#
Il Comune Settimanale
n
.540 sabato 30 gennaio 2021
27 GENNAIO 2021: UN GIORNO DELLA MEMORIA DIVERSO MA INTENSO
Le iniziative con l’Istoreco, il messaggio della Sindaca, l’attenzione alla scuola, l’addio a Dino Molho, e la memoria a misura dei piccoli
Il 27 gennaio 2021 come ogni anno dal 2000, anno in cui il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi lo istituì, si è celebrato il Giorno della Memoria. Ma quest'anno a differenza di ogni anno da vent'anni a questa parte tutto si è svolto a distanza, in video, in streaming, in collegamento via Internet, sia per le scuole, che sono sempre state il primo riferimento a cui il Comune ha rivolto le sue iniziative mettendosi a disposizione per trasmettere alle giovani generazioni i valori fondanti della nostra società e di un'umanità degna di questo nome, sia quelle rivolte al pubblico in generale. L'Istoreco di Livorno è stato ed è il partner principale di questo cammino per non disperdere la memoria, come valore culturale in sé e come bagaglio di esperienza, empatia e condivisione di un vissuto che possa essere insegnamento per comprendere e far sì che l'orrore non si ripeta.
Il Giorno della Memoria non è sindacabile, non è paragonabile e non è strumentalizzabile, non nasconde e non scredita altre situazioni dolorose, passate o ancora in atto, terribili ed esecrabili, ma è un tema a sé per la costruzione, il metodo, la scientificità e la programmaticità, l'estensione e il coinvolgimento diretto degli stati responsabili dello sterminio del popolo ebreo che lo caratterizzano.
Negli anni il Comune di Campiglia ha avuto l'onore di ospitare studiosi, deportati, testimoni diretti della shoah e testimoni della discriminazione, e anche testimoni di storie finite bene, perché anche nella tragedia ci fu chi si salvò, grazie all'umanità e alla solidarietà di amici o conoscenti, o grazie a sconosciuti che seppero ribellarsi all'orrore e tendere una mano.
Tra chi si salvò vogliamo ricordare un bambino di allora che ci ha lasciato pochi giorni prima di Natale, Dino Molho; lo conoscemmo e ascoltammo insieme agli studenti delle medie accompagnato dalla direttrice dell'Istoreco Catia Sonetti. Dopo la testimonianza diretta, sempre con L'Istoreco, abbiamo visto film, documenti e testimonianze raccolte in video su progetto della prof. Sonetti. La storia di Dino Molho e quella della sua famiglia, benché dall'esito diverso, fu simile a quella di Anna Frank. Ciao Dino, grazie per averci raccontato la tua storia che è la storia nostra, per aver risposto alle nostre domane, per aver gettato un seme che, ne siamo certi, i nostri ragazzi sapranno far germogliare.
In occasione del Giorno della Memoria 2021 il Comune di Campiglia Marittima ha aderito alla proposta dell’Istoreco di Livorno nel diffondere una iniziativa trasmessa in streaming sul canale YouTube dal Teatro Goldoni la sera del 27 gennaio alle 21.00: una performance basata su letture eseguite da attori, corredata da immagini e foto, video-interviste, brani musicali
“Memorie di vita e di sopravvivenza”.
https://youtu.be/T_JTY6M7F8c
La sindaca Alberta Ticciati per il Giorno della Memoria ha registrato un video https://youtu.be/3FkEg1HCSXs per condividere pensieri e riflessioni con la cittadinanza.
Sempre con l’Istoreco un’opportunità per le scuole, come ha scritto la direttrice Istoreco Catia Sonetti: “La data del 27 gennaio si colloca come un evento importante all’interno del calendario scolastico, non solo perché costituisce un momento di riflessione e di consapevolezza del dovere della memoria ma anche, e
soprattutto, perché rappresenta un momento di elaborazione storica, con un profondo valore educativo per le giovani generazioni e di supporto alla costruzione di una responsabilità collettiva per la costruzione di una società più giusta e più equa”
Concetti che il Comune di Campiglia Marittima condivide e che per questo pur non essendo possibile l’organizzazione di iniziative in presenza con gli alunni, che da anni caratterizzano la cifra del Comune, l’assessore all’istruzione Iacopo Bernardini ha espreso l'apprezzamento per quando realizzato dall’Istoreco. L'Istituto ha infatti realizzato, con le proprie risorse e competenze una registrazione di approfondimento e riflessione sul Giorno della Memoria dal titolo “Dal razzismo del periodo anticoloniale alla persecuzione e deportazione degli ebrei” registrazione rivolta alle scuole secondarie di primo grado del territorio di Campiglia Marittima e Suvereto facenti parte del medesimo Istituto comprensivo. Si tratta di una proposta studiata in formato multimediale di cui gli insegnanti possono usufruire in autonomia rispetto alla loro organizzazione oraria, con anche la possibilità di richiedere un collegamento con gli esperti dell’Istoreco per stabilire un’interazione con gli studenti.
Il Comune settimanale n. 540 sabato 30 gennaio 2021
LA MEMORIA: SPIEGATA AI BAMBINI E DECLINATA AL PRESENTE
Alla scuola dell'infanzia un’esperienza alle sezioni Lilla e Gialla. Al Teatro De Filippo appuntamento streaming con Pietro Grasso e il Teatro dell’Aglio
“Oggi non possiamo salutare il nuovo anno come di consueto con la nostra grande festa, abbiamo pensato però che fosse importante non abbandonare questa buona pratica e adattarla ai tempi che corrono.
Non potremo consegnare gli attestati di merito a tutti coloro che si sono distinti nel mondo economico, sportivo, culturale e sociale, ma speriamo di poterlo fare presto, riscoprendo il piacere dell’interazione fisica, empatica che con il video non è possibile avere. Aspettando di poterci finalmente incontrare, però, abbiamo voluto
ringraziarvi, sinceramente, convintamente, consapevoli che se siamo riusciti a
chiudere in qualche modo questo anno è merito
di ciascuno di voi, di ciascuno di noi. La pandemia ha stravolto le nostre vite, ci ha catapultato in un mondo che neanche pensavamo potesse esistere” Comincia così il saluto della Sindaca che invitiamo a guardare sul suo profilo Facebook
personale, sulla pagina Facebook del Comune e sul canale YouTube, sempre del Comune di Campiglia Marittima.
Il video è stato girato e montato da Lorenzo Manzini con la ripresa della sindaca a teatro vuoto e immagini e video del 2020 scattate da lui o appartenenti all'archivio fotografico digitale del Comune.
SALUTO AL NUOVO ANNO: RICONOSCIMENTO ALLE ECCELLENZE IN VIDEO Dal teatro dei Concordi vuoto, la sindaca Alberta Ticciati ringrazia i cittadini e augura un Buon 2021
Scuola dell'infanzia - Coltivare la memoria, ma anche seminarla, è questo il pensiero delle insegnanti delle sezioni Gialla e Lilla della scuola dell'infanzia Arcobaleno che la sera del 27 gennaio, alle 20.30, hanno proposto alle famiglie di incontrarsi nella classroom virtuale
“Biblioteca di sera” con la Dudu, una loro amica pigotta, per raccontare nel Giorno della memoria una bella storia, un racconto speciale per una serata da non dimenticare e da concludere “con tisana e camomilla davanti a una finestra dove una stella brilla”.
Insomma, un modo per introdurre ai bimbi, con il loro linguaggio e la loro sensibilità, temi importanti che nella loro crescita saranno via via approfonditi.
A teatro - ”Il Teatro dell’Aglio che oltre al nostro Concordi gestisce il teatro De Filippo di Cecina, ha organizzato un incontro con il senatore Pietro Grasso che il 28 gennaio ha presentato il suo libro “Paolo Borsellino Parla ai ragazzi” edito da Feltrinelli. "L'ultima mattina della sua vita Paolo Borsellino scrive agli studenti di una scuola che non aveva mai incontrato per rispondere a nove domande sul suo lavoro e sulla mafia. L'esplosione in via via D'Amelio gli ha impedito di terminare la lettera. Dopo quasi trent'anni Pietro Grasso riprende in mano quella penna per raccontare, a chi quell'estate del '92 non era ancora nato, la storia di un gruppo di giudici e del loro straordinario coraggio." A condurre Alessio Pizzech, intervento del Sindaco di Cecina. Regia streaming Benedetta Giovannoni. Operatore di ripresa Simone Beltrame. Direzione organizzativa Maurizio Canovaro
SALGONO I CONTAGI, OCCORRE ATTENZIONE!
