• Non ci sono risultati.

LA SANITÀ PUBBLICA NEL POST COVIDOCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA SANITÀ PUBBLICA NEL POST COVIDOCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

LA SANITÀ PUBBLICA NEL POST COVID

OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA

L E C C E

3-6 novembre 2021

Grand Hotel Tiziano

(2)

Alberto Fedele

Maria Teresa Montagna Espedito Moliterni Michele Panunzio

Comitato Organizzatore Locale

Francesca Apollonio Francesco Bagordo Giuseppina Caggiano Carla Calia

Michele Conversano Antonella De Donno Osvalda De Giglio Giusy Diella

Francesca Fortunato Cinzia Germinario Tiziana Grassi Giovanni Iannucci Domenico Lagravinese Stefania Menolascina Domenico Russo Francesca Serio Pasquale Stefanizzi Silvio Tafuri

Stefano Termite Francesco Triggiano

Comitato Scientifico

Elena Alonzo

Italo Francesco Angelillo Lorenzo Blandi

Lorenzo Blangiardi Stefania Boccia Danilo Cereda Enrico Di Rosa Alberto Fedele Giuseppe Ferrera Antonio Ferro

Maria Teresa Montagna Ida Iolanda Mura Stefano Necozione Gabriele Pelissero Roberto Rizzi Liliana Rizzo Giovanni Sotgiu Emanuele Torri Francesco Vitale Gianluca Voglino

(3)

OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA

Gli anni 2020 e 2021 hanno rappresentato una inattesa e difficile sfida per la società, il welfare state e il Servizio Sanitario Nazionale. La pandemia COVID-19, con il suo enorme impatto sui Servizi Sanitari, ha determinato da un lato la necessità di garantire sul territorio modelli di assistenza sanitaria domiciliare e di prevenzione dell’ospedalizzazione, dall’altro di contenere la circolazione del nuovo virus, “riscoprendo” attività tradizionali nel mondo della Sanità Pubblica, quali le misure igienico-sanitarie diffuse sul territorio, l’isolamento, l’indagine epidemiologica dei contatti e la quarantena. La pandemia ha sortito il paradossale effetto di accelerare alcuni processi la cui evoluzione, pur pianificata e teorizzata, risultava cristallizzata o quanto meno rallentata dalla necessità di contemperare l’evoluzione alla gestione della materia corrente: basti pensare alla rapida attivazione della diagnostica di prossimità, all’applicazione di modelli di telemedicina, alla necessità di garantire processi formativi per il personale sanitario con modalità on line o alla flessibile

ridefinizione delle attività cliniche e vaccinali.

La pandemia ha altresì messo in crisi il modello dell’efficienza dei Servizi Sanitari, evidenziando come il modello assistenziale universalistico deve essere resiliente e capace di adattarsi a cambiamenti imponderabili e imprevedibili; questo mal si concilia con politiche sanitarie condizionate dal mantra del contenimento dei costi quale motivo fondante.

L’emergenza sanitaria ha fatto (ri) emergere l’importanza della Sanità Pubblica e della Prevenzione nel Sistema Sanitario come elemento fondamentale nella risposta alle epidemie, ma anche a tutte le minacce per la salute individuale o collettiva, siano esse di natura infettiva, ambientale o basate su fattori di rischio comportamentali.

Per questo il processo di “ammodernamento indotto” dall’emergenza COVID-19 deve essere trasformato in una opportunità di reale e strutturale rafforzamento della Sanità Pubblica per la tutela del diritto alla salute delle persone e delle comunità. La fine della pandemia va intesa, infatti, come l’occasione in cui, alla luce della lesson learned, si realizza un processo di accelerazione dell’evoluzione dei modelli organizzativi, delle competenze professionali e delle tecnologie in termini sempre più congruenti rispetto alla necessità di un approccio complessivo e integrato per la prevenzione delle malattie e la risposta al bisogno di salute delle persone.

Su questo si basa la scelta dei principali temi trattati durante il Congresso: l’approccio one health nello scenario attuale di transizione ecologica ed epidemiologica, i nuovi modelli organizzativi e la preparedness come funzione essenziale della Sanità Pubblica, le prospettive di innovazione dell’assistenza territoriale e della prevenzione alla luce del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la revisione delle reti ospedaliere, la centralità delle risorse umane per la Sanità Pubblica, lo sviluppo del Piano Nazionale della Prevenzione 2021-2025 e dei relativi piani regionali, la buona comunicazione in era pandemica, nonché l’attualità e le opportunità di innovazione in campo vaccinale nel post-Covid.

Questa è la prospettiva intorno alla quale nasce il 54esimo Congresso Nazionale della SItI, in cui gli igienisti italiani, nell’auspicabile fase di uscita dalla terribile esperienza della pandemia, si ritroveranno a Lecce per fare bilancio, discutere della ripartenza e condividere conoscenze ed esperienze su come rilanciare e innovare la Prevenzione e la Sanità Pubblica nel Servizio Sanitario Nazionale.

Lecce ospita per la prima volta il Congresso Nazionale SItI in un momento storico del tutto

particolare che vede proprio il Salento raccogliere diverse sfide: la presa di coscienza di un modello produttivo da riformare in linea con scelte “green” a vantaggio della salute pubblica; l’avvio di iniziative agronomiche adeguate a contrastare l’epidemia da Xylella fastidiosa che da oltre un lustro causa preoccupanti danni all’economia agricola mediterranea; il rilancio della formazione con l’avvio del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia nell’Università del Salento.

(4)

MERCOLEDÌ 3 NOVEMBRE 2021

ORARIO

SALA TIZIANO E BERNINI GRUPPI DI LAVORO

10.30

12.00 12.00 13.30

14.30 16.30

CERIMONIA INAUGURALE

Saluti delle Autorità

LETTURE MAGISTRALI

Climate change, water sanitation and health Cosa ha insegnato il Covid alla Sanità Pubblica

16.30 18.00

SESSIONE PLENARIA 1

One Health, se non oggi quando?

Dalla transizione ecologica alla transizione epidemiologica

18.00 19.30

TAVOLA ROTONDA

Il rilancio della Sanità Pubblica attraverso il potenziamento delle reti professionali

20.30

23.00

COCKTAIL DI BENVENUTO

Ex convento degli Agostiniani

GIOVEDÌ 4 NOVEMBRE 2021

ORARIO

SALA TIZIANO E BERNINI WORKSHOP COM. ORALI POSTER/PITCH

08.30

09.30

SIMPOSIO GSK

Vaccini, i soliti “raccomandati”

09.30 10.00 10.00 11.30

SESSIONE PLENARIA 2

Nuovi modelli organizzativi e preparedness come funzione essenziale per la Salute Pubblica

11.30 12.30

SIMPOSIO MSD (non ecm)

Recuperare le coperture vaccinali su HPV per generazioni libere da Papillomavirus

12.30

13.30

SIMPOSIO GSK

I nuovi vaccini dell’adulto: focus Herpes Zoster Virus

13.30

LETTURA PFIZER (non ecm)

Stato dell’arte e nuove prospettive per la vaccinazione

Pr ogr am a t a gl an ce

(5)

VENERDÌ 5 NOVEMBRE 2021

ORARIO

SALA TIZIANO E BERNINI ASSEMBLEE COM. ORALI POSTER/PITCH

08.30

10.00

SESSIONE PLENARIA 5

Le risorse umane della Sanità Pubblica:

formazione, fabbisogno e task shifting

10.00 11.00

SIMPOSIO MSD (non ecm)

La vaccinazione anti-pneumococcica nell’adulto e nelle categorie a rischio: quali le sfide?

