• Non ci sono risultati.

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 16-12-2013 (punto N 21 )

Delibera N 1094 del 16-12-2013

Proponente

ANNA RITA BRAMERINI

DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Pubblicita’/Pubblicazione Atto soggetto a pubblicazione su Banca Dati (PBD) Dirigente Responsabile ALDO IANNIELLO

Estensore DANIELA GERMANI Oggetto

LR 89/98 e s.m.i. art. 2 comma 4: verifica di conformità dei piani d'azione dei Comuni di Livorno e Prato e degli assi stradali principali di interesse regionale della Regione Toscana e delle Province di Firenze, Livorno, Lucca, Pisa e Siena e della mappa acustica strategica del Comune di Prato al fine della trasmissione dei dati relativi al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Presenti

ENRICO ROSSI SALVATORE ALLOCCA ANNA RITA BRAMERINI

ANNA MARSON GIANNI SALVADORI CRISTINA SCALETTI

GIANFRANCO SIMONCINI

STELLA TARGETTI LUIGI MARRONI

VITTORIO BUGLI VINCENZO

CECCARELLI

ALLEGATI N°1

ALLEGATI

Denominazion Pubblicazione Tipo di trasmissione Riferimento

A Si Cartaceo+Digitale Relazione di sintesi

(2)
(3)

LA GIUNTA REGIONALE

Visto il decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 194 “Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale”;

Considerato che ai sensi dell’art. 4, comma 1, lettera a) e comma 3, lettera a) del d.lgs. 194/2005 l’autorità competente per gli agglomerati individuati dalla Regione elabora e trasmette alla Regione stessa il piano d’azione dell’agglomerato nonché le sintesi di cui all’allegato 6 dello stesso decreto;

Considerato che ai sensi dell’art. 4, comma 1, lettera b) e comma 3, lettera b) del d.lgs. 194/2005 le società e gli enti gestori di servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture di interesse regionale elaborano e trasmettono alla Regione il piano d’azione delle infrastrutture di competenza nonché le sintesi di cui all’allegato 6 dello stesso decreto;

Visto l’art. 4, comma 7 del d.lgs. 194/2005 che stabilisce che la Regione verifica che i piani d’azione degli agglomerati e degli assi stradali principali di interesse regionale soddisfino i requisiti di cui all’art. 4, comma 5 dello stesso decreto che recita: “I piani d’azione previsti ai commi 1 e 3 sono predisposti in conformità ai requisiti minimi stabiliti dall’allegato 5, nonché ai criteri stabiliti con decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di concerto con i Ministri della Salute e delle Infrastrutture e dei Trasporti, sentita la Conferenza unificata, da adottare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, tenuto conto anche della normativa tecnica di settore”;

Visto l’art. 7, comma 2, lettera d), del d.lgs. 194/2005 che stabilisce che la Regione per quanto di competenza deve comunicare al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare entro 3 mesi dalle date stabilite all’art. 4, commi 1 e 3, ovvero entro il 18 ottobre 2013 per quanto riguarda la seconda fase applicativa del decreto legislativo, i dati relativi ai piani d’azione degli agglomerati e degli assi stradali principali previsti all’allegato 6 dello stesso decreto, nonché i criteri adottati per individuare le misure previste nei piani stessi;

Vista la legge regionale 1 dicembre 1998 n. 89 “Norme in materia di inquinamento acustico” e successive modifiche e integrazioni e in particolare l’art. 2, comma 4 che stabilisce che la verifica di cui all’ art. 4, comma 7 del d.lgs. 194/2005 viene effettuata dalla Giunta regionale, avvalendosi del supporto tecnico dell’ARPAT reso nelle forme e con le modalità previste dalla lr. 30/2009;

Visto l’art. 17bis della lr. 89/98 che al comma 1 individua il Comune di Firenze come agglomerato con più di 250.000 abitanti e al comma 3 indica lo stesso Comune come autorità competente all’elaborazione della mappa acustica strategica e il piano d’azione dell’agglomerato per gli effetti del d.lgs.194/2005;

