• Non ci sono risultati.

Corso di Arte e Archeologia del Buddhismo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Arte e Archeologia del Buddhismo"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Arte e Archeologia del Buddhismo

Lezione 1

Buddha e il Buddhismo

Serena Autiero

30 settembre 2021

(2)

Compiti!

Cominciamo dai compiti!

Prendere appunti (scrittura

a mano o elettronica)

(3)

Se dico Buddha a cosa pensi?

Serena Autiero per

(4)

Chi è Buddha?

Cos’è un Buddha?

Il Buddha non è un dio, un santo, un superuomo o un essere sovrumano E’ uno di noi, uno qualunque, uno che ha semplicemente eliminato la sofferenza, ma

non dal mondo, da dentro di sé

Il Buddha Storico è

Gautama Shakyamuni Siddharta

(5)

Dove è nato il Buddha?

Serena Autiero per

(6)

Quando è vissuto il Buddha?

Datazione tradizionale

Nascita: Lumbini, 8 aprile 566 a.C.

Morte: Kushinagara, 486 a.C Datazione scientifica

VI-V sec. a.C.

(visse per circa 80 anni)

(7)

Come visualizziamo il Buddha?

L’Arte Buddhista

• I fase: arte aniconica (India, III a.C.-I d.C.)

• II fase: arte iconografica

L’Immagine del Buddha

Scuola del Gandhara e Scuola di Mathura a partire dal I sec. d.C.

Serena Autiero per

(8)

Rappresentazione Aniconica

(9)

Scuola del Gandhara e Scuola di Mathura a partire dal I sec. d.C.

Serena Autiero per

(10)

• Concepimento

• Nascita

• QuaAro incontri

• Abbandono del palazzo

• Ascesi

• Trionfo su Mara

• Illuminazione

• Primo sermone

• EsGnzione

Arte Narrativa

Episodi significativi della vita del Buddha

….Racconto delle vite precedenti: Jataka

(11)

Concepimento

Il Sogno di Maya

• Maya dorme sul fianco sinistro Elementi caratteristici

• Un elefante bianco a sei zanne le entra in grembo dal fianco destro Serena Au-ero per

(12)

Nascita

Nel parco di Lumbini

• parto straordinario dal fianco destro Elementi caratteristici

• Maya si regge ad un albero (iconografia della shalabanjika)

(13)

I quattro Incontri

• il malato

• il vecchio

• il morto

• l’asceta Personaggi chiave

Arte del Gandhara, Pakistan, II-III sec. ca.

Borobudur, Java, IX sec.

Serena Autiero per

(14)

Abbandono del palazzo

La Grande Partenza (fig: Gandhara e Amaravati)

• principe a cavallo

• fedele scudiero Chandaka

• corteo di divinità

• gli yaksha sorreggono gli zoccoli del cavallo Kanthaka per evitare il rumore

Elementi caratteristici

(15)

Ascesi

• corpo provato da pratiche estreme Elementi caratteristici

• talvolta sono rappresentati i 5 asceti

Serena Autiero per

(16)

Continuità iconografica al di là degli stili

Funan, Vietnam, III-VI sec.

(17)

• AXacco delle armate di Mara.

• Tentazione del Buddha da parte delle figlie di Mara (Inquietudine, VoluXà e Desiderio).

• Iconograficamente sono scene molto affollate.

Elementi caratteristici

Nirvana

Superamento del desiderio e della morte (Gandhara and Amaravati)

Serena Autiero per

(18)

• tocca la terra Elementi caratteristici

• espressione serena/di liberazione

Nirvana

Rappresentazioni alternative del momento del raggiungimento dell’illuminazione

(19)

Il primo sermone

La messa in moto della Ruota del Dharma

Elementi Caratterizzanti

•Chakra – la ruota della legge

• Le gazzelle del parco di Sarnath

• posizione delle mani

Serena Autiero per

(20)

Estinzione

Parinirvana

Elementi caratteristici

• monaci addolorati

• salma sdraiata sul fianco destro

(21)

Insegnamen7

Le Quattro Nobili Verità

च"वा%र आय*स"या,न catvāri-ārya-satyāni

1. La vita è

dolore

(i quattro incontri) [duḥkha]

2. L’

origine del dolore

è il desiderio/attaccamento (pratiche ascetiche) [duḥkha samudaya]

3. Il

dolore

può essere

soppresso

(rinuncia) [duḥkha samudaya nirodha]

4. La

Via che conduce alla soppressione del dolore

è costituita da otto regole [duḥkha samudaya nirodha mārga]

L’

ottuplice sentiero

è sia un codice morale sia un codice di regole di condotta:

Retta Fede, Retta Decisione, Retta Parola, Retta Azione, Retta Vita, Retto Sforzo, Retto Ricordo, Retta Concentrazione

Serena Autiero per

(22)

L’Immagine del Buddha

• Resa visuale della sua dottrina

• Immagine idealizzata per avvicinare il devoto all’insegnamento

• Immagine evocativa del percorso che porta alla liberazione

• Creazione di immagini volute dalle élite per il benessere degli esseri senzienti

• La creazione di immagini crea ‘merito karmico’

• Le rappresentazioni dei buddha si somigliano tutte

• Rappresentazione cristallizzata di momenti topici che conducono alla liberazione dal ciclo delle rinascite

(23)

Lakshana

Speciali segni fisici del Buddha 32primari e 80 secondari L’iconografia del Buddha

Figura riconoscibile che veicola le idee di introspezione, controllo yogico e

illuminazione

In arte troviamo spesso alcuni dei Lakshana primari:

• URNA – ciuffo di peli sulla fronte

• USHNISHA – protuberanza cranica

• Mani e piedi grandi

• Chakra sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi

• Spalle larghe

• Tre pieghe sul collo e/o collo grosso

• Mani palmate

• Pelle dorata

• Riccioli a chiocciola avvolti verso destra

Thailandia, Mon- Dvaravati (VIII-IX sec)

©MET

Thailandia, Ayudhya

(XV sec), ©MET Mathura,India, Dinastia Gupta (V sec), ©MET Serena Autiero per

(24)

Nimbo e Lobi allungati

L’iconografia del Buddha Altri elemenG iconografici del

Buddha

Mathura (India), I-II sec.; Java, IX sec.; Cambogia, X sec.; Thailandia VIII sec.

Gandhara, III sec.

Cina, V sec.

(25)

MUDRA

Le posizioni delle mani

Dhyana: Meditazione Abhaya: Rassicurazione Varada: Generosità

Serena Autiero per

(26)

MUDRA

Le posizioni delle mani

Bhumisparsha:

Vittoria su Mara

Dharmacackra:

La ruota della Legge Vitarka:

L’insegnamento

Serena Autiero per

(27)

ASANA

Le posizioni delle gambe

Lalita Asana del mezzo fiore di loto

Rajalila Asana

Posizione del rilassamento regale Padma Asana

posizione del loto

Serena Autiero per

(28)

ASANA

Le posizioni delle gambe

Samapada Asana in piedi

Pralambapada Asana all’europea

Sayana Asana sdraiato Serena Au-ero per

(29)

Buddha Bodhisattva

Serena Autiero per

(30)

L’iconografia del Bodhisattva

• Acconciatura molto elaborata

• Gioielli regali

• Attributo identificativo

• Abito elegante e drappeggiato

(31)

Il Grande Quesito

Ma Buddha non era GRASSO ?

Serena Autiero per

(32)

Budai non Buddha!

• Figura semi-storica del Buddhismo Chan e Zen

• Monaco vissuto nel X sec.

ca.

• Incarnazione del Buddha Maitreya

• Povero ma felice

• Simbolo di abbondanza e contezza

• Popolarmente considerato portafortuna

• Anche chiamato Buddha

Felice o Buddha Grasso

(33)

Suggerimenti bibliografici

A.A.V.V., Il buddhismo, in Puech, H. C., Le religioni dell’Estremo Oriente, 1988 – Biblioteca Universale Laterza.

Botto, O., Buddha e il buddhismo, 1974 - Oscar Mondadori.

Filippani-Ronconi, P., Il buddhismo, 1994 –Newton Compton.

Robinson, R.H. e Johnson W., La religione buddhista, 1998 – Astrolabio, Ubaldini Editore.

Williams, P., Il Buddhismo dell’India, 2002 - Astrolabio, Ubaldini Editore.

Buddha, in Enciclopedia dell’Arte Antica “Treccani”, https://www.treccani.it/enciclopedia/buddha_%28Encicl opedia-dell%27-Arte-Antica%29/

Serena Autiero per

(34)

Grazie per l’a+enzione!

Ci vediamo la prossima se.mana!

Riferimenti

Documenti correlati

Un Tathágata, o Buddha, è un essere completamente liberato (arahata) poiché ha distrutto tutti i suoi nemici o impurità; ha raggiunto la piena illuminazione (sammá sambodhi),

“Non abbandonarci alla tentazione” esprime meglio la fiducia “che Dio custodisce il cammino dei suoi fedeli, anche quando sono nella tentazione, ma non permette che ne siano

Le grotte di Yungang sono esemplificative del primo stile artistico dei Wei, prima del completamento del processo di sinizzazione della dinastia... COMPLESSO RUPESTRE

Il deserto è tempo di bagagli leggeri, di essenzialità e di preghiera: è un’occasione da concedersi perché anche le paure, le ferite e le tentazioni sono parte di noi,

A proposito della frase “Il mondo intero è il nostro dharma- kāya”, si può dire che è naturale per l’uomo voler conoscere il proprio vero sé; pochi tuttavia ci riescono

La pelle può essere un supporto, su cui l’autore può esprimere la propria scrittura d’arte come presenza e desiderio: «Scrivo, e la scrittura riempie lo spazio

Da un punto di vista filosofico, l'origine della sofferenza interiore sono le forze mentali in azione (saòkhára) che reagiscono man mano nella persona che le produce, e che sono

Parlò prima di tutto della via di mezzo e poi delle quattro san- te verità: la verità della sofferenza, perché qua- lunque forma di vita contiene dolore; la verità