• Non ci sono risultati.

Uso applicativo pensioni S7. acura di Nadia Carlini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Uso applicativo pensioni S7. acura di Nadia Carlini"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Uso applicativo pensioni S7

a cura di

Nadia Carlini

(2)

PER USARE L’APPLICATIVO

Cliccare sulla chiave inglese

Seguite le istruzioni precedentemente indicate vi apparirà questa maschera.

Come proseguire??

Lasciare sempre come Nome Utente “caposettore” e cancellare dal campo password l’asterisco “*”.

Compiute queste operazioni cliccare sul pulsante con la chiave inglese

come indicato in immagine

(3)

OPERAZIONE DI CONFIGURAZIONE E ASSEGNAZIONE CARATTERISTICHE DELL’ENTE

Fase 1

-

Selezionare la casella “Ente datore di lavoro”

-

Nella finestra “Regione” scegliere quella di appartenenza del nostro

Ente confermandola con un doppio clic.

(4)

OPERAZIONE DI CONFIGURAZIONE E ASSEGNAZIONE CARATTERISTICHE DELL’ENTE

Fase 3

-

Scelte sia la Regione sia la Provincia apparirà una nuova lista nella

finestra “Comuni”. Come fatto in precedenza con Regione e

Provincia scegliete il Comune di appartenenza del nostro Ente

confermandolo con un doppio clic.

(5)

Compiute le operazioni di configurazione elencate precedentemente ricomparirà la schermata che abbiamo trovato inizialmente all’apertura dell’applicativo (fig.1). Se clicchiamo su “Informazioni Prodotto” Vediamo che l’applicativo si è configurato con il nome del nostro Ente (fig.2).

FIG.1

(6)

Una volta cliccato sul tasto “Funzionalità Enti” si aprirà un nuovo

menu. Cliccare sul tasto indicato in immagine “Rapporti tra l’Ente e

l’Ufficio provinciale INPDAP” e seguire le istruzioni indicate nella

prossima pagina.

(7)

SEZIONE ALTRE INFORMAZIONI

Bisogna compilare solo due campi: Codice Fiscale Ente ed E-Mail (inserire l’indirizzo di posta elettronica del computer con il quale si inviano i dati mediante modello Pa04 alla sede INPDAP di competenza).

Inseriti questi dati cliccare sul tasto 1 e successivamente sul tasto 2 (indicati in figura)

1

2

(8)

Come creare il nuovo ente non presente in banca dati

Aprire l’applicativo selezionando un Ente a caso in maniera tale da permettere all’operatore di poter arrivare alla schermata indicata in figura.

Cosa bisogna fare: cliccare sul tasto in fondo a sinistra indicato in figura cancellando le informazioni dell’ente “fittizio”. Fatto questo potremo inserire i nostri dati.

Come inserire i dati:

Codice Ente: copiare il codice inviato dall’INPDAP

Descrizione: inserire la denominazione esatta del proprio ente

Part. Top.: particella toponomastica (piazza, viale, via, ecc)

Indirizzo: indirizzo dell’ente

N*: numero civico

CAP: inserire il CAP (campo obbligatorio!!!)

Cop: dato indentificativo del comune di residenza dell’ente (corrisponde alle ultime 4 cifre del C.F. dell’ente)

Non considerare la sezione dedicata all’Ufficio Provinciale Inpdap di riferimento in quanto non coincidente con la sede INPDAP di competenza. Una

(9)

Cliccare sul tasto caratteristica Enti (fig.1) . Questa maschera (fig.2) è composta da 3 sezioni: tutte e tre rigorosamente in bianco. Appare solo il codice Ente e la

denominazione.

(10)

Vediamo che le 3 sezioni (rossa, verde e blu) si sono già precompilate.

Le informazioni di compilazione fornite in maniera automatica possono essere implementate in maniera manuale dall’operatore.

Maschera Rossa: non si tocca

Maschera Verde: Cliccando sul tasto raffigurante gli occhiali (indicato in figura) ci compare la lista delle qualifiche relative all’Ente.

Se dovesse essere necessario aggiungerne qualcun’altra eseguire queste operazioni:

1. Cliccare sul tasto con la freccia e l’asterisco.

2. Scegliere dal menu a tendina la tipologia della qualifica da inserire e nel rigo “qualifica” inserire la qualifica

Riferimenti

Documenti correlati

L Ordine avrà cura di modificare o semplicemente aggiornare, in tutto o in parte, la presente informativa sul trattamento dei dati anche in considerazione della modifica delle

Il Fornitore dichiara di aver preso piena conoscenza della documentazione predisposta ed inviata dal Punto Ordinante in allegato alla Richiesta di Offerta,

n) Dichiara ai sensi del D. 118, comma 2, lettera 1 che in caso di aggiudicazione intende subappaltare parte dei lavori relativi alla CAT. ………., sede legale ……….,

somministrazione anche la preparazione e/o cottura di alimenti, all’aperto o in strutture chiuse per una o più giornate e non comprese nella tipologia

E’ possibile configurare la gestione dei messaggi di posta ordinaria inviati alla tua casella PEC, scegliendo se scartarli, riceverli (messaggio indicato come Anomalia) o

contestualmente alla SCIA, richiesta per l’acquisizione da parte dell’amministrazione degli atti di assenso necessari alla realizzazione dell’intervento, indicati nel

l.3 ricade nell’ambito di applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro (d.lgs. 81/2008), ma si riserva di presentare le dichiarazioni di

231/2001, o di certificazione social accountability 8000, o di certificazione del sistema di gestione a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, o di certificazione