• Non ci sono risultati.

Giorno della Memoria: Il tributo musicale di Sapienza in un video con brani di due compositori uccisi nei lager nazisti 27 Gennaio 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giorno della Memoria: Il tributo musicale di Sapienza in un video con brani di due compositori uccisi nei lager nazisti 27 Gennaio 2021"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Giorno della Memoria: Il tributo musicale di Sapienza in un video con brani di due compositori uccisi nei lager nazisti

27 Gennaio 2021

Monitoraggio dal 24/01/2021 al 04/02/2021

Gli articoli qui riportati sono da intendersi non riproducibili né pubblicabili da terze parti non espressamente autorizzate da Sapienza Università di Roma

(2)

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

CF 80209930587 PI 02133771002 Capo Ufficio Stampa: Alessandra Bomben

Addetti Stampa: Christian Benenati - Marino Midena - Barbara Sabatini - Stefania Sepulcri Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

T (+39) 06 4991 0035 - 0034 F (+39) 06 4991 0399

[email protected] [email protected] www.uniroma1.it

Roma, 4 febbraio 2021

COMUNICATO STAMPA

Giorno della Memoria: Il tributo musicale di Sapienza in un video con brani di due compositori uccisi nei lager nazisti

In apertura, un messaggio della rettrice Antonella Polimeni

Mercoledì 27 gennaio in occasione del Giorno della Memoria, l'Ateneo ricorderà le vittime della Shoah con un tributo musicale in un video ispirato alla giornata, introdotto da un intervento della Rettrice Antonella Polimeni.

Nell’impossibilità di una celebrazione e di un’esibizione dal vivo, è stato realizzato un breve filmato in cui il Coro MuSa Blues diretto dal Maestro Giorgio Monari esegue due brani musicali scritti da due compositori uccisi per mano nazista.

Il Coro Musa Blues, diretto da Giorgio Monari propone i brani di due compositori uccisi per mano nazista. Il video sarà aperto da un messaggio della rettrice Antonella Polimeni che esprime l’impegno della Sapienza nella lotta contro ogni forma di razzismo in favore dell’accoglienza, dell’integrazione e del dialogo tra culture. Il primo brano proposto è

“Undzer shtetl brent!” (Il nostro villaggio brucia) di Mordechai Gebirtig, composto a seguito del pogrom che ha distrutto la comunità ebraica del villaggio polacco di Przytyk il 9 marzo 1936. L’autore, poeta e cantautore polacco, venne ucciso nel ghetto di Cracovia nel giugno 1942. Seguirà “Ich hab kein Heimatland (Jüdischer Tango)” (Io non ho patria. Tango ebraico), un brano composto nel 1941 nel lager di Buchenwald da un autore sconosciuto, riutilizzando le parole di una canzone di Friedrich Schwarz, cantautore ebreo austriaco deceduto a Parigi nel 1933 in seguito alla fuga causata dalle persecuzioni naziste.

“È importante - sottolinea la Rettrice Antonella Polimeni - che questo ricordo si declini durante tutto l’anno con attività di studio ed approfondimento in tutte le discipline, affinché ciò che è stato resti impresso nella nostra memoria di cittadini italiani ed europei nella lotta contro ogni forma di razzismo in favore dell’accoglienza, dell’integrazione e del dialogo tra culture”.

“È passato solo un anno dal conferimento del Dottorato Honoris Causa alla senatrice Liliana Segre e qualcuno in più dallo stesso riconoscimento tributato a Sami Modiano” ricorda ancora la Rettrice “Entrambi hanno condiviso parole che sono rimaste scolpite nel ricordo e nel cuore

(3)

Pag 2

di tutti i presenti, e hanno offerto una testimonianza che noi abbiamo il dovere di custodire e trasmettere alle nuove generazioni”.

Info:

Il video sarà online dal 27 gennaio al link: www.sapienzacrea.uniroma1.it/

(4)

Ricerca del 04-02-21

SAPIENZA - CARTA STAMPATA 25/01/21 Messaggero Cronaca

di Roma

44 Giorno della memoria Ambasciate al lavoro Pisa Paola 1

25/01/21 Adige 18 Giorno della Memoria, Segre dimenticata ... 2

27/01/21 Arena 44 All'università Anna Foa: antisemitismo e storia ... 4 30/01/21 Gazzetta di Modena 11 La memoria il revisionismo e l'ignoranza Testi Francesca 5

SAPIENZA - RADIO/TV

27/01/21 RAI 2 1 TG2 20:30 - Giornata della memoria. Iniziative online in tutta Italia. E...

... 6

23/01/21 RAI 3 1 TG3 19:00 - Giornata della Memoria. Emanuele Filiberto di Savoia scrive ...

... 7

27/01/21 RAI 3 1 TGR LAZIO 19:35 - Giornata della Memoria.

Celebrazioni al Quirinale. Il messag...

... 8

SAPIENZA WEB

26/01/21 AGENSIR.IT 1 Giorno della Memoria: Università La Sapienza, tributo musicale con brani di due compositori uccisi nei lager. Polimeni (rettrice), "impegno contro ogni forma di razzismo"

... 9

28/01/21 SCUOLA.REPUBBLIC A.IT

1 Una ricerca per conoscere Liliana Segre, di Jasmina Isufaj,classe 1^C "Zirilli", Giornata della Memoria 27 gennaio 2021 | Dalla Scuola

... 10

SAPIENZA SITI MINORI WEB

26/01/21 ARTRIBUNE.COM 1 Giorno della Memoria 2021. Le attività dei musei online

... 12

27/01/21 STUDENTI.IT 1 Giorno della memoria 2021: MuSa ricorda la Shoah | Studenti.it

... 15

26/01/21 VERONANEWS.NET 1 Storia, memoria e antisemitismo - Verona News ... 17 UNIVERSITA'

27/01/21 Secolo XIX 38 Intervista a Simon Levis Sullam - «Nessuno è immune dal rischio del virus dell'odio e del razzismo»

Compagnino Lucia 19

(5)

art

27/01/2021 RAI 2

TG2 - 20:30 - Durata: 00.01.41

Conduttore: MARTINELLI MAURIZIO - Servizio di: MONTI BUZZETTI ADRIANO - Da: sarbor Giornata della memoria. Iniziative online in tutta Italia. Eventi anche a Firenze e presso l'univ. La Sapienza.

Data Pubblicazione:

27-GEN-2021

6

SAPIENZA - RADIO/TV

(6)

art

27/01/2021 RAI 3

TGR LAZIO - 19:35 - Durata: 00.02.28

Conduttore: ORSINI STEFANO - Servizio di: FIORETTI ELEONORA - Da: gioard

Giornata della Memoria. Celebrazioni al Quirinale. Il messaggio di Sergio Mattarella. Le parole di Virginia Raggi. Eventi organizzati da Regione Lazio, Mibact, Università La Sapienza. Installazioni a Palazzo dei Congressi.

Int. Sami Modiano. Dich. Sergio Mattarella; Papa Francesco.

Data Pubblicazione:

27-GEN-2021

8

SAPIENZA - RADIO/TV

(7)

art

INIZIATIVE

Giorno della Memoria: Università La Sapienza, tributo musicale con brani di due compositori uccisi nei lager. Polimeni (rettrice),

“impegno contro ogni forma di razzismo”

26 gennaio 2021 @ 19:30

Domani, in occasione del Giorno della Memoria, l’Università La Sapienza di Roma ricorderà le vittime della Shoah con un tributo musicale in un video ispirato alla giornata, introdotto da un intervento della rettrice Antonella Polimeni.

