• Non ci sono risultati.

Fare autovalutazione L utilizzo dei dati a supporto del sistema di valutazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fare autovalutazione L utilizzo dei dati a supporto del sistema di valutazione"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

SEMINARIO

L’AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE:

PRESENTAZIONE DEL FORMAT DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Gianna Barbieri

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Viale Trastevere , 76/A 27 novembre, 2014

Fare autovalutazione

L’utilizzo dei dati a supporto del sistema di valutazione

(2)

Direttiva n. 11 del 18 settembre 2014

PRIORITA' STRATEGICHE DELLA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Princìpi e criteri generali che costituiscono il riferimento per i soggetti del Sistema nazionale di Valutazione e per la Conferenza per il coordinamento funzionale del Sistema Nazionale di Valutazione:

i) l'INVALSI sosterrà i processi di autovalutazione delle scuole fornendo strumenti di analisi dei dati resi disponibili dalle scuole, dal sistema informativo del Ministero e dalle rilevazioni nazionali e internazionali degli apprendimenti; definirà un quadro di riferimento, corredato di indicatori e dati comparabili, per l'elaborazione dei rapporti di autovalutazione il cui format sarà reso disponibile alle scuole entro ottobre 2014;

ii) il Sistema Nazionale di Valutazione si avvarrà di una piattaforma operativa unitaria predisposta dai Servizi informativi del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, in modo da poter gestire e coordinare il flusso delle informazioni e le elaborazioni dati provenienti dalle varie fonti

………

Nel corso del primo semestre dell'anno 2015, tutte le scuole predisporranno un

Rapporto di autovalutazione, utilizzando il quadro di riferimento definito dall'Invalsi e i dati messi a disposizione tramite piattaforma operativa unica.

(3)

Il processo di autovalutazione prende avvio

dall’analisi di informazioni qualificate in possesso della scuola.

I dati a disposizione della scuola provengono da diverse fonti:

- Ministero - Invalsi

- Altre fonti (Istat, Ministero degli interni,…)

(4)

Fascicolo scuola

Dossier di dati strutturali degli istituti coinvolti nel progetto VSQ

È lo strumento appositamente realizzato proprio per supportare il

team di osservatori nel processo di autovalutazione

(5)

RAV

• Rapporto esteso

• Rapporto sintetico ISTAT

ALTRE FONTI

CONTESTO – ESITI – PROCESSI

• Dati MIUR

• Dati INVALSI – prove

• Dati INVALSI – questionari

• Dati ISTAT

• Altri dati

SCUOLA IN CHIARO

PROVE SIRDOLI

Flussi informativi MIUR

ALTRI DATI

(ad es. consiglio orientativo)

INVALSI

(6)

Anagrafe studenti (scuola)

Rilevazioni integrative

Fascicolo docenti Bilanci delle scuole

pag. 6

Le banche dati di riferimento di Scuola in chiaro

Anagrafe studenti (università)

Mobilità dei docenti

(7)

Il faticoso impegno delle scuole per la raccolta e la comunicazione dei dati consente al Ministero di elaborare numerose informazioni mettendole a disposizione di tutti

(8)

DATI DI CONTESTO

1.1 Popolazione scolastica

1.2 Territorio e capitale sociale

1.3 Risorse economiche e materiali

1.4 Risorse professionali

(9)

CODICE

INDICATORE NOME INDICATORE CODICE

DESCRITTORE DESCRITTORE FONTE

1.3.a

Finanziamenti all’istituzione scolastica

Finanziamenti dello Stato1. MIUR Contributi delle famiglie1. MIUR

1.

Finanziamenti della

Provincia MIUR

1.

Finanziamenti della

Regione MIUR

Finanziamenti da privati1. MIUR

1.3 Risorse economiche e materiali

(10)

CODICE

INDICATORE NOME INDICATORE CODICE

DESCRITTORE DESCRITTORE FONTE

1.4.a Caratteristiche degli insegnanti

Tipologia di contratto degli insegnanti MIUR Insegnanti a tempo indeterminato per

fasce di età MIUR

Titoli in possesso degli insegnanti a

tempo indeterminato MIUR

Insegnanti a tempo indeterminato per

anni di servizio nella scuola (stabilità) MIUR

1.4 Risorse professionali

(11)

CODICE INDICATORE

NOME INDICATORE

CODICE

DESCRITTORE DESCRITTORE FONTE

2.4.a

Prosecuzione negli studi universitari

1.Studenti diplomati che si sono

immatricolati all'Università MIUR

2.4.b

Successo negli studi

universitari

1.Crediti conseguiti dai diplomati nel I e II

anno di università MIUR

2.4.c

Successo negli studi

secondari di II grado

1.Consiglio orientativo per tipologia MIUR 1.Corrispondenza tra consiglio orientativo e

scelta effettuata MIUR

1.Promossi al I anno che hanno seguito il

consiglio orientativo MIUR

1.Promossi al I anno che non hanno seguito

il consiglio orientativo MIUR

2.4.d

Inserimenti nel mondo del lavoro

1.Numero inserimenti nel mondo del lavoro MIUR

2.4 Risultati a distanza

Riferimenti

Documenti correlati

Di quest'ultima vengono indicati il numero degli sportelli operativi, il numero dei comuni dove è presente almeno uno sportello bancario ed infine il numero delle aziende bancarie

L’utilizzo di webGIS si affianca alle pagine web di Sistema Piemonte contribuendo alla diffusione delle informazioni relative alle centraline fisse di rilevamento dei dati

Si riferisce alla quantità di dettaglio che è possibile distinguere nella componente spaziale, temporale o tematica; la risoluzione è sempre finita, perché non esiste un sistema

In questo lavoro viene proposta una scheda sintetica di autovalutazione della attendibilità (reliability) dei dati inseriti in una ricerca effettuata da tecnici e professionisti

Nello specifico, cliccando sulla casella vuota, si aprirà una finestra pop up nella quale ricercare il Codice Fiscale (verificare eventuali blocchi dell’apertura dei

Diverso sarebbe, invece, il regime applicabile ai finanziamenti con «piano di ammortamento predefinito», nei confronti dei quali il controllo opererebbe esclusivamente

Le informazioni di carattere anagrafico relative alle strutture eroganti servizi per la tutela della salute mentale (cliniche psichiatriche universitarie, strutture private a

Il Nuovo Sistema Informativo Sanitario rappresenta lo strumento di riferimento per le misure di qualità, efficienza e appropriatezza del Servizio Sanitario Nazionale (SSN),