• Non ci sono risultati.

Comune di Abbadia Lariana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di Abbadia Lariana"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

VERBALE di DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

Cod. 10457

Delibera N. 80 del 11/09/2009

Oggetto: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

STRATEGICA (V.A.S.) DEL DOCUMENTO DI PIANO QUALE ATTO COSTITUENTE IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.)

L’anno duemilanove addì undici del mese di settembre alle ore 12:30, nella Residenza Comunale, convocata nei modi e forme di legge, si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei sottoindicati Signori :

COGNOME NOME Pres. Ass.

BARTESAGHI CRISTINA - SINDACO Sì ==

DI GRAZIA DOMENICO - ASSESSORE Sì ==

CENTALI MAURIZIO Sì ==

MANDELLI LAURA MARINA == Sì

DOMENICO AIELLO Sì ==

ALIPPI FABRIZIO Sì ==

TOTALE 5 1

Partecipa il Segretario Comunale dr. Pietro Mastronardi il quale provvede alla redazione del presente verbale.

La sig.ra CRISTINA BARTESAGHI assume la Presidenza e, riconosciuta valida l’adunanza, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato.

(2)

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 80 DEL 11/09/2009

OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S) DEL DOCUMENTO DI PIANO QUALE ATTO COSTITUENTE IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.)

LA GIUNTA COMUNALE

PREMESSO che:

- la Legge Regionale 11.03.2005 n. 12 “Legge per il Governo del Territorio”, ha riformato la disciplina regionale sulla materia urbanistica, ridefinendo la natura e i contenuti dei vari strumenti di pianificazione ed i rapporti tra i piani di differente livello, introducendo nei procedimenti di elaborazione ed approvazione di piani programmi, in conformità alla direttiva 20001/45/CEE, la valutazione ambientale strategica degli effetti derivanti dall’attuazione dei predetti piani e programmi, meglio nota come V.A.S.;

- l’art. 4, comma 2, della sopra citata Legge prevede che il Documento di Piano del Piano di Governo del Territorio (P.G.T) sia sottoposto alla valutazione ambientale degli effetti derivanti dall’attuazione del piano, durante la fase preparatoria del piano ed anteriormente alla sua adozione;

DATO ATTO che con deliberazione di Giunta Comunale n. 8 del 23/01/2009 è stato dato avvio del procedimento per la redazione del Piano di Governo del Territorio incaricando il Responsabile del Settore Tecnico per la predisposizione di tutti gli atti idonei e conseguenti;

RICHIAMATO l’art. 4 della L.R. 11.03.2005 n. 12 ed i relativi criteri attuativi;

VISTA la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27.06.2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente;

VISTA la D.C.R. 13.03.2007 n. 351 avente ad oggetto “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi”, attuativa di quanto previsto all’art. 4 della L.R. n.

12/2005, ed in particolare il punto 5.8 dell’allegato 1 il quale prevede l’avvio del procedimento di V.A.S., con atto formale reso pubblico, da parte dell’autorità procedente che, secondo il punto 2.0 – lettere g) e h), è la stessa pubblica amministrazione che elabora il piano da sottoporre a valutazione;

VISTA la D.G.R. 27.12.2007 n. 6420 avente ad oggetto “Determinazione della procedura per la Valutazione Ambientale di piani e programmi – V.A.S. art. 4 L.R. 12/2005; d.C.R. n.

351/2007” che individua l’autorità competente per V.A.S., recepisce le modifiche apportate al D.Lgs. 152/2006 dal Governo Centrale ed approva i modelli metodologici procedurali e organizzativi della valutazione ambientale di vari piani e programmi;

VISTE le modifiche apportate al D.Lgs. 152/2006 e richiamato, in particolare, l’art. 22 del citato decreto che disciplina che le regioni con proprie leggi o regolamenti devono normare le procedure per la Valutazione Ambientale Strategica di piani e programmi;

(3)

della valutazione ambientale di piani e programmi (V.A.S) DOCUMENTO DI PIANO – PGT piccoli comuni Allegato 1b alla DGR sopra indicata e verificato che, ai sensi del p.to 3.2 l’Autorità competente per la V.A.S., avente i requisiti di cui al punto 2.0 degli Indirizzi Generali, e individuata con atto formale reso pubblico mediante inserzione su WEB;

RITENUTO di dover procedere a dare formale avvio al procedimento della V.A.S. in conformità agli indirizzi espressi nelle disposizioni regionali;

VISTO l’allegato e seguente avviso: “AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S) DEL DOCUMENTO DI PIANO QUALE ATTO COSTITUENTE IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.)”

VISTO l’art. 48 comma 1, D.Lgs. 267/2000;

DATO atto che ai sensi dell’art. 49 D.Lgs. 267/2000 è stato espresso parere favorevole di regolarità tecnica da parte del Responsabile del Servizio Tecnico – Edilizia Privata e Urbanistica sulla proposta della presente deliberazione e che non è richiesto il parere di regolarità contabile in quanto il presente atto non comporta alcun onere finanziario a carico del Bilancio comunale;

Con voti unanimi favorevoli espressi in forma palese per alzata di mano dagli intervenuti aventi diritto;

DELIBERA

1. Di considerare le premesse parte integrante e sostanziale del presente atto;

2. Di dare avvio, ai sensi dell’art. 4, comma 2, della L.R. n. 12/2005, al procedimento di valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) del Documento di Piano quale atto costituente il Piano di Governo del Territorio;

3. Di approvare lo schema di “AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S) DEL DOCUEMNTO DI PIANO QUALE ATTK COSTITUENTE IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.)”;

4. Di dare atto che secondo il punto 2.0 lettere g) e h), della D.C.R. 13.03.2007n. 351 l’autorità proponente e procedente è la stessa pubblica amministrazione di Abbadia Lariana nella persona del legale rappresentante, la quale elabora il piano da sottoporre a valutazione;

5. Di individuare quale autorità competente per la V.A.S. del Documento di Piano, si sensi del punto 2.0 lett i), della d.c.r. 13.03.2007 N. 351, il Responsabile del Settore Tecnico Edilizia Privata e Urbanistica;

6. Di dare atto che è istituita la conferenza di verifica e di valutazione con la finalità di acquisire elementi informativi e pareri dei soggetti ed enti di cui al successivo elenco e che si prevede così articolata:

1. Prima conferenza di valutazione (scoping);

- Quadro ricognitivo e conoscitivo propedeutico alla redazione del Documento di Piano e al Rapporto Ambienta le;

- Definizione ambito di influenza, delle caratteristiche e portata delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale;

(4)

2. Seconda conferenza di valutazione:

Proposta di Documento di Piano, del rapporto ambientale e sintesi non tecnica (valutazione degli scenari di riferimento e del Documento di Piano, stima degli effetti ambientali attesi, definizione del sistema di monitoraggio, Studio di Incidenza delle scelte sui siti di salvaguardia ambientale.

Pubblicazione per trenta giorni (Albo Pretorio e sul Sito WEB del Comune) e messa a disposizione ai soggetti competenti in materia ambientale e agli enti territorialmente interessati ed ai settori del pubblico interesse all’iter

decisionale della proposta di DP, del Rapporto Ambientale, della Sintesi non tecnica, invio Valutazione Incidenza ZPS.

3. Terza conferenza di valutazione:

Esame e valutazione delle osservazioni e pareri pervenuti, presa d’atto dei pareri obbligatori (eventuale Valutazione d’Incidenza ZPS) al Documento di Piano, Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica;

Emissione del parere motivato da parte dell’Autorità Competente ed eventuale revisione del Documento di Piano;

Dichiarazione di Sintesi volta a descrivere il percorso decisionale seguito, esplicitamente in che modo è stata considerata la componente ambientale ed integrata nel DP, evidenziare come si è tenuto conto del RA e dell’esito delle consultazioni pubbliche svolte, illustrare gli obiettivi ambientali e gli effetti attesi in relazione alla scelta dello scenario ed al sistema di

monitoraggio;

7. Di individuare quali soggetti ed enti convocati ad esprimersi nell’ambito dei lavori della Conferenza di verifica e valutazione i seguenti:

Soggetti competenti in materia ambientale:

- A.R.PA. – Lecco - A.S.L – Lecco

- Comunità Montana del Lario Orientale – Galbiate

- Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia – Milano - Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Lombardia –

Milano

- Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia – Milano - Autorità competente in materia di SIC e ZPS – Provincia/Regione

- Regione Lombardia – D.G Qualità dell’Ambiente e D.G. Agricola – Milano

- Provincia di Lecco – Settore Ambiente, Settore Viabilità e Protezione Civile, Settore Ecologia, Settore Pianificazione Territoriale, Urbanistica e grandi Infrastrutture e Settore Agricoltura – Lecco

- Corpo Forestale Lecco

- Consorzio del Lario e dei Laghi Minori – Varenna - ERSAF

Enti Territorialmente interessati:

- Regione Lombardia: (DG qualità dell’Ambiente, DG Territorio e Urbanistica, DG Infrastrutture e Mobilità, DG Agricoltura);

- Provincia di Lecco (Settore Territorio, Settore Viabilità, Settore Ambiente, Ecologia, Caccia e Pesca)

Comuni confinanti: Lecco, Mandello del Lario, Ballabio e Valbrona;

(5)

- LARIO RETI HOLDING spa – Lecco - ACEL – Lecco

- ENEL Distribuzione Spa – Lecco - TELECOM Italia Spa – Lecco

- VODAFON OMNITEL N.V. – Milano

- WIND TELECOMUNICAZIONI Spa – Sesto San Giovanni - ATO – Provincia di Lecco – Lecco

- NAVIGAZIONE LAGO DI COMO – Como

8. Di attivare, attraverso idonee forme di comunicazione, iniziative di informazione e partecipazione degli altri enti/soggetti pubblici e privati e del pubblico, mediante il coinvolgimento di:

- Associazioni ambientalistiche operanti sul territorio tra le quali si individuano:

ITALIA NOSTRA, WWF, LEGAMBIENTE, E.N.P.A.;

- Associazioni di categoria degli industriali, degli agricoltori, dei commercianti,degli esercenti, dei costruttori edili tra le quali si individuano: UNIONE ARTIGIANI DI LECCO, UNIONE INDUSTRIALI DI LECCO, A.C.E.B, CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI, ORGANIZZAZIONI SINDACALI;

- Ordini Professionali: Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggistici ………….

della Provincia di Lecco, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecco, Collegio dei Geometri della Provincia di Lecco, Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Lecco;

- Autorità Scolastiche, Associazioni Sociali, Culturali e Sportive:

- Associazioni varie di cittadini ed altre autorità che possono avere interesse ai sensi dell’art. 9, comma 5 del D.Lgs. 152/2006.

9. Di convocare la conferenza di valutazione mediante avviso che verrà pubblicato all’Albo Pretorio, sul sito internet del Comune di Abbadia Lariana ed attraverso invito diretto ai soggetti soprarichiamati, mediante fax inviato con 15 giorni di anticipo rispetto alla data fissata della riunione;

10. Di individuare altresì quale percorso metodologico – procedurale da seguire nella V.A.S. del Documento di Piano quello descritto dagli “Indirizzi per la valutazione ambientale di piani e programmi” approvati con deliberazione Consiglio Regionale n. 351 del 13.03.2007 nonché gli ulteriori adempimenti di disciplina approvati con deliberazione Giunta Regionale n. 6420 del 27.12.2007;

11. Di dare atto che, ai sensi del punto 5.8 dell’allegato 1del D.C.R. 13.03.2007 n. 351, si procederà ad informare dell’approvazione della presente delibera mediante pubblicazione di apposito avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e su almeno un quotidiano locale;

12. Di dare atto, sempre ai sensi del predetto punto 5.8, che il P.G.T. di Abbadia Lariana non presenta alcuna rilevanza di possibili effetti transfrontalieri;

13. Di dare atto che, il Responsabile del Settore Tecnico provvederà all’adozione degli atti e delle attività conseguenti alle disposizioni di cui alla presente deliberazione, svolgendo i compiti previsti per l’autorità procedente ai sensi della summenzionata D.C.R.

13.03.2007 n. 351 “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi”;

14. Di dichiarare con successiva e separata votazione unanime la presente deliberazione

(6)

AVVIO DEL PROCEDIMENTO RELATIVO ALLA PROCEURA DI VALUTAIZIONE

AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT), AI SENSI DELL’ART. 4 DELLA L.R. 11.03.2005 N. 12.

Premesso che:

- con deliberazione di G.C. n. 8 del 23.0.2009 si avviava il procedimento di redazione del Piano di Governo del Territorio (PGT);

- con deliberazione di G.C. n. …… del ……….. si avviava il procedimento relativo alla procedura di valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano di Governo del Territorio (PGT) con nomina delle Autorità Procedente e Competente per la VAS,;

Il Responsabile del Servizio Tecnico:

ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute nella Legge della L.R. 11.03.2005 n.

12 e successive s.m.i. in attuazione degli “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi” approvati con Deliberazione di Consiglio Regionale n. VII/351 del 13.03.2007;

RENDE NOTO

l’avvio del procedimento relativo alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), così come definito dalla L.R. 11.03.2005 n. 12 e l’individuazione, in attuazione agli indirizzi sopraccitati, dei seguenti soggetti interessati al procedimento:

- Referente dell’Autorità Procedente per la VAS, nella persona dell’Assessore all’Edilizia Privata e Urbanistica: Di Grazia Domenico;

- Autorità Competente per la VAS, nella persona del Responsabile del Servizio Tecnico Urbanistica ed Edilizia Privata;

Soggetti competenti in materia ambientale e Enti territorialmente interessati:

- ARPA della Lombardia; ASL n. 16 della Provincia di Lecco, Comunità Montana del Lario Orientale di Galbiate; Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia; ATO Provincia di Lecco; Regionale Lombardia; Provincia di Lecco;

Comune di Lecco; Comune di Mandello del Lario; Comune di Ballabio; Comune di Valbrona; Consorzio del Lario e dei Laghi Minori di Varenna;

Settori del pubblico – soggetti tecnici o con funzioni di gestione dei seguenti servizi:

- Trasporto pubblico; reti stradali; energia; telecomunicazioni; ciclo idrico; rifiuti;

Settori del pubblico – cittadini, associazioni, categorie di settore:

- cittadini; associazioni ambientalistiche, sociali, culturali, dei consumatori, del volontariato, sportive e altre; professionisti e ordini professionali; operatori privati;

imprese; artigiani; commercianti; associazioni di categoria; organizzazioni sindacali;

ordini religiosi; scuole.

(7)

Seguirà una conferenza di valutazione articolata in una seduta;

Seconda conferenza di valutazione, e una seduta finale di valutazione in data che sarà fissata.

Con successivo avviso pubblicato sul sito internet e all’Albo pretorio del Comune di Abbadia Lariana, nonché attraverso invito diretto ai partecipanti della conferenza stessa;

DEFINISCHE CHE

Saranno attivati momenti di informazione e di partecipazione del pubblico pubblicizzati mediante avvisi di convocazione secondo un calendario che verrà successivamente stabilito, attraverso affissione all’Albo pretorio sul sito internet del comune, nonché invito diretto alle parti politiche e alle associazioni culturali, sociali, ambientali e religiose, ecc.

Secondo le medesime modalità verranno diffuse e pubblicizzate le informazioni ottenute dalle risultanze della Conferenza di Valutazione.

DISPONE INOLTRE CHE

Il presente avviso venga diffuso mediante pubblicazione sul BURL e su almeno un quotidiano di interesse locale, oltre che all’Albo pretorio e il sito internet del Comune www.comune.abbdia-lariana.lc.it

Abbadia Lariana li,

Il Responsabile del Servio Tecnico geom. Gino Federico Micheli

(8)

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI G.C. N. 80 DEL 11/09/2009

OGGETTO: parere di regolarità contabile.

T. U. 267/2000

Il sottoscritto dr. Pietro Mastronardi nella sua qualità di responsabile del servizio Finanziario;

vista la proposta di deliberazione da porre in discussione nella seduta del 11/09/2009

Avente oggetto AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) DEL DOCUMENTO DI PIANO QUALE ATTO COSTITUENTE IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.)

Esperita l’istruttoria di competenza;

Sotto la propria responsabilità;

Visto l’art. 49, 1° comma del T.U.E.L. 267/2000

ESPRIME

Parere favorevole sotto il profilo della regolarità contabile della suindicata proposta di deliberazione.

