F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
P
ASTORINOS
IMONE IndirizzoTelefono Fax E-mail
Nazionalità
Italiana
Data e Luogo di nascita
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) 1) 01/02/2020 – tempo indeterminato
2) 01/01/2019 – 31/01/2020 3) 01/02/2017 – 31/12/2018 4) 01/11/2016 – 31/12/2016 5) 17/07/2016 – 31/10/2016 6) 01/01/2014 – 30/06/2016 7) 01/06/2012 – 31/12/2013 8) 17/01/2011 – 31/08/2013 9) 01/06/2011 – 31/05/2012 10) 01/06/2010 – 31/05/2011 11) 01/04/2008 – 31/05/2010 12) 01/12/2004 – 31/03/2008 13) 01/01/2020 – 31/12/2022 14) 01/01/2011 – 31/12/2019 15) 01/01/2005 – 31/12/2010 16) 01/01/2005 – 31/12/2013 17) 01/09/2004 – 22/11/2004 18) 01/04/2003 – 31/08/2004 19) 01/01/2002 – 31/01/2003
• Nome e indirizzo del datore di lavoro 1) Associazione “Comunità Nuova” (contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato), via Luigi Mengoni, n. 3 - MILANO
2) Associazione “Comunità Nuova” (contratto di lavoro subordinato a tempo determinato), via Luigi Mengoni, n. 3 - MILANO
3) Associazione “Comunità Nuova” (contratto di lavoro subordinato a tempo determinato), via Luigi Mengoni, n. 3 - MILANO
4) Fondazione Don Gino Rigoldi (contratto di consulenza – P.I. 07992610969) 5) Associazione “Comunità Nuova” (contratto di consulenza – P.I. 07992610969) 6) Associazione “Comunità Nuova” (contratto di consulenza – P.I. 07992610969) 7) Cooperativa “Istituto La Casa”, Milano
8) SMI (Servizio Multidisciplinare Integrato) di Milano, via Ventura, n. 4 (contratto di consulenza – P.I. 07992610969)
9) Cooperativa “Bambini in Romania”, Milano
10) Associazione “Comunità Nuova”, Via Gonin, MILANO 11) Associazione “Comunità Nuova”, Via Gonin, MILANO
12) Cooperativa “The Future In The Present”, C.so S. Gottardo, MILANO 13) Ministero della Giustizia
14) Ministero della Giustizia 15) Ministero della Giustizia
16) Ordine degli Avvocati di Milano, Università “Carlo Cattaneo” di Castellanza (VA), Corso di Specializzazione in Criminologia
17) Comunità “Famiglia Nuova”, Viale Italia, 54 – LODI
18) Comunità “Il Pellicano”, Località Monte Oliveto – Castiraga Vidardo (LO) 19) Studio Dottor Franco Pertosa, Via M. Piaggio, 13/4 GENOVA
• Tipo di azienda o settore 1) Associazione O.N.L.U.S.
2) Associazione O.N.L.U.S.
3) Associazione O.N.L.U.S.
4) Fondazione
5) Associazione O.N.L.U.S.
6) Associazione O.N.L.U.S.
7) Associazione no profit
8) Ser.t a gestione privato-sociale accredito presso l’ASL di Milano 9) Associazione O.N.L.U.S.
10) Associazione O.N.L.U.S.
11) Associazione O.N.L.U.S.
12) Cooperativa Sociale
13) Tribunale di Sorveglianza di Genova (triennio 2020-2022)
14) Tribunale di Sorveglianza di Milano (triennio 2011-2013; 2014-2016; 2017-2019) 15) Tribunale di Sorveglianza di Genova (triennio 2005-2007; 2008-2010)
16) Ordine degli Avvocati di Milano, Master di Criminologia (Prof. Picozzi), Associazione Italiana di Criminologia
17) Cooperativa Sociale a r.l.
18) Cooperativa Sociale a r.l.
