• Non ci sono risultati.

FABIO DEI EDITORIALE ESTRATTO. LARES Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici 2019/3 ~ a. 85

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FABIO DEI EDITORIALE ESTRATTO. LARES Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici 2019/3 ~ a. 85"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

F

ABIO

D

EI

EDITORIALE

ESTRATTO

da LARES

Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici

2019/3 ~ a. 85

(2)

ISSN 0023-8503

LARES

3 2019

Rivista fondata nel 1912 Rivista fondata nel 1912

diretta da diretta da

Fabio Dei Fabio Dei

Leo S. Olschki

Firenze

Anno LXXXV n. 3 – Settembre-Dicembre 2019

Questo numero di «Lares» raccoglie saggi dedicati al tema della medicina popolare, originariamente presentati come relazioni al II Convegno della Società italiana di Antropologia medica, tenutosi a Perugia nel giugno del 2018. Si trattava di un convegno dedicato alla memoria di Tullio Seppilli, scomparso poco meno di un anno prima. I saggi hanno in comune la rif lessione sulla compresenza, nella cultura italiana ed europea di oggi, di saperi e pratiche mediche diverse (il grande tema dell’intera carriera scientifica di Seppilli). Tale diversità, fino a qualche anno fa, ci avrebbe pacificamente rimandato alla categoria del “popolare”: cioè, nella tradizione italiana di uso di questo termine, alla contrapposizione tra cultura egemonica e culture subalterne. Oggi, invece, risulta un po’ più complicato definire la natura delle differenze culturali di tipo ‘medico’, che riguardano cioè le concezioni e le pratiche legate al corpo, alla salute e alla malattia, ai processi di guarigione. Non si tratta soltanto più della netta contrapposizione fra medicina ufficiale e folklorica, come ai tempi delle ricerche di Ernesto de Martino. Entra invece in gioco una molteplicità di forme diverse di medicina complementare e alternativa, di terapie di origine orientale o New Age, di rivendicazioni di libera scelta terapeutica. Si può dunque ancora parlare e in che senso, di medicina popolare? Con scritti di Fabio Dei, Pier L.J. Mannella, Giovanni Pizza, Cristina Pozzi, Isabella Riccò e, nella parte non monografica del volume, Maurizio Bertolotti, Fulvio Cozza, Alessandro Simonicca.

In copertina: Albano di Lucania, donna affatturata ritratta nella sua casa. Immagine appartenente alla documentazione dell’inchiesta condotta dal 15 maggio al 4 giugno 1957 da Ernesto de Martino e la sua équipe in Lucania e descritta nel trattato Sud e magia. Fotografia di Ando Gilardi, Italia, 1957.

Copyright © Fototeca Gilardi.

LARES

(3)

Anno LXXIX n. 1 GEENNNNAAIIOO-APPRRIILLEE2013

LARES

Rivista quadrimestrale di studi demoetnoantropologici

Fondata nel 1912 e diretta da L. Loria (1912), F. Novati (1913-1915), P. Toschi (1930-1943; 1949-1974), G.B. Bronzini (1974-2001), V. Di Natale (2002)

REEDDAAZZIIOONNEE

Pietro Clemente (direttore), Fabio Dei (vicedirettore), Caterina Di Pasquale (coordinamento redazionale),

Elena Bachiddu, Paolo De Simonis, Antonio Fanelli, Maria Federico, Mariano Fresta, Martina Giuffre`, Maria Elena Giusti, Costanza Lanzara, Emanuela Rossi

COOMMIITTAATTOO SCCIIEENNTTIIFFIICCOOINNTTEERRNNAAZZIIOONNAALLEE

Dionigi Albera (CNRS France), Sergio Della Bernardina (Universite´ de Bretagne Occidentale), Daniel Fabre (CNRS-EHESS Paris), Angela Giglia (Universidad Auto´noma Metropolitana, Unidad Iztapalapa), Gian Paolo Gri (Universita` degli studi

di Udine), Reinhard Johler (Universita¨t Tu¨bingen), Ferdinando Mirizzi (Universita`

degli studi della Basilicata), Fabio Mugnaini (Universita` degli studi di Siena), Silvia Paggi (Universite´ de Nice-Sophia Antipolis), Cristina Papa (Universita` degli studi di Perugia), Leonardo Piasere (Universita` degli studi di Verona), Alessandro Simonicca

(Universita` degli studi di Roma «La Sapienza»).