Elevato numero dei contagi Covid-19 nel nostro comune in questi giorni, 14 negli ultimi tre, compreso oggi, poiché sono stati colpiti nuclei familiari interi. Dal 1 gennaio i casi sono 32.
“Mi sento di fare il richiamo di sempre all’attenzione – raccomanda la Sindaca - non considerare il virus scomparso perché come si vede esso circola. Occorre cercare costantemente il modo di rispettare le regole e garantirci la colorazione gialla della nostra regione cercando di adottare con scrupolo tutte quelle misure di protezione individuale e collettiva che sono necessarie sin dall’inizio dell'emergenza sanitaria, e ancora oggi e nei prossimi mesi, per vivere più tranquillamente sia dal punto di vista sociale che
economico. Gli strumenti che abbiamo sono i nostri comportamenti ed il vaccino. Più saremo responsabili e rispettosi gli uni verso gli altri prima riusciremo a combattere la battaglia contro il Covid-19”.
Maurizio Verona, sindaco di Stazzema, è il presidente del Comitato legge antifascista Stazzema, la legge di iniziativa popolare per la quale è in corso la raccolta delle firme e che ha la finalità di rafforzare il contrasto ad ogni forma di propaganda nazista e fascista. Per esteso la proposta è denominata “Norme contro la propaganda e diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti" .
"Chiunque propaganda i contenuti propri del partito fascista o del partito nazionalsocialista tedesco è punito con la
reclusione da sei mesi a due anni. La pena è aumentata di un terzo se il fatto è commesso attraverso strumenti telematici o informatici": è questo l'estratto della proposta di legge di iniziativa popolare avanzata dal sindaco di Stazzema Maurizio Verona che precisa: “La nostra proposta rispetto alla legge Mancino, mira a colpire precisamente determinate fattispecie di reato, configurando così pene certe. Ci sono forme consolidate di propaganda fascista che sono impunite e la proposta di legge le evidenzia. I reperti storici non sono contemplati, se sono per finalità di studio, di conservazione museale o di ricerca". “Abbiamo insieme dato vita ad un movimento dal basso che ogni giorno si rafforza, si allarga, si fa strada nelle famiglie, nelle associazioni, nei piccoli e grandi comuni – scrive Maurizio Verona in una lettera aperta - che fa breccia nelle Istituzioni e sancisce un principio
inderogabile: non c'è più spazio per il Fascismo, nemmeno nelle sue rappresentazioni e odiose ostentazioni. Come diceva Matteotti, ‘Il Fascismo è un crimine, non è un’idea’, non è un’opinione, non può esserlo e non vogliamo che lo diventi. Ci aspetta un ulteriore sforzo. Vi chiediamo di proseguire ad alimentare il processo che abbiamo avviato e raggiungere l'obiettivo delle 50.000 firme”.
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE CONTRO LA PROPAGANDA FASCISTA E NAZISTA PROMOSSA DAL SINDACO DI STAZZEMA
Dove firmare nel comune di Campiglia Marittima
La firma. In Via Roma, in via della Fiera o con i consiglieri comunali
Anche al comune di Campiglia Marittima come in tutti i comuni italiani è possibile firmare per consentire a questa legge di approdare in Parlamento. Si firma fino alla fine di marzo.
Da ricordare che possono firmare i cittadini residenti nel comune, presentandosi con un documento di identità dopo avere presi appuntamento. A Venturina Terme, alla Delegazione comunale, si firma ai Servizi demografici telefonando al numero 0565 839312 e, a Campiglia Marittima, telefonando ai numeri 0565 839203/204. Poiché anche i consiglieri comunali possono raccogliere le firme, si informa che hanno comunicato la loro disponibilità le consigliere Silvia Azzimondi ([email protected]), Melissa Campioni ([email protected]) e il consigliere Enrico Bernardini ([email protected]) tutti da contattare per posta elettronica.
