• Non ci sono risultati.

Fenomenologia delle arti contemporanee

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fenomenologia delle arti contemporanee"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Fenomenologia delle arti contemporanee

Professoressa Anna Maria Amonaci Programma del corso

Per gli studenti del Biennio di Fotografia, la materia "Fenomenologia delle arti contemporanee" è il nuovo nome che comprende il corso di "Storia della fotografia", e la lezione settimanale di "Attribuzione". Non è richiesto, ovviamente, di ripetere l'esame di "Storia della fotografia" a quegli studenti che lo avessero già sostenuto al Triennio dell'Accademia di Brera, o la stessa materia in altri istituti universitari. In tal caso, per sostenere l'esame di

"Fenomenologia", è obbligatoria la frequentazione delle sole ore di

"Attribuzione". Si consiglia tuttavia di partecipare comunque alle lezioni del suddetto percorso storico per acquisire il piano interpretativo e metodologico del docente.

Per gli iscritti, invece, nuovi della materia (ripeto, senza alcun esame di storia fotografica) è obbligatorio frequentare anche il corso di "Storia della fotografia" (le cui lezioni si svolgeranno online invece che a Brera1). Tale corso è tenuto anche per gli studenti del Triennio.

Le lezioni sul percorso storico sono a carattere propedeutico, illustrative le vicende della fotografia dalle origini ad oggi. Per lo stato straordinario si riduce l’orario a tre ore settimanali (due il giovedi, 14.00 - 16:00; una il venerdi, 12.00 - 13.00); a queste si aggiunge un'ora settimanale di "Attribuzione", che mira a sviluppare la capacità di lettura critica e attributiva delle fotografie. In tal senso si intitola "Attribuzione". Si tratta di esercitazioni pratiche, durante le quali saranno mostrate una serie di immagini, dagli esordi della fotografia all'età presente, realizzate dai grandi maestri, inclusi anche i registi.

Tali immagini, presentate prive di didascalie, sono campi esemplificativi per apprendere, con la guida dell'insegnante, come fare a riconoscerne il periodo di realizzazione e quindi l’autore, attraverso tre elementi propri della fotografia, cioè: il taglio, la luce e momento di scatto. Il metodo per attribuire l’appartenenza autoriale e temporale delle opere fotografiche, è stato concepito secondo quello applicato per riconoscere le opere pittoriche e scultoree.

ARGOMENTI TRATTATI NELLA PARTE PROPEDEUTICA DI STORIA DELLA FOTOGRAFIA:

La camera ottica e il vedutismo sei-settecentesco: sulla via della scoperta. Le sperimentazioni (1839-50): il dagherrotipo e il callotipo in età tardoromantica. La diffusione della fotografia (1850-70): le differenti linee della fotografia francese e di quella britannica. L’esplorazione fotografica del West negli Stati Uniti e l’esaltazione della natura. La prima maturità della fotografia (1870-1914): la rivista “Camera Work”. La fotografia e le avanguardie (1910-30). La fotografia tra le due guerre. Il fotogiornalismo negli Stati Uniti: le campagne fotografiche della Farm Security Administration; l’agenzia

(2)

Magnum. Il dopoguerra: la fotografia e l’arte Informale. Il Neorealismo italiano e la fotografia. Gli anni Sessanta e Settanta. Le sperimentazioni pop e concettuali. Dal decennio Ottanta agli anni Duemila: la fotografia nel contesto postmoderno e in seguito alla rivoluzione tecnologica.

Bibliografia

PER IL PERCORSO STORICO:

MANUALI DI RIFERIMENTO (i testi indicati sono presenti nella biblioteca dell' Accademia):

Per questo periodo eccezionale consiglio lo studio del percorso fotografico sui profili storici che si trovano in rete, e la consultazione (sempre online) per la storia della fotografia italiana, Pierangelo Cavanna, Storia della fotografia in Italia, 2018.

• B. Newhall, History of Photography (1° ed. 1937, riveduta e ampliata 1982); 1° ed. italiana:

Storia della fotografia, Einaudi, Torino 1984;

• I. Zanier, Storia della fotografia italiana, Laterza, Bari 1986;

• M. Frizot (a cura di), Nouvelle Histoire de la Photographie (1994); ed. consigliata: New History of Photography, Könemann, Köln 1998;

• S. Bright, Art Photography Now, Thames & Hudson, London 2005;

• A. Russo, Storia culturale della fotografia italiana - Dal Neorealismo al Postmoderno, Einaudi, Torino 2011.

• D. Bate, Photography: The Key Concepts (1° ed. 2009, riveduta e ampliata 2015); (1° ed.

italiana: Il primo libro di fotografia, 2011), ed. consigliata: Il primo libro di fotografia, nuova edizione ampliata, Piccola Biblioteca Einaudi - Mappe, Torino 2017.

• D. Bate, Art Photography (2015); ed. italiana: La fotografia d’arte, Einaudi, Torino 2018.

FONTI E SCRITTI RELATIVI AGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO (i testi sono presenti anch'essi in biblioteca; le pubblicazioni della docente sono in fotocopia presso la fotocopisteria all'interno dell'Accademia):

• W. H. F. Talbot, The Pencil of Nature, London 1844-1846;

• A. Stieglitz, Camera Work - The complete illustrations 1903-1917, a cura di P. Roberts, Taschen, Köln 1997;

• L. Moholy-Nagy, Malerei, Fotografie, Film (1927); ed. italiana consigliata: A. Negri (a cura di), Pittura, Fotografia, Film, Scalpendi, Milano 2008;

• M. Natkin, La Photographie pure, in L'art de voir et la Photographie, Thanty, Paris 1935;

• W. Settimelli, I padri della fotografia - I fatti, i pionieri, gli eroi, le polemiche, le tecniche e i documenti inediti dal 1820, Cesco Ciapanna Editore, Firenze 1979;

(3)

• C. Cotton, The Photograph as Contemporary Art (2004); 1° ed. italiana: La fotografia come arte contemporanea, Einaudi, Torino 2010;

• A. M. Amonaci, Il paesaggio toscano e la fotografia a Firenze tra le due guerre. Gli antecedenti e la personalità di Vittorio Alinari I, in «Artista», annuale del 2011, pp. 208-253.

PER LE LEZIONI DI ATTRIBUZIONE:

TESTI DI RIFERIMENTO:

•P. Hill, T. J. Cooper, Dialogue with Photography, Dewi Lewis Publishing, New York 1979;

•AA. VV., Aperture Conversations: 1985 to the Present, Aperture, New York 2018.

Si rimanda, per approfondimenti sulle fotografie trattate e quindi sui loro autori, alle raccolte fotografiche presenti sui siti di internet relativi ai nomi dei fotografi menzionati.

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso mira a far acquisire una coscienza d'insieme del percorso storico della fotografia, in relazione ai diversi momenti dell'arte visiva, attraverso l'analisi delle fonti scritte dei relativi periodi. Tale percorso storico si integra con la lettura fenomenologica della produzione di grandi fotografi e registi, durante le ore di “Attribuzione”, dove verranno affrontati caratteri delle singole espressioni.

Pertanto l'esame prevede, oltre al colloquio orale, la realizzazione di un testo con immagini (una sorta di manuale) che illustri l'evoluzione della Storia della fotografia dalle origini ad oggi. La preparazione del suddetto testo è il risultato dello studio della bibliografia consigliata e dell'elaborazione degli appunti presi durante le lezioni, impegnando lo studente in un progetto editoriale dove poter esprimere la propria sensibilità estetica.

