• Non ci sono risultati.

Pensiero sostenibile globale ed efficace azione locale: la raccolta differenziata dei rifiuti a Fermo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pensiero sostenibile globale ed efficace azione locale: la raccolta differenziata dei rifiuti a Fermo"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Garantire valori superiori all’80% di raccolta differenziata nei territori dei 32 comuni del Trentino serviti da ASIA

1

Pensiero sostenibile globale ed efficace azione locale: la raccolta differenziata dei

rifiuti a Fermo

(2)

ASIA in numeri

65.000 Abitanti serviti

L’ASIA opera dal 1993 e serve nel 2011, 64531 abitanti equivalenti e 3850 attività; dispone

di 52 dipendenti e 42 mezzi.

(3)

ASIA e il percorso di registrazione EMAS

Regolamento Europeo EMAS (Ecogestione e sistema d’audit) A cui Asia dal 2008 si è conformata iniziando un percorso di miglioramento continuo

Caratteristiche principali:

• Obiettivi di miglioramento Qualità della raccolta differenziata

• Miglioramento del Parco Mezzi

• Partecipazione di dipendenti e cooperare agli obiettivi comuni

• Comunicazione e condivisione degli obiettivi di raccolta differenziata

• Miglioramento degli Impianti della sede con l’obiettivo di autosufficienza enegetica

• Partecipazione o costruzione impianti di sistema

Condividere con i suoi 32 comuni associati gli obiettivi di una corretta gestione dei rifiuti,

garantendo servizi e tariffe

virtuosi

(4)

Raggiungere e garantire valori superiori 80% di raccolta differenziata

Obiettivi Provinciali

Trend raccolta differenziata /Evoluzione del sistema di raccolta di ASIA

Sistemi di raccolta di ASIA nel 2012 /Raccolta personalizzata

Dati sulla raccolta differenziata 2011 e 2012 primo semestre

Obiettivi di miglioramento della Qualità della raccolta

Disponibilita di piattaforme di riciclo vicine alla sede compresa quella per l'

umido de il verde

(5)

OBIETTIVI PROVINCIALI

Terzo aggiornamento del Piano Gestione Rifiuti

ANNO OBIETTIVI

2009 130 kg pro capite rifiuto a smaltimento (raggiunto ASIA nel 2010 - 92 kg)

2009 65% RD (raggiunto ASIA nel 2010 - 77,2%)

2012 Tariffa puntuale provinciale

2011 Diminuzione rifiuto totale prodotto 3% (raggiunto ASIA al 2010 - 4,76%)

(valori senza spazzamento meccanizzato)

(6)

Il trend della raccolta

(7)

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO DAL 2000 AL 2006

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

% RD ASIA 14,0 16,2 18,5 32,1 44,1 48,6 52,9

OBIETTIVO PROVINCIALE 15 25 25 35 35 40 50

TIPOLOGIE DI FRAZIONI RACCOLTE Vetro, carta, plastica

Cartone posteriore aziende

Inizio raccolta Umido

Umido estenzione piana rotaliana

Umido estensione su tutti i comuni

SISTEMA DI RACCOLTA Sistemi di prossimità con isole ecologiche per carta/cartone, imballaggi in plastica, vetro, alluminio e acciaio, umido e secco. Per 4 Comuni (Aldeno, Mezzocorona, S. Michele, Roverè della Luna) umido e secco raccolta porta a porta)

CRM O ECOPIAZZOLE

Apertura Lavis, Mezzocorona, Mezzolombardo, Roverè, San Michele all'Adige,Cavedine e

Molveno

Apertura Aldeno Andalo

Apertura Spor, Calavino, Vezzano, Cavedago

Apertura Nave S.

Rocco

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

EROGATA FORMAZIONE UTENTI CONTINUA

(8)

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO DAL 2006 AL 2010

2007 2008 2009 2010 2011

2012 primo semestre TARIFFA PUNTUALE

% RD ASIA 60,6 67,6 73 74,54 74,51 80,34

OBIETTIVO PROVINCIALE 50 65 65 65 65 65

TIPOLOGIE DI FRAZIONI RACCOLTE

Fine organizzazione raccolta Umido e inizio secco porta a porta mediante dispositivi

con chip secco calotte

SISTEMA DI RACCOLTA

Entrata in funzione porta a porta per circa 30.000 abitanti

Inizio messa in opera calotte

Fine

riorganizzazione con ultime calotte su Altopiano della Paganella

CRM O ECOPIAZZOLE Apertura Cimone Apertura Fai della

Paganella e Cembra Apertura Albiano e

Segonzano

INFORMAZIONE E

FORMAZIONE EROGATA FORMAZIONE UTENTI CONTINUA

(9)

SISTEMA DI RACCOLTA DI ASIA NEL 2012

Sistemi di raccolta personalizzati

Piana R ot ali ana Raccolta porta

a

Porta secco e umido

V all i per if er iche Raccolta di

prossimità con calotta

Su tut to il t er rit or io Raccolta con

cassonetti

Multimateriale Carta

Vetro Raccolta

dedicata per

Aziende

(10)

SISTEMA DI RACCOLTA DI ASIA

Impianti e gestione Tariffa Puntuale su tutto il territorio

Per tut to il t err it ori o Centro di raccolta Zonale CRZ

Impianto di

Lavis Per

tut to il t err it ori o 18 Centri di raccolta

Materiali (Isole

ecologiche)

Per tut to il t err it ori o Gestione della tariffa puntuale con

emissione della

fatturazione

(11)

SISTEMA DI RACCOLTA DI ASIA

Sistemi di raccolta personalizzati

Secco

Umido

Carta Multimateriale Vetro

(12)

Centri di Raccolta Materiali

(13)

% RACCOLTA DIFFERENZIATA 2011

Media Comuni Asia: 77,51%

(valori senza spazzamento meccanizzato)

COMUNE % R.D. 2011 COMUNE % R.D. 2011

LISIGNAGO 85,7% MEZZOLOMBARDO 79,6%

PADERGNONE 85,7% CALAVINO 79,5%

FAI della PAGANELLA 85,3% SOVER 79,5%

VALDA 84,5% ALBIANO 79,4%

GRAUNO 83,3% LONA-LASES 79,1%

FAVER 83,1% VEZZANO 79,1%

GIOVO 83,0% S. MICHELE A/A 77,6%

SPORMAGGIORE 83,0% GARNIGA 77,6%

ALDENO 83,0% ROVERE' DELLA LUNA 76,6%

ZAMBANA 82,4% FAEDO 74,8%

CEMBRA 82,4% CIMONE 74,6%

NAVE S. ROCCO 81,8% GRUMES 74,3%

CAVEDINE 81,3% ANDALO 73,7%

TERLAGO 79,9% MOLVENO 73,5%

CAVEDAGO 79,7% LAVIS 73,0%

SEGONZANO 79,7% MEZZOCORONA 70,5%

(14)

% RACCOLTA DIFFERENZIATA 2012

Media Comuni Asia: 80,3

(valori senza spazzamento meccanizzato) COMUNE

% R.D. 2012 primo

semestre COMUNE

% R.D. 2012 primo semestre

SPORMAGGIORE 88,13% FAEDO 82,54%

VALDA 87,23% ALBIANO 82,54%

FAVER 86,87% VEZZANO 82,43%

PADERGNONE 86,50% GARNIGA 82,10%

CEMBRA 86,15% SEGONZANO 81,90%

LISIGNAGO 85,89% SOVER 81,50%

CAVEDAGO 85,86% S. MICHELE A/A 81,20%

GIOVO 85,63% CIMONE 80,89%

FAI della PAGANELLA 85,46% GRUMES 80,78%

TERLAGO 84,83% CALAVINO 80,56%

ZAMBANA 84,65% GRAUNO 79,09%

CAVEDINE 84,14% ANDALO 78,93%

NAVE S. ROCCO 83,08% ROVERE' DELLA LUNA 78,76%

LONA-LASES 82,94% LAVIS 76,52%

ALDENO 82,79% MOLVENO 76,05%

MEZZOLOMBARDO 82,59% MEZZOCORONA 70,17%

(15)

Kg rifiuto raccolto/prodotto pro capite

0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 350,00 400,00 450,00

2007 2008 2009 2010 2011 2012 proiezione

436,35

421,84 419,98 417,41 433,27

395,21

Rifiuti prodotti pro capite sul territorio di ASIA

rifiuti prodotti in kg

(16)

Kg rifiuto raccolto per tipologia

137

113 109 110

94

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180

2008 2010 2012

proiezione

KG residuo secco/pro capite

Kg rifiuti conferiti in dicarica/pro capite 175 kg /pro capite

(17)

Obiettivi di miglioramento della Qualità

della RD

(18)

Disponibilita di piattaforme di riciclo vicine alla sede compresa quella per l' umido de il

verde

(19)

Costo dell’opera

24 Milioni di Euro totale costo impianto

12 milioni per l’impianto tecnico

Circa 3 milioni per le mitigazioni sugli odori

Rifiuto trattato

20.000 t/a umido tonnellate/anno

8000 t/a ramaglie

Energia prodotta

5 milioni kWh el (elettrica)

4 milioni kWhth (energia termica)

Circa un 10% utilizzata per autoconsumo

Biodigestore di Cadino

Riferimenti

Documenti correlati

Tale riconversione dovrà prevedere l’estensione della modalità di raccolta “Porta a Porta” spinta dei rifiuti urbani ed assimilati su tutto il territorio comunale ai fini

Le altezze di presa dei contenitori sono invece in area ottimale per tutte le tipologie di rifiuto (ad eccezione dei sacchi di plastica). ALTEZZE

I contenitori devono essere vuoti e senza residui per una migliore qualità del riciclo. Puliti,

sacchi e contenitori dei rifiuti vanno posizionati all’esterno della propria abitazione sul marciapiede dopo le ore 22.00 del giorno precedente la raccolta ed entro le ore

Esporre i contenitori solo quando pieni, fronte strada, dalle ore 20.00 del giorno precedente ed entro le 6.00 del giorno di raccolta... Sacchetti in plastica per alimenti,

Perchè dobbiamo assistere al comportamento incivile di tanti cittadini che, con altrettanto disprezzo per le regole, lasciano i loro sacchetti

CICLO DELLA PLASTICA - COREPLA Il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica, organizza la raccolta dei rifiuti

Interessanti sono i dati di RD% che mette in relazione i quantitativi intercettati di raccolta differenziata con la produzione di rifiuti totali; in questo senso si evidenzia che