Apprendere dal passato e condividere i valori come dovere morale verso le nuove generazioni
“Il Comune di Stazzema con la strage di Sant’Anna è un luogo simbolo in Italia di quello che furono il fascismo e il nazismo nel nostro Paese – afferma l’assessore all’istruzione e vicesindaco di Campiglia Marittima Iacopo Bernardini – quest’anno abbiamo dovuto rinunciare al viaggio di istruzione al Parco nazionale della Pace che il nostro Comune insieme all’azienda di trasporto scolastico offre ai ragazzi delle nostre scuole e alle associazioni del comune. In quell’occasione, sentendo i testimoni, visitando il museo e i luoghi della strage in cui vennero uccise 560 persone, si fa ancora più nostro il senso della condivisione ricordandoci, oggi che il proliferare di rigurgiti fascisti e violenti è all’ordine del giorno, quanto la riaffermazione di valori condivisi di libertà e democrazia rappresenti un dovere morale verso le nuove generazioni. La proposta di legge del sindaco Maurizio Verona si inserisce in questa visione e anche come Amministrazione comunale vogliamo sostenerla affinché giunga all’approvazione”.
Il Comune settimanale n. 540 sabato 30 gennaio 2021
Il consiglio comunale di Campiglia Marittima è convocato in seduta ordinaria per mercoledì 3 febbraio 2021 alle ore 16:00 e, vista l’emergenza da Covid-19, si terrà in
videoconferenza, ai sensi del decreto sindacale n. 2/2020.
Questi i punti all’ordine del giorno. Si parte dalle
Comunicazioni della Sindaca. Poi per la struttura Segretario comunale si mettono in approvazione i Verbali delle sedute del 22.07.2020 e del 16.09.2020. Per il settore Servizi finanziari si tratterà dell’istituzione del Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria in virtù della Legge 160/2019 – Articolo 1, Commi 816-847. Poi si passerà all’approvazione aliquote Imu per l’anno 2021 e alle aliquote dell’Addizionale comunale all’Irpef per il 2021. A seguire mozioni, interrogazioni e interpellanze.
Nell’ordine, la mozione presentata dal gruppo consiliare Partito Socialista Italiano in merito ai bagni pubblici. La mozione presentata dal gruppo consiliare Gruppo 2019 relativa alla delibera della Giunta comunale n. 166/2020
“Comodato d’uso Area dei Fornelli di Monte Rombolo. La mozione presentata dal gruppo consiliare Gruppo 2019 sul Museo della Rocca di Campiglia e sull’accesso.
La mozione presentata dal gruppo consiliare Gruppo 2019 sui cambi di viabilità del centro urbano di Venturina Terme e permanenza della Ztl. La mozione presentata dal gruppo consiliare Gruppo 2019 sugli indirizzi strategici e condivisione con il Consiglio comunale delle priorità delle opere da
sottoporre al Sape. La mozione presentata dal gruppo consiliare Gruppo 2019 sugli indirizzi strategici Parchi Val di Cornia coerenti con indicazioni del Consiglio e sui documenti secretati e falsificati.
Per le interrogazioni quella presentata dal gruppo consiliare Partito Socialista Italiano relativa al cattivo stato di
conservazione di corpi illuminanti e pali della pubblica illuminazione.
Poi l’interrogazione presentata dal gruppo consiliare Gruppo 2019 sul Trasporto scolastico
Il consiglio si chiuderà con quattro interpellanze, tutte presentate dal gruppo consiliare Gruppo 2019, sui seguenti temi: Manutenzione e nuovi interventi Scuole Marconi; Manto stradale in Via delle Caldanelle; Manutenzione effettuata in Via della Libertà; Illuminazione in Via Vittorio Veneto.
CONSIGLIO COMUNALE: NUOVA SEDUTA ON LINE IL 3 FEBBRAIO
Riunione in videoconferenza con diretta streaming. In approvazione le aliquote Imu e addizionale Irpef
Il link per assistere on line Da p, tablet, smartphone:
https://global.gotomeeting.com/join/188697773 Puoi accedere anche tramite telefono.
Italia: +39 0 230 57 81 42 Codice accesso: 188-697-773
Da ricordare
Il pubblico, come accade alle riunioni del Consiglio comunale svolte in presenza, ha diritto di assistere alla seduta, ma non ha facoltà di intervento che è prerogativa dei componenti del consiglio della giunta e degli assistenti.
RIAPRE SU APPUNTAMENTO LA BIBLIOTECA COMUNALE “RENATO FUCINI”
Ancora in attesa per motivi di sicurezza Covid la Biblioteca dei ragazzi
Torna ad aprire la biblioteca comunale “R. Fucini”
di Venturina Terme grazie al rientro ed alla permanenza della Toscana in zona gialla.
Il servizio di prestito ha ripreso e viene effettuato su prenotazione telefonica (0565 839334) nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 14 alle ore 17.
L'orario ridotto rispetto al solito, è dovuto al fatto che sono in corso lavori di ristrutturazione interna per ampliare gli spazi a disposizione dell'utenza e permettere ad un numero maggiore di utenti di accedere alla sala studio, usufruendo di nuovi servizi, come la consultazione online dell'archivio storico preunitario e fisica di quello postunitario, ovviamente una volta che l'emergenza sanitaria sarà terminata. “Per cercare di offrire un servizio più rispondente alle richieste dei cittadini – spiega l’assessore alla cultura Gianluca Camerini - stiamo lavorando per ampliare l’orario, fin dalle prossime settimane, sempre mantenendo la modalità di prestito con prenotazione telefonica. Crediamo infatti che la cultura sia una risorsa fondamentale e che lo sia a maggior ragione in questo difficile e prolungato periodo di emergenza sanitaria e restrizioni. La cultura e la lettura – afferma Camerini – sono un punto da cui ripartire ed è nostra intenzione valorizzare i beni culturali che sono nella nostra disponibilità”.
Si dovrà ancora attendere invece per la biblioteca dei ragazzi “Il Palazzo dei racconti” situata nel Palazzo Pretorio di Campiglia Marittima che per le caratteristiche della struttura non consente purtroppo di gestire gli accessi garantendo le norme necessarie alla prevenzione del Covid-19.
L'Amministrazione comunale ha appreso da alcuni correntisti che la filiale BPM del borgo dovrebbe cessare la propria attività il 31 maggio. "Oltre allo sconcerto per i disagio che la chiusura della filiale comporterebbe per gli abitanti di
Campiglia Marittima - dichiara la sindaca di Campiglia Marittima Alberta Ticciati - come giunta riteniamo francamente sconcertante e scorretto che alcuna
comunicazione ufficiale, né tantomeno ufficiosa, sia stata indirizzata alla Amministrazione Comunale". "Come Giunta comunale ci muoveremo in tutte le sedi opportune per cercare di trovare una soluzione positiva a questa
inaccettabile vicenda, in quanto gli abitanti del capoluogo non possono e non devono essere danneggiati da logiche
societarie che guardano solamente al profitto senza tenere minimamente conto delle persone che per una vita si sono servite di questo istituto e che dall'oggi al domani si vedrebbero costrette a recarsi a Venturina per le più banali operazioni". "A questo gioco non ci stiamo - terminano Sindaca e Giunta - e ci faremo promotori di una mobilitazione con tutte le componenti della cittadinanza per evitare la chiusura" .
IL CENTRO STORICO NON DEVE RESTARE SENZA UNA BANCA
Commenti dell’Amministrazione comunale alla notizia della chiusura della filiale BPM di Campiglia capoluogo
PROSEGUE LA FORMAZIONE E IL CONFRONTO PER PREPARARSI ALLA STAGIONE TURISTICA E PROGRAMMARE LE INIZIATIVE FUTURE PARTENDO DALL’ESPERIENZA: L’AMBITO DEGLI ETRUSCHI AL LAVORO
Sono ripartite con il nuovo anno, le iniziative formative e di approfondimento organizzate dall’Ambito turistico Costa degli Etruschi, il tutto da remoto, per facilitare la partecipazione senza correre rischi di contagio. Giovedì 28 gennaio tre ore di formazione per gli operatori privati attivi nel segmento turistico wedding rivolto ai mercati esteri, a cura della Divisione Wedding del Convention Bureau di Firenze. Si è trattato del primo appuntamento del percorso di
accompagnamento che fu presentato lo scorso 3 dicembre e che prevede varie attività di supporto all'ambito fino ad un incontro con wedding planner da tenersi, se sarà possibile, nel mese di maggio.
Venerdì 29 gennaio due ore per la presentazione delle ricerche sui flussi turistici, realizzate per l’Ambito dal Centro Studi Turistici di Firenze, e la presentazione della redazione di alcune schede riguardanti i profili dei turisti provenienti dalle principali zone di provenienza sia in Italia che in Europa, tramite l'integrazione di varie banche dati, oltre alla valutazione delle possibili aree di maggiore interesse per gli operatori privati.
Terzo appuntamento giovedì 4 febbraio dalle ore 15:00-16:30, qui è prevista la presentazione del caso di studio Langhe Experience sulla valorizzazione del territorio delle Langhe in Piemonte come destinazione del turismo enogastronomico, in collaborazione con Toscana Promozione Turistica che presenterà anche i propri servizi per assistere l'Ambito nella messa a punto di un progetto triennale per mettere in rete e valorizzare ulteriormente l'offerta turistica enogastronomica.
Da sottolineare inoltre che Il piano di promozione 2021 presentato da Toscana Promozione Turistica, ha recepito le priorità espresse dall’Ambito Turistico Costa degli Etruschi, confermando una strategia di promozione che discende dalla pianificazione stessa dell’Ambito. I temi sui quali l’Agenzia focalizzerà la propria azione di promozione sono infatti stati selezionati proprio a partire dai prodotti indicati dai diversi territori della Toscana: grazie a questo metodo di co-programmazione, Toscana Promozione ha recepito le priorità dei diversi ambiti toscani, le ha elaborate e quindi le ha messe in connessione con i principali trend di mercato. A breve si terrà quindi un ulteriore incontro tra l'Ambito e Toscana Promozione, con una selezione di 30 operatori turistici, per la condivisione della strategia di Ambito.
L’obiettivo è definire la proposta di valore in base alle tendenze del mercato ed alla strategia regionale di Toscana Promozione Turistica. Saranno coinvolti operatori (associazioni, guide turistiche, pro loco, etc) che offrono servizi, esperienze ed attività legate all’offerta di viaggio, le imprese più rappresentative dei prodotti d’Ambito e soggetti del territorio che offrono attività rilevanti per lo sviluppo dei prodotti in grado di fornire il punto di vista di tutta la filiera.
Seguirà poi, nella settimana successiva al workshop, un momento di restituzione della durata di circa 1 ora, in cui sarà possibile confrontarsi su quanto è emerso durante il workshop e sui relativi spunti utili per il futuro. A gennaio riprendono anche i DIGITAL LABS di Toscana Promozione Turistica, conferenze sul web per l’aggiornamento delle competenze e la comprensione del mercato in evoluzione, con interventi di relatori nazionali e internazionali. Ogni lunedì dalle 15 alle 16 sono programmati numerosi appuntamenti su diversi temi che spaziano dalle prospettive e nuove potenzialità del turismo nel mondo post pandemico a temi quali lo sleep in nature (strutture ricettive che diventano destinazione in natura) e così fino ai consigli su come costruire un sito web utile al viaggiatore ed al posizionamento della destinazione con istruzioni su come promuoversi in uno scenario sempre più competitivo. Per stimolare gli operatori a produrre offerte innovative in linea con il mercato, Toscana Promozione condurrà, da febbraio ad aprile, laboratori di co-design dell’offerta turistica e l'ambito svilupperà iniziative parallele per coinvolgere gli operatori sulla costruzione di offerte da promuovere. Info www.makecostadeglietruschi.com
Il Comune settimanale n. 540 sabato 30 gennaio 2021
“Il Comune Settimanale” Newsletter del Comune di Campiglia Marittima, a cura dell'Ufficio Stampa. Redazione Luciana Grandi 3338760991 e-mail: [email protected]. Questa newsletter, gratuita ed aperta a tutti gli utenti che ne fanno richiesta, è distribuita, via e-mail e in broadcast su Whatsapp, con frequenza settimanale e contiene notizie ed eventi riguardanti il Comune di Campiglia M.ma. In riferimento al D. Lgs. 196/2003, e alla luce del Nuovo Regolamento UE sulla Protezione dei dati personali (REg. cE 27-4-2016 n.2016/679/UE - GDPR), informiamo che i Suoi dati saranno trattati al solo fine dell'invio della newsletter. Si precisa che il solo dato del lettore noto ai fini della spedizione è l'indirizzo di posta elettronica o il numero di cellulare fornito per il broadcast, e nessun altro dato viene richiesto per l'iscrizione. La newsletter è inviata individualmente ai singoli interessati anche se trattata con l’ausilio di spedizioni collettive.