Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020
CASA di RIPOSO
"San Giuseppe"
- Orgiano -
PIANO PERFORMANCE 2020/2022
STRUTTURA ADERENTE AL PATTO FEDERATIVO
Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020
PIANO DELLA PERFORMANCE 2020-2022
dell’ IPAB – CASA DI RIPOSO SAN GIUSEPPE DI ORGIANO
Come indicato in premessa, le IPAB e gli Enti Locali non risultano, diretti destinatari delle norme di cui al D.Lgs 150/2009 e alle modifiche di cui al D. Lgs. 74/2017, non sono obbligate alla costituzione dell’OIV ma rientrano fra gli Enti locali soggetti all’adeguamento dei loro ordinamenti pur nell’autonomia organizzativa e regolamentare che li caratterizzano;
Ciò premesso, questa Amministrazione nell’ambito della propria autonomia statutaria e regolamentare, adotta il presente Piano delle Performance per il periodo 2020/2022, precisando che la natura programmatoria del Piano rende maggiormente evidenziabili gli obiettivi per il 2020, risultando non di semplice attuazione l’evidenziazione del biennio successivo.
Il presente documento risulta assai utile anche per soddisfare quanto richiesto dall’Ulss 8 in tema di rinnovo delle procedure di accreditamento (L.r.22/2002-Dgr 84/2007) che prevedono la creazione di modelli di programmazione e di rendicontazione degli obiettivi in un Ente inserito nel sistema autorizzativo Regionale.
Pertanto, la rappresentazione dello sviluppo dello schema è la seguente:
- 1.0 Presentazione dell’Ente - 2.0 Analisi del contesto - 3.0 Obiettivi: classificazione - 3.1 Obiettivi: individuazione - 4.0 Coerenze con il bilancio
Lo schema rappresenta uno strumento snello e gestibile adatto alla peculiarità
organizzativa di questa IPAB e si concentra prioritariamente sugli obiettivi dell’anno
2020, risultando difficilmente attendibile una programmazione su base triennale poiché
l’esito di molte iniziative dipendono dalla volontà programmatoria di altri soggetti
istituzionali (Regione Veneto in primis) a partire dalla prevista e non ancora attuata
riforma delle Ipab.
Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020
- 1.0 PRESENTAZIONE DELL’ENTE.
La Casa di Riposo “S. Giuseppe” nasce dall’interessamento di persone benemerite, costituitesi in comitato sotto la presidenza del Sig. Cremonese Cav. Luciano e dalla grande e costante generosità della Contessa Elisa Piovene Porto Godi.
La struttura ha iniziato la sua attività il 1° ottobre 1931, successivamente eretta in Ente Morale con DPR 10/04/1954. L’ente è una struttura pubblica di Assistenza e Beneficenza (I.P.A.B.) ai sensi della L. 17/07/1890 n.6972. La natura giuridica è dunque pubblica.
La Casa di Riposo rende attivo il modello di lavoro della trasversalità ed integrazione degli interventi tra servizi e che le varie figure professionali sono chiamate a prestare verso gli ospiti.
Gli obiettivi principali della Casa di riposo “S. Giuseppe”, in linea con i principi fondamentali richiamati nella direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, trovano continuità anche nella nuova Casa di Riposo e possono così essere riassunti:
- favorire il benessere psico-fisico, sviluppando le capacità funzionali residue dell’anziano, attraverso progetti assistenziali individuali (P.A.I.) che permettono di elevare la qualità di vita dell’ospite;
- garantire personale socio-sanitario ed assistenziale altamente motivato e qualificato, con un livello di umanità indispensabile per offrire un servizio di alta qualità;
- presenza all’interno della struttura degli spazi funzionali e ricreativi idonei e necessari per rendere utile e piacevole il soggiorno degli ospiti.
Si rammenta l’importanza dell’anno 2010 per il percorso congiunto con L’Amministrazione Comunale di Orgiano in tema di ridefinizione dei rispettivi rapporti patrimoniali nell’ambito delle necessarie scelte di investimento che questa Amministrazione è stata chiamata a fare per ammodernare gli spazi e rendere la struttura accreditabile da parte della Regione Veneto.
Resta intesa la volontà di operare al fine di garantire il miglioramento dei servizi alla
persona.
Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020
La struttura può accogliere 94 utenti, di cui 57 non autosufficienti organizzati in due nuclei/reparti distinti al primo e al secondo piano.
E’ costituita da un unico edificio, suddiviso in Corpo Centrale e Padiglione Piovene, di cui in quest’ultimo si sono ultimati i lavori di ristrutturazione nell’anno 2016. Sono presenti i collegamenti verticali e tutte le funzioni di accettazione e amministrazione al piano terra. Il fabbricato si sviluppa su diversi livelli e prevede sinteticamente:
- al piano terra e nel seminterrato la zona servizi;
- al primo piano e secondo le degenze;
- al terzo piano le stanze per il reparto autosufficienti.
I servizi offerti sono i seguenti:
Persone anziane non autosufficienti di intensità assistenziale ridotta minima e di media intensità
L’accesso alla struttura di persone non autosufficienti richiede l’attivazione di un percorso valutativo della persona che viene effettuato dall’UVMD (Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale).
Persone anziane autosufficienti
L’accesso alla struttura di persone autosufficienti richiede l’attivazione di un percorso valutativo della persona che viene effettuato dall’UVMD (Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale).
Per poter accedere alla struttura è necessario aver ottenuto il profilo di autosufficienza dalla UVMD.
Persone non autosufficienti in regime privatistico
L’accesso alla struttura di persone non autosufficienti, anche se non in regime di
convenzione, richiede l’attivazione di un percorso valutativo della persona che viene
effettuato dall’UVMD (Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale).
Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020
- 2.0 ANALISI DEL CONTESTO
Gli obiettivi del piano della performance continuano necessariamente a inserirsi in un contesto operativo Socio Sanitario in profondo mutamento negli ultimi anni e che fa riferimento alla ormai consolidata nascita della nuova Ulss n°8-Berica a seguito dell’accorpamento delle due pregresse Ulss n°6 e Ulss n°5.
Si precisa che, con il nuovo sistema delle impegnative di residenzialità, sono anche favoriti anche gli spostamenti fuori ULSS, nell’intento di rispondere meglio al principio della libera scelta dell’utente.
In questo scenario di ormai crescente concorrenzialità fra strutture, strategica è la capacità dell’Ente di offrire un buon rapporto fra tariffazione e qualità dei servizi offerti all’utenza, la qualcosa ha sempre storicamente caratterizzato l’attività della casa di riposo San Giuseppe.
In questo contesto, l’Ente si è dotato di un moderno organigramma, in linea con gli
standards regionali di cui alla DGR 84/2007, le cui risultanze sono qui di seguito
evidenziate.
Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020
- 3.0 OBIETTIVI – modello di riferimento per la loro classificazione
Prima della individuazione degli obiettivi, occorre procedere all’adozione di una metodologia nella loro classificazione, in base a determinati elementi di valutazione, partendo dal seguente schema, di riferimento che si riconferma anche per il 2020 risultando lo stesso concettualmente utilizzabile:
Obiettivi “obbligatori”
(imposti dalla normativa)
Obiettivi “facoltativi”
(scelti dall’organizzazione)
Adeguamento alla normativa statale/regionale relativamente a procedure
amministrative/contabili/fiscali
Altre ipotesi di obiettivi ormai obbligatori anche per le Ipab quali Trasparenza,
anticorruzione, privacy, accesso documentale, archiviazione digitale e altri
Finalizzati al miglioramento dei servizi (qualità) erogati all’utenza
Finalizzati al miglioramento della strategia aziendale – marketing – organizzazione del lavoro e creazione di nuovi protocolli operativi
Finalizzati al miglioramento dei
collegamenti e dei rapporti con
altri soggetti istituzionali quali
Comuni – Ulss 8 – altre Ipab
Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020
La classificazione di cui sopra, pur non rispecchiando del tutto, ad oggi, la classificazione del D. lgs. 74/2017 consente comunque di evidenziare nel Piano medesimo gli obiettivi generali e specifici, i primi più propriamente legati alla performance dell’Ente, i secondi alle prestazioni e alla partecipazione individuale o di gruppo. Gli obiettivi sono coerenti con le caratteristiche richieste dall’art. 5 comma 2 del D.Lgs. 150/2009 così come modificato dal D.Lgs. 74/2017.
Altro punto importante della metodologia è quello delle “coerenze” di tutte le componenti rispetto al raggiungimento degli obiettivi professionali.
Tale coerenza e coesione è garantita dal sistema degli “OBIETTIVI A CASCATA” , uno schema che tende ad orientare tutte le strutture organizzative e il personale dell’ente al perseguimento di obiettivi comuni finalizzati al consolidamento e alla crescita dell’Ente.
Lo schema è il seguente:
11
Per rendere più efficace il
Processo di raggiungimento degli obiettivi è opportuno puntare su un sistema di
“obiettivi a cascata”
PARTECIPAZIONE ALLA DEFINIZIONE DEGLI
OBIETTIVI
DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
OBIETTIVI AL DIRIGENTE
OBIETTIVI AI RESPONSABILI DI SERVIZI E UFFICI
OBIETTIVI AI VARI GRUPPI DI LAVORO O AI SINGOLI
DIPENDENTI
• Uno fra gli obiettivi affidati ai responsabili di uffici o servizi è quello del conseguimento degli obiettivi da parte dei propri gruppi di lavoro
Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020
- 3.1 OBIETTIVI E LORO INDIVIDUAZIONE
Relativamente all’anno 2020 gli obiettivi – come di norma accade ogni anno – vengono definiti per il Dirigente – Direttore con Delibera del Consiglio di Amministrazione; per quanto concerne le Posizioni Organizzative e per tutto il personale assegnato ai vari servizi/ uffici dell’Ente provvede il Direttore con determina dirigenziale.
Quanto sopra in relazione ai principi ordinamentali dell’Ente che prevedono, altresì, i meccanismi di valutazione dei risultati attraverso il Nucleo di Valutazione per il Dirigente, e del Dirigente nei confronti del restante personale, supportato dai responsabili dei servizi come previsto dal Nuovo Regolamento sulla Performance.
Ciò premesso il quadro degli obiettivi assegnati con suddetti provvedimenti per l’anno 2020 è il seguente:
DIRIGENTE
A) Area della Performance (obiettivo pluriennale)
Al Dirigente rimane affidata la supervisione, il coordinamento ed il monitoraggio dell’intero Piano della Performance affinché la maggior parte dello stesso sia realizzato negli obiettivi generali e specifici ivi indicati sia su base annuale che pluriennale.
Questo obiettivo sarà il principale sia per la Struttura di Noventa Vicentina che di Orgiano risultando quello maggiormente richiamato dal legislatore con numerose ricadute sull’organizzazione. Si rammenta che il monitoraggio dell’andamento e la relazione finale sul raggiungimento degli obiettivi sarà effettuato per entrambi gli Enti comportando notevole impegno da parte del Dirigente.
B) Collegamento fra P.T.P.C. e Piano Performance
Con deliberazioni in data 29/01/2020 sono stati approvati sia il Piano Triennale della Performance, sia quello relativo all’Anticorruzione e la Trasparenza i quali operano il raccordo esecutivo inserendo fra gli obiettivi del Dirigente la realizzazione di quanto deliberato in materia e precisamente
Obiettivo di carattere generale, ma di notevole impegno, su cui si punta molto è quello del potenziamento della collaborazione già esistente fra le strutture dell’area Berica - Noventa, Orgiano, Montegalda, Barbarano Simionati e Barbarano Raggio di Sole- con ulteriori due strutture – Camisano e Montecchio Maggiore; principio evidenziato dal PNA e rivolto alle amministrazioni di piccole dimensioni. Pertanto queste strutture insieme oltre alla gestione possibilmente congiunta della formazione ricercheranno una progressiva omogeneizzazione di PTCP, elaborando un protocollo d’intesa fra le Ipab che possa anche ricomprendere una iniziativa per far assimilare queste piccole Ipab ai comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti.
L’organizzazione effettiva della formazione tecnica e specifica per quadri nonché un richiamo alla formazione di base in materia di anticorruzione e trasparenza.
Si rammenta che tale indirizzo è stato fornito dall’ANAC nell’ambito del PNA
approvato con deliberazione nr. 1064 del 13/11/2019.
Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020
Oltre agli obiettivi di cui sopra, le Amministrazioni potranno concordare con il Dirigente la variazione e/o l’integrazione con altri obiettivi identificati nel corso dell’anno ovvero potranno essere proposti dal Dirigente stesso, in relazione all’andamento del Piano delle Performance e degli obiettivi assegnati.
Per quanto attiene gli obiettivi assegnati dalla Direzione alle Posizioni Organizzative e ai dipendenti dei vari servizi/ uffici dell’Ente, essi risultano come segue:
UFFICIO RAGIONERIA ED ECONOMATO
1. Digitalizzazione della protocollazione
2. Collaborazione con personale somministrato del reparto risorse umane in attesa di assunzione di un collega a tempo indeterminato
OBIETTIVI ISTRUTTORE DIRETTIVO, RESPONSABILE UFFICIO AMMINISTRATIVO – RAGIONERIA ED ECONOMATO (Obiettivi assegnati e valutati dalla Direzione):
1
Obiettivo proposto Titolo Digitalizzazione della protocollazione
Descrizione Attivare la digitalizzazione della documentazione protocollata in Entrata e in Uscita.
Finalità/ motivazione Permettere la conservazione dei protocolli in entrata e in uscita.
Aumentare l’autonomia dei singoli Uffici nella
consultazione dei protocolli in entrata evitando il consumo di carta e la consegna manuale.
Tempistica annuale/pluriennale Annuale, da attuare a partire dal 01/01/2020 descrizione delle fasi e degli step
prevedibili
Analisi dei provvedimento in capo all’Ufficio
Verificare gli adempimenti necessari
Definire una scaletta/check list per ciascun provvedimento.
Rendicontazione documentazione da produrre quali delibere / determine / relazioni / documenti vari
Note da utilizzare eventualmente per ulteriori specificazioni / precisazioni ad esempio sul personale coinvolto di riflesso, strumentazione richiesta, ecc
…
Visita presso altra Ipab che ha già attivato la digitalizzazione.
Eventuale supporto informatico
2
Obiettivo proposto Titolo 1. Collaborazione con personale somministrato
del reparto risorse umane in attesa di assunzione di un collega a tempo indeterminato
Descrizione La mancanza di una risorsa stabile addetta alle risorse umane in un ufficio amministrativo composto da 2 sole unità porta un conseguente carico di lavoro/supporto
Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020
all’unica risorsa “storica” che deve necessaria prodigarsi per far fronte alle esigenze e conoscenze che, giocoforza, non ha una risorsa “giovane” inserita in questo contesto.
La durata di questo disagio si protrarrà sicuramente per tutto l’anno 2020 e forse anche per il 2021 in quanto difficilmente anche dopo la conclusione dell’iter concorsuale si potrà pensare che il nuovo collega sia indipendente in tempi brevi.
Finalità/ motivazione Supporto al reparto risorse umane
Tempistica annuale/pluriennale Annuale, forse pluriennale, da attuarsi a partire dal 2020.
Rendicontazione documentazione da produrre quali delibere / determine / relazioni / documenti vari
Relazione finale
Note da utilizzare eventualmente per ulteriori specificazioni / precisazioni ad esempio sul personale coinvolto di riflesso, strumentazione richiesta, ecc
…
UFFICIO ASSISTENTE SOCIALE
3. Autorizzazione all’Esercizio Ospiti Autosufficienti - Accreditamento Ospiti Autosufficienti - Accreditamento Ospiti Non Autosufficienti
4. Studio e analisi dei dati relativi alle accoglienze riferite all’anno in corso e al triennio 2019-2020-2021
ASSISTENTE SOCIALE (Obiettivi assegnati e valutati dal Responsabile Ufficio Amministrativo):
1
Obiettivo proposto Titolo Autorizzazione all’Esercizio - Ospiti Autosufficienti, Accreditamento Istituzionale - Ospiti Autosufficienti e Accreditamento Istituzionale - Ospiti Non Autosufficienti
Descrizione Predisposizione e presentazione delle domande relative ai procedimenti elencati.
Elaborazione e aggiornamento della documentazione necessaria per il processo di verifica esterna
Finalità/ motivazione Rispondenza all’obbligo Normativo vigente
Tempistica annuale/pluriennale Annuale, da attuare a partire dal
1/1/2020
e comunque nel rispetto dei tempi previsti dall’organizzazione dell’Ente verificatoredescrizione delle fasi e degli step prevedibili
Predisposizione della documentazione necessaria per la presentazione delle domande;
Inoltro domande secondo le modalità previste dalle normativa vigente;
Definire, elaborare e/o aggiornare la documentazione relativa ai vari processi di verifica;
Rendicontazione documentazione da produrre quali delibere / determine / relazioni / documenti vari
Documentazione varia (delibere, determine, relazioni ecc…)
Note da utilizzare eventualmente per ulteriori specificazioni / precisazioni ad esempio sul personale coinvolto di riflesso, strumentazione richiesta, ecc
…
Supporto informatico;
Collaborazione con Logopedista per predisposizione delle domande e della documentazione necessaria per i procedimenti;
Collaborazione con altre figure professionali per il reperimento di documentazione varia
Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020
2
Obiettivo proposto Titolo Studio e analisi dei dati relativi alle accoglienze riferite all’anno in corso e al triennio 2019-2020- 2021
Descrizione Raccolta dei dati relativi:
N. di accoglienze annue;
N. di decessi/dimissioni/trasferimenti annui;
Tasso di copertura annuale espresso in giornate di presenza;
Tariffazioni delle strutture dell’ULSS N. 8
“Berica”;
Acquisizione del dato relativo al n° di IR ottenute nel Triennio;
Classificazione degli accoglimenti per tipologia di progetto
Finalità/ motivazione Lo scopo è di analizzare l’andamento dell’acquisizione delle IR nel triennio, monitoraggio del turnover delle persone accolte nell’anno in corso e delle eventuali evoluzione del Progetto di accoglienza iniziale.
Tempistica annuale/pluriennale Pluriennale da attuarsi a partire dal 2019 Descrizione delle fasi e degli step
prevedibili
Fase di raccolta dati;
Elaborazione tabelle e grafici;
Raffronto dati con quelli raccolti nell’anno precedente;
Relazione finale;
Considerazioni.