Vista la deliberazione della Giunta regionale 22/12/2008, n. 1106 “L.R. n. 89/98 e s.m.i. art. 17 bis, comma 2: individuazione del Comune di Livorno e del Comune di Prato come agglomerati della Regione Toscana con popolazione compresa tra 100.000 e 250.000 abitanti ai fini degli adempimenti del d.lgs. 194/2005;

Visto che con la suddetta deliberazione il Comune di Livorno e il Comune di Prato sono individuati come autorità competente all’elaborazione della mappa acustica strategica e del piano d’azione del rispettivo agglomerato per gli effetti del d.lgs.194/2005;

Vista la deliberazione della Giunta regionale 17/12/2012, n. 1153 “LR 89/98 e s.m.i. art. 2 comma 4: verifica di conformità delle mappe acustiche strategiche degli agglomerati e delle mappature

(4)

acustiche degli assi stradali principali di interesse regionale al fine della trasmissione al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare dei dati di cui all'allegato 6 del d.lgs.

194/2005”, e in particolare il punto 4 del deliberato con il quale la Giunta Regionale si riserva di comunicare al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare i dati della mappa acustica strategica del Comune di Prato una volta acquisiti e verificati;

Vista la documentazione trasmessa dal Comune di Firenze con nota prot. 157266 del 17/10/2013

“Piano di azione comunale – Comune di Firenze – Trasmissione documentazione – Indicazione tempistica”, pervenuta il 18/10/2013 prot. reg. 266218;

Vista la documentazione trasmessa dal Comune di Livorno con nota prot. n. 69468 del 17/07/2013

“Elaborazione del piano di Azione del Comune di Livorno – Trasmissione alla Regione Toscana ai sensi del d.lgs. 194/2005”, pervenuta il 18/07/2013 prot. reg. 188195, le successive integrazione pervenute con note: prot. reg. 199922 del 31/07/2013, prot. reg. 238113 del 20/09/2013 e prot. reg.

302256 del 25/11/2013;

Vista la documentazione trasmessa dal Comune di Prato con nota prot. GE 2013/0083674 del 17/07/2013 “Invio del Piano d’Azione di cui al d.lgs. 194/2005”, pervenuta il 17/07/2013 prot. reg.

187330 e la successiva integrazione trasmessa con nota prot. 0135358 del 27/11/2013 “Mappatura acustica Strategica e Piano di Azione Agglomerato di Prato”, pervenuta il 27/11/2013 prot. reg.

305110;

Vista la documentazione trasmessa dalla Regione Toscana, Settore “Viabilità di interesse regionale”

con nota prot. reg. 187065 del 17/07/2013 “Trasmissione del Piano di azione delle strade regionali con traffico compreso tra 3.000.000 e 6.000.000 di veicoli/anno ai sensi dell’articolo 4 del d.lgs.

194/2005” e la successiva integrazione trasmessa con nota prot. reg. 255503 del 08/10/2013

“Trasmissione del piano di azione delle strade regionali con traffico compreso tra 3.000.000 e 6.000.000 di veicoli/anno ai sensi dell’art. 4 del d.lgs. 194/2005 e aggiornamento del Piano di Azione delle strade regionali con traffico superiore ai 6.000.000 di veicoli/anno”;

Vista la documentazione trasmessa dalla Provincia di Firenze con nota prot. 0308396 del 18/07/2013 “Trasmissione Piano d’Azione delle strade provinciali – Asse stradale principale- Infrastruttura con più di 3.000.000 di veicoli/anno”, pervenuta il 18/07/2013 prot reg. 188208 e le successive integrazioni pervenute il 09/09/2013 prot. reg. 225885 e il 19/11/2013 prot. reg. 297086;

Vista la documentazione trasmessa dalla Provincia di Livorno con nota prot. 27110 del 17/07/2013

“Consegna Piano d’Azione strade con più di 3.000.000 veicoli/anno (d.lgs. 194/2005, art. 4, comma 3, lettera b)”, pervenuta il 17/07/2013 prot. reg. 187312 e la successiva integrazione pervenuta il 06/12/2013 prot. reg. 315699;

Vista la documentazione trasmessa dalla Provincia di Lucca con nota prot. 0137808 del 17/07/2013

“Trasmissione Piano di azione, ai sensi del d.lgs.194/2005, relativo agli assi stradali di competenza della provincia, su cui transitano più di 3.000.000 di veicoli/anno”, pervenuta il 23/07/2013 prot.

reg. 195247 e le successive integrazioni pervenute il 05/08/2013 prot. reg. 202372, il 11/09/2013 prot. reg. 229475 e il 20/11/2013 prot. reg. 297680;

Vista la documentazione trasmessa dalla Provincia di Pisa con nota prot. 186625/08.02.00 del 17/07/2013 “D.lgs. 194/2005, art. 4 Piani di azione. Trasmissione Piano di Azione assi stradali principali della Provincia di Pisa”, pervenuta il 18/07/2013 prot. reg. 187670 e la successiva integrazione pervenute il 30/09/2013 prot. reg. 245754;

(5)

Vista la documentazione trasmessa dalla Provincia di Pistoia con nota del 17/07/2013

“Adempimenti d.lgs. 194/2005 – Trasmissione documentazione digitale e sintesi per gli assi stradali di competenza”, pervenuta il 17/07/2013 prot. reg. 187317 e la successiva integrazione pervenuta il 06/12/2013 prot. reg. 315554;

Vista la documentazione trasmessa dalla Provincia di Siena con nota prot. 11881 del 16/07/2013

“Trasmissione Piano d’azione delle strade provinciali – Asse stradale principale – (Infrastruttura con più di 3.000.000 di veicoli/anno)”, pervenuta il 19/07/2013 prot. reg. 189736 e le successive integrazioni pervenute il 30/09/2013 prot. reg. 245145 e il 19/11/2013 prot. reg. 296745;

Preso atto che dalla documentazione presentata dal Comune di Firenze e dalla Provincia di Pistoia risulta che la predisposizione del piano d’azione è in corso;

Preso atto che il Comune di Prato con nota pervenuta il 27/11/2013 prot. reg. 305110 ha trasmesso, i dati della mappa acustica strategica dell’agglomerato ai sensi dell’art. 3, comma 3, lettera a) del d.lgs. 194/2005 e che la stessa è stata predisposta con il supporto tecnico dell’ARPAT, il cui parere si ritiene pertanto acquisito;

Visti i risultati dell’istruttoria svolta dal Settore “Energia, tutela della qualità dell’aria e dall’inquinamento elettromagnetico e acustico” della Giunta regionale riportata nell’Allegato A facente parte integrante e sostanziale della presente Deliberazione, svolta con il contributo tecnico dell’ARPAT, di cui alla nota prot. n. DV.01/249.1 del 14/11/2013, pervenuta in data 14/11/2013 prot. reg. 293370;

Considerato che la suddetta istruttoria si è svolta in carenza dei criteri che dovevano essere stabiliti con il decreto di cui all’art. 4, comma 5 del d.lgs. 194/2005;

Ritenuto di procedere comunque alla verifica di conformità prevista dalla lr. 89/98 e s.m.i.

limitando la stessa alla presenza dei dati da trasmettere alla Commissione europea di cui all’allegato 6 del d.lgs. 195/2005;

Considerato che sulla base dei risultati dell’istruttoria riportati nel sopra citato Allegato A, la documentazione relativa ai rispettivi piani d’azione trasmessa dal Comune di Livorno, dal Comune di Prato, dalla Regione Toscana Settore “Viabilità di interesse regionale” e dalle Province di Firenze, Livorno, Lucca, Pisa e Siena e, nel caso del Comune di Prato, quella della mappa acustica strategica dell’agglomerato, contiene i suddetti dati;