11.00 12.30

SESSIONE PLENARIA 6

Le vaccinazioni nel post-Covid:

occasione di rilancio e innovazione

12.30 13.30

SIMPOSIO SEQIRUS

Scelte e decisioni in Sanità Pubblica per la vaccinazione anti-influenzale

13.30 14.30

SIMPOSIO SANOFI PASTEUR (non ecm)

Covid-19 e influenza oltre l’emergenza:

nuove soluzioni tecnologiche e di governance

14.30 16.00

SESSIONE PLENARIA 7

Vaccini anti Covid-19 ed esitazione in Italia:

la risposta della Sanità Pubblica

16.00

17.30

SESSIONE PLENARIA 8

Le buone pratiche nel contrasto del Covid-19

17.30

18.30

ASSEMBLEE

18.30

19.30 ASSEMBLEA DEI SOCI

20.30

24.00

CENA DEL CONGRESSO

Tenuta Luca Giovanni

SABATO 6 NOVEMBRE 2021

ORARIO

SALA TIZIANO E BERNINI WORKSHOP COM. ORALI

08.30

10.30

SIMPOSIO SItI-OIP

Stabilizzare la raccolta dati per una prevenzione nazionale efficace

10.30 11.00

LETTURA PFIZER (non ecm)

Perchè è importante vaccinare gli adolescenti contro la meningite B

11.00 12.30

SESSIONE PLENARIA 9

Piano Nazionale della Prevenzione 2021-2025 e relativi piani regionali

12.30

13.00

CHIUSURA DEL CONGRESSO

(6)

COMUNICAZIONI ORALI

4 NOV

17.30 19.15

LEANDRO 1 LEANDRO 2 UNIVERSITÀ 1

Ambiente e salute Organizzazione Sanitaria Vaccinazioni

5 NOV

10.00 11.00

RAFFELLO DONATELLO GIOTTO

Medicina dei Viaggi Sicurezza alimentare Comunicazione sanitaria

LEANDRO 1 LEANDRO 2 UNIVERSITÀ 1

GRUPPI DI LAVORO

3 NOV

10.30 12.00

LEANDRO 1 ON-LINE

Prevenzione e gestione delle

emergenze GSMS

scienze motorie

12.00 13.30

DONATELLO GIOTTO LEANDRO 1

Salute e ambiente Alimentazione Igiene del lavoro

LEANDRO 2 UNIVERSITÀ 1 UNIVERSITÀ 2

Leadership in Sanità Pubblica Task shifting Health promotion

UNIVERSITÀ 3 UNIVERSITÀ 4 TBD

Risk management HTA Genomica in Sanità Pubblica

(7)

ASSEMBLEE

5 NOV

17.30 18.30

TIZIANO RAFFAELLO DONATELLO GIOTTO

Assemblea Collegio

dei Docenti Assemblea Collegio

Operatori sanitari Assemblea Consulta

degli specializzandi Assemblea Consulta delle PPSS

POSTER/PITCH

4 NOV

11.30 12.30

TOTEM 1 TOTEM 2 TOTEM 3

Ambiente e salute Comunicazione sanitaria Epidemiologia malattie non VP

TOTEM 4 TOTEM 5

Organizzazione sanitaria Organizzazione sanitaria

12.30 13.30

TOTEM 1 TOTEM 2 TOTEM 3

Ambiente e salute Comunicazione sanitaria Sicerezza alimentare

TOTEM 4 TOTEM 5

Organizzazione sanitaria Organizzazione sanitaria

5 NOV

12.30 13.30

TOTEM 1 TOTEM 2 TOTEM 3

Ambiente e salute Promozione e salute Vaccinazioni

TOTEM 4

Vaccinazioni

13.30 14.30

TOTEM 1 TOTEM 2 TOTEM 3

Miscellanea Promozione e salute Vaccinazioni

TOTEM 4

Vaccinazioni

(8)

WORKSHOP

4 NOV

08.30 10.00

UNIVERSITÀ 2 UNIVERSITÀ 1 DONATELLO UNIVERSITÀ 5

WORKSHOP 1

Assistenza Primaria in una prospettiva di Sanità Pubblica: le reti integrate

WORKSHOP 2

Attività congiunte territoriali come strumento per il miglioramento continuo del Sistema Prevenzione:

utilità e prospettive

WORKSHOP 3

Attività fisica e sport nella pandemia:

dall’acuirsi di vecchie criticità alla nascita di nuove prospettive

WORKSHOP 4

Cibo sicuro ora per un domani sano e in

sicurezza

GIOTTO UNIVERSITÀ 4 UNIVERSITÀ 3 RAFFAELLO

WORKSHOP 5

Conflitto di interesse e ricerca scientifica:

l’impatto sulla salute

WORKSHOP 8

Globalizzazione e prevenzione:

immigrazione e Medicina dei Viaggiatori

WORKSHOP 10

Il futuro delle attività di Vigilanza e controllo

del Dipartimento di Prevenzione

WORKSHOP 11

La pandemia diseguale:

quale impatto sulla popolazione femminile

e sulle minoranze di genere?

17.30 19.15

DONATELLO UNIVERSITÀ 2 GIOTTO UNIVERSITÀ 5

WORKSHOP 7

Genomica nella prevenzione moderna

WORKSHOP 9

Igiene, cambiamenti climatici e transizione

ecologica

WORKSHOP 12

Attualità e prospettive della prevenzione cardio-cerebro-vascolare

WORKSHOP 15

Politiche per la promozione della salute, qualità di vita e

benessere equo

RAFFAELLO UNIVERSITÀ 4 UNIVERSITÀ 3

WORKSHOP 18

Risorse del Pianeta e alimentazione Planetary

Health Diet una strategia globale per la

sopravvivenza

WORKSHOP 20

Il ruolo dell’igienista per la sicurezza del paziente

WORKSHOP 21

Prevenzione e risposta pandemica: prima e dopo

il Covid-19

6 08.30

UNIVERSITÀ 4 UNIVERSITÀ 3 RAFFAELLO

WORKSHOP 6

Diseguaglianze di salute e città salutogenica

WORKSHOP 13

La prevenzione dei tumori non si ferma:

alimentazione, vita attiva e screening forever

WORKSHOP 14

La prevenzione delle malattie ambiente- correlate in era Covid-19:

dati, modelli ed esperienze

(9)

PROGRAMMA

SCIENTIFICO

NAZIONALE

(10)

Gruppi di lavoro

Mercoledì 3 novembre 2021

10:30 - 12:00

Prevenzione e gestione delle emergenze

Coordinatore: Leila Fabiani

10:30 - 12:00 ONLINE GSMS - scienze motorie

Coordinatore: Giorgio Brandi

12:00 - 13:30 Alimentazione

Coordinatore: Emilia Guberti

12:00 - 13:30 Health promotion

Coordinatore: Giuseppe Masanotti

12:00 - 13:30

HTA

Coordinatore: Chiara De Waure

12:00 - 13:30 Igiene del lavoro

Coordinatore: Cosimo Scarnera

12:00 - 13:30

Leadership in Sanità Pubblica

Coordinatore: Carlo Favaretti

12:00 - 13:30 Risk management

Coordinatore: Gaetano Privitera

12:00 - 13:30 Salute e ambiente

Coordinatore: Marco Vinceti

12:00 - 13:30 Task shifting

Coordinatore: V. Marcotrigiano

17:00 - 18:30 Edilizia

Coordinatore: Marisa Raffo

18:30 - 19:15

Genomica in Sanità Pubblica

Coordinatore: Deborah Traversi

Giovedì 4 novembre 2021

10:00 - 11:00

Gisio (igiene ospedaliera)

Coordinatore: Martina Barchitta

Sabato 6 novembre 2021

(11)

SALA TIZIANO e BERNINI

CERIMONIA INAUGURALE DEL 54° CONGRESSI SItI

14.30 - 15.30

SALUTI DELLE AUTORITÀ

Presidente Nazionale SItI Antonio Ferro

Commemorazione del Prof. Giovanni Bo Alessandro Maida

SALA TIZIANO e BERNINI LETTURE MAGISTRALI

15.30 - 16.00 Climate change, water sanitation and health Oliver Schmoll

16.00 - 16.30 Cosa ha insegnato il Covid-19 alla Sanità Pubblica Silvio Brusaferro

INTERVENTO INTRODUTTIVO

Pierluigi Lopalco

Consegna del Premio “Bruno ANGELILLO”

Consegna dei Premi “Antonio BOCCIA”

Consegna del Premio “SITI AWARD”

INGRESSO LIBERO NEI LIMITI NUMERICI CONSENTITI DALLE NORME PREVENZIONE COVID

Mercoledì 3 novembre 2021

(12)

SALA TIZIANO e BERNINI SESSIONE PLENARIA 1

ONE HEALTH, SE NON OGGI QUANDO? DALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA ALLA TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA

Moderatori: Alberto Fedele, Walter Ricciardi

16.35 - 16.50 La Salute Planetaria nella prospettiva della Sanità Pubblica - Gianni Rezza 16.50 - 17.05 One Health: modelli di prevenzione a 360° - Aldo Grasselli

17.05 - 17.20 La transizione ecologica per il contrasto ai cambiamenti climatici - Margherita Ferrante 17.20 - 17.35 Il caso Xylella in Puglia: risvolti ambientali e agroalimentari d’interesse sanitario - Antonella De Donno

17.35 - 17.55

DISCUSSIONE

SALA TIZIANO e BERNINI TAVOLA ROTONDA

18.00 - 19.30

IL RILANCIO DELLA SANITÀ PUBBLICA ATTRAVERSO IL POTENZIAMENTO DELLE RETI PROFESSIONALI

Moderatori: Antonio Ferro, Donato Greco

Rino Agostiniani - Coordinatore delle attività amministrative e gestionali SIP (Società Italiana di Pediatria)

Lucia Bisceglia - Presidente AIE (Associazione Italiana di Epidemiologia)

Giorgio Conforti - Responsabile Nazionale Area Vaccini FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri)

Gianfranco Finzi - Presidente ANMDO (Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere)

Silvestro Scotti - Segretario Generale Nazionale FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale)

Marcello Tavio - Presidente SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) Gennaro Volpe - Presidente CARD (Confederazione Associazioni Regionali di Distretto) 20.00 - 23.00

EVENTO CULTURALE E COCKTAIL DI BENVENUTO

Ex convento degli Agostiniani (10 min a piedi dalla sede)

Mercoledì 3 novembre 2021

(13)

SALA TIZIANO e BERNINI SIMPOSIO GSK

08.30 - 09.30

VACCINI, I SOLITI “RACCOMANDATI”

Moderatore: Claudio Costantino

I vaccini raccomandati in pediatria: a che punto siamo? - Andrea Siddu L’opportunità della co-somministrazione - Maria Teresa Sinopoli

La vaccinazione nel paziente a rischio: a chi raccomandare la vaccinazione antimeningococcica? - Laura Sticchi

DISCUSSIONE

DISCUSSANT: Federico Mereta

SALA UNIVERSITARIA 2 WORKSHOP 1 ASSISTENZA PRIMARIA IN UNA PROSPETTIVA DI SANITÀ PUBBLICA:

LE RETI INTEGRATE

Moderatori: Gaetano Maria Fara, Mara Morini

08.35 - 08.50 L’importanza degli sviluppi dell’Assistenza Primaria per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale - Antonino Trimarchi

08.50 - 09.05 La fragilità in una prospettiva di Sanità Pubblica - Alessandra Buja

09.05 - 09.20 La Centrale Operativa Distrettuale Covid: dalla notifica alla presa in carico.

Esperienza della ASL ROMA 1 - Paolo Parente

09.20 - 09.35 Percorso di formazione in Assistenza Primaria per gli specializzandi in Igiene e Medicina Preventiva: proposta del Gruppo di Lavoro PHC – SItI - Fulvio Lonati 09.35 - 09.55

DISCUSSIONE

Giovedì 4 novembre 2021

(14)

SALA UNIVERSITARIA 1 WORKSHOP 2

ATTIVITÀ CONGIUNTE TERRITORIALI COME STRUMENTO PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DEL SISTEMA PREVENZIONE:

UTILITÀ E PROSPETTIVE

Moderatori: Cinzia Germinario, Vincenzo Marcotrigiano

08.35 - 08.50 L’approccio “lean” alle malattie infettive e condivisione di esperienze locali Roberta Cambria

08.50 - 09.05 Professionisti sanitari afferenti al Dipartimento di Prevenzione: l’opportunità del coinvolgimento del medico scolastico e del lavoro in équipe - Alessandra Ninci

09.05 - 09.20 Attività interforze per il contrasto di fenomeni illegali: opportunità per i professionisti della Prevenzione - Corrado Biazzo

09.20 - 09.35 Disinformazione e nuovi strumenti comunicativi: quali possibilità per la Sanità Pubblica? - Fabiana Salerno

09.35 - 09.55

DISCUSSIONE

SALA DONATELLO WORKSHOP 3

ATTIVITÀ FISICA E SPORT NELLA PANDEMIA: DALL’ACUIRSI DI VECCHIE CRITICITÀ ALLA NASCITA DI NUOVE PROSPETTIVE

Moderatori: Antonio Sanguedolce, Aida Bianco

08.35 - 08.50 Attività fisica e PDTA nella pandemia: il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nell’offerta di salute per i cittadini - Simona Ursino

08.50 - 09.05 Attività fisica e pandemia: come ripensare una società più attiva. Esperienza del gruppo di lavoro della Consulta Specializzandi - Melissa Corradi

09.05 - 09.20 Attività motoria e sport in tempo di pandemia: un confronto tra vari modelli per la gestione e la sorveglianza degli impianti e dei grandi eventi sportivi - Federica Valeriani 09.20 - 09.35 Pause attive: una strategia per contrastare la sedentarietà in classe e durante la

didattica a distanza - Laura Dallolio 09.35 - 09.55

DISCUSSIONE

Giovedì 4 novembre 2021

(15)

SALA UNIVERSITARIA 5 WORKSHOP 4

CIBO SICURO ORA PER UN DOMANI SANO E IN SICUREZZA Moderatori: Alessandra Casuccio, Aldo Savoia

08.35 - 08.50 Evidenze in tema di valutazione del rischio in sicurezza alimentare - Giuseppe La Torre 08.50 - 09.05 Il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione nella valutazione del rischio per

la salute in tema di sicurezza alimentare e nutrizionale - Francesco Vino

09.50 - 09.20 La farmaco-resistenza nella catena alimentare: un problema di Sanità Pubblica?

Giovanni Normanno

09.20 - 09.35 Novità in tema di controllo ufficiale introdotte dal D.Lgs. 27/2021 - Pietro Pasquale 09.35 - 09.55

DISCUSSIONE

SALA GIOTTO WORKSHOP 5

CONFLITTO DI INTERESSE E RICERCA SCIENTIFICA: L’IMPATTO SULLA SALUTE Moderatori: Francesca Grosso, Francesco Soncini

08.35 - 08.50 Unrequited Influencers: impatto del COI sulle pubblicazioni scientifiche Daniela Ovadia

08.50 - 09.05 COI awareness nelle Scuole di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Stefano Guicciardi

09.05 - 09.20 Etica nelle istituzioni di salute globale - Mirko Claus

09.20 - 09.35 Gestione del COI nelle linee guida per la pratica clinica e assistenziale: implicazioni per la Sanità Pubblica - Giovanni Sotgiu

09.35 - 09.55

DISCUSSIONE

SALA UNIVERSITARIA 4 WORKSHOP 8

GLOBALIZZAZIONE E PREVENZIONE: IMMIGRAZIONE E MEDICINA DEI VIAGGIATORI

Moderatori: Danila De Vito, Antonietta Spadea

08.35 - 08.50 Medicina delle migrazioni e Sanità Pubblica - Alberto Tomasi

08.50 - 09.05 Viaggiare in salute sulle montagne d’Italia e del mondo - Antonio Prestini 09.05 - 09.20 La sorveglianza sanitaria - Viviana Vitale

09.20 - 09.35 Lo stato di salute degli immigrati al tempo del Covid-19 - Orlando Amodeo 09.35 - 09.55

DISCUSSIONE

Giovedì 4 novembre 2021

(16)

SALA UNIVERSITARIA 3 WORKSHOP 10

IL FUTURO DELLE ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Moderatori: Claudio Angelini, Lorenzo Blangiardi

08.35 - 08.50 Il Futuro delle attività di vigilanza e controllo dei Dipartimenti di Prevenzione Luciana Prete

08.50 - 09.05 Vigilanza e controllo in ambito alimentare - Giulio Barocco

09.05 - 09.20 L’Igienista e le nuove esigenze sanitarie: dal Risk manager al Covid-19 manager Elio Garbarino

09.20 - 09.35 Il ruolo del Tecnico della Prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro Giuseppina Pezzarossi

09.35 - 09.55

DISCUSSIONE

SALA RAFFAELLO WORKSHOP 11

LA PANDEMIA DISEGUALE: QUALE IMPATTO SULLA POPOLAZIONE FEMMINILE E SULLE MINORANZE DI GENERE?

Moderatori: Virginia Casigliani, Raffaele Squeri

08.35 - 08.50 Gender gap nel mondo del lavoro - Francesca Barigozzi

08.50 - 09.05 Tutto ciò che viene contato conta: l’importanza dei dati disaggregati per genere Matteo Marconi

09.05 - 09.20 Donne ai margini: l’effetto sinergico dei determinanti di salute - Beatrice Sgorbissa 09.20 - 09.35 Violenza di genere: una crisi endemica - Angela Maria Toffanin

09.35 - 09.55

DISCUSSIONE

Giovedì 4 novembre 2021

(17)

SALA TIZIANO e BERNINI SESSIONE PLENARIA 2

NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E PREPAREDNESS COME FUNZIONE ESSENZIALE PER LA SALUTE PUBBLICA

Moderatori: Enrico Di Rosa, Francesco Vitale

10.05 - 10.20 Preparedness ed epidemie: la lezione del Covid-19 - Guido Silvestri

10.20 - 10.35 Competenze e strumenti per la preparedness in Sanità Pubblica: come passare dal piano concettuale a quello operativo - Maria Pia Fantini

10.35 - 10.50 Procedure e percorsi per un’efficace integrazione fra Prevenzione e Assistenza Primaria - Lamberto Manzoli

10.50 - 11.05 Il Dipartimento di Prevenzione regista della risposta integrata alle emergenze di origine infettiva - Sandro Cinquetti

11.05 - 11.25

DISCUSSIONE

SALA TIZIANO e BERNINI SIMPOSIO MSD

(NO ECM)

11.30 - 12.30

RECUPERARE LE COPERTURE VACCINALI SU HPV PER GENERAZIONI LIBERE DA PAPILLOMAVIRUS

Moderatore: Carlo Signorelli

Nuove evidenze nella prevenzione delle patologie HPV correlate - Giovanni Gabutti Le coperture vaccinali per HPV dove siamo e cosa possiamo fare? - Michele Conversano

DISCUSSIONE

SALA TIZIANO e BERNINI SIMPOSIO GSK

12.30 - 13.30

I NUOVI VACCINI DELL’ADULTO: FOCUS HERPES ZOSTER VIRUS Moderatore: Fortunato D’Ancona

La vaccinazione anti-HZV: attualità e prospettive - Filippo Ansaldi

Strategie vaccinali in campo: proposte di sinergie organizzative per la vaccinazione anti-HZV durante la campagna autunnale 2021-2022 - Roberto Ieraci

DISCUSSIONE

SALA TIZIANO e BERNINI LETTURA PFIZER

(NO ECM)

13.30 - 14.00

STATO DELL’ARTE E NUOVE PROSPETTIVE PER LA VACCINAZIONE ANTI-PNEUMOCOCCICA NELL’ADULTO E NELLE CATEGORIE

A RISCHIO

Moderatore: Giovanni Gabutti

Giovedì 4 novembre 2021

(18)

11.30 - 13.30

AMBIENTE E SALUTE TOTEM 1 PITCH 1

11.30 - 13.30

COMUNICAZIONE SANITARIA TOTEM 2 PITCH 2

11.30 - 12.30

EPIDEMIOLOGIA MALATTIE NON VP TOTEM 3 PITCH 3

11.30 - 13.30

ORGANIZZAZIONE SANITARIA TOTEM 4 PITCH 4

11.30 - 13.30

ORGANIZZAZIONE SANITARIA TOTEM 5 PITCH 4

12.30 - 13.30

SICUREZZA ALIMENTARE TOTEM 3 PITCH 6

SALA TIZIANO e BERNINI SESSIONE PLENARIA 3

LE PROSPETTIVE DELL’ASSISTENZA TERRITORIALE E DELLA PREVENZIONE ALLA LUCE DEL PNRR: INNOVAZIONE E TECNOLOGIA

Moderatori: Francesco Maraglino, Giovanni Migliore

14.05 - 14.20 I servizi sanitari territoriali alla luce del PNRR - Maria Pavia

14.20 - 14.35 Servizi Sanitari di prossimità, strutture e standard per il rilancio della prevenzione Luca Gino Sbrogiò

14.35 - 14.50 Telemedicina per l’assistenza domiciliare e l’integrazione ospedale territorio:

la lezione del Covid-19 - Silvana Castaldi

14.50 - 15.05 Nuove risposte a vecchi problemi: lo sviluppo dell’HTA per l’innovazione dei servizi territoriali - Giandomenico Nollo

15.05 - 15.25

DISCUSSIONE

SALA TIZIANO e BERNINI SESSIONE PLENARIA 4

IL NUOVO OSPEDALE: RETI CLINICHE ASSISTENZIALI ED EVIDENZE SCIENTIFICHE Moderatori: Ida Iolanda Mura, Liliana Rizzo

15.35 - 15.50 Le attuali reti ospedaliere italiane e le prospettive future - Gianfranco Damiani 15.50 - 16.05 Programmi di valutazione di esito e del loro utilizzo, come promotori di equità

Marina Davoli

Giovedì 4 novembre 2021

(19)

SALA TIZIANO e BERNINI LETTURA SEQIRUS

17.00 - 17.30

IL VALORE DELLA VACCINAZIONE ANTI-INFLUENZALE NELL’ERA COVID-19

Moderatore: Paolo Bonanni Speaker: Vincenzo Baldo

DISCUSSIONE

SALA DONATELLO WORKSHOP 7

GENOMICA NELLA PREVENZIONE MODERNA Moderatori: Walter Mazzucco, Deborah Traversi

17.35 - 17.55 Covid-19 e medicina personalizzata in Sanità Pubblica: fattori di rischio e biomarcatori associati a prognosi sfavorevole in pazienti italiani - Giancarlo Ripabelli

17.55 - 18.15 Epidemiologia molecolare di SARS-CoV-2 in Italia: importanza del sequenziamento di nuova generazione (NGS) e delle reti collaborative per la sorveglianza molecolare delle varianti virali - Gianguglielmo Zehender

18.15 - 18.35 Siamo pronti per la valutazione delle applicazioni genetiche e genomiche?

Lo stato dell’HTA in Italia - Erica Pitini

18.35 - 18.55 Europa e Italia per la “Cittadinomica”: azioni per la literacy e l’engagement dei cittadini nell’era delle scienze omiche - Giovanna Elisa Calabrò

18.55 - 19.15

DISCUSSIONE

SALA UNIVERSITARIA 2 WORKSHOP 9

IGIENE, CAMBIAMENTI CLIMATICI E TRANSIZIONE ECOLOGICA Moderatori: Giuseppe Ferrera, Marco Vinceti

17.35 - 17.55 Cambiamenti climatici e nuovi stili di vita - Maria Teresa Montagna 17.55 - 18.15  Cambiamenti climatici, risorse idriche e salute umana - Luca Lucentini

18.15 - 18.35 Valutazione del rischio microbiologico ambientale: nuove prospettive nello scenario post pandemico - Annalaura Carducci

18.35 - 18.55 Aree e Infrastrutture Verdi: strategie progettuali di resilienza ai cambiamenti climatici e luoghi urbani per la promozione di corretti stili di vita - Marco Gola

18.55 - 19.15

DISCUSSIONE

Giovedì 4 novembre 2021

(20)

SALA GIOTTO WORKSHOP 12

ATTUALITÀ E PROSPETTIVE DELLA PREVENZIONE CARDIO-CEREBRO-VASCOLARE Moderatori: Tiziana Menegon, Rosa Prato

17.35 - 17.55 Strategie di comunità. Disuguaglianze di salute, health literacy e intersettorialità Giuseppe Costa

17.55 - 18.15 La prevenzione cardiovascolare nel nuovo PNP: programmi predefiniti e programmi liberi - Daniela Galeone

18.15 - 18.35 Strategie basate sull’individuo: dal counselling breve opportunistico ai programmi di screening - Francesco Donato

18.35 - 18.55 Il modello cardio 50: risultati sul campo - Giorgio Brianti 18.55 - 19.15

DISCUSSIONE

SALA UNIVERSITARIA 5 WORKSHOP 15 POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, QUALITÀ DI VITA E BENESSERE EQUO Moderatori: Gabriele Bagnasco, Pasquale Stefanizzi

17.35 - 17.50 La scuola come moltiplicatore di salute - Giuseppina Caggiano

17.50 - 18.05 Stili di vita dei giovani adulti durante la pandemia: rischi e opportunità di salute Francesca Gallè

18.05 - 18.20 La salute in tutte le politiche: mission e strategie del Ministero della Salute Andrea Silenzi

18.20 - 18.35 Analisi dell’equità per l’area delle malattie infettive nell’esperienza regionale Danilo Cereda

18.35 - 18.50 Promozione della Salute ed equità - Paolo Contu 18.50 - 19.10

DISCUSSIONE

Giovedì 4 novembre 2021

(21)

SALA RAFFAELLO WORKSHOP 18

RISORSE DEL PIANETA E ALIMENTAZIONE PLANETARY HEALTH DIET, UNA STRATEGIA GLOBALE PER LA SOPRAVVIVENZA

Moderatori: Giovanni Iannucci, Rosario Raffa

17.35 - 17.55 Farm to Fork Strategy per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente Giuseppe Plutino

17.55 - 18.15 La Planetary Health Diet in un contesto reso più fragile ma più reattivo dalla pandemia Emilia Guberti

18.15 - 18.35 La sostenibilità nei menù della ristorazione scolastica: dalle Linee Guida alla pratica quotidiana - Laura Rossi

18.35 - 18.55 LEA, Piano della Prevenzione, PNRR: il contributo dei SIAN, un’occasione da non perdere - Elena Alonzo

18.55 - 19.15

DISCUSSIONE

SALA UNIVERSITARIA 4 WORKSHOP 20

IL RUOLO DELL’IGIENISTA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Moderatori: Carmelo Nobile, Emanuele Torri

17.35 - 17.48 Il quadro normativo - Ottavio Nicastro

17.48 - 18.01 Le competenze necessarie e la formazione - Stefano Tardivo 18.01 - 18.14 Il ruolo del risk manager nelle Aziende Sanitarie - Christian Napoli 18.14 - 18.27 Le interazioni all’interno dello staff di direzione - Alessandro Dell’Erba 18.27 - 18.40 La sicurezza del paziente e i percorsi assistenziali - Mario Saia

18.40 - 18.53 Rischio clinico e interventi preventivi - Maria Dolores Vantaggiato 18.53 - 19.13

DISCUSSIONE

Giovedì 4 novembre 2021

(22)

SALA UNIVERSITARIA 3 WORKSHOP 21

PREVENZIONE E RISPOSTA PANDEMICA: PRIMA E DOPO IL COVID-19 Moderatori: Anna Teresa Palamara, Stefano Termite

17.35 - 17.50 Modelli di analisi epidemiologica - Domenico Martinelli

17.50 - 18.05 Approcci molecolari per il contrasto alla pandemia da Covid-19: diagnisi e rete di sequenziamento genomico nazionale di SARS-CoV-2, cosa è cambiato?

Paola Stefanelli

18.05 - 18.20 Il ruolo delle tecnologie avanzate per il contact tracing - Mauro Grigioni 18.20 - 18.35 Il contrasto degli agenti patogeni emergenti - Caterina Rizzo

18.35 - 18.50 Linee Guida dei piani di sicurezza degli edifici - Lucia Bonadonna 18.50 - 19.10

DISCUSSIONE

SALA LEANDRO 1 COMUNICAZIONI ORALI C1: ALIMENTAZIONE SALUTE

Moderatori: Giusy Diella, Pasqualina Laganà

17.30 - 17.40 Incidenza cumulativa di Covid-19 e determinati associati alla diffusione del contagio nelle residenze sanitarie assistenziali della provincia autonoma di Trento: uno studio retrospettivo di coorte - Ilaria Tocco Tussardi

17.40 - 17.50 Valutazione di microplastiche in campioni di suino destinato al consumo umano Claudia Favara

17.50 - 18.00 Tracciamento di droplets in ambienti di vita e di lavoro attraverso l’analisi di MFDNA con QPCR - Federica Valentini

18.00 - 18.10 Valutazione dell’impatto igienico-sanitario di nuove strategie di coltivazione del pomodoro per fronteggiare i cambiamenti climatici: i risultati del progetto tomres Elisabetta Carraro

18.10 - 18.20 SARS-CoV-2 e trasporti pubblici in italia - Francesca Apollonio

18.20 - 18.30 Utilizzo di acque reflue non trattate per valutare il trend dei casi Covid-19 nel sud Italia - Osvalda De Giglio

18.30 - 18.40 Studio di fattori di rischio/protettivi associati alla risposta anticorpale anti-SARS- CoV-2 in un campione di lavoratori di aziende della provincia di modena e provincie

Giovedì 4 novembre 2021

(23)

SALA LEANDRO 2 COMUNICAZIONI ORALI

C5: ORGANIZZAZIONE SANITARIA

Moderatori: Anna Maria Minicucci, Alessio Nitti

17.30 - 17.40 I10 anni della sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in Italia, trends e burden Valerio Bordino

17.40 - 17.50 Benefici ed opportunità del vaccino antinfluenzale vivo attenuato somministrato mediante spray nasale per l’età pediatrica ed adolescenziale in italia: un health technology assessment (HTA) - Sara Boccalini

17.50 - 18.00 Serratia marcescens e infezioni nosocomiali: correlazione genetica tra ceppi clinici e ambientali - Francesco Triggiano

18.00 - 18.10 Covid-19 e aspergillosi: un problema di Sanità Pubblica - Valentina Gasparre 18.10 - 18.20 Studio multicentrico gisio-simpios sulla sorveglianza microbiologica pos-

reprocessing degli endoscopi flessibili utilizzati in endoscopia digestiva: risultati preliminari - Marina Sartini

18.20 - 18.30 Stato vaccinale dei pazienti ricoverati in terapia intensiva per infezione da SARS-CoV-2: l’esperienza dell’AOU Policlinico Bari - Marcello Putignano

18.30 - 18.40 Il presidio ospedaliero delle maxi-emergenze Covid-19: dall’emergenza ad un nuovo approccio assistenziale - Annamaria Lobifaro

18.40 - 18.50 Epidemiologia dell’infezione da SARS-CoV-2 nella popolazione dei due atenei della città di Bari - Antonio Di Lorenzo

18.50 - 19.00 Valutazione della frequenza della condizione di suscettibilità a morbillo, rosolia, varicella e parotite negli operatori sanitari di nuova assunzione dell’AOU Policlinico di Bari, 2019-2021 - Gloria Mannarini

19.00 - 19.10 Case series di casi di Covid-19 in soggetti completamente vaccinati - Federica Toro

Giovedì 4 novembre 2021

(24)

Giovedì 4 novembre 2021

SALA UNIVERSITARIA 5 COMUNICAZIONI ORALI

C8: VACCINAZIONI

Moderatori: Gabriella Aggazzotti, Giulia Calabrese

17.30 - 17.40 Un vaccino in sperimentazione per il virus respiratorio sinciziale (RSVPREF3) aumenta la risposta immunitaria nelle madri con un buon trasferimento di anticorpi al feto Marta Vicentini

17.40 - 17.50 Fattori associati all'uptake delle vaccinazioni indicate nei soggetti fragili: primi risultati in una coorte di soggetti sottoposti a vaccinazione anti SARS-Cov-2 Maria Carmela Morgante

17.50 - 18.00 L’efficacia del programma di vaccinazione universale anti-varicella in toscana:

evidenze di un obiettivo raggiungibile del PNPV - Angela Bechini

18.00 - 18.10 Studio osservazionale prospettico sulle donne in gravidanza e vaccinazione SARS-CoV-2: un’indagine sull’impatto psicologico e la propensione al vaccino Flavia Adalgisa Distefano

18.10 - 18.20 Uno studio di sieroprevalenza dell’epatite a condotto nel periodo 2017-2018 in una popolazione pediatrica e adolescente della Provincia di Firenze (Italia) conferma la Toscana come area a bassa endemicità - Massimilano Alberto Biamonte

18.20 - 18.30 Studio multicentrico sulla valutazione della sicurezza della vaccinazione anti-

rotavirus tra i nati pretermine nelle principali unità di terapia intensiva neonatale della Regione Sicilia - Arianna Conforto

18.30 - 18.40 Conoscenze, attitudini e comportamenti in tema di vaccinazioni ed esitazione vaccinale tra genitori di bambini con malattie croniche - Italo Fattore

18.40 - 18.50 Studio multicentrico sulla willingness e l’esitazione vaccinale contro il Covid in un campione rappresentativo di 1522 farmacisti di comunità afferenti alle

Province di Palermo e Rovigo - Nicole Bonaccorso

18.50 - 19.00 Vent’anni di immunità verso il morbillo in Italia: quanto è lontano l’obbiettivo dell’eliminazione? - Serena Marchi

19.00 - 19.10 Profilo di sicurezza delle vaccinazioni anti-pneumococciche coniugata e saccaridica:

dati Regione Puglia, 2013-2020 - Francesco Livio Scazzi

(25)

SALA TIZIANO e BERNINI SESSIONE PLENARIA 5

LE RISORSE UMANE DELLA SANITÀ PUBBLICA: FORMAZIONE, FABBISOGNO E TASK SHIFTING

Moderatori: Alessio Corradi, Gabriele Pelissero

08.35 - 08.50 Quali obiettivi nella formazione del medico - Roberta Siliquini

08.50 - 09.05 La formazione dei medici specialisti in Igiene e Medicina Preventiva - Gaetano Privitera 09.05 - 09.20 L’Istituto Superiore di Sanità come struttura complementare della rete formativa per gli specializzandi - Antonio Mistretta

09.20 - 09.35 Il punto di vista degli Operatori della Prevenzione - Giovanni Puglisi

09.35 - 09.55 L’Igiene e la Sanità Pubblica per le Professioni Sanitarie - Guglielmo Bonaccorsi 09.55 - 10.00

DISCUSSIONE

SALA TIZIANO e BERNINI SIMPOSIO MSD

(NO ECM)

10.00 - 11.00

LA VACCINAZIONE ANTI-PNEUMOCOCCICA NELL’ADULTO E NELLE CATEGORIE A RISCHIO: QUALI LE SFIDE?

Moderatore: Giancarlo Icardi

Quali novità nel contesto epidemiologico italiano - Vincenzo Restivo Il valore delle diverse strategie vaccinali - Vincenzo Baldo

DISCUSSIONE

SALA RAFFAELLO COMUNICAZIONI ORALI

C4: MEDICINA DEI VIAGGI

Moderatori: Stefania Di Noia, Angela Bechini

10.00 - 10.10 Stato di salute dei rifugiati in Puglia attraverso l’analisi dei dati correnti - Andrea Zizzi 10.10 - 10.20 Analisi dei requisiti minimi di salute pubblica per i centri di detenzione per migranti in Italia - Dara Giannini

10.20 - 10.30 L’impatto della pandemia da Covid-19 sulle modalità di accesso alle cure e sulla presa in carico della popolazione non iscrivibile al Sistema Sanitario Nazionale

Federica Turatto

10.30 - 10.40 Fenomeni migratori e rischio infettivo: percezione, attitudini e conoscenze in due coorti di studenti universitari italiani e spagnoli - Domitilla Marconi

10.40 - 10.50 Sorveglianza epidemiologica, virologica e molecolare di SARS-CoV-2 in gruppi di popolazione migrante sbarcati in Italia: esperienza della rete sami-surv

Walter Mazzucco

Venerdì 5 novembre 2021

(26)

Venerdì 5 novembre 2021

SALA DONATELLO COMUNICAZIONI ORALI

C7: SICUREZZA ALIMENTARE

Moderatori: Francesco Bagordo, Maria Grazia Zuccali

10.00 - 10.10 Attività antiossidante e antinfiammatoria della fagiolina del trasimeno, un’eccellenza agroalimentare del territorio umbro - Mattia Acito

10.10 - 10.20 Definizione dell’aspetto nutraceutico di vini da uve negroamaro attraverso fingerprint metabolico tramite 1h nmr e analisi biotossicologica: dati preliminari - Francesca Serio 10.20 - 10.30 Inattivazione di l monocytogenes su superfici di varia natura mediante lampada uv-c Giuditta Fiorella Schiavano

10.30 - 10.40 Abitudini alimentari e stili di vita di soggetti resistenti all’infezione da Covid-19 conviventi con pazienti positivi al virus - Maria Grazia Forte

10.40 - 10.50 Sorveglianza epidemiologica dell’antibiotico-resistenza in salmonella enterica non tifoidea mediante analisi di whole genome sequencing - Manuela Tamburro

10.50 - 11.00 Sicurezza alimentare: conoscenze e atteggiamenti correttivi in un campione di giovani adulti - Smeralda D'Amato

SALA GIOTTO COMUNICAZIONI ORALI

C2: COMUNICAZIONE SANITARIA Moderatori: Sara De Nitto, Pasquale Pedote

10.00 - 10.10 I predittori del sense of coherence tra gli studenti universitari durante la pandemia da Covid-19 - Claudia Cosma

10.10 - 10.20 Progetto stop-phone: studio cross-sectional sull’utilizzo dello smartphone nelle donne in gravidanza afferenti ai corsi preparto di Palermo e provincia - Martina Sciortino 10.20 - 10.30 Impatto di un protocollo innovativo erogato tramite una piattaforma digitale su food

literacy ed engagement dei pazienti diabetici: i risultati su 4 regioni italiane Maria Teresa Riccardi

10.30 - 10.40 La scuola in ospedale - Mila Consiglio

10.40 - 10.50 Educazione all’auto-somministrazione del test nasale di screening Covid-19 nelle scuole secondarie di primo grado della Regione Veneto: il punto di vista degli studenti - Francesco Paolo De Siena

(27)

Venerdì 5 novembre 2021

SALA LEANDRO 1 COMUNICAZIONI ORALI

C1: AMBIENTE E SALUTE

Moderatori: Valerio Aprile, Espedito Moliterni

10.00 - 10.10 Ruolo dei micrornas nello screening delle lesioni precancerose e nel cancro cervicale nelle donne con infezione da papilloma virus umano (HPV) - Alessandra Pulliero

10.10 - 10.20 Stato dell’arte dell’implementazione della medicina personalizzata in europa e cina:

risultati di una survey tra esperti - Flavia Beccia

10.20 - 10.30 Caratterizzazione delle comunità batteriche di fanghi termali mediante applicazione della metagenomica - Annalisa Bargellini

10.30 - 10.40 Valutazione in vitro degli effetti generati dall’ esposizione di cellule umane a microplastiche - Gea Olivieri Conti

10.40 - 10.50 Reflui ospedalieri e diffusione dell’antibiotico resistenza - Maria Eufemia Gioffrè 10.50 - 11.00 Studio in vitro per la valutazione degli effetti patogenici di microplastiche in cellule intestinali umane - Enrica Maria Esposito

SALA LEANDRO 2 COMUNICAZIONI ORALI

C5: ORGANIZZAZIONE SANITARIA

Moderatori: Giovanni Colucci, Domenico Lagreca

10.00 - 10.10 Copertura vaccinale anti-meningococcica negli operatori sanitari dell’azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di Bari - Sara Colonna

10.10 - 10.20 Cinetica anticorpale dopo vaccinazione anti SARS-CoV-2: profilo di immunogenicità del vaccino comirnaty - Alessia Mangieri

10.20 - 10.30 Valutazione dell’incidenza di infezione da SARS-CoV-2 tra i dipendenti dell’azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Bari - Felice Leone

10.30 - 10.40 Aspetti epidemiologici e criticità nella gestione di un cluster Covid-19 in pazienti oncologici - Alberto Fedele

10.40 - 10.50 Analisi dei ricoveri per Covid-19 nell’ASL di Lecce nella popolazione vaccinata Mariano Magrì

10.50 - 11.00 Health technology assessment (HTA) di un nuovo sistema di biocontenimento per il trasporto in ambulanza: analisi multidimensionale ed implicazioni per la salute pubblica - Anna Odone

(28)

Venerdì 5 novembre 2021

SALA UNIVERSITARIA 5 COMUNICAZIONI ORALI

C8: VACCINAZIONI

Moderatori: Lorenzo Blandi, Stefania Scuri

10.00 - 10.10 Profilassi vaccinale nei pazienti sottoposti a splenectomia: il caso della Regione Puglia - Giulia Massari

10.10 - 10.20 Analisi dei fattori associati ai livelli di anticorpi anti SARS-CoV-2 prima e dopo la vaccinazione in una coorte di operatori sanitari - Francesco Gianfagna

10.20 - 10.30 Immunogenicità del vaccino anti-SARS-CoV-2 in una coorte di pazienti HIV-positivi Paola Borardi

10.30 - 10.40 Eventi avversi (AEFIS) dopo le vaccinazioni raccomandate nell’adolescente, Puglia 2016-2020 - Antonella Carbonars

10.40 - 10.50 Adverse events following immunization (AEFIS) - implementazione del sistema di vaccinovigilanza regionale. Puglia, 2016-2020 - Pasquale Stefanizzi

10.50 - 11.00 Indagine su conoscenze, attitudini e comportamenti degli operatori sanitari italiani nei confronti della vaccinazione anti-Covid-19: risultati di un’analisi preliminare Chiara Cadeddu

SALA TIZIANO e BERNINI SESSIONE PLENARIA 6

LE VACCINAZIONI NEL POST-COVID: OCCASIONE DI RILANCIO E INNOVAZIONE Moderatori: Giovanni Gabutti, Domenico Lagravinese

11.05 - 11.17 Coperture immunitarie per il morbillo: occasione sprecata o da non perdere?