19) Studio Commercialista e Consulenza Fiscale
• Tipo di impiego 1) Educatore Penitenziario c/o Istituto Penale Per Minorenni (I.P.M.)“Cesare Beccaria” di MILANO
2) Educatore Penitenziario c/o Istituto Penale Per Minorenni (I.P.M.)“Cesare Beccaria” di MILANO
3) Educatore Penitenziario c/o Istituto Penale Per Minorenni (I.P.M.)“Cesare Beccaria” di MILANO
4) Educatore Penitenziario c/o Istituto Penale Per Minorenni (I.P.M.)“Cesare Beccaria” di MILANO
5) Educatore Penitenziario c/o Istituto Penale Per Minorenni (I.P.M.)“Cesare Beccaria” di MILANO
6) Educatore Penitenziario c/o Istituto Penale Per Minorenni (I.P.M.)“Cesare Beccaria” di MILANO
7) Educatore Penitenziario c/o Istituto Penale Per Minorenni (I.P.M.)“Cesare Beccaria” di MILANO
8) Educatore in ambito delle dipendenze
9) Educatore Penitenziario c/o Istituto Penale Per Minorenni (I.P.M.)“Cesare Beccaria” di MILANO
10) Educatore Penitenziario c/o Istituto Penale Per Minorenni (I.P.M.)“Cesare Beccaria” di MILANO
11) Educatore Penitenziario c/o Istituto Penale Per Minorenni (I.P.M.)“Cesare Beccaria” di MILANO
12) Educatore Penitenziario c/o Istituto Penale Per Minorenni (I.P.M.)“Cesare Beccaria” di MILANO e formatore criminologo in master di psicologia giuridica
13) Componente esperto del collegio ex art. 80 O.P. (l.354/75) 14) Componente esperto del collegio ex art. 80 O.P. (l.354/75) 15) Componente esperto del collegio ex art. 80 O.P. (l.354/75)
16) Relatore
17) Educatore di comunità 18) Operatore di comunità 19) Impiegato contabile – fiscale
• Principali mansioni e responsabilità 1) Osservazione scientifica della personalità in ambito penitenziario che si esplica principalmente nel sostegno educativo all’interno del percorso di crescita, responsabilizzazione, maturazione e autonomia del minore autore di reato. Promozione al benessere e qualità della vita, attività di prevenzione, elaborazione di progetti psico- socio-pedagogici individuali e/o di gruppo attraverso un lavoro di rete con le altre figure professionali dei Servizi della Giustizia Minorile.
2) vd supra 3) vd. supra 4) vd. supra 5) vd. supra 6) vd. supra 7) vd. supra
8) Gestione della quotidianità per soggetti dipendenti dalla sostanze (stupefacenti e alcol) e dal gioco, progettazione multidisciplinare finalizzata ad un percorso di cambiamento e al reinserimento sociale del paziente.
9) Osservazione scientifica della personalità in ambito penitenziario che si esplica principalmente nel sostegno educativo all’interno del percorso di crescita, maturazione, responsabilizzazione e autonomia del minore autore di reato. Promozione al benessere e qualità della vita, attività di prevenzione, elaborazione di progetti psico-socio- pedagogici individuali e/o di gruppo attraverso un lavoro di rete con le altre figure professionali dei Servizi della Giustizia Minorile.
10) vd. supra 11) vd. supra
12) vd. supra. Docenze sul processo penale minorile e di esecuzione penale minorile.
13) Consulenza criminologica ai Magistrati di Sorveglianza
14) Consulenza criminologica ai Magistrati di Sorveglianza nonché studio dei singoli fascicoli dei condannati e stesura delle relative ordinanze in tema di misure alternative alla detenzione presso il Tribunale di Sorveglianza di Milano.
15) Consulenza criminologica ai Magistrati di Sorveglianza a nonché dal primo febbraio 2008 studio dei singoli fascicoli dei condannati e stesura delle relative ordinanze in tema di misure alternative alla detenzione presso il Tribunale di Sorveglianza di Genova.
16) Docenze in materia di processo penale minorile ed esecuzione penale minorile 17) Gestione e condivisione della quotidianità, colloqui individuali e di gruppo (utenza
tossicodipendenti)
18) Gestione e condivisione della quotidianità, colloqui individuali e di gruppo (utenza tossicodipendenti e minori)
19) Contabilità, consulenza in diritto societario e tributario
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) 1) 05/04/2017;
2) Da marzo 2005 a giugno 2018 seminari e corsi di specializzazione;
3) 28 luglio 2012;
4) 2002 – 2004;
5) Aprile-Luglio 2002;
6) novembre 1992 - aprile 2001;
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione 1) Università Telematica Pegaso;
2) Associazione Comunità Nuova; Ministero della Giustizia; Ministero della Giustizia- Dipartimento della Giustizia Minorile (c/o Istituto Centrale di Formazione di Castiglione delle Stiviere), Dipartimento di Salute Mentale-U.O. Complessa di Psicologia Clinica c/o A.O. “San Carlo Borromeo” di Milano, Provincia di Milano;
3) Università degli Studi di Bergamo;
4) Corso Triennale di Criminologia a Padova, diretto dal Prof. Gianvittorio Pisapia;
5) Università degli Studi di Padova, Corso di Perfezionamento in Criminalistica;
6) Università degli Studi di Genova, Corsi di Laurea in Giurisprudenza (v.o.);
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
1) Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione L-19;
2) Motivazione e significato dell’intervento educativo (Comunità Nuova), fenomeno della radicalizzazione violenta e del proselitismo all’interno delle carceri; tecniche di intervento educativo in ambito minorile (Dipartimento Giustizia Minorile), in ambito di tossicodipendenze (Provincia di Milano), tecniche comunicative e relazionali per la gestione degli eventi critici e prevenzione del rischio auto lesivo e suicidario dei minorenni sottoposti a procedimento penale (A.O. “San Carlo Borromeo” di Milano);
3) Esame di Pedagogia Sociale – Prof. Ivo Lizzola (30/30);
4) Criminologia;
5) Criminalistica;
6) Diritto
• Qualifica conseguita 1) Diploma di laurea triennale con una tesi in Psicologia Generale (Prof.ssa Annamaria Schiano) dal titolo “Lo studio della mano in psicologia: dalla comunicazione non-verbale all’Hand Test di Wagner”;
2) Attestato di partecipazione e frequenza;
3) Esame propedeutico all’iscrizione alla laurea specialistica biennale in Scienze Pedagogiche;
4) Criminologo;
5) Attestato di partecipazione e frequenza;
6) Laurea Magistrale in Giurisprudenza (vecchio ordinamento)
• Pubblicazioni
• Premi
C
ONCORSI E/
OE
SAMI01/10/2005: il capitolo “Rapinatore giovane o giovane che rapina?” all’interno del volume “Le regole dei luoghi, i luoghi delle regole” di Gianvittorio Pisapia, ed. CLEUP
10./03/2005 “Premio Filippo Gramatica” conferito dal DIMEL, Dipartimento di Medicina Legale presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Genova per la tesi dal titolo “Carcere e risocializzazione: profili socio-normativi della realtà penitenziaria italiana” con la seguente motivazione: “per aver analizzato il sistema penitenziario italiano con particolare competenza ed originalità, ed aver riflettuto in modo sofferto e profondo sul significato della pena nella nostra società” (Commissione presieduta dal Prof. Uberto Gatti)
07.01.2020 concorso per educatore professionale per Ufficio Penale Minorile indetto dal Consorzio Insieme per il Sociale (comuni di Cinisello Balsamo, Cusano Milanino, Cormano, Bresso) per copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato part-time (20 h. mensili) – livello 3 super – contratto uneba: classificato al primo posto, ma non vincitore per motivi anagrafici;
08.10.2018 giudicato idoneo dalla commissione del P.R.A.P. (Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria) della Regione Lombardia all’esame (per titoli e prova colloquio) relativo alla selezione per la nomina ad esperto in criminologia ex art. 80/IV l. 354/75 e art. 152 D.P.R. 230/2000;
08.02.2018 giudicato idoneo dalla commissione del P.R.A.P. (Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria) della Regione Piemonte all’esame (per titoli e prova colloquio) relativo alla selezione per la nomina ad esperto in criminologia ex art. 80/IV l. 354/75 e art. 152 D.P.R. 230/2000. Inserito in graduatoria presso il Distretto di Corte d’Appello di Genova al n. 23;
30.10.2014 giudicato idoneo dalla commissione del P.R.A.P. (Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria) della Regione Lombardia all’esame (per titoli e prova colloquio) relativo alla selezione per la nomina ad esperto in criminologia ex art. 80/IV l. 354/75 e art. 152 D.P.R. 230/2000. Inserito in graduatoria presso il Distretto di Corte d’Appello di Brescia al n. 5;
PRIMA LINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUE
INGLESE
Sostenuto il “First Certificate” a ottobre 2001
• Capacità di lettura scolastica
• Capacità di scrittura scolastica
• Capacità di espressione orale scolastica
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALIVivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
OTTIME CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI, ACQUISITE DURANTE LE ATTUALI E PRECEDENTI ESPERIENZE LAVORATIVE, BASATE SU UN INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE, CIOE’ UN LAVORO DI ÈQUIPE ALL’INTERNO DEL QUALE OPERANO VARIE FIGURE PROFESSIONALI.
INOLTRE LA MISSION DEL MIO LAVORO ATTUALE CONSISTE IN UN’ATTIVAZIONE ALLA RICHIESTA DI AIUTO AVANZATA DAL SOGGETTO: È, QUINDI, INDISPENSABILE LA PADRONANZA DI UNA SPICCATA CAPACITÀ DI STARE NELLA RELAZIONE CON L’ALTRO E – SOPRATTUTTO – DI UN LIVELLO DI EMPATIA CHE MI PERMETTA DI PERCEPIRE E COMPRENDERE IL DISAGIO DEL MIO INTERLOCUTORE.
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVEAd es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
OTTIME CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE IN AMBITO LAVORATIVO; ACQUISITE DURANTE LE DIVERSE ESPERIENZE LAVORATIVE, OGNUNA DELLE QUALI È CONTRADDISTINTA E REGOLAMENTATA DA UN RIGIDO ED INDEROGABILE RISPETTO DELLE SCADENZE TEMPORALI, COME QUELLE, AD ESEMPIO, IN AMBITO PROCESSUALE.
NON MENO IMPORTANTE DAL PUNTO DI VISTA FORMATIVO LA CAPACITÀ DI “PROBLEM SOLVING” A FRONTE DI COSTANTI E PRESSOCHÉ QUOTIDIANE SITUAZIONI DI EMERGENZA.
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHECon computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
PATENTE EUROPEA INFORMATICA “ECDL”conseguita presso Istituto Tecnico Statale Pininfarina di Torino nel 2001;
EIPASS (European Informatic Passport) conseguita presso l’Ei-center “Nissolino Corsi s.r.l.” di Ostia (RM) in data 10.11.2014
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHEMusica, scrittura, disegno ecc.
SCARSE CAPACITÀ ARTISTICHE, CONTROBILANCIATE PERÒ DA UN AUTENTICO INTERESSE PER OGNI MATERIA ARTISTICA.
P
ATENTE O PATENTI Patente di guida A – BP
RESTAZIONI VOLONTARIE1) 29.01.2020 Convegno “La responsabilità del minore autore di reato: esecuzione della pena, riparazione e mediazione”, patrocinato da Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria), Ordine degli Avvocati di Milano, Camera Minorile di Milano, Associazione Puntozero presso teatro Puntozero in via Calchi e Taeggi, 20 a Milano.
2) Ottobre 2019 n. 12 ore di docenza presso Scuola di Formazione dell’Amministrazione Penitenziaria, sede di Parma, al 177° corso Allievi Agenti in materia di criminologia- caratteristiche della popolazione detenuta e fenomenologia dei comportamenti devianti;
3) Novembre e Dicembre 2018 n. 15 ore di docenza presso Scuola di Formazione dell’Amministrazione Penitenziaria, sede di Parma, al corso Allievi Ispettori in materia di esecuzione penale minorile;
4) Da Primavera 2013 a giugno 2019 interventi programmati in qualità di relatore presso Università “Statale” di Milano (corso di Diritto Penale ed Esecuzione Penitenziaria del Prof. Lucio Camaldo) in materia di processo penale minorile ed esecuzione penale minorile;
5) Autunno 2013, autunno 2015 e primavera 2019 intervento in qualità di relatore presso l’Università “Bicocca” di Milano (seminario di diritto penale all’interno del corso di laurea in Servizio Sociale, Prof.ssa Roberta Ghidelli) in materia di diritto penitenziario;
6) 18.04.2015, primavera 2016, 20.04.2018 e 14.09.2019 relatore al Master sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (MIDIA), organizzato da Unicef in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e patrocinato dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza.
7) dal 2005 al 2014 interventi programmati sul processo penale minorile, esecuzione penitenziaria minorile ed educazione alla legalità a classi di scuole medie inferiori e superiori, presso i locali istituti scolastici o presso il Tribunale di Milano;
8) 11-12 febbraio 2005 relatore presso il 2° Convegno Nazionale “La rapina, il rapinatore e la sua vittima” presso Auditorium Banca Antonveneta di Padova;
9) da autunno 2004 al 2009 interventi programmati in qualità di relatore presso l’Università degli Studi di Padova (corso di Criminologia del Prof. Gianvittorio Pisapia) in materia di processo penale minorile ed esecuzione penale minorile;
10) 2001 – 2002 Comunità minorile “Cascina Bianca” di Olevano di Lomellina (PV);
11) 1996 – 1998 Associazione giuridica “G.B.” di Albenga (SV)
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Lgs 196 del 30.06.2003 Il sottoscritto Simone Pastorino
consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e dalle leggi speciali in materia
DICHIARA
che quanto contenuto nel curriculum scientifico-professionale CONTIENE DICHIARAZIONI VERITIERE.
Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. lgs. 196/2003:
i dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo.
Milano, 19 ottobre 2020