Nell’impossibilità di una celebrazione e di un’esibizione dal vivo, è stato realizzato un breve filmato in cui il Coro MuSa Blues diretto dal maestro Giorgio Monari esegue due brani musicali scritti da due compositori uccisi per mano nazista. Il primo brano proposto è “Undzer shtetl brent!” (Il nostro villaggio brucia) di Mordechai Gebirtig, composto a seguito del pogrom che ha distrutto la comunità ebraica del villaggio polacco di

Przytyk il 9 marzo 1936. L’autore, poeta e cantautore polacco, venne ucciso nel ghetto di Cracovia nel giugno 1942. Seguirà “Ich hab kein Heimatland (Jüdischer Tango)” (Io non ho patria. Tango ebraico), un brano composto nel 1941 nel lager di Buchenwald da un autore sconosciuto, riutilizzando le parole di una canzone di Friedrich Schwarz, cantautore ebreo austriaco deceduto a Parigi nel 1933 in seguito alla fuga causata dalle persecuzioni naziste.

“È importante – sottolinea Polimeni – che questo ricordo si declini durante tutto l’anno con attività di studio ed approfondimento in tutte le discipline, affinché ciò che è stato resti impresso nella nostra memoria di cittadini italiani ed europei nella lotta contro ogni forma di razzismo in favore dell’accoglienza, dell’integrazione e del dialogo tra culture”. “È passato solo un anno dal conferimento del Dottorato Honoris Causa alla senatrice Liliana Segre e qualcuno in più dallo stesso riconoscimento tributato a Sami Modiano”, ricorda ancora la rettrice. “Entrambi hanno condiviso parole che sono rimaste scolpite nel ricordo e nel cuore di tutti i presenti, e hanno offerto una testimonianza che noi abbiamo il dovere di custodire e trasmettere alle nuove generazioni”.

QUOTIDIANO

ITA ENG

INIZIATIVE

GIORNO DELLA MEMORIA: UNIVERSITÀ LA SAPIENZA, TRIBUTO MUSICALE CON BRANI DI DUE COMPOSITORI UCCISI NEI LAGER. POLIMENI (RETTRICE), “IMPEGNO CONTRO OGNI FORMA DI RAZZISMO”

19:30

FRATELLI TUTTI MAGISTERO

FRATELLI TUTTI: UN LIBRO DI MONS. MARIO TOSO (FAENZA-MODIGLIANA) A COMMENTO DELL’ENCICLICA

19:17

CORONAVIRUS COVID-19 EMERGENZA SANITARIA

CORONAVIRUS COVID-19: MINISTERO SALUTE, DOMANI PRESENTAZIONE CONSORZIO ITALIANO PER

GENOTIPIZZAZIONE/FENOTIPIZZAZIONE SARS-COV-2 E MONITORAGGIO POST-VACCINAZIONE.

19:06

RIVISTE

SCARP DE’ TENIS: NEL NUOVO NUMERO MYRA SEGNALA IL PROBLEMA-PLASTICA IN ITALIA. DOSSIER SULLA SITUAZIONE DELLE CARCERI DURANTE LA PANDEMIA

18:53

DECRETO LEGISLATIVO

RIFORMA SPORT: MANCO (FORUM TERZO SETTORE),

“GARANTIRE A ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI POSSIBILITÀ DI ASSUMERE QUALIFICA DI ETS E DI IMPRESA SOCIALE”

18:43

ALTA STIRIA

AUSTRIA: ABBAZIA BENEDETTINA DI ADMONT A 360°

SUL WEB. VISITA ONLINE TRA FEDE, LIBRI E CULTURA

18:39

CORONAVIRUS COVID-19 EMERGENZA SANITARIA

CORONAVIRUS COVID-19: IN ITALIA ATTUALMENTE 482.417 PERSONE POSITIVE (+10.593 NUOVI CASI) E 1.917.117 GUARITI. 2.372 PAZIENTI IN TERAPIA INTENSIVA, 541 DECESSI NELLE ULTIME 24 ORE

18:25

MALTEMPO

26 gennaio 2021 L

xROMA

FAENZA x

xROMA

MILANO x

xROMA

AUSTRIA x

xROMA

ROSSANO-CARIATI x

AGENSIR.IT Data pubblicazione: 26/01/2021

Link al Sito Web

Link: https://www.agensir.it/quotidiano/2021/1/26/giorno-della-memoria-universita-la-sapienza-tributo-musicale-con-brani-di-due-compositori-uccisi-nei-lager-polimeni-rettrice-impegno-contro-ogni- forma-di-razzismo/

ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

9

SAPIENZA WEB

(8)

art

La Sapienza partecipa al Giorno della memoria con due brani musicali — Fonte: Istock

CALENDARIO SCOLASTICO 2020-21

|Back to school|Tema sul coronavirus|Temi svolti| Riassunti dei libri| Bonus 500 € 18enni

GIORNO DELLA MEMORIA 2021

Il giorno della memoria 2021è da sempre il 27 gennaio, Giornata Internazionale della

Commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto. La data è stata scelta per ricordare il giorno in cui vennero aperti i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, e anche oggi, che il Covid impedisce le commemorazioni in presenza, gli eventi online sono moltissimi, in tutta Italia.

Con uno di questi partecipa anche l'Università Sapienza di Roma, che ha scelto di commemorare questa giornata attraverso due video musicali, due brani composti da musicisti uccisi dai nazisti:

Ascolta su Spreaker. GIORNATA DELLA MEMORIA 2021 Dov'è possibile recuperare i due brani? Sul sito dell'Università Sapienza, dove si legge:

Bisogna continuare a ricordare per non dimenticare tutte le vittime dell’Olocausto e MuSa – Musica Sapienza vuole ricordare questo settantaseiesimo anniversario dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz donando la propria musica.

Nell’impossibilità di un’esibizione dal vivo, il Centro CREA ha realizzato un breve filmato in cui il coro MuSa Blues diretto dal Maestro Giorgio Monari esegue di due brani musicali scritti da due compositori uccisi nei lager nazisti. Il filmato è Home Aiuto allo studio Novità

MuSa, Musica Sapienza, ha realizzato un contributo video per ricordare le vittime dell'Olocausto con i brani di due compositori uccisi dai nazisti

Di Veronica Adriani. 27 Gennaio 2021

Giorno della memoria 2021: il tributo della Sapienza per ricordare l'Olocausto

Undzer shtetl brent! (Il nostro villaggio brucia) di Mordechai Gebirtig, brano composto in conseguenza del pogrom che ha distrutto la comunità ebraica del villaggio polacco di Przytyk il 9 marzo 1936. L’autore, poeta e cantautore polacco, venne ucciso nel ghetto di Cracovia nel giugno 1942.

Ich hab kein Heimatland (Jüdischer Tango) (Io non ho patria. Tango ebraico), brano composto nel 1941 nel lager di Buchenwald da un autore sconosciuto, riutilizzando parole di una canzone di Friedrich Schwarz, cantautore ebreo austriaco deceduto a Parigi nel 1933 in seguito alla fuga causata dalle persecuzioni naziste.

Cerca

AIUTO ALLO STUDIO MATURITÀ ESAME 3ª MEDIA ORIENTAMENTO

MATERIE

STUDENTI.IT Data pubblicazione: 27/01/2021

Link al Sito Web

Link: https://www.studenti.it/giorno-della-memoria-2021-tributo-sapienza-olocausto.html

ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

15

SAPIENZA SITI MINORI WEB

(9)

introdotto da un intervento della Rettrice prof.ssa Antonella Polimeni.

Per approfondire il tema della Shoah:

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche

Shoah e Foibe: le tragedie da non dimenticare

Due grandi tragedie hanno segnato l'Europa negli scorsi decenni: la Giornata della Memoria ricorda entrambe.