Paolo Villari

11.17 - 11.29 Andamento delle coperture vaccinali durante la pandemia e le strategie organizzative per i recuperi vaccinali - Anna Odone

11.29 - 11.41 Criticità e nuove opportunità nelle vaccinazioni post Covid: il ruolo della comunicazione - Claudio Costantino

11.41 - 11.53 Strategie organizzative per i recuperi vaccinali - Paolo Pandolfi

11.53 - 12.05 Vaccinazioni di prossimità per aumentare le coperture vaccinali - Michele Conversano 12.05 - 12.25 R&D e produzione dei vaccini: l'importanza della programmazione dei fabbisogni Mario Merlo

(29)

Venerdì 5 novembre 2021

SALA TIZIANO e BERNINI SIMPOSIO SEQIRUS

12.30 - 13.30

SCELTE E DECISIONI IN SANITÀ PUBBLICA PER LA VACCINAZIONE ANTI-INFLUENZALE

Moderatore: Giovanni Gabutti

Appropriatezza vaccinale: pietra miliare della lotta all’influenza - Paolo Bonanni Il ruolo del vaccino antinfluenzale nell’anziano - Giuseppe Del Giudice

Nuovo vaccino quadrivalente adiuvato: impatto socio-sanitario - Caterina Rizzo

DISCUSSIONE

SALA TIZIANO e BERNINI SIMPOSIO SANOFI PASTEUR

(NO ECM)

13.30 - 14.30

COVID-19 E INFLUENZA OLTRE L’EMERGENZA: NUOVE SOLUZIONI TECNOLOGICHE E DI GOVERNANCE

Moderatore: Francesco Vitale

La tecnologia DNA-ricombinante, nuova frontiera contro il Covid-19 Emanuele Montomoli

Uno sguardo allo sviluppo clinico del vaccino - Christophe Gregoire

La vaccinazione Covid-19 in tempo d’influenza, oggi e domani - Elena Pariani

DISCUSSIONE

12.30 - 13.30

AMBIENTE E SALUTE TOTEM 1 PITCH 1

12.30 - 14.30

PROMOZIONE DELLA SALUTE TOTEM 2 PITCH 5

12.30 - 14.30

VACCINAZIONI TOTEM 3 PITCH 7

12.30 - 14.30

VACCINAZIONI TOTEM 4 PITCH 7

13.30 - 14.30

MISCELLANEA TOTEM 1 PITCH 8

(30)

Venerdì 5 novembre 2021

SALA TIZIANO e BERNINI SESSIONE PLENARIA 7

VACCINI ANTI COVID-19 ED ESITAZIONE IN ITALIA:

LA RISPOSTA DELLA SANITÀ PUBBLICA Moderatori: Fausto Francia, Giancarlo Icardi

14.35 - 14.50 La comunicazione nella risposta alle emergenze infettive: cosa abbiamo imparato dal Covid-19? - Silvio Tafuri

14.50 - 15.05 Leadership e comunicazione: proposte per cambiare le cose - Carlo Favaretti

15.05 - 15.20 Infodemia, esitazione vaccinale e Covid-19: come si misurano? Come si affrontano?

Daniel Fiacchini

15.20 - 15.35 I determinanti dell’esitazione vaccinale anti-Covid-19: comunicazione e scienze cognitive - Andrea Grignolio

15.35 - 15.55

DISCUSSIONE

SALA TIZIANO e BERNINI SESSIONE PLENARIA 8

LE BUONE PRATICHE NEL CONTRASTO DEL COVID-19 Moderatori: Francesco Blangiardi, Vittorio Carreri

16.05 - 16.20 La raccolta e diffusione dei dati epidemiologici sul Covid-19 - Luigi Bertinato

16.20 - 16.35 Il ruolo delle Regioni nelle misure di contenimento e mitigazione - Daniela Amicizia 16.35 - 16.50 La campagna vaccinale contro Covid-19 in Italia - Carlo Signorelli

16.50 - 17.05 Sorveglianza epidemiologica e vaccinazioni: il ruolo del Dipartimento di Prevenzione Gabriele Mereu

17.05 - 17.25

DISCUSSIONE

(31)

Venerdì 5 novembre 2021

SALA TIZIANO e BERNINI ASSEMBLEA

17.30 - 18.30

ASSEMBLEA COLLEGIO DEI DOCENTI

SALA RAFFAELLO ASSEMBLEA

17.30 - 18.30

ASSEMBLEA COLLEGIO OPERATORI SANITARI

SALA DONATELLO ASSEMBLEA

17.30 - 18.30

ASSEMBLEA CONSULTA DEGLI SPECIALIZZANDI

SALA GIOTTO ASSEMBLEA

17.30 - 18.30

ASSEMBLEA CONSULTA DELLE PPSS

SALA TIZIANO e BERNINI ASSEMBLEA

18.30 - 19.30

ASSEMBLEA DEI SOCI

20.00 - 24.00

CENA DEL CONGRESSO

Tenuta Luca Giovanni (transfer ore 20.00 da hotel)

(32)

Sabato 6 novembre 2021

SALA TIZIANO e BERNINI SIMPOSIO OIP

08.30 - 10.30

STABILIZZARE LA RACCOLTA DATI PER UNA PREVENZIONE NAZIONALE EFFICACE

Moderatori: Elio Borgonovi, Antonio Ferro

L’OIP: Obiettivi strategici e indagine pilota 2021 – Verso un sistema stabile di epidemiologia fondato sui Dipartimenti di Prevenzione

Francesco Calamo Specchia

I dati OIP per il ridisegno dei Dipartimenti di Prevenzione Enrico Di Rosa, Emanuele Torri

Tavola Rotonda

Non solo Covid-19: quali altri dati per una rinnovata Prevenzione in Italia Domenico Mantoan, Giovanni Migliore, Andrea Silenzi, Graziano Onder, Luca Gino Sbrogiò, Carlo Signorelli

DISCUSSIONE

SALA UNIVERSITARIA 4 WORKSHOP 6

DISEGUAGLIANZE DI SALUTE E CITTÀ SALUTOGENICA Moderatori: Daniela D’alessandro, Donatella Varrenti

08.35 - 08.50 Covid-19: pandemia o sindemia? - Marisa Raffo

08.50 - 09.05 Condizioni socio-economiche e Covid-19 - Andrea Siddu

09.05 - 09.20 Rischio differenziato nelle scuole in base alle zone censuarie - Emanuele Amodio 09.20 - 09.35 Le nuove esigenze abitative: dalla casa al quartiere - Marco Dettori

09.35 - 09.50 Layout funzionale alla luce dell’esperienza Covid-19 - Letizia Appolloni 09.50 - 10.05 Quali soluzioni per la città di prossimità - Andrea Rebecchi

10.05 - 10.25

DISCUSSIONE

(33)

Sabato 6 novembre 2021

SALA UNIVERSITARIA 3 WORKSHOP 13

LA PREVENZIONE DEI TUMORI NON SI FERMA: ALIMENTAZIONE, VITA ATTIVA E SCREENING FOREVER

Moderatori: Giorgio Brandi, Domenico Pompei

08.35 - 08.53 Studio “DianaWeb”: dal reclutamento all’analisi trasversale dei dati al baseline Milena Villarini

08.53 - 09.11 Med Food Anticancer Program: esperienze di resilienza nella prevenzione dei tumori in epoca Covid-19 - Michele Panunzio

09.11 - 09.29 Esercizio fisico per la prevenzione primaria e terziaria dei tumori - Mauro De Santi 09.29 - 09.47 Food and Nutrition Literacy: validazione di uno strumento di misura complesso in

ambito oncologico - Daniele Nucci

09.47 - 10.05 La prevenzione secondaria del cancro: i poteri della medicina per prevenire le resistenze e le recidive nel paziente oncologico - Alberto Izzotti

10.05 - 10.25

DISCUSSIONE

SALA RAFFAELLO WORKSHOP 14

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE AMBIENTE-CORRELATE IN ERA COVID-19:

DATI, MODELLI ED ESPERIENZE

Moderatori: Andrea Barbara, Salvatore Sciacca

08.35 - 08.55 Le attività del Dipartimento di Prevenzione nel SIN di Taranto - Sante Minerba

08.55 - 09.15 Le plastiche tra economia circolare e processo di transizione energetica: esperienze di prevenzione in ambito di salute e ambiente - Vittorio Selle

09.15 - 09.35 Qualità delle acque e piani di sicurezza dell’acqua negli ospedali - Osvalda De Giglio 09.35 - 09.55 Sorveglianza epidemiologica del SARS-CoV-2 e delle sue varianti nelle acque reflue in Italia - Giuseppina La Rosa, Elisabetta Suffredini

09.55 - 10.30

DISCUSSIONE

(34)

Sabato 6 novembre 2021

SALA UNIVERSITARIA 2 WORKSHOP 16

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI: IL RUOLO DELL’IGIENISTA Moderatori: Martina Barchitta, Martino Rizzo

08.35 - 08.50 La pandemia e l’esigenza di disporre di indicazioni tecniche e di programmi nazionali di IPC - Paolo D’Ancona

08.50 - 09.05 La pandemia e le infezioni correlate all’assistenza: dalla sorveglianza alle strategie di IPC - Antonella Agodi

09.05 - 09.20 Le tecniche di disinfezione ambientale - Pietro Manzi

09.20 - 09.35 Igiene delle mani, uso delle mascherine: cosa dicono le evidenze? - Luisa Sodano 09.35 - 09.50 La pandemia e l’impatto economico delle infezioni correlate all’assistenza nelle

strutture sanitarie - Giovanni Battista Orsi

09.50 - 10.05 Come cambia la formazione nello scenario pandemico e post pandemico Francesco Auxilia

10.05 - 10.25

DISCUSSIONE

SALA UNIVERSITARIA 5 WORKSHOP 17

RIFLESSIONI POST PANDEMIA: PREPARDNESS E CAPACITÀ DI RESILIENZA DEI SERVIZI SANITARI

Moderatori: Fabrizio Gemmi, Roberto Novati

08.35 - 08.50 Quali strumenti per valutare la capacità di resilienza dei sistemi sanitari regionali Milena Vainieri

08.50 - 09.05 Preparedness nella gestione delle emergenze - Leila Fabiani

09.05 - 09.20 La continuità delle cure nei pazienti oncologici durante la pandemia - Mattia Altini 09.20 - 09.35 La riorganizzazione della attività chirurgica: esperienza in tempo di pandemia e

prospettive future - Lorenzo Roti

09.35 - 09.50 Il Medico del Lavoro, il suo nuovo ruolo integrato multiprofessionale per una nuova risposta della Sanità Pubblica - Umberto Moscato

09.50 - 10.05 La Pandemia a Milano può insegnare molto - Edgardo Valerio

(35)

Sabato 6 novembre 2021

SALA DONATELLO WORKSHOP 19

SARS-COV-2 E AMBIENTI DI LAVORO: UNA SFIDA A 360°

Moderatori: Espedito Moliterni, Cosimo Scarnera

08.35 - 08.50 SARS-CoV-2 e ambienti di lavoro non sanitari - Matteo Riccò 08.50 - 09.05 SARS-CoV-2 e ambienti di lavoro sanitari - Paolo Durando

09.05 - 09.20 Idoneità condizionate, total worker health e monitoraggio a lungo termine del lavoratore vaccinato - Salvatore Zaffina

09.20 - 09.35 Stress a lungo termine degli operatori sanitari in prima linea negli hub Covid-19 Nicola Magnavita

09.35 - 09.50 Vaccinazioni anti SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro - Vincenzo Nicosia 09.50 - 10.05 Strategie di controllo dell’infezione da SARS-CoV-2 tra gli operatori sanitari Alberto Firenze

10.05 - 10.25

DISCUSSIONE

SALA LEANDRO 1 COMUNICAZIONI ORALI

C3: EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE MALATTIE INFETTIVE NON VPD Moderatori: Iolanda Grappasonni, Donatella Visentin

08.30 - 08.40Arginare la pandemia fuori del mondiale di sci “cortina2021”: una sfida per lo sport e la Sanità Pubblica - Anna De Polo

08.40 - 08.50Utilizzo di dati amministrativi per la valutazione dell’impatto delle attività di eliminazone di HCV in Regione Toscana nel periodo 2015-2020 - Luca Ceccarelli

08.50 - 09.00Condizioni cliniche e contesto sociale: capacità predittiva di un indicatore di fragilità sulla mortalità intra-ospedaliera a 18 mesi - Valeria Fano

09.00 - 09.10 Rischio di re-infezione da SARS-CoV-2 nell'Azienda Sanitaria locale di Vercelli: uno studio retrospettivo - Antonio Isabella

09.10 - 09.20 Implementazione di un portale COVID-19 per la gestione dell’infezione da coronavirus nelle strutture sociosanitarie: l’esperienza dell’Agenzia di Tutela della Salute di Pavia (ATS) - Stefano Boni

09.20 - 09.30 Indagine epidemiologica molecolare per valutare il ruolo dell’HIV nell’infezione orale da papillomavirus - Giuseppa Visalli

09.30 - 09.40 Mortalità da COVID-19 e fattori correlati duranti la prima e le successive ondate Leonardo Villani

(36)

Sabato 6 novembre 2021

SALA LEANDRO 2 COMUNICAZIONI ORALI

C6: PROMOZIONE DELLA SALUTE Moderatori: Rosita Cipriani, Tiziana Grassi

08.50 - 09.00Piano Imola in forma (PIF): pedonabilità nel contesto scolastico. Il ruolo educativo della walkability nella promozione della salute - Alice Masini

09.00 - 09.10 Pensione e depressione: fattore di rischio o protettivo? Revisione sistematica e metanalisi - Anna Odone

09.10 - 09.20 Impatto dell’epidemia SARS-CoV2 sulla gestione dei pazienti affetti da epilessia:

un’analisi delle serie storiche interrotte sull’uso degli antiepilettici e l’accesso in pronto soccorso durante le due ondate COVID-19 - Ippazio Cosimo Antonazzo 09.20 - 09.30 La sorveglianza edit: l’indagine periodica della Regione Toscana sui comportamenti

a rischio negli adolescenti - Annamaria Schirripa

09.30 - 09.40 Rischio di Covid tra gli sportivi agonisti: case study del nuoto pugliese Andrea Martinelli

09.40 - 09.50“A casa tutto bene?” Valutazione dell’impatto delle restrizioni sociali sul quoziente di sviluppo neuro-cognitivo di una coorte di bambini e considerazioni post-pandemiche Eleonora Ferrari

09.50 - 10.00 La percezione delle donne in gravidanza e delle ostetriche riguardo alle raccomandazioni sulla pratica dell’attività fisica durante la gestazione Francesca Scognamiglio

10.00 - 10.10 Fattori di rischio e strategie di prevenzione tra gli adolescenti con scoliosi giovanile idiopatica: uno studio trasversale nella Provincia di Palermo

Claudia Emilia Sannasardo

(37)

Sabato 6 novembre 2021

SALA UNIVERSITARIA 5 COMUNICAZIONI ORALI

C8: VACCINAZIONI

Moderatori: Leandro Gentile, Andrea Zizzi

08.30 - 08.40COVID-19: risposte anticorpali a confronto. Operatori sanitari vaccinati naive vs vaccinati ex positivi - Giuseppe Pantò

08.40 - 08.50Vaccinazione anti COVID-19 e variante delta: analisi dell’andamento epidemiologico e clinico dei casi nell’ASL di Lecce - Michela Caricato

08.50 - 09.00Esitazione vaccinale tra gli adolescenti: andamento della campagna vaccinale anti-COVID-19 dell’ASL di Lecce - Valerio Aprile

09.00 - 09.10 Valutazione della risposta immunologica alla vaccinazione anti SARS-CoV-2 negli operatori sanitari - Gloria Deriu

09.10 - 09.20 Evoluzione delle cellule B della memoria dall’età infantile all’età adulta Rita Brugaletta

09.20 - 09.30 Vaccinazione in carcere una priorità per detenuti e personale: una indagine su SARS-CoV-2 nelle carceri italiane - Marianna Mastrodomenico

09.30 - 09.40 Reattogenicità e risposta immune umorale della vaccinazione eterologa chadox1 ncov-19/bnt162b2 in un gruppo di soggetti vaccinati presso l’a.o.u. Policlinico

“G. Martino” di Messina - Roberto Venuto

09.40 - 09.50L’impatto della pandemia di COVID-19 sulle vaccinazioni dell’età pediatrica e dell’età evolutiva. Studio sulla rilevazione delle coperture vaccinali di routine nella ASL di Taranto - Giuseppe Franco

SALA TIZIANO e BERNINI LETTURA PFIZER

(NO ECM)

10.30 - 11.00

PERCHÉ È IMPORTANTE VACCINARE GLI ADOLESCENTI CONTRO LA MENINGITE B

Moderatore: Vincenzo Baldo Speaker: Donatella Panatto

DISCUSSIONE

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement N° 847095.. 14:00 - 14:20

e) le spese per costi relativi ad autorizzazioni edilizie, alla costruzione e all’esercizio. Nel limite delle risorse finanziarie disponibili e nei limiti dei massimali

Procedura di progressioni verticali del Ministero della Transizione ecologica – convocazione

L’obiettivo del presente piano operativo è quello di fornire indicazioni volte alla prevenzione e protezione dal rischio di contagio da COVID – 19

Su ciò è fondata la scelta dei principali temi trattati durante il Congresso che comprenderanno: l’approccio one health nello scenario attuale di transizione ecologica

In particolare, durante il trasporto dei rifiuti deve essere impedita la dispersione, lo sgocciolamento dei rifiuti, la fuoriuscita di esalazioni moleste e deve essere garantita

 a mantenere l’attività di vendita di prodotti sfusi, oggetto della presente istanza, per un periodo non inferiore a tre anni dalla data di concessione del contributo nonché