mq. La centrale termica avrà dimensioni di circa 25 metri per 15 per 8,5 metri di altezza e l’aspetto estetico sarà particolarmen - te curato per integrarsi al meglio nel contesto urbano.

Tutta la produzione di energia elettrica, al netto degli autoconsumi della centrale di cogenerazione, sarà ritirata dal gestore dei servizi elettrici (GSE).

La produzione di energia termica  verrà convogliata, attraverso la rete TLR, alle utenze civili. La rete di teleriscaldamento è l’infrastruttura che con - sente di trasportare il calore dalla centrale di produzione alle utenze.

è costituita da una coppia di tubazioni isolate termicamente ed inter - ra te, tipicamente nei sedimi stradali, rispettivamente una di mandata dell’acqua calda ed una di ritorno alla centrale di produzione a circuito chiuso. L’acqua calda a 90° prodotta dalla centrale viene immessa nel- la tubazione di mandata mediante un idoneo sistema di pompaggio e raggiunge così l’utenza, dove, attraverso una sottostazione di scambio termico, cede il calore all’impianto ter- mico dello stabile servito.

La convenzione

In precedenza l’amministrazione co - munale con deliberazione C.C. n. 64 del 22/12/2021 aveva dato  il benestare all’insediamento per la costruzione del nuovo impianto approvando specifica convenzione urbanistica, concertata con la soc. EDISON Teleriscaldamento, ri - guardante le condizioni di mitigazio - ne e compensazioni ambientali, di via - bilità e opere di urbanizzazione con - nesse all’intervento. In particolare  è  previsto un progetto di sistemazione generale del parco “Aldo Moro” con un investimento previsto di circa 200.000 euro.

è previsto l’allacciamento al teleriscaldamento per tutti gli edifici pubblici raggiunti dalla rete, in particolare, anche per alcuni edifici scolastici e strutture sportive.

Area Sviluppo e Tutela del Territorio 12

La Città Metropolitana di Torino ha recentemente approvato in via definitiva il progetto relativo alla costruzione e l’esercizio di un impianto di cogenerazione e teleriscaldamento alimentato a gas metano, in via Venaria, alla società Edison Teleriscaldamento s.r.l.

nell’ambito del procedimento unico ai sensi dell’art. 11 del D.lgs 115/2008.

(13)

Alla luce dei tristi avvenimenti che si stanno compiendo in Ucraina, il Comune di Alpignano, con la partecipazione delle associazioni e dei volontari del territorio, ha organizzato una rac - colta di beni alimentari e sanitari sabato 5 e sa bato 26 marzo. I beni raccolti sono stati con - segnati al Sermig Arsenale della Pace di Tori - no. Alpignano ha immediatamente risposto con grande solidarietà, una risposta di grande spes - sore e sensibilità verso chi sta vivendo un dram- ma epocale.

Altrettanto grande è stata la partecipazione po - polare alla camminata per la Pace, organizzata sabato 26 febbraio dall’Am ministrazione Co - munale e dal Comitato Comunale Resistenza e Costituzione.

Tanti i cittadini che hanno sfilato per invocare la pace, per chiedere che tacciano le armi, con sa - pevoli di non poter fermare una guerra atroce come quella che si sta consumando sotto i nostri occhi e che tanto dolore sta provocando.

I profughi ucraini in fuga dalla guerra arrivati finora in Italia sono solo l’inizio di un fenomeno che si teme crescerà nelle prossime settimane.

Il Sindaco ha deciso di istituire un tavolo tecnico per monitorare e coordinare al meglio l’ac co - glienza dei cittadini ucraini.

Sul sito: www.comune.alpignano.to.it sono pubblicate tutte le informazioni utili che ven - gono costantemente aggiornate.

Prossima data per la raccolta: 23 aprile, dalle ore 16 alle 18 – Piazza Caduti.

UN AIUTO STRAORDINARIO A SOSTEGNO

DEI PROFUGHI UCRAINI

(14)

Può una donna essere una barbiera? Avete mai incontrato un architetto donna? Si dice assessore o assessora? Ancora oggi la nostra lingua è influenzata dall’antica cultura maschilista e discriminatoria. Da sempre ci sono alcuni lavori che si pensa siano esclusivamente destinati agli uomini.

Durante il primo pomeriggio del sette marzo, arrivati all’Opi - ficio Cruto di Alpignano, dove è stata allestita la mostra “Don - ne che lavorano”, abbiamo trovato ad accoglierci due com - ponenti del gruppo “Artiste del Click” e l’assessora alla Cul - tura, al Turismo e alla Scuola Rossana Peraccio. Prima di vede- re le foto, ci è stato spiegato che in quel luogo, dove tempo fa si producevano lampadine, lavoravano principalmente donne e bambine per via delle loro mani piccole. La mostra era divi- sa in cinque blocchi, ognuno creato da una diversa componen- te del gruppo: Fiorella Enria, Rita De Nardi, Barbara Pagliasso, Cinzia Bevilacqua e Liliana Giacchero. Tra le foto più suggesti- ve quelle raffiguranti le mani di una libraia, di un’architetta, di una barbiera, di una modista e di una restauratrice; il ritrat - to della pasticcera iraniana Kimia, il lavoro di una donna che insegna a delle infermiere come accudire i bambini prematu- ri e la foto di un bambino che veniva pesato: il suo peso era di un chilo e ottanta grammi! La vita di una pastora che tutte le mattine si alza molto presto, che si carica il figlio sulle spalle e porta a pascolare le sue pecore. Le Artiste del Click, che si sono conosciute a un corso di fotografia dell’Università della terza età, con la mostra hanno voluto far capire

