PPAARRTTEE II DDEELL PRPROOSSPPEETTTTOO DD’’OOFFFFEERRTTAA
ININFFOORRMMAAZZIIOONNII SSUULLLL’’IINNVVEESSTTIIMMEENNTTOO EE SSUULLLLEE CCOOPPEERRTTUURREE AASSSSIICCUURRAATTIIVVEE
La Parte I del Prospetto di offerta, da consegnare su richiesta all’Investitore-Contraente, è volta ad illustrare le informazioni di dettaglio sull’offerta.
Data di deposito in Consob della Parte I: 27/03/2015 Data di validità della Parte I: dall’1/04/2015
A) INFORMAZIONI GENERALI 1. L’IMPRESA DI ASSICURAZIONE
UNIQA Previdenza Società per Azioni, in forma abbreviata UNIQA Previdenza S.p.A. (Società), è una Compagnia assicurativa appartenente al Gruppo UNIQA Italia, avente nazionalità italiana, autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa con Decreto del Ministro dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato n. 17656 del 23 aprile 1988 (G.U. n. 117 del 20 maggio 1988).
- Sede legale: Milano, Via Carnia 26;
- Telefono: 02.281891 - Fax 02.28189200 - Sito web: http://www.uniqagroup.it/;
- E-mail: [email protected].
Per ulteriori informazioni sulla Società e sul gruppo di appartenenza si rinvia alla Parte III, Sezione A, paragrafo 1, del Prospetto d’offerta.
2. RISCHI GENERALI CONNESSI ALL’INVESTIMENTO FINANZIARIO
I rischi connessi all’investimento finanziario collegato al presente contratto sono di seguito illustrati:
a) rischio connesso alla variazione del prezzo: il prezzo di ciascun strumento finanziario dipende dalle caratteristiche peculiari dell’emittente, dall’andamento dei mercati di riferimento e dei settori di investimento, e può variare in modo più o meno accentuato a seconda della sua natura. In linea generale, la variazione del prezzo delle azioni è connessa alle prospettive reddituali degli emittenti e può essere tale da comportare la riduzione o addirittura la perdita del capitale investito, mentre il valore delle obbligazioni è influenzato dall’andamento dei tassi di interesse di mercato e dalle valutazioni della capacità dell’emittente di far fronte al pagamento degli interessi dovuti e al rimborso del capitale di debito a scadenza;
b) rischio connesso alla liquidità: la liquidità degli strumenti finanziari, ossia la loro attitudine a trasformarsi prontamente in moneta senza perdita di valore, dipende dalle caratteristiche del mercato in cui gli stessi sono trattati. In generale i titoli trattati su mercati regolamentati sono più liquidi e, quindi, meno rischiosi, in quanto più facilmente smobilizzabili dei titoli non trattati su detti mercati. L’assenza di una quotazione ufficiale rende inoltre complesso l’apprezzamento del valore effettivo del titolo, la cui determinazione può essere rimessa a valutazioni discrezionali;
c) rischio connesso alla valuta di denominazione: per l’investimento in strumenti finanziari denominati in una valuta diversa da quella in cui è denominato il comparto di investimento, occorre tenere presente la variabilità del rapporto di cambio tra la valuta di riferimento del comparto di investimento e la valuta;
d) altri fattori di rischio:
- le operazioni sui mercati emergenti potrebbero esporre l’investitore a rischi aggiuntivi connessi al fatto che tali mercati potrebbero essere regolati in modo da offrire ridotti livelli di garanzia e protezione agli investitori. Sono poi da considerarsi i rischi connessi alla situazione politico-finanziaria del paese di appartenenza degli emittenti;
- il rischio, tipico dei titoli di debito (es. obbligazioni), connesso all’eventualità che l’emittente, per effetto di un deterioramento della sua solidità patrimoniale, non sia in grado di pagare l’interesse o di rimborsare il capitale (rischio di controparte); il valore del titolo risente di tale rischio variando al modificarsi delle condizioni creditizie dell’emittente;
- il rischio, tipico dei titoli di debito, collegato alla variabilità dei loro prezzi derivante dalle fluttuazioni dei tassi di interesse di mercato (rischio di interesse); queste ultime, infatti, si ripercuotono sui prezzi di tali titoli, e quindi sui rendimenti, in modo tanto più accentuato, soprattutto nel caso di titoli a reddito fisso, quanto più lunga è la loro durata residua: un aumento dei tassi di mercato comporterà una diminuzione del prezzo del titolo e viceversa.
In virtù dei rischi connessi all’investimento riconducibili all’andamento del valore delle quote, al momento del rimborso non è garantita la restituzione integrale del capitale investito.
Il valore del capitale investito in quote di uno o più dei comparti di Investimento appartenenti ad un Fondo Interno alla Società, con successivo acquisto di quote di OICR può variare in relazione alla tipologia di strumenti finanziari e ai settori di investimento, nonché ai diversi mercati di riferimento.
3.CONFLITTI D’INTERESSE
Il presente contratto non presenta situazioni in conflitto d’interesse derivanti da rapporti di gruppo o da rapporti di affari propri o di Società del Gruppo. I benefici derivanti dalla retrocessione delle commissioni di gestione effettuate dalle SICAV utilizzate nei comparti d’investimento sono riconosciuti integralmente agli Investitori-Contraenti.
La Società è dotata di procedure per l’individuazione e la gestione delle situazioni di conflitto di interesse originate da rapporti di gruppo o da rapporti di affari propri o di Società del Gruppo. In particolare, la Società ha istituito un Comitato di controllo che effettua un monitoraggio continuativo della presenza di situazioni di conflitto di interessi. Tale Comitato si riunisce trimestralmente elaborando una relazione di aggiornamento delle suddette situazioni.
La Società può effettuare operazioni in cui ha, direttamente o indirettamente, un interesse in conflitto, a condizione che sia comunque assicurato un equo trattamento dei comparti avuto anche riguardo agli oneri connessi alle operazioni da eseguire. La Società assicura che il patrimonio dei comparti gestiti non sia gravato da alcun onere altrimenti evitabile o escluso dalla percezione di utilità ad essi spettanti.
4.RECLAMI
Eventuali reclami, richieste di chiarimenti, di informazioni o di invio della documentazione riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto:
All'attenzione dell'Ufficio Reclami
UNIQA Previdenza SpA - Via Carnia, 26 - 20132 Milano Fax: 02/28189677 - e-mail: [email protected]
Per eventuali consultazioni è inoltre possibile consultare il seguente sito internet: http://www.uniqagroup.it/. Nel caso in cui l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nei termini massimi previsti dalla normativa vigente, potrà rivolgersi, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dall’Impresa di assicurazione:
- per questioni attinenti al contratto: all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale 21, 00187 Roma, telefono 06.42.133.1;
- per questioni attinenti alla trasparenza informativa: alla CONSOB, via G.B. Martini 3, 00198 Roma o via Broletto 7, 20123 Milano, telefono 06.8477.1 / 02.72420.1;
- per ulteriori questioni: alle altre Autorità amministrative competenti.
B) INFORMAZIONI SUL PRODOTTO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO UNIT LINKED
5.DESCRIZIONE DEL CONTRATTO E IMPIEGO DEI PREMI
5.1 Caratteristiche del contratto.
Il prodotto consente di investire il premio unico iniziale e gli eventuali versamenti aggiuntivi, al netto dei costi, in una o più dei comparti di Investimento del Fondo interno denominato "UNIQA Previdenza", secondo la scelta operata dall’Investitore-Contraente, con successivo acquisto di quote di OICR, dal cui valore dipendono le prestazioni finanziarie e assicurative previste dal contratto.
Lo scopo della gestione del Fondo Interno è quello di realizzare l’incremento delle somme che vi affluiscono mediante il loro investimento in specifiche attività finanziarie secondo una strategia prestabilita, variabile da comparto a comparto. I proventi della gestione non vengono distribuiti ai partecipanti ma vengono reinvestiti nel Fondo, che si caratterizza pertanto come Fondo ad accumulazione. L’Investitore-Contraente può scegliere il comparto di Investimento o percentuali anche diverse di più comparti, secondo il profilo di rischio desiderato. Essi sono indirizzati a diverse tipologie di investitori e sono strutturati in modo da consentire l’investimento, su tutti i principali mercati mondiali senza richiedere particolari competenze finanziarie, con un diverso contenuto di rischio e di potenzialità di profitto, a seconda della particolare propensione od esigenza di ciascuno.
Oltre all’investimento finanziario, il prodotto offre la seguente copertura assicurativa:
- in caso di decesso dell’Assicurato, una tutela economica che consiste in una maggiorazione dell’1%
(0,1% in caso di età dell’Assicurato superiore a 70 anni alla data di decorrenza) delle quote acquisite dal contratto.
L’Investitore-Contraente può, in qualsiasi momento richiedere inoltre la conversione del capitale rimborsabile, purché di importo almeno pari a 50.000 euro, in forma di rendita, offerta secondo diverse tipologie a scelta dell’Investitore-Contraente (vitalizia, reversibile, certa per un determinato numero di anni).
5.2 Durata del contratto.
Il contratto è a vita intera, pertanto la durata coincide con la vita dell’Assicurato.
L'età dell'Assicurato alla decorrenza del contratto deve essere compresa tra 18 e 90 anni.
5.3 Versamento dei premi.
Il contratto prevede il versamento di un premio unico iniziale, di importo non inferiore a 2.500 Euro, con facoltà di versare premi aggiuntivi, di importo non inferiore a 500,00 Euro ciascuno, in ogni momento successivo alla conclusione del contratto.
L’attivazione di ogni ulteriore comparto, successivamente alla conclusione del contratto, richiede comunque un versamento minimo di 2.000 Euro.
B. 1) INFORMAZIONI SULL'INVESTIMENTO FINANZIARIO
I premi versati, al netto dei costi di caricamento, sono investiti, secondo la scelta dell’Investitore-Contraente, in quote di uno o più dei comparti di investimento appartenenti ad un Fondo Interno alla Società, con successivo acquisto di quote di OICR, e costituiscono il capitale investito.
L’Investitore-Contraente, inoltre, può decidere di ripartire il capitale investito in uno o più comparti di investimento secondo percentuali a sua scelta (c.d. “combinazione libera”), come di seguito descritto:
Combinazioni Ripartizione sui diversi Comparti
Libera
Forza Prudente Forza Bilanciata Forza Aggressiva Forza Protetta Forza Dinamica
fino al 100%
fino al 100%
fino al 100%
fino al 100%
fino al 100%
Si riporta di seguito la denominazione delle Proposte di investimento finanziario con cui è possibile sottoscrivere “Finanza & Opportunità”:
− FORZA PRUDENTE
− FORZA BILANCIATA
− FORZA AGGRESSIVA
− FORZA PROTETTA
− FORZA DINAMICA
− Combinazione Libera UP2-1
La delega di gestione – per tutte le Proposte di Investimento sopra elencate – è stata conferita a UNIQA Previdenza SpA, appartenente al Gruppo assicurativo UNIQA, Sede Legale via Carnia 26, Milano - Italia.
Tutti i comparti di investimento investono principalmente in strumenti finanziari negoziati su mercati regolamentati. Di seguito si riportano le caratteristiche di tutte le Proposte di Investimento Finanziario e dei singoli comparti di investimento sottostanti.
Denominazione della Proposta di investimento finanziario “FORZA PRUDENTE”
Codice della Proposta di investimento finanziario UL906B_F1 Codice del Comparto di investimento “F1”
Finalità
Lo scopo della gestione del comparto è quello di realizzare l’incremento delle somme che vi affluiscono mediante il loro investimento in specifiche attività finanziarie secondo una strategia prestabilita. Le scelte d’investimento del comparto saranno basate in senso generale sul controllo della durata media dei titoli costituenti il portafoglio, in funzione delle prospettive dei tassi d’interesse e, a livello più particolare, in relazione alla redditività dei singoli titoli, al merito di credito degli emittenti e al relativo grado di liquidità.
6. TIPOLOGIA DI GESTIONE DEL COMPARTO Tipologia di
gestione A benchmark, di tipo attivo
Obiettivo della gestione
Il Comparto di Investimento ha come obiettivo di salvaguardare il capitale dalle oscillazioni dei mercati finanziari, consentendo una redditività derivante da investimenti concentrati prevalentemente nei mercati monetari ed obbligazionari, rispondendo alle esigenze di chi sceglie una gestione prudente al fine di cautelare il rendimento e di consolidare il proprio patrimonio.
Valuta di
denominazione Euro
7. ORIZZONTE TEMPORALE D’INVESTIMENTO CONSIGLIATO: 17 anni 8. PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO
Grado di rischio connesso
all’investimento nel Fondo
Grado di Rischio: Medio
E’ presente un rischio tasso di interesse per la prevalenza della componente obbligazionaria e monetaria e un rischio di cambio per l’investimento in strumenti finanziari denominati in una valuta diversa dall’Euro a causa della variabilità del rapporto di cambio tra la valuta di riferimento del comparto di investimento e la valuta estera in cui sono denominati gli investimenti.
Gli O.I.C.R. obbligazionari investono principalmente in obbligazioni con rating pari all’investment grade e, in via residuale, possono investire in strumenti finanziari di emittenti di Paesi Emergenti
Il comparto investe prevalentemente in O.I.C.R. allo scopo di ottenere la migliore diversificazione sia a livello del rischio tasso di interesse, del rischio di credito e del rischio di cambio, beneficiando, anche se marginalmente, delle opportunità eventualmente offerte dalle categorie di attivi più rischiose ma anche potenzialmente più remunerative quali le obbligazioni “high yield”.
Scostamento dal benchmark
Il comparto “Forza Prudente” è caratterizzato da una gestione attiva che può comportare un significativo scostamento dal benchmark. Nella scelta degli investimenti il comparto non si propone di replicare passivamente la composizione degli indici, ma selezionerà i titoli sulla base di proprie valutazioni con l’obiettivo di massimizzare il rendimento.
9. POLITICA DI INVESTIMENTO E RISCHI SPECIFICI DEL COMPARTO Categoria Obbligazionario
Principali tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione
Investimento finanziario1: l’investimento principale avviene in quote di O.I.C.R. di tipo Obbligazionario e Monetario, denominate prevalentemente in Euro, ovvero in titoli di Stato o garantiti, in titoli Obbligazionari emessi o estinguibili in Paesi aderenti all’OCSE, in titoli ordinari ovvero convertibili e “cum warrant”, quotati e non quotati, ed in strumenti di liquidità.
La Società investe principalmente i capitali conferiti al comparto d’Investimento
“Forza Prudente” secondo i limiti espressi di seguito:
Obbligazioni Europee: da 40% a 100%
Obbligazioni Internazionali: da 0% a 60%
L'investimento residuale è in liquidità e investimenti a breve termine non superiori al 20% e, più in generale, è prevista la facoltà di assumere, in relazione all’andamento dei mercati finanziari o ad altre specifiche congiunturali, scelte per la tutela dell’interesse dei partecipanti.
Valuta di denominazione: Euro
In ogni caso il comparto non investe in OICR istituiti o gestiti dall’Impresa di assicurazione e/o da Imprese di assicurazione del Gruppo UNIQA.
Aree
geografiche / mercati di riferimento
L’Area Europea è privilegiata. Gli investimenti in Paesi emergenti rappresentano una categoria marginale.
Categorie di emittenti e/o settori industriali
Nella scelta dei settori industriali e delle specifiche categorie degli emittenti si applica la massima diversificazione.
Specifici fattori di rischio
Rating - Gli OICR obbligazionari investono principalmente in obbligazioni con rating pari all’investment grade.
Paesi Emergenti - Gli OICR obbligazionari possono investire in via residuale in strumenti finanziari di emittenti di Paesi Emergenti.
Rischio tasso di interesse – per la prevalenza della componente obbligazionaria e monetaria.
Rischio di cambio - per l’investimento in strumenti finanziari denominati in una valuta diversa dall’Euro, occorre tenere presente la variabilità del rapporto di cambio tra la valuta di riferimento del comparto di investimento e la valuta estera in cui sono denominati gli investimenti.
Operazioni in strumenti derivati
Il comparto si riserva di investire in strumenti finanziari derivati allo scopo di ridurre il rischio di investimento, senza comunque alterare le finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del comparto.
Tecnica di gestione
Il comparto investe prevalentemente in OICR allo scopo di ottenere la migliore diversificazione sia a livello del rischio tasso di interesse, del rischio di credito e del rischio di cambio, beneficiando, anche se marginalmente, delle opportunità eventualmente offerte dalle categorie di attivi più rischiose ma anche potenzialmente più remunerative quali le obbligazioni “high yield”.
1 In linea generale, il termine “principale” qualifica gli investimenti superiori in controvalore al 70% del totale dell’attivo del comparto / combinazione libera; il termine “prevalente” investimenti compresi tra il 50% e il 70%; il termine “significativo” investimenti compresi tra il 30% e il 50%; il termine “contenuto” tra il 10% e il 30%; infine, il termine “residuale” inferiore al 10%. I termini di rilevanza suddetti sono da intendersi come indicativi delle strategie gestionali del comparto / combinazione libera.
Tecniche di gestione dei rischi
Il comparto utilizza tecniche di gestione dei rischi di portafoglio in relazione agli obiettivi e alla politica di investimento prefissata.
Per una più approfondita esposizione delle tecniche di gestione dei rischi si rimanda alla Parte III, Sezione B del Prospetto d’offerta.
Distribuzione dei proventi
I proventi della gestione non vengono distribuiti ai partecipanti ma vengono reinvestiti nel comparto facente parte del Fondo, che si caratterizza pertanto come comparto ad accumulazione.
10. GARANZIE DELL’INVESTIMENTO
Non è prevista alcuna garanzia di rendimento minimo, a scadenza e durante la vigenza del contratto, rilasciata direttamente dalla Società; in conseguenza di ciò l’Investitore-Contraente si assume il rischio connesso all’eventuale andamento negativo del valore delle quote, con la possibilità di ricevere al momento del realizzo un capitale inferiore ai premi versati.
11. PARAMETRO DI RIFERIMENTO (C.D. BENCHMARK)
Di seguito si riporta la composizione del benchmark relativo al comparto di investimento del Fondo Interno collegato al contratto:
• 5% Fideuram obbligazionario Euro Governativi Breve Termine;
• 20% Fideuram obbligazionario Internazionali Governativi;
• 75% Fideuram obbligazionario Euro Governativi Medio / Lungo Termine.
Per i benchmark composti da più indici, i pesi di ciascun indice sono mantenuti costanti tramite ribilanciamento su base semestrale.
Gli indici Fideuram dei Fondi Comuni sono stati istituiti nel dicembre 1983 in concomitanza con l'esordio sul mercato finanziario italiano dei fondi comuni di investimento mobiliare. Il calcolo viene effettuato giornalmente prendendo a riferimento il sistema di classificazione dei fondi adottato dall'Associazione di categoria Assogestioni (le categorie dei fondi sono pubblicate sul quotidiano “Il Sole 24 Ore”). Esistono infatti indici Fideuram per ciascuna delle categorie di fondi riconosciute, a cui si aggiunge l’indice generale che comprende tutte le categorie dei fondi di diritto italiano. Il calcolo degli Indici Banca Fideuram dei Fondi Comuni di Investimento comprende tutti i fondi italiani in attività alla fine di ogni trimestre solare. Gli indici sono calcolati come media ponderata delle quotazioni giornaliere dei fondi rientranti in una data categoria o sottocategoria rapportate alla quotazione base. La ponderazione resta quindi invariata per un trimestre, prendendo a riferimento i patrimoni dei fondi valorizzati alla fine del trimestre solare precedente. I fondi di nuova emissione entrano a far parte del calcolo dal trimestre solare successivo a quello della data di emissione sul mercato.
12. CLASSI DI QUOTE
Il presente contratto non prevede alcuna distinzione per classi di quote.
13. RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI COSTI
La seguente tabella illustra l’incidenza dei costi sull’investimento finanziario riferita sia al momento della sottoscrizione sia all’orizzonte temporale d’investimento consigliato, pari a 17 anni, ipotizzando un Premio Unico compreso tra € 500 ed € 25.000. Con riferimento al momento della sottoscrizione, il premio versato al netto dei costi delle coperture assicurative dei rischi demografici e delle spese di emissione previste dal contratto rappresenta il capitale nominale; quest’ultima grandezza al netto dei costi di caricamento e di altri costi iniziali rappresenta il capitale investito.
Proposta di Investimento Finanziario
“Forza Prudente”
MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE
ORIZZONTE TEMPORALE D'INVESTIMENTO
CONSIGLIATO
(valori su base annua) VOCI DI COSTO
A Costi di caricamento 3,00% 0,18%
B Commissioni di gestione* 0,98%
C Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00%
D Altri costi contestuali al versamento 0,00% 0,00%
E Altri costi successivi al versamento 0,00%
F Bonus, premi e riconoscimenti di quote 0,00% 0,00%
G Costi delle coperture assicurative 0,00% 0,02%
H Spese di emissione 0,00% 0,00%
COMPONENTI DELL’INVESTIMENTO FINANZIARIO
I Premio Versato 100,00%
L = I - (G + H) Capitale Nominale 100,00%
M = L - (A + C + D - F) Capitale Investito 97,00%
(*) La voce di costo B) “Commissioni di gestione” è rappresentata al netto della percentuale indicata alla voce di costo G) “Costi delle coperture assicurative”; per ulteriori informazioni su quest’ultima voce, si rimanda a quanto riportato successivamente nella Sezione C - par. 19.1.3 “Costo delle coperture assicurative previste dal contratto”.
I “Costi di caricamento” (voce “A” delle tabelle di cui sopra) sono tuttavia variabili in funzione dell’ammontare del premio unico (iniziale o aggiuntivo); in caso di premi unici superiori a 25.000 Euro, l’aliquota del 3% prevista al momento della sottoscrizione diminuisce, e aumenta di ugual misura l’aliquota del “Capitale Investito” (voce “M”). Si rimanda per le singole aliquote a quanto riportato successivamente nella Sezione C - par. 19.1.2 “Costi di caricamento”. Le altre voci di costo delle tabelle restano invariate.
Avvertenza: La tabella dell’investimento finanziario rappresenta un’esemplificazione realizzata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. Per una illustrazione completa di tutti i costi applicati si rinvia alla Sezione C).
Denominazione della Proposta di investimento finanziario “FORZA BILANCIATA”
Codice della Proposta di investimento finanziario UL906B_F3 Codice del Comparto di investimento “F3”
Finalità
Lo scopo della gestione del comparto è quello di realizzare l'incremento delle somme che vi affluiscono mediante il loro investimento in specifiche attività finanziarie secondo una strategia prestabilita. Le scelte d'investimento saranno basate su variazioni della composizione del portafoglio tra titoli di debito e di capitale in funzione delle prospettive dei mercati di riferimento. Inoltre, la selezione dei titoli azionari sarà effettuata sulla base dei fondamentali di lungo termine delle società emittenti mentre la durata media degli investimenti in titoli obbligazionari sarà modulata in funzione delle prospettive dei tassi d'interesse.
6. TIPOLOGIA DI GESTIONE DEL COMPARTO Tipologia di
gestione A benchmark, di tipo attivo Obiettivo della
gestione
L’obiettivo del comparto di investimento è quello di consentire una significativa redditività derivante da investimenti bilanciati sia nel comparto obbligazionario che nel comparto azionario, rispondendo alle esigenze di chi, pur intendendo effettuare un investimento non di breve durata, sceglie un livello di rischio equilibrato.
Valuta di
denominazione Euro
7. ORIZZONTE TEMPORALE D’INVESTIMENTO CONSIGLIATO: 17 anni 8. PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO
Grado di rischio Grado di Rischio: Medio-Alto
connesso all’investimento nel Fondo
E’ presente un rischio tasso di interesse in misura ponderata alla componente obbligazionaria e monetaria, un rischio azionario in misura ponderata alla componente azionaria. e un rischio di cambio per l’investimento in strumenti finanziari denominati in una valuta diversa dall’Euro a causa della variabilità del rapporto di cambio tra la valuta di riferimento del comparto di investimento e la valuta estera in cui sono denominati gli investimenti.
Gli O.I.C.R. obbligazionari investono principalmente in obbligazioni con rating pari all’investment grade e, in via residuale, possono investire in strumenti finanziari di emittenti di Paesi Emergenti.
Il comparto investe prevalentemente in O.I.C.R. allo scopo di ottenere la migliore diversificazione sia a livello del rischio tasso di interesse, del rischio azionario, del rischio di credito e del rischio di cambio, beneficiando parallelamente anche delle opportunità eventualmente offerte dalle categorie di attivi più rischiose ma anche potenzialmente più remunerative quali le obbligazioni “high yield”, le azioni dei mercati emergenti e dei settori industriali a crescita più elevata.
Scostamento dal benchmark
Il comparto “Forza Bilanciