• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Rosa Maria Pirrottina

Indirizzo via XXIV Maggio n° 72 Palmi (RC), 89015

Telefono

E-mail [email protected] [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 04/03/1987

ESPERIENZA LAVORATIVA • Date

• Principali mansioni e responsabilità • Tipo di attività

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Date

• Principali mansioni e responsabilità • Tipo di attività

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Date

• Principali mansioni e responsabilità • Tipo di attività

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Date

• Principali mansioni e responsabilità • Tipo di attività

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dal 1 Marzo 2016 a oggi

Attività lavorativa, in regime privato, presso l’Associazione No Profit

“Sinapsy” di Gioia Tauro (RC). Al suo interno ci si occupa di accompagnare e supportare i minori con diverse fragilità oltre che le loro famiglie.

Via C. Alvaro SNC – 89013 Gioia Tauro.

Maggio 2019

Relatore - Corsi di formazione e informazione

In collaborazione con il Comune di Gioia Tauro e l’Associazione M’ama dalla parte dei bambini con sede in Roma per la formazione e informazioni di coppie e single interessate ad accogliere, in affido o adozione, minori con e senza disabilità

Dal 1 Settembre 2014 a oggi

Conduttrice del progetto: “Allena la Mente”.

L’attività prevede training neuropsicologici, individuali o di gruppo, il cui obiettivo è sviluppare/potenziare e/o abilitare un’ampia gamma di abilità cognitive al fine di promuoverne un corretto sviluppo in età evolutiva.

Via Bovi, 43 – 89015 Palmi (RC).

Dal Dicembre 2012 a oggi

Attività di Consulente Tecnico di Parte (CTP) presso il Tribunale dei minori di Reggio Calabria e vari Tribunali – Sezione civile - sul territorio nazionale.

(2)

• Date

• Principali mansioni e responsabilità • Tipo di attività

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Date

• Principali mansioni e responsabilità

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Date

• Principali mansioni e responsabilità • Tipo di attività

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Date

• Principali mansioni e responsabilità

• Tipo di attività

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Date

• Principali mansioni e responsabilità • Tipo di attività

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Date

• Principali mansioni e responsabilità • Tipo di attività

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Date

• Principali mansioni e responsabilità • Tipo di attività

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dal 22 Gennaio 2014 a Gennaio 2018

Amministratore unico della “Società Cooperativa Sociale – Elettra Onlus”. Sede Legale via XXIV Maggio, 72 – 89015 Palmi (RC). P.IVA 02805030802 – Pec: [email protected]

Dal 31 Gennaio 2017 a Gennaio 2018

Tutor per la facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione.

Presso Università Telematica “Niccolò Cusano” via A. Altomonte 89015 Palmi (Rc).

Dal 6 Giugno 2016 al 25 Luglio 2016

Conduttrice del progetto: “Summer Brain Camp”.

Il percorso, attraverso l’utilizzo dei migliori metodi psicopedagogici, ha come obiettivo quello di creare attività laboratoriali-creative e didattico- educative per bambini dai 4 ai 10 anni;

Via G. Bovi, 23 – 89015 Palmi (RC).

Dal 8 Giugno 2015 al 30 Luglio 2015

Conduttrice del progetto: “Summer Brain Camp”.

Il percorso, attraverso l’utilizzo dei migliori metodi psicopedagogici, ha come obiettivo quello di creare attività laboratoriali-creative e didattico- educative per bambini dai 6 ai 10 anni;

Via G. Bovi, 23 – 89015 Palmi (RC).

Dal 31 Gennaio 2014 al 30 Marzo 2015

Tutor per la facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione.

Presso Università Telematica “Niccolò Cusano” via A. Altomonte 89015 Palmi (Rc).

Da Marzo 2013 a Marzo 2014

Conduttrice del progetto “Sostegno alla genitorialità”

Promuovere e sostenere il ruolo del genitore nel suo divenire, propone la realizzazione di un percorso di sostegno alla genitorialità, uno spazio di incontro e di riflessione continuativo nel tempo. Questo tipo di sostegno è necessario non solo in momenti particolarmente delicati delle transizioni del ciclo di vita, ma è anche auspicabile in tutto il dipanarsi della relazione tra genitori e figli.

Attività finanziata dalla Provincia di Reggio Calabria, Settore Politiche Sociali;

Giugno 2013

Docente - Corsi di aggiornamento per insegnanti.

Durante gli incontri sono state illustrate e trattate le seguenti aree di intervento:

- Disturbi specifici dell’apprendimento;

(3)

• Date

• Principali mansioni e responsabilità • Tipo di attività

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Date

• Principali mansioni e responsabilità • Tipo di attività

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Date

• Principali mansioni e responsabilità • Tipo di attività

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Date

• Principali mansioni e responsabilità • Tipo di attività

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

- ADHD;

- Disturbi dello spettro autistico.

I.C. “Monteleone-Pascoli” di Taurianova (Rc).

Giugno 2013

Docente - Corsi di aggiornamento per gli insegnanti.

Durante gli incontri sono state illustrate e trattate le seguenti aree di intervento:

- Disturbi specifici dell’apprendimento;

- ADHD;

- Disturbi dello spettro autistico.

Scuola elementare “F. Della Scala” di Cinquefrondi (Rc).

Da Gennaio 2013 a Maggio 2013 Psicologa

Frequentazione volontaria presso il Centro di Salute Mentale e centro U.V.A. di Palmi (Rc),

Primario Dott.ssa Anna Bagalà

Da Gennaio 2011 a Settembre 2011

Attività di ricerca con borsa, della durata di 8 mesi, per lo studio dei:

“Disturbi del controllo motorio in pazienti con malattia di Parkinson”.

Università degli studi di Padova, Dipartimento di Psicologia Generale;

Da Gennaio 2011 a Dicembre 2011

Tutor Master di secondo livello in “NEUROPSICOLOGIA CLINICA”.

Direttore: Prof.ssa Daniela Mapelli; Università degli studi di Padova.

• Date

• Principali mansioni e responsabilità • Tipo di attività

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Da Aprile 2010 a Dicembre 2010

Attività di ricerca con borsa, della durata di 8 mesi, per lo studio dei:

“Disturbi del movimento in pazienti con malattia di Parkinson”;

Università degli studi di Padova, Dipartimento di Psicologia Generale;

• Date

• Principali mansioni e responsabilità • Tipo di attività

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Da Gennaio 2010 a Dicembre 2010

Tutor Master di secondo livello in “NEUROPSICOLOGIA CLINICA”.

Direttore: Prof.ssa Daniela Mapelli; Università degli studi di Padova

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

(4)

• Data • Titolo della qualifica rilasciata

• Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

• Data

• Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

• Data

• Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

• Data

• Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Da Gennaio 2018

Psicoterapeuta in formazione presso ASCoC – Accademia di Scienze Cognitivo-Comportamentali di Lamezia Terme (CZ).

Gennaio 2018

Corso Avanzato per Tecnico ABA (Applied Behavior Analysis) per il trattamento precoce e intensivo dei bambini con disturbi dello spettro autistico.

Istutituto Walden di Roma Maggio 2017

Corso Base per Tecnico ABA (Applied Behavior Analysis) per il trattamento precoce e intensivo dei bambini con disturbi dello spettro autistico.

Istutituto Walden di Roma Febbraio 2017

Esperto in Bio e Neurofeedback

Associazione Italiana Psicologi, via Soperga Milano

• Data • Titolo della qualifica rilasciata

• Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

• Data

• Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

• Titolo della qualifica rilasciata

• Data

• Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

• Data

• Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

• Titolo della qualfica rilasciata

Giugno 2012 (I° sessione)

Abilitata a svolgere la professione di psicologo,

Idoneità conseguita presso l’Università degli studi di Padova;

Iscritta alla sez. A dell’Albo degli Psicologi della Regione Calabria con numero identificativo: 1343.

Dal 21 Gennaio 2012 al 15 Dicembre 2012 Università degli studi di Padova

Master universitario di secondo livello in: “PSICOPATOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA FORENSE”.

Direttore: Prof. Giuseppe Sartori;

Prevista attività di tirocinio formativo (200 ore) svolta presso lo “Studio Sartori” via Venezia 8, 35126 - Padova;

Dal 02 Novembre 2010 a 01 Novembre 2011

Tirocinante post-laurea presso l’Azienda Ospedaliera di Padova, Dipartimento di Neuroscienze, reparto di Neurochirurgia.