Rendicontazione documentazione da produrre quali delibere / determine / relazioni / documenti vari
Relazione finale corredata da tabelle e grafici relative al periodo preso in esame
Note da utilizzare eventualmente per ulteriori specificazioni / precisazioni ad esempio sul personale coinvolto di riflesso, strumentazione richiesta, ecc.
Collaborazione con la collega AS del Centro Servizi Cà Arnaldi di Noventa Vicentina
REPARTO MANUTENZIONE
5. Consolidamento del sistema di rilevazione rimanenze di merci e predisposizione del relativo file di excel 6. Istituzione di un registro delle manutenzioni effettuate in formato digitale
MANUTENTORE (Obiettivi assegnati e valutati dal Responsabile Ufficio Amministrativo):
1
Obiettivo proposto Titolo 1.Implementazione sistema di rilevazione rimanenze di merci e conseguente valorizzazione con i prezzi dell’appalto del materiale di consumo, dei detergenti e del materiale sanitario
Descrizione Il progetto prevede il lavoro di rilevazione e contestuale valorizzazione delle rimanenze di magazzino dei prodotti di consumo, dei detergenti e dei presidi per l’incontinenza con l’ausilio dei dati economici che dovranno essere forniti dall’ufficio economato e con conseguente predisposizione del valore delle rimanenze in formato excel.
Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020
Finalità/ motivazione Fornire l’ufficio economato dei dati occorrenti alla corretta stesura del rendiconto economico dell’Ente.
Tempistica pluriennale Pluriennale, a partire dal 0
1/01/2019
descrizione delle fasi e degli step prevedibili
Predisposizione di apposito modello in formato excel che comprenda tutte le tipologie di prodotti acquisti
Inserimento dell’importo economico assegnato ad ogni tipologia di prodotto.
Rilevazione negli ultimi giorni dell’anno delle quantità
di merce presente nei locali magazzino
Consegna del file con i retativi totali all’ufficio economato
Rendicontazione documentazione da produrre quali delibere / determine / relazioni / documenti vari
Report finale diviso per categoria merceologica della consistenza delle merci
Note da utilizzare eventualmente per ulteriori specificazioni / precisazioni ad esempio sul personale coinvolto di riflesso, strumentazione richiesta, ecc
…
2
Obiettivo proposto Titolo 1. Istituzione di un registro delle manutenzioni effettuate
Descrizione Introduzione di un sistema tracciabile delle manutenzioni obbligatorie delle attrezzature presenti (ascensori, presidi antincendio, addolcitori, sollevatori, vasche attrezzate etc) in modo da organizzare le stesse in modo in formato digitale
Finalità/ motivazione Monitorare e condividere con l’ufficio economato le attività delle ditte esterne
Tempistica annuale/pluriennale Pluriennale da attuarsi a partire dal 2020.
descrizione delle fasi e degli step prevedibili
DATI
Effettuare ricognizione delle attrezzature da monitorare e predisporre apposito registro in formato elettronico
Rendicontazione documentazione da produrre quali delibere / determine / relazioni / documenti vari
Ad ogni uscita o visita di una ditta esterna provvedere alla stesura di una breve sintesi dell’intervento eseguito Note da utilizzare eventualmente per
ulteriori specificazioni / precisazioni ad esempio sul personale coinvolto di riflesso, strumentazione richiesta, ecc.
REPARTO LAVANDERIA
7. Riorganizzazione del reparto a seguito diminuzione orario di lavoro assegnato al reparto 8. Stesura piano fabbisogno annuale materiale occorrente ai reparti
ADDETTI AL SERVIZIO LAVANDERIA (Obiettivi assegnati e valutati dal Responsabile Ufficio Amministrativo):
1
Obiettivo proposto Titolo 1. Riorganizzazione del reparto a seguito
diminuzione orario di lavoro assegnato al reparto
Descrizione Il progetto prevede che vengano rimodulati in maniera congeniale alle esigenze dell’Istituto, tutti i tempi di
Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020
lavaggio e conseguente stiratura riguardanti i capi di vestiario degli ospiti sia del piano assegnato al personale di ruolo che al piano assegnato al personale della cooperativa.
Finalità/ motivazione Fornire alla direzione i dati occorrenti alla corretta valutazione degli orari congeniali alle esigenze della struttura da comunicare alla ditta appaltatrice ed evitare disguidi con le riconsegne dei capi lavati.
Tempistica annuale/pluriennale Pluriennale, da attuare a partire dal 0
1/01/2020
descrizione delle fasi e degli step prevedibili
Predisposizione di apposito stampato per valutare i tempi occorrenti al lavaggio dei capi sia del piano primo assegnato alla cooperativa sia dei tempi occorrenti ai lavaggi dei capi dei restanti reparti.
Rendicontazione documentazione da produrre quali delibere / determine / relazioni / documenti vari
Report finale
Note da utilizzare eventualmente per ulteriori specificazioni / precisazioni ad esempio sul personale coinvolto di riflesso, strumentazione richiesta, ecc
…
2
Obiettivo proposto Titolo 1. Stesura piano fabbisogno annuale materiale
occorrente ai reparti
Descrizione Produzione, entro il mese di novembre di ogni anno dei quantitativi di materiali (coperte, cuscini, materassi, bavaglie e quant’altro dovesse rendersi necessario al buon funzionamento dei reparti) in modo da fornire i dati annuali degli acquisti da effettuarsi nel corso dell’anno
Finalità/ motivazione Fornire all’ufficio amministrativo tutte le esigenze di materiale occorrenti per l’anno in corso per meglio pianificare gli acquisti stessi.
Tempistica annuale/pluriennale Pluriennale
descrizione delle fasi e degli step prevedibili
DATI
Effettuare ricognizione delle esistenze di materiale all’inizio dell’anno in modo da avere una situazione aggiornate delle scorte di materiale.
Effettuare contatti con le capo nucleo per testare le varie esigenze
Formulare una lista , in base alle precedenti acquisizioni, da inviare all’ufficio economato.
Rendicontazione documentazione da produrre quali delibere / determine / relazioni / documenti vari
Report con tutte le esigenze annuali di materiale dei reparti
Note da utilizzare eventualmente per ulteriori specificazioni / precisazioni ad esempio sul personale coinvolto di riflesso, strumentazione richiesta, ecc.
Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020
REPARTO PULIZIE
9. Riorganizzazione del reparto a seguito diminuzione orario di lavoro assegnato al personale di cooperativa
ADDETTA AL SERVIZIO PULIZIE (Obiettivi assegnati e valutati dal Responsabile Ufficio Amministrativo):
1
Obiettivo proposto Titolo 2. Riorganizzazione del reparto a seguito
diminuzione orario di lavoro assegnato al personale della cooperativa
Descrizione Il progetto prevede che vengano rimodulati in maniera congeniale alle esigenze dell’Istituto, tutti i tempi di pulizia delle aree comuni che sono affidati, alternativamente, al personale assegnato al Padiglione Piovene e a quello del secondo Piano della struttura, appaltato alla Cooperativa.
Il progetto ha lo scopo di monitorare se la richiesta di minori ore giornaliere di pulizia richieste alla cooperative è una strada percorribile.
Finalità/ motivazione Fornire alla direzione i dati occorrenti alla corretta valutazione degli orari congeniali alle esigenze della struttura da comunicare alla ditta appaltatrice ed evitare disguidi con le riconsegne dei capi lavati.
Tempistica annuale/pluriennale Pluriennale, da attuare a partire dal 0
1/01/2020
descrizione delle fasi e degli step prevedibili
Predisposizione di apposito stampato per valutare i tempi occorrenti ai lavori di pulizia delle aree comuni.
Collaborazione con il manutentore per lo smaltimento davaggi dei capi dei restanti reparti.
Rendicontazione documentazione da produrre quali delibere / determine / relazioni / documenti vari
Report finale
Note da utilizzare eventualmente per
ulteriori specificazioni / precisazioni ad esempio sul personale coinvolto di riflesso, strumentazione richiesta, ecc
…
REPARTO DI CUCINA
10. Implementazione sistema di rilevazione rimanenze di merci e conseguente valorizzazione con i prezzi dell’appalto generi alimentari in formato excel.
11. Incremento servizio di assistenza ospiti esterni (pasti a domicilio)
ADDETTI AL SERVIZIO CUCINA (Obiettivi assegnati e valutati dal Responsabile Ufficio Amministrativo):
1
Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020
Obiettivo proposto Titolo 1.Implementazione sistema di rilevazione rimanenze di merci e conseguente valorizzazione con i prezzi dell’appalto generi alimentari in formato excel Descrizione Il progetto prevede il lavoro di rilevazione e contestuale
valorizzazione delle rimanenze di magazzino dei prodotti alimentari,con l’ausilio dei dati economici che dovranno essere forniti dall’ufficio economato e con conseguente predisposizione del valore delle rimanenze in formato excel Finalità/ motivazione Fornire l’ufficio economato dei dati occorrenti alla corretta
stesura del rendiconto economico dell’Ente.
Tempistica annuale/pluriennale Annuale, da attuare a partire dal 0
1/01/2020
descrizione delle fasi e degli step prevedibili
Predisposizione di apposito modello in formato excel che comprenda tutte le tipologie di prodotti acquisti
Inserimento dell’importo economico assegnato ad ogni tipologia di prodotto.
Rilevazione negli ultimi giorni dell’anno delle quantità
di merce presente nei locali magazzino
Consegna del file con relativi totali all’ufficio economato
Rendicontazione documentazione da produrre quali delibere / determine / relazioni / documenti vari
Report finale diviso per categoria merceologica della consistenza delle merci
Note da utilizzare eventualmente per ulteriori specificazioni / precisazioni ad esempio sul personale coinvolto di riflesso, strumentazione richiesta, ecc
…
2
Obiettivo proposto Titolo 1. Incremento servizio di assistenza ospiti esterni (pasti a domicilio)
Descrizione Il progetto prevede la collaborazione di tutta l’equipe per far fronte alla esigenza espressa dal Comune di fornire pasti esterni ad alcune personale del territorio.
Finalità/ motivazione Collaborare con l’Ente locale nel soddisfare non solo i bisogni degli ospiti accolti presso la struttura ma anche di coloro che sono in difficoltà al proprio domicilio, nella preparazione dei pasti .
Tempistica Annuale/pluriennale Pluriennale .
Descrizione delle fasi e degli step prevedibili
DATI
Effettuare ricognizione delle attrezzature da acquisire per far fronte alle nuove esigenze in collaborazione con l’ufficio economato.
Predisporre gli spazi occorrenti alle nuove necessità sopraggiunte
Rendicontazione Documentazione da produrre quali delibere / determine / relazioni / documenti vari
Questionario di gradimento da parte delle persone che usufruiranno del servizio che sarà somministrato dall’ufficio Servizi Sociali
Note da utilizzare eventualmente per ulteriori specificazioni / precisazioni ad esempio sul personale coinvolto di riflesso, strumentazione richiesta, ecc
…
Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020
LE FIGURE PROFESSIONALI
OBIETTIVI ISTRUTTORE DIRETTIVO, COORDINATORE (Obiettivi assegnati e valutati dalla Direzione):
1
Obiettivo proposto Titolo Il rischio clinico: tema di interesse collettivo, prevede percorso di adeguamento alle indicazioni legislative Si lavorerà in particolare su area „gestione farmaci“ ed area assistenziale
Descrizione Percorso iniziato nel 2019 in collaborazione con coordinatori di altri enti per il rischio clinico: prevede la rilevazione con apposite schede, successiva elaborazione dati.
Sarà reso attivo in reparto dal 2020, come obiettivo nuovo con la collaborazione di infermieri ed oss Finalità/ motivazione Prevenzione del danno legato alle attività assistenziali e
riduzione dei fattori di rischio
Tempistica annuale/pluriennale Obiettivo pluriennale nel triennio 2019/2021 Rendicontazione documentazione da produrre quali
delibere / determine / relazioni / documenti vari
Report di fine anno per ciascun progetto
Note da utilizzare eventualmente per ulteriori specificazioni / precisazioni ad esempio sul personale coinvolto di riflesso, strumentazione richiesta, ecc
…
Collaborazione con le figure sanitarie e assistenziali per la rilevazione die casi (oss, infermieri, FT, logopedista) Programmazione con infermiere di riferimento per la parte inerente la gestione die farmaci
2
Obiettivo proposto Titolo Organizzazione e programmazione dei progetti
multidisciplinari che sono descritti nel documento relativo allo scopo di favorire e monitorare il raggiungimento degli obiettivi specifici per ciascuna area di competenza.
Descrizione Mantenimento del livello di qualità che prevede un lavoro continuo e interdisciplinare in tematiche assistenziali con ripercussioni quotidiane nell’assistenza prestata agli utenti e nelle attività delle figure professionali
Tempistica annuale/pluriennale Durata continuativa con programmazione periodica che dipende dai singoli lavori/ progetti
Rendicontazione documentazione da produrre quali delibere / determine / relazioni / documenti vari
Report di fine anno per ciascun progetto
Note
Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020
OBIETTIVI PER L’ANNO 2020
PER IL PERSONALE OSS referenti di nucleo (obiettivo assegnato e valutato dalla Coordinatrice)
1
Obiettivo proposto Titolo Avvio di un percorso per la Informatizzazione dei diari e consegne con CBA
Descrizione Attivazione dell’area “servizi” della cartella informatizzata Finalità/ motivazione Obiettivo pluriennale da iniziare nel 2020
Tempistica annuale/pluriennale Report di fine anno
descrizione delle fasi e degli step prevedibili
Dopo la proposta di CBAe la condivisione con ufficio economato si provvederà ad attivare il percorso a livello di reparto, per oss
Rendicontazione documentazione da produrre quali delibere / determine / relazioni / documenti vari
Proposta CBA Approvazione ufficio
Incontri formativi referenti ed oss
2
Obiettivo proposto Titolo Monitoraggio livello qualità
Descrizione Monitoraggio della qualità delle prestazioni assistenziali Finalità/ motivazione Monitoraggio dei servizi per tutti i reparti
Tempistica annuale/pluriennale Pluriennale 2019/2021
descrizione delle fasi e degli step prevedibili
Rilevazione e condivisione con la coordinatrice e le colleghe referenti in sede di riunioni
Rendicontazione documentazione da produrre quali delibere / determine / relazioni / documenti vari
Compilazione periodica della griglia di verifica
Monitoraggio dei programmi delle attività assistenziali e Report Finale
Note da utilizzare eventualmente per ulteriori specificazioni / precisazioni ad esempio sul personale coinvolto di riflesso, strumentazione richiesta, ecc
…
Condivisione in sede di incontri programmati (riunioni referenti e coordinatrice)
OBIETTIVI PER L’ANNO 2020
PER IL PERSONALE OSS (obiettivo assegnato e valutato dalla Coordinatrice)
1
Obiettivo proposto Titolo 2. Gestione dei disturbi del comportamento
Descrizione Progetto già avviato negli anni scorsi e che ha avuto una sua evoluzione nel tempo, in particolare attraverso l’uso di strumenti per la rilevazione. Vengono monitorati e gestiti i comportamenti devianti (speciali) degli utenti che ne sono affetti.
Finalità/ motivazione continuare con una modalità di analisi multidisciplinare dei casi di comportamenti speciali/ devianti :
- monitoraggio degli stessi con l’utilizza di strumenti di rilevazione in uso.
- Per l’anno 2020, collaborazione con epa per il progetto di loro competenza, per la fase di individuazione degli ospiti destinatari
Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020
Tempistica annuale/pluriennale Pluriennale per il progetto nel suo insieme, specifico per il 2020 per il tema proposto da epa
descrizione delle fasi e degli step prevedibili
Si prevede un incontro per la programmazione del progetto e successiva applicazione negli utenti che presentano tale bisogno/ problema
Rendicontazione documentazione da produrre quali delibere / determine / relazioni / documenti vari
Documentazione a carico di epa
Note da utilizzare eventualmente per ulteriori specificazioni / precisazioni ad esempio sul personale coinvolto di riflesso, strumentazione richiesta, ecc
…
2
Obiettivo proposto Titolo Il rischio clinico: tema di interesse collettivo, prevede percorso di adeguamento alle indicazioni legislative Si lavorerà in particolare sulla registrazione die casi singoli
Descrizione Riduzione del rischio, Prevenzione del danno legato alle attività assistenziali e riduzione dei fattori di rischio Relativamente alla figura oss si richiede la compilazione di schede di rilevazione del rischio
Finalità/ motivazione Consapevolezza, riduzione del rischio e prevenzione dei danni legati ad attività assistenziali
Tempistica annuale/pluriennale per oss ed infermieri, si è svolto il corso formativo nel 2018 descrizione delle fasi e degli step
prevedibili
con partenza dal 2020: prima fase informativa,
successivo inizio rilevazione dei casi con apposita scheda Rendicontazione documentazione da produrre quali
delibere / determine / relazioni / documenti vari
- I dati saranno elaborati dalla coordinatrice e resi noti al personale nell’ottica di prevenzione e riduzione del rischio
Note da utilizzare eventualmente per ulteriori specificazioni / precisazioni ad esempio sul personale coinvolto di riflesso, strumentazione richiesta, ecc
…
OBIETTIVI PER L’ANNO 2020
PER IL PERSONALE INFERMIERISTICO (obiettivo assegnato e valutato dalla Coordinatrice)
1
Obiettivo proposto Titolo 1. Il controllo del dolore
Descrizione Progetto già avviato negli anni precedenti e sviluppato con uno specifico percorso formativo con la Dott,ssa Facchin Chiara (palliativista dell’Ulss), nel…si intende proseguire con rilevazione ed analisi casi
Finalità/ motivazione - portare il tema a prassi assistenziale con l‘utilizzo di schede di rilevazione e monitoraggio del sintomo, e degli effetti prodotti dalle terapie.
- Analisi dei casi secondo obiettivi del progetto Tempistica annuale/pluriennale Annuale, iniziato, dal gruppo di riferimento dal 2019 sarà
continuativo nel tempo
descrizione delle fasi e degli step prevedibili
- Aggiornamento del metodo da adottare (progettazione)
- Applicazione della rilevazione ad utenti definiti dal progetto
- Confronto periodico con FT e coordinatrice Rendicontazione documentazione da produrre quali
delibere / determine / relazioni / documenti vari
Presentazione dei casi seguiti con schede di rilevazione del sintomo e discussione dei casi, nonchè relazione finale sul progetto.
Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020
Note da utilizzare eventualmente per ulteriori specificazioni / precisazioni ad esempio sul personale coinvolto di riflesso, strumentazione richiesta, ecc
…
Infermieri referenti: Borgo Romina e Missaglia Roberta Altri referenti del progetto: fisioterapista e al bisogno, psicologo
Relazione finale complessiva da parte degli I.p. coinvolti.
2
Obiettivo proposto Titolo Il rischio clinico: tema di interesse collettivo, prevede percorso di adeguamento alle indicazioni legislative Si lavorerà in particolare su area „gestione farmaci“ ed area assistenziale
Descrizione Prevenzione del danno legato alle attività assistenziali e riduzione dei fattori di rischio
Finalità/ motivazione Consapevolezza, riduzione del rischio e prevenzione dei danni legati ad attività assistenziali
Tempistica annuale/pluriennale Progetto pluriennale: per oss ed infermieri, si è svolto il corso formativo nel 2018
descrizione delle fasi e degli step prevedibili
con partenza dal 2020: prima fase informativa,
successivo inizio rilevazione dei casi con apposita scheda, la parte relativa alla gestione farmaci farà gestita con infermieri di riferimento
Rendicontazione documentazione da produrre quali delibere / determine / relazioni / documenti vari
- I dati saranno elaborati dalla coordinatrice e resi noti al personale nell’ottica di prevenzione e riduzione del rischio
Note da utilizzare eventualmente per ulteriori specificazioni / precisazioni ad esempio sul personale coinvolto di riflesso, strumentazione richiesta, ecc
…
Collaborazione con le figure sanitarie e assistenziali per la rilevazione dei casi (oss, infermieri, FT, logopedista, coordinatrice) con utilizzo di apposite schede
Programmazione per infermiere di riferimento per la parte inerente la gestione die farmaci
Infermieri di riferimento: Barbara Lunardi e Fiorot Paola
3
Obiettivo proposto Titolo Protocollo di prevenzione e trattamneto di lesioni da decubito
Descrizione Aggiornare il protocollo che è stato in uso ma datato Finalità/ motivazione Aggiornamento con revisione del precedente protocollo
Tempistica annuale/pluriennale Annuale 2020
descrizione delle fasi e degli step prevedibili
- Si prevedono 2/3 incontri
Rendicontazione documentazione da produrre quali delibere / determine / relazioni / documenti vari
Sarà elaborato il protocollo
Note da utilizzare eventualmente per ulteriori specificazioni / precisazioni ad esempio sul personale coinvolto di riflesso, strumentazione richiesta, ecc
Saranno incaricati 2 infermieri: Melato Marta e Ferron Erika
Eventuale appoggio a figure professionali quali oss ed FT secondo necessità
4
Obiettivo proposto Titolo Protocollo di gestione alimentazione artificiale SNG e PEG
Descrizione Aggiornamento del protocollo in uso risalente al 2006
Finalità/ motivazione aggiornamento
Tempistica annuale/pluriennale Annuale 2020
descrizione delle fasi e degli step prevedibili
2/3 incontri per infermieri di riferimento Rendicontazione documentazione da produrre quali
delibere / determine / relazioni / documenti vari
Sarà prodotto un nuovo protocollo
Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020
Note da utilizzare eventualmente per ulteriori specificazioni / precisazioni ad esempio sul personale coinvolto di riflesso, strumentazione richiesta, ecc
Saranno coinvolti gli infermieri di riferimento, la logopedista e secondo necessità il personale oss
Infermieri di riferimento: Fasolin Claudio e Trevisan Mara
EDUCATORE PROFESSIONALE (Obiettivi assegnati e valutati dal coordinatore):
OBIETTIVO n. 1 ORGANIZZAZIONE EVENTO “ANZIANI IN GIOCO”
IN CARICO A: Pillon Silvia e Pellizzari Chiara
DESCRIZIONE E
FINALITA’ L’anno 2020 vede per il servizio educativo della Casa di Riposo San Giuseppe l’organizzazione di
“Anziani in gioco”, un’importante e ambiziosa manifestazione ludica tra gli anziani di 7 case di riposo del vicentino. Siamo arrivati alla 14^ esima edizione e per la seconda volta la nostra struttura è promotrice, organizzatrice e responsabile di questo evento tanto atteso.
Un momento che coinvolge i “non più giovani” in divertenti giochi di abilità, che li vede allenarsi e prepararsi per poi gareggiare, divertirsi, sorridere con la speranza di arrivare vincitori.
Un anno all’insegna del cambiamento per quanto riguarda la formula, in quanto si svolge di pomeriggio per rendere il tutto più leggero e vivibile positivamente dai nostri anziani.
Ma importanti novità arrivano anche nel campo dei giochi.
Nuove proposte, nuove sfide proprio per non incorrere nella routine, e risvegliare così la voglia di mettersi in gioco nei nostri atleti. I nuovi giochi proposti sono: “ci vuole stoffa”, “sposta i cinesini”,
“spaccalegna”
Organizzare Anziani in Gioco 2020 significa:
- pianificare nei dettagli la manifestazione
- organizzare i giochi e gli scambi fra le varie strutture
- favorire l’integrazione e la collaborazione tra le 7 case di riposo partecipanti - offrire una visibilità viva e positiva al mondo delle case di riposo
- promuovere la collaborazione fra enti e associazioni locali
Il fine ultimo è quello di rendere l’anziano protagonista attivo del proprio vivere, stimolare e tenere allenate le abilità dei nostri ospiti, favorire la socializzazione fra le case di riposo e offrire un momento di festa e divertimento per i giocatori.
TEMPISTICA L’evento è organizzato per sabato 16 maggio 2020 dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Prima di tale data, a cadenza bimensile, verranno svolti incontri con Educatori e Fisioterapisti delle Case di Riposo partecipanti
Sono inoltre previsti vari incontri con Enti e Associazioni Locali al fine di Organizzare al meglio l’evento (vedasi voce soggetti esterni)
RENDICONTAZIONE - Relazione finale del lavoro svolto - Foto
- Prospetto Economico delle spese sostenute
NOTE SOGGETTI COINVOLTI
INTERNI
- Presidente e Consiglio di Amministrazione per richieste contributi alle aziende locali - Manutentore Tiziano Stecco per parte logistica
- Servizio Fisioterapico per allenamenti e sistemazione ambiente - Eventualmente personale della cucina per il momento conviviale - Servizio Economato per la parte economica
- Uffici Amministrativi per piano emergenza - Personale OSS e IP per la giornata finale ESTERNI
- Comune di Orgiano per parte burocratica inerente a permessi e piano di emergenza - Associazione “La Rua”
- Gruppo Fanti di Orgiano - Gruppo Alpini di Orgiano - Dieffe Scuola di Ristorazione - Volley di Orgiano
- Varie Aziende Locali e Fornitori Interni per contributo economico - Sogit di Pojana
Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020 OBIETTIVO n. 2: CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI “INSIEME E’
MEGLIO”
IN CARICO A: Pillon Silvia
DESCRIZIONE E FINALITA’
La Casa di Riposo “San Giuseppe” di Orgiano promuove e incoraggia l’attività di volontariato.
I Volontari creano attorno alle persone aiutate veri e propri contesti di accoglienza e valorizzazione delle risorse individuali; sono quindi un supporto attivo nel raggiungimento, a vari livelli, della
“Mission” della Casa di Riposo.
In tal senso il volontariato rappresenta un apporto prezioso: ecco perché si ritiene di fondamentale importanza mettere a punto strategie per consolidare e valorizzare questo tipo di solidarietà organizzata. Il Corso di Formazione “Insieme è Meglio” vuole rispondere a questo scopo.
Il presente obiettivo è in linea, inoltre, con quanto previsto dalla DGR 84/2007 che così recita: “L’Ente qualora intenda avvalersi di volontari dovrà curanre l’inserimento nelle attività anche mediante adeguati interventi di tutoraggio e formazione”
Il Corso di Formazione “Insieme è Meglio”, che aiuterà i Volontari ad ampliare le conoscenze relative alla Casa di Riposo e ai bisogni degli ospiti che vi soggiornano, verterà sui seguenti argomenti:
- gli ospiti del “San Giuseppe”
- l’importanza delle attività educative e delle terapie occupazionali per l’anziano - la relazione con l’anziano
- il volontario: attività in affiancamento e attività in autonomia - il progetto di Volontariato
- l’ospite deambulante e l’ospite in carrozzina
- i punti di riferimento a cui rivolgersi per supporto, sostegno e confronti nei casi possano emergere disagi
Un aiuto di qualità può essere raggiunto solo attraverso la condivisione dell’agire con il personale della struttura. Solo così il contributo di ciascun volontario costruirà interventi di valore ricchi di significato per tutte le parti in causa. Perché “Insieme è Meglio”.
TEMPISTICA Un incontro formativo della durata di circa due ore, da svolgere entro Dicembre 2020 STEP
1) Formulazione progetto
2) Preparazione Corso di Formazione con relative slide 3) Invito a tutta la rete di volontariato presente 4) Corso di Formazione
5) Relazione finale RENDICONTAZIONE - Progetto
- Inviti - Foto - Slide
NOTE SOGGETTI COINVOLTI
INTERNI
- Servizio Educativo in collaborazione con varie figure professionali (in particolare fisioterapista) che possono apportare il proprio contributo per argomenti di pertinenza da trattare.
OBIETTIVO n. 3: PROGETTO “ALLA RICERCA DEI SENSI”
IN CARICO A: Pellizzari Chiara
DESCRIZIONE E FINALITA’
“Alla ricerca dei sensi” vuole essere un laboratorio sensoriale che miri a regalare agli anziani, compromessi a livello cognitivo e affetti da disturbi comportamentali, un momento di benessere, di serenità, di leggerezza al fine di migliorarne la qualità di vita.
La stimolazione sensoriale va ad agire sui sensi della persona permettendo di raggiungere le memorie più antiche, più profonde, le emozioni ed i ricordi relativi al sé.
Verranno proposte esperienze volte a stimolare i cinque sensi e a favorire la comunicazione non verbale, attraverso strumenti come la musica, le essenze profumate, i colori, materiali di diverse caratteristiche, la percezione di profumi e gusti presenti nelle varie stagioni
Allegato alla Delibera n. 2 del 29/01/2020
Tale progetto è rivolto agli anziani dei vari reparti con modalità di gruppo o individuale, scelta in base ad un lavoro di equipe con gli operatori che permetterà di individuare il percorso più idoneo alla persona.
TEMPISTICA ENTRO IL 2020 STEP
1) Lavoro di equipe con operatori socio sanitari di ciascun piano al fine di comprendere al meglio le esigenze di reparto con particolare riferimento al disturbo comportamentale.
2) Stesura progetto e recupero materiale necessario
3) Selezione degli ospiti, in equipe, per esperienze di gruppo o individuali 4) Partecipazione alle attività con relativa preparazione ambiente
PRIMA FASE: ascolto di musica dolce con saluto iniziale e gioco di movimento per creare l’atmosfera
FASE INTERMEDIA: attività di stimolazione sensoriale orientate al raggiungimento degli obiettivi fissati
FASE FINALE: saluto conclusivo con un thè/caffè
5) Redazione diario di bordo e monitoraggio reazioni/gradimento degli ospiti 6) Relazione finale
RENDICONTAZIONE - Stesura Progetto - Foto
- Diario di bordo
- Schede di monitoraggio gradimento ospiti - Relazione finale
NOTE SOGGETTI COINVOLTI
INTERNI
- Servizio Amministrativo per costo progetto (che rientrerà nel Conto per le Attività Ricreative)
- Equipe multidisciplinare, in particolare gruppo operatori socio sanitari, per selezione degli ospiti che faranno parte del progetto (si ipotizza di coinvolgere ospiti con demenza di grado medio-grave con particolare attenzione al disturbo comportamentale) e per valutazione finale
- Servizio educativo (collaborazione con Educatore Pillon Silvia) per attivazione e gestione del progetto
- Collaborazione con servizio psicologico qualora emergano problematiche - Collaborazione con servizio di fisioterapia per gli aspetti progettuali riguardanti la
stimolazione motoria