La germania nazista e la Shoah: riassunto

Come si è arrivati alla Shoah? Quali condizioni politiche l'hanno determinata? Un riassunto per fare chiarezza

La prima rivolta del Ghetto di Varsavia

Storia dell'insurrezione ebraica del 18 gennaio 1943 nel Ghetto di Varsavia e degli eventi successivi

La storia di Dora Klein

Scampata alla Shoah grazie alla sua laurea in medicina: ecco la sua storia

Mappa concettuale sul Giorno della memoria

Una mappa concettuale schematica per tenere a mente i principali punti sul Giorno della memoria

La risiera di San Sabba

Storia ed evoluzione del primo vero campo di sterminio nazista in Italia, oggi museo

SHARE SHARE

Giorno della memoria 2021, poesie sull'Olocausto per ricordareGiorno della memoria 2021, poesie sull'Olocausto per ricordare Giorno della memoria 2021, poesie sull'Olocausto per ricordareGiorno della memoria 2021, poesie sull'Olocausto per ricordareGiorno della memoria 2021, poesie sull'Olocausto per ricordare la Shoahla Shoah

la Shoahla Shoahla Shoah

Le poesie sulla Shoah per il Giorno della memoria 2021: i testi più importanti per non dimenticare l'Olocausto nella Giornata della memoria…

Continua

Shoah, storia e significato dell'Olocausto degli ebreiShoah, storia e significato dell'Olocausto degli ebrei Shoah, storia e significato dell'Olocausto degli ebreiShoah, storia e significato dell'Olocausto degli ebreiShoah, storia e significato dell'Olocausto degli ebrei

Shoah, storia e significato dell'Olocausto, la persecuzione ed il genocidio degli ebrei avvenuto durante la Seconda guerra mondiale ad opera dei nazisti… Continua

Ricerca sull'OlocaustoRicerca sull'Olocausto Ricerca sull'OlocaustoRicerca sull'OlocaustoRicerca sull'Olocausto

Ricerca sull'Olocausto e il suo significato, il processo di Norimberga in cui viene descritta la situazione dei deportati e come si è svolto il processo contro i nazisti…

Continua

Shoah e Foibe: storia e differenzeShoah e Foibe: storia e differenze Shoah e Foibe: storia e differenzeShoah e Foibe: storia e differenzeShoah e Foibe: storia e differenze

Giorno del ricordo e giorno della memoria: storia, confronto e differenze fra il ricordo dell'Olocausto e quello dei massacri delle Foibe… Continua

10 film sulla Shoah per la giornata della memoria10 film sulla Shoah per la giornata della memoria 10 film sulla Shoah per la giornata della memoria10 film sulla Shoah per la giornata della memoria10 film sulla Shoah per la giornata della memoria

10 film sulla Shoah per il giorno della memoria. Titoli per ricordare gli ebrei vittime dell'Olocausto, adatti anche ai ragazzi… Continua

STUDENTI.IT Data pubblicazione: 27/01/2021

Link al Sito Web

ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

16

SAPIENZA SITI MINORI WEB

Riferimenti

Documenti correlati

Comune di Sinalunga mercoledì 27 gennaio dalle 10.00 alle 18.00 La Memoria rende liberi. Il Comune di Sinalunga presenta il progetto degli

LECCO – Una giornata per non dimenticare: si celebra oggi, 27 gennaio, il Giorno della Memoria, per ricordare “la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali,

Quando racconta la sua storia nelle scuole, Liliana porta con sé una speranza: che i ragazzi, i più tenaci e sensibili, diventino avamposti di pace e da adulti diventino custodi

Quanto sta accadendo e accadrà fino quasi alla fine degli anni ‘50 rappresenta forse il momento di maggiore espressione e successo della psichiatria biologica, dell’eugenetica,

Storia della mia famiglia perseguitata dalle leggi razziali, Mondadori, 2014..

Storia della mia famiglia perseguitata dalle leggi razziali, Mondadori, 2014..

1«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio

TAG: shoah, giorno della memoria, ebrei, Nazismo, Auschwitz, vittorio de