• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Ai sensi del DPR 445/2000 consapevole delle

responsabilità in caso di dichiarazioni mendaci e falsità in atti dichiaro:

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

Monti Mattia

Indirizzo Telefono

Fax E-mail

Nazionalità Italiana Data di nascita 09/06/1979

E

SPERIENZA LAVORATIVA

01/06/2008 – tutt’oggi

Servizi Sociali Comune di Cagliari (Coop. FAI Sarda) – Casa di Riposo Vittorio Emanuele II Psicologo-Psicoterapeuta contratto di collaborazione libero professionale

Supporto psicologico dell’anziano e dei familiari. Supervisione psicologica del personale OSS Valutazione clinica e supporto psicologico dell’anziano con demenza di Alzheimer. Conduzione

gruppi di formazione per tirocinanti, OSS e studenti liceo psicopedagogico.

01/01/2018 – tutt’oggi

Casa Circondariale “Salvatore Soro” Massama-Oristano

Psicologo Esperto ex art. 80 L.345/75 Ordinamento Penitenziario – Contratto di collaborazione libero professionale

Osservazione e valutazione personalità del detenuto

25/10/2018 – 12/12/2018

Casa Serena Soc. Coop. a.r.l. – Contratto di collaborazione libero professionale Psicologo - Formatore

Lezioni teorico-pratiche di Psicologia Generale e Psicogeriatria

15/05/2017 – 15/06/2017

Casa Serena Soc. Coop. a.r.l. – Contratto di collaborazione libero professionale Psicologo - Formatore

Lezioni teorico-pratiche di Psicologia Generale e Psicogeriatria

11/2010 – 02/2013

CSV – ASU – TEA – ADMO Cagliari, presso CTMO (centro trapianti midollo osseo) Ospedale Binaghi di Cagliari

Psicoterapeuta (libera professione)

Supporto psicologico per pazienti ematologici e familiari; conduzione gruppi di supporto e supervisione per personale infermieristico del Centro Trapianti Midollo Osseo dell’Ospedale Binaghi di Cagliari

(2)

01/2010 – tutt’oggi

Attività di libero professionista Psicoterapeuta

Presso studio privato – sedute di psicoterapia individuale, familiare e di coppia

11/2007 – 9/2011

Associazione di promozione culturale Crèschida – Cagliari

Progettazione e realizzazione di interventi in ambito psicoeducativo, psicosociale e culturale in vari contesti, specialmente in ambito scolastico

Psicologo – Formatore (libera professione)

11/2009 – 06/2010 Scuola Scano – Cagliari

Progetto per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) in collaborazione con la Clinica Dermatologica dell’ Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari

Psicoterapeuta (volontario)

Conduzione di gruppi di supporto psicologico e attività di formazione

Esperienza Lavorativa 05/2008 – 06/2009 Rivista Sardegna Magazine Giornalista pubblicista – Psicologo

Cura rubrica di approfondimento psicologico 06/2007 – 07/2007

Formez – Cagliari Progetto PARSEC

Gruppo Monitoraggio e Valutazione

06/2007 – 01/2011

Caritas – Parrocchia S.Eusebio, Cagliari Psicoterapeuta

Sedute di psicoterapia

11/2006 – 12/2006 Scuola Manno – Cagliari

Psicologo in collaborazione col Formist di Cagliari

Intervento di educazione alla salute ed alla legalità, prevenzione e contrasto del bullismo

04/2006 – 05/2006 Scuola Manno – Cagliari

Psicologo tirocinante in collaborazione col Formist di Cagliari

Progetto di intervento psicologico e psicodiagnostico per le problematiche adolescenziali

03/2005 – 05/2005 Scuola S.Elia – Cagliari

Psicologo tirocinante in collaborazione col Formist di Cagliari Progetto psicoeducativo per il contrasto al disagio minorile

(3)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

19/01/2010

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Bionomica Formist – Cagliari Abilitazione all’esercizio della Psicoterapia

Psicoterapeuta 50/50 votazione finale

7/10/2006

Albo degli Psicologi della Sardegna

Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo Numero di iscrizione all’Albo 1389

7/12/2004

Università degli Studi di Cagliari Laurea Magistrale in Psicologia 110/110 e lode votazione finale

20/07/1998

Liceo Scientifico Alberti – Cagliari Diploma di Maturità Scientifica 42/60 votazione finale

(4)

C

APACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI

MADRELINGUA Italiana ALTRE LINGUE Inglese

Capacità di lettura Buona Capacità di scrittura Buona

C a p a c i t à d i e s p r e s s i o n e o r a l e

Buona

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Ottime capacità relazionali provenienti in primis da indole personale, ma in seguito sviluppate con le numerose esperienze di collaborazione e contatto maturate nella vita professionale e di studio. La formazione personale come psicoterapeuta, e gli anni di psicoanalisi hanno contribuito a formare il carattere aperto, non giudicante e collaborativo tipico delle professioni di aiuto. La partecipazione e la conduzione di gruppi di supporto terapeutici ha affinato ulteriormente la capacità di gestire dinamiche relazionali anche complesse e problematiche.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Ottime capacità organizzative sviluppate con le numerose esperienze di progettazione cui ha preso parte, anche con ruoli di coordinamento. Il lavoro in strutture complesse ed articolate, come la casa di riposo comunale, ha contribuito a migliorare le capacità di mediazione e di collaborazione con altre figure professionali. La conduzione di progetti formativi ha ulteriormente sviluppato le capacità di coordinamento e di lavoro in team, anche in contesti che presuppongono rapida capacità di adattamento e alto indice di flessibilità

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

possibilità di utilizzo pacchetto office, risorse internet e posta elettronica. possibilità di somministrare e valutare i seguenti test psicometrici: MMSE; Scala Hamilton; ADL e IADL;

Test dell’orologio; GDS; MMPI; Test di Torrance; Test di Luscher; ADI ed ADOS; TAS 20;

Reattivo dell’albero, Test figura umana, Genogramma modello sistemico-relazionale.

(5)

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE

Ottime capacità di scrittura sviluppate sin dopo il diploma ed affinate con l’attività di giornalista pubblicista (iscritto all’albo dal 2004). Nel 2005 pubblica un romanzo di genere noir per la casa editrice La Riflessione di Cagliari.

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Esperto nell’utilizzo della tecnica del training autogeno, esperienza maturata durante la preparazione della tesi di laurea (effetti della pratica del training autogeno sul pensiero creativo), affinata durante il tirocinio e la scuola di specializzazione in psicoterapia bionomico-autogena. esperto conoscitore della storia e dello sviluppo delle teorie sulla creatività; esperienza maturata durante il lavoro di ricerca per la tesi di laurea.

P

ATENTE O PATENTI Patente A e B

U

LTERIORI INFORMAZIONI Ha praticato basket e nuoto a livello non agonistico. Appassionato di cinema, letteratura, sport e pittura moderna. pratica il ballo Salsa nel tempo libero. Ha effettuato diversi viaggi di piacere: Inghilterra, Irlanda, Russia, Spagna, Olanda, Egitto, Francia, Svezia, Tunisia; Repubblica Ceca, Germania, Lettonia, Grecia, Polonia, Scozia, Cipro, Portogallo. Malta. Serbia.

ALLEGATI Nessuno

In fede

Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi della legge 196/2003 Mattia Monti

Cagliari, 28-01-2019

Riferimenti

Documenti correlati

Coordinatrice Scuola Estiva Alta Formazione in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli Scuola di Aversa « Il mondo Islamico tra tradizione

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento professionale (APC) sul tema “I GIS open source a supporto degli studi geologici per la redazione di strumenti