• Non ci sono risultati.

DESCRIZIONE DELLE MEDAGLIE DEI NÓMI NEL R. MUSEO DI TORINO DELLE ANTICHE PROVINCE E CITTA DELL EGITTO DEL CAV. GIULIO DI S.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DESCRIZIONE DELLE MEDAGLIE DEI NÓMI NEL R. MUSEO DI TORINO DELLE ANTICHE PROVINCE E CITTA DELL EGITTO DEL CAV. GIULIO DI S."

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

DESCRIZIONE

DELLE MEDAGLIE DEI NÓMI

OSSIA

DELLE ANTICHE PROVINCE E CITTA DELL’ EGITTO

CASilCOnClTANO

NEL R. MUSEO DI TORINO

DELCAV. GIULIO DIS.QUINTINO

(2)

I

Digitizedby

Google

(3)

DESCRIZIONE

DELLE MEDAGLIE DEI NOMI

OHM

DELLE ANTICHE PROVINCE

E

CITTÀ DELL'EGITTO

chesicomeuvaso

NEL REGIO MUSEO DI TORINO

DELCAV.GIULIODIS.QUINTINO

I* ralevarieenumeroseseriedimedaglieomonete chel'antico EgittosomministraallostudiodeicultoridellaNumismatica,se quella dellegeografiche, dettaaltramente dei

Nómi,

èallealtre digran lungainferioreperlacopiadeliesuemedaglie,nonla cede però adalcunasiaperlararitàcomepel pregiode’suoitipi.

Questemonete essendostateconiateperordinedegliimperatori Traiano,AdrianoedAntoninoilPio specialmenteonderender perenneed onorarelamemoriadellecittàprimariecdellepro- vince

,

nelle quali,aque’ giorni, trovavasidivisol’Egitto,non v’hadubbioche peresse,qualora sieno diligentemente consultate, lucegrandissimanonsiaperderivarne sullageografianon

meno

che sullareligione diquellacelebre contrada, allora quando

,

ormaialtropiùnon conservandochelarimembranzadell'antico suosplendore,era ridottaaseguireledureleggi diRoma.

i

(4)

4

Lacollezionedellemedagliegeograficheegiziane,chesicon- servainquesto R.Museotorinese,èoraunadellepiùcospicue d’Europa;pernumero nonè superatachedaquelladel11.Ga- binettodiParigi,edall'altra lasciatadalchiariss.Tòchon:

ma

perlararitàdeirovesci,stoperdire,che nontemealcun con-

fronto.Essa meritaquindi diesseremeglioconosciutadagliama- toridiquestaparte dell’Archeologia.

A

questo fine speroche basterannoperora lepresentidescrizioni.

Le

osservazionipoi, cheadillustrazionediquestipreziosimonumenti mi vennerofatte nelloesaminarli,saranno,quandoche sia,argomentodiunaltro iniolavoro.

(5)

MEDAGLIE

IFSTTim

ALLE PROVINCE

E

CITTA DELL'ALTO EGITTO

§i

T E B A

1

D E

ProvinciaiFOmbos,ossiaJSómo Ombitc

A

IT

TPAIAN

C6B

T6PM ••••••*

Testalaureatadi Traiano

,rivoltaversoladestra dichiloguarda.

Bl.

NoMoC

oMBITHC.Nelcampoladata

L

IB.Figura virile digiovineaspetto

, inpiede,iuabitomilitare,e.

voltaversoladestradellospettatore;hasulcapounfiore diloto,odaltrosimboloodornamentoegizianoaquello somigliante;tienel'astacolla

mano

destra, ecollasinistra sollevaillembodellaclamide,creggealcuna cosaclic,

perl’impeiTezionedelcouio,uousipuò benravvisare.Nel campo, avantilastessafigura

, sivedesorgere diterra uncoccodrillo.Ai.,i.Monetasincerissima,assaibencon- servata,etuttorainedita.

AVT

KAITPAlA APIA

C6B

-Testa laureala d’Adriano adestra.

