COMUNE DI MIRANO CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA REGIONE DEL VENETO
VILLA MARIN ANGELONI BIANCHINI
PROGETTO DI RESTAURO E DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE
PROGETTO ESECUTIVO DEL 1° STRALCIO
IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA ATTESTATI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA
Proprietà : COMUNE DI MIRANO
Progetto : Arch. ANTONIO DRAGHI con Arch. Massimo Benetollo e Arch. Pietro Menegus
Impianti Meccanici: P.I. Paolo Bettella
Dicembre 2018
RELAZIONE TECNICA
Studio Tecnico Bettella p.i. Paolo Via dei Tigli 11/a, 35125 Padova
Tel-fax 049684203 mail [email protected]RESTAURO E ADEGUAMENTO FUNZIONALE Intervento :
Tipo edificio : Titolo :
ADIBITO AD USO RESIDENZIALE E ATTIVITA' ASSOCIATIVE Committente : COMUNE DI MIRANO
PROGETTO DI IMPIANTO TERMICO - REQUISITI MINIMI DL 26/06/2015
comunicato a terzi senza la preventiva autorizzazione scritta del progettista (legge 22 Aprile 194 N. 633 art.2575 e seg. C.C.)
Riferimenti : L.10/91 MODIFICATA ED INTEGRATA, NUOVI DECRETI DEL 26 GIUGNO 2015 VILLA MARIN ANGELONI BIANCHINI - ZIANIGO VE
Avviso: fabbricato non soggetto ad Attestato di Prestazione Energetica, in deroga dall'applicazione dei requisiti minimi di prestazione energetica e come prescitto da art.3 comma 3a DL192/05, integrato e modificato dall'art.1
comma 1e DL 311/06 in quanto trattasi di immobile ricadente nell'ambito della disciplina della parte seconda e dell'articolo 136, comma 1 lettera b) e c), del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42, recante il codice dei
beni culturali e del paesaggio.
NOTA 1 : Prestazione Energetica degli Edifici D.L. 192/05 e successive modifiche e integrazioni
NOTA 2 : tipo di intervento (ART. 2 C.1 lettera m, D.L. 28/11), che prevede gli obblighi di utilizzo fonti rinnovabili, ALL. 3 D.L. 28/11
RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE DI SECONDO LIVELLO ZONA CLIMATICA E cat. E1(1) - E4(2) DPR 412/93
PROGETTO IMPIANTI IDRICOSANITARI/GAS
EDIFICIO IN DEROGA, VINCOLATO ED ISCRITTO NEGLI ELENCHI BENI CULTURALI
pag. 1
RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL'ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI
IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI
Schema di relazione conforme ALLEGATO 2 Decreto 26 Giugno 2015:
RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE DI SECONDO LIVELLO (Par. 1.4.1, comma 3, lettera b) Allegato 1 Decreto "Requisiti minimi")
AMPLIAMENTO (Par. 1.3, comma 1, lettera b) Allegato 1 Decreto "Requisiti minimi")
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
(Par. 1.4.2 Allegato 1 Decreto "Requisiti minimi") 1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Comune di Mirano Provincia: VENEZIA
1.2 Progetto per la realizzazione di (specificare il tipo di opere)
Restauro ed adeguamento funzionale. Villa Marin Angeloni Bianchini
1.3 Edificio pubblico SI 1.4 E.1 edificio a uso pubblico NO 1.4 E.4 edificio a uso pubblico SI
1.5 Sito in (specificare l'ubicazione o, in alternativa indicare che è da edificare nel terreno di cui si riportano gli estremi del censimento al Nuovo Catasto Urbano)
Mirano (VE)
Mappale // Sezione // Foglio // Particella //
Subalterno //
1.6 Richiesta Permesso di Costruire N. del
1.7 Permesso di Costruire / DIA/ SCIA / CIL o CIA N. // del //
1.8 Variante Permesso di Costruire/ DIA/ SCIA / CIL o CIA N. // del //
1.9 Classificazione dell'edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui al punto 1.2 dell'allegato 1 del decreto di cui all'articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005;
(per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) E.1(1) abitazione adibita a residenza con carattere continuativo
E.4(2) quali mostre, musei e biblioteche, luoghi di culto 1.10 Numero delle unità immobiliari 1
1.11 Committente(i) Comune di Mirano
1.12 Progettista(i) degli impianti di climatizzazione (invernale ed estiva - specificare se differenti), dell'isolamento termico e del sistema di ricambio dell'aria dell'edificio
Bettella Per. Ind. Paolo
1.13 Direttore(i) dei lavori degli impianti di climatizzazione (invernale ed estiva - specificare se differenti), dell'isolamento termico e del sistema di ricambio dell'aria dell'edificio
//
1.14 Progettista(i) dei sistemi di illuminazione dell'edificio //
pag. 2
1.16 Direttore(i) dei lavori dei sistemi di illuminazione dell'edificio//
1.17 Tecnico incaricato per la redazione dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE) //
pag. 3
2. FATTORI TIPOLOGICI DELL'EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI)
Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono costituiti dai primi tre allegati obbligatori di cui al punto 8 della presente relazione.
3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITA'
3.1 Gradi giorno (della zona d'insediamento, determinati in base al DPR 412/93) GG 2541 3.2 Temperatura minima di progetto (dell'aria esterna secondo norma UNI 5364 e
successivi aggiornamenti) °C -5.0
3.3 Temperatura massima estiva di progetto dell'aria esterna secondo norma °C 31.0 4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL'EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE
Climatizzazione invernale
4.1 Volume delle parti di edificio climatizzate al lordo delle strutture che li
delimitano (V) m³ 1390.00
4.2 Superficie disperdente che delimita il volume climatizzato (S) m² 1103.00
4.3 Rapporto S/V 1/m 0.794
4.4 Superficie utile climatizzata dell'edificio m² 323.94
4.5 Valore di progetto della temperatura interna invernale °C 20 4.6 Valore di progetto dell'umidità relativa interna invernale % 50
4.7 Presenza sistema di contabilizzazione del calore NO
4.8 specificare se con metodo diretto o indiretto
//
Climatizzazione estiva
4.9 Volume delle parti di edificio climatizzate al lordo delle strutture che li
delimitano (V) m³ 1390.00
4.10 Superficie esterna che delimita il volume climatizzato (S) m² 1103.00
4.11 Superficie utile climatizzata dell'edificio m² 323.94
4.12 Valore di progetto della temperatura interna estiva °C //
4.13 Valore di progetto dell'umidità relativa interna estiva %
//
4.14 Presenza sistema di contabilizzazione del freddo NO
4.15 specificare se con metodo diretto o indiretto
//
Informazioni generali e prescrizioni
4.17 Adozione di materiali ad elevata riflettenza solare per le coperture NO Se "sì" descrizione e caratteristiche principali
- Valore di riflettenza solare // > 0.65 per coperture piane - Valore di riflettenza solare // > 0.30 per coperture a falda Se "no" riportare le ragioni tecnico-economiche che hanno portato al non utilizzo dei materiali riflettenti:
//
4.18 Adozione di tecnologie di climatizzazione passiva per le coperture NO Se "no" riportare le ragioni tecnico-economiche che hanno portato al non utilizzo
//
4.19 Adozione di valvole termostatiche o altro sistema di termoregolazione per singolo ambiente o singola unità immobiliare
SI Se “si” descrizione e caratteristiche principali
4.20 Adozione sistemi di termoregolazione con compensazione climatica nella SI
pag. 4
regolazione automatica della temperatura ambiente singoli locali o nelle zone termiche servite da impianti centralizzati di climatizzazione invernale
Se "no" documentare le ragioni tecniche che hanno portato alla non utilizzazione //
5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 Impianti termici
Impianto tecnologico destinato ai servizi di: climatizzazione invernale - produzione di acqua calda sanitaria
5.1.a Descrizione impianto 5.1.a.1 - Tipologia:
Impianto termico autonomo per riscaldamento ambienti e produzione di acqua calda sanitaria.
5.1.a.2 - Sistemi di generazione:
Generatore di calore a condensazione a camera stagna ad acqua calda alimentato a gas metano di rete.
5.1.a.3 - Sistemi di termoregolazione:
Valvole elettrotermiche per ogni corpo scaldante comandate da cronotermostato giornaliero e settimanale programmabile su due livelli di temperatura.
5.1.a.4 - Sistemi di contabilizzazione dell'energia termica:
Non previsti.
5.1.a.5 - Sistemi di distribuzione del vettore termico
Collettori di zona con tubazioni di andata e ritorno per ogni radiatore / ventilconvettore.
5.1.a.6 - Sistemi di ventilazione forzata Non previsti.
5.1.a.7 - Sistemi di accumulo termico:
E' previsto l' accumulo di acqua calda sanitaria tramite boiler da 80 lt collegato alla caldaia.
5.1.a.8 - Sistemi di produzione e distribuzione dell'acqua calda sanitaria
La produzione di acqua calda sanitaria è eseguita tramite accumulo collegato alla caldaia; rete di distribuzione priva di ricircolo.
5.1.a.9 Trattamento di condizionamento chimico per l'acqua (norma UNI 8065) SI 5.1.a.10 Durezza totale dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore per
potenza installata maggiore o uguale a 100 kW gradi francesi //
5.1.a.11 Filtro di sicurezza SI
5.1.b Specifiche dei generatori di energia
5.1.b.1 Installazione di un contatore del volume di acqua calda sanitaria NO 5.1.b.2 Installazione di un contatore del volume di acqua di reintegro dell'impianto NO 5.1.b.3 Caldaia/Generatore di aria calda (alimentato a combustibile liquido o gassoso)
Tipologia Caldaia a condensazione
Combustibile utilizzato Metano
Fluido termovettore Acqua
Valore nominale della potenza termica utile 34 KW
Rendimento termico utile (o di combustione per generatori ad aria calda) al 100% Pn
102
%
Rendimento termico utile al 30% Pn 105 %
pag. 5
5.1.b.4 Caldaia/Generatore di aria calda (alimentati a biomasse combustibili)
Tipologia ASSENTE
Valore nominale della potenza termica utile KW
Rendimento termico utile nominale %
Valore limite del rendimento termico utile nominale % Verifica
(verifica del rispetto del valore del rendimento termico utile nominale in relazione alle classi minime di cui alle pertinenti norme UNI-EN di prodotto)
SI / NO
5.1.b.4 Pompa di calore elettrica / gas
Tipo di pompa di calore (ambiente esterno/interno) ASSENTE Lato esterno (specificare aria/acqua/suolo - sonde
orizzontali/ suolo - sonde verticali/altro)
Fluido lato utenze (specificare aria/acqua/altro)
Potenza termica utile riscaldamento kW
Potenza elettrica assorbita kW
Coefficiente di prestazione (COP) Indice di efficienza energetica (EER) 5.1.b.5 Impianti di micro-cogenerazione
Rendimento energetico delle unità di produzione PES
>= 0 (0,15 per impianti di cogenerazione) Procedura di calcolo del PES:
5.1.b.6 Teleriscaldamento/teleraffrescamento
Certificazione atta a comprovare i fattori di conversione in energia primaria in energia termica fornita al punto di consegna dell'edificio
SI / NO Se sì indicare il protocollo e i fattori di conversione
- protocollo
- fattori di conversione
Valore nominale della potenza termica utile dello scambiatore di calore kW Per gli impianti termici con o senza produzione di acqua calda sanitaria, che utilizzano, in tutto o in parte, macchine diverse da quelle sopra descritte, le prestazioni di dette macchine sono fornite utilizzando le caratteristiche fisiche della specifica
apparecchiatura, e applicando, ove esistenti, le vigenti norme tecniche.
5.1.c Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell'impianto termico 5.1.c.1 Tipo di conduzione invernale prevista
continua 24 ore
continua con attenuazione notturna
intermittente
5.1.c.2 Tipo di conduzione estiva prevista
continua 24 ore
continua con attenuazione notturna
intermittente
5.1.c.3 Sistema di gestione dell'impianto termico (Descrizione sintetita delle funzioni) Centralina climatica all'interno della caldaia e cronotermostati di zona.
5.1.c.4 Sistema di regolazione climatica in centrale termica (solo per impianti centralizzati) Centralina climatica
Descrizione sintetica delle funzioni Trattasi di impianto autonomo.
Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore //
Descrizione sintetica delle funzioni
pag. 6
//5.1.c.5 Regolatori climatici nelle singole zone o unità immobiliari Numero di apparecchi 1
Descrizione sintetica delle funzioni
Modifica temperatura di mandata in funzione della temperatura esterna.
Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore 2 Descrizione sintetica delle funzioni
//
5.1.c.6 Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone ciascuna avente caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi)
Numero di apparecchi 2 Descrizione sintetica del dispositivo
Apertura e chiusura attuatori di zona / ambiente in base alla temperatura ambiente.
5.1.d Dispositivi per la contabilizzazione del calore/freddo nelle singole unità immobiliari (solo per impianti centralizzati)
Numero di apparecchi //
Descrizione sintetica del dispositivo //
5.1.e Terminali di erogazione dell'energia termica Numero di apparecchi
Descrizione Tipo Potenza nominale [W]
Corpi scaldanti Radiatori (vedi progetto)
Corpi scaldanti Ventilconvettori (vedi progetto) 5.1.f Condotti di evacuazione dei prodotti della combustione
Descrizione e caratteristiche principali (indicare con quale norma è stato eseguito il dimensionamento) Canna fumaria in polipropilene o in acciaio inox, dimensionamento secondo prescrizioni del costruttore e norma UNI 7129.
5.1.g Sistemi di trattamento dell'acqua
Descrizione e caratteristiche principali (tipo di trattamento)
L'acqua utilizzata per il riscaldamento e per l'uso sanitario dovrà essere trattata secondo le indicazioni del Dpr 59/2009 con l'utilizzo di sistemi di filtraggio e dosaggio di prodotti adeguati.
5.1.h Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione
Descrizione e caratteristiche principali (Tipologia, conduttività termica, spessore)
L' isolamento di tutte le tubazioni utilizzate per l’impianto termico sarà eseguito con isolante elastomerico rispondente alle norme vigenti in materia.
5.1.i Schemi funzionali degli impianti termici
In allegato inserire schema unifilare degli impianti termici con specificato:
- il posizionamento e le potenze dei terminali di erogazione - il posizionamento e tipo dei generatori
- il posizionamento e tipo degli elementi di distribuzione - il posizionamento e tipo degli elementi di controllo - il posizionamento e tipo degli elementi di sicurezza 5.2 Impianti fotovoltaici
Descrizione con caratteristiche tecniche e schemi funzionali in allegato:
Non previsti.
5.3 Impianti solari termici
pag. 7
Descrizione con caratteristiche tecniche e schemi funzionali in allegato:
Non previsti.
5.4 Impianti di illuminazione
Descrizione con caratteristiche tecniche e schemi funzionali in allegato:
//
5.5 Altri impianti
5.5.1 Descrizione e caratteristiche tecniche di apparecchiature, sistemi e impianti di rilevante importanza funzionali e schemi funzionali in allegato
//
5.5.2 Livello minimo di efficienza dei motori elettrici per ascensori e scale mobili //
pag. 8
6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI6.a Involucro edilizio e ricambi d'aria
6.a.1 Specifiche relative al tipo di involucro, alle caratteristiche dell'isolante e alle trasmittanze di ogni elemento edilizio:
Tipo involucro 196 verticale opaca
Muratura esterna con rifodera interna - ristrutturata Caratteristiche materiale isolante:
- inserimento Cappotto interno
- spessore [cm] 5.0
- tipo Lastra in cartongesso da 10mm pre-accoppiata con
polistirene estruso da 40mm avente densità pari a 30 Kg/mc
Trasmittanza ante operam [W/m²K] 1.880 Trasmittanza post operam [W/m²K] 0.458 Trasmittanza periodica YIE (p.o.) [W/m²K] 0.077
6.a.2 Caratteristiche termiche, igrometriche e di massa superficiale dei componenti verticali opachi dell'involucro edilizio interessati all'intervento.
Vedi allegati alla presente relazione
Confronto con i valori limite riportati nella tabella 1 dell'appendice B all'Allegato 1 del decreto di cui all'articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005
Codice struttura Trasmittanza termica U [W/m²K] di progetto
Trasmittanza termica U [W/m²K] valore limite
Verifica
196 P.E 0.458 0.300 NO
6.a.3 Caratteristiche termiche, igrometriche e di massa superficiale dei componenti orizzontali e inclinati opachi dell'involucro edilizio interessati all'intervento.
Vedi allegati alla presente relazione
Confronto con i valori limite riportati nelle tabelle 2 e 3 dell'appendice B all'Allegato 1 del decreto di cui all'articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005
Codice struttura Trasmittanza termica U [W/m²K] di progetto
Trasmittanza termica U [W/m²K] valore limite
Verifica
562 PAV 0.533 0.310 NO
6.a.4 Caratteristiche termiche delle chiusure tecniche trasparenti, apribili ed assimilabili dell'involucro edilizio interessati all'intervento.
Classe di permeabilità all'aria dei serramenti esterni Vedi allegati alla presente relazione
Confronto con i valori limite riportati nella tabella 4 dell'appendice B all'Allegato 1 del decreto di cui all'articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005
Codice struttura Trasmittanza termica U [W/m²K] di progetto
Trasmittanza termica U [W/m²K] valore limite
Verifica
210 S.E 2.800 1.900 NO
6.a.5 Caratteristiche termiche delle chiusure tecniche opache, apribili ed assimilabili dell'involucro edilizio interessati all'intervento.
Classe di permeabilità all'aria dei serramenti esterni Vedi allegati alla presente relazione
Confronto con i valori limite riportati nella tabella 4 dell'appendice B all'Allegato 1 del decreto di cui all'articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005
pag. 9
NESSUNA CHIUSURA OPACA INTERESSATA ALL'INTERVENTO
6.a.6 Valore del Fattore di trasmissione solare totale (ggl+sh) delle componenti vetrate esposte nel settore Ovest-Sud-Est e confronto con il valore limite presente nella tabella 5 dell'appendice B all'Allegato 1 del decreto di cui all'articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005
Codice struttura Fattore trasmissione solare (ggl+sh)
Fattore trasmissione solare (ggl+sh) valore
limite
Verifica
210 S.E 0.60 0.35 NO
N.B. Immobile ricadente nell'ambito della disciplina della parte seconda e dell'articolo 136, comma 1 lettera b) e c), del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42, recante il codice dei beni culturali e del paesaggio.
6.a.7 Trasmittanza termica (U) degli elementi divisori tra alloggi o unità immobiliari confinanti NESSUN DIVISORIO
6.a.8 Verifica igrometrica (Vedi allegati alla presente relazione) 6.a.9 Numeri di ricambi d'aria (media nelle 24 ore) specificare per le diverse zone
0,5
6.a.10 Portata d'aria di ricambio (G) solo nei casi di
ventilazione meccanica controllata // m³/h
6.a.11 Portata dell'aria circolante attraverso
apparecchiature di recupero del calore disperso
(solo se previste dal progetto) // m³/h
6.a.12 Efficienza delle apparecchiature di recupero del
calore disperso (solo se previste dal progetto) // [-]
6.b Indici di prestazione energetica per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e l'illuminazione
Determinazione dei seguenti indici di prestazione energetica, espressi in kWh/m² anno, così come definite al paragrafo 3.3 dell'Allegato 1 del decreto di cui all'articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005, rendimenti e parametri che ne caratterizzano l'efficienza energetica
6.b.1 H'T : coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente:
(UNI EN ISO 13789)
0.602 W/m²K
H'T , L : coefficiente medio globale limite di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente
(Tabella 10 appendice A all'Allegato 1 del decreto di cui all'articolo 4 comma 1 del decreto legislativo 192/2005)
0.650 W/m²K
Verifica H'T < H'T , L
6.b.2 H : efficienza media stagionale dell'impianto di
riscaldamento 0.872 -
H , l i m i t e efficienza media stagionale dell'impianto di
riscaldamento calcolato nell'edificio di riferimento 0.733 - Verifica H > H , l i m i t e
pag. 10
6.b.3 W : efficienza media stagionale dell'impianto di produzione
dell'acqua calda sanitaria 0.687 -
W , l i m i t e efficienza media stagionale dell'impianto di produzione dell'acqua calda sanitaria calcolato nell'edificio di riferimento
0.567 -
Verifica W > W , l i m i t e
6.b.4 C : efficienza media stagionale dell'impianto di
raffrescamento (compreso l'eventuale controllo dell'umidità) - -
C , l i m i t e efficienza media stagionale dell'impianto di raffrescamento calcolato nell'edificio di riferimento (compreso l'eventuale controllo dell'umidità)
- -
Verifica C > C , l i m i t e -
6.c
N.B. Immobile ricadente nell'ambito della disciplina della parte seconda e
dell'articolo 136, comma 1 lettera b) e c), del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42, recante il codice dei beni culturali e del paesaggio.
Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria
6.c.1 tipo collettore (specificare non vetrato/ vetrato/ sottovuoto/ altro) IMPIANTO ASSENTE 6.c.2 tipo installazione (specificare integrati/ parzialmente integrati/ altro)
6.c.3 tipo supporto (specificare su supporto metallico/su pensilina/parete esterna verticale/ altro)
6.c.4 Inclinazione e orientamento
6.c.5 capacità accumulo/scambiatore l
6.c.6 Area del pannello 0.0 m²
6.c.7 Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 0.0 % 6.c.8 Impianto integrazione (specificare tipo e alimentazione)
6.d Impianti fotovoltaici
6.d.1 connessione impianto (specificare grid connected/ stand alone) IMPIANTO ASSENTE 6.d.2 tipo moduli (specificare silicio monocristallino/ silicio policristallino/ film
sottile/ altro)
6.d.3 tipo installazione (specificare integrati/ parzialmente integrati/ altro) 6.d.4 tipo supporto (specificare supporto metallico/su pensilina/parete
esterna verticale/ altro)
6.d.5 Inclinazione e orientamento
6.d.6 Potenza installata kW
6.d.7 Percentuale di copertura del fabbisogno annuo %
6.e Consuntivo energia
energia consegnata o fornita (Ed e l ) 110793.91 kWh/anno
energia rinnovabile (EPg l , r e n ) 317.88 KWh/anno
energia esportata (Ee x p ) 0.00 KWh/anno
energia rinnovabile in situ 0.00 KWh/anno
fabbisogno annuale globale di energia primaria (EPg l , t o t ) 84116.64 KWh/anno
pag. 11
6.f Valutazione della fattibilità tecnica, ambientale ed economica per l'inserimento di sistemi ad alta efficienza
Schede in allegato
7. ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE
Nei casi in cui la normativa vigente consente di derogare ad obblighi generalmente validi, in questa sezione vanno adeguatamente illustrati i motivi che giustificano la deroga nel caso specifico.
Immobile ricadente nell'ambito della disciplina della parte seconda e dell'articolo 136, comma 1 lettera b) e c), del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42, recante il codice dei beni culturali e del paesaggio.
pag. 12
8. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA (obbligatoria)[ x ] Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali e definizione degli elementi costruttivi
[ x ] Schemi funzionali degli impianti contenenti gli elementi di cui all'analoga voce del paragrafo “Dati relativi agli impianti punto 5.1 lettera i” e dei punti 5.2, 5.3, 5.4, 5.5
[ x ] Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche, termo igrometriche e della massa efficace dei componenti opachi dell'involucro edilizio con verifica dell'assenza di rischio di formazione di muffe e di condensazioni interstiziali
[ x ] Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell'involucro edilizio e della loro permeabilità all'aria
[ ] Altri eventuali allegati non obbligatori:
9. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA
Il sottoscritto Bettella Per. Ind. Paolo Via dei Tigli 11/A Padova
Iscritto a Albo dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Padova al n.558 essendo a conoscenza delle sanzioni previste dall'articolo 15, commi 1 e 2, del decreto legislativo 192/2005, dichiara sotto la propria personale responsabilità che:
a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute dal decreto
legislativo 192/2005 nonché dal decreto di cui all'articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005 b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o
desumibile dagli elaborati progettuali.
Data 12/11/2018 Timbro e Firma
(del progettista)
D A T I d i P R O G E T T O
Altitudine [m] 9
Latitudine 45°29'
Longitudine 12°6 '
Temperatura esterna Te [°C] -5.0
Località di riferimento per temperatura esterna VENEZIA
Gradi giorno [°C•24h] 2541
Zona climatica E
Velocità del vento media giornaliera [media annuale] [m/s] 2.0
Direzione prevalente del vento NE
Zona vento 1
Località riferimento valori medi mensili Campagna Lupia - Valle Averto Irradiazione globale su superficie verticale (MJ/m²)
mese N NNE NE ENE E ESE SE SSE S oriz Te
NNW NW WNW W WSW SW SSW
ottobre 2.6 2.6 3.2 4.3 5.4 6.5 7.5 8.2 8.6 7.3 13.9
novembre 1.6 1.6 1.8 2.6 3.7 5.0 6.3 7.5 8.0 4.6 8.3
dicembre 1.3 1.3 1.4 2.4 3.9 5.8 7.8 9.7 10.4 4.4 4.8
gennaio 1.5 1.5 1.7 2.6 4.1 5.8 7.6 9.2 9.8 4.8 3.0
febbraio 2.3 2.3 3.0 4.5 6.3 8.1 9.7 11.0 11.7 7.8 3.6
marzo 3.6 3.9 5.1 6.6 8.2 9.4 10.2 10.7 10.9 11.2 8.6
aprile 5.2 6.3 8.1 10.0 11.4 12.2 12.2 11.5 10.9 16.5 12.8
Inizio riscaldamento 15-10
Fine riscaldamento 15-04
Durata periodo di riscaldamento p [giorno] 183
Ore giornaliere di riscaldamento [ore] 14
Temperatura aria ambiente Ta [°C] 20.0
Umidità interna Ui [%] 50.0
Classe di permeabilità all'aria dei serramenti esterni:
(si veda singola struttura finestrata)
Progetto:
Ristrutturazione Villa Bianchini
pag. 13 STUDIO TECNICO BETTELLA PAOLO
RIEPILOGO DISPERSIONI
GLOBALE EDIFICIO 1103.0 1390.0 0.794 0.705 0.000 28303
Appart/zona/ambiente A volume S/V Cdr Cdl dispers
Piano/Scala: 01 E.1 ALLOGGIO E MAGAZZINO 7709
0101 PIANO TERRA 171.9 176.2 0.976 5666
01 CUCINA - SOGGIORNO 01 52.36 44.41 1.179 1271
02 TINELLO 02 38.54 35.53 1.085 1238 03 BAGNO 03 11.00 11.48 0.959 230 04 WC 04 9.25 6.75 1.370 418
05 MAGAZZINO - LABORATORIO 60.76 78.03 0.779 2510
0102 PIANO PRIMO 105.2 103.3 1.019 2043 01 CAMERA 09 49.05 45.68 1.074 907 02 SOFFITTA 10 56.16 57.60 0.975 1137
Piano/Scala: 02 E.4 ORATORIO E ALA OVEST 20594
0201 PIANO TERRA 180.3 250.5 0.720 7723 01 SALA MULTIMEDIALE 06 71.99 101.79 0.707 3058 02 ACCOGLIENZA 07 76.70 115.24 0.666 3207 03 SALETTA DEPOSITO 08 31.57 33.48 0.943 1458 0202 PIANO PRIMO 261.2 356.1 0.733 12871 01 ORATORIO 11 90.29 130.08 0.694 5437
02 CENTRO DOCUMENTAZIONE 70.59 99.98 0.706 2978
03 CENTRO DOCUMENTAZIONE 100.27 126.03 0.796 4456
Progetto:
Ristrutturazione Villa Bianchini
pag. 14 STUDIO TECNICO BETTELLA PAOLO
CALCOLO DISPERSIONI DI CALORE PER SINGOLO AMBIENTE AMBIENTE : 010101 CUCINA - SOGGIORNO 01
Te = - 5.0 Ta = 20
q ric largh lungh altez volume dispvol
1 0.5 16.45 1.00 2.70 44.4 194
nr Co-str q es U dt lungh al/la A A•U•dt a.es disptra
01 562 PAV 1 T1 1.20 10.0 1.00 16.45 16.45 197.40 1.00 197 02 196 P.E 1 N 0.46 25.0 3.50 2.70 8.55 97.85 1.20 117 03 210 S.E 1 N 2.82 25.0 0.80 1.13 0.90 63.80 1.20 77 04 196 P.E 1 W 0.46 25.0 4.70 2.70 11.79 134.95 1.10 148 05 210 S.E 1 W 2.82 25.0 0.80 1.13 0.90 63.80 1.10 70 06 196 P.E 1 S 0.46 25.0 3.50 2.70 8.55 97.85 1.00 98 07 210 S.E 1 S 2.82 25.0 0.80 1.13 0.90 63.80 1.00 64 08 112 P.E 1 E 1.88 25.0 1.60 2.70 1.68 78.83 1.15 91 09 210 S.E 1 E 2.82 25.0 1.20 2.20 2.64 186.32 1.15 214 TOTALI: dispvol + (disptra•au%) = A volume S/V
194 1077 0% 1271 52.36 44.4 1.18 AMBIENTE : 010102 TINELLO 02
Te = - 5.0 Ta = 20
q ric largh lungh altez volume dispvol
1 0.5 13.16 1.00 2.70 35.5 155
nr Co-str q es U dt lungh al/la A A•U•dt a.es disptra
01 562 PAV 1 T1 1.20 10.0 13.16 1.00 13.16 157.92 1.00 158 02 196 P.E 1 N 0.46 25.0 4.70 2.70 11.55 132.20 1.20 159 03 210 S.E 1 N 2.82 25.0 0.40 0.60 0.24 16.94 1.20 20 04 210 S.E 1 N 2.82 25.0 0.80 1.13 0.90 63.80 1.20 77 05 112 P.E 1 S 1.88 25.0 4.70 2.70 9.59 449.82 1.00 450 06 210 S.E 1 S 2.82 25.0 0.80 1.13 0.90 63.80 1.00 64 07 210 S.E 1 S 2.82 25.0 1.00 2.20 2.20 155.27 1.00 155 TOTALI: dispvol + (disptra•au%) = A volume S/V
155 1082 0% 1238 38.54 35.5 1.08 AMBIENTE : 010103 BAGNO 03
Te = - 5.0 Ta = 20
q ric largh lungh altez volume dispvol
1 0.5 4.25 1.00 2.70 11.5 50
nr Co-str q es U dt lungh al/la A A•U•dt a.es disptra
01 562 PAV 1 T1 1.20 10.0 1.00 4.25 4.25 51.00 1.00 51 02 196 P.E 1 N 0.46 25.0 2.50 2.70 6.25 71.52 1.20 86 03 210 S.E 1 N 2.82 25.0 0.80 0.63 0.50 35.57 1.20 43 TOTALI: dispvol + (disptra•au%) = A volume S/V
50 180 0% 230 11.00 11.5 0.96
Progetto:
Ristrutturazione Villa Bianchini
pag. 15 STUDIO TECNICO BETTELLA PAOLO
CALCOLO DISPERSIONI DI CALORE PER SINGOLO AMBIENTE AMBIENTE : 010104 WC 04
Te = - 5.0 Ta = 20
q ric largh lungh altez volume dispvol
1 0.5 2.50 1.00 2.70 6.8 30
nr Co-str q es U dt lungh al/la A A•U•dt a.es disptra
01 562 PAV 1 T1 1.20 10.0 1.00 2.50 2.50 30.00 1.00 30 02 112 P.E 1 S 1.88 25.0 2.50 2.70 4.99 234.16 1.00 234 03 210 S.E 1 S 2.82 25.0 0.80 2.20 1.76 124.21 1.00 124 TOTALI: dispvol + (disptra•au%) = A volume S/V
30 388 0% 418 9.25 6.8 1.37 AMBIENTE : 010105 MAGAZZINO - LABORATORIO 05
Te = - 5.0 Ta = 18
q ric largh lungh altez volume dispvol
1 0.5 28.90 1.00 2.70 78.0 314
nr Co-str q es U dt lungh al/la A A•U•dt a.es disptra
01 515 PAV 1 T1 1.78 8.0 1.00 28.90 28.90 412.69 1.00 413 02 112 P.E 1 N 1.88 23.0 5.90 2.70 13.90 599.90 1.20 720 03 204 S.E 2 N 4.50 23.0 0.90 1.13 2.03 210.52 1.20 253 04 112 P.E 1 S 1.88 23.0 5.90 2.70 13.90 599.90 1.00 600 05 204 S.E 2 S 4.50 23.0 0.90 1.13 2.03 210.52 1.00 211 TOTALI: dispvol + (disptra•au%) = A volume S/V
314 2196 0% 2510 60.76 78.0 0.78 AMBIENTE : 010201 CAMERA 09
Te = - 5.0 Ta = 20
q ric largh lungh altez volume dispvol
1 0.5 16.92 1.00 2.70 45.7 200
nr Co-str q es U dt lungh al/la A A•U•dt a.es disptra
01 504 PAV 1 TF 1.19 5.0 1.00 16.92 16.92 100.67 1.00 101 02 196 P.E 1 N 0.46 25.0 3.60 2.70 9.72 111.29 1.20 134 03 196 P.E 1 W 0.46 25.0 4.70 2.70 11.79 134.95 1.10 148 04 210 S.E 1 W 2.82 25.0 0.80 1.13 0.90 63.80 1.10 70 05 196 P.E 1 S 0.46 25.0 3.60 2.70 8.82 100.94 1.00 101 06 210 S.E 1 S 2.82 25.0 0.80 1.13 0.90 63.80 1.00 64 07 694 SOF 1 U1 0.35 15.0 1.00 16.92 16.92 89.08 1.00 89 TOTALI: dispvol + (disptra•au%) = A volume S/V
200 707 0% 907 49.05 45.7 1.07
Progetto:
Ristrutturazione Villa Bianchini
pag. 16 STUDIO TECNICO BETTELLA PAOLO
CALCOLO DISPERSIONI DI CALORE PER SINGOLO AMBIENTE AMBIENTE : 010202 SOFFITTA 10
Te = - 5.0 Ta = 20
q ric largh lungh altez volume dispvol
1 0.5 23.04 1.00 2.50 57.6 252
nr Co-str q es U dt lungh al/la A A•U•dt a.es disptra
01 504 PAV 1 1.19 25.0 1.00 9.12 9.12 271.32 1.00 271 02 504 PAV 1 TF 1.19 5.0 1.00 13.92 13.92 82.82 1.00 83 03 196 P.E 1 N 0.46 25.0 4.80 2.50 12.00 137.40 1.20 165 04 196 P.E 1 S 0.46 25.0 4.80 2.50 10.19 116.70 1.00 117 05 210 S.E 2 S 2.82 25.0 0.80 1.13 1.81 127.60 1.00 128 06 694 SOF 1 U1 0.35 15.0 1.00 23.04 23.04 121.31 1.00 121 TOTALI: dispvol + (disptra•au%) = A volume S/V
252 885 0% 1137 56.16 57.6 0.98 AMBIENTE : 020101 SALA MULTIMEDIALE 06
Te = - 5.0 Ta = 20
q ric largh lungh altez volume dispvol
1 0.5 37.70 1.00 2.70 101.8 445
nr Co-str q es U dt lungh al/la A A•U•dt a.es disptra
01 562 PAV 1 T1 1.20 10.0 1.00 37.70 37.70 452.40 1.00 452 02 112 P.E 1 W 1.88 25.0 4.90 2.70 12.21 573.10 1.10 630 03 204 S.E 1 W 4.50 25.0 0.90 1.13 1.02 114.41 1.10 126 04 112 P.E 1 N 1.88 25.0 4.90 2.70 11.20 525.37 1.20 630 05 204 S.E 2 N 4.50 25.0 0.90 1.13 2.03 228.82 1.20 275 06 112 P.E 1 E 1.88 25.0 2.90 2.70 6.81 319.70 1.15 368 07 204 S.E 1 E 4.50 25.0 0.90 1.13 1.02 114.41 1.15 132 TOTALI: dispvol + (disptra•au%) = A volume S/V
445 2613 0% 3058 71.99 101.8 0.71 AMBIENTE : 020102 ACCOGLIENZA 07
Te = - 5.0 Ta = 20
q ric largh lungh altez volume dispvol
1 0.5 42.68 1.00 2.70 115.2 504
nr Co-str q es U dt lungh al/la A A•U•dt a.es disptra
01 562 PAV 1 T1 1.20 10.0 1.00 42.68 42.68 512.16 1.00 512 02 112 P.E 1 N 1.88 25.0 6.10 2.70 14.44 677.41 1.20 813 03 204 S.E 2 N 4.50 25.0 0.90 1.13 2.03 228.82 1.20 275 04 112 P.E 1 S 1.88 25.0 4.20 2.70 8.90 417.44 1.00 417 05 204 S.E 1 S 4.50 25.0 0.80 1.13 0.90 101.70 1.00 102 06 204 S.E 1 S 4.50 25.0 0.70 2.20 1.54 173.25 1.00 173 07 112 P.E 1 E 1.88 25.0 2.30 2.70 5.21 244.48 1.15 281 08 204 S.E 1 E 4.50 25.0 1.00 1.00 1.00 112.50 1.15 129 TOTALI: dispvol + (disptra•au%) = A volume S/V
504 2703 0% 3207 76.70 115.2 0.67
Progetto:
Ristrutturazione Villa Bianchini
pag. 17 STUDIO TECNICO BETTELLA PAOLO
CALCOLO DISPERSIONI DI CALORE PER SINGOLO AMBIENTE AMBIENTE : 020103 SALETTA DEPOSITO 08
Te = - 5.0 Ta = 20
q ric largh lungh altez volume dispvol
1 0.5 12.40 1.00 2.70 33.5 146
nr Co-str q es U dt lungh al/la A A•U•dt a.es disptra
01 515 PAV 1 T1 1.78 10.0 1.00 12.40 12.40 221.34 1.00 221 02 112 P.E 1 W 1.88 25.0 4.00 2.70 9.78 459.07 1.10 505 03 204 S.E 1 W 4.50 25.0 0.90 1.13 1.02 114.41 1.10 126 04 112 P.E 1 S 1.88 25.0 3.10 2.70 7.35 345.04 1.00 345 05 204 S.E 1 S 4.50 25.0 0.90 1.13 1.02 114.41 1.00 114 TOTALI: dispvol + (disptra•au%) = A volume S/V
146 1312 0% 1458 31.57 33.5 0.94 AMBIENTE : 020201 ORATORIO 11
Te = - 5.0 Ta = 18
q ric largh lungh altez volume dispvol
1 0.5 40.65 1.00 3.20 130.1 524
nr Co-str q es U dt lungh al/la A A•U•dt a.es disptra
01 504 PAV 1 1.19 23.0 1.00 4.75 4.75 130.01 1.00 130 02 504 PAV 1 TF 1.19 3.0 1.00 35.90 35.90 128.16 1.00 128 03 112 P.E 1 N 1.88 23.0 8.70 2.58 19.51 842.18 1.20 1011 04 204 S.E 1 N 4.50 23.0 0.80 1.13 0.90 93.56 1.20 112 05 204 S.E 2 N 4.50 23.0 0.90 1.13 2.03 210.52 1.20 253 06 112 P.E 1 S 1.88 23.0 8.70 2.58 19.51 842.18 1.00 842 07 204 S.E 1 S 4.50 23.0 0.80 1.13 0.90 93.56 1.00 94 08 204 S.E 2 S 4.50 23.0 0.90 1.13 2.03 210.52 1.00 211 09 609 SOF 1 U1 4.04 13.0 1.00 40.65 40.65 2133.88 1.00 2134 TOTALI: dispvol + (disptra•au%) = A volume S/V
524 4914 0% 5437 90.29 130.1 0.69 AMBIENTE : 020202 CENTRO DOCUMENTAZIONE 12
Te = - 5.0 Ta = 20
q ric largh lungh altez volume dispvol
1 0.5 37.73 1.00 2.65 100.0 437
nr Co-str q es U dt lungh al/la A A•U•dt a.es disptra
01 504 PAV 1 TF 1.19 5.0 1.00 37.73 37.73 224.49 1.00 224 02 112 P.E 1 N 1.88 25.0 4.90 2.65 10.95 513.88 1.20 617 03 204 S.E 2 N 4.50 25.0 0.90 1.13 2.03 228.82 1.20 275 04 112 P.E 1 W 1.88 25.0 4.70 2.65 11.44 536.73 1.10 590 05 204 S.E 1 W 4.50 25.0 0.90 1.13 1.02 114.41 1.10 126 06 112 P.E 1 E 1.88 25.0 2.80 2.65 6.40 300.46 1.15 346 07 204 S.E 1 E 4.50 25.0 0.90 1.13 1.02 114.41 1.15 132 08 623 SOF 1 U1 0.41 15.0 1.00 37.73 37.73 231.47 1.00 231 TOTALI: dispvol + (disptra•au%) = A volume S/V
437 2541 0% 2978 70.59 100.0 0.71
Progetto:
Ristrutturazione Villa Bianchini
pag. 18 STUDIO TECNICO BETTELLA PAOLO
CALCOLO DISPERSIONI DI CALORE PER SINGOLO AMBIENTE AMBIENTE : 020203 CENTRO DOCUMENTAZIONE 13
Te = - 5.0 Ta = 20
q ric largh lungh altez volume dispvol
1 0.5 47.56 1.00 2.65 126.0 551
nr Co-str q es U dt lungh al/la A A•U•dt a.es disptra
01 504 PAV 1 TF 1.19 5.0 1.00 47.56 47.56 282.98 1.00 283 02 112 P.E 1 N 1.88 25.0 11.60 2.65 26.67 1251.58 1.20 1502 03 204 S.E 4 N 4.50 25.0 0.90 1.13 4.07 457.65 1.20 549 04 112 P.E 1 W 1.88 25.0 4.00 2.65 9.58 449.68 1.10 495 05 204 S.E 1 W 4.50 25.0 0.90 1.13 1.02 114.41 1.10 126 06 112 P.E 1 N 1.88 25.0 4.20 2.65 11.13 522.28 1.20 627 07 204 S.E 1 E 4.50 25.0 0.40 0.60 0.24 27.00 1.15 31 08 623 SOF 1 U1 0.41 15.0 1.00 47.56 47.56 291.78 1.00 292 TOTALI: dispvol + (disptra•au%) = A volume S/V
551 3904 0% 4456 100.27 126.0 0.80
Progetto:
Ristrutturazione Villa Bianchini
pag. 19 STUDIO TECNICO BETTELLA PAOLO
R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E
12113 112 3821 204 2134 609 1401 562 1273 196 1220 504 1169 210 634 515 523 623 210 694
Codice struttura
112 204 609 562 196 504 210 515 623 694
Potenza trasmissione [W]
13.000 12.000 11.000 10.000 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0
49,44 %
15,6 %
8,71 %
5,72 % 5,19 % 4,98 % 4,77 %
2,59 % 2,14 %
0,86 %
nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE
W/m²K m²K/W sm²Pa/kg m kg/sm²Pa kg/m² kJ/m²K ore ore
001 112 P.E
1,877 0,533 14,048 0,290 0,071 510,00 428,40 26,4 37,1
Muratura esterna - esistente
002 196 P.E
0,458 2,183 16,222 0,340 0,062 511,50 430,27 27,0 233,9
Muratura esterna con rifodera interna - ristrutturata
003 204 S.E
4,500 0,222 1,6E10 0,003 6,27E-11 7,50 6,30 0,1 0,3
Serramento in vetro semplice telaio in legno - esistente
004 210 S.E
2,823 0,354 9,04E10 0,017 1,11E-11 20,40 17,14 0,6 1,1
Serramento in vetro camera 4-9-4 telaio in legno - ristrutturato
005 504 PAV
1,190 0,840 51,094 0,130 0,020 211,50 214,71 33,3 16,8
Pavimento interpiano - esistente
006 515 PAV
1,785 0,560 55,983 0,180 0,018 369,00 312,36 26,1 22,5
Pavimento piano terra - esistente
007 562 PAV
1,200 0,833 64,864 0,400 0,015 459,22 391,78 49,9 40,7
Pavimento piano terra su vespaio areato - ristrutturato
008 609 SOF
4,038 0,248 0,435 0,010 2,300 9,00 7,56 0,3 0,3
Controsoffitto in arelle - esistente
009 623 SOF
0,409 2,443 1,127 0,092 0,887 17,20 12,38 7,9 0,5
Controsoffitto centro documentazione - ristrutturato
010 694 SOF
0,351 2,848 7,016 0,217 0,143 24,98 39,86 27,5 4,0
Controsoffitto piano primo zona alloggio - ristrutturato
Progetto:
Ristrutturazione Villa Bianchini
pag. 20 STUDIO TECNICO BETTELLA PAOLO
Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle:
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI
LEGENDA
s [m] Spessore dello strato
λ
[W/mK] Conduttività termica del materiale
C [W/m²K] Conduttanza unitaria
ρ
[kg/m³] Massa volumica
δ
a 10¹² [kg/msPa] Permeabilità di vapore nell'intervallo di umidità relativa 0-50 %
δu 10¹² [kg/msPa] Permeabilità di vapore nell'intervallo di umidità relativa 50-95 % R [m²K/W] Resistenza termica dei singoli strati
Ag [m²] Area del vetro
Af [m²] Area del telaio
Lg [m] Lunghezza perimetrale della superficie vetrata Ug [W/m²K] Trasmittanza termica dell'elemento vetrato Uf [W/m²K] Trasmittanza termica del telaio
Ψ
l [W/mK] Trasmittanza lineica (nulla in caso di singolo vetro) Uw [W/m²K] Trasmittanza termica totale del serramento
c [J/(kg·K)] Capacità termica specifica
δ
[m] Profondità di penetrazione periodica di un'onda termica
ξ
[-] Rapporto tra lo spessore dello strato e la profondità di penetrazione
χ
[J/(m²K)] Capacità termica areica
Y
mn[W/(m²K)] Ammettenza termica dinamica
Z
mnElemento della matrice di trasmissione del calore Z
11[-]
Z
12[m²·K/W]
Z
21[W/(m²K)]
Z
22[-]
T [s] Periodo delle variazioni
∆
t [s] Variazione di tempo: anticipo (se positiva) o ritardo (se negativa)
Progetto:
Ristrutturazione Villa Bianchini
pag. 21 STUDIO TECNICO BETTELLA PAOLO
CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Muratura esterna con rifodera interna - ristrutturata
cod 196 P.E
Massa [kg/m²] 511.5 Capacità [kJ/m²K] 430.3 Type Ashrae 26
N Descrizione strato s λ C ρ δa 10¹² δu 10¹² R
(dall'interno verso l'esterno) (m) (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) (kg/msPa) (kg/msPa) (m²K/W)
1 Lastra in cartongesso da 10mm preaccoppiata con 0,0500 0,606 30 23,0000 23,0000 1,650 polistirene estruso da 40mm avente densità pari a 30
Kg/mc
2 Intonaco di calce e sabbia 0,0150 0,700 46,67 1400 18,0000 18,0000 0,021
3 Mattoni pieni 0,2600 3,125 1800 21,0000 21,0000 0,320
4 Intonaco di calce e sabbia 0,0150 0,700 46,67 1400 18,0000 18,0000 0,021
SPESSORE TOTALE [m] 0,3400
1 2 3 4
Conduttanza unitaria 8 Resistenza unitaria 0,130 superficie interna superficie interna
Conduttanza unitaria 25 Resistenza unitaria 0,040 superficie esterna superficie esterna
TRASMITTANZA 0,458 RESISTENZA TERMICA 2,183
TOTALE[W/m²K] TOTALE[m²K/W]
CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE
Fattore di decremento - attenuazione f [-] 0.168 Fattore di decremento - sfasamento ϕ [h] -9.849 Trasmittanza termica periodica Yie [W/m²K] 0.077 Capacità termica lato interno C1 [kJ/m²K] 8.436 Capacità termica lato esterno C2 [kJ/m²K] 97.253
VERIFICA IGROMETRICA — CONDIZIONI AL CONTORNO ESEGUITA A NORMA EN ISO 13788 (UNI10350)
CONDIZIONE Ti(ºC) Pi(Pa) Te(ºC) Pe(Pa)
INVERNALE: gennaio 20.0 891 3.0 634
ESTIVA: agosto 23.7 2313 23.7 2213
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa
interstiziale; la differenza minima di pressione 74 tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa]
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa;
la quantità stagionale di condensato è pari a [kg/m²]
(ammissibile ed evaporabile nella stagione estiva) La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa
superficiale; la differenza minima di pressione tra 1027 quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa]
0 5 10 15 20
°C 25
Ts
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 kPa
Ps
Pv
1 2 3 4
Progetto:
Ristrutturazione Villa Bianchini
pag. 22 STUDIO TECNICO BETTELLA PAOLO
CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Serramento in vetro camera 4-9-4 telaio in legno - ristrutturato
cod 210 S.E
Uw input [W/m²K] 2.800 Progetto:
Ristrutturazione Villa Bianchini
pag. 23 STUDIO TECNICO BETTELLA PAOLO
CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Pavimento piano terra su vespaio areato - ristrutturato
cod 562 PAV
Massa [kg/m²] 459.2 Capacità [kJ/m²K] 391.8 Type Ashrae 24
N Descrizione strato s λ C ρ δa 10¹² δu 10¹² R
(dall'interno verso l'esterno) (m) (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) (kg/msPa) (kg/msPa) (m²K/W)
1 Pavimentazione 0,0300 1,000 33,33 2300 0,9380 0,9380 0,030
2 Massetto semplice 0,0500 0,930 18,60 2400 6,2500 6,2500 0,054
3 Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 0,0500 0,940 18,80 1800 6,2500 6,2500 0,053
4 Intercapedine d'aria 0,1700 4,545 1,30 193,0000 193,0000 0,220
5 Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 1800 per pareti 0,1000 0,940 9,40 1800 6,2500 6,2500 0,106 interne o esterne protette
SPESSORE TOTALE [m] 0,4000
1 2 3 4
5
Conduttanza unitaria 6 Resistenza unitaria 0,170 superficie interna superficie interna
Conduttanza unitaria 5 Resistenza unitaria 0,200 superficie esterna superficie esterna
TRASMITTANZA 1,200 RESISTENZA TERMICA 0,833
TOTALE[W/m²K] TOTALE[m²K/W]
CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE
Fattore di decremento - attenuazione f [-] 0.194 Fattore di decremento - sfasamento ϕ [h] -10.005 Trasmittanza termica periodica Yie [W/m²K] 0.232 Capacità termica lato interno C1 [kJ/m²K] 63.067 Capacità termica lato esterno C2 [kJ/m²K] 53.938
VERIFICA IGROMETRICA — CONDIZIONI AL CONTORNO ESEGUITA A NORMA EN ISO 13788 (UNI10350)
CONDIZIONE Ti(ºC) Pi(Pa) Te(ºC) Pe(Pa)
INVERNALE: gennaio 20.0 891 7.1 1007
ESTIVA: agosto 18.0 2313 18.0 1032
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa
interstiziale; la differenza minima di pressione 231 tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa]
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa;
la quantità stagionale di condensato è pari a [kg/m²]
(ammissibile ed evaporabile nella stagione estiva) La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa
superficiale; la differenza minima di pressione tra 814 quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa]
0 5 10 15 20
°C 25
Ts
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 kPa
Ps
Pv
1 2 3 4 5
Progetto:
Ristrutturazione Villa Bianchini
pag. 24 STUDIO TECNICO BETTELLA PAOLO
CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Controsoffitto centro documentazione - ristrutturato
cod 623 SOF
Massa [kg/m²] 17.2 Capacità [kJ/m²K] 12.4 Type Ashrae 1
N Descrizione strato s λ C ρ δa 10¹² δu 10¹² R
(dall'interno verso l'esterno) (m) (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) (kg/msPa) (kg/msPa) (m²K/W)
1 Pannelli in cartongesso 0,0120 0,580 48,33 1200 17,0000 17,0000 0,021
2 Lana di roccia 0,0800 0,036 0,45 35 190,0000 190,0000 2,222
SPESSORE TOTALE [m] 0,0920
2 1
Conduttanza unitaria 10 Resistenza unitaria 0,100 superficie interna superficie interna
Conduttanza unitaria 10 Resistenza unitaria 0,100 superficie esterna superficie esterna
TRASMITTANZA 0,409 RESISTENZA TERMICA 2,443
TOTALE[W/m²K] TOTALE[m²K/W]
CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE
Fattore di decremento - attenuazione f [-] 0.996 Fattore di decremento - sfasamento ϕ [h] -0.387 Trasmittanza termica periodica Yie [W/m²K] 0.408 Capacità termica lato interno C1 [kJ/m²K] 11.641 Capacità termica lato esterno C2 [kJ/m²K] 0.685
VERIFICA IGROMETRICA — CONDIZIONI AL CONTORNO ESEGUITA A NORMA EN ISO 13788 (UNI10350)
CONDIZIONE Ti(ºC) Pi(Pa) Te(ºC) Pe(Pa)
INVERNALE: gennaio 20.0 891 3.0 634
ESTIVA: agosto 23.7 2313 23.7 2213
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa
interstiziale; la differenza minima di pressione 471 tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa]
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa;
la quantità stagionale di condensato è pari a [kg/m²]
(ammissibile ed evaporabile nella stagione estiva) La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa
superficiale; la differenza minima di pressione tra 1071 quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa]
0 5 10 15 20
°C 25
Ts
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 kPa
Ps
Pv
1 2
Progetto:
Ristrutturazione Villa Bianchini
pag. 25 STUDIO TECNICO BETTELLA PAOLO
CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Controsoffitto piano primo zona alloggio - ristrutturato
cod 694 SOF
Massa [kg/m²] 25.0 Capacità [kJ/m²K] 39.9 Type Ashrae 1
N Descrizione strato s λ C ρ δa 10¹² δu 10¹² R
(dall'interno verso l'esterno) (m) (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) (kg/msPa) (kg/msPa) (m²K/W)
1 Lastra in cartongesso 0,0120 0,210 17,50 900 23,0000 23,0000 0,057
2 Intercapedine d'aria non ventilata sp. 100 mm , 0,1000 6,250 1,30 193,0000 193,0000 0,160 superfici opache, flusso di calore ascendente UNI
6946
3 Tavolato in legno 0,0250 0,120 4,80 450 4,5000 6,0000 0,208
4 Lana di roccia 0,0800 0,036 0,45 35 190,0000 190,0000 2,222
SPESSORE TOTALE [m] 0,2170
4 3 2 1
Conduttanza unitaria 10 Resistenza unitaria 0,100 superficie interna superficie interna
Conduttanza unitaria 10 Resistenza unitaria 0,100 superficie esterna superficie esterna
TRASMITTANZA 0,351 RESISTENZA TERMICA 2,848
TOTALE[W/m²K] TOTALE[m²K/W]
CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE
Fattore di decremento - attenuazione f [-] 0.799 Fattore di decremento - sfasamento ϕ [h] -2.965 Trasmittanza termica periodica Yie [W/m²K] 0.280 Capacità termica lato interno C1 [kJ/m²K] 27.940 Capacità termica lato esterno C2 [kJ/m²K] 4.051
VERIFICA IGROMETRICA — CONDIZIONI AL CONTORNO ESEGUITA A NORMA EN ISO 13788 (UNI10350)
CONDIZIONE Ti(ºC) Pi(Pa) Te(ºC) Pe(Pa)
INVERNALE: gennaio 20.0 891 3.0 634
ESTIVA: agosto 23.7 2313 23.7 2213
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa
interstiziale; la differenza minima di pressione 411 tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa]
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa;
la quantità stagionale di condensato è pari a [kg/m²]
(ammissibile ed evaporabile nella stagione estiva) La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa
superficiale; la differenza minima di pressione tra 1085 quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa]
0 5 10 15 20
°C 25
Ts
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 kPa
Ps
Pv
1 2 3 4
Progetto:
Ristrutturazione Villa Bianchini
pag. 26 STUDIO TECNICO BETTELLA PAOLO
ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE
ENERGETICA – ALLOGGIO
DATI GENERALI Destinazione d'uso
Residenziale
Non residenzialeClassificazione D.P.R. 412/93:
E1(1) abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo
Oggetto dell'attestato
Intero edificio
Unità immobiliare
Gruppo di unità immobiliari Numero di unità immobiliaridi cui è composto l'edificio: 1
Nuova costruzione
Passaggio di proprietà
Locazione
Ristrutturazione importante
Riqualificazione energetica
Altro:Dati identificativi
FOTO EDIFICIO
Regione: VENETO Zona climatica: E
Comune: Mirano Anno di costruzione: 1600
Indirizzo: Via Scortegara, 124 Superficie utile riscaldata [m²]: 95.00
Piano: T-1 Superficie utile raffrescata [m²]: 0.00
Interno: E.1 Volume lordo riscaldato [m³]: 395.79
Coordinate GIS: - Volume lordo raffrescato [m³]: 0.00
Comune catastale Mirano Sezione Foglio Particella
Subalterni da a \ da a \ da a \ da a \
Altri subalterni
Servizi energetici presenti
Climatizzazione invernale
Climatizzazione estiva
Ventilazione meccanica
Prod. acqua calda sanitaria
Illuminazione
Trasporto di persone o coseDATI DI DETTAGLIO DEL FABBRICATO
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE SUPERFICI E RAPPORTO DI FORMA
COPERTURA A doppia falda (spiovente) Superficie utile riscaldata 95.00 m²
Superficie utile raffrescata 0.00 m² Superficie utile totale 95.00 m²
STRUTTURA Muratura portante V = Volume riscaldato 395.79 m³
Volume raffrescato 0.00 m³
S = Superficie disperdente 409.00 m²
INFISSI E FINESTRE Rapporto S/V 1.0334 -
telaio Legno m² 4.17
ALTRI DATI
vetro Doppio m² 15.37 EPH,nd 118.60 kWh/m²
anno
ombreggiatura Scuri in legno m² 19.54 Asol,est/Asup utile 0.0557 -
YIE 0.3092 W/m²K
DATI ENERGETICI GENERALI
Energia primaria da fonti non rinnovabili EPgl,nren 161.11 kWh/m² anno
Energia primaria da fonti rinnovabili EPgl,ren 1.12 kWh/m² anno
Energia primaria totale EPgl,tot 162.2 kWh/m² anno
Energia esportata 0 kWh/anno Vettore energetico: Energia elettrica
Pag. 1
DATI DI DETTAGLIO DEGLI IMPIANTI
Codice
catasto Vettore Potenza Efficienza
Servizio Tipo di impianto Anno di regionale energetico Nominale media EPren EPnren energetico installazione impianti utilizzato [kW] stagionale [kWh/m²anno] [kWh/m²anno]
termici Climatizzazione
2018 34.00
1. Caldaia a condensazione // Gas
naturale
invernale 0.88 H 0.71 134.45
Climatizzazione
estiva C
Produzione acqua
2018 34.00
1. Caldaia a condensazione // Gas
naturale
calda sanitaria 0.61 W 0.41 26.66
Impianti combinati - -
Produzione da
fonti rinnovabili - -
Ventilazione - -
meccanica
Illuminazione - -
Trasporto di
persone o cose - -
SOFTWARE UTILIZZATO
Denominazione STIMA10-TFM ver. 10.2.03c2
Produttore Watts Industries Italia srl
Dichiarazione di rispondenza e garanzia di scostamento Software conforme alle norme UNI/TS 11300 Parti 1 e 2:2014;
massimo dei risultati conseguiti. 3:2010; 4:2016; 5:2016; 6:2016 e alla UNI EN 15193:2008
Certificato CTI N. 74 rilasciato il 15/03/2017
NOTE
CLASSE ENERGETICA PROPOSTA: E
Pag. 2