Per approfondimenti personali e per ampliare la conoscenza visiva dei periodi e degli autori trattati, si consiglia la consultazione dei seguenti volumi (presenti nella biblioteca dell’Accademia):

- Per l' Ottocento:

• M. Miraglia, Note per una storia della fotografia italiana (1939-1911), in Storia dell’ arte italiana, vol. 9, Einaudi, Torino 1981;

• C. Bertelli, I pionieri della fotografia 1840-1890, Idea Books, Milano 1988;

(4)

• AA. VV., Alle origini della fotografia - Un itinerario toscano 1839-1880, Alinari, Firenze 1989;

• P. Galassi, Before Photography: Painting and Ivention of Photography (1981); ed. italiana:

Prima della fotografia - La pittura e l'invenzione della fotografia, Bollati Boringhieri, Torino 1989;

• Nadar, Les annés créatrices 1854 -1860, catalogo della mostra a cura del Museé d'Orsay, Paris 1994;

• C. Agosti, M. Ceriani, Il fondo fotografico antico, in Le raccolte storiche dell'Accademia di Brera, a cura di C. Agosti, M. Ceriana, Centro Di, Firenze 1997;

• Denise Rose, The handmade silver gelatin emulsion print - Creating Your Own Liquid Emulsions for Black & White Paper, Routledge, 2018

- Per il Novecento:

• W. Benjamin, Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit (1936); 1°

ed. italiana: L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 1966;

• U. Mulas, La fotografia, a cura di P. Fossati, Einaudi, Torino1973;

• S. Sontag, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società (titolo originale, On Photography, 1973), Einaudi, Torino 1978;

• F. Menna, Fotografia analitica, Narrative Art, Nuova scrittura, F.lli Fabbri, Milano 1978;

• D. Palazzoli, Fotografia, cinema, videotape. L’arte nell’età dei media, F.lli Fabbri, Milano1978;

• R. Barthes, La chambre claire. Note sur la photographie (1980); ed. italiana: La camera chiara. Note sulla fotografia, Einaudi, Torino 1980;

• Paris/Magnum. Photographes 1935-1981, Introduzione di J. Morath, Millexton 1981;

• Vilém Flusser, Per una filosofia della fotografia, (1° ed. 1983), ed. it. Bruno Mondadori, Milano 2006;

• Nuovo paesaggio americano. Dialecticol landscape, a cura di P. Costantini, S. Fuso, S.

Mescola, Electa, Milano 1987;

• Photographie Bauhaus 1919-1933, a cura di J. Fiedler, Edition Carré, Paris 1990;

• R. Krauss, Theory and History of Photography (1990); ed. italiana: Teoria e storia della fotografia, a cura di E. Grazioli, Bruno Mondadori Editori, Milano 1996;

• Visage du role. Fotografia e fisiognomica della collezione Getty Images, a cura di I. Zannier, Motta Editore, Milano 1999;

• Fotografia del XX secolo nella collezione del Museum Ludwig di Colonia, Taschen, Koll 2001;

• One hundred photograaphs, a collection by Bruce Bernard, Phaidon Press, London 2002;

- Per il periodo odierno, con particolare attenzione al contesto italiano:

(5)

• La fotografia degli artisti italiani negli anni ’90, a cura di S. Wolf, Motta Editore, Milano1994;

• “L’hoggidì overo gli ingegni moderni non inferiori à’ passati”. Pitture, sculture, fotografie, catalogo della mostra a cura di A. M. Amonaci (Firenze, Fondazione di studi di Storia dell’arte Roberto Longhi), 1999;

• A. M. Amonaci, Lorenzo Giotti fotografo, “Artista”, 1999, pp. 88-93;

• C. Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Bruno Mondatori, Milano1999;

• A. Pieroni, Fototensioni. Arte ed estetica delle ricerche fotografiche d’inizio millennio, Castelvecchi, Roma 1999;

• W. Guadagnini, Fotografia, Zanichelli, Bologna 2000 (relativamente agli anni ottanta e novanta);

• Fotografie di Carlo Cantini, catalogo della mostra a cura di A. M. Amonaci, (Firenze, Museo Marino Marini), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Mi), 2002;

• A Blink, 100 photographers, 100 curators, 100 writers, Phaidon Press, London 2002;

• D. Campany, Art and Photography, Phaidon, London 2003;

• A. Pieroni, Leggere la fotografia. Osservazioni e analisi delle immagini fotografiche, EDUP, Roma 2003;

• AA.VV., Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, a cura di F. Poli, Electa, Milano 2003;

• Col segno di poi. Fotografie in Toscana 1980-2004, catalogo della mostra a cura di A.

Maria Amonaci (Firenze, Galleria moderna), Gli Ori, Prato 2004;

• Le fotografie di Luciana Maionj, catalogo della mostra a cura di A. M. Amonaci (Firenze, Museo Marino Marini), Gli Ori, Prato 2004;

• A. M. Amonaci, L'Arno nelle fotografie di Gianluca Maver, “Artista, 2005, pp. 96-99;

• A. Madesani, Storia della fotografia, Milano, Bruno Mondatori, 2005 (relativamente agli anni ottanta e novanta);

• A. M. Amonaci, Il paesaggio delle cave di Carrara nelle fotografie di Riccardo Mazzoni,

“Artista”, 2007, pp. 110-113;

• A. M. Amonaci, Il ritratto nella fotografia odierna, in Visages en pose. Ritratti dipinti scolpiti, fotografati, catalogo della mostra a cura di A. M. Amonaci, E. Busmanti (Bologna, Galleria Maurizio Nobile Antiquario), Bologna, 2008, pp. 66-107;

• U. Grosenick, T. Seelig, Photo Art - The New World of Photography (1° edizione tedesca, Dumont Buchverlag, Cologne 2007); ed. consigliata: Themes & Hudson, London 2008;

• Luigi Ghirri, Lezioni di fotografia, a cura di G. Bizzarri e P. Barbaro, Con uno scritto biografico di G. Celati, Quodlibet, Macerata 2010;

• R. Valtorta (a cura di), Luogo e identità nella fotografia italiana contemporanea, Einaudi, Torino 2013;

• Augusto Pieroni, PORTFOLIO! - Costruzione e lettura delle sequenze fotografiche, Postcart, Roma 2015

• Francesco Radino, Fotografie / photographs 1968 -2018, Silvana Editoriale, Milano 2019.

È consigliata anche la visione dei seguenti testi non presenti in biblioteca:

(6)

• D. Scharf, Art and Photography (1968); 1° ed. italiana: Arte e fotografia, Einaudi, Torino 1979;

• A.Gilardi, Storia sociale della fotografia, Bruno Mondadori Editori, Milano 1976;

• H. Gernsheim, Storia della fotografia, 2 volumi (Le origini; L'età del collodio), Electa, Milano 1981;

G. Marcenaro, Fotografia come letteratura, Bruno Mondatori, Milano 2004.

Riferimenti

Documenti correlati

I Titoli di Efficienza Energetica, infatti, ideati successivamente al cosiddetto command & control, permettono ai soggetti inquinatori di far divenire il loro

La maggior parte dei modelli di scelta di percorso fa parte della grande famiglia dei modelli di scelta discreta, che assumono che l’utilità individuale associata ad

Si può comunque ritenere che sia un’inferenza il fatto che l’immagine rifletta tre facce di un cubo (cioè che l’immagine sia immagine di qualcosa), e un’ipotesi

In this paper we extend these results by exploiting a virtual reality system, and hand tracking with a data glove, showing that the illusion of ownership of the virtually presented

There is evidence about the relationship between health status, represented by frailty and comorbidities, and serum T levels in general population, while only one previous

L'anno duemiladiciotto, il giorno Uno del mese di Ottobre, regolarmente convocata alle ore 19:00, si è riunita la HI Commissione Consiliare Permanente di Studio e di

abnorme e sui limiti della prevalenza della “sostanza” sulla “forma” cit., il quale ha messo in evidenza i limiti di applicazione del principio della prevalenza della sostanza

La classe, presa in carico nel corrente anno scolastico, si è mostrata sensibile al dialogo educativo e il rapporto alunni/docente è stato sempre positivo e aperto al