BÌ-

OMBITHC L

IA.Figuravirileinpiede,rivoltaversola sinistradi chil’osserva

,armata d’elmoe dilorica

;preme colpièdestrotalcosachebennonsidiscerne;stringe colla

mano

destra un’astacuspidata,epresenta sullamanca ilsimulacro diuncoccodrillo..£.3.Medagliaben con- servala,edinedita.

(6)

6

Latopoli

AYT

KAITPAI

AAPIA

CGB-Testa laureata diAdriano, adestra.

Ri.

AATOIIOA

L

1A.Personaviriledimaturaetà,nuda, colcapo parimentescoperto;tiene sulla

mano

destrail pesceLato,estringel'astacollasinistra.JE.3.Medaglia d’ottimaconservazione.

E rmontile

p

i.*

AÌT

KAITPAIAAPIACGB.Testa laureata diAdriano, adestra.

6PMWN8

L

IA.Figuravirileinpiede,nudadalmezzo insu;tieneun'asta nella destra, ed haun'animale,clic malsidistingue,sullasinistra.JE.3.Medagliasufficiente- menteconservata.

a.*Testalaureata diAdriano,adestra,senza epigrafe.

RÌ.6PM’j3PJ9.Nelcampoladata

L

IA.

Un

toroinfurialoili attodidardicozzoversoladestra dichilomira..£.j.

Medagliainedita

,dimediocreconservazione.

Diospoli la

grande

i.*

ATT

KAITPAIAAPIACGB- TestalaureatadiAdriano, adestra.

Ri.AIOIIOAI

M

L

IA.Figurad'uomoa cavallo,checam- mina versolasinistra dichiloguarda; sopra la

mano

destra, chetienestesa sopralatestadeicavallo,regge fimaginedialcunacosachenonsipuò piùbendiscer- ncrc.Ai.3.Medagliadimezzanaconservazione.

Djgitized

».

...

(7)

7

a.*Testalaureatad’Adriano, a destra; laleggenda come nella precedente.

Vi.A10II

M

L

IA.Figuravirilein piede,nulladalmezzo insu,con elmoovveroberrettoincapo, voltaversola destradichil'osserva

;reggesullainnuo sinistrailsimu- lacro diun quadrupedeincerto

,

probabilmentediun’arie-

te,e tieneladestraappoggiatasull’asta.£.3. Moneta bastantementeconservata.

3.'Testalaureata diAdriano

,adestra,senza epigrafe.

ti.AIOIIOARI- Ncll’escrgo

L

1A.

Un

granserpentesoli- tario,concresta od antennesulcapo,il(pialecontre ravvolgimentis'ergeinaltodiscagliarsi.1E.4-Medaglia inedita,edassaibeneconservata.

Coplite

i.'A

IT

KAITPAI

AAPIA

C6B- TestalaurealadiAdriano, adestra.

K-KOlI

L

1A. Figurad’uomodivecchia eli, in piede ,

velata e rivoltaversoladestra dellospettatore,con un globo,ovverounlìordilotosulcapo;reggesulla

mano

destraun animalechebennonsivedequalsia:collasi- nistrasollevaillembodelpallio,e tieneun’arme appun- tatacmunita,versol'estremiti superiore,diun’uncino aguisadifalce

,similea\YHarpago,od

Harpa

diSa- turno.1E.3.Medagliaassaibeneconservata.

a.*Testalaureata diAdriano,adestra,senzaepigrafe.

vi.KOnTI. Nelcampo

L

1A.

Una

gazzella,odaltroquadru- pededisomiglianti fattezze,voltaalladestradell’osserva-

tore..£.4-Questabellamonetinaè tuttavia inedita,cdi buonaconservazione.

Digitizedby

Google

(8)

8

Diopolile

AYT

K

T

AIA

AAP

ANTWNGINOC

C€B

.6TC- Testo laureatadiAntoninoilPio,adestra.

F,.AIOIIOAGIT. Nel campo

L

II.Figura femminileinpiede, contorreodaltroornamentoincertosulcapo,vestitadi

stolacmanto,voltataverso la sinistradichilaguarda; sulla

mano

destraregge l'imaginediuntoro,ilquale parecheabbia unglobo fralecorna

; sollevacollasi- nistra unapartedelpropriomanto, ctieneunoscettro terminatosupcriormcutcconunglobo./E.i.Medagliadi mediocreconservazione,

ma

finorainedita.

Tinite

i.*

ATT TPAIAN CCB

TGPM

Testalaureata di Traiano,adestra.

Ri.01NITHC. Nelcampo LIB.Figuravirileinattodicam- minareversoladestradelriguardante;nudadallacin- turainsu; ha sulcapol'ornamentoegiziano deitrevasi cuiservonodibaselesolite

coma

caprine;ha sulla

mano

sinistraunpiccolosimulacromuliebre, alleggiatocome suolerappresentarsineitipiromanilaSperanza;stringe un'astacolladestra.ÌE.i.Medagliainedita,cdassaiben conservata.

a.*

ATT

KAITPA1*

AAPIA

COIR'TestalaureatadiAdriano, adestra.

Ri.©INI

L

IA.Figura virile radiata

, in piede, rivolta versoladestradicoluichelaguarda;ènudadallametà delcorpoinsu;lasua testa èornata non sipuòben dire seconun modioovveroconunfiore; eoliamano destra, chetieneabbassataversoterra

,stringe,senon

.Digitizedby

Cookie

(9)

9 erro,un manipolodispighe;reggesullasinistralinapic- colafiguraatteggiatacomesuolesserlolaSperanza. 3.

Medagliamezzanamenteconservata.

<

Panopolite

ATT

KAI TPAI

AAPIA

C6B

-TestalaureatadiAdriano, adestra.

Hi.1IANOLIA. Figurasenile

,barbata,inpiede,nuda dalmezzoinsu; è rivoltaallasinistradichil'osserva;

ilsuocapocintocon diadema; mostrasulla

mano

sinistra unpiccolosimulacro similead

un

Arpocratc

,csulladi- rittahauna qualche cosa che nonsipuò conoscerechia- ramente.£.3.Medagliaassaimalconcia.

Anteopolile

l."

ATT

KAI

TPAI

AAPIA

C6B’Testalaureatad'Adriano, adestra.

Hi.

ANTAIO

L

IA. Figuramuliebrestolata,inpiede,la qualeguardaversoladestradellospettatore;reggesulla

mano

sinistrauncoccodrillo,e tieneun’astanelladestra;

hasulcapounfiordiloto, odaltracosapocodiversa.

Ai.3.Medagliadimediocreconservazione.

a.‘Testa laureatad’Adriano,senzaleggenda.

Hi.ANTAIOIIOA.Nell’esergo

L

*IA.

Un

coccodrillo chesi muoveverso la destradichiloguarda;lasuacoda pende all'ingiù.jE.4- Questa piccola moneta

,mediocremente conservata,ètuttora inedita.

Digitizedby

Google

(10)

IO

Lìcopolìte

I.*

ArT

KAITPAI

AAPIA

C6B- Test»laureatadiAdriano, adestra.

Pi.

AIKO

LLA.Figurabarbatadigraveetà ,inpiede;ha sulcapo unatorre,sepurenonèun modio,qual suole averloSerapide; sostienecolla

mano

sinistra ilproprio manto;haunuccello sulla destra. 3.Medagliadisudi*

cienteconservazione.

a.'TestalaureatadiAdriano, senzaepigrafe.

Vi.AIKO.NelcampoLIA.

Un

quadrupede rivoltoversola destra di chilomira,il«pialeperlesueformesveltec sottili, perleorecchieritte, musoaffilato,elungacoda ha maggiorsomiglianzacolloSciacalegiziano(Canisme- somelas diLinneo) che conaltroanimalequalunque.jE. 4- Medagliainedita,esempreinbuonessere.

§ n.

EPTANOMIDE

Cinopolite

TestalaurealadiAdriano,adestra,senza leggenda.

Pi.KTNOII

L

IA.

Un

canedellaspeciedeilevrieri,voltato versoladestradichil’osserva,sedentesullegambe po- sterioriinatteggiamento di riposo.JE.4-Questagraziosa monetinaèbenissimoconservala.

Digitizèdby

Google

(11)

Ennopolice

AVT

KAI'

XP

Ai

ASPIA CGB

1TestaLaureatailiAdriano, adestra.

Hi.

EPMO

L

LA.Testasenilebarbata,volta versoladestra dellospettatore;è fregiatasuperiormente coll'ornamento simbolicodelletreampolle postesulle

coma

caprine; avanti diessa,nelcampo,sivedeunpiccoloibis..E.3.

Medagliadimezzanaconservazione.

TestalaureatadiAdriano,adestra,senza epigrafe.

Hi.

EPMO

L

IA.

Un

cinocefalo,ossiascindaconmusoso- migliantea([nellodelcane;èsedente in fatato diriposo,

. erivoltoversoIndestra dichilovede

;luiunglobo sut capo.

£

4-Medagliamediocrementeconservata.

Oxirinchite

AVT

KAI -.TPAI

AAPIA

CCB

Testalaureatad’Adriano, adestra.

IV-

05

TP

L

IA.Figuramuliebreinpiede,rivoltaversola sinistradelriguardante,vestita di stola,coll’cbnoincapo;

reggeilpesce Ovirinco sulla destra, e stringeuna bipenne collamanca.,E.3.Medaglianonbenissimoconservata.

Eracleopolite

A1T

KAI

TP

Al

AAPIA

C6B- TestalaureatadiAdriano, adestra.

H*.IIPAK

L

*IA. Testad’Èrcole confoltabarba, rivolta versoladestradell'osservatore. .E.3. Medagliainbuon essere.

(12)

la

Arsinoite

t.*

ATT

KAITPAIAAPIA

CGB

-TestalaureatadiAdriano, adestra.

Hi.APCILIA.Testa della regina Arsinoe collafronteor- nata dell’ureo oserpentelloregale; isuoicapellileca- donosciolticonbell’ordinesulcollo. JE.3. Moneta ben conservata.

a.'Testa laureatadiAdriano,adestra,senza epigrafe.

ni.Nell’esergolelettereAPCI

,appenavisibili.Nelcampo

L

B.

Coccodrillocollacodacurvatasottoilventre,ilqualesi muoveverso la destradichiloguarda;hasulcapouna sferoide, ossiaun ornamentodiformaovale. A5.4-

Me-

dagliaineditainbuonostatodiconservazione.

3.‘TestalaureatadiAdriano,adestra,senza epigrafe.

Hi.Nell’esergoAPC. Nelcampo LIA.

Un

coccodrilloche camminaversoladestra dichilovede; lasuacodaè piegatasottoilventre;haun ornamentodiformaovale sulcapo.Ai.4.Medagliadimezzanaconservazione.

Metn/ìte

TestalaureatadiAdriano, a destra, senza leggenda.

Hi.

M6M$1T.

Nelcampo

L

IA.

Un

bue chelentamentesi muoveversoladestra di chiloguarda;ilsuo collo è cinto diunaghirlanda.jE.4-Medagliaafiordiconio.

Bigttizedby

Google

(13)

MEDAGLIE *r

«nTTi.rn

ALLE PROVINCE

E

CITTA DEL BASSO EGITTO

§I.

Provinceecittàsituatealevantedel Delta.

Eliopolite

Al'TKAITPAI

AAP1A

C6B- TestalaurealadiAdriano, adestra.

1^.HAIOI1

L

IA.Figuravirileradiala,inpiede,voltaa sinistradichil'osserva

; tienesulla

mano

dirittaunuc- cello,leformedelqualehannosomiglianzaconquelle dell'ibis;collamancatieneloscettro,csollevaillembo dellapropria tunica.AE.3.Medagliabastantementecon- servata.

Arabia

ATT

KAITPAI

AAPIA

CGB- TestalaureatadiAdriano, a destra.

Ri.APAB1A*

L

-1A. Figura muliebre inpiede,constolac manto,rivoltaversoladestra dellospettatore;colla

mano

sinistratieneuna lungafiaccolarovesciata; colladestra,

ches'abbassaverso terra

,par chestringaalcuna cosache ben nonsidistingue,forsealcunespighe. E.3.Moneta d'assaibuouaconservazione.

(14)

Pelusio

AVT

KAITPAI

AAPIA

CGB

- Testa laureata diAdriano adestra.

rJLIlHAoT'L*1A.Testadidonnafregialacolsolitoorna- mentosimbolicodelletreampollesulleconiacaprine;è voltaversoladestradichi la guarita;lesuechiomeele- gantemente dispostelecadonoondeggiamisugliomerie

sulpetto.jE.3.Medagliainottimo stato di conservazione.

TestadiAdrianolaureata,adestra,senza leggenda.

Al.

niIAOV

*LIA.

Una

melagrana,odaltrofruttodisomi- glianteforma-jE.4-Medagliaalquantologora.

§

»

Provinceecittàsitualenel Delta.

Setroite

AVT

K

T

AIA

AAP ANTWNG1NOC

CGB

.

GVC

Testa laureata d’AntoninoilPio,a destra.

vi.CGGPOGITI1G. Nelcampo

L

II. Figuravirile inpiede, iuabitomilitare,voltalaversoladestradell'osservatore

;

hatesta disparviere coperta con parrucca formaladi moltec lunghetrecce, secondol'uso degliantichiEgi- ziani

;appoggiala

mano

destrasopra un’asta cuspidataed ornata dibende,e sulla sinistratieneunuccello tutulato

,

ovverofregiatodellol’sccnt.-E.i.Monetaiuottimo stato diconservazione.

Digitteedby

Google

(15)

Tanite

i.*

AVT

KAl

TPAIAN

CCB

T6PM

-AAKIK.Testalaureala diTraiano,adestra.

ti.

TAN1THC

NoMoC. Nelcampo

h

ir. Figuravirilein piede, voltaversoladestradichilaguarda,con globo odaltro ornamentoosimbolo egiziano sulcapo

;tiene colla

mano

destraun’asta,sepurenonèunalunga can- na, ovverounapalma

; e portasullasinistra unospar- viere.A3.i.Medagliabenconservata,edinedita.

a.'TestalaureatadiAdriano,adestra,senzaepigrafe.

ti-

TANIT

L

IA.

Un

falconesolitariorivoltoversola de- stradicitil’osserva.A3.4-Medagliainedita,

ma

assaimal ridotta.

Provincia

di

Mendes

1.

*

AVT

*

K

T

AIA

AAP

ANTWNGINOC

CGB

G1C

Te- stalaureata diAntoninoilFio

,adestra.

l£.

MGNAHCIOC.

Nelcampo

L

H.Figurabarbata,digrave età,inpiede,rivoltaa destradichilarimira,vestitadi tunicaepallio;hasulcapoun globofraduecornadi becco

;appoggiainalto la

mano

destra sopra l'asta,c reggesullasinistraun quadrupedediformeSvelteegen- tili,con lunghe corna,più somiglianteadunantilopeche adtuicaprone.A3.I.Medagliadibuonaconservazione.

2

.

*

ATT

RAI TPAI

AAP1A

CGB-Testa laureata diAdriano, a destra.

ti

MENA

LIA.Figuravirileinpiede, volta alla destra di chilaguarda, vestitadilungatunicaconpallio

;hasul

rapo una piuma odaltrosomiglianteornamentoegiziano.

Digitizedby

Google

(16)

Colla sinistra sollevaillembodelpallio,ed hasullade- strailsimulacrodiun quadrupede, che pareunacapra.

JE.3.Medaglia ottimamenteconservata.

Leontopolite

ATT

KA!TPAI

AAPIA

C6B. Testalaureatad'Adriano, adestra.

Iti.

AF.QNT

LIA.Figuravirileinpiede, armatad’elmo e dilorica,volta versoladestra dichilaguarda;appoggia la

mano

destrasull’asta,e.mostrailsimulacrod’uuleone sullasinistra.jE.3-Medagliainbuonessere.

Atribite

ATT

KAITPAI

AAPIA

C6B- Testalaureatad'Adriano, adestra.

*

Pi.A9PIBL>.IA. Figuramuliebre stolata,inpiede,volta versolasinistradichilaguarda;tienesulla

mano

destra unosparviere,ovverounfalconefregiatodel Pscent.

£

3.

Medagliaduplicata,ebaslcvolmenteconservata.

Testad’Adriano,adestra,senza leggenda.

ni-A0PIB

L

IA.

Uno

sparviere voltatoversoladestradi chilorimira;lasuatestaèdecoratacoll’ornamento sim- bolico egizianocuisidiiil

nome

diPscent.A5." Monetina inedita,cbenconservataassai.

Prosopite

ATT

KAITPAI

AAPIA

C6B- Testalaureata d’Adriano, adestra.

vi-JlPOCto

L

IA.Figuravirilestanteinpiede,velataed

(17)

avvoltanel pallio

;atteggiata come snolrappresentarsi Arpocratc;è rivolta versolasinistradelriguardante,ed alzalainano destraportandol'indiceversolabocca;colla sinistraimpugnaunaclava, sopralaqualeposaun uc- celletto;ilsuocapoò fregiato col solito simbolo delle tre ampolle./E.3.Mediocreconservazione.

a.*Testa d’Adriano,adestra,edepigrafecomenelnumeropre- cedente.

Vi-flPOCtó

L

1A.Ilbusto d’Arpocrate, rivolto versolade- stradichi loguarda; hacoperto ilcapocon parrucca egizianalattadilungheefoltetrecce,sopralaquales'alza ilconsuetoornamentodidue

coma

dicapronesullequali posanoitrevasi;stende l’indice della

mano

destraverso labocca./E.3.Medagliaassaibeneconservata.

3.*Testad’Adriano,a destra,senza leggenda.

RÌ.IIPOC9LIA.Nelcampo unaclavaeretta,collamazza voltaall'insu; unuccelloviposa sopra.JE.4-Monetadi buonaconservazione.

Xoite

i.*Testalaureata diAdriano,adestra,senza leggenda.

Hi.SoIT.Nelcampo

L

IA.

Un

arietesolitario,rivoltoverso ladestradellospettatore; haun globo sulcapo./E.4- Medagliaduplicata,edinmediocrestatodiconservazione.

3.*Testa laurcnta diAdriano,adestra,senzaepigrafe.

Al.XoIT. Nelcampo

L

[A.

Un

arietechesimuoveversola destradichil’osserva;lasua testa è ornala diunglobo.

£.4-Medagliamezzanamenteconservata.

(18)

i8

Biisirite .

TestalaureatadiAdriano,a destra,senzaepigrafe.

vi.DOVCI. Nel campo

L

IA.

Un

caprone congrandicorna curvate all’indietro;èrivoltoverso ladestra dichilo guarda.£..4-Medagliaineditadi sufficiente conservazione.

Sebennite

x.*

TPAIAN

C6B

TGPM

AAKIlt.Testalaureatadi Traiano,adestra.

F,i.

CG.BGNNVTHC.

Nelcampo

L

.

U\

Guerrieroinpiede, ar- mato d’elmo c dilorica,erivoltoversoladestradello spettatore; appoggiala

mano

sinistrainaltosull'astain atteggiamento di riposo,ecolladestrareggelaclamide

,

etieneunparazonio,odaltracosasomigliante.jE.i.Me- dagliaassaibenconservata.

a

AVT K

TAIA*

AAP

TestalaureatadiAnto- ninoilPio,a destra.

vi.

C6BGNNVTHC.

Nelcampo

L

.H.Guerrieroinpiede,ar- matodiloricaegulcato,voltoversolasinistradichilo guarda;appoggiala

mano

destrainaltosull’asta,ccolla sinistrasollevalaclamide,etiene ilparazonio. £.i.

Medaglia bastantementeconservata.

Fteneute

Testa laureala diAdriano,adestra,senza epigrafe.

vi.<t>0f.N6.Ncll'escrgo

L

IA.

Due

uccellipostidifrontel’nno all’altro;unode’ quali è diformealquanto diverse dall’altro;

hannosulcapoalcuna cosache perVhnperfezionc del conio nonsipuòpiò chiaramenteconoscere.jE.4>mediocre conservazione.