che ci sono tantissimi lavori che si pensa siano destinati ai soli uomini e che inve - ce sono svolti anche dalle donne: “Si può fare tutto, basta crederci”, dice la signora Fiorella. Riteniamo necessario che ognu- no di noi trovi normale vedere una donna che fa la barba a un uomo o sentire pro- nunciare il nome “assessora” al posto di

“assessore”. 

La mostra è stata organizzata in occasione della Giornata internazionale delle donne, istituita in Italia nel 1921 per ricordare le conquiste politiche e sociali femminili. Ma perché proprio questo giorno? Nel 1914 avvenne la prima grande manifestazio- ne di donne, in Germania, per il diritto di voto. La Giornata, riempita di contenuti diversi, in alcuni periodi impedita e osta- colata, in altri commercializzata oppure di -

messa, nel ventennio fascista fu bandita; ripristinata poi nel 1945 grazie all’Unione Donne Italiane, composta da donne co- muniste, socialiste, azioniste e cristiano- democratiche. In que- sta significativa Giornata, alle donne è regalato un particolare fiore: la mimosa. Essa rappresenta la vicinanza tra donne, la solidarietà tra chi lavora e lotta insieme per ottenere i diritti ancora non del tutto o poco riconosciuti. Fu la politica Teresa Mattei a scegliere questo fiore, poiché le violette e il giglio erano troppo costosi. Le donne venivano e vengono tutt’oggi discriminate a causa di un sentimento di superiorità, forza ed

egocentrismo da parte dell’uomo. Per questo molte e straor - dinarie donne si sono battute per ottenere gli stessi diritti.

Essere trattate come oggetti, sentirsi inferiori e incapaci, utili solo per il bisogno dell’uomo, sempre sbagliate in qualche modo… Il desiderio di essere del sesso opposto, la frustra - zione… Sono i sentimenti provati dalle donne; discriminate una volta più di ora. Ma c’è ancora molto da fare… La nostra Scuola, che quest’anno ha realizzato un percorso di forma - zione con il gruppo scuola dell’Asso - ciazione “E.M.M.A”, è sensibile a que- ste tematiche, anche in ricordo della Professoressa Vincenzina Fernarda Scorzo, vittima di femminicidio nel 2012.  In tutto il mondo alcune per - sone maltrattano le donne, le picchia- no, fanno perdere loro la fiducia in sé stesse. Se andiamo avanti così come sarà il futuro? Il venticinque novem- bre, Giornata internazionale per l’e - liminazione della violenza contro le donne, tutti gli alunni, compresi noi, e i professori hanno indossato qualco- sa di rosso, colore simbolo di questa ricorrenza; le prime due ore abbiamo realizzato dei segnalibri sul rispetto e sulla parità di genere, alcuni dei quali poi sono stati esposti in Piazza Caduti, alla presenza dell’assessora alla Cul - tura, al Turismo e alla Scuola Rossana Peraccio e di altri espo- nenti del Comune di Alpignano. Anche se molte persone non lo capiscono, la violenza è sempre sbagliata, come è emer - so anche nella conferenza con la Dott.ssa Sforza (Polizia di Stato) e con la Dott.ssa Conterio (Psicologa), a cui hanno parte- cipato le classi terze della Scuola secondaria di primo grado

“Tallone”. “Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo”:

ecco perché è importante che ognuno di noi, anche la Scuola, faccia la sua parte. 

IL bATTITO DI UNA FARFALLA:

L’IMPEGNO DELLA SCUOLA TALLONE

Notizie dalla Scuola 14

Dalla Redazione del Giornalino “Tallone news”

(15)

La Polizia Locale, a dispetto della percezione comune che vuole “i vigili a fa- re multe per implementare le entrate del Comune”, non si occupa solo di sanzionare le condotte irregolari riscontrate su strada: le sue competenze, al contrario, si aprono a ventaglio sul decoro urbano, la sicurezza ambientale e le sfumature di una convivenza pacifica e sicura.

Negli ultimi anni, la sensibilità alle tematiche ambientali da parte di istituzioni e cittadini è aumentata, riflettendosi anche in una gestione dei rifiuti più accorta e consapevole: nondimeno, le cattive abitudini e la pigrizia – anche mentale – sono ben lungi dallo scomparire, provocando spesso abbandoni incontrollati e cumuli di immondizie in contesti sia urbani che rurali.

A contrasto di questo fenomeno, la Polizia Locale si occupa di monitorare, in sinergia con il personale del C.I.D.I.U., lo stato dei contenitori per la raccolta differenziata disseminati sul territorio, procedendo a segnalare le difformità, ricercare indizi sugli autori materiali degli abbandoni e sanzionarli in caso siano identificati. A volte la sanzione può sembrare ingiusta, se paragonata al volu - me del rifiuto: in molti ritengono che “solo un sacchetto” o “solo un cartone”

appoggiati a lato dei contenitori non costituiscano un problema, ma lo scopo è far comprendere come tanti piccoli “solo questo”, accumulandosi in uno stesso contesto, siano in grado di originare situazioni più ampie e sgradevoli in un torno di tempo assai breve.

Sempre restando in tema di ambiente, è compito della Polizia Locale vigi - lare affinché la vegetazione, tanto quella che insiste su aree pubbliche e a percorrenza veicolare, quanto quella sita in fondi privati, sia correttamente mantenuta e gestita.

Se da un lato è fondamentale per la sicurezza generale che, ad esempio, le piante dei parchi cittadini siano sane e monitorate, come le cadute arboree a seguito del forte vento di inizio Febbraio hanno dimostrato, dall’altro si chiede a chi possiede piante, prati o orti di curarli affinché non nascano zone a gerbido, possibile ricettacolo di animali, di effettuare tagli con regolarità (e di smaltire gli sfalci correttamente, non abbandonandoli presso le campane per la plastica di via Chiri) e di osservare il divieto di accensione fuochi che vige sul territorio.

La prolungata siccità e l’aria inquinata sono i due fattori principali sui quali si innestano le limitazioni che interessano l’area della Città Metropolitana, le quali investono molti settori, dai trasporti – circolazione dei veicoli a gasolio- al riscaldamento – riduzione delle temperature massime di riscaldamento in edifici pubblici e privati- alle pratiche agricole – divieto di accendere fuochi. A questo scopo, la Polizia Locale vigila sul rispetto di queste indicazioni, diventato ancora più stringente in seguito all’emanazione del Bollettino di allerta della Protezione Civile per la massima pericolosità legata al rischio incendi.

Per quanto riguarda il decoro urbano, il quale dovrebbe essere di interesse comune poiché di impatto positivo sulla qualità, i compiti della Polizia Locale comprendono anche la vigilanza sulla tenuta dei cani, da cui scaturiscono i controlli presso i parchi cittadini e le vie più frequentate onde accertare l’uso del guinzaglio e la raccolta delle deiezioni: in questa ottica, sono stati pro - grammati sopralluoghi nei quali si identificano i proprietari di cani e con essi si discute in merito alle problematiche più evidenti.

Sempre in tema parchi e aree ad uso comune, si inseriscono i controlli volti a reprimere e sanzionare gli atti vandalici nelle aree attrezzate con giochi per bambini e gli imbrattamenti avvenuti nei sottopassaggi pedonali e nelle fermate del bus, come recentemente avvenuto il 14 febbraio presso piazza Robotti ad opera di alcuni minorenni, a genitori dei quali è stata notificata la relativa sanzione e imposta la pulizia.

Dall’altro lato dello spettro quanto a impatto, anche emotivo oltre che or - ganizzativo, si situa la gestione delle emergenze: la Polizia Locale, insieme a tutte le altre forze, non solo di Pubblica Sicurezza, è stata impegnata in prima linea sia in questi 2 anni di pandemia COVID, ed ora si impegna insieme alle autorità comunali per l’accoglienza dei profughi provenienti dall’Ucraina.

POLIZIA LOCALE:

NON SOLO MULTE!

Area Polizia Locale

15

(16)

Notizie dai Lavori pubblici 16

Quotidinamente ci troviamo purtroppo a constatare come il patrimonio pubblico sia vittima di atti vandalici, inciviltà e maleducazione.

Enorme è l’impegno che tutti noi mettiamo per migliorare la nostra città: quando parliamo di noi intendiamo sinda - co, giunta, consiglieri, personale dell’ente e da tutti coloro, cittadini e associazioni, che da sempre si spendono per il be ne di Alpignano.

Abbiamo aderito al progetto “Costruiamo Gentilezza” che ha come scopo la diffusione della conoscenza e della pratica della gentilezza per favorire il benessere e la crescita della persona, e invece ogni giorno constatiamo che la città sem - bra andare in tutt’altra direzione.

Il pensiero di una città migliore passa dal rispetto tra le per - sone ma anche dal decoro urbano, senso civico, ordine pub - blico e sicurezza. 

Oltre al danno economico che pesa sulle casse del Comune, è altrettanto grave la mancanza di rispetto dei beni pubblici che, paradossalmente, vengono distrutti da chi poi di fatto ne risulta essere potenziale utilizzatore.

Siamo sempre pronti a fotografare e segnalare le criticità e a proporre spunti di miglioramento, ma oggi più che mai è necessario che il senso civico torni ad essere al centro della vita della nostra comunità: scuola, famiglia, associazioni.

è molto triste vedere deturpare un’area verde appena ri mes - sa a nuovo dai volontari, giochi dei bimbi vandalizzati, bot - tiglie di vetro, mascherine ormai abbandonate ovunque, cartelli stradali divelti, inciviltà da parte dei proprietari di animali.

Solo il senso civico e il senso di appartenenza alla comunità potranno aiutarci a rispettare tutto quello che è stato creato per la nostra città e per tutti noi.

L’inciviltà non ha età, l’inciviltà non conosce limiti, ma noi cercheremo di contrastarla sempre con tutti i mezzi che ab - biamo.

Aiutateci e sosteniamoci... il bene pubblico è proprietà di ognuno di noi.

AIUTATECI E SOSTENIAMOCI...

IL bENE PUbbLICO è PROPRIETà

DI OGNUNO DI NOI.

(17)

17

qUANDO LA COLLAbORAZIONE TRA PUbbLICO E PRIVATO PORTA I SUOI bENEFICI

Notizie dai Lavori pubblici

Nelle prossime settimane verrà avviata ufficialmente l’iniziativa “ADOTTA UNA ROTONDA” .

L’Amministrazione comunale, attraverso il lavoro congiunto degli asses - sori Davide Montagono (attività economiche) e Pierpaolo Barbiani (lavori pubblici) si è impegnata attivamente in una campagna di decoro urbano, volta a riqualificare un primo lotto di rotonde coinvolgendo commercianti e associazioni:

• Rotonda via Venaria (area commerciale) – All Center srl gestita da Garden2000

•Rotonda via Cavour/via Rossini – Centro Ottivo Foto Livio Guerini gesti - ta da Garden2000

•Rotonda piazza Vittorio Veneto (girolina) – Gelateria ViaMazzini gestita da Vivai Romeo

Rotonda via Migliarone/via San Gillio – “La rotonda dei bambini” Asilo Nido don Minzoni - Cemea, Centro di educazione ambientale Cascina Govean, Baby Sitting Agricolo, Lattolandia in autogestione.

“Adotta una rotonda”consentirà a imprese, privati o associazioni di spon - sorizzare una rotonda, curandone l’allestimento e la manutenzione.

Un primo passo che permetterà di rendere più piacevole e curato l’aspetto del nostro Comune.

Tenere pulito e ordinato il nostro territorio aiuta ad accrescere il benessere dei cittadini.

Grazie al contributo di chi si assumerà questa responsabilità, il Comune potrà destinare altrove risorse economiche quantomai preziose in questo tempo di emergenza sanitaria e sociale.

(18)

VILLA GOVEAN

IL PROGETTO DI RIqUALIFICAZIONE

Notizie dai Lavori pubblici 18

Cenni storici

Villa Govean, è una villa patrizia con annessa torre merlata ed un imponente parco di piante ornamentali in parte secolari, costruita nella seconda metà dell’ottocento da Felice Govean, fondatore e direttore della “Gazzetta del Popolo” con Giovan Battista Bottero.

Nello scorso secolo la Villa venne acquistata da Angelo Franceschini, direttore del Collegio Marino di Torino, che nel 1958 la trasformò in un moderno e attrezzato Parco Scuola dotato di convitto per scuola media, ragioneria e geometra.

Solo nel 1973 l’edificio divenne di proprietà del Comune di Alpignano per diventare nel 1984 scuola media statale. L’area circostante venne destinata a parco pubblico dedicato alla memoria di Giuseppe Bellagarda, contadino, autodidatta, consigliere comunale e deputato nel 1920. Successivamente, fino al 2015, è stata sede di corsi professionali promossi dall’ENAIP Piemonte.

Attualmente la struttura è dismessa e si trova in stato di abbandono e degrado, dovuto anche ai numerosi atti vandalici di cui è stata oggetto.

(19)

L’iter di approvazione

Il 16 Aprile 2021 il Comune di Alpignano ha candidato il progetto di riqualificazione di Vil - la Govean come beneficiario di parte dei fondi stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Re - silienza (PNRR).

Il PNRR si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), un pacchetto da 750 miliardi di euro, costituito per circa la metà da sovvenzioni, concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica. A marzo del 2022, a circa un anno dalla candidatura, il pro - getto ha passato l’iter di approvazione e ha o t- tenuto i fondi per circa 2 milioni di euro.

Il progetto

Il progetto prevede la ristrutturazione con ser va - tiva della parte ottocentesca della Villa e la de - molizione con parziale ricostruzione del co sid - detto “Collegio Marino”, espansione della villa degli anni 70’, edificato per sopperire alla ne - cessità di nuovi spazi da destinare alla scuola. Il vecchio Collegio Marino sarà adibito tempo ra - neamente ad area eventi/salone polifunziona - le nell’attesa di accedere ad ulteriori fondi per completare la ricostruzione.

Il salone potrà essere sfruttato per presentazio - ni culturali, mostre, convegni e come spazio di- gitale-multimediale.

Gli spazi della Villa saranno invece destinati ad aule studio, spazi per congressi, associa zioni - smo ed incubatori sociali.

Scopo della riqualificazione è creare una rete di spazi di integrazione e contaminazione cultura - le e sociale con particolare riferimento alle te - matiche giovanili e ambientali, valorizzando il patrimonio storico-architettonico del Comu ne, il contesto paesistico-ambientale e le realtà socio- culturali in parte già presenti sull’area.

In un contesto urbano frammentato, la va lo riz - zazione dell’area avrà ricadute sociali po siti - ve sulla cittadinanza, instaurando dinamiche di cooperazione e partecipazione. Uno spazio rivolto principalmente ai giovani ma flessibile a diverse fasce d’età: possiede un’ampia po ten - zialità attrattiva e di sviluppo economico.

L’intervento, oltre ad avere una finalità socia - le, mira anche a contribuire agli obiettivi della tran sizione ecologica tramite un miglioramento del l’efficienza energetica degli edifici. L’obiet - tivo è ridurre di almeno due classi energetiche la Villa ottocentesca e ricostruire il vecchio Col - le gio Marino come edificio ad altissima presta - zione energetica (NZEB), ovvero un edificio in cui il fabbisogno energetico (molto basso o quasi nullo) è coperto in misura significativa da energia da fonti rinnovabili, prodotta in loco.

Notizie dai Lavori pubblici

19

(20)

UN AIUTO PER LE NOSTRE ASSOCIAZIONI

Area Staff e Comunicazione 20

L’Amministrazione Comunale ha inteso sostenere economicamente le Associazioni locali di volontariato, di promozione sociale, culturali e sportive che svolgono un ruolo essenziale e concorrono allo sviluppo del welfare di comunità, stabilendo di disporre l’erogazione di un contributo straordinario a fondo perduto, finalizzato al sostegno durante l’emergenza Covid-19, nell’ottica della sussidiarietà,

La somma stanziata è stata di € 54.500,00,

finanziata con risorse derivanti dal “Fondone Covid”.

Sono state 37 le associazioni ammesse al contributo.

“CAMMINATA PER LA LIbERTà”

PER LE VIE E I PARCHI DI ALPIGNANO

Partecipa anche tu, saranno premiati gruppi o associazioni più numerosi, il partecipante più giovane, il meno giovane, classe o scuola più numerosa.

Nel pomeriggio la commemorazione ufficiale.

Info: www.comune.alpignano.to.it - 011966.66.12/62

FESTA della LIBERAZIONE

Attivo in Comune il servizio per facilitare l'acces- so ai servizi essenziali comunali a persone con disabilità uditiva, personale dell'ente, apposita- mente formato, sarà a loro disposizione.

L'assistenza potrà essere richiesta per la fruizio- ne di servizi essenziali rivolti al pubblico (servizi demografici, pagamento tributi, polizia munici- pale ...).

Sito comunale

www.comune.alpignano.to

Newsletter, iscriviti dal sito comunale e una volta alla settimana riceverai notizie e informazioni sulla mail APP “LaMiaCittà”, scaricala gratuitamente per essere sempre aggiornato in tempo reale direttamente sul proprio cellulare e seguire le dirette del Comune (pesa solo pochi MB) Pagina facebook

“Comune di Alpignano”

Instagram Comunealpignano Youtube, per seguire consigli comunali, eventi e molto altro

PIù VICINI AL CITTADINO

INTERPRETI LIS

Il venerdì ogni 15 giorni appuntamen- to con la diretta del Sindaco. Invia do- mande, osservazioni, suggerimenti al l’in -

dirizzo mail [email protected] oppure scrivi durante la diretta.

Grazie a questo strumento di confronto sa - rai di supporto all’amministrazione e con- tri buirai al bene della nostra città.

La diretta potrai seguirla sulla pagina face - book, sul sito comunale e di retta mente sul- l’app “LaMiaCittà”.

(21)

Area Staff e Comunicazione

21

(22)

FIORISCONO LE INIZIATIVE DELLA bIbLIOTECA!

MESE DELLA PREVENZIONE

Per il mese di maggio la biblioteca propone tantissime ini- ziative pensate per coinvolgere grandi e piccoli.

Si inizia giovedì 5 maggio con le presentazioni di libri nel- l'ambito de "Il Maggio dei libri", la campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura, che prevede ad Alpignano anche altre due date, ovvero giovedì 12 e sabato 21 maggio.

Ai bambini di età compresa tra i tre e gli otto anni, invece, sono dedicati gli appuntamenti del progetto nazionale Nati per leggere: ci incontreremo al Parco della pace per quattro martedì consecutivi a partire dal 17 maggio con "Letture in erba", letture ad alta voce... per lettori in erba!

Presto vi daremo altri dettagli, ma per rimanere sempre aggiornati potete consultare il sito istituzionale del Comune di Alpignano e la pagina Facebook della biblioteca.

Area Cultura Biblioteca 22

La promozione della salute, a cui si ispira la prevenzione, pone le basi per interventi utili a poter aumentare il controllo sulla propria salute, migliorandola, per raggiungere la ca - pacità di identificare e realizzare le proprie aspirazioni, soddisfare i propri bisogni, cam- biare l'ambiente circostante e farvi fronte, così da poter raggiungere uno stato completo di be nessere fisico, mentale e sociale.

Molte malattie possono in parte prevenire quasi l'80% dei casi di malattie cardiache e gli ictus possono essere evitabili se le persone sono disposte a modificare il proprio stile di vita.

In questa visione l'Amministrazione Comunale ha organizzato nel mese di maggio 4 incontri "Attenti alla salute" in colla- borazione con l'associazione Missione Vita e con medici dell'AslTo3.

(23)

Area Cultura Biblioteca

23

(24)

Lo sportello è aperto tutti i lunedì, dalle ore 14 alle 16, via Boneschi 26

- 1° piano - Palazzo Movicentro.

Area Servizi alla Persona 24

Il 1° aprile 2022 è stata inaugurata la nuo - va sede del Centro per le Famiglie a Vena - ria Reale in via Medici del Vascello 16, ge - stito dalla Cooperativa Sociale Pier Giorgio Frassati, rivolto a tutte le famiglie residen - ti nel territorio dei Comuni Consorziati al CISSA Alpignano, Druento, Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Val della Torre e Venaria Reale.

Cos’è il Centro per le Famiglie?

è un luogo aperto a tutte le famiglie del ter - ritorio che:

•si prende cura delle tue relazioni e pro - muove il benessere all’interno del nucleo familiare, fra la famiglia e il suo contesto di vita;

•accompagna la tua famiglia nei percorsi di crescita, la sostiene e la valorizza nel - l’organizzazione quotidiana e nella rela - zione;

•ti offre ascolto e aiuto quando incontri momenti di difficoltà con i tuoi figli;

•promuove attività di prevenzione, so ste - gno e supporto alla genitorialità nel l’ot- tica della promozione del benessere;

•collabora con Associazioni ed Enti del ter - ritorio che si occupano di sostegno delle famiglie.

Nel Centro per le Famiglie si svolgono attività di:

•consulenza educativa e psicologica

•interventi di sostegno alla genitorialità e di mediazione familiare

•percorsi di gruppo per adulti e minori

•progettazione di incontri gratuiti su spe- cifici argomenti e laboratori tematici Il Centro per le Famiglie ha due sedi, una a Pianezza e l’altra a Venaria Reale:

Centro per le Famiglie di Pianezza:

via Dora Riparia, 4

Aperto il Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Centro per le Famiglie di Venaria Reale:

via Medici Del Vascello, 16 Aperto il Lunedì dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e il Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Puoi contattarlo telefonando al n. 333 61 56 964, oppure scrivendo all’indirizzo mail: 

[email protected]

L’Assessore alle Pari Opportunità del Co mu - ne di Alpignano, Anna Maria Scrima, pre - sente all’inaugurazione, auspica di aprire presto una sede del Centro per le Famiglie anche ad Alpignano.

INAUGURATA LA NUOVA SEDE DEL CENTRO PER LE FAMIGLIE

P.R.A.T.I.C.O.

IL PROGETTO PER DISOCCUPATI E INOCCUPATI SU INIZIATIVA DEI COMUNI DELLA ZONA OVEST DI TORINO

Se sei residente in uno degli 11 Comuni della Zona Ovest di To rino (Alpignano, Buttigliera Alta, Collegno, Druento, Gru - gliasco, Pianezza, Rivoli, Rosta, San Gillio, Venaria Reale, Vil - larbasse), disoccupato e hai almeno 30 anni compiuti, puoi partecipare al progetto P.R.At.I.C.O., finalizzato all’inserimento o reinserimento degli over 30 nel mondo del lavoro.

Ai soggetti selezionati saranno erogati in modo differenziato, a seconda delle esperienze professionali e della partecipazione a precedenti progetti di sostegno alla ricerca del lavoro:

attività di orientamento

attività di supporto nella ricerca del lavoro (colloqui indi - viduali, counseling, ricerca attiva del lavoro, ecc.)

tirocinio in azienda se valutato utile a rafforzare l’occupabilità e coerentemente con i profili richiesti dalle aziende

brevi moduli formativi, da valutare sulla base delle caratteri - stiche dei partecipanti

un sostegno economicopari a 400 Euro al mese per un mas - simo di 3 mesi secondo modalità che saranno concordate nella fase di presa in carico.

MODALITà DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Per presentare la domanda telefona all’Area Servizi

alla Persona 0119682736 o invia una mail a:

[email protected] e sarai ricontattato.

C’è tempo fino al 30 settembre 2022.

Tutte le informazioni sul sito:

www.comune.alpignano.to.it

(25)

Cos’è il volontariato Civico?

I cittadini singoli o in gruppo e le associa- zioni che desiderano mettersi a dispo si - zione della nostra comunità, possono offrire parte del proprio tempo libero per attività utili alla collettività, a seconda delle proprie competenze e interessi.

L’obiettivo è la creazione di una rete di vo - lontariato civico per favorire la consape vo- lezza che i beni pubblici sono di tutti e che

prendendosene cura, si contribuisce a mi - gliorare l’ambiente in cui viviamo e a dif - fondere buone pratiche di utilizzo, favo ren- do la socializzazione.

I volontari civici saranno iscritti nel registro del volontariato istituito presso il Comune e potranno essere inseriti all’interno di pro- getti che verranno messi a punto dall’Am- ministrazione comunale oppure presentare proprie proposte di collaborazione.

Sussidarietà, coesione sociale, solidarietà, partecipazione attiva, sono i valori a cui il progetto si ispira.  Un apposito rego lamen - to ne stabilisce le modalità organizzative, gli obblighi e i doveri di ciascuno.

Gli ambiti di intervento sono:

• Sociale e socio-sanitario

• Diritti civili, solidarietà internazionale e pace

• Economia e lavoro

• Educazione e formazione

• Sport

• Cultura

• Territorio, tutela ambientale e protezione civile

• Tempo libero

Come manifestare il proprio interesse?

Per maggiori dettagli scrivere all’indirizzo di posta elettronica protocollo@comune.

alpignano.to.it oppure telefonare all’Ufficio Politiche Sociali del Comune 0119682736.

VOLONTARI CIVICI, COSA SEI DISPOSTO A FARE PER LA TUA CITTà?

25

“Evviva AslTo3”

IN PIAZZA CON LE SCUOLE

Da diversi anni l’AslTo3 organizza il progetto “Evviva AslTo3”, rivolto ai bambini, ai ragazzi ed agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.

Il progetto si svolge in più tappe, coinvolge tutti i professionisti della salute dell’Azienda Sanitaria che, per un giorno, “escono” dagli ospedali e dagli am bulatori, “invadendo”

le piazze dei Comuni ospitanti, con l’obiettivo di mostrare le manovre di rianimazione cardiopolmonare, l’importanza della defibrillazione precoce, le buone e salutari pratiche di vita, giocando con i ragazzi, con il supporto delle forze dell’ordine e delle varia as - sociazioni di volontariato.

La tappa di Alpignano sarà martedì 10 maggioin piazza 8 Marzo e coinvolgerà l’Istituto Comprensivo di Alpignano.

L’AslTo3, in sinergia con le associazioni di volontariato e le forze dell’ordine, creerà un percorso didattico-interattivo che coinvolgerà tutti nei modi più adatti alle diverse età, con un unico obiettivo: essere di aiuto al prossimo, alla propria famiglia e a se stessi, sia in ambito scolastico che nella vita quotidiana.

Area Servizi alla Persona

(26)

Sembra ieri, ed invece sono passati già due anni immersi in questa “emergenza Covid”. Il Nostro Ente è stato im pe - gnato da subito in prima linea, per la prima volta ci siamo trovati non solo a gestire un emergenza, ma ad essere travolti dall’emergenza stessa. In que - sto periodo, in cui molte delle Nostre attività si sono fermate, la FORMA - ZIONE è riuscita ad adeguarsi alle normative vigenti ed è riuscita nella sua principale missione: “la formazione di nuovi soccorritori 118”. Tutto questo però non sarebbe stato possibile senza il supporto del gruppo Alpini di Alpi - gnano che ci hanno messo a dispo si- zione la loro sede per le lezioni teoriche e l’Amministrazione di Alpignano che ci ha ospitati presso il Salone Cruto per eseguire le lezioni pratiche. Quest’an - no per la prima volta, abbiamo fatto il Corso Militi (lo chiamiamo così perché una volta terminato positivamente il per- corso si diventa MILITE della CROCE VERDE TORINO) assieme alla Sezione

di Ciriè, questo nuovo modo di con di - visione ci permette di rispondere più velocemente alle necessità del periodo, di fare più corsi, di confrontarci e quindi di crescere. 

A metà febbraio si è conclusa quindi la prima parte di questo percorso di for - mazione, in cui i nuovi volontari hanno appreso le nozioni e sviluppato le tec - niche di soccorso. Un bel gruppo misto, ragazzi ed adulti che insieme hanno studiato, provato e riprovato più volte i vari scenari di soccorso, sino ad acqui - sire al massimo i protocolli operativi. Un gruppo di aggregati (li chiamiamo così sino a quando non diventano Militi) che da più di sei mesi è già operativo sui nostri mezzi di emergenza, questo gli ha permesso di vedere già sul campo cosa si fa in servizio, conoscere gli stru - menti e le modalità operative. 

Al test di febbraio hanno parte ci pato 12 volontari, 11 hanno pas sato positiva - mente il test ed oggi sono entrati nella seconda fase del corso T.P.P. (Ti rocinio

Pratico Protetto) in cui dovranno met - tere in pratica quanto ap pre so, quin di usciranno in ambulanza e coordi neran - no il servizio. Ovviamente saranno af - fiancati da un Formatore che vigilerà sul paziente e valuterà il servizio. 

Permettetemi un grande ringra zia men - to agli istruttori che oltre al servizio di emergenza, hanno dedicato molte ore per la preparazione e svolgimento delle lezioni ed un grande abbraccio ai nuovi volontari, non solo per il percorso che devono fare ma anche per essere en tra - ti nella Nostra famiglia in periodo molto particolare. E se anche Voi avete piace - re di diventare soccorritori scrive teci una email a: [email protected].

Croce Verde Torino Sezione di Alpignano Il Responsabile di Sezione

Mauro Dell’Armellina

NUOVI SOCCORRITORI IN PREPARAZIONE NELLA SEZIONE DI ALPIGNANO

CROCE VERDE ALPIGNANO

Notizie dalle Associazioni

(27)
(28)

Notizie dalle Associazioni 28

L’associazione Au.di.do. (autogestione diversa- mente dotati) nel suo percorso di crescita per le persone disabili intellettive adulte ha tra i suoi obiettivi anche la conoscenza del territorio. Da mol ti anni la sezione CAI di Alpignano organizza escursioni, valutate e concordate con i responsa- bili dell’Au.di.do. tenendo in considerazione tutti gli aspetti, con la speranza che le esperienze sia - no utili e gradevoli.

Insieme è stato redatto il progetto “La montagna fa star bene”, per aiutare e contribuire al benes- sere psico-fisico, specialmente se vissuto in com- pagnia.

La montagna è anche un ambiente difficile, tal - volta pericoloso, da affrontare con cautela e con- sapevolezza. Non tutti gli utenti hanno infatti la possibilità di camminare autonoma mente e spesso vanno supportati ed incoraggiati.

L’obiettivo comune CAI-Au.di.do. è quello di una

“Montagna Inclusiva”, per far sì che tutti pos - sano beneficiare e goderne in modo sicuro e con- sapevole. Questa è la nostra sfida! Aiutare chi al - l’apparenza è meno fortunato, più fragile o vive un disagio psico-sociale, a trarre giovamento dal - le attività escursionistiche.

Da questa attività attendiamo benefici in diversi campi:

•l’autonomia, ovvero la capacità di equipaggiarsi e acquisire abilità manuali e pratiche

• il controllo delle emozioni, per gestire eventuali insuccessi o intoppi di percorso

UN’ALLEANZA PER LA MONTAGNATERAPIA

Cessato lo stato di emergenza du - rante il quale l’attività della Filar - monica si è interrotta, ora si riparte, grande è la determinazione, volontà e un forte attaccamento alla nostra

banda. Pur con parecchie difficoltà, abbiamo fatto il tradizionale CONCERTO DI NATALE che si è tenuto all’AUDITORIUM della scuola Matteotti. Il mio ram- marico è stato di non potere accontentare tutte le richieste di partecipazione che mi sono pervenute da voi cari concittadini, ma non abbiamo trovato locali disponibili con maggiore capienza. In questo nuovo anno abbiamo ripreso le prove e stiamo preparando il Concerto per la festa della Musica che si terrà a giugno e il Concerto per la festa del Nostro Santo Patrono San Giacomo che si effettuerà il 16 luglio.

Appena avremo comunicazioni certe sui luoghi dove verranno tenuti i nostri concerti sarà mia cura comu - nicarvelo.

L’attività della scuola di musica “LE NOTE DI VOLTA”

procede alacremente, parecchi sono gli allievi iscritti ai nostri corsi e diverse le nuove adesioni. Nel mese di giugno i ragazzi dell’Istituto Comprensivo ICAlpi - gnano si esibiranno nel saggio di fine anno, ringra - ziamo tutti gli insegnanti per l’impegno profuso e il grande lavoro che svolgono.

Continua la collaborazione con l’associazione Unitre di Alpignano, Pianezza e Caselette con il corso “PIC - COLA STORIA DELLA MUSICA” tenuto da EMILIO D’ASCANIO timpanista e componente della Filar - monica.

Colgo l’occasione per ringraziare il Presidente del - l’Associazione A.s.d. Arcieri Alpignano per la sua disponibilità nel mettere a nostra disposizione la loro struttura che permette lo svolgimento delle nostre attività.

Vi ringrazio per la vostra attenzione e per l’affetto che ci avete sempre dimostrato.

Nella speranza di rivedervi numerosi ai nostri con - certi, vi saluto cordialmente.

Società Filarmonica di Alpignano Il Presidente Gabriella Cresta

SOCIETÀ FILARMONICA DI ALPIGNANO

CAI-SEZIONE ALPIGNANO

E AU.DI.DO.

Riferimenti

Documenti correlati

tripp cr ia suini (fig. È diviso in tre scompa rti. - I macelli dei bovi ni sono distribuiti in quattro pad ig lioni concentri ci alla tripperia. Q ues ta disposizione,

A gennaio abbiamo le o una leggenda dei boschi dell’Alto Adige e abbiamo scoperto per- ché la natura (abbiamo lavorato sugli alberi e sull’aria) è così essen- ziale e vitale. Un

76 Per un approfondimento sul principio di specialità in materia penal-tributaria cfr., tra gli altri, NAPOLEONI V., I fondamenti del nuovo diritto penale tributario, Milano, 2000,

• Togliere la spina dalla presa di corrente quando il bollitore non è in funzione, prima di effettuare la pulizia e in caso di guasto.. Lasciare raffreddare l’apparecchio prima

Con la sottoscrizione del protocollo d’intesa firmato a fine dicembre tra la città di Grugliasco, l’Agenzia Piemonte Lavoro e l’azienda Maestri Srl, si dà

Per erogare questi contributi è stato predisposto un bando che ha la finalità di favorire l’incremento di occupazione e che è rivolto a micro, piccole e medie imprese con sede

L’assessorato alle Politiche Giovanili del comune di Grugliasco, attraverso il Progetto GrugliascoGiovani, a partire dalla prima settimana di febbraio ha avviato, presso

In particolare è passibile di rilevanza penale l’attività del soggetto che non abbia richiesto la concessione e la licenza in Italia o di chi, già abilitato all’estero alla