SAGGI

PIIEETTRROOCLLEEMMEENNTTEE, L’attualita` di Antonio Pigliaru: note introduttive . . . . . . . . . 5 GAAEETTAANNOORIICCCCAARRDDOO, Conflitto di ordinamenti e conflitto di paradigmi in Antonio Pigliaru . . 11 COOSSIIMMOOZEENNEE, Riflettendo su Antonio Pigliaru: tra ordinamenti e paradigmi – dono e/o ven-

detta? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

DOOMMEENNIICCOOCOOPPEERRTTIINNOO, Autorita` in questione. Islam e modelli di soggettivita` devota nelle di- scussioni in moschea a Milano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 LAAUURRAACHHEERRUUBBIINNII, Arpie dalle belle chiome. Di capeli e turbini fra mondo antico e survivals

moderni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

MAARRIIAANNOOFRREESSTTAA, L’identita` culturale alla prova dei fatti. Il caso della val Germanasca 1981-82 95

ARCHIVIO

PIIEETTRROOCLLEEMMEENNTTEE, Evocare la «barbuira». Riti calendariali e memorie di ricerca . . . . . 113 Gli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127

Pubblicato nel mese di ottobre 2014

C

ASA

E

DITRICE

L

EO

S. O

LSCHKI

ABBONAMENTO ANNUALE

2013 2013

YEARLY SUBSCRIPTION

Istituzioni - INSTITUTIONS

La quota per le istituzioni è comprensiva dell’accesso on-line alla rivista.

Indirizzo IP e richieste di informazioni sulla procedura di attivazione dovranno essere inoltrati a [email protected]

Subscription rates for institutions include on-line access to the journal.

The IP address and requests for information on the activation procedure should be sent to [email protected]

Italia: √ 133,00 r Foreign √ 169,00 (solo on-line r on-line only: √ 120,00)

Privati - INDIVIDUALS solo cartaceo - print version only Italia: √ 96,00 r Foreign √ 133,00

LARES

QUADRIMESTRALE DI STUDI DEMOETNOANTROPOLOGICI

Direzione Prof. Pietro Clemente

Redazione

Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo Università degli Studi di Firenze r Via Gino Capponi, 9 r 50121 Firenze

Tel. (+39) 055.27.57.025 r Fax (+39) 055.27.57.049 e-mail: [email protected]

nota per gli autori

Gli articoli sottoposti alla redazione dovranno essere inviati per e-mail alla Re- dazione in forma anomima, accompagnati da una nota biografica dell’autore (circa 10 righe) e da un riassunto-summary in italiano e in inglese (circa 10 righe ciascu- no). I saggi presi in considerazione per la pubblicazione saranno rivisti secondo le norme redazionali e, in un secondo momento, valutati in ‘doppio cieco’ (peer review).

Sulla base delle indicazioni del coordinamento redazionale e dei referees, l’autore può essere invitato a rivedere il proprio testo. Sarà nostra cura informare l’autore sull’intero procedimento fino all’eventuale pubblicazione.

Amministrazione Casa Editrice Leo S. Olschki

c.c.p. 12707501 - iban IT 77 Y 01030 02833 000001545027

*

Coperta LARES 1_2013:Layout 1 12-11-2014 13:05 Pagina 2

LARES

QUADRIMESTRALE DI STUDI DEMOETNOANTROPOLOGICI

Direzione Direzione Prof. Fabio Dei Prof. Fabio Dei

Redazione Redazione

Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere

Università degli Studi di Pisa

Via Pasquale Paoli, 15

56126 Pisa Tel. (+39) 050.22.15.243

e-mail: [email protected] nota per gli autori

Gli articoli sottoposti alla redazione dovranno essere inviati per e-mail alla Redazione in forma anomima, accompagnati da una nota biografica dell’autore (circa 10 righe) e da un riassunto-summary in italiano e in inglese (circa 10 righe ciascuno). I saggi presi in considerazione per la pubblicazione saranno rivisti secondo le norme redazionali e, in un secondo momento, valutati in ‘doppio cieco’ (peer review). Sulla base delle in- dicazioni del coordinamento redazionale e dei referees, l’autore può essere invitato a rivedere il proprio testo. Sarà nostra cura informare l’autore sull’intero procedimento fino all’eventuale pubblicazione.

Amministrazione Amministrazione Casa Editrice Leo S. Olschki Casa Editrice Leo S. Olschki c.c.p. 12707501 -

c.c.p. 12707501 - ibaniban IT 77 Y 01030 02833 000001545027 IT 77 Y 01030 02833 000001545027

*

2019:

2019:

ABBONAMENTO ANNUALE - ANNUAL SUBSCRIPTIONABBONAMENTO ANNUALE - ANNUAL SUBSCRIPTION

Privati

Italia € 110,00 (carta) • € 99,00 (solo on-line)

Il listino prezzi e i servizi per le Istituzioni sono disponibili sul sito www.olschki.it alla pagina https://www.olschki.it/acquisti/abbonamenti

IndIvIduals

Foreign € 153,00 (print) • € 99,00 (on-line only) Subscription rates and services for Institutions are available on

https://en.olschki.it/ at following page: https://en.olschki.it/acquisti/abbonamenti

Anno LXXXV n. 3 Settembre-Dicembre 2019

Rivista quadrimestrale di studi demoetnoantropologici

Fondata nel 1912 e diretta da L. Loria (1912), F. Novati (1913-1915), P. Toschi (1930-1943; 1949-1974), G.B. Bronzini (1974-2001),

V. Di Natale (2002), Pietro Clemente (2003-2017) Redazione

Fabio Dei (direttore),

Caterina Di Pasquale (coordinamento redazionale), Elena Bachiddu, Paolo De Simonis, Fabiana Dimpflmeier, Antonio Fanelli, Maria Federico, Mariano Fresta, Martina Giuffrè,

Maria Elena Giusti, Costanza Lanzara, Federico Melosi, Luigigiovanni Quarta, Emanuela Rossi, Lorenzo Urbano.

Comitato Scientifico Internazionale

Dionigi Albera (CNRS France), Francesco Benigno (Scuola Normale Superiore di Pisa), Alessandro Casellato (Università “Ca’ Foscari” di Venezia), Pietro Clemente (Università di Firenze), Sergio Della Bernardina (Université de Bretagne Occidentale), David Forgacs (New York University), Lia Giancristoforo (Università di Chieti), Angela Giglia (Universidad

Autónoma Metropolitana, Unidad Iztapalapa), Gian Paolo Gri (Università di Udine), Reinhard Johler (Universität Tübingen), Ferdinando Mirizzi (Università della Basilicata), Fabio

Mugnaini (Università di Siena), Silvia Paggi (Université di Nice-Sophia Antipolis), Cristina Papa (Università di Perugia), Leonardo Piasere (Università di Verona), Goffredo Plastino

(Newcastle University), Alessandro Simonicca («La Sapienza» Università di Roma)

Anno LXXIX n. 1 GENNAIO-APRILE 2013

LARES

Rivista quadrimestrale di studi demoetnoantropologici

Fondata nel 1912 e diretta da L. Loria (1912), F. Novati (1913-1915), P. Toschi (1930-1943; 1949-1974), G.B. Bronzini (1974-2001), V. Di Natale (2002)

REDAZIONE

Pietro Clemente (direttore), Fabio Dei (vicedirettore), Caterina Di Pasquale (coordinamento redazionale),

Elena Bachiddu, Paolo De Simonis, Antonio Fanelli, Maria Federico, Mariano Fresta, Martina Giuffre`, Maria Elena Giusti, Costanza Lanzara, Emanuela Rossi

COMITATOSCIENTIFICOINTERNAZIONALE

Dionigi Albera (CNRS France), Sergio Della Bernardina (Universite´ de Bretagne Occidentale), Daniel Fabre (CNRS-EHESS Paris), Angela Giglia (Universidad Auto´noma Metropolitana, Unidad Iztapalapa), Gian Paolo Gri (Universita` degli studi

di Udine), Reinhard Johler (Universita¨t Tu¨bingen), Ferdinando Mirizzi (Universita`

degli studi della Basilicata), Fabio Mugnaini (Universita` degli studi di Siena), Silvia Paggi (Universite´ de Nice-Sophia Antipolis), Cristina Papa (Universita` degli studi di Perugia), Leonardo Piasere (Universita` degli studi di Verona), Alessandro Simonicca

(Universita` degli studi di Roma «La Sapienza»).

SAGGI

PIETROCLEMENTE, L’attualita` di Antonio Pigliaru: note introduttive . . . . . . . . . 5 GAETANORICCARDO, Conflitto di ordinamenti e conflitto di paradigmi in Antonio Pigliaru . . 11 COSIMOZENE, Riflettendo su Antonio Pigliaru: tra ordinamenti e paradigmi – dono e/o ven-

detta? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

DOMENICOCOPERTINO, Autorita` in questione. Islam e modelli di soggettivita` devota nelle di- scussioni in moschea a Milano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 LAURACHERUBINI, Arpie dalle belle chiome. Di capeli e turbini fra mondo antico e survivals

moderni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

MARIANOFRESTA, L’identita` culturale alla prova dei fatti. Il caso della val Germanasca 1981-82 95

ARCHIVIO

PIETROCLEMENTE, Evocare la «barbuira». Riti calendariali e memorie di ricerca . . . . . 113 Gli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127

Pubblicato nel mese di ottobre 2014

C

ASA

E

DITRICE

L

EO

S. O

LSCHKI

ABBONAMENTO ANNUALE

2013 2013

YEARLY SUBSCRIPTION

Istituzioni - INSTITUTIONS

La quota per le istituzioni è comprensiva dell’accesso on-line alla rivista.

Indirizzo IP e richieste di informazioni sulla procedura di attivazione dovranno essere inoltrati a [email protected]

Subscription rates for institutions include on-line access to the journal.

