DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 D.P.R. 28.12.2000, n. 445)
La sottoscritta Vita Gancitano nata omissis codice fiscale omissis , residente omissis - 91026, Mazara del Vallo (TP), consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite dalla legge per false attestazioni e mendaci dichiarazioni, richiamate dall’art. 76 D.P.R. 28.12.2000 n.445, sotto la propria personale responsabilità dichiara:
INFORMAZIONI PERSONALI
Vita Gancitano omissis +39 omissis
[email protected] – [email protected]
SessoF| Data di nascitaomissis NazionalitàItaliana
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Dal 20/05/2021 al 31/12/2021 ReferenteFASE A - attività A1; FASE B attività B1. Convenzione ISPRA CNR-IRBIM per attività in ambito Strategia Marina ai fini del conseguimento degli obiettivi prioritari della direttiva 2008/56/CE, come recepita dal d. lgs. 190/2010 N. prot. 2601 del 21.05.2021
Dal 20/05/2020 al 31/12/2020 Referente FASE A - attività A1; FASE B attività B1. Convenzione ISPRA CNR-IRBIM per attività in ambito Strategia Marina ai fini del conseguimento degli obiettivi prioritari della direttiva 2008/56/CE, come recepita dal d. lgs. 190/2010 N. prot. 0002308/2020.
Dal 01/10/2020 al 29/04/2024
23/03/2019
Dal 27/12/2018 ad oggi
Dal 15/10/2012 al 26/12/2018
Ordine di servizio per attività e partecipazione al Progetto Life ELIFE
“
ElasmobranchsLow-Impact Fishing Experience” LIFE18 NAT/IT/000846.
Incarico WP Gestione e utilizzo dati - Task Utilizzo dati e Annuario della Pesca e Acquacoltura - Coordinatori e Responsabili dei Work Package e Task del Piano di Lavoro 2017-2019 (N° prot. 0022790 del 23/03/2019).
Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (Direttore Dott. F. Trincardi)
Tecnologo III livello (matricola 14959) - Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) relativo al personale del Comparto Istruzione e Ricerca. Prot. 0000910/2018 del 27/12/2018 presso Consiglio Nazionale delle Ricerche presso CNR-IRBIM di Mazara del Vallo già CNR – IAMC di Mazara del Vallo.
KEY ITEMS
• Biologia della Pesca
• Biologia delle risorse demersali
• Analisi ed Elaborazione dati biologici
• Expertise nella valutazione dello stato di sfruttamento delle risorse
biologiche da pesca
Tecnologo III livello (matricola 14959) a Tempo Determinato ai sensi dell’art. 23 del DPR 171/91, Prot. 0006021 del 15/10/2012 presso il CNR-IAMC di Mazara del Vallo e poi CNR-IRBIM SS di Mazara del Vallo per “Analisi delle informazioni raccolte nel corso di campionamento biologico delle catture commerciali della pesca demersale nello Stretto di Sicilia inerente la raccolta, la gestione e l’uso di dati nel settore della pesca.
04/12/2014
Dal 1/12/2014 al 30/10/2015
Dal 04/08/2011 al 03/11/2012
Dal 01/11/2011 al 30/11/2011
Dal 22/04/2011 al 21/06/2011
Dal 08/04/2010 al 07/01/2011
Dal 27/05/2010 al 31/10/2010
Incarico come Esperto controllo qualità dati trasversali ed economici.
Svolgimento attività nell’esecuzione del PNRDA 2014-2016 N° prot.
0089666 del 04/12/2014). Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (Direttore Dott. E. Brugnoli).
Ordine di servizio per attività di tutoraggio e project work su attività di ricerca per il progetto: “Esperti in conservazione della biodiversità, coastal manager e promotori dei servizi eco sistemici marini” (CUP: G98B14000000006), finanziato nell’ambito dell’Avviso 1/2012. Regione Siciliana, Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale. Protocollo N.
00156060 data 29/12/2014 e successiva proroga Protocollo N. 0011377 data 19/11/2015.
Incarico di collaborazione coordinata e continuativa (Co. Co. Co.) Artt. 2222 al 2228 del c.c. con provvedimento n°64 prot. Presid-CNR n°0006498 del 14/11/2007, presso Consiglio Nazionale delle Ricerche presso CNR-IAMC di Mazara del Vallo per Analisi di campioni biologici, processamento dei dati raccolti nel campionamento biologico delle catture commerciali (CAMPBIOL Modulo C – GSA 16 – Stretto di Sicilia) nel 2011e stesura dei rapporti intermedi e delle relazioni finali”, nell’ambito del progetto:”
Programma Nazionale di Raccolta Dati Alieutici 2011/2013.
Incarico di prestazione occasionale presso S.I.B.M Società Italiana di Biologia Marina.
Genova, per “Supporto all’analisi e trattamento dei dati per l’elaborazione del “Rapporto annuale sullo stato delle risorse dei mari italiani 2010” nell’ambito del progetto “Servizio di coordinamento per la valutazione dello stato delle risorse biologiche dei mari italiani e l’attività di coordinamento delle Unità Operative coinvolte nella raccolta dei dati previsti dai moduli III C, III E, III G, V del Programma Nazionale ex Regolamento (CE) 199/2008”.
Incarico di collaborazione occasionale Artt. 2222 al 2228 del c.c. con provvedimento n°64 prot. Presid-CNR n°0006498 del 14/11/2007, presso Consiglio Nazionale delle Ricerche presso CNR-IAMC di Mazara del Vallo per Valutazione dello stato di sfruttamento del gambero rosa (Parapenaeus longirostris, Lucas 1846) nello Stretto di Sicilia mediante modelli analitici di dinamica di popolazione (LCA e ALADYM)”.
Incarico di collaborazione coordinata e continuativa (Co. Co. Co.) Artt. 2222 al 2228 del c.c. con provvedimento n°64 prot. Presid-CNR n°0006498 del 14/11/2007, presso Consiglio Nazionale delle Ricerche presso CNR-IAMC di Mazara del Vallo per “Analisi di campioni biologici, processamento dei dati raccolti nel campionamento biologico delle catture commerciali (Modulo C) nel 2010, stesura dei rapporti intermedi e delle relazioni finali - GSA 16 – Stretto di Sicilia e analisi sullo stato e sulla dinamica degli stock demersali”.
Incarico di collaborazione autonoma ex art. 61 e ss., D. Lgs N.276/03 per “Attività di formazione diretta” presso Enfap, docente per Alimentazione, igiene ed educazione sanitaria all’interno del corso per “Educatori professionali per minori”, per n°55 ore, progetto FEBO 2010. Igiene ed Alimentazione all’interno del corso “Operatore socio assistenziale”, per n°85 ore, progetto FEBO 2010.
Dal 15/11/2009 al 15/12/2009
Incarico di prestazione occasionale presso S.I.B.M Società Italiana di Biologia Marina.
Genova, per “Supporto all’analisi e trattamento dei dati per l’elaborazione del “Rapporto annuale sullo stato delle risorse dei mari italiani 2009” nell’ambito del progetto “Servizio di coordinamento per la valutazione dello stato delle risorse biologiche dei mari italiani e l’attività di coordinamento delle Unità Operative coinvolte nella raccolta dei dati previsti dai moduli III C, III E, III G, V del Programma Nazionale ex Regolamento (CE) 199/2008”.
Dal 30/06/2009 al 30/12/2009
Incarico di collaborazione coordinata e continuativa (Co. Co. Co.) Artt. 2222 al 2228 del c.c. con provvedimento n°64 prot. Presid-CNR n°0006498 del 14/11/2007, presso Consiglio Nazionale delle Ricerche presso CNR-IAMC di Mazara del Vallo per “Analisi di campioni biologici, processamento dei dati raccolti nel campionamento biologico delle catture commerciali (Modulo C) nel 2009 e stesura dei rapporti intermedi e delle relazioni finali - GSA 16 – Stretto di Sicilia ”.
Dal 28/01/2009 e 28/05/2009
Dal 01/01/2008 al 31/12/2008
Dal 21/10/2008 al 21/11/2008
Incarico di collaborazione coordinata e continuativa (Co. Co. Co.) Artt. 2222 al 2228 del c.c. con provvedimento n°64 prot. Presid-CNR n°0006498 del 14/11/2007, presso Consiglio Nazionale delle Ricerche presso CNR-IAMC di Mazara del Vallo per “Analisi di campioni biologici, elaborazione di dati e stesura del rapporto intermedio e della relazione finale della campagna di pesca a strascico GRUND 2008 condotta nella GSA 16 – Stretto di Sicilia”
Incarico di Contratto d’opera senza bando (Co. Co. Co.) ai sensi dell’art. 89 del Reg. CNR, presso Consiglio Nazionale delle Ricerche presso CNR-IAMC di Mazara del Vallo per
“Collaborazione per la raccolta, analisi ed elaborazione dei dati e la stesura rapporti intermedi e finali del progetto Campbiol - 2008”.
Incarico di prestazione occasionale presso S.I.B.M Società Italiana di Biologia Marina.
Genova, per “Supporto all’analisi e trattamento dei dati per l’elaborazione del “Rapporto annuale sullo stato delle risorse dei mari italiani 2008” nell’ambito del progetto “Servizio di coordinamento per la valutazione dello stato delle risorse biologiche dei mari italiani e l’attività di coordinamento delle Unità Operative coinvolte nella raccolta dei dati previsti dai moduli H, G ed E del Programma Nazionale ai sensi del Regolamento (CE) 1543/00”.
Dal 01/07/2007 al 31/12/2007
Incarico di Contratto d’opera senza bando (Co. Co. Co.) ai sensi dell’art. 89 del Reg. CNR, presso Consiglio Nazionale delle Ricerche presso CNR-IAMC di Mazara del Vallo per
“Collaborazione per la raccolta, analisi ed elaborazione dei dati e la stesura rapporti intermedi e finali del progetto Campbiol – 2007”
Dal 15/05/2006 al 15/02/2007
Incarico di Contratto d’opera senza bando (Co. Co. Co.) ai sensi dell’art. 89 del Reg. CNR, presso Consiglio Nazionale delle Ricerche presso CNR-IAMC di Mazara del Vallo per
“Collaborazione per la raccolta, analisi ed elaborazione dei dati e la stesura rapporti intermedi e finali del progetto Campbiol – 2006”
Dal 14/10/2005 al 31/12/2005
Incarico di prestazione occasionale N. Prot. SM/FF/737 A presso Consiglio Nazionale delle Ricerche presso CNR-IAMC di Mazara del Vallo per “Collaborazione per la raccolta, analisi ed elaborazione dei dati e la stesura rapporti intermedi e finali del progetto Campbiol – 2006
Dal 06/06/2005 al 31/12/2005 Incarico di prestazione occasionale N. Prot. EC/FF/402A presso Consiglio Nazionale delle Ricerche presso CNR-IAMC di Mazara del Vallo per “Collaborazione per la elaborazione dei dati e la stesura rapporti intermedi e finali progetto Discard – 2005”.
Dal 18/05/2004 al 31/12/2004 Incarico di prestazione occasionale N. Prot.. DL/419 presso Consiglio Nazionale delle Ricerche presso CNR-IAMC di Mazara del Vallo per “Controllo dei dati biologici
Campbiol - 2004, verifica degli output intermedi e preparazione draft relazioni intermedie e finali”.
Dal 01/02/2004 al 29/02/2004 Incarico di docenza con contratto professionale Docenza su: “Impiego delle risorse umane a bordo - Sviluppo delle relazioni umane a bordo” nell’ambito del POR Sicilia 2000/2006- bando SFOP - Misura 4.17b.
Dal 12/02/2004 al 31/08/2008 Incarico di docenza con contratto professionale per “Preparazioni universitarie “ presso
“Fullerene” via V. Ingraldo, 34 a Mazara del Vallo.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Dal 05/10/2020 al 09/10/202020/05/2020
Dal 10/10/2019 al 20/02/2020
Dal 11/11/2019 al 15/11/2019
Dal 18/09/2018 al 21/09/2018
Dal 16/10/2017 al 18/10/2017
Dal 02/10/2017 al 06/10/2017
Dal 30/07/2017 al 05/08/2017
Dal 10/07/2017 al 21/07/2017
Partecipazione al
Training Online Workshop “Introduction to integrated stock assessment using Stock Synthesis”.
Organizzato daFAO Fisheries Division and NOAA.
Partecipazione al webinar “Monitoring climate change impacts in Mediterranean MPAs”.
Organizzato nell’ambito del progetto “Interreg MED Programme 2014-2020” .
Tutor Aziendale per “Progetto Formativo e di Orientamento” (Convez. N. 44614 del 11/02/2019) con il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Corso di Laurea in Statistica per l’analisi dei dati (L-41).
Supporto all’elaborazione dei dati e alla stesura finale della Tesi di Laurea triennale dal titolo: Implementazione del Deviation Information Criteria nel modello
“Length-based Bayesian Biomass estimator” per Mullus barbatus (Linnaeus, 1758) nella GSA 16.
Partecipazione al Advanced Course Fisheries Biology in R, School of Biology, Aristotle University of Thessaloniki, Greece.
Partecipazione al Training Workshop on sampling optimization - use of the SD tool developed by MARE/2016/22 project :“STrengthening REgional cooperation in the Area of fisheries biological data collection in the Mediterranean and Black Sea (STREAM)”
Partecipazione al: WORKSHOP ON THE CHONDRICHTHYANS FISHED IN THE SCIENTIFIC CAMPAIGNS FROM THE TAXONOMIC DISPUTES TO THE STOCKS ASSESSMENT METHODOLOGIES
Partecipazione al corso GFCM: "Integrated Assessments using Stock Synthesis, Roma.
Partecipazione all’ “ADVANCED SCHOOL ON MULTISPECIES MODELLING APPROACHES FOR ECOSYSTEM BASED MARINE RESOURCE MANAGEMENT IN THE MEDITERRANEAN SEA”, Capo Granitola, Italy.
Partecipazione a “Summer School in Quantitative Fisheries Stock Assessment,
Module 1 on Data exploration and analysis using R” e Module 2 on Stock
Assessment in R and formulation of management advice” FAO Fisheries
Department, GFCM, JRC- European Commission and CNR- IAMC Capo
Granitola, Italy.
Dal 01/11/2015 al 28/02/2016
Dal 10/06/2015 al 12/06/2015
Dal 01/12/2014 – 30/09/2015
Prot. 0000275 del 13/01/2015
Dal 29/07/2013 al 01/08/2013
Dal 09/07/2012 al 13/07/2012
Dal 19/12/2011 al 22/12/2011
Dal 12/12/2011 al 16/12/2011
Dal 22/11/2010 al 26/11/2010
18/11/2010
Tutor Aziendale per “Progetto Formativo e di Orientamento” per la Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell’Università di Palermo, Rif. Convez. N. 27209 in data 02/04/2007 con rinnovo in data 26/10/2009, per supporto all’elaborazione dei dati e alla stesura della tesi triennale finale dal titolo: RASSEGNA BIBLIOGRAFICA SULLA BIODIVERSITA’ NELLO STRETTO DI SICILIA.
Tutor Aziendale per “Progetto Formativo e di Orientamento” per la Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell’Università degli Studi di Siena, CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECOTOSSICOLOGIA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, Rif. Convez. N. 10910 data 05/11/2011, per supporto all’elaborazione dei dati e alla stesura della tesi magistrale finale dal titolo: Monitoraggio dell’accrescimento di Trachurus trachurus (L. 1758) nel Canale di Sicilia ai fini della gestione della risorsa.
Ordine di servizio per attività di tutoraggio e project work su attività di ricerca per il progetto:
“Esperti in conservazione della biodiversità, coastal manager e promotori dei servizi eco sistemici marini” (CUP: G98B14000000006), Regione Siciliana, Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale (DDG n.2672 10/06/2014).
Attestato di partecipazione per l’attività di tutoraggio in laboratorio nell’ambito del Programma di formazione plurisettoriale “Scienze per la DIPLOMAzia (CUP:
B56J13000320006), Ministero Affari Esteri, Dir. Gen. Coop. Svilup..
Partecipazione al: “Workshop su dinamica di popolazione e modello di simulazione ALADYM. Covo dei Saraceni – Polignano a Mare (Bari).
Partecipazione al corso ICES: “Stock Assessment (Introduction)” 09-13 Luglio 2012, Copenaghen, Denmark.
Partecipazione al: “Working Group su ALADYM”. 19-22 Dicembre 2011, Hotel Victor, Bari.
Partecipazione al: “Training course on basic stock assessment”
12-16 December 2011. Hotel Waterfront, Sliema, Malta.
Partecipazione al corso: “AdriaMed training course on Virtual Population Analysis (VPA) methods in Fish Stock Assessment” Rome, Italy, 22-26 November 2010.
Attestato per il conseguimento del “BASIC SECURITY IN THE FIELD – STAFF SAFETY, HEALT AND THE WELFARE”. FAO 18 Novembre 2010.
Dal 28/09/2008 al 11/10/2008
23/01/2008
Dal 13/12/2004 al 17/12/2004
Da Aprile 2004 ad oggi
Luglio 2003 15/04/2003
A.S. 1994/1995
Partecipazione al 24° CORSO DI METODOLOGIA STATISTICA PER LA RICERCA BIOLOGICA DI BASE ED APPLICATA Marina di Massa, 28 Settembre –11 Ottobre 2008.
Partecipazione al Workshop: “How Old is That Fish and Why di We Care? A fundamental introduction to the use of otoliths will be followed by a workshop discussion in the laboratory” dall’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso IAMC-CNR U.O. di Mazara del Vallo, tenuto dal Prof. John Mark Dean, Università del Sud Carolina (USA), 23 Gennaio 2008.
Partecipazione al Workshop: “Standardisatione of fish age determination based on otolith samples in the MedSudMed Project Area”. Organizzato da FAO Regional Project
“Assessment and Monitoring ofthe Fishery Resources and the Ecosystems in the Strait of Sicily” presso IAMC-CNR di Mazara del Vallo.
Attestato di frequenza per il laboratorio di processamento del materiale biologico (laboratorio bagnato) e il laboratorio di lettura “Otoliti” delle diverse specie di pesci ossei (laboratorio asciutto) dell’IRBIMCNR già IAMC-CNR di Mazara del Vallo.
Abilitazione alla professione di biologo presso l’Università Degli Studi di Palermo Laurea in Scienze Biologiche, presso l’Università Degli Studi di Palermo in data 15/04/03 con la votazione di 107/110, discutendo una tesi sperimentale dal titolo:
“Applicazione della proteomica allo studio delle interazioni fibroblasti-cellule neoplastiche”.
Diploma Perito chimico Industriale Ittiobiologico presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale "Ruggero d’Altavilla", Mazara del Vallo, Trapani. Votazione finale: 52/60.
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre Italiano
Inglese COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
Sostituire con la lingua A2 A2 A2 A2 A2
Sostituire con il nome del certificato di lingua acquisito. Inserire il livello, se conosciuto Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato
Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Si riportano di seguito i programmi e i progetti che hanno coinvolto Vita Gancitano:
Fonte di Finanziamento Titolo del
programma Titolo del progetto Ruolo
Eurepean Commission e MIPAAF
Programma
Nazionale Raccolta dati alieutici Reg.
Ce. N°199/2008;
N°665/2008 e decisione della commissione N°949/2008 (2014- 2016).
Raccolta ed analisi delle informazioni provenienti dal campionamento biologico della cattura commerciale della pesca demersale nello Stretto di Sicilia. Supporto scientifico alla valutazione dello stato delle risorse da pesca nello Stretto di Sicilia
Eurepean Commission e MIPAAF
Programma
Nazionale Raccolta dati alieutici Reg.
Ce. N°2017/1004 e decisione della commissione 2016/1701 e N°
2016/1251 (2017- 2019).
Raccolta ed analisi delle informazioni provenienti dal campionamento biologico della cattura commerciale della pesca demersale nello Stretto di Sicilia. Supporto scientifico alla valutazione dello stato delle risorse da pesca nello Stretto di Sicilia
Fao – MedSudMed Project
ASSESSMENT AND
MONITORING OF THE FISHERY
RESOURCES AND THE
ECOSYSTEMS IN THE STRAITS OF SICILY (GCP/RER/010/ITA - GCP/INT/249/EC) dal 2009 ad oggi.
Supporto scientifico alla valutazione dello stato delle risorse da pesca nello Stretto di Sicilia
MIPAAF
Fishery Management Plan System:
sviluppo di un framework tecnico- scientifico innovativo per la messa a punto di piani di gestione pluriennali per la pesca in accordo con il Reg.
Supporto scientifico Competenze informatiche
Competenze comunicative
Ottima conoscenza di Microsoft Office e dei principali browser di navigazione ad internet, di pacchetti statistici come Statistica 7.0. Ottima conoscenza dei pacchetti di
“Stock Assessment”: Fisat II, Vit4Win, Yield, LFDA, ALADYM, software R and script FLR in R.
Buone comunicative-relazionali e capacità di interazione nei gruppi di lavoro anche a livello internazionale. Buone capacità organizzative e di coordinamento acquisite nel corso dello svolgimento delle attività di ricerca, spiccato spirito di collaborazione, ottima capacità di lavorare in team.
Patente di guida B
(UE) n. 1380/2013. (Apr 2015 – Apr 2017).
MIPAAF
TEMATICA A : RISORSE BIOLOGICHE –
SOTTOTEMATICA A 3 -
COSTITUENDA ATS CONISMA – UNIMAR - CNR IAMC UOS DI MAZARA DEL VALLO – CNR ISMAR – COISPA – RETE PESCA 3 (dal 22/09/2014 al
21/09/2017prorogato fino al 31/12/2017).
Supporto scientifico
EU – HORIZON 2020
Science, Technology, and Society initiative to minimize Unwanted Catches in European Fisheries – MINOUW – Grant Agreement n.
634495 - HORIZON 2020 (48 mesi dal 01/03/2015)
Supporto scientifico alla valutazione dello stato delle risorse da pesca nello Stretto di Sicilia.
MIPAAF
Convenzione tra il MIPAAF e l’IAMC – CNR Mazara del Vallo per la predisposizione di un programma per la Redazione di un Piano di gestione per la pesca demersale nello Stretto di Sicilia (24 mesi dal 01/04/2016).
Supporto scientifico alla valutazione dello stato delle risorse da pesca nello Stretto di Sicilia.
MIUR
RITMARE Sotto-progetto 2
“Tecnologie per la pesca sostenibile”
Work Package 3, Azione 2, UO 2
“Attività di supporto
all’implementazione di una tecnologia di Skin/MAP per il confezionamento a bordo dei crostacei”. Codice:
SP2_WP3_AZ2_UO02 n. protocollo:
IAMC 0002286 del 27/02/2017 (01/01/2012 al 31/12/2017).
Supporto scientifico
EU – DG MARE
“Marine protected Areas Network Towards Sustainable fisheries in the Central Mediterranean” – MANTIS (36 mesi dal 15/12/2015 proroga al 14/04/2019)
Supporto scientifico
Confederazione Nazionale Coldiretti
Contratto tra Confederazione Nazionale Coldiretti e CNR-IAMC S.S. di Mazara del Vallo (prot. n.
0002179/2018) (dal 13/03/2018 al 27/04/2019 proroga fino al 27/10/2019)
Supporto scientifico
WWF
Mediterranean Marine Initiative action plan to improve protection and environmental conservation of the Mediterranean area – “Adessium”
(Project number: 9E204552) Assessments of efficiency of Low Impact Fishing Techniques (LIFT) applied to deep water crustacean fisheries in the Strait of Sicily (dal 27/12/2018 al 31/12/2020)
Supporto scientifico alla valutazione dello stato delle risorse da pesca nello Stretto di Sicilia
MIPAAF
CONVENZIONE ex art. 15 L. n. 241 del 1990 "Studio sulla pesca a strascico nello Stretto di Sicilia" (dal 12/11/2018 al 28/02/2019)
Supporto scientifico
EU-EASME CONISMA
Framework Contract
EASME/EMFF/2016/032. Specific Contract
EASME/EMFF/2017/1.3.2.3/01/
SI2.793201 (SI2.792333) -SC03
"Study on Advancing fisheries assessment and management advice in the Mediterranean and Black Sea by aligning biological and management units of priority species" – Tender – MEDunits (dal 02/01/2019 al 31/12/2020)
Supporto scientifico
European Commission ELIFE - Elasmobranchs Low-Impact Fishing Experience” LIFE18 NAT/IT/000846 (2019 – 2024).
Supporto scientifico I Convenzione ISPRA
CNR-IRBIM per attività in ambito Strategia Marina ai fini del conseguimento degli obiettivi prioritari della direttiva 2008/56/CE, come recepita dal d. lgs.
190/2010 N. prot.
0002308/2020
Convenzione ISPRA CNR-IRBIM per attività in ambito Strategia Marina ai fini del conseguimento degli obiettivi prioritari della direttiva 2008/56/CE, come recepita dal d. lgs. 190/2010 N.
prot. 0002308/2020 (Maggio – Dicembre 2020).
Referente scientifico FASE A - attività A1;
FASE B attività B1.
Convenzione ISPRA CNR- IRBIM per attività in ambito Strategia Marina ai fini del conseguimento degli obiettivi prioritari della direttiva 2008/56/CE, come recepita dal d. lgs.
190/2010 N. prot. 2601 del 21.05.2021
Convenzione ISPRA CNR-IRBIM per attività in ambito Strategia Marina ai fini del conseguimento degli obiettivi prioritari della direttiva 2008/56/CE, come recepita dal d. lgs. 190/2010 N.
prot. 2601 del 21.05.2021 (Maggio – Dicembre 2021).
Referente scientifico FASE A - attività A1;
FASE B attività B1.
“Monitoraggio e Valutazione dello stato della specie Pagellus bogaraveo nelle Isole della Sicilia”, in attuazione della misura 1.40 “lettere c) e i)
“Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini”, del regolamento 5008/2014, titolo V – capo I “Sviluppo sostenibile della Pesca” del PO FEAMP 2014/2020.
Gennaio 2021-Dicembre 2023
WP1: Stakeholders engagement WP3: Raccolta dati mediante metodologie dirette
WP4: Elaborazione dati - WP5: Predisposizione elaborati finali - WP6:
Divulgazione e comunicazione