Ritenuto pertanto verificata ai sensi dell’art. 2, comma 4 della lr. 89/98 e s.m.i., limitatamente ai dati richiesti dalla Commissione europea di cui all’allegato 6 del d.lgs. 194/2005, la documentazione relativa ai rispettivi piani d’azione trasmessa dal Comune di Livorno, dal Comune di Prato, dalla Regione Toscana Settore “Viabilità di interesse regionale” e dalle Province di Firenze, Livorno, Lucca, Pisa e Siena e, nel caso del Comune di Prato, quella della mappa acustica strategica dell’agglomerato;

Ritenuto quindi di procedere, ai sensi dell’art. 7, comma 2, lettera c) del d.lgs. 194/2005, all’inoltro della documentazione pervenuta al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, riservandosi di integrare la stessa con i dati successivamente trasmessi dal Comune di Firenze e dalla Provincia di Pistoia.

A voti unanimi

(6)

DELIBERA

1. di considerare verificata ai sensi dell’art. 2, comma 4 della lr. 89/98 e s.m.i., limitatamente ai dati richiesti dalla Commissione europea di cui all’allegato 6 del d.lgs. 194/2005, sulla base dei risultati dell’istruttoria tecnica riportata nell’Allegato A facente parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, la documentazione relativa ai rispettivi piani d’azione trasmessa dal Comune di Livorno, dal Comune di Prato, dalla Regione Toscana Settore “Viabilità di interesse regionale” e dalle Province di Firenze, Livorno, Lucca, Pisa e Siena e, nel caso del Comune di Prato, quella della mappa acustica strategica dell’agglomerato;

2. di comunicare i dati di cui al punto precedente al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 7, comma 2, lettera c) del d.lgs.

194/2005;

3. di provvedere alla pubblicazione di copia degli stessi dati sulla pagina web regionale all’indirizzo: Ambiente/Inquinamenti Fisici/d.lgs.194/2005;

4. di riservarsi di comunicare al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare i dati dei piani d’azione del Comune di Firenze e della Provincia di Pistoia una volta acquisiti e verificati gli stessi;

5. di trasmettere copia del presente atto ai Comuni di Firenze, Livorno e Prato, alla Regione Toscana - Settore “Viabilità di interesse regionale”, e alle Province di Firenze, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia e Siena;

6. il presente atto, soggetto a pubblicazione ai sensi dell’art. 18, comma 2, lettera a) della lr.

23/2007, in quanto conclusivo del procedimento amministrativo regionale, è pubblicato integralmente sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale.

SEGRETERIA DELLA GIUNTA IL DIRETTORE GENERALE ANTONIO DAVIDE BARRETTA IL DIRIGENTE

ALDO IANNIELLO

IL DIRETTORE GENERALE EDO BERNINI

Riferimenti

Documenti correlati

La presente operazione di variazione e modifica del vigente Piano Regolatore Generale Comunale (P.R.G.C.), mediante Variante parziale ai sensi dell’art.17, comma V della

225 div.5/3 del 2014 del CPAI per un importo, a corpo, pari a € 3800,00 ( Euro tremilaottocento e zero centesimi) più iva di legge, per il ritiro dal magazzeno di tutti i

 combinazioni dei precedenti parametri atte a valorizzare l’impatto della produzione scientifica del candidato (indice Hirsch o simili). A seguito della valutazione preliminare

I corsi di formazione per acquisire l’idoneità di cui alla L 154/16, art. L’elenco dei soggetti accreditati per la Regione Umbria è consultabile all’indirizzo:

570/2004, sopra richiamata, e specificatamente all’allegato A della stessa, secondo quanto indicato nell’allegato B, parte integrante e sostanziale del presente atto;. a

SSO Struttura semplice - sede operativa

2. Considerato che l'integrazione completa tra aziende unità sanitarie locali e aziende ospedaliero-universitarie in un'unica azienda a livello di area vasta può rappresentare il

per l'anno 2019 Euro 656,15 (di cui Euro 190,74 per Fondo per l'innovazione ed Euro 465,41 per Fondo incentivante funzioni tecniche). per l'anno 2020 Euro 297,55( Fondo