Tutor: Prof. Domenico d’ Avella e Prof.ssa Daniela Mapelli Attività svolta:

Valutazioni neuropsicologiche pre e post chirurgiche in pazienti con tumore cerebrale e con esiti di trauma cranio-encefalico.

20 Ottobre 2010

Università degli studi di Padova

Laurea Magistrale in: “Psicologia clinica”. Votazione 104/110.

Tirocinio formativo (pre-laurea) svolto presso l'IRCCS SAN CAMILLO

DI VENEZIA LIDO, REPARTO DI RIABILITAZIONE

NEUROPSICOLOGICA

Tirocinio finalizzato anche alla stesura della tesi dal titolo:

“Le funzioni visuo-percettive nella Malattia di Parkinson: analisi della batteria VOSP”

(5)

• Data

• Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

• Titolo della qualfica rilasciata

• Data

• Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

• Titolo della qualfica rilasciata

CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI

Madrelingua Altra lingua

10 Luglio 2008

Università degli studi di Padova

Laurea Triennale in Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche. Votazione 103/110.

Tirocinio formativo svolto presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’università di Padova, finalizzato anche alla stesura della tesi dal titolo: “La rappresentazione delle azioni degli altri”.

Relatore: Prof. Carlo Arrigo Umiltà.

Da Gennaio 2017 a oggi

Inserita nelle elenchi ex art.132, d.p.r. 30.06.2000, per esperti psicologi e criminologi, del Provveditorato Regionale della Calabria e dell’UEPE della Regione Calabria. Posizionata nel primo caso undicesima e nel secondo caso nona in tutta la Regione.

Italiana Inglese

CAPACITA’ E COMPETENZE Persona motivata, seria e professionale; ottime capacità di lavorare in

RELAZIONALI gruppo con figure professionali diverse. Forte spirito d’iniziativa, ottima capacità dialettica e forti doti comunicative e relazionali.

CAPACITA’ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE Buone capacità di coordinamento e gestione, buone capacità di team building, buone capacità di motivare il personale finalizzato alla sempre maggiore qualità del servizio, buone capacità di problem solving, buone capacità di gestione dello stress, capacità di lavorare in situazione di emergenza.

CAPACITA’ E COMPETENZE

INFORMATICHE Buona conoscenza di strumenti e programmi informatici necessari allo svolgimento dell’attività lavorativa: Microsoft office

(Excel, Word, Outlook). Capacità di utilizzare internet come mezzo di lavoro e ricerca.

ALTRE CAPACITA’ E COMPETENZE Ottimo utilizzo dei pacchetti statistici SPSS e R;

Ottime conoscenze nell’uso e nello scoring di test neuropsicologici;

(6)

Ottime conoscenze e capacità applicative dei trattamenti riabilitativi Neuropsicologici;

Partecipazione continua a corsi di aggiornamento professionale e studio (sia Regionali che Nazionali), rilasciato regolare attestato di partecipazione.

16 Dicembre 2016

Attestato di partecipazione al convegno: “I disordini della coscienza dopo gravi cerebrolesioni acquisite”. Centro Congressi – FONDAZIONE SANTA LUCIA, ROMA.

19 Novembre 2016

Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento: “ACT

for Kids – Modelli innovativi in psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza”.

Organizzato da ASCoC – Messina.

16 Febbraio 2013

Attestato di partecipazione al Convegno Regionale:

“Neurofeedback, Innovativa opportunità di trattamento per l’ADHD”.

Cittanova, Segreteria organizzativa: Codici Calabria.

9-11 Maggio 2012

Attestato di partecipazione al Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica “Le Neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente”. Padova, Organizzatori Prof. Giuseppe Sartori – Dr. Andrea Lavazza.

20 Maggio 2011

Attestato di partecipazione al Corso: “Etica-Mente: scelte di fine vita”.

Padova, Responsabile Scientifico: Dr. Massimo Scanarini.

Giugno 2005

Attestato di partecipazione al Corso: “Soccorritore di B.L.S.D.”

Polo didattico Nazionale, Coordinatori: P. Mottironi – G. Roscio.

PATENTE

Patente B

La sottoscritta, a conoscenza che ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali, dichiara che le informazioni inserite nel seguente curriculum vitae corrispondono a verità.

Inoltre, la sottoscritta autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e, altresì, autorizzo la pubblicazione del presente CV sul sito GIUSTIZIA.it

07/01/2020 Rosa Maria Pirrottina

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo