• Non ci sono risultati.

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e- mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it/

Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi

Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole primarie paritarie

Loro sedi

Oggetto: Adesione Progetto “Movimento in 3S - Promozione della SALUTE nelle SCUOLE attraverso lo SPORT - Scuola primaria. Anno scolastico 2019/2020

Gentilissimi,

con la presente si comunica che anche per l’anno 2019/2020 riprenderà il Progetto Movimento in 3 S – Promozione della Salute nelle Scuole attraverso lo Sport, grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, del CONI Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia e dell’ Ufficio Scolastico Regionale - FVG.

Tale Progetto, unico in Italia per tipologia e numero di bambini e scuole coinvolte, è stato valutato positivamente e già sostenuto sia dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che dal Ministero della Sanità facendolo rientrare nelle linee di finanziamento del CCM (Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie) e promuovendolo come esperienza pilota a livello nazionale.

Le diverse linee programmatiche che vanno a costituire l’azione progettuale nella sua globalità hanno come unico scopo quello di promuovere l’attività ludico-motoria come proposta pedagogico- didattica, attraverso un Progetto integrato tra le diverse componenti della comunità territoriale, nel rispetto dell’autonomia scolastica, con lo scopo di promuovere i sani stili di vita come mezzo di contrasto alla sedentarietà, al sovrappeso e all’obesità, soprattutto in età pediatrica, affermando una concezione dell’attività motoria e sportiva che diventi un momento di benessere fisico e psicologico in grado di coinvolgere tutti i bambini senza discriminazioni di alcun genere: uno “sport di cittadinanza”, quale momento di aggregazione sociale, nonché attività formativa e educativa dell’individuo per l’apprendimento di regole sane, dei principi dell’uguaglianza e del rispetto delle diversità.

Per quanto concerne l’anno scolastico 2019/2020, attraverso un bando pubblico indetto dall’ Ufficio Scolastico Regionale – F.V.G., verranno selezionati gli Esperti/Laureati in Scienze Motorie e successivamente assegnati agli Istituti Comprensivi che aderiranno al Progetto “Movimento in 3S”

cercando di dare continuità agli Istituti Scolastici che hanno partecipato al Progetto nell’anno scolastico appena concluso.

In considerazione delle disponibilità economiche finalizzate, il progetto Movimento in 3 S verrà attivato presso 80 Istituti Comprensivi della regione. Proporzionalmente nelle 4 provincie la distribuzione sarà così suddivisa: 34 I.C. Udine, 23 I.C. Pordenone, 15 I.C. Trieste, 8 I.C. Gorizia. Il numero degli Istituti coinvolti potrà essere eventualmente incrementato in caso di ulteriori finanziamenti.

1

m_pi.AOODRFVG.REGISTRO UFFICIALE.U.0007341.17-06-2019

(2)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e- mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it/

Si potrà aderire al progetto, rivolto quest’anno alle 1^, 2^ , 3^ e 4^con un numero massimo di 10 classi per Istituto Comprensivo, privilegiando la continuità delle classi che hanno già partecipato al Progetto e di quelle con presenza di alunni con disabilità.

Al fine di procedere con una programmazione congrua alle finalità di azione, agli 80 I.C. che verranno coinvolti nel progetto M3S, che inizierà nel mese di ottobre 2019, verrà assegnato un Esperto la cui presenza si articolerà in due fasi:

1. Fase 1: dal 07 ottobre al 14 dicembre 2019 – Impegno massimo previsto 90 ore (max 10 classi – max 10 ore settimanali – 9 settimane);

2. Fase 2: dal mese di gennaio al mese di maggio 2020 (come da bilancio di previsione triennale della Regione Friuli Venezia Giulia) – Impegno massimo previsto 200 ore (max 10 classi – max 10 ore settimanali – 20 settimane);

Considerando le finalità del Progetto “Movimento in 3S”, gli Istituti che vi aderiranno hanno l’obbligo di prevedere due ore di attività motoria alla settimana per classe coinvolta, delle quali la prima affidata all’Esperto/Laureato in Scienze Motorie in affiancamento al Docente e la seconda al Docente medesimo.

Il rispetto dell’obbligo alle 2 ore settimanali verrà verificato dal Comitato Scientifico del progetto pena la sospensione del Progetto M3S.

Una volta acquisite le adesioni da parte delle scuole, l’abbinamento con gli esperti verrà effettuato basandosi sulla scelta degli stessi in ordine di graduatoria nel rispetto dei numeri previsti per provincia..

Si raccomanda agli Istituti Scolastici di attuare una programmazione sui vari plessi che contempli un impegno massimo da parte degli esperti incaricati di 2/3 giornate settimanali.

Si allega alla presente la Scheda di Adesione (Allegato A) che va inviata all’Ufficio Scolastico Regionale F.V.G., compilata in tutte le sue parti, entro e non oltre lunedì 22 luglio 2019, con le modalità indicate, al fine di poter procedere con la programmazione del Progetto per il nuovo anno scolastico.

Nel ringraziare per la preziosa collaborazione, l’occasione mi è gradita per inviare i più cordiali saluti.

Allegato.

Il Dirigente Titolare Patrizia Pavatti

Responsabile dell’istruttoria Claudia Canzi

Tel 040-3173719

e-mail [email protected]

2

Firmato digitalmente da PAVATTI PATRIZIA

C=IT O=MINISTERO ISTRUZIONE

UNIVERSITA' E RICERCA

Riferimenti

Documenti correlati

3864/C05 di data 07.09.2016 con il quale sono state pubblicate le graduatorie ad esaurimento definitive relative al personale docente ed educativo delle scuole di ogni ordine e

Quest’anno il servizio di Scuola in Ospedale (SIO) e Istruzione domiciliare (ID) presenta delle grandi novità rispetto agli anni precedenti grazie alle Linee

VISTA la comunicazione del 14 giugno 2019, pervenuta a mezzo posta elettronica, con la quale l’Ente Gestore “Scientia et Fides” della scuola secondaria di II

“Fieste de Patrie dal Friûl”) – l’Ufficio Scolastico Regionale, assieme all’ARLeF, indice l’ottava edizione del concorso a premi “Emozions furlanis in viaç

Si comunica che anche per il corrente anno scolastico è possibile partecipare ai progetti in oggetto destinati ai docenti di scuola secondaria di secondo grado delle discipline

sono pubblicate in data odierna, all' Albo di questo Ufficio - in allegato al presente provvedimento - le graduatorie provinciali permanenti DEFINITIVE relative ai profili

CONSIDERATO che con tale affidamento questa Amministrazione, tramite il proprio Ufficio per l’Educazione Fisica l'Ufficio III -Ambito territoriale per la Provincia

Dopo le operazioni elettorali, i dirigenti scolastici comunicheranno ai rispettivi Uffici Scolastici dell’Ambito provinciale i nominativi e i dati scolastici degli