The IP address and requests for information on the activation procedure should be sent to [email protected]

Italia: √ 133,00 r Foreign √ 169,00 (solo on-line r on-line only: √ 120,00)

Privati - INDIVIDUALS

solo cartaceo - print version only Italia: √ 96,00 r Foreign √ 133,00

LARES

QUADRIMESTRALE DI STUDI DEMOETNOANTROPOLOGICI

Direzione Prof. Pietro Clemente

Redazione

Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo Università degli Studi di Firenze r Via Gino Capponi, 9 r 50121 Firenze

Tel. (+39) 055.27.57.025 r Fax (+39) 055.27.57.049 e-mail: [email protected]

nota per gli autori

Gli articoli sottoposti alla redazione dovranno essere inviati per e-mail alla Re- dazione in forma anomima, accompagnati da una nota biografica dell’autore (circa 10 righe) e da un riassunto-summary in italiano e in inglese (circa 10 righe ciascu- no). I saggi presi in considerazione per la pubblicazione saranno rivisti secondo le norme redazionali e, in un secondo momento, valutati in ‘doppio cieco’ (peer review).

Sulla base delle indicazioni del coordinamento redazionale e dei referees, l’autore può essere invitato a rivedere il proprio testo. Sarà nostra cura informare l’autore sull’intero procedimento fino all’eventuale pubblicazione.

Amministrazione Casa Editrice Leo S. Olschki

c.c.p. 12707501 - iban IT 77 Y 01030 02833 000001545027

*

Coperta LARES 1_2013:Layout 1 12-11-2014 13:05 Pagina 2

Miscellanea

Fabio Dei, Editoriale. . . . 399 Fabio Dei, La categoria di medicina popolare nella storia degli studi demologici italiani . . . 401 Pier Luigi Josè Mannella, Eziopatologie socio-simboliche in Sicilia. Una ricognizione . . . 427 Cristina Pozzi, Decostruire e costruire: il ruolo dell’antropologia nell’analisi dell’interazione

tra biomedicina e medicina cinese . . . . 455 Isabella Riccò, Pluralismo terapeutico e medicina popolare: dalla segnatura alle medicine

alternative . . . . 475 Giovanni Pizza, La “medicina popolare” oggi. Un commento . . . . 493 Alessandro Simonicca, Fra culture professionali e missione dell’antropologo . . . . 497 Maurizio Bertolotti, La regina che proibì ai suoi sudditi di fare la cacca. Divagazioni

intorno a un libro di Adriano Prosperi . . . . 519 Fulvio Cozza, Condividere l’immunità. Etnografia dell’emergenza Coronavirus in Italia . . 537 Gli autori . . . . 559

(4)

Questo numero di «Lares», il terzo del 2019, esce con un po’ di ritardo rispetto a quanto programmato. Va in stampa a giugno 2020, anche a causa del contagio da Coronavirus Covid 19 e della misura di contenimento che esso ha imposto nei primi mesi dell’anno. Si è trattato di una situazione drammatica per certi versi senza precedenti (peraltro ancora tutt’altro che chiusa), per la drastica sospensione della socialità ordinaria che ne è risulta- ta. Una sorta di grande esperimento antropologico, sul quale in effetti si è già aperto un ampio dibattito nelle scienze sociali, in Italia prima che altro- ve, per il non invidiabile anticipo che abbiamo avuto su altri paesi dell’Eu- ropa e del mondo.

I temi sollevati sono molti. C’è da un lato la questione della natura so- ciale del virus, che sembra fatto apposta per scardinare la dicotomia natu- ra-cultura; dall’altro, il fatto che la dimensione pandemica evidenzia i limiti e la vulnerabilità del modello di globalizzazione economica e culturale nel quale siamo immersi. E ancora, il forzato isolamento domestico mette in gioco la natura dei rapporti fra cittadini, Stato e società civile, manifestan- do una tensione particolarmente forte tra una cultura del bene comune e della solidarietà ed elementi di chiusura egoistica, utilitarismo e conflittua- lità sociale. Di particolare rilievo per lo sguardo antropologico è la tenden- za a “moralizzare” la percezione del rischio: la persistente incertezza sulle modalità di contagio porta alla stigmatizzazione di comportamenti che si presumono pericolosi, alimentando (sia nei media che “dal basso”) reti di sospetti, accuse, imputazioni di responsabilità attraverso l’intero tessuto sociale – dai rapporti internazionali fino a quelli, diciamo, di condominio.

Queste forme di conflitto le si vedranno soprattutto alla fine dell’emergen- za. Chi ha studiato la “memoria divisa” sa che non sarà semplice costruire una rappresentazione condivisa dell’accaduto, conciliando i punti di vista di chi uscirà da questa vicenda sostanzialmente indenne, chi ne uscirà con gravi lutti e chi con seri danni economici.

Mentre il dibattito si sviluppa sul web, da parte nostra cerchiamo di

contribuire presentando, in coda al volume, il contributo di un giovane stu-

dioso, Fulvio Cozza, che riflette, in una sorta di instant-essay, su esperienze

personali nei primi giorni di applicazione delle misure restrittive della so-

cialità, cercando, a partire da queste, di ragionare sul concetto di respon-

sabilità collettiva; ma indirizzando anche l’attenzione sul modo in cui le

limitazioni di movimento imposte dai decreti governativi impattano sulle

routine quotidiane e sui contesti micro-relazionali. La restante parte del nu-

mero include una sezione monografica dedicata al concetto di medicina

(5)

400

EDITORIALE

popolare: si tratta di alcuni interventi presentati al secondo convegno della SIAM (Società Italiana di Antropologia Medica), tenuto a Perugia nel giu- gno del 2018, e dedicato a Tullio Seppilli, nel primo anniversario della sua scomparsa. Completano il fascicolo un contributo di Alessandro Simonic- ca, che va a integrare il dibattito aperto nel forum del numero 2/2019 sul libro Lo strabismo della DEA di Berardino Palumbo, e un saggio di Maurizio Bertolotti, che prende anch’esso spunto da un importante volume uscito di recente, Un volgo disperso dello storico Adriano Prosperi, incentrato sulla condizione dei contadini italiani nell’Ottocento e denso di implicazioni an- tropologiche – o, per meglio dire, di sfide alla comprensione antropologica del mondo popolare.

Il presente numero di «Lares» vogliamo dedicarlo a Tullio, vero e pro- prio fondatore dell’antropologia medica in Italia. La sua saggezza, e soprat- tutto la sua capacità di comprendere i profondi legami tra salute/malattia, società e cultura, ci avrebbero molto aiutato in questi difficili frangenti.

Fabio Dei

(6)

Direttore Responsabile Prof. Fabio Dei Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere

Registrazione del Tribunale di Firenze n. 140 del 17-11-1949 ISSN 0023-8503

FINITO DI STAMPARE

PER CONTO DI LEO S. OLSCHKI EDITORE PRESSO ABC TIPOGRAFIA • CALENZANO (FI)

NEL MESE DI LUGLIO 2020

(7)

Anno LXXIX n. 1 GEENNNNAAIIOO-APPRRIILLEE 2013

LARES

Rivista quadrimestrale di studi demoetnoantropologici

Fondata nel 1912 e diretta da L. Loria (1912), F. Novati (1913-1915), P. Toschi (1930-1943; 1949-1974), G.B. Bronzini (1974-2001), V. Di Natale (2002)

REEDDAAZZIIOONNEE

Pietro Clemente (direttore), Fabio Dei (vicedirettore), Caterina Di Pasquale (coordinamento redazionale),

Elena Bachiddu, Paolo De Simonis, Antonio Fanelli, Maria Federico, Mariano Fresta, Martina Giuffre`, Maria Elena Giusti, Costanza Lanzara, Emanuela Rossi

COOMMIITTAATTOO SCCIIEENNTTIIFFIICCOO INNTTEERRNNAAZZIIOONNAALLEE

Dionigi Albera (CNRS France), Sergio Della Bernardina (Universite´ de Bretagne Occidentale), Daniel Fabre (CNRS-EHESS Paris), Angela Giglia (Universidad Auto´noma Metropolitana, Unidad Iztapalapa), Gian Paolo Gri (Universita` degli studi

di Udine), Reinhard Johler (Universita¨t Tu¨bingen), Ferdinando Mirizzi (Universita`

degli studi della Basilicata), Fabio Mugnaini (Universita` degli studi di Siena), Silvia Paggi (Universite´ de Nice-Sophia Antipolis), Cristina Papa (Universita` degli studi di Perugia), Leonardo Piasere (Universita` degli studi di Verona), Alessandro Simonicca

(Universita` degli studi di Roma «La Sapienza»).

SAGGI

PIIEETTRROOCLLEEMMEENNTTEE, L’attualita` di Antonio Pigliaru: note introduttive . . . . . . . . . 5 GAAEETTAANNOORIICCCCAARRDDOO, Conflitto di ordinamenti e conflitto di paradigmi in Antonio Pigliaru . . 11 COOSSIIMMOOZEENNEE, Riflettendo su Antonio Pigliaru: tra ordinamenti e paradigmi – dono e/o ven-

detta? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

DOOMMEENNIICCOOCOOPPEERRTTIINNOO, Autorita` in questione. Islam e modelli di soggettivita` devota nelle di- scussioni in moschea a Milano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 LAAUURRAACHHEERRUUBBIINNII, Arpie dalle belle chiome. Di capeli e turbini fra mondo antico e survivals

moderni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

MAARRIIAANNOOFRREESSTTAA, L’identita` culturale alla prova dei fatti. Il caso della val Germanasca 1981-82 95

ARCHIVIO

PIIEETTRROOCLLEEMMEENNTTEE, Evocare la «barbuira». Riti calendariali e memorie di ricerca . . . . . 113 Gli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127

Pubblicato nel mese di ottobre 2014

C

ASA

E

DITRICE

L

EO

S. O

LSCHKI

ABBONAMENTO ANNUALE

2013 2013

YEARLY SUBSCRIPTION

Istituzioni - INSTITUTIONS

La quota per le istituzioni è comprensiva dell’accesso on-line alla rivista.

Indirizzo IP e richieste di informazioni sulla procedura di attivazione dovranno essere inoltrati a [email protected]

Subscription rates for institutions include on-line access to the journal.

The IP address and requests for information on the activation procedure should be sent to [email protected]

Italia: √ 133,00 r Foreign √ 169,00 (solo on-line r on-line only: √ 120,00)

Privati - INDIVIDUALS solo cartaceo - print version only Italia: √ 96,00 r Foreign √ 133,00

LARES

QUADRIMESTRALE DI STUDI DEMOETNOANTROPOLOGICI

Direzione Prof. Pietro Clemente

Redazione

Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo Università degli Studi di Firenze r Via Gino Capponi, 9 r 50121 Firenze

Tel. (+39) 055.27.57.025 r Fax (+39) 055.27.57.049 e-mail: [email protected]

nota per gli autori

Gli articoli sottoposti alla redazione dovranno essere inviati per e-mail alla Re- dazione in forma anomima, accompagnati da una nota biografica dell’autore (circa 10 righe) e da un riassunto-summary in italiano e in inglese (circa 10 righe ciascu- no). I saggi presi in considerazione per la pubblicazione saranno rivisti secondo le norme redazionali e, in un secondo momento, valutati in ‘doppio cieco’ (peer review).

Sulla base delle indicazioni del coordinamento redazionale e dei referees, l’autore può essere invitato a rivedere il proprio testo. Sarà nostra cura informare l’autore sull’intero procedimento fino all’eventuale pubblicazione.

Amministrazione Casa Editrice Leo S. Olschki

c.c.p. 12707501 - iban IT 77 Y 01030 02833 000001545027

*

Coperta LARES 1_2013:Layout 1 12-11-2014 13:05 Pagina 2

LARES

QUADRIMESTRALE DI STUDI DEMOETNOANTROPOLOGICI

Direzione Direzione Prof. Fabio Dei Prof. Fabio Dei

Redazione Redazione

Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere

Università degli Studi di Pisa

Via Pasquale Paoli, 15

56126 Pisa Tel. (+39) 050.22.15.243

e-mail: [email protected] nota per gli autori

Gli articoli sottoposti alla redazione dovranno essere inviati per e-mail alla Redazione in forma anomima, accompagnati da una nota biografica dell’autore (circa 10 righe) e da un riassunto-summary in italiano e in inglese (circa 10 righe ciascuno). I saggi presi in considerazione per la pubblicazione saranno rivisti secondo le norme redazionali e, in un secondo momento, valutati in ‘doppio cieco’ (peer review). Sulla base delle in- dicazioni del coordinamento redazionale e dei referees, l’autore può essere invitato a rivedere il proprio testo. Sarà nostra cura informare l’autore sull’intero procedimento fino all’eventuale pubblicazione.

Amministrazione Amministrazione Casa Editrice Leo S. Olschki Casa Editrice Leo S. Olschki c.c.p. 12707501 -

c.c.p. 12707501 - ibaniban IT 77 Y 01030 02833 000001545027 IT 77 Y 01030 02833 000001545027

*

2019:

2019:

ABBONAMENTO ANNUALE - ANNUAL SUBSCRIPTIONABBONAMENTO ANNUALE - ANNUAL SUBSCRIPTION

Privati

Italia € 110,00 (carta) • € 99,00 (solo on-line)

Il listino prezzi e i servizi per le Istituzioni sono disponibili sul sito www.olschki.it alla pagina https://www.olschki.it/acquisti/abbonamenti

IndIvIduals

Foreign € 153,00 (print) • € 99,00 (on-line only) Subscription rates and services for Institutions are available on

https://en.olschki.it/ at following page:

https://en.olschki.it/acquisti/abbonamenti

Anno LXXXV n. 3 Settembre-Dicembre 2019

Rivista quadrimestrale di studi demoetnoantropologici

Fondata nel 1912 e diretta da L. Loria (1912), F. Novati (1913-1915), P. Toschi (1930-1943; 1949-1974), G.B. Bronzini (1974-2001),

V. Di Natale (2002), Pietro Clemente (2003-2017) Redazione

Fabio Dei (direttore),

Caterina Di Pasquale (coordinamento redazionale), Elena Bachiddu, Paolo De Simonis, Fabiana Dimpflmeier, Antonio Fanelli, Maria Federico, Mariano Fresta, Martina Giuffrè,

Maria Elena Giusti, Costanza Lanzara, Federico Melosi, Luigigiovanni Quarta, Emanuela Rossi, Lorenzo Urbano.

Comitato Scientifico Internazionale

Dionigi Albera (CNRS France), Francesco Benigno (Scuola Normale Superiore di Pisa), Alessandro Casellato (Università “Ca’ Foscari” di Venezia), Pietro Clemente (Università di Firenze), Sergio Della Bernardina (Université de Bretagne Occidentale), David Forgacs (New York University), Lia Giancristoforo (Università di Chieti), Angela Giglia (Universidad

Autónoma Metropolitana, Unidad Iztapalapa), Gian Paolo Gri (Università di Udine), Reinhard Johler (Universität Tübingen), Ferdinando Mirizzi (Università della Basilicata), Fabio

Mugnaini (Università di Siena), Silvia Paggi (Université di Nice-Sophia Antipolis), Cristina Papa (Università di Perugia), Leonardo Piasere (Università di Verona), Goffredo Plastino

(Newcastle University), Alessandro Simonicca («La Sapienza» Università di Roma)

Anno LXXIX n. 1 GENNAIO-APRILE2013

LARES

Rivista quadrimestrale di studi demoetnoantropologici

Fondata nel 1912 e diretta da L. Loria (1912), F. Novati (1913-1915), P. Toschi (1930-1943; 1949-1974), G.B. Bronzini (1974-2001), V. Di Natale (2002)

REDAZIONE

Pietro Clemente (direttore), Fabio Dei (vicedirettore), Caterina Di Pasquale (coordinamento redazionale),

Elena Bachiddu, Paolo De Simonis, Antonio Fanelli, Maria Federico, Mariano Fresta, Martina Giuffre`, Maria Elena Giusti, Costanza Lanzara, Emanuela Rossi

COMITATOSCIENTIFICOINTERNAZIONALE

Dionigi Albera (CNRS France), Sergio Della Bernardina (Universite´ de Bretagne Occidentale), Daniel Fabre (CNRS-EHESS Paris), Angela Giglia (Universidad Auto´noma Metropolitana, Unidad Iztapalapa), Gian Paolo Gri (Universita` degli studi

di Udine), Reinhard Johler (Universita¨t Tu¨bingen), Ferdinando Mirizzi (Universita`

degli studi della Basilicata), Fabio Mugnaini (Universita` degli studi di Siena), Silvia Paggi (Universite´ de Nice-Sophia Antipolis), Cristina Papa (Universita` degli studi di Perugia), Leonardo Piasere (Universita` degli studi di Verona), Alessandro Simonicca

(Universita` degli studi di Roma «La Sapienza»).

SAGGI

PIETROCLEMENTE, L’attualita` di Antonio Pigliaru: note introduttive . . . . . . . . . 5 GAETANORICCARDO, Conflitto di ordinamenti e conflitto di paradigmi in Antonio Pigliaru . . 11 COSIMOZENE, Riflettendo su Antonio Pigliaru: tra ordinamenti e paradigmi – dono e/o ven-

detta? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

DOMENICOCOPERTINO, Autorita` in questione. Islam e modelli di soggettivita` devota nelle di- scussioni in moschea a Milano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 LAURACHERUBINI, Arpie dalle belle chiome. Di capeli e turbini fra mondo antico e survivals

moderni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

MARIANOFRESTA, L’identita` culturale alla prova dei fatti. Il caso della val Germanasca 1981-82 95

ARCHIVIO

PIETROCLEMENTE, Evocare la «barbuira». Riti calendariali e memorie di ricerca . . . . . 113 Gli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127

Pubblicato nel mese di ottobre 2014

C

ASA

E

DITRICE

L

EO

S. O

LSCHKI

ABBONAMENTO ANNUALE

2013 2013

YEARLY SUBSCRIPTION

Istituzioni - INSTITUTIONS

La quota per le istituzioni è comprensiva dell’accesso on-line alla rivista.

Indirizzo IP e richieste di informazioni sulla procedura di attivazione dovranno essere inoltrati a [email protected]

Subscription rates for institutions include on-line access to the journal.

The IP address and requests for information on the activation procedure should be sent to [email protected]

Italia: √ 133,00 r Foreign √ 169,00 (solo on-line r on-line only: √ 120,00)

Privati - INDIVIDUALS

solo cartaceo - print version only Italia: √ 96,00 r Foreign √ 133,00

LARES

QUADRIMESTRALE DI STUDI DEMOETNOANTROPOLOGICI

Direzione Prof. Pietro Clemente

Redazione

Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo Università degli Studi di Firenze r Via Gino Capponi, 9 r 50121 Firenze

Tel. (+39) 055.27.57.025 r Fax (+39) 055.27.57.049 e-mail: [email protected]

nota per gli autori

Gli articoli sottoposti alla redazione dovranno essere inviati per e-mail alla Re- dazione in forma anomima, accompagnati da una nota biografica dell’autore (circa 10 righe) e da un riassunto-summary in italiano e in inglese (circa 10 righe ciascu- no). I saggi presi in considerazione per la pubblicazione saranno rivisti secondo le norme redazionali e, in un secondo momento, valutati in ‘doppio cieco’ (peer review).

Sulla base delle indicazioni del coordinamento redazionale e dei referees, l’autore può essere invitato a rivedere il proprio testo. Sarà nostra cura informare l’autore sull’intero procedimento fino all’eventuale pubblicazione.

Amministrazione Casa Editrice Leo S. Olschki

c.c.p. 12707501 - iban IT 77 Y 01030 02833 000001545027

*

Coperta LARES 1_2013:Layout 1 12-11-2014 13:05 Pagina 2

Miscellanea

Fabio Dei, Editoriale. . . . 399 Fabio Dei, La categoria di medicina popolare nella storia degli studi demologici italiani . . . 401 Pier Luigi Josè Mannella, Eziopatologie socio-simboliche in Sicilia. Una ricognizione . . . 427 Cristina Pozzi, Decostruire e costruire: il ruolo dell’antropologia nell’analisi dell’interazione

tra biomedicina e medicina cinese . . . . 455 Isabella Riccò, Pluralismo terapeutico e medicina popolare: dalla segnatura alle medicine

alternative . . . . 475 Giovanni Pizza, La “medicina popolare” oggi. Un commento . . . . 493 Alessandro Simonicca, Fra culture professionali e missione dell’antropologo . . . . 497 Maurizio Bertolotti, La regina che proibì ai suoi sudditi di fare la cacca. Divagazioni

intorno a un libro di Adriano Prosperi . . . . 519 Fulvio Cozza, Condividere l’immunità. Etnografia dell’emergenza Coronavirus in Italia . . 537 Gli autori . . . . 559

(8)

ISSN 0023-8503

LARES

3 2019

Rivista fondata nel 1912 Rivista fondata nel 1912

diretta da diretta da

Fabio Dei Fabio Dei

Leo S. Olschki

Firenze

Anno LXXXV n. 3 – Settembre-Dicembre 2019

Questo numero di «Lares» raccoglie saggi dedicati al tema della medicina popolare, originariamente presentati come relazioni al II Convegno della Società italiana di Antropologia medica, tenutosi a Perugia nel giugno del 2018. Si trattava di un convegno dedicato alla memoria di Tullio Seppilli, scomparso poco meno di un anno prima. I saggi hanno in comune la rif lessione sulla compresenza, nella cultura italiana ed europea di oggi, di saperi e pratiche mediche diverse (il grande tema dell’intera carriera scientifica di Seppilli). Tale diversità, fino a qualche anno fa, ci avrebbe pacificamente rimandato alla categoria del “popolare”: cioè, nella tradizione italiana di uso di questo termine, alla contrapposizione tra cultura egemonica e culture subalterne. Oggi, invece, risulta un po’ più complicato definire la natura delle differenze culturali di tipo ‘medico’, che riguardano cioè le concezioni e le pratiche legate al corpo, alla salute e alla malattia, ai processi di guarigione. Non si tratta soltanto più della netta contrapposizione fra medicina ufficiale e folklorica, come ai tempi delle ricerche di Ernesto de Martino. Entra invece in gioco una molteplicità di forme diverse di medicina complementare e alternativa, di terapie di origine orientale o New Age, di rivendicazioni di libera scelta terapeutica. Si può dunque ancora parlare e in che senso, di medicina popolare? Con scritti di Fabio Dei, Pier L.J. Mannella, Giovanni Pizza, Cristina Pozzi, Isabella Riccò e, nella parte non monografica del volume, Maurizio Bertolotti, Fulvio Cozza, Alessandro Simonicca.

In copertina: Albano di Lucania, donna affatturata ritratta nella sua casa. Immagine appartenente alla documentazione dell’inchiesta condotta dal 15 maggio al 4 giugno 1957 da Ernesto de Martino e la sua équipe in Lucania e descritta nel trattato Sud e magia. Fotografia di Ando Gilardi, Italia, 1957.

Copyright © Fototeca Gilardi.

LARES

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali riguardanti le strategie generali di progettazione, la sintesi, lo studio dei meccanismi

[r]

Esercitazioni in laboratorio: misura della solubilità e dell’intervallo di fusione di sostanze organiche; reazioni di identificazione di aldeidi e chetoni; reazioni di

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOSCIENZE E GEORISORSE (LM-74) PROSPEZIONE E MONITORAGGIO GEAMBIENTALE (86/S).. Commissioni esami Insegnamenti

“Caratterizzazione funzionale di proteine coinvolte nei meccanismi molecolari alterati durante l’infezione da HBV ” con relatore la Dott.ssa Maria Francesca Armentano. Il

per un totale di 37,5 ECTS da sostenere presso la sede estera con la eventuale convalida di 40 CFU totali presso l’Università degli Studi della Basilicata – CdS

“Metabolismo e tumori un approccio non invasivo” con relatore il Prof. Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa