• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Letizia Di Bella Professore Associato Settore scientifico disciplinare GEO/01 Paleontologia e Paleoecologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Letizia Di Bella Professore Associato Settore scientifico disciplinare GEO/01 Paleontologia e Paleoecologia"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Letizia Di Bella Professore Associato

Settore scientifico disciplinare GEO/01 Paleontologia e Paleoecologia

Letizia Di Bella nata a Roma il 24/04/1963 dichiarata vincitrice della Procedura di valutazione comparativa bandita con D.R. del 26/02/2008 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 19 del 7/03/2008 e nominata ricercatore universitario con D.R. del 27/11/2008, dal 1 Dicembre 2008 ha rivestito tale qualifica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Sapienza Università di Roma fino all’Agosto 2019. Nel 2019 è stata dichiarata vincitrice della Procedura di valutazione comparativa prof. II fascia SSD GEO/01 - CODICE CONCORSO 2018 PAR043 e dal 3 Settembre 2019 riveste tale qualifica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Sapienza Università di Roma.

Formazione

1990 - Diploma di Laurea in Scienze Geologiche (votazione: 110/110) presso Sapienza Università di Roma

1991 Diplomi post laurea - Università per Stranieri di Perugia: Diploma dal titolo: Catastrofi geologiche ed idrogeologiche” (Prof. W. M.Brown). Diploma dal titolo “Vegetazione e stabilità dei versanti” (Prof. J. V. De Graff)

1995 - Dottorato di Ricerca - Sapienza Università di Roma (Consorzio delle Università di Bologna, Firenze, Modena e Roma). Titolo di Dottore di Ricerca in Paleontologia (VII ciclo, 1992-1995).

Tesi: “Le associazioni a foraminiferi del Plio-Pleistocene della media e bassa Valle del Tevere.

Stratigrafia e Paleoecologia”. Relatore: Prof.ssa Maria Gabriella Carboni; correlatore: Prof.

Ruggero Matteucci.

1999 - Abilitazione alla Professione di Geologo.

Dal 1996 al 1998 Borsa Post-Dottorato - Sapienza Università di Roma. Borsa Post-Dottorato sulla tematica: “Biostratigrafia e paleoecologia delle associazioni a foraminiferi del Plio-Pleistocene del litorale laziale

Dal 01/03/2000 al 28/02/2002 - Sapienza Università di Roma: Assegno di ricerca biennale presso il Dipartimento di Scienze della terra sulla tematica: Nuove interpretazioni della biostratigrafia dei sedimenti Plio-Pleistocenici marini dell’area umbro-laziale. Problematiche sul limite N/Q”.

Dal 01/04/2002 al 31/03/2004 Sapienza Università di Roma: Assegno di ricerca biennale presso il Dipartimento di Scienze della terra sulla tematica: Paleoecologia e paleoclimatologia della trasgressione post-glaciale nell’area tirrenica. Evidenze dalle associazioni a foraminiferi”.

Dal 01/01/2005 al 31/12/2006 - Sapienza Università di Roma: Assegno di ricerca biennale presso il Dipartimento di Scienze della terra per lo studio della stratigrafia ad alta risoluzione dei cambiamenti ambientali tardo-quaternari nell’Adriatico centro-meridionale ottenuta dal record delle associazioni a foraminiferi”.

2016 - Abilitazione nazionale per professore associato (SSD Geo/01).

Incarichi professionali

Dal 18/07/95 al 15/09/95 - Picking e raccolta bibliografica di campioni di marne eoceniche dell’Isola di Java (Resp. Prof. R. Matteucci) Sapienza Università di Roma

Dal 1995 al 1996 Università degli Studi di Roma Tre: Realizzazione di una collezione di 200 specie di foraminiferi ciascuna corredata da scheda esplicativa. (Resp. Prof. M. Parotto)

Dal 25/02/99 al 31/10/99: Accordo di Programma tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Servizio Geologico Nazionale e Università degli Studi di Roma Tre. Raccolta, preparazione ed analisi di campioni di rocce sedimentarie relative al Foglio 387, Foglio 357 (Resp. Prof.ssa D. De

(2)

Rita) Foglio 387 (Resp. Prof. R. Funiciello).

Dal 27/04/2001 al 30/06/2001 - Università degli Studi di Roma Tre: Analisi biostratigrafia su foraminiferi planctonici e bentonici della successione Miocene sup.-Pliocene inf. di Fonte dei Pulcini (Maiella). (Resp. Prof. D. Cosentino)

Dal 2000 al 2002 - Regione Lazio: Catalogatore di beni geologici, per quanto riguarda l’area che si estende da Roma a Viterbo e tra Civitavecchia e Montalto di Castro.

Dal 2007 al 2008 – CONISMA: Esperto in geologia con esperienza naturalistica, al Progetto GIACOMED promosso dal CONISMA in convenzione con il Ministero dell’Ambiente e del Mare sulla gestione integrata delle coste.

Attività di ricerca

L’attività di ricerca riguarda il settore della Micropaleontologia ed è volta allo studio dei microforaminiferi del Neogene e del Quaternario. L’attività scientifica è focalizzata sulle seguenti linee di ricerca:

- BIOSTRATIGRAFIA, TASSONOMIA, ECOLOGIA E PALEOECOLOGIA DELLE

ASSOCIAZIONI A FORAMINIFERI DEI SEDIMENTI NEOGENICI E QUATERNARI.

-STRATIGRAFIA AD ALTA RISOLUZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI TARDO- QUATERNARI NEL MEDITERRANEO CENTRALE.

-ASSOCIAZIONI A FORAMINIFERI ATTUALI E SUB-ATTUALI - GEOARCHEOLOGIA

Attività didattica

Ha svolto e svolge attività didattica tenendo corsi inerenti la Paleontologia, la Micropaleontologia e la Micropaleontologia ambientale per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche e in Scienze Naturali, e per la Laurea Magistrale in Scienze della Natura:

E’ titolare dei seguenti corsi:

Elementi di Micropaleontologia (6 CFU) (Laurea triennale in Scienze Geologiche) mutuato con il corso di Micropaleontologia Ambientale (6 CFU) per la Laurea Magistrale in Scienze della Natura (ex Laurea Magistrale in Scienze del Mare e del Paesaggio Naturale).

Modulo del Corso di Micropaleontologia (6 CFU) per la Laurea Magistrale in Geologia di Esplorazione.

Paleontologia (9 CFU) per il corso di Laurea triennale in Scienze Naturali.

Nel 2020 è stato membro della commissione di esame finale di Dottorato (32° ciclo) in Scienze della Terra, per i settori disciplinari GEO 01-02-03.

È stata relatrice di numerose tesi per i corsi di laurea triennale in Scienze Geologiche e Scienze Naturali e per i corsi di laurea magistrale in Geologia di Esplorazione e Scienze della Natura.

Svolge attività di tutoraggio per gli studenti del corso di Laurea in Scienze Naturali.

Attività organizzativa

- Dal 2011 è responsabile scientifico del Laboratorio di Microscopia elettronica di precisione (SEM).

- Dal 2011 è referente ufficiale presso il Dipartimento di Scienze della Terra del catalogo IRIS (U-GOV).

- Dal 2016 al 2018 è stata membro della Giunta del Dipartimento di Scienze della Terra.

(3)

- Dal 2016 al 2018 è stata coordinatrice della commissione web e rapporti con l’esterno.

- Nel 2016 è stato membro del Gruppo di Riesame per il corso di studio in Scienze del Mare e del Paesaggio Naturale (LM).

- Nel 2017 è stato membro della Commissione di Gestione Assicurazione di Qualità (Scheda di monitoraggio annuale del CdS in Scienze Naturali)

- Dal 2017 è componente della giunta di CAD in Scienze Naturali e coordinatrice della commissione didattica per il medesimo CAD.

- Dal 2018 è tutor del progetto di Facoltà Lab2go

- Dal 2018 tiene seminari nell’ambito del Progetto Lauree scientifiche e per il Dottorato di Scienze della Terra sulle tematiche relative alle ricostruzioni paleoambientali e paleoclimatiche nel record marino.

- Dal 2019 è membro della Commissione Paritetica di Facoltà.

- Da Marzo 2020 è referente del Dipartimento di Scienze della Terra nella commissione didattica di Facoltà per l’emergenza COVID-19.

-

Attività Scientifica

• È revisore di riviste internazionali (Marine Environmental Research, Deep Sea Research, Journal of Foraminiferal Research, Continental Shelf Research, Quaternary Research).

• Nel 2016 ha conseguito l’abilitazione nazionale per professore associato.

• Dal 2014 è iscritta alla Società Geologica Italiana

• Nel 2018 e 2019 ha partecipato alla Summer School of Scientific Diving – Panarea (Isole Eolie) come docente di micropaleontologia e partecipando all’attività di campionamento.

Progetti:

• 2000-2002 “Paleoecologia, produttività carbonatica, geometrie deposizionali e simulazione sismostratigrafica di corpi di margine e di scarpata in piattaforme carbonatiche italiane di età meso-cenozoica”; responsabile nazionale prof. A.

Bosellini, responsabile dell’Unità di Ricerca di Roma prof. R. Matteucci

• PRIN 2002-2004: La risposta dei foraminiferi di acque basse e di scogliera ai cambiamenti climatici: studi sulla biodiversità e paleoecologia del Terziario mediterraneo. Responsabile Alfonso Bosellini

• PRIN 2004-2006: Relazioni tra ruolo sedimentogenetico dei foraminiferi bentonici e di altri organismi del Cenozoico e fattori climatici ed ambientali. Responsabile Alfonso Bosellini.

• PRIN 2006-2008: Ruolo, produttività e diversità dei foraminiferi in sistemi deposizionali carbonatici del Cenozoico: un approccio attualistico. Responsabile Alfonso Bosellini

• PRIN 2011: Benthic foraminifera as an innovative proxy for pollution monitoring, impact and risk assessment of marine ecosystems:experimental studies to evaluate the effect oftrace element and oil pollutions. Responsabile Rodolfo Coccioni

• Progetto di Università 2008-2009: Le associazioni fossili nella ricostruzione

paleoambientale e paleogeografica del Meso-cenozoico appenninico e mediterraneo.

Responsabile Maria Gabriella Carboni

• Progetto di Università 2010: Ricerche paleontologiche sul meso-cenozoico dell'Italia centrale e delle isole e confronti attualistici. Responsabile Maria Gabriella Carboni.

(4)

• Progetto AST 2009: Le condizioni paleo- climatiche e paleoambientali nel Miocene del Mediterraneo a partire dal record pelagico in Appennino centro settentrionale.

Responsabile Marco Brandano.

• Progetto di Università 2011: Vincoli paleobiologici alla ricostruzione

paleogeografica e paleoclimatica della Neotetide mediterranea. Responsabile Maria Gabriella Carboni.

• Progetto EUROFLEET 2011: Features of Acores and Italian Volcanic Islands (FAIVI ). Responsabile F.L. Chiocci.

• Progetto di Università 2012: Potenzialità e limiti dei database del registro fossile per la paleontologia sistematica e per la ricostruzione degli ambienti del passato.

Responsabile Umberto Nicosia.

• Responsabile del progetto di ricerca di Università 2014: Nuove prospettive di analisi del registro fossile in paleoecologia, paleobiogeografia ed analisi filogenetica.

• Responsabile del progetto di ricerca di Università 2015: La risposta della microfauna a stress ambientali indotti da processi geologici attivi: esempi attuali e fossili.

• Progetto di Ricerca di Ateneo 2016: Processi di instabilità gravitativa e flussi sedimentari in aree marine: esempi da margini continentali tettonicamente attivi e vulcani insulari italiani (resp. Dott. Casalbore Daniele).

• Responsabile del Progetto di Ricerca di Ateneo 2017: Nuove prospettive nello studio delle microfaune bentoniche di aree marine interessate da processi naturali ed

antropici: il golfo di Patti (Tirreno meridionale).

• Progetto di Ricerca di Ateneo 2018: MARENDOGAS (resp. Prof. Francesco Latino Chiocci).

• Progetto di Ricerca di Ateneo 2019: La risposta adattativa delle faune bentoniche in ambienti estremi attuali e fossili.

• Nel 2020 è membro del progetto MANAS: Multidisciplinary Approach to Natural &

Anthropized Systems. Ambienti marino-costieri del Golfo di Napoli. Monitoraggio multitasking, valutazione del rischio e strategie di attenuazione (2020-22).

Collaborazioni Nazionali ed Internazionali

• Dal 2015 tiene rapporti di collaborazione scientifica con l’Università di Jena (Prof. Peter Frenzel).

• Dal 2017 ha iniziato una collaborazione scientifica con l’Università di Atene (Prof. ssa Drina).

• Dal 2011 è responsabile scientifico di un accordo di collaborazione con l’ISPRA riguardante le tematiche della Micropaleontologia Ambientale.

• Dal 2017 è responsabile scientifico di un accordo di collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per l’utilizzo della micro-tomografia applicata ai reperti fossili. Dal 2017 fa parte della sezione di Geologia Marina della Società Geologica Italiana

• Nel 2020 ha iniziato una collaborazione con il ricercatore Jean-Philippe Goiran del CNRS - UMR 5133 Archéorient Maison de l'Orient et de la Méditerranée dell’Università di Lione su un progetto relativo all’area archeologica di Pyrgi.

Partecipazione a Campagne Oceanografiche

Nel 2015: Campagna relativa al Progetto Epica, Responsabile: Dott. Domenico Ridente Nel 2014: Campagna relativa al Progetto Bolle, Responsabile: Dott.ssa Eleonora Martorelli

(5)

Nel 2011: Campagna Features of Acores and Italian Volcanic Islands (FAIVI). Progetto EUROFLEET, Responsabile: Prof. Francesco Latino Chiocci

Pubblicazioni 2009-2021

1. Cosentino D, Cipollari P., Di Bella L., Esposito A., Faranda C., Giordano G., Gliozzi E., Mattei M., Mazzini I., Porreca M. & Funiciello R. (2009). The historical site of the Monte Mario Lower Pleistocene succession revisited: tectonics, sea-level changes and palaeoenvironments in the Early Pleistocene of Rome (Italy). Quaternary Research,, 72: 143-155.

2. Carboni M.G., Succi M.C., Bergamin L., Di Bella L., Frezza V., Landini B. (2009).

Benthic foraminifera from two coastal lakes of southern Latium (Italy). Preliminary evaluation environmental quality. Marine Pollution Bulletin, 59: 268-280

3. Carboni M. G., Bergamin L., Di Bella L., Esu D., Pisegna Cerone E., Antonioli F., Verrubbi V. 2010. Palaeoenvironmental reconstruction of late Quaternary foraminifera and molluscs from the ENEA borehole (Versilian plain, Tuscany, Italy).

Quaternary Research 74 (2010) 265–276.

4. Di Bella L.(2010). Plio-Pleistocene foraminiferal assemblages of the Monte Mario site (Rome, Italy). Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 49 (2): 145-161.

5. Di Bella L., Casieri S. (2011). Paleoenvironmental reconstruction of Late Quaternary succession by foraminiferal assemblages of three cores from the San Benedetto del Tronto coast (central Adriatic Sea, Italy). Quaternary International 241: 169-183.

doi:10.1016/j.quaint.2011.03.010.

6. Di Bella L., Bellotti P., Frezza V., Bergamin L., Carboni M. G. (2011). Benthic foraminiferal assemblages of the imperial harbor of Claudius (Rome): further paleoenvironmental and geoarcheological evidences. Holocene 21(8): 1243 - 1257.

DOI: 10.1177/0959683611405239.

7. Casalbore D. , C. Romagnoli, L. Di Bella, P.C. Santoro, F.L. Chiocci (2012). Study of mass-wasting processes offshore NE Vulcano (Aeolian Islands): A multidisciplinary approach GEOACTA. (ISSN:1721-8039), 27- 40, 11.

8. R. Matteucci, R. Manni, L. Di Bella (2012). Echinoid grazing traces on ostreid shell- ground from the Pliocene Ficulle quarry (central Italy). JOURNAL OF MEDITERRANEAN EARTH SCIENCES (ISSN:2037-2272), 71- 79, IV.

9. L. Di Bella, L. Bergamin, V. Frezza (2012). Environmental changes by mean the foraminiferal assemblages in the Late Quaternary deposits of Terracina basin (Central Tyrrhenian Sea, Italy). JOURNAL OF MEDITERRANEAN EARTH SCIENCES (ISSN:2037-2272), 17- 33, IV.

10. J. Schönfeld ,E. Alve, E. Geslin, F. Jorissen, S. Korsun, S. Spezzaferri and Members of the FOBIMO group (S. Abramovich, A. Almogi-Labin, E. Armynot du Chatelet, C.

Barras, L. Bergamin, E. Bicchi, V. Bouchet, A. Cearreta, L. Di Bella, N. Dijkstra, S.

Trevisan Disaro, L. Ferraro, F.Frontalini, G. Gennari, E. Golikova, K. Haynert, S.

Hess, K. Husum, V. Martins, M. McGann, S. Oron, E. Romano, S. Mello Sousa and A. Tsujimoto) (2012). The FOBIMO (FOraminiferal BIo-MOnitoring) initiative—

Towards a standardised protocol for soft-bottom benthic foraminiferal monitoring studies. MARINE MICROPALEONTOLOGY (ISSN:0377-8398), 1- 13, 94-95.

11. Di Bella L., S. Casieri (2013). The Late Glacial - Holocene record from Central Adriatic Sea: paleoenvironmental reconstruction by mean benthic foraminiferal assemblages. GEOBIOS (ISSN:0016-6995) , 46 (2013), 473–489.

12. Chiocci F.L. , C. Romagnoli, D. Casalbore, A. Sposato, E. Martorelli, B. Alonso, A.M. Conte, L. Di Bella, G. Ercilla, F. Estrada, F. Falese, M. Farran, V. Forleo, V.

(6)

Frezza, A. Hipolito, A. Lebani, F. Maisto, J. Pacheco, A. Pimentel, R. Quartau, C.

Roque, I. Sampaio, P.C. Santoro, F. Tempera (2013). Bathy-morphological setting of Terceira Island (Azores) after the FAIVI cruise. JOURNAL OF MAPS (ISSN:1744- 5647).

13. K. Ferrari, P.L. Dall'Aglio, P. Bellotti, L. Davoli, L. Di Bella, D. Esu, P. Torri, M.

Bandini Mazzanti (2013). Holocene landscape evolution at the Garigliano river mouth. ANNALI DI BOTANICA (ISSN:0365-0812), 191- 198, 3.

14. L. Di Bella, P. Bellotti, S. Milli (2013). The role of foraminifera as indicators of the Late Pleistocene-Holocene palaeoclimatic fluctuations on the deltaic environment: the example of Tiber delta succession (Tyrrhenian margin, Italy). QUATERNARY INTERNATIONAL 303 (ISSN:1040-6182), 191- 209.

15. S. Milli, C. D'Ambrogi, P. Bellotti, G. Calderoni, M. G. Carboni, A.Celant, Di Bella L., F. Di Rita, V. Frezza, D. Magri, R. M. Pichezzi, V. Ricci (2013). The transition from wave-dominated estuary to wave-dominated delta: The Late Quaternary stratigraphic architecture of Tiber River deltaic succession (Italy). SEDIMENTARY GEOLOGY, 284–285, 159–180.

16. C. D’Amico, G. Aiello, D. Barra A, V. Bracone, L. Di Bella, D. Esu, Virgilio Frezza

& C. M. Rrosskopf (2013). Late Quaternary foraminiferal, molluscan and ostracod assemblages from a core succession in the Trigno River mouth area (Central Adriatic Sea, Italy). BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ PALEONTOLOGICA ITALIANA, 52 (3),197-205.

17. Di Bella L., V. Frezza, L. Bergamin, M.G. Carboni, F. Falese, E. Martorelli, C.

Tarragoni, F.L. Chiocci (2014). Foraminiferal record and high-resolution seismic stratigraphy of the Late Holocene succession of the submerged Ombrone River delta (Northern Tyrrhenian Sea, Italy). QUATERNARY INTERNATIONAL, 328-329 (2014), 287-300.

18. Di Bella L., Frezza V., Conte A. M., Chiocci F.L. (2015). Benthic foraminiferal assemblages in active volcanic area of the Azores Islands (North Atlantic Ocean). Ital.

J. Geosci., vol. 134 (1): 50-59.

19. Faugno A., Alivernini M., Di Bella L. (2015). Benthic foraminiferal assemblages as a tools as environmental characterization: an example from the Gulf of gaeta (Tyrrhenian Sea Italy). N. Jb. Geol. Palaont. Abh. 275/2: 219-232.

20. Frezza V., Di Bella L. (2015). Distribution of recent ostracods near the Ombrone River mouth (Northern Tyrrhenian Sea, Italy). Micropaleontology, 61: 101-114.

21. Ingrassia M., Di Bella L., Chiocci F.L., Martorelli E. Influence of fluid emissions on shallow-water benthic habitats of the Pontine Archipelago (Tyrrhenian Sea, Italy).

(2016). Alpine and Mediterranean Quaternary, 28 (2), 2015, 99 – 110.

22. Frezza V., Ingrassia M., Martorelli E., Chiocci F. L., Matteucci R., Di Bella L.

Benthic foraminifers and siliceous sponge spicules assemblages in the Quaternary rhodolith rich sediments from Pontine Archipelago shelf. (2016). Journal of Mediterranean Earth Sciences 8, 89-103.

23. Di Bella L., Ingrassia M., Frezza V., Chiocci F.L., Martorelli E. (2016). The response of benthic meiofauna to hydrothermal emissions in the Pontine Archipelago, Tyrrhenian Sea (central Mediterranean Basin). Journal of Marine Systems 164: 53–

66.

24. Bellotti P., Calderoni G., Dall’Aglio P.L., D’Amico C., Davoli L., Di Bella L., D’Orefice M., Esu D., Ferrari K., Bandini Mazzanti M., Mercuri A.M., Tarragoni C.

and Torri P. (2016). Middle-to late-Holocene environmental changes in the Garigliano delta plain (Central Italy): which landscape witnessed the development of the Minturnae Roman colony? (2016). The Holocene, vol. 26(9): 1457–147.

(7)

25. Cornacchia I., Andersson P., Agostini S., Brandano M., Di Bella L. (2017). Strontium stratigraphy of the upper Miocene Lithothamnion Limestone in the Majella Mountain, central Italy, and its palaeoenvironmental implications. Lethaia: doi 10.1111/let.12213.

26. Di Bella L., Pierdomenico M., Porretta R., Chiocci F.L., Martorelli E. (2017). Living and dead foraminiferal assemblages from an active submarine canyon and surrounding sectors: the Gioia Canyon system (Tyrrhenian Sea, Southern Italy).

Deep-Sea Research Part I: 129-146.

27. Di Bella L., Ingrassia M., Frezza V., Chiocci F.L., Pecci R., Bedini R., Martorelli E.

Spiculosiphon oceana (Foraminifera) a new bio-indicator of acidic environments related to fluid emissions of the Zannone Hydrothermal Field (central Tyrrhenian

Sea). Marine Environmental Researc., 136: 89-98.

doi.org/10.1016/j.marenvres.2018.02.015.

28. Frontalini F., Greco M., Di Bella L., Lejzerowicz F., Reo E., Caruso A., Cosentino C., Maccotta A., Scopelliti G., Nardelli M.P., Losada M. T., Armynot du Châtelet E., Coccioni R., Pawlowski J. Assessing the effect of mercury pollution on cultured benthic foraminifera community using morphological and eDNA metabarcoding approaches. Marine Pollution Bullettin, 129: 512-524.

29. Frontalini F., Semprucci F., Di Bella L., Caruso A., Cosentino C., Maccotta A.,

Scopelliti G., Sbrocca C., Bucci C., Balsamo M., Martins V., Armynot du Châtelet E., Coccioni R. (2018). The Response of Cultured Meiofaunal and Benthic Foraminiferal Communities to Lead Exposure: Results from Mesocosm Experiments.

Environmental Toxicology and Chemistry, 37 (9): 2439–2447.

30. Bergamin L., Di Bella L., Ferraro L., Frezza V., Pierfranceschi G., Romano E.

(2019). Benthic foraminifera in a coastal marine area of the eastern Ligurian Sea (Italy): Response to environmental stress. Ecological Indicators, 96: 16-31.

31. Di Bella L., Sabbatini A., Carugati L., Lo Martire M., Luna G.M., Pierdomenico M., Danovaro R., Negri A. (2019). Living foraminiferal assemblages in two submarine canyons (Polcevera and Bisagno) of the Ligurian basin (Mediterranean Sea). Progress in Oceanography, 173: 114-133.

32. Louvari M. A., Drinia H., Kontakiotis G., Di Bella L., Antonarakou A., Anastasakis G. (2019). Impact of latest-glacial to Holocene sea-level oscillations on central Aegean shelf ecosystems: A benthic foraminiferal palaeoenvironmental assessment of South Evoikos Gulf, Greece. Journal of Marine Systems (in stampa). https:

//doi.org/10.1016/j.jmarsys.2019.05.007.

33. Louvari M. A., Drinia H., Kontakiotis G., Di Bella L., Antonarakou A., Anastasakis G.

(2019). Quantitative data on latest-Quaternary benthic foraminiferal assemblages in the South Evoikos Gulf semi-enclosed basin (central Aegean, Greece). Data in Brief, https://doi.org/10.1016/j.dib.2019.104539

34. Davoli L., Raffi R., Baldassarre M. A., Bellotti P., Di Bella L. (2019). New Maps relative to the special protection area of the “Palude di Torre Flavia” (Central Tyrrhenian Sea – Italy) prone to severe coastal erosion. Italian Journal of Engineering Geology and Environment, 2: 5-12.

35. D’Orefice M., Bellotti P., Bertini A., Calderoni G., Censi Neri P.,Di Bella L., Fiorenza D., Foresi L.M. , Louvari M.A., Rainone L., Vittori C., Goiran J., Schmitt L., Carbonel P., Preusser F., Oberlin C., Sangiorgi F., Davoli L. (2020). Holocene Evolution of the Burano Paleo-Lagoon (Southern Tuscany, Italy). Water 2020, 12, 1007; doi:10.3390/w12041007

36. Brandano M., Ronca S., Di Bella L. (2020). Erosion of Tortonian phosphatic intervals in upwelling zones: The role of internal waves. Palaegeog., Palaeclim., Palaecol., 537.

37. Conte A.M., Di Bella L., Ingrassia M., Perinelli C., Martorelli E. (2020). Alteration and Mineralization Products of the Zannone Giant Pockmark (Zannone Hydrothermal Field, Central Tyrrhenian Sea). Minerals, 10, 581; doi:10.3390/min10070581

(8)

38. Martorelli E., Bosman A., Casalbore D., Chiocci F.L., Conte A.M., Di Bella L., Ercilla G.,Falcini F., Falco P., Frezza V., Gaglianone G., Giaccio B., Mancini M. (2020).

Mid-to-late Holocene upper slope contourite deposits off Capo Vaticano (Mediterranean Sea): High-resolution record of contourite cyclicity, bottom current variability and sandy facies. Marine Geology (in press).

39. Di Bella L., Raffi R., Alivernini M., Baldassarre M. A., Barbieri M., Bellotti P., Biancone M., Calise G., D’Orefice M., Frenzel P., Frezza V., Tarragoni C., Davoli L.

Coastal morphodynamics and environmental assessment of the Special Protection Site of Palude di Torre Flavia (Tyrrhenian Sea, Italy). Environmental Earth Sciences (2020) 79:514 https://doi.org/10.1007/s12665-020-09257

40. Romano E., Bergamin L., Di Bella L., Frezza V., Pierfranceschi G., Marassich A., Provenzani C., (2021). Benthic foraminifera as environmental indicators in extreme environments: The marine cave of Bue Marino (Sardinia, Italy). Ecological Indicators, 120,106977. https://doi.org/10.1016/j.ecolind.2020.106977

41. Bouchet V.M.P., Frontalini F., Francescangeli F., Sauriau P.G., Geslin E., Alves Martins M.V., Almogi-Labin A., Avnaim-Katav S., Di Bella L., Cearreta A., Coccioni R., Costelloe A., Dimiza M.D., Ferraro L., Haynert K., Martínez-Col´on M., Melis R., Schweizer M., Triantaphyllou M.V., Tsujimoto A., Wilson B., Armynot du Chˆatelet E.(2021). Indicative value of benthic foraminifera for biomonitoring: Assignment to ecological groups of sensitivity to total organic carbon of species from European intertidal areas and transitional waters. Marine Pollution Bulletin, 164.

42. Bouchet V.M.P., Frontalini F., Francescangeli F., Sauriau P.G., Geslin E., Alves Martins M.V., Almogi-Labin A., Avnaim-Katav S., Di Bella L., Cearreta A., Coccioni R., Costelloe A., Dimiza M.D., Ferraro L., Haynert K., Martínez-Col´on M., Melis R., Schweizer M., Triantaphyllou M.V., Tsujimoto A., Wilson B., Armynot du Chˆatelet E.(2021). Relative abundances of benthic foraminifera in response to total organic carbon in sediments: Data from European intertidal areas and transitional waters. Data in Brief, 35.

43. Birarda G., Buosi C., Caridi F., Casu M.A., De Giudici G., Di Bella L., Medas D., Meneghini C., Pierdomenico M., Sabbatini A., Surowka A., Vaccari L. (2021). Plastics, (bio)polymers and their apparent biogeochemical cycle: An infrared spectroscopy study on foraminifera.

Environmental Pollution, 279.

Da Scopus:

Totale Lavori 66 H-Index 17 Citazioni 1159

Letizia Di Bella Roma 06/04/2021

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Learning and Individual Differences; Medical Education; International Journal for Quality in Health Care; European Journal of Cancer Care; MECOSAN; Science

chiede di essere ammesso/a a partecipare alla procedura selettiva pubblica, per titoli e [eventuale] colloquio per il conferimento di n….assegno/i della durata di………anni, per

2016 Università di Siena – Scuola di Dottorato in Scienze giuridiche componente commissione esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Diritto della

E’ indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l'attribuzione di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di categoria A) – Tipologia II

Principali mansioni e responsabilità Responsabile di sala operativa regionale (SOUP); Responsabile materiali e mezzi della colonna mobile di protezione civile regionale;

Ente organizzatore: Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Scienze dell’Educazione. Convegno: “Il consumo culturale

E’ indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l'attribuzione di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di categoria B) – Tipologia II