• Non ci sono risultati.

Integrazione - S.I.A. (602 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Integrazione - S.I.A. (602 KB)"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE POTENZALITA’ 338.000 CAPI

COMUNE DI GAIARINE - PROVINCIA DI TREVISO Via Calderozze 31

RELAZIONE DI STUDIO AMBIENTALE

(ex D.LGS. 152/2006 e ss.mm.ii)

all.20 - PARTE TERZA – ANALISI INTERVENTO ( ver. 2.0)

Λ Δ

STUDIO TECNICO DONANTONI MOGLIANO VENETO TV

D O T T O R E A G R O N O M O , A B I L I T A T O C O O R D I N A T O R E P E R L A S I C U R E Z Z A E R S P P M A C R O S E T T O R I 1 : 9 o r d i n e d o t t o r i a g r o n o m i p r o v i n c i a d i T r e v i s o n . 2 2 3

m e m b r o d e l l ’ A . I . I . A . “ A s s o c i a z i o n e I t a l i a n a d i I n g e g n e r i a A g r a r i a ” m e m b r o d i “ E u r o p e a n S o c i e t y o f A g r i c u l t u r a l E n g i n e e r i n g ”

31021 Mogliano Veneto TV, v. Rossini 10 t e l 3 3 5 2 6 1 5 0 0 f a x 0 4 1 5 9 0 5 5 3 3

e m a i l l d o n a n t @ a l i c e . i t p e c l d o n a n t o n i @ e p a p . c o n a f p e c . i t

c.f. DNN LFR 58 C15 G 224 N p.i. 0248 051 0268

G R U P P O D I L A V O R O :

L A N F R A N C O D O N A N T O N I d o t t o r e a g r o n o m o S A N D R A M I C H I E L E T T O d o t t o r e a g r o n o m o

C A M I L L A D O N A N T O N I d o t t o r e i n a r c h i t e t t u r a M A S S I M O N O V E L L O d o t t o r e a g r o n o m o

APRILE 2016

(2)

INDICE PARTE TERZA – ANALISI INTERVENTO

1 . E V O L U Z I O N E P R O D U T T I V A D E L L ’ I N S E D I A M E N T O Z O O T E C N I C O . . . 3

2 . G E N E R A L I T A ’ D E L L ’ A L L E V A M E N T O . . . 3

3 . O R G A N I Z Z A Z I O N E G E S T I O N A L E E P R O D U T T I V A . . . 3

4 . A L L E V A M E N T O I N B A T T E R I A . . . 4

C O N F I G U R A Z I O N E C O N P O T E N Z I A L I T A ’ A L L E V A M E N T O 2 5 4 . 0 0 0 O V A I O L E . . . 6

5 . C O N S I S T E N Z A D I A L L E V A M E N T O . . . 6

6 . G E S T I O N E D E L M I C R O C L I M A . . . 6

7 . G E S T I O N E D E L L A P R O D U Z I O N E D I U O V A . . . 7

8 . G E S T I O N E D E L L A P O L L I N A . . . 7

9 . M A N U F A T T I A C C E S S O R I . . . 8

1 0 . G E S T I O N E R I F I U T I . . . 8

1 1 . R I S O R S E I D R I C H E E D E N E R G E T I C H E . . . 9

1 2 . C O N S U M O D I M A T E R I E P R I M E . . . 9

1 3 . C O N S U M O D I R I S O R S E I D R I C H E . . . 9 1 4 . C O N S U M O D I R I S O R S E E N E R G E T I C H E . . . 1 0 1 5 . P R O D U Z I O N E P R O D O T T I F I N I T I . . . 1 0 1 6 . P R O D U Z I O N E R I F I U T I . . . 1 0 1 7 . E M I S S I O N I I N A T M O S F E R A . . . 1 1 1 8 . S C A R I C H I I D R I C I . . . 1 1 1 9 . A R E E D I S T O C C A G G I O D I M A T E R I E P R I M E , P R O D O T T I E D I N T E R M E D I . . . 1 1 2 0 . R U M O R E . . . 1 2 2 1 . O D O R I . . . 1 2 2 2 . C O N T A M I N A Z I O N E D E L S U O L O E D E L S O T T O S U O L O . . . 1 2 2 3 . I M P A T T O V I S I V O . . . 1 3 C O N F I G U R A Z I O N E C O N P O T E N Z I A L I T A ’ A L L E V A M E N T O 3 3 8 . 0 0 0 O V A I O L E . . . 1 4 2 4 . C O N S I S T E N Z A D I A L L E V A M E N T O – D E S C R I Z I O N E E D I M P I A N T I S T I C A . . . 1 4 2 5 . G E S T I O N E D E L L A P R O D U Z I O N E D I U O V A . . . 2 0 2 6 . M A N U F A T T I A C C E S S O R I . . . 2 0 2 7 . G E S T I O N E R I F I U T I . . . 2 0 2 8 . C O N S U M O D I R I S O R S E I D R I C H E . . . 2 0 2 9 . C O N S U M O D I R I S O R S E E N E R G E T I C H E . . . 2 1 3 0 . C O N S U M O M A T E R I E P R I M E / P R O D U Z I O N E P R O D O T T I F I N I T I . . . 2 1 3 1 . E M I S S I O N I I N A T M O S F E R A . . . 2 2 3 2 . S C A R I C H I I D R I C I . . . 2 3 3 3 . A R E E D I S T O C C A G G I O R I F I U T I . . . 2 3 3 4 . A R E E D I S T O C C A G G I O D I M A T E R I E P R I M E , P R O D O T T I E D I N T E R M E D I . . . 2 3 3 5 . R U M O R E . . . 2 4 3 6 . O D O R I . . . 2 4 3 7 . R I F I U T I . . . 2 5 3 8 . E F F L U E N T I Z O O T E C N I C I . . . 2 6 3 9 . C O N T A M I N A Z I O N E D E L S U O L O E D E L S O T T O S U O L O . . . 2 7 4 0 . I M P A T T O V I S I V O . . . 2 7 U T I L I Z Z O D I M I G L I O R I T E C N I C H E D I S P O N I B I L I E B I O S I C U R E Z Z A A V I A R I A . . . 2 8 4 1 . U T I L I Z Z O M I G L I O R I T E C N I C H E D I S P O N I B I L I . . . 2 8 4 2 . B I O S I C U R E Z Z A A V I A R I A . . . 4 8

(3)

1. EVOLUZIONE PR ODUTTIVA DELL’INSEDIAMENTO ZOOTECNICO

Con altra titolarità, l’al levamento viene avviato ne l 1976 con una potenzi alità di 317.600 c api.

Dopo aver acquistato tramite asta pubblica il centro in parola, Pasqual in Gigliola ripr ende l’attività dell’al levamento zootecnico nel febbraio 2007, co n una potenzi alità di 338.100 capi; nel 2011 –per l’adegu amento alla normativa su l benessere animale- la potenzia lità viene p ortata a 254.000 capi.

A seguito dell’adozione d i nuovi sistemi d i allev amento, vengono eseguit i interventi di ristrutturazione interna degli impiant i che comport ano un conseguentement e ripristino della capac ità d i produzione a 338.000 capi/ciclo.

Si specifica che l’allevame nto in parola disp one di u n’Autorizzazione Integra ta Ambientale di 254.000 capi (rilasci ata con n° 321/2015 del 09.09.2 015); il presente S.I.A. si riferisce alla possibilità di riorgan izzare l’impiantist ica interna, senza al cuna modifica struttu rale, con una pote nzialità finale di 338.000 capi.

2. GENERALITA’ D ELL’ALLEVAMENTO

L’allev amento è ubicato i n Gaiarine TV, via Calderozz e 31.

Catasta lmente, è ricompre so:

 Nel Cat asto T erreni, nella p articella 79 del foglio 15 del Comune di Gaiarine

 Nel Catasto Fabbricati, nel la particella 79 (sub 3-4-5 -6-7), d el foglio 5 sezi one B del Comune di Gaiarine

3. ORGANIZZAZIONE GESTIONALE E PRODUTT IVA

L’azien da svolge attività di allevamento di gal line ovaiole per la produzi one di uova destinate al consumo alimentare; trattasi di forma di produzi one IN SOCCIDA.

Lo stabilimento è cos tituito essenzialmente da 5 unità produttive (capann oni), suddivisi co me indicato in un successivo paragrafo.

Le gall ine sono poste in batterie di gabbie.

L’allev amento della gallina ovaiola per la produzio ne di uova fresche da consumo è caratterizzato dalla realizzazione di ci cli produttivi lunghi interva llati da brevi per iodi di vuoto sanitario.

