• Non ci sono risultati.

Uno rapido sguardo al software

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Uno rapido sguardo al software"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Uno rapido sguardo al

software

(2)

Uno sguardo a GeoGebra

• GeoGebra

(http://www.geogebra.org/cms/) è un

software di geometria dinamica - in realtà, di matematica dinamica - con cui gli allievi possono costruire figure attraverso l’uso di comandi che permettono di collocare

oggetti geometrici (punti, rette, segmenti,

poligoni, cerchi, ecc.) su un piano.

(3)

Uno sguardo a GeoGebra

• La caratteristica peculiare di

GeoGebra, analoga a quella degli altri software di geometria dinamica diffusi in precedenza (Cabri-Géomètre in area

europea, The Geometer’s Sketchpad in

area nord-americana) , è la dinamicità.

(4)

La dinamicità di GeoGebra

• Le figure costruite possono infatti essere manipolate dinamicamente, non solo trascinate nel piano, ma anche modificate (nel senso di allargate, ristrette e quant’altro), mantenendone però invariato il

protocollo di costruzione.

• Ovvero, se si è costruito un quadrato, pur

modificandolo si vedrà sempre un quadrato, seppur girato o ingrandito, che mantiene le stesse proprietà con cui è stato costruito.

(5)

GeoGebra è open-source

• GeoGebra però si colloca su un piano diverso rispetto agli altri software menzionati, in

quanto è gratuito

• infatti è un software open-source che si sta diffondendo sempre di più oggigiorno nelle scuole e nelle università di tutto il mondo.

(6)

GeoGebra

integra diversi ambienti

GeoGebra cerca di andare oltre,rispetto ai software che lo hanno preceduto.

• consente non solo la costruzione e la manipolazione di figure geometriche nel piano euclideo e in quello

cartesiano

• consente una buona gestione simbolica degli oggetti geometrici e l’integrazione con l’ambiente numerico (simile a quello di un foglio elettronico)

• consente di caricare sul web come applet dinamici interattivi e consentire alla comunità di utilizzarli e manipolarli pur senza aprire GeoGebra

(7)

GeoGebra,

non solo geometria dinamica

• la dinamicità, ottenuta tramite la funzione di trascinamento (dragging);

• la misura (di lunghezze di segmenti, di ampiezze di angoli, di aree di figure, …)

• la traccia, il luogo, l’animazione (che consentono di vedere l’evoluzione di modelli)

(8)

GeoGebra,

non solo geometria dinamica

• l’integrazione di registri di rappresentazione diversi (come quello geometrico e quello analitico), che

consente di modellizzare situazioni problematiche

• L’oggetto matematico che gli studenti utilizzano in un software di geometria dinamica può essere da loro visto in due modi diversi: come semplice figura (ossia facendo leva sugli aspetti percettivi di

osservazione) oppure come figura legata a una

teoria (cioè facendo leva sugli aspetti concettuali).

(9)

GeoGebra,

dagli aspetti grafici alle congetture

• Con il software si fa anche più pressante l’attenzione sugli studenti, in quanto la loro tentazione a fermarsi ai soli aspetti percettivi della figura è forte, perché il

software offre non solo il disegno, ma anche una

molteplicità di disegni ottenibili con il trascinamento.

• Se vogliamo quindi far passare il pensiero teorico, avviando alla dimostrazione (che è la base della

(10)

GeoGebra,

matematica dinamica

• Questi risultati di ricerca didattica sono stati fondamentali per dare indicazioni sull’insegnamento della matematica con i software di geometria dinamica come GeoGebra.

• Naturalmente è stato necessario riflettere sulla necessità di un cambiamento nell’insegnamento della matematica, che si presenta essenzialmente come metodologico.

(11)

GeoGebra,

matematica dinamica

• I risultati di ricerca confermano questa necessità e garantiscono efficacia sia nei processi di insegnamento, sia in quelli di apprendimento.

• Tale cambiamento si realizza non già proponendo con l’uso del software problemi e attività in forma tradizionale, bensì formulando i

(12)

GeoGebra,

matematica dinamica

• problema di costruzione: classico problema di geometria risalente agli antichi greci, che consiste nel costruire figure geometriche utilizzando riga e compasso, quindi basando la costruzione su proprietà e assiomi della geometria euclidea.

(13)

GeoGebra,

matematica dinamica

• Un software come GeoGebra può essere utilizzato in sostituzione della riga e del compasso,

• purché gli studenti siano consapevoli che non è sufficiente ottenere la figura richiesta,

• ma che questa figura, una volta trascinata (e qui entra in gioco il dragging), mantenga le stesse caratteristiche (cioè, per esempio, un quadrato continui ad essere un

(14)

GeoGebra,

matematica dinamica

• Ma si tratta di un problema formulato in modo aperto, che lascia la possibilità di esplorare una situazione geometrica, di formulare una congettura, di validarla e quindi di dimostrarla, una volta convenuto che non è sufficiente vedere con il software che una certa tesi funziona, ma che bisogna giustificarla nel sistema teorico

Riferimenti

Documenti correlati

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per

L’impressione che il Repertorio nazionale si limiti ad una operazione di sommatoria di repertori già esistenti e sia destinato a rimanere monco della componente

1 Time profile of the response of serum 25(OH)D (ng/ ml) to different dose regimens of calcidiol at various time points (mean ± SE); the dotted lines indicate serum levels of

Se l’esito dello studio di fattibilità è stato positivo (ossia si è avuto l’OK dell’utente ed il progetto può essere realizzato), lo sviluppo del progetto entra nel vivo

– finitezza: composto da un numero finito di passi elementari; le operazioni sono eseguite un numero finito di volte – non ambiguità: i risultati non variano inO. funzione

Dipartimento di Scienze [email protected].

Il Garante per la privacy ha vietato ad una società il trattamento di dati personali effettuato sulle email aziendali dei dipendenti in violazione della

Rivalorizzando i dati clinici (iperglicemie moderate asintomatiche, glicosuria spropor- zionata rispetto alle iperglicemie) e la familiarità per iper- glicemie, l’ipotesi