Digitizedby

Goagle

(19)

Naucratc

*9

AVT

K

T

AIA

AAP

ANTWN CEB

GVC.Testa laurealadiAntoninoilPio,adestra.

Ti.

NATKPAT1C.

Nelcampo

L

U.Figura muliebreinpiede ,

voltaversolasinistradichilaguarda;hasulcapo un globofraduecorna,ovvero fradueserpentelli.Stringe un'astacolla

mano

sinistra,e tienesulladestraunserpe, il(piale s’ergeconparecchi ravvolgimenti. .E.i,ottima conservazione.

Cabasite

i.*Al'TKA1TPA1AAP1AC6B. Testalaureata diAdriano, a destra.

Bi.

KABAC

L

1A.Figuravirileinpiede,voltaversolasi- nistradichilaosserva,ènudadallacinturaitisu,tiene unvolatileincerto sulla

mano

destra, edhal'asta nella sinistra..E.3.Medagliaalquanto frusta.

a.1Testa laureatad’Adriano,adestra,senza leggenda.

Vj..

KABACt

*L*1A.

Un

falcone ilqualeportasulcapola parteinferioredelloPscent,edèrivoltoversolasinistra del riguardante. JE.4-Monetainedita, mediocremente conservata.

Metelite

TestadiAdrianolaureata,adestra,collasuasolitaepigrafe, quasiintieramentecopertadaunapatinaturchina.

Bl.

METHAI

L

IA. Figuravirileinpiede,rivoltaverso la sinistradichi lamira,nudadalmezzoinsu,colcapo ornalodauna piuma; mostrasulla

mano

destraunsimbolo

3

Digitizedby

Googte

(20)

I

incerto,ecolla sinistrasollevailmanto,ereggetalcosa che pareunpiccolo quadrupede giacente,che

,perla

maucanzadeltipo

,difficileèildirequalsia.Ai.3.Me- dagliainedita,nontroppobenconservata.

~ini

S

m.

Provincec cittàsituatea ponentedel Delta.

Lelopolite

i*

ATT

KA1TPAIA API ACGB' TestadiAdrianolaureata, adestra.

ri.AIITOITLIA.Figuravirilestanteinpiede,conpallio emanto,laqualeè rivoltaversoladestra di chi l'osserva;

ilsuo braccio destros’abbassaversoterra ,ilsinistroè alzato,ereggesulla

mano

unpiccoloanimale che pare un icneumone;l'imperfezionedellamoneta non permettedi ravvisare ciòchelafiguraabbia sul capo.Ai.3,mezzana

"

conservazione.

2.'TestalaureatadiAdriano,senza epigrafe,adestra.

Vi.AHToII.Nelcampo

L

1A.

Un

icneumonesolitariochesi muoveversoladestra dellospettatore;lasua lesta èri- voltaall’insu

; lunga èlasua coda,edincurvatainalto suldorso.Ai.4-Medagliaafiordiconio.

b.y

Goagle-

(21)

Menelaite

ai

Testad'Ailrianolaureata,adestra,senzaleggenda.

i£.

M6NGAAI.

Nell’escrgoladata

L

IAcheappenasivede.

Arpocraterivoltoasinistradichiloguarda;hasulcapo un Gordiloto, odaltrosimbolo egiziano ditalfatta;il suo busto è innestato sulla parteestremadeltronco diun coccodrillo;alzal’indicedella

mano

destra versolabocca, cnellasinistratieneun cornodiabbondanza.JE.4-

Me-

daglialogoraassai.

Alessandria

AVT

KAI

TP

Al AAPIA C€B- TestalaureatadiAdriano, adestra.

VÌ-

AAG3

LIA.Figurabarbata, digrave età, inabitomi- litare,voltaverso la destra dichilaguarda;ilsuocapo ècinto daun diadema,ovvero dauna corona

;tienela

mano

destraappoggiata in altosull’asta, emostrasulla sinistra ilsimulacro diun quadrupede incerto,che do- vrebbeessereunleone.

Nelcorso dellaleggenda,dopolalettera

H

,avantila facciadellamentovatafigura,evviun'altralettera,ovvero unnessosomiglianteadun

X

diformaalquantoirrego-

lare./E.3.Monetad’ottima conservazione.

Libia

Testalaureata diAdriano,senza leggenda.

BL A1BTH. Nel campo L IA,

Un

dromedario collatestaor- natad’unglobo,inattodicamminareversoladestradi chilorimira. /E.4-Questapreziosamonetinaè inedita

,

edassaibenconservataancora.

(22)

33

Fralemedaglieor qui dianzi descrittesono'diciassettequelleche

vedonsi qualificate d’inedite;etalisonoveramente

,perchèfinora non sonostatedaaltri pubblicate,nèsitrovanoancora,per (piantoiomisappia,in alcun’altracollezionefuorché inquesta torinese(*).

Ed

oltre ventisene troverannopurelequali,co- mecché nonoffranotipi nuovi e differenti intieramentedaaltri giànoliprimad’ora,presentanoperò, sianelle leggeude come neilororovesci,non pochevarietàdegnediesserenotate.Quat- trosolamente sonoquilemedagliedeitempidell'imperatoreTra- iano,ecolladatadegli anni IBedITdelsuoregno. Cinqueve nc sonodiAntoninoilPio,tuttecollostesso annoH.Lealtre sonotutteimprontatedel

nome

diAdrianocoll’annoIAdelsuo impero,tranneunasola,sullaqualesivedechiaramentesegnato l'aonoB

,ilquale finoranoncrasiancorapresentalosopra alcuna dellemonetegeografiche egizianediquell'Augusto.

Ed

in

somma

ledescrittemonetenon sono

meno

dirimpiantasene,apparte- nentiatrcutascidiverseprovinceecittàdell’anticoEgitto.Tutte furonocon

somma

cura raccolte colà dalbenemeritoCav.D. Ber- nardoDrovetti

,perito evalenteinquesti studiquant'allrimaiil possaessere.

Numero

quelloassairagguardevolesesiponmente chelemedagliegenuinediquesta serie,cheprimad’oraerano conosciute,oltrepassanoappenailnumerodicento trenta

,come

sipuò vederenell’aureotrattatochepocofane ha pubblicato l'accuratoeseveroM.rTòchon d’Annecy;alle(pialiqueste nostre potranno ormaiserviredinonspregevolesupplimenlo.

(*)N.D.Lepresenti descrizionisono«tatelettenellaRealeAccademiadelleScienze di Torinoildidue di dicembre i8x&.dopod*allora(inoaldid'oggi(novembre i83a) due sole fralemedaglie ebe qui tono stale qualificate d'inedite sonostateprodotte, unadiDiospolilaGrandedelMuseodel fu

Mr

Allicrd’Hautcroche,l'altradel NòmoLicopolitc delMuscodelsig.Fontana di Trieste, pubblicata daleli.Scstini.

Digitizedby

Google

Riferimenti

Documenti correlati

40(m-1)+b+500 nel caso delle femmine. Trascuriamo i casi di persone aventi lo stesso numero di patente, etc. Determiniamo la data di nascita e il sesso dei titolari di pa-

COLORA IL PIEDE DESTRO DEI BAMBINI DI BLU, IL PIEDE SINISTRO DI ROSSO (RICORDATI CHE LE LORO DESTRA E SINISTRA SONO!. INVERTITE RISPETTO

[r]

Al primo utilizzo, il serbatoio del sale deve essere riempito indipendentemente dal grado di durezza dell'acqua (vedere la descrizione alla fase 1 “Controllo

Alle spalle del sistema dunare (nella vasta area della Colmate d’Arnino), sempre in entrambi i periodi di misura, sono state altresì individuate tre zone di

pubblicazione di un’inchiesta nel 2019 che aveva rilevato che solo il due per cento dei personaggi umani erano people of color (parola utilizzata negli Stati Uniti dalle minoranze

Per quanto mi riguarda, ritengo che, dal punto di vista metodologico, prasseologico e storico, essendo il marxismo “una guida per l’azione” e non solo un metodo di analisi o un

La nascita di Terza Posizione è senza dubbio legata alla perduta capacità del Movimento Sociale Italiano di rappresentare una parte dei giovani di destra a metà degli