Imposta di bollo per € 16,00, da assolvere ai sensi dell’art. 15.1 del
Disciplinare
PROCEDURA APERTA TRAMITE PIATTAFORMA TELEMATICA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DIREZIONE DEI LAVORI E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI
ESECUZIONE PER I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO DELL’IMMOBILE
“EX ENALC HOTEL” SEDE DEL NUOVO POLO UNIVERISTARIO DI OSTIA CIG: 8969643F8C
ALLEGATO “A” al Disciplinare di gara1
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E CONNESSE DICHIARAZIONI INTEGRATIVE (ai sensi degli articoli 38, 46 e 47 del D.P.R. 445/2000)
All’Università degli Studi Roma Tre Via Ostiense, 133
00154 ROMA
Il sottoscritto_______________________________________________________________________________
nato il_________________________ a___________________________________________________________
codice fiscale n ______________________________________________________________________________
residente a___________________________________ in via__________________________________________
IN QUALITÀ DI
(compilare i campi di proprio interesse)
LIBERO PROFESSIONISTA SINGOLO
Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine ___________________________________________________
Con il numero _______________________ Dalla data _________________________________________
oppure
LEGALE RAPPRESENTANTE DELLO STUDIO ASSOCIATO, di cui alla legge 23 novembre 1939, n.
1815 e ss.mm.ii.: (denominazione/ragione sociale): ____________________________________________________
con sede legale in: ________________________________________________________________________
1La presente domanda di partecipazione deve essere compilata e firmata digitalmente, con le modalità indicate al punto 15.1 del Disciplinare di gara, a cura:
dei liberi professionisti singoli,
di ciascuno degli associati o del rappresentante munito di idonei poteri, per gli studi associati,
dei legali rappresentanti, per le società di professionisti, le società di ingegneria, i consorzi stabili e le consorziate da loro indicate;
del legale rappresentante ciascuno dei soggetti che costituiranno il raggruppamento, costituito o non ancora costituito, ai sensi dell’art. 46 del Codice.
Per le associazioni di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei, in quanto compatibile, come specificato al Punto 15.1 del Disciplinare di gara.
codice fiscale n. ________________________________ partita I.V.A. n. _____________________________
carica sociale rivestita dal dichiarante: _________________________________________________________
costituito dai seguenti professionisti (ripetere per ciascun professionista associato e, eventualmente, allegare un elenco integrativo):
Cognome/Nome____________________________________________________________________
Nato a _________________________________________________ il _________________________
Residente a _____________________________ Via _______________________________________
Codice fiscale________________________ Carica_________________________________________
Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine _______________________________________________
Con il numero _______________________ Dalla data _____________________________________
……….
oppure
LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI, di cui all’art. 46, comma 1, lett. b) del Codice: (denominazione/ragione sociale): _________________________________________________
con sede legale in: ________________________________________________________________________
codice fiscale n. ___________________________________ partita I.V.A. n. __________________________
iscritta nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di __________________________________________, al numero ___________________________________
carica sociale rivestita dal dichiarante: _________________________________________________________
Dati identificativi di tutti i soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice, facenti parte della società, ivi compresi – in caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda - i soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (ripetere per ciascun soggetto presente e, eventualmente, allegare un elenco integrativo):
Cognome/Nome______________________________________________________________________
Nato a ___________________________________________________ il _________________________
Residente a _______________________________ Via ________________________________________
Codice fiscale_____________________ Carica______________________________________________
Nominato il ___________________________ fino al _________________________________________
Poteri (risultanti da statuto o da patti sociali) ____________________________________________
Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine _______________________________________________
Con il numero _______________________ Dalla data _____________________________________
……….
In possesso dei seguenti requisiti, prescritti dall’art. 2 del D.M. 263/2016:
Organigramma aggiornato di cui all’art. 2 del D.M. 263/20162 (ripetere per ciascun soggetto presente e, eventualmente, allegare un elenco integrativo):
Cognome/Nome_______________________________________________________________
Nato a ____________________________________________ il _________________________
Residente a ________________________ Via _______________________________________
Codice fiscale________________________ Carica____________________________________
2Ai sensi dell’art. 2 del D.M. 263/2016 l’organigramma deve comprendere i soggetti direttamente impiegati nello svolgimento di funzioni professionali e tecniche, nonché di controllo della qualità e in particolare:
1. i soci;
2. gli amministratori;
3. i dipendenti;
4. i consulenti su base annua, muniti di partita I.V.A. che firmano i progetti, o i rapporti di verifica dei progetti, o fanno parte dell'ufficio di direzione lavori e che hanno fatturato nei confronti della società una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo risultante dall'ultima dichiarazione I.V.A.;
Per ciascuno di tali soggetti, l'organigramma deve riportare l'indicazione delle specifiche competenze e responsabilità.
Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine _________________________________________
Con il numero _______________________ Dalla data ________________________________
Competenze specifiche__________________________________________________________
Responsabilità__________________________________________________________________
……….
oppure
LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA SOCIETÀ DI INGEGNERIA, di cui all’art. 46, comma 1, lett. c) del Codice: (denominazione/ragione sociale): _______________________________________________________
con sede legale in: ________________________________________________________________________
codice fiscale n. _____________________________ partita I.V.A. n. _______________________________
iscritta nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di _____________________________________, al numero ___________________________________
carica sociale rivestita dal dichiarante: ___________________________________________________
Dati identificativi di tutti i soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice, facenti parte della società, ivi compresi – in caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda - i soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (ripetere per ciascun soggetto presente e, eventualmente, allegare un elenco integrativo):
Cognome/Nome___________________________________________________________________
Nato a ________________________________________________ il _________________________
Residente a _______________________________ Via ____________________________________
Codice fiscale_____________________ Carica___________________________________________
Nominato il ___________________________ fino al _____________________________________
Poteri (risultanti da statuto o da patti sociali) ____________________________________________
Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine _______________________________________________
Con il numero _______________________ Dalla data _____________________________________
……….
In possesso dei seguenti requisiti, prescritti dall’art. 3 del D.M. 263/2016:
Requisiti del Direttore tecnico:
Cognome/Nome_______________________________________________________________
Nato a ___________________________________________ il __________________________
Residente a ______________________ Via _________________________________________
Codice fiscale__________________________________________________________________
Titolo di studio ________________________________________________________________
Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine __________________________________________
Con il numero _______________________ Dalla data ________________________________
……….
Organigramma aggiornato3 (ripetere per ciascun soggetto presente e, eventualmente, allegare un elenco integrativo):
3Ai sensi dell’art. 3 del D.M. 263/2016 l’organigramma deve comprendere i soggetti direttamente impiegati nello svolgimento di funzioni professionali e tecniche, nonché di controllo della qualità e in particolare:
1. i soci;
2. gli amministratori;
3. i dipendenti;
4. i consulenti su base annua, muniti di partita I.V.A. che firmano i progetti, o i rapporti di verifica dei progetti, o fanno parte dell'ufficio di direzione lavori e che hanno fatturato nei confronti della società una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo risultante dall'ultima dichiarazione I.V.A.;
Per ciascuno di tali soggetti, l'organigramma deve riportare l'indicazione delle specifiche competenze e responsabilità. Se la società svolge anche attività diverse dalle prestazioni di servizi di cui all'articolo 46 del Codice, nell'organigramma sono indicate la struttura organizzativa e le capacità professionali espressamente dedicate alla suddetta prestazione di servizi. I relativi costi sono evidenziati in apposito allegato al conto economico.
Cognome/Nome_______________________________________________________________
Nato a _________________________________________________ il ____________________
Residente a ________________________ Via _______________________________________
Codice fiscale________________________ Carica____________________________________
Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine __________________________________________
Con il numero _______________________ Dalla data ________________________________
Compspecifiche________________________________________________________________
Responsabilità__________________________________________________________________
Struttura organizzativa _________________________________________________________
Capacità professionali ___________________________________________________________
……….
oppure
LEGALE RAPPRESENTANTE DEL CONSORZIO STABILE, di cui all’art. 46, comma 1, lett. f) del Codice o di cui all’art. 12 della legge 22 maggio 2017, n. 814 (denominazione/ragione sociale):
_____________________________________________________________________________________
con sede legale in: ___________________________________________________________________
codice fiscale n. _____________________________ partita I.V.A. n. __________________________
iscritta nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di _____________________________________, al numero ___________________________________
carica sociale rivestita dal dichiarante: ___________________________________________________
Dati identificativi di tutti i soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice, facenti parte della società, ivi compresi – in caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda - i soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (ripetere per ciascun soggetto presente e, eventualmente, allegare un elenco integrativo):
Cognome/Nome___________________________________________________________________
Nato a ________________________________________________ il _________________________
Residente a _______________________________ Via ____________________________________
Codice fiscale_____________________ Carica___________________________________________
Nominato il ___________________________ fino al _____________________________________
Poteri (risultanti da statuto o da patti sociali) ____________________________________________
Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine _______________________________________________
Con il numero _______________________ Dalla data _____________________________________
……….
(ove i requisiti siano posseduti in proprio dal consorzio) In possesso dei seguenti requisiti, prescritti dall’art. 5 del D.M. 263/2016:
(per i consorzi tra società di ingegneria) Estremi dei requisiti del Direttore tecnico:
Cognome/Nome_______________________________________________________________
Nato a _________________________________________________ il ____________________
Residente a _______________________ Via ________________________________________
Codice fiscale_____________________________________________________________
Titolo di studio ________________________________________________________________
Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine __________________________________________
4Per i consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria, i requisiti di cui agli articoli 2 e 3 del D.M. 263/2016 devono essere posseduti dai consorziati, i sensi dell’art. 5 della medesima norma.
Per i consorzi tra professionisti, i requisiti di cui all’art. 1 del D.M. 263/2016 devono essere posseduti dai consorziati.
I consorzi stabili devono essere formati da non meno di tre consorziati che abbiano operato nei settori dei servizi di ingegneria e architettura.
Con il numero _______________________ Dalla data ________________________________
……….
Organigramma aggiornato di cui all’art. 3 del D.M. 263/20165 (ripetere per ciascun soggetto presente e, eventualmente, allegare un elenco integrativo):
Cognome/Nome_______________________________________________________________
Nato a _________________________________________________ il ____________________
Residente a ________________________ Via _______________________________________
Codice fiscale________________________ Carica_________________________________
Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine ________________________________________
Con il numero _______________________ Dalla data _____________________________
Competenze specifiche_________________________________________________________
Responsabilità__________________________________________________________________
Struttura organizzativa __________________________________________________________
Capacità professionali ___________________________________________________________
……….
oppure
LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA CONSORZIATA INDICATA DAL CONSORZIO STABILE (denominazione del consorzio) __________________________________________________
(denominazione/ragione sociale della consorziata): ____________________________________________
con sede legale in: ___________________________________________________________________
codice fiscale n. _____________________________ partita I.V.A. n. __________________________
iscritta nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di _____________________________________, al numero ___________________________________
carica sociale rivestita dal dichiarante: ___________________________________________________
Dati identificativi di tutti i soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice, facenti parte del consorzio, ivi compresi – in caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda - i soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (ripetere per ciascun soggetto presente e, eventualmente, allegare un elenco integrativo):
Cognome/Nome___________________________________________________________________
Nato a ________________________________________________ il _________________________
Residente a _______________________________ Via ____________________________________
Codice fiscale_____________________ Carica___________________________________________
Nominato il ___________________________ fino al _____________________________________
Poteri (risultanti da statuto o da patti sociali) ____________________________________________
Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine _______________________________________________
Con il numero _______________________ Dalla data _____________________________________
……….
In possesso dei seguenti requisiti, prescritti dall’art. 5 del D.M. 263/2016:
(per il consorziato società di ingegneria) Estremi dei requisiti del Direttore tecnico:
Cognome/Nome_______________________________________________________________
Nato a _________________________________________________ il ____________________
Residente a _______________________ Via ________________________________________
Codice fiscale_____________________________________________________________
5 Si vedano le note 2 e 3.
Titolo di studio ________________________________________________________________
Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine __________________________________________
Con il numero _______________________ Dalla data ________________________________
……….
Organigramma aggiornato di cui all’art. 3 del D.M. 263/20166 (ripetere per ciascun soggetto presente e, eventualmente, allegare un elenco integrativo):
Cognome/Nome_______________________________________________________________
Nato a _________________________________________________ il ____________________
Residente a ________________________ Via _______________________________________
Codice fiscale________________________ Carica_________________________________
Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine ________________________________________
Con il numero _______________________ Dalla data _____________________________
Competenze specifiche_________________________________________________________
Responsabilità__________________________________________________________________
Struttura organizzativa __________________________________________________________
Capacità professionali ___________________________________________________________
……….
oppure
PRESTATORE DI SERVIZI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA di cui all’art. 46, comma 1, lett.
d) del Codice, stabilito in __________________________________________ (indicare lo Stato di stabilimento), costituito conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi paesi (allegare eventuale documentazione esplicativa).
……….
CHIEDE DI PARTECIPARE
alla procedura aperta indicata in epigrafe in qualità di (barrare la casella di proprio interesse):
Operatore economico che svolgerà il servizio singolarmente oppure
Operatore economico capogruppo mandatario oppure
Operatore economico mandante
del raggruppamento temporaneo ai sensi dell’art. 46, comma 1 lettera d) del Codice che si presenta:
già costituito da costituirsi
tra i seguenti soggetti (indicare nome/denominazione/ragione sociale dei componenti del raggruppamento. I dati estesi saranno riportati nelle dichiarazioni rilasciate da ciascun componente):
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
6 Si vedano le note 2 e 3.
A tal fine ai sensi degli articoli 38, 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 della medesima norma, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, compila il formulario relativo al Documento di Gara Unico Europeo (DGUE – Allegato B al Disciplinare), e, a integrazione e specificazione di questo,
DICHIARA
PARTE I – INFORMAZIONI E REQUISITI DI ORDINE GENERALE DEGLI OPERATORI (cfr. punti 6 e 15.3.1 del Disciplinare di gara)
a) Che a carico dell’operatore economico non sussistono le cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lettere f- bis) e f-ter) del Codice;
b) Che a carico di nessuno dei soggetti indicati all’art. 80, comma 3 del Codice, di seguito indicati, sussistono le cause di esclusione di cui all’art. 80, commi 1 e 2 del Codice;
(in ottemperanza a quanto disposto nel Comunicato del Presidente ANAC dell’8 novembre 2017, compilare fornendo i dati di ciascuno dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice, facenti parte dell’impresa; in caso di partecipazione in forma associata, compilare fornendo i dati di ciascuno dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice, facenti parte di ognuna delle imprese raggruppate o consorziate o aggregate in rete):
Cognome/Nome___________________________________________________________________
Nato a ________________________________________________ il _________________________
Residente a _______________________________ Via ____________________________________
Codice fiscale_____________________ Carica___________________________________________
Nominato il ___________________________ fino al _____________________________________
Poteri (risultanti da statuto o da patti sociali) ____________________________________________
Cognome/Nome___________________________________________________________________
Nato a ________________________________________________ il _________________________
Residente a _______________________________ Via _____________________________________
Codice fiscale_____________________ Carica____________________________________________
Nominato il ___________________________ fino al ______________________________________
Poteri (risultanti da statuto o da patti sociali) _________________________________________
Cognome/Nome___________________________________________________________________
Nato a ________________________________________________ il _________________________
Residente a _______________________________ Via ____________________________________
Codice fiscale_____________________ Carica___________________________________________
Nominato il ___________________________ fino al _____________________________________
Poteri (risultanti da statuto o da patti sociali) ____________________________________________
……….
(eventualmente, allegare un elenco integrativo)
PARTE II – PARTECIPAZIONE IN FORMA DI RTI, AGGREGAZIONE DI IMPRESE DI RETE, CONSORZIO
(Cfr. punti 5 e 15.3.3 del Disciplinare di gara)
c) (nel caso di consorzi stabili di cui all’art. 46, comma 1, lettera f) del D.Lgs. 50/2016 e di cui all’art. 12 della L. 81/2017) Di concorrere per i seguenti consorziati (indicare denominazione, sede legale e codice fiscale di ciascun
consorziato che eseguirà il servizio), per i quali opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma, e di essere consapevole che, in caso di violazione di tale divieto, sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato e in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'art. 353 del Codice penale:
________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________;
d) (nel caso di raggruppamento temporaneo, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario, costituito o costituendo)
Che l’operatore economico non partecipa al presente appalto in più di un raggruppamento temporaneo, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario di concorrenti, e non partecipa alla gara anche in forma individuale, secondo quanto previsto dall’art. 48, comma 7 del D.Lgs. 50/2016;
e) Che le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati o aggregati in rete sono le seguenti, ai sensi dell’art. 48, comma 4 del D.Lgs. 50/2016:
________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
f) (nel caso di raggruppamento temporaneo, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario non ancora costituiti)
Che, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza al seguente mandatario, che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti, ai sensi dell’art. 48, comma 8 del D. Lgs. 50/2016:
_______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________;
g) Che l’operatore economico, in caso di aggiudicazione, si uniformerà alla disciplina vigente in materia di appalti pubblici con riguardo ai raggruppamenti temporanei, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, ai sensi dell’art. 48, comma 8 del D.Lgs. 50/2016;
PARTE III – PROFESSIONISTI CHE ESPLETANO L’INCARICO E RELATIVI REQUISITI 7 (Cfr. Paragrafi 7.1 e 15.3.1 del Disciplinare di gara)
h) Che l’incarico di Direzione Lavori sarà espletato dal seguente professionista:
Cognome/Nome_________________________________________________________________________
Nato a _________________________________________________ il _______________________________
Residente a _____________________________ in Via ___________________________________________
Codice fiscale_____________________________________________________________________________
Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine _____________________________________________________
Con il numero ___________________________________________________________________________
Qualifica ________________________________________________________________________________
Rapporto contrattuale (in caso di società o consorzio indicare se l’incaricato è titolare, socio, dipendente a tempo indeterminato/determinato, contratto di collaborazione coordinata e continuativa/a progetto) ________________________________________________________________________________________
i) Che l’incarico di Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione sarà espletato dal seguente professionista (il soggetto deve essere laureato in ingegneria o architettura, abilitato all’esercizio della professione da almeno dieci anni ed iscritto al relativo albo professionale):
Cognome/Nome_________________________________________________________________________
Nato a _________________________________________________ il _______________________________
Residente a _____________________________ in Via ___________________________________________
Codice fiscale_____________________________________________________________________________
Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine _____________________________________________________
7 Ai sensi del D.M. 2 dicembre 2016, n. 263, il servizio deve essere effettuato da professionisti iscritti negli appositi Albi, personalmente responsabili e nominativamente indicati nell’offerta, con la specificazione delle rispettive qualificazioni professionali.
Con il numero ___________________________________________________________________________
Qualifica ________________________________________________________________________________
Rapporto contrattuale (in caso di società o consorzio indicare se l’incaricato è titolare, socio, dipendente a tempo indeterminato/determinato, contratto di collaborazione coordinata e continuativa/a progetto) ________________________________________________________________________________________
……….
j) Che per nessuno dei professionisti indicati nella presente Parte III è stata disposta la sospensione o la revoca dell’iscrizione all’Ordine professionale di appartenenza da parte degli organi competenti all’irrogazione delle sanzioni disciplinari o da parte dell’Autorità giudiziaria;
PARTE IV – RIDUZIONE DELL’IMPORTO DELLA GARANZIA PROVVISORIA (Cfr. punto 10 del Disciplinare di gara)
h) (barrare esclusivamente nel caso in cui il concorrente si avvalga di una o più delle facoltà di cui all’art. 93, comma 7 del Codice, in relazione alla cauzione o fideiussione provvisoria, di cui all'art. 10 del Disciplinare di gara.
L’eventuale cumulabilità tra le varie cause di riduzione delle garanzie è regolamentata dall’art. 93, comma 7 del Codice)
1) che l’importo della cauzione o fideiussione provvisoria è ridotto del 50%, in quanto all’impresa è stata rilasciata da organismi accreditati la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000 ;
2) che l’importo della cauzione o fideiussione provvisoria è ridotto del 50%, in quanto il concorrente è una microimpresa, piccola o media impresa o un raggruppamento di operatori economici o un consorzio ordinario, costituiti esclusivamente da microimprese, piccole o medie imprese;
3) che l’importo della cauzione o fideiussione provvisoria è ridotto del 30%, in quanto l’impresa è in possesso di registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009;
4) che l’importo della cauzione o fideiussione provvisoria è ridotto del 20%, in quanto l’impresa è in possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma UNI ENISO14001;
5) che l’importo della cauzione o fideiussione provvisoria è ridotto del 20% in quanto l’impresa è in possesso, in relazione ai beni o servizi che costituiscano almeno il 50% del valore dei beni e servizi oggetto del contratto stesso, del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai sensi del regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009.
6) che l’importo della cauzione o fideiussione provvisoria è ridotto del 15% in quanto l’impresa sviluppa un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un'impronta climatica (carbon footprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067.
7) che l’importo della cauzione o fideiussione provvisoria è ridotto del 30%, in quanto l’impresa è in possesso del rating di legalità e rating di impresa o della attestazione del modello organizzativo, ai sensi del D.Lgs. 231/2001, o di certificazione social accountability 8000, o di certificazione del sistema di gestione a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, o di certificazione OHSAS 18001, o di certificazione UNI CEI EN ISO 50001 riguardante il sistema di gestione dell'energia o UNI CEI 11352 riguardante la certificazione di operatività in qualità di ESC (Energy Service Company) per l'offerta qualitativa dei servizi energetici, o è in possesso della certificazione ISO 27001 riguardante il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni.
Al fine di poter usufruire della riduzione, si riportano di seguito i riferimenti del/dei documento/i attestante/i il possesso di uno o più dei requisiti sopra dichiarati (data di rilascio, numero identificativo, se del caso, ente competente al rilascio), che si allegano in copia semplice alla presente:
__________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
i) Di impegnarsi a rinnovare, su richiesta della Stazione appaltante, la garanzia di cui all’art. 93 del Codice, nel caso in cui, al momento della sua scadenza, non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione;
PARTE V – DICHIARAZIONI INTEGRATIVE
k) Di impegnarsi a rinnovare, su richiesta della Stazione appaltante, la validità dell’offerta, nel caso in cui, al momento della sua scadenza, non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione;
l) Di ritenere remunerativa l’offerta economica presentata, giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:
delle condizioni contrattuali e degli oneri, compresi quelli eventuali in materia di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi;
di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione del servizio sia sulla determinazione della propria offerta;
m) Di aver accuratamente esaminato e di accettare integralmente, nell’ipotesi in cui risulti aggiudicatario, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e le disposizioni contenute nel Bando di gara, nel Disciplinare di gara, nel Capitolato speciale e in tutti i documenti in essi citati che, seppur non materialmente allegati, ne costituiscono parte integrante e sostanziale;
n) Di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento e di disciplina dei dipendenti adottato dall’Amministrazione appaltante con prot. 123504 del 23 ottobre 2014, visionabile e scaricabile al seguente indirizzo internet: http://host.uniroma3.it/progetti/at/page.php?page=Atti_gene e di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto Codice, pena la risoluzione del contratto, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62.
o) (nel caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia)
Di impegnarsi a uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2 e 53, comma 3 del D.P.R. 633/1972, e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
p) (nel caso di operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267)
Che, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, gli estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare sono i seguenti:
_________________________________________, rilasciati dal Tribunale di _________________________, nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art.
186-bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267;
q) Di autorizzare la Stazione appaltante a inviare le comunicazioni di cui all’art. 76 del Codice al seguente recapito:
Indirizzo di Posta Elettronica Certificata: ___________________________________________________
Oppure (solo nel caso in cui non sia tecnicamente possibile l’utilizzo della PEC o in caso di operatori economici aventi sede in altri Stati membri),
Indirizzo di Posta Elettronica: _____________________________________________________________
r) (barrare l’opzione prescelta)
Di autorizzare la Stazione appaltante, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara;
oppure
Di non autorizzare la Stazione appaltante, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, a rilasciare copia dell’offerta tecnica (relativamente alle parti espressamente indicate nella stessa) e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale, per le motivazioni riportate all’interno della documentazione tecnica.
(laddove il Concorrente non autorizzi, dovrà completare la presente dichiarazione allegando, all’interno della busta virtuale dell’Offerta tecnica, una dichiarazione di diniego adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell’art. 53, comma 5, lett. a), del Codice; in particolare, il Concorrente dovrà espressamente fare riferimento agli elementi elencati nell'art. 98 del D. Lgs.
30/2005 "Codice della proprietà industriale" esplicando le motivazioni del carattere segreto di tali elementi, indicando la stima, anche approssimativa, del loro valore economico, nonché - documentandola in maniera appropriata – riportando l'indicazione delle relative misure di sicurezza adottate in azienda a tutela del proprio know how. In mancanza di dichiarazione di diniego all’interno dell’Offerta tecnica, la presente dichiarazione sintetica si intende assertiva. Se si allega la dichiarazione di diniego all’interno dell’Offerta tecnica, nella stessa si dovranno indicare con precisione anche le parti sottratte all’accesso.)
s) Di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e del Regolamento (CE) 27 aprile 2016, n. 2016/679/UE, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara, nonché dell’esistenza dei diritti di cui all’art. 7 del medesimo decreto legislativo, nonché del Regolamento (CE);
t) Di essere consapevole degli obblighi di pubblicazione previsti dall’art. 37 del D. Lgs. 33/2013 in capo all’Amministrazione appaltante relativamente alle informazioni derivanti dall’affidamento del presente Contratto.
(luogo e data)___________________
FIRMA 8 _______________________
8Il presente allegato deve essere compilato e firmato digitalmente:
- nel caso di professionista singolo, dal professionista;
- nel caso di studio associato, da ciascuno degli associati o dal rappresentante munito di idonei poteri;
- nel caso di società di professionisti, società di ingegneria, consorzi stabili e consorziate da loro indicate, dal legale rappresentante.
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario, costituito o non ancora costituito, dal legale rappresentante di ciascuno dei soggetti che costituiscono o costituiranno il raggruppamento o consorzio ordinario;
- nel caso di aggregazioni di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei, in quanto compatibile, come specificato al Punto 15.1 del Disciplinare di gara.
Ove fosse necessario allegare elenchi supplementari o documentazione integrativa, anche questi dovranno essere firmati digitalmente dal firmatario della presente dichiarazione.