Le normati ve sanitarie vige nti richiedono tra l'altro la vendita d i tutti i capi allevati in un ciclo e la successiva pulizia dei locali prima d ell'inizio di un n uovo ciclo di allevamento.

Il ciclo ha una durata total e media di circa 11,5 mesi ca., al termine dei quali i capi all evati vengono avviati a macellazione; viene effettu ata poi la pulizi a e l’igienizzazione d egli ambienti e, dopo un adeguat o periodo di vuoto sanitario, il ciclo di all evamento viene

(4)

riavvia to; vengo no quindi accasat e ovaiole giov ani -da 120 giorni- già vaccina te e provenienti da altri allevamenti specializzati nella produzi one di pollastre e trasportati con appositi automezzi.

Le pollastre accasate sono già state preventivam ente sottoposte a un program ma di vaccinazione, oltre che al debeccaggi o e al raccorciamento delle u nghie, per cui non necessitano di ulteriori interventi e di cure.

Si spe cifica che la dur ata del ciclo –in funzione de ll e presta zioni produtt ive delle galline ovaiole- può variare in difetto ed in eccesso rispett o al valore medio indicato.

Nella prima fase di allevamento, della durata di 3 settimane le galline non hanno an cora raggiunto la completa maturità sessuale; la seconda fase, che dura 47 setti mane circa, è caratterizzata dalla deposizione delle u ova.

Il fattore a mbientale che in cide maggiormente sull’attivi tà produt tiva è la variazion e del numero di ore di luce nell’arco della giornata; nella prima fase di permanenza de lle galline in allevamento, l’illuminazione aumenta di 45 minuti cir ca a settimana, a partire dalle 14 ore fino a raggiun gere le 16 ore giornaliere costanti di luce nel periodo di piena produzi one (dopo la 20a s ettimana).

La produzion e di uova inizia a 10-15 giorni dall’accasamento e il picco massimo di ovi-deposizione s i ra ggiunge al 90°-100° giorn o, dopo dichè la produzi one giornaliera de cresce gradualmente fino a fine ciclo.

Al termine del ciclo produtt ivo, si provvede alla cattur a delle galline dalle g abbie con successi va destinazione al macello.

A capa nnoni vuoti l’alle vamento viene preparat o per ricevere il nuovo gruppo di ovaiole da alleva re, mediante la pulizi a del l’ambiente e di tutta l ’attrezzatura pres ente in allevamento.

La pul izia a secco delle superfici di allevame nto –con acqua fine mente nebuliz zata- consente di evitare di produrre volumi di acque sporche e acque d i lavaggio.

Le strutture che contengono le gabbie per le ovaiole sono in numero suffici ente per permettere l’a ttuazione del ciclo produttiv o nel rispett o dell’attuale n ormat iva vigente e del benes sere degli animali stessi (D. Lgs. n. 146 del 26 ma rzo 2001 in attuazione della Direttiva 98/58/C E).

4. ALLEVAMENTO I N BATTERIA

Per ci ascun capannone sono previste batterie a pian i multipli, in accordo con il D.lgs. n. 267 del 29 luglio 2003 “Attuazione delle direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE, per la protezione delle galline ovaiole e la registrazione dei relativi stabilimenti di allevamento”.

In part icolare:

 ogni ovaiola dispone di a lmeno 752 cmq di superfi cie della gabbia

 ogni ovaiola dispone di almeno 600 cmq di superficie utilizza bile

 l’altezza della gabbia no n è inferiore a 0,45 m i n ogni punto

 la superficie totale di o gni gabbia non è inferio re a 2.000 cmq

(5)

 nel calcolo dei 600 cmq di superficie utilizza bile è inclusa la bandina salv a-uova posta dietro alla mangiatoia

 ogni ovaiola dispone di una lettiera che consenta di becchettare e razzolare

 ogni ovaiola dispone di posatoi appropriati che offrano almeno 15 cm di spazio per gallina ovaiola

 ogni ovaiola dispone di una mangiatoia utilizzabile senz a limitazioni, di una lunghezza minima unitaria di 0,12 m

 ogni gabbia dispone di un sistema di abbever aggio appropriato, tenuto conto della dimensione del gruppo

 le gabbie sono provviste di dispositivi per accor ciare le unghie

 ogni gabbia è provvista di nido, posatoio, dispositivo gratta- unghie e piat tino per razzolamento

 le batterie sono separate da passaggi aventi un a larghezza minima di 0,9 m per agevolare l’ispezione, la sistemazione e l’evacuazione delle galline ovaiole

 tra il pavimento dell’edificio e le gabbie delle file inferiori vi è uno spazio di almeno 0,35 m

(6)

C O N F I G U R A Z I O N E C O N P O T E N Z I A L I T A ’ A L L E V A M E N T O 2 5 4 . 0 0 0 O V A I O L E

5. CONSISTENZA D I ALLEVAMENTO

Sono present i n°5 capanno ni di allevamento, aventi le seguenti caratte ristiche dimensionali:

CAPANNONE AVICOLI (numerazione

come da planimetria

prodotta)

DIMENSIONI (m x m)

SUPERFICIE TOTALE

(mq)

NUMERO CAPI (potenziale)

NUMERO 1 111,26 X 15,18 1.688,93 66.000

NUMERO 2 110,89 X 13,64 1.512,54 49.000

NUMERO 3 108,33 X 13,21 1.431,04 42.000

NUMERO 4 118,31 X 12,64 1.495,44 48.000

NUMERO 5 118,63 X 12,69 1.505,42 49.000

TOTALE 254.000

Secondo ta le potenzialità, si prevede una presenza me dia di 246.000 galline ovaiole.

La prod uzione media annua di uova è dell’ordine di 4.850 t/anno.

Come detto, le galline son o allevate in gabbia, c on spazi unitari conform i alla vigente normativa i n materia di benessere animale; vengono aliment ate con mangime di tipo industriale.

La ges tione dell’alleva ment o è del tipo tutto pieno -tutto vuoto e prevede c he le galline completino in azienda l’intero ci clo di produzi one di uova.

Prima del l’avvio di ogni ciclo di produzione , i locali vengono sottopo sti a trattamento di disinfezione con prodotti specifici per il settore zootecnico.

6. GESTIONE DEL MICROCLIMA

Il condizionamento ambiental e è garantito da un sistema automatico che control la i livelli di illu minazione, velocità dell’ari a, temperatura, umidità relat iva; in partico lare, viene favorita l’elimi nazione dei gas tossici di accumulo e mant enuto un buon livell o di umidità e un a tempera tura pressoché cos tante (20-22°C).

Nel complesso, sono ins talla ti 170 ventilatori, con una portata nominale

(7)

massima unitaria di 36.0 00 mc/h; il loro funzionamento viene regolato con son da termometrica.

Il raff rescamento –evaporativo - viene attuato:

- nei capannoni 1, 2 e 3 con impianti di tipo “COOLING”

- nei capannoni 4 e 5 con impianti di tipo “FOG ESTERNO”

7. GESTIONE DELL A PRODUZIONE DI UOVA

E’ presente un manufatto di servizio per il deposito t emporaneo delle uova, posto in aderenza ai cap annoni 2 e 4, che presenta le seguenti caratte ristiche dimension ali:

U T I L I Z Z O F A B B R I C A T O S E D I M E

( m q ) S U P E R F I C I E I N T E R N A ( m q )

C E N T R O D I P R I M A L A V O R A Z I O N E E I M M A G A Z Z I N A M E N T O U O V A

5 2 0 , 7 9 5 0 4 , 4 0

La produzione delle uova è del tutto meccanizzata. Le uova per gravi tà si depositano sui nastri t rasportatori e vengon o fat te affluire al centro di imballaggio, sono sottoposte a selezione manuale e automatica e con un sist ema automatizzato vengono poste in al veoli di cartone che, a loro vol ta, vengono impila ti dall’operatore in pallet e imballati per il trasporto presso la sede del soccidante, dove avviene la selezione e l’imbal laggio per la vend ita.

Non è prevista alcuna forma di stoccaggio in azienda; le uova dopo essere state imballate so no ritirate dal soccidante.

8. GESTIONE DELL A POLLINA

La produzi one media annua di pollina è stimabile in 3.200 t, pari a 7.772 m c ca.

La ges tione è del tutto me ccanizzata; la pollina –non integrata co n materia le di lettiera e parzialmente disidrata ta pe r mezzo della ventila zione- viene r imossa rapidamente dai capannoni di allevamento, per mez zo di nastri trasp ortatori.

La pollina, t ramite tale sistema, viene portata ai punti di carico per automez zi dotati di cassone telonato; quotidianamente, il sottoprodotto viene u tilizzato da impianti NON aziendali di biogas, convenzionati.

Il contratto di conferimento della pollina è in es sere con CONAG ES via Giordan o Bruno 144 – Cesena FC; gli impianti utilizzatori s ono ubicati ad una distanza media di 55 km.

In caso di necessità, per lo stoccaggio temporaneo, è comunque utilizz abile la concimaia coperta aziendale.

A maggiore garanzia ambienta le della gestione della poll ina, in caso di sospens ione/interruzione del prelievo per l’impiego come biomas sa, il sottopr odotto può essere utilizz ato –previa maturazione in concimaia- nei fondi dis ponibili; d alla COMUNICAZIONE COMPLETA 528148/04 confermata

(8)

informa ticamente in data 27.07.2016, emerge la dis ponibilità di 43,0856 ha e di 7 ,7747 ha –rispettivamente in zona vulnerabile e in zona non vulnerabile-.

9. MANUFATTI ACC ESSORI

Sono present i i seguenti fabbricati funzio nali alle attivi tà di allevam ento:

U T I L I Z Z O F A B B R I C A T O S E D I M E ( m q )

S U P E R F I C I E I N T E R N A ( m q )

D E P O S I T O R I F I U T I

P E R I C O L O S I 1 0 , 0 0 9 , 8 0

D E P O S I T O R I F I U T I N O N

P E R I C O L O S I 4 , 0 0 3 , 6 0

P L A T E A C O P E R T A D I

S T O C C A G G I O D E L L A P O L L I N A 6 8 0 , 5 4 6 5 9 , 6 0 R I C O V E R O A T T R E Z Z I 1 1 7 4 , 1 5 1 6 8 , 7 8 R I C O V E R O A T T R E Z Z I 2 2 4 2 , 9 8 2 3 4 , 7 4 R I C O V E R O A T T R E Z Z I 3 1 2 4 , 8 1 1 2 0 , 2 8 A B I T A Z I O N E C U S T O D E 2 4 3 , 0 0 2 3 5 , 7 1 O F F I C I N A A Z I E N D A L E 8 0 , 0 3 7 7 , 6 3

Sono pr esenti i seguenti locali tecnici ed attrezzature:

 2 cabine elettriche sdopp iate

 2 gruppi elettrogeni

 2 locali uffici/servizi

 ripostigli vari

 locali di pre-ingresso ai capannoni di allevamento

 2 diesel-tank (per i mezzi agricol i)

 2 punti di carico della p ollina negli automezzi

 2 celle-frigo per gli avicoli mor ti mq 7,7 x 2 e mc 1,3

 2 va sche interrate e coperte per lo stoccaggio di eventu ali acque di lavaggio e colaticci

Sono state realizzate corti ne arboreo-arbustive su tut ti i lati de l centro aziendale; quest ’ult imo confina inoltre con fo ndi agricoli a destina zione colturale vi ti-vinicola.

10. GESTIONE RIFIUTI

La produzione di rifiuti è riferibile prevalentemente alle seguenti

(9)

tipolog ie:

- Animali morti

- Contenitori usati di presidi veterinari

- Contenitori usati di prodotti non pericolosi

I rifiuti s ono depositati, fino al ritiro da par te della ditta autoriz zata, presso appos iti locali.

La dota zione aziendale di stoccaggi può essere così dettagliata:

- RIFIUTI PERICOLOSI destinati allo smaltimento (bidoni e flaconi):

MAGAZZINO E DESPOSITO TEM PORANEO DEI RIFIUTI PERICOLOSI

- RIFIUTI NON PERICOLOSI destinati allo smaltimento (contenitori in plastica): MAGAZZINO E DE SPOSITO TEMPORANEO DEI RIFIUTI

- Gli animali morti vengono raccolti giornalmente dall’allevamento e stoccati in 2 CELLE FRIGO.

11. RISORSE IDRICHE ED ENERGETICHE L’azien da utilizza risors e idriche per:

 l’abbeveraggio delle gall ine

 il raffrescamento evapora tivo

 le operazioni di pulizia periodica e a fine ciclo

L’azien da utilizza energi a elettrica di rete per i fabbisogni aziendali.

Non vengono utilizzati combu stibi li per il riscaldame nto (eccezi on fatta per il gasolio impegato pe r le verifiche periodiche dei gruppi di continu ità).

12. CONSUMO DI MATERIE PRIME

Il cons umo di materie pri me è relativo a:

 GALLINE OVAIOLE: tenendo conto di un ciclo di 12 mesi, vengono accasate in m edia 250.000 unità

 MANGIME PER GALLINE OVAIOL E: i l mangime prov iene da industrie specializzate , con cui la Ditta in parola ha sott oscritto un contratto di soccida. Viene utilizzata una media annua di 8.480 t di sfarinato

 PRODOTTO DISINF ETTANTE/DETERGENTE: per le operazioni di fi ne ciclo (tutto pieno-tutto vuoto), viene utili zzata una quantità annua di 230/10 kg di prodotto specialistico

13. CONSUMO DI RISORSE IDRICH E

L’azien da utilizza acqua prove niente dal locale acquedotto. Sono quantificabili i seguenti consumi

 Acqua di abbeverata 8.997 mc

 Acqua di lavaggio di fine ciclo 8 mc

(10)

n.b. nell’acq ua di abbeverata viene ricompresa anc he l’acqua utilizzata dal sis tema di raffrescam ento evaporativo (COOLING e FOG SYSTEM)

14. CONSUMO DI RISORSE ENERGETICHE

L’azien da utilizza energi a importata da rete esterna:

 Energia elettrica 524 MWh

 Equivalente energetico 120 TEP

Non vie ne impiegata energ ia termica; non viene autoprodotta energia.

L’azien da è pro vvista di 2 gruppi elettrogeni di emergenza (potenza install ata di 630 kW e 225 kW) che vengono azionati nei casi di interru zione momentanea dell a fornitura elettrica ; in g enere, vengono utilizz ati per poche o re a ll’an no –in sede di verifi ca di regolare funzion amento- e non sempre ai massimi regimi.

15. PRODUZIONE PRODOTTI FINIT I

Su base annua, può essere così dettagliata:

 GALLINE OVAIOLE:

i. Potenzialità 254.000 capi ii. durata ciclo 12 mesi

iii. capi accasati 250.000 (inizio ciclo) iv. capi venduti 242.000 (fine ciclo)

v. capi morti 8.000

vi. presenza media 246.000 unità vii. produzione uova 4.850 t

viii. produzione pollina 3.200 t / 7.772 mc

16. PRODUZIONE RIFIUTI

Su base annua, può essere così dettagliata:

 RIFIUTI PERICOLOSI (15011 0)

Flaconi 0,050 t

 RIFIUTI NON PERICOLOSI (1 50102)

Flaconi 0,070 t

 RIFIUTI NON PERICOLOSI (150102)

Bidoni 0,310 t

(11)

17. EMISSIONI IN ATMOSFERA

Trattas i d i emissioni diff use di tipo non convogliat o; le aree di emissio ne son o le sezioni dei ventilatori assiali presenti nei capannoni di alle vamento.

Le emissioni si ritiene possa no essere equivalenti a quelle che prevedo no una rapida rimozione e un’essiccazion e in tunnel esterno (in realtà il sottoprodotto viene caricato direttam ente su cassone telonato e trasp ortato in impianto di biogas).

N . B . i n o l t r e , n o n è o r d i n a r i a m e n t e p r e v i s t o l o s t o c c a g g i o i n a z i e n d a n é l o s p a n d i m e n t o a g r o n o m i c o .

18. SCARICHI IDRICI

Non sono p revisti; l’azienda non dispone quindi di Autorizzazione allo scarico .

Non son o prevedibili emis sioni di sostanze pericolose in acqua.

In particolar e nell’insediam ento non si eseguono lavaggi con produzione di acque r eflue; inoltre, non ci sono superfici scoperte dove vi sia la presenz a di depositi di rif iuti, materie prime, prodot ti non protetti dall’az ione d egli agenti atm osferici, lavorazioni e ogni altra attività o circostanza; viene quindi evitato ogn i dilavamento n on o ccasionale e fortuit o di sostanze peri colose e pregiudizievoli per l’ambiente.

In azienda so no presenti 4 scarichi di acque nere dei servizi igienici con sis tema a vasche Imho ff.

Per gli evenuali accumuli di acqu e reflue, l’azienda dis pone d i 2 vasche interra te e coperte, per una capacità utile di stoccaggio di 800 mc.

19. AREE DI STOCCAGGIO DI MAT ERIE PRIME, PRODOTTI ED INTERMEDI La dota zione aziendale pu ò essere così dettagliata:

 Mangime (tot 421 mc)

TIPOLOGIA: silos in vetro resina

S I L O S I N V E T R O R E S I N A C A P A C I T A ’ m a x ( m c )

S I L O S N ° 1 3 2

S I L O S N ° 2 3 2

S I L O S N ° 3 3 2

S I L O S N ° 4 3 2

S I L O S N ° 5 3 2

S I L O S N ° 6 3 2

S I L O S N ° 7 3 2

S I L O S N ° 8 3 2

S I L O S N ° 9 3 2

S I L O S N ° 1 0 3 2

S I L O S N ° 1 1 3 2

S I L O S N ° 1 2 3 2

(12)

S I L O S N ° 1 3 3 2

S I L O S N ° 1 4 5

 Uova

FABBRICATO N°6 475,42 mq TIPOLOGIA: fabbricato in muratura

 Galline ovaiole morte

Volume: 9+9 mc Superficie: 6+6 mq

TIPOLOGIA: 2 cell e di congelamento (già indica te nel paragra fo STOCCAGGIO RIFIUTI)

 Pollina parzialmente disi dratata

FABBRICATO N°7 2.360 mc 680,54 mq TIPOLOGIA: platea cementa ta e coperta

20. RUMORE

E’ stata realizzata nel 20 17 una valutazione fonometr ica del centro azienda le, che viene a lleg ata al presente S.I.A.; i dettagli s ono riporta ti nei successivi paragrafi.

21. ODORI

Si evid enziano le seguenti criticità:

 Da e missioni aeriformi dell’impianto di ventilazione al servizio dell’allevame nto; t rattasi di odori tipici di alleva mento e comunque norm almente limitati all’area pertinenziale

 Da emissi oni aeri formi derivanti dallo fasi di ca rico della pollina parzialmente disidra tata dai na stri ai cassoni telonati degli automezzi; t rattasi di eventi di brevissima durata. L’odore è tipico di pol lina

 Da e mis sion i aeriformi derivanti dallo stoccaggio temporaneo della pollina n ella concimaia cope rta; trattasi di eventi ecce zionali, in quanto la pollina DEVE ess ere trasportata nel più br eve tempo possibile all’impianto di bi ogas che ne prevede l’u tiliz zo. L’odore è tipico di p ollina

 Da e missioni aeriformi derivanti dallo spandimento della pollina nei fondi disponibili; trattasi di eventi eccezionali, in quanto la pollina viene imm ediatamente interrata tramite aratura e/o lavorazione s uperficiale. L’odore è tipico di pollina

22. CONTAMINAZIONE DEL SUOLO E DEL SOTTOSUOLO

Non è ordin ariamente previsto l’utilizzo agronomico della pollina prodott a.

Questa vie ne utilizzata in alimentazione ad impian ti di biogas, ubicati in prov incia di Udine.

(13)

23. IMPATTO VISIVO

L’allev amento confina a NORD- EST con la Bretella A28 (Gaiarine-Codognè).

Lungo tale c onfine è st ato realizzato un terrapieno –con vegetazione arboreo /arbustiva- per il c ontenimento dell’impatto acustico del traffic o sul microclima di allevamento; la vegetazio ne in parola è oggetto nel 2016/2017 di un intervento di riq ualificazione con totale ripiant umazione della cor tina mitigatrice .

Sono inolt re state realizzate cortine arboreo-arbustive su tutti i lati del centro aziendale; quest ’ultimo confina inoltr e con fondi agricoli con des tinazione coltural e viti-vinicola.

(14)

C O N F I G U R A Z I O N E C O N P O T E N Z I A L I T A ’ A L L E V A M E N T O 3 3 8 . 0 0 0 O V A I O L E

24. CONSISTENZA DI ALLEVAMENT O – DESCRIZIONE ED IMPIANTISTICA

Vengono manu ten uti n°5 ca pannoni di allevamento, c on le stesse caratte ristiche dimension ali.

La ristrut turazione degli spazi interni è relativa alla sola componente impiant istica:

 Vengono recuperati i volum i in precedenza occupati da sistemi interni di pre-disidratazion e della pollina (mai utilizz ati e o ggi dismessi)

 Vengono aggiunte mangiatoie, così da poter aumentare il numero di ovaiole rispettando comun que la normativa del ben essere animale

 Vengono riorganiz zati gli s pazi utili di stabulaz ione, alla luce degli interventi sopra ri portati

La ristruttur azione interna, permette quindi di conseguire una maggiore potenzi alità di allevamen to; in dettaglio:

a) disposizione delle gabbie :

a. nel capannone 1 ci sono 3.024 gabbie disposte su 4 file + 756 gabbie disposte su 1 fi la, sovrapposte su 9 piani. Tra il quarto e il quinto piano è presente un cammina mento -per agevolare le ope razioni di controlli-, accessibile da terra mediante idoneo carrello scorrevole

b. nel capannone 2 ci sono 936 + 72 gabbie disposte in 4 fi le di gabbie, sovrapposte su 9 piani. Tra il quart o e il quinto piano è presente un camminamento -per agevolare le operazio ni di contr olli-, access ibile da terra mediante idoneo carrello scorrevole

c. nel capannone 3 ci sono 2.624 gabbie disposte in 4 file di gabbie, sovrapposte su 8 piani. Tra il quart o e il quinto piano è presente un camminamento -per agevolare le operazio ni di contr olli-, access ibile da terra mediante idoneo carrello scorrevole

d. nel capannone 4 ci sono 1.300 gabbie disposte in 5 file di gabbie, sovrapposte su 5 piani. Tra il quart o e il quinto piano è presente un camminamento -per agevolare le operazio ni di contr olli-, access ibile da terra mediante idoneo carrello scorrevole

e. nel capannone 5 ci sono 1.590 gabbie disposte in 5 file di gabbie, sovrapposte su 6 piani. Tra il quart o e il quinto piano è presente un camminamento -per agevolare le operazio ni di contr olli-, access ibile da terra mediante idoneo carrello scorrevole

b) superficie di stabulazione, zona util izzabile e zona nido:

a. nel capannone 1

 GABBIA A (n° 3.02 4): ciascuna gabbia ha u na lunghezza di 242 cm e larghezza di 78 cm, per una superficie totale di 18.876 cmq. Considerando che le galline stab ulate sono 25, la su perfici e p er capo è di 755 cmq .

(15)

All’interno della gabbia sono presenti du e nidi, ciascuno di lunghezza 35 cm e di larghezza 35 cm; di conseguenza l a s uperficie d estinata a zona ni do è di 2.450 cmq (35 cm x 35 cm x 2 nidi), pari a 98 cmq per singola galli na ovaiola. Sottraendo alla supe rficie di stabulazione la superficie della zona nido, si ot tiene la superficie utilizzabile (18.876 cmq – 2.450 cmq) p ari a 16.426 cmq totali e 657 cmq per ovaiola

 GABBIA B (n° 756): ciascuna gabbia ha u na lunghezza di 242 cm e larghezza di 63 cm, per una superficie total e di 15.246 cmq. Considerando che le galline stab ulate sono 20, la su perfici e p er capo è di 762 cmq . All’interno della gabbia sono presenti du e nidi, ciascuno di lunghezza 35 cm e di larghezza 35 cm; di conseguenza l a s uperficie d estinata a zona nido è di 2.450 cmq (35 cm x 35 cm x 2 nidi), pari a 122,5 cmq pe r singola galli na ovaiola. Sottraendo alla super ficie di stabulazione la superficie della zona nido, si ot tiene la superficie utilizzabile (15.246 cmq – 2.450 cmq) p ari a 16.426 cmq totali e 640 cmq per ovaiola

b. nel capannone 2

 GABBIA A (n° 936): ciascuna gabbia ha u na lunghezza di 200 cm e larghezza di 36 4 cm , per una superficie totale di 72.800 cmq. Considerando che le galline stab ulate sono 96, la su perfici e p er capo è di 758 cmq . All’interno della gabbia sono presenti du e nidi, ciascuno di lunghezza 67 cm e di larghezza 35 cm; di conseguenza l a s uperficie d estinata a zona ni do è di 4.690 cmq (67 cm x 35 cm x 2 nidi), pari a 48,9 cmq per singola galli na ovaiola. Sottraendo alla superfic ie di stabulazione la superficie della zona nido, si ot tiene la superficie utilizzabile (72.800 cmq – 4.690 cmq) p ari a 68.110 cmq totali e 709 cmq per ovaiola

 GABBIA B (n° 72): ciascuna gabbia ha u na lun ghezz a d i 200 cm e larghezza di 24 2 cm , per una s uperficie totale di 48.400 cmq. Considerando che le galline stab ulate sono 64, la su perfici e p er capo è di 756 cmq . All’interno della gabbia sono presenti du e nidi, ciascuno di lunghezza 67 cm e di larghezza 35 cm; di conseguenza l a s uperficie d estinata a zona nido è di 4.690 cmq (67 cm x 35 cm x 2 nidi), pari a 48,9 cmq per singola galli na ovaiola. Sottraendo alla super ficie di stabulazione la superficie della zona nido, si ot tiene la superficie utilizzabile (48.400 cmq – 4.690 cmq) p ari a 43.710 cmq totali e 683 cmq per ovaiola

c. nel capannone 3 (n° 2 .624 gabbie) ciascuna gabbia ha una lunghezza di 242 cm e lar ghe zza di 78 cm, per una super ficie totale di 18.876 cmq. Considerando che le galline stabulate sono 25, la superficie per capo è di 755 cmq. All’interno della gabbia sono presenti d ue nidi, ciascuno di lunghez za 35 cm e di larghe zza 35 cm ; di conseguenza la supe rficie destinata a zona nido è di 2 .450 cmq (35 cm x 35 cm x 2 nidi), pari a 98 cmq per sing ola gallina ovaiola. S ottraendo alla superficie di stabulazione l a superficie della zon a nid o, si ottiene la superficie utilizzabile (18. 876 cmq – 2.450 cmq) pari a 16.426 cmq totali e 657 cmq per ovaiola

d. nel capannone 4 (n° 1 .300 gabbie) ciascuna gabbia ha una lunghezza di 204 cm e la rghe zza di 111 cm, per una super ficie totale di 22.644 cmq. Considerando che le galline stabulate

(16)

sono 30, la superficie per capo è di 755 cmq. All’interno della gabbia sono presenti d ue nidi, ciascuno di lunghez za 35 cm e di larghe zza 35 cm ; di conseguenza la supe rficie destinata a zona nido è di 2 .450 cmq (35 cm x 35 cm x 2 nidi), pari a 82 cmq per sing ola gallina ovaiola. S ottraendo alla superficie di stabulazione l a superficie della zon a nid o, si ottiene la superficie utilizzabile (22. 644 cmq – 2.450 cmq) pari a 20.194 cmq totali e 6 73 cmq per ovaiola

e. nel capannone 5 (n° 1 .590 gabbie) ciascuna gabbia ha una lunghezza di 204 cm e la rghe zza di 111 cm, per una super ficie totale di 22.644 cmq. Considerando che le galline stabulate sono 30, la superficie per capo è di 755 cmq. All’interno della gabbia sono presenti d ue nidi, ciascuno di lunghez za 35 cm e di larghe zza 35 cm ; di conseguenza la supe rficie destinata a zona nido è di 2 .450 cmq (35 cm x 35 cm x 2 nidi), pari a 82 cmq per sing ola gallina ovaiola. S ottraendo alla superficie di stabulazione l a superficie della zon a nid o, si ottiene la superficie utilizzabile (22. 644 cmq – 2.450 cmq) pari a 20.194 cmq totali e 673 cmq per ovaiola

c) altezza minima: l’altezza minima della gabbia è di 45 cm.

d) zona lettiera : la gabbia presenta una zona a lettiera, che consiste in una tappeto in gomma collegato alla mangiatoia centrale la quale presenta un foro che permet te la caduta del ma ngime su l tappeto, consentendo così il razzo lamento.

e) posatoi:

a. nel capannone 1 sono p resen ti posatoi metallici: con una lunghezza com plessiva di 387,5 cm e unitaria di 1 5,5 cm per capo (gabbia A) e con un a l unghezza complessiva di 310 cm e unitaria di 15,5 cm per c apo (gabbia B)

b. nel capannone 2 sono p resen ti posatoi metallici: con una lunghezza complessiva di 1.488 cm e unitaria di 15,5 cm per capo (gabbia A) e con un a l unghezza complessiva di 992 cm e unitaria di 15,5 cm per c apo (gabbia B)

c. nel capannone 3 sono presenti posatoi metalli ci disposti longitudinalmente con una lunghezza comp lessiva di 387,5 cm e unitaria di 15,5 cm per c apo

d. nel capannone 4 sono presenti posatoi metalli ci disposti longitudinalmente con una lunghezza com plessiva di 465 cm e unitaria di 15,5 cm per c apo

e. nel capannone 5 sono presenti posatoi metalli ci disposti longitudinalmente con una lunghezza complessiva di 465 cm e unitaria di 15,5 cm per c apo

f) mangiatoie:

a. nel capannone 1 è prese nte 1 mangiatoia. Il fronte tota le di mangiatoia è di 307,5 cm pari a 12,3 cm capo (GABBIA A) e di 246 cm pari a 12,3 cm cap o (GABBIA B)

b. nel capannone 2 è prese nte 1 mangiatoia. Il fronte tota le di mangiatoia è di 1.181 cm pari a 12,3 cm capo (GABBIA A) e di 787 cm pari a 12,3 cm cap o (GABBIA B)

c. nel capannone 3 è prese nte 1 mangiatoia. Il fronte tota le di mangiatoia è di 307,5 cm pari a 12,3 cm capo

d. nel capannone 4 sono present i 2 mangiatoie. Il fronte t otale di mangiatoia è di 369 cm pari a 12,3 cm capo

(17)

e. nel capannone 5 sono present i 2 mangiatoie. Il fronte t otale di mangiatoia è di 369 cm pari a 12,3 cm capo

g) abbeveratoi:

a. nel capannone 1: all’interno della gabbia sono installat i n. 4 abbeveratoi a go ccia (nipples) con dispositivo salva goccia, pari ad un ab beveratoio ogni 6,25 galline presenti (GABB IA A) e ad un abbev eratoio ogni 5 galline presenti (GABBIA B). Ogni gallina è in grado di rag giungere 4 abbeveratoi

b. nel capannone 2: all’interno della gabbia sono installat i n. 6 abbeveratoi a go ccia (nipples) con dispositivo salva goccia, pari ad un ab beveratoio ogni 16 galline presenti ( GABBIA A) e ad u n a bbeveratoio ogni 10,7 galline presenti (GABBIA B) . Ogni gallina è in grado di rag giungere 6 abbeveratoi

c. nel capannone 3: all’interno della gabbia sono installat i n. 4 abbeveratoi a go ccia (nipples) con dispositivo salva goccia, pari ad un abbeveratoio o gni 6,3 galline pres enti. Ogni gallina è in grado d i raggiungere 4 abbeveratoi

d. nel capannone 4: all’interno della gabbia sono installat i n. 6 abbeveratoi a go ccia (nipples) con dispositivo salva goccia, pari ad un ab beveratoio ogni 6 galline presenti. Ogni ga llina è in grado di raggiungere 6 abbeveratoi

e. nel capannone 5: all’interno della gabbia sono installat i n. 6 abbeveratoi a go ccia (nipples) con dispositivo salva goccia, pari ad un ab beveratoio ogni 6 galline presenti. Ogni ga llina è in grado di raggiungere 6 abbeveratoi

h) distanze: le batte rie di g ab bie sono distanti 90 cm; l’a ltezza tra il pavimento dell’edificio e le gabbie delle file inferiori è di 35 cm.

i) dispositivi p er a ccorciare l e unghie: le gabbie sono pro vviste di una lami era fora ta disposta longitudina lmente la gabbi a per una larghezza di 9 cm, per l’accorciamento delle unghie.

Dalla verifica dei param etri, risulta che il numero di capi introdotti per ga bbia risulta corre tto in funzione della normativ a sul benessere degli animali, pertanto la pot enzialità dell’allevame nto viene cos ì calcola ta:

- capannone 1: 90.720 capi allevabili - capannone 2: 94.464 capi allevabili - capannone 3: 65.600 capi allevabili - capannone 4: 39.000 capi allevabili - capannone 5: 47.700 capi allevabili

Le tecniche di allevamento i ndicate sono consid erate/ass imilate BAT; la consistenza massima di g alline ovaiole per la produzi one di uova è quindi complessivamente (337 .484 capi al netto dei num eri decimali), arroton dabile a 338.000 capi.

L’acqua utili zza ta in allevamento proviene dal la rete idrica pubblica;

l’acqua viene raccolta in una vasca della capacità di 10 hl -situata all’int erno dell’anticamera- , prima di essere immess a ne lle linee interne alle strutture.

(18)

In part icolare:

- capannone 1: provvisto di 45 linee di abbeveratoi - capannone 2: provvisto di 36 linee di abbeveratoi - capannone 3: provvisto di 32 linee di abbeveratoi - capannone 4: provvisto di 25 linee di abbeveratoi - capannone 5: provvisto di 30 linee di abbeveratoi

Gli abbeveratoi (nipless) sono del tipo “a goccia” antispreco (consid erati BAT).

L’impianto di a limentazione è misto:

 nei capannoni 1,3,4 e 5 le mangiatoie este rne sono caricat e mediante carrelli automatiz zati che scorrono lungo i lati d i ciascuna batteria ed eroga no c on apposti do satori i l mangim e fresco. I carrell i sono caricati in testa al capannone nell’area di parcheggio median te un sistema a coclea, che tras porta il mangim e dai silos esterni.

 nel capannone 2 le man gia toie interne sono caricate mediant e catena piatta –con percorso di andata e ritorno-, con erogazione del mangime fresco in apposti dosatori

In azienda sono presenti 14 silos dotati di una particolare imboccatura a cuffia che non permette l’emissione di polvere d urante il loro riempim ento.

In dett aglio:

T I P O L O G I A : S I L O S I N V E T R O R E S I N A C A P A C I T A ’ m a x ( m c )

S I L O S N ° 1 3 2

S I L O S N ° 2 3 2

S I L O S N ° 3 3 2

S I L O S N ° 4 3 2

S I L O S N ° 5 3 2

S I L O S N ° 6 3 2

S I L O S N ° 7 3 2

S I L O S N ° 8 3 2

S I L O S N ° 9 3 2

S I L O S N ° 1 0 3 2

S I L O S N ° 1 1 3 2

S I L O S N ° 1 2 3 2

S I L O S N ° 1 3 3 2

S I L O S N ° 1 4 5

T O T A L E 4 2 1

La ventilazione è di tipo forzata e con direzione trasversale, e si realizz a con estrattori a pa rete, a venti singolarmente u na superficie di 1,22 mq e una p ortata massi ma di 36.000 mc/h (pote nza installata di 1

(19)

CV); in particolare:

- capannone 1: 38 unità ad un’altezza di 0,7 m dal piano campagna;

l’ingresso dell’aria avviene per mezzo di un’aper tura longitud inale posta a 4,5 m da terra

- capannone 2: 42 unità ad un’altezza di 0,7 e 3,5 m dal piano campagna; l’ingresso dell’aria avviene per mezzo di un’apertura longitudinale posta a 4,5 m da terra

- capannone 3: 28 unità ad un’altezza di 0,8 m dal piano campagna;

l’ingresso dell’aria avviene per mezzo di ape rture longitudinale poste a 1,5 e 5,0 m da te rra

- capannone 4: 36 unità ad un’altezza di 0,6 m dal piano campagna;

l’ingresso dell’aria avviene per mezzo di un’ap ertura longitudinale posta a 2,5 m da terra

- capannone 5: 26 unità ad un’altezza di 0,4 m dal piano campagna;

l’ingresso dell’aria avviene per mezzo di un’ap ertura longitudinale posta a 2,5 m da terra

Il periodo di maggiore funz ionamento degli estratt ori è quello estivo, in quanto c’è maggiore necessità di aerare l’ambiente e di eliminare le elevate concentrazioni di ammoniaca.

C a p a n n o n e

T i p o v e n t i l a z i o n e

N u m e r o v e n t i l a t o r i

P o r t a t a m a s s i m a u n i t a r i a

( m c / h )

S i s t e m a d i c o n t r o l l o v e n t i l a t o r i

S i s t e m a a p e r t u r a f i n e s t r e

E v e n t u a l i p r o t e z i o n i

M T D

C a p a n n o n e

0 1 D e p r e s s i o n e 3 8 3 6 . 0 0 0 c o m p u t e r i z z a t o a u t o m a t i c o A l e t t e S I C a p a n n o n e

0 2 D e p r e s s i o n e 4 2 3 6 . 0 0 0 c o m p u t e r i z z a t o a u t o m a t i c o A l e t t e S I C a p a n n o n e

0 3 D e p r e s s i o n e 2 8 3 6 . 0 0 0 c o m p u t e r i z z a t o a u t o m a t i c o A l e t t e S I C a p a n n o n e

0 4 D e p r e s s i o n e 2 6 3 6 . 0 0 0 c o m p u t e r i z z a t o a u t o m a t i c o A l e t t e S I C a p a n n o n e

0 5 D e p r e s s i o n e 3 6 3 6 . 0 0 0 c o m p u t e r i z z a t o a u t o m a t i c o A l e t t e S I

I capannon i sono dotati di un sistema di raffrescamento attraverso nebuliz zazione operata da ugelli (COOLING SYSTEM e FOG SYSTEM).

Nei capannoni l’illuminazione è esclusivamente di tipo artificiale.

L’impia nto d’ill uminazione all’in terno dell’allevamento è costituito da lampade -a led regolabile- poste nei co rridoi (nel capannone 2 con tubo a l ed sovra stante le bat terie), che garantiscono un’illuminazione uniform e su tutti i piani .

Una centralina elettronica r egola l’intensità simulando il giorn o e la notte.

In azienda sono presenti 2 celle frigo con capacità di 9,0 mc ciascuna, dove ve ngono sistemati gl i animali morti raccolti giornalmente.

Infine, la d otazione di aree di s toccaggio di materie prime, prodotti ed interme di può essere così riassunta:

(20)

Stoccag gio mangime

⇒ TIPOLOGIA: silos in vetro resina

⇒ NUMERO: 14

⇒ capacità totale di stocca ggio mc 421 Stoccag gio galline ovaiol e morte

⇒ CELLE STOCCAGGIO ANIMALI MORTI mc 18

⇒ TIPOLOGIA: 2 celle di con gelamento Stoccag gio pollina disidr atata

⇒ PLATEA CEMENTATA E COPERT A mq 681

⇒ TIPOLOGIA: platea cementa ta e coperta Stoccag gio eventuali acqu e d lavaggio e colaticci

⇒ 2 VASCHE CEMENTATE E COPERTE mc 800

⇒ TIPOLOGIA: vasche cementa ta e coperta

25. GESTIONE DELLA PRODUZIONE DI UOVA Non son o prevedibili modi fiche.

26. MANUFATTI ACCESSORI

Non son o prevedibili modi fiche nelle dotazioni aziendali.

27. GESTIONE RIFIUTI

Non son o prevedibili modi fiche al sistema gestionale.

28. CONSUMO DI RISORSE IDRICH E

Non son o prevedibili modi fiche al sistema gestionale.

L’azien da utilizza risorse idriche da acquedotto pe r l’abbeveraggio delle gallin e –con distribuzione tramite condutture in tutti i capanno ni- e per le operazioni di pulizia pe riodica e a fine ciclo.

Alla ca pacità di 338.000 capi sono stimabili i seguenti consumi annui:

- Acqua di abbeverata 11.996 mc (consumo medio pari a 32,87 mc/giorno)

- Acqua di lavaggio di fine ciclo 10 mc

Per l’abbever aggio degli animali viene quindi stimato un consumo di 11.996 mc/ciclo.

Per il lav aggio dei capannoni non viene impiegata acqua in quanto si esegue una pu lizia a secco dei locali; si attua i nvece la disinfezione delle pareti e del pavimento impiegando circa 10 mc/ciclo di acqua, ch e viene n ebulizzata senza p roduzione di acque “nere”.

(21)

29. CONSUMO DI RISORSE ENERGE TICHE

Non son o prevedibili modi fiche al sistema gestionale.

L’azien da utilizza energi a elettrica di rete per i fabbisogni aziendali.

Non ven gono utilizzati co mbustibili per il riscaldamento.

L’azien da utiliz za energia i mportata da rete ester na, a lla capacità di 338.000 capi:

- Energia elettrica 644,97 MWh (644,97 MWh/ciclo) - Equivalente energetico 148,34 TEP (148,34 TEP/ciclo) Non vie ne impiegata energ ia termica.

Il consumo complessivo annuo di 644.964 kWh c orrispond e a un consumo giornal iero per singolo capo pari a 5,37 Wh/capo per giorno. Vanno comunqu e evi denziati la b uona qualità strutturale e la corretta coibent azione del capannone, nonché l’ottimale funzionam ento del sist em a compute rizzato di micro-climatizzazione.

N . B . s i s p e c i f i c a c h e v i e n e u t i l i z z a t o g a s o l i o p e r i 2 g r u p p i e l e t t r o g e n i d i e m e r g e n z a :

- - i n v i a s t r a o r d i n a r i a - p e r i l f u n z i o n a m e n t o i n c a s o d i b l a c k - o u t e l e t t r i c o - - p e r i o d i c a m e n t e - p e r l e v e r i f i c h e m e n s i l i d e l l a p i e n a f u n z i o n a l i t à d e i

g r u p p i e l e t t r o g e n i

E ’ s t i m a b i l e u n c o n s u m o a n n u o t r a s c u r a b i l e , d e l l ’ o r d i n e d i 1 0 l

30. CONSUMO MATERIE PRIME / PRODUZIONE PRODOTTI FINITI

Alla ca pacità di 338.000 capi il consumo di materie prime è relativo a:

- GALLINE OVAIOLE: vengono mediamente accasate 334.000 unità;

- MANGIME PER GALLINE OVAIOLE: media annua pari a 11.311 t di sfarinato;

- PRODOTTO DISINFETTANTE: 600 kg di prodotto specialistico.

- PRODOTTO DETERGENTE: 25 kg di prodotto specialistico.

I prodotti su base annua, alla capacità 338.000 capi, possono invece essere così dettagliati:

- potenzialità massima (capi) n° 338.000

- durata media ciclo mesi 12

- capi accasati (inizio ciclo) n° 334.000 - capi venduti (fine ciclo) n° 324.000 - capi mediamente presenti n° 329.000 - produzione potenziale uova t 6.644

- produzione media uova t 6.467

- produzione potenziale pollina t(mc) 6.692(13.384) - produzione media pollina t(mc) 6.514(13.028)

(22)

I soggetti c he vengono inseriti in azienda provengono da allevamenti specializzati nella produzione di polla stre e giungono ad un’età di 17- 19 sett imane. La consiste nza effettiva media è di 329.000 capi.

Il con sumo di m angime in un ciclo è pari a 11 .311.000 kg/anno, per un quantit ativo medio di circa 94,19 g/capo/gio rno, con un indice di convers ione di 1,75 kg ma ngime/kg uova.

L’integ razione dei formula ti base con aggiunte ami noacidiche, con fitasi, con fosforo inorg anico altamente digeribile o con altri additiv i, con sente di ridurre, in oltre, le escrezioni di azoto e fosforo da parte degli animali.

Questi interventi (alimenta zione per fasi; alimentazi one a ridott o tenore protei co e integrazio ne con aminoacidi d i s intesi ; alimentazione a rido tto tenore di fo sfor o con addizione di fitasi e utilizzo di fosforo in organico; integrazione della dieta con altri additivi) sono classif icati come BAT e consentono di migliorare l’assimilabili tà del fosforo e di ridurre i contenuti di azoto e di fosf oro nell’escret o, pur ottenen do indici di conve rsione migliori.

31. EMISSIONI IN ATMOSFERA

Non son o prevedibili modifiche al sistema gestionale.

Non mutando il sistema gestionale, non si prevede l’incremento della produzi one di ammoniaca p er posto gabbia.

Trattas i di emissioni dif fuse di tipo non convogliato.

Le aree di emissione sono :

⇒ le s ezioni dei ventilatori assiali presenti nei capannoni di allevamento

⇒ la concimaia coperta per il breve ed ev entuale deposito temporaneo della stessa

Le emis sioni in atmosfera relative all’allevamento avicolo riguardano:

⇒ Ammoniaca

(sistema di riferimento util izzato: MIN.AMB. 2007 Linee Guida; MTD disponibili negli allevamenti suinicoli e avicoli, Guida tecnica per una zootecnia sostenibile, Regione Veneto, giugno 2016)

⇒ Metano

(sistema di riferimento utilizzato: MIN.AMB. 2007 Linee Guida)

⇒ Protossido di azoto

(sistema di riferimento utilizzato: ISPRA 2013 – ripreso da: MTD disponibili negli allevamenti suinicoli e avicoli, Guida tecnica per una zootecnia sostenibile, Regione Veneto, giugno 2016)

⇒ Polveri Totali Sospese e PM 10

(sistema di riferimento utilizzato: IIASA; DSA - ripreso da ENEA progetto MINNI)

La quantif icazione delle emissioni è stata consid erata in riferimento prevale nte ai ricover i d egli animali perché la pollina vien e parzial mente disidratata da lla ventilazione inte rna d ei capannoni e ceduta ad im pianti di diges tione anaer obica con produzione di biogas

(23)

(viene stocca ta solo te mp ora neamente in cumuli); va inol tre ricordata la riduzio ne sulla produzi one di ammoniaca derivante d alla tecnica di aliment azione per fasi.

Le emissioni durante la fase di stabulazione vengono contenute attrave rso il controllo d elle condizioni interne, della corrett a ventila zione dei locali, della coibentazione degli edifici, del corretto numero degli animali pres enti e dell’asportazione frequente dell a pollina dai nastri sottos tanti le gabbie.

Comples sivamente, le emissioni in atmosfera dell’allevamento possono essere così stimate (kg/a nno):

Consistenza media (n° capi)

Consistenza massima (n° capi) Inquinante VALORE UNITARIO

(kg/capo/anno)

329.000 338.000

limite

NH3 0,0260 8.554 8.788 10.000

CH4 0,0820 26.978 27.716 100.000

N2O 0,0180 5.922 6.084 10.000

PTS 0,0157 5.165 5.307 --

PM10 0,0110 3.619 3.718 50.000

N . B . i d a t i e s p o s t i i p o t i z z a n o c h e t u t t a l a p o l l i n a v e n g a c e d u t a a d i m p i a n t i d i b i o g a s ; t a l e i p o t e s i c o r r i s p o n d e a l l ’ o r d i n a r i e t à g e s t i o n a l e d e l l ’ a l l e v a m e n t o . V e n g o n o i n o l t r e c o n s i d e r a t e c o m e o t t i m a l i l e s o l u z i o n i a d o t t a t e p e r l a r i d u z i o n e d e l l ’ e m i s s i v i t à d e l l ’ a l l e v a m e n t o

Nell’ul tima c olo nna sono riportati i limiti previ sti nella sotto-lista degli inquina nti nelle emissioni in aria per le attività IPPC, di cui al punto 6.6 de ll’Allegato VIII del Titolo III-Bis del D.Lg s. 152/2006. Dal confron to delle ultime due col onne si può concludere che tutt i gli inquin anti sono prodotti dall’a llevamento in quantit ativi inferior i ai limi ti.

32. SCARICHI IDRICI

Non son o prevedibili modi fiche al sistema gestionale.

33. AREE DI STOCCAGGIO RIFIUT I

Non so no prevedibili mod ifiche al sistema gest ionale e alle dotazioni azienda li.

34. AREE DI STOCCAGGIO DI MAT ERIE PRIME, PRODOTTI ED INTERMEDI

Non so no prevedibili mod ifiche al sistema gest ionale e alle dotazioni

(24)

azienda li.

35. RUMORE

Non son o prevedibili modi fiche al sistema gestionale.

Il pia no di zonizzazione ac ustica comunale individua l ’area in classe III co n limiti compresi tra i 60 dB(A) nella fascia diurna e i 50 dB(A) nella f ascia notturna.

Secondo il Piano di Classificazione Acustica del territorio comunale:

⇒ lo stabilimento si tro va in “CLASSE VI – Aree esc lusiva mente industriali” (con limi ti compresi tra i 70 d B(A) nella fascia diurna e i 70 dB(A) nella fascia n otturna)

⇒ i r icettori individuati s i trovano in “Classe III – Aree di ti po misto” (con limiti compresi tra i 60 dB(A) nella fascia diu rna e i 50 dB(A) nell a fascia notturna)

L’impia nto no n produce apprezzabili emissioni sonore che comunque sono così id entificabili:

⇒ funzionamento dei ventilatori di aspirazione dell’area interna all’allevamen to (continuo e reversibile)

⇒ attività del le galline stabulate e attivit à di pulizia dei capannoni (di fatto non percettibile)

⇒ attività di imballo (continuo e reversibile)

⇒ funzionamento dei motori che azionano i silos (diurno, discontinuo e reversibile )

⇒ gruppi di continuità (diu rno, occasionale e reversibile)

⇒ movimentazione degli autotreni de putati al trasporto delle materie prime (diurno , discontinuo e reversibile)

⇒ movimentazione degli autotreni deputati al carico dei soggetti maturi (diurn o e notturno, discontinuo e reversib ile)

Tali rumo ri si possono ritene re poco rilevanti e tipici di un allevam ento zootecnico.

E’ stata rea lizzata (ap ri le 2017) una valutazione fo nome trica del centro azienda le, ch e ha verificato la piena compatibi lità dell ’allevamento in essere.

Non si rilev ano -nel breve raggio- centr i abit ati di rilievo ai qua li si arreca dis turbo, per cui la possibilità di procura re fastidio a persone terze n on risulta essere significativa.

36. ODORI

Non son o prevedibili modi fiche al sistema gestionale e alle criticità.

Le fonti di emissioni olfattive in allevament o sono riconducibili ai locali di allev amento, all’a ttivi tà di pulizia dei capannoni, allo stoccag gio e al caric o della pollina disid ratata negl i autotre ni/rimorchi; non alle operazioni di spargimento agronomico (occasi onale e di ridotta /nulla quantità).

Le emis sioni di odori son o influenzate da diversi fattori, tra cui:

- le condizioni di allevamento e la gestione igienico-sanitaria

(25)

- le condizioni climatiche esterne (pressione atmosferica, direzione ed intensità del vento, e cc.)

- il microclima intern o ai locali (umidità, te mperatura, ventilazione)

- la tempestività con cui si opera in azienda

Si evid enziano le seguent i criticità potenziali:

- Da emissioni aeriformi dell’impianto di ventilazione al servizio dell’allevamento; trattasi di odori tipici di alleva mento e comunque normalmente limi tati all’area pertinenziale

- Da emissioni aeriformi derivanti dallo stoccaggio temporaneo della pollina n ella con cimaia cope rta; t rattasi di eventi ecce zionali, in quanto la pollina DEVE ess ere trasportata nel più br eve tempo possibile all’impianto di biog as che ne p revede l’utilizzo.

L’odore è tipico di polli na

- Da emissioni aeriformi derivanti delle fasi di carico della pollina disidratata; tra ttasi di eventi di brevissima durata. L’odore è tipico di pollina

- Da emissioni aeriformi derivanti dallo spandimento della pollina nei fondi disponi bili; trattasi d i eventi eccezional i, i n quanto la pollina viene immediatamente interrata tramite aratura e/o lavorazione superficiale. L’odore è tipico di pollina

Nel complesso l o sviluppo di odori non risulta essere significativo nell’ar co dell’anno e co munque strettamente limita to al centr o zootecn ico.

37. RIFIUTI

La produzione di rifiuti è riferibile prevalentemente alle seguenti tipolog ie:

- Animali morti

- Contenitori vuoti di presidi veterinari

- Contenitori solidi di prodotti non pericolosi - Contenitori usati di prodotti non pericolosi

I rifiuti sono depositati, fi no al ritiro da par te della ditta autoriz zata, presso appos iti locali.

La dota zione aziendale di stoccaggi può essere così dettagliata:

- RIFIUTI PERICOLOSI destinati allo smaltimento (bidoni e flaconi):

MAGAZZINO E DESPOSITO TEMPORANEO DEI RIFIUTI PERICOLOSI

- RIFIUTI NON PERICOLOSI destinati allo smaltimento (contenitori in plastica): MAGAZZINO E DE SPOSITO TEMPORANEO DEI RIFIUTI

Alla capacit à di 338.000 capi, la produzione di rifiuti può essere così dettagl iata.

- (150110*): Flaconi di plastica = kg 10

contenitori resid ui di sost anze pericolose o cont amina ti da tal i sostanze (medicinali vete rinari)

- (150102): Flaconi di plastica = kg 50; Bidoni di plastica = kg 300

(26)

contenitori di prodotti d etergenti/disinfettanti

- altre tipologie con produzione più saltuaria (es. imballaggi di materiali non pericolosi come confezioni di mangimi; involucri esterni in carta non a c ontatto con medicinali –co munque non prodotti nel 2016-)

(150101) imballaggi di ca rtone (150104) imballaggi di me tallo (150105) imballaggi compos iti

(150106) imballaggi di pi ù materiali

- altri rifiuti la cui raccolta e smaltimento richiedono precauzioni particolari e che vengon o prevalenteme nte prodotti dall’attività agricola aziendale -comunque non prodotti nel 2016-:

(200121) lampade al neon

Tali rifiuti vengono s toccati in apposite a ree dell’azienda e vengono ritirati periodicamente da una ditta autorizzata e convenzionata che li dest ina allo smaltimento/recupero.

- altri rifiuti saltuari –comunque gestiti da ditte terze che effettuano i servizi di m anutenzione-:

(120204, 130205, 130206, 130207, 13020 8) oli esausti di motori, trasmissioni, ingranaggi

(160107) filtri dell’olio esausti

pneumatici, rifiuti ferro si, ingombranti, ecc.

CARCASS E ANIMALI

La produz ione annua di carcasse in allevamento è di circa (10.000 *1,5/100=) 150,0 q .

Gli animali morti ven gono racc olti giornalmente dal l’allevamento e stoccat i nelle 2 celle fr igo.

Periodi camente tutte le carcasse vengono raccolte da una ditta special izzata nel ritiro e nella gestione di tale mater iale, ai sensi del Reg . CE 1069/2009

COPERTU RE IN AMIANTO

I capan noni di stabulazio ne hanno la copertura in cemento-amianto.

38. EFFLUENTI ZOOTECNICI

Non son o prevedibili modi fiche al sistema gestionale.

La gestione è del tutto meccanizzata; la pollina –non integrata co n materia le di lettiera e parzialmente disidratata per mezzo della ventila zione- viene r imossa rapidamente dai capannoni di allevamento, per mez zo di nastri trasp ortatori.

La pollina, t ramite tale sis tema , viene portata ai punti di carico per automez zi dotati di cassone telonato; quotidianame nte, i l sottoprodotto viene u tilizzato da impia nti NON aziendali di biogas, convenzionati.

Il contratto di conferimento del la pollina è i n essere con CONAGES via Giordan o Bruno 144 – Cesena F C; gli impianti utilizzato ri sono ubicati ad una distanza media di 55 km.

(27)

In caso di necessità, pe r l o stoccaggio temporane o, è comunque utilizz abile la concimaia coperta aziendale.

A maggiore garanzia ambientale de lla gestione della pollina, in caso di sospensione/int erruzione del prelievo per l’impiego com e biomassa, il sottopr odotto può essere ut ilizzato –previa maturazione in concimaia - nei fondi dis ponibili; d alla COMU NICAZIONE COMPLETA 5281 48/04 confermat a informa ticamente in data 27. 07.2016, emerge la disponibi lità di 43,0856 ha e di 7 ,7747 ha –rispetti vamente in zona vulnerabile e in zona no n vulnera bile-.

Saltuar iamente, solo una minima parte della pollina (nel 2016 ca. il 2%

della massa complessiva ) vi ene utilizzata in azi enda come ammendante organico.

39. CONTAMINAZIONE DEL SUOLO E DEL SOTTOSUOLO

Non son o prevedibili modi fiche al sistema gestionale.

40. IMPATTO VISIVO

Non son o prevedibili modi fiche all’attuale impatto visivo.

Riferimenti

Documenti correlati

5.2.1 Descrizione del modello diffusionale CALPUFF 7 5.2.2 Dominio di applicazione del modello / Ricettori 11 5.2.3 Dati meteorologici utilizzati per la modellizzazione matematica

Al fine di ridurre le emissioni di ammoniaca nell’aria da una vasca di stoccaggio di liquame, è BAT utilizzare una combinazione delle tecniche indicate di seguito:.

• la media delle concentrazioni di odore misurate tramite olfattometria dinamica pari a 1297,5 OUe/m 3 (si veda Capitolo 3 della relazione tecnica “Studio di

Questo documento costituisce proprietà intellettuale di Studio Calore Srl e come tale non potrà essere copiato, riprodotto o pubblicato, tutto od in parte, senza il consenso

Al fine di ridurre le emissioni di ammoniaca nell’aria da una vasca di stoccaggio di liquame, è BAT utilizzare una combinazione delle tecniche indicate di seguito:.

22 R iduz ione de l drag in 1. uso di sostanze chimiche compatibili al rilanci odell'acqua per utilizzo da un lavaggio all'altro3. estrazione lenta del pezzo o del rotobarile4.

Al fine di ridurre l’azoto totale escreto e conseguentemente le emissioni di ammoniaca pur rispondendo alle esigenze nutrizionali degli animali, è BAT utilizzare una

impianto esistente di recupero rifiuti non pericolosi cantiere di Villorba - Via Edison.. Screening ai