Il RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO f.to Dr. Pietro Mastronardi

Il sottoscritto geom. Gino Federico Micheli nella sua qualità di responsabile del servizio interessato;

Vista la sopracitata proposta di deliberazione da porre in discussione;

Sotto la propria responsabilità;

Visto l’art. 49, 1° comma del T.U.E.L. 267/2000;

ESPRIME Parere favorevole sotto il profilo della regolarità tecnica.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO f.to Geom. Gino Federcio Micheli

(9)

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI G.C. N. 80 DEL 11/09/2009 Il presente verbale viene letto e sottoscritto come segue

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE

Cristina Bartesaghi dr. Pietro Mastronardi

Del presente atto deliberativo viene iniziata oggi la pubblicazione all’albo pretorio come prescritto dall’art. 124, c. 1 del T.U. 267/200, per quindici giorni consecutivi.

Dalla Residenza Municipale addì________________

IL SEGRETARIO COMUNALE

________________________________________________________________________________

COMUNICAZIONE AI CAPIGRUPPO CONSILIARI ( art. 125 del T.U.E.L. 267/2000 )

Si dà atto che dal presente verbale viene data comunicazione – oggi ……… 1°

giorno di pubblicazione ai Capigruppo consiliari,

_______________________________________________________________________________

Il sottoscritto, visti gli atti d’ufficio,

A T T E S T A

° La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi dell’art.

134 4° comma D.LGS. 267/2000.

° La presente deliberazione è divenuta esecutiva il giorno……….(decorsi 10 giorni dall’ultimo di pubblicazione – art. 134 comma 3, del T.U. n. 267/2000).

Dalla residenza comunale lì………Il RESPONSABILE DEL SERVIZIO

(10)

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI G.C. N. 80 DEL 11/09/2009 Il presente verbale viene letto e sottoscritto come segue

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE

F.to Cristina Bartesaghi F.to dr. Pietro Mastronardi

Copia conforme all’originale in carta libera per uso amministrativo.

Del presente atto deliberativo viene iniziata oggi la pubblicazione all’albo pretorio.

Addì ________________________

IL SEGRETARIO COMUNALE

COMUNICAZIONE AI CAPIGRUPPO CONSILIARI ( art. 125 del T.U.E.L. 267/2000 )

Si dà atto che dal presente verbale viene data comunicazione – oggi ……… 1°

giorno di pubblicazione ai Capigruppo consiliari.

________________________________________________________________________

Il sottoscritto, visti gli atti d’ufficio;

A T T E S T A

° La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi dell’art. 134 c. 4 267/2000.

° che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il giorno ………(decorsi 10 giorni dall’ultimo di pubblicazione - art. 134 c. 3 del T.U. n. 267/2000).

Dalla residenza comunale lì………. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

________________________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Ai sensi e per gli effetti di cui all’art.13 del D.Lgs.196/2003 dichiaro di essere informato che i dati personali forniti saranno trattati dalla Regione Umbria in qualità di

• Il Coordinatore Responsabile dell’evacuazione di emergenza: accertata la situazione valuterà, unitamente agli addetti alle emergenze, la necessità di evacuare

Esperienza pregressa maturata nei temi del GO, sia in termini di attività produttiva e di impresa sia in termini di attività tecnica e/o partecipazione a eventuali progetti di

Il presente documento è parte integrante del documento di valutazione dei rischi in quanto le disposizioni si collocano nell'ambito della disciplina generale sulla sicurezza

N.B. Il movimento della rulletta rispetto alla base è un fatto relativo: un osservatore solidale al piano mobile direbbe legittimamente che è la base a rotolare senza strisciare

“ VALUTAZIONE GLOBALE E DOCUMENTATA DI TUTTI I RISCHI PER LA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI PRESENTI NELL’AMBITO DELL’ORGANIZZAZIONE IN CUI ESSI PRESTANO LA PROPRIA

i risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria effettuata e fornisce indicazioni sul significato di detti risultati ai fini della attuazione delle misure per la

presentare la domanda direttamente al Comune di residenza dell’alunno entro Venerdì 30 ottobre 2015 sull’apposito modello predisposto (Allegato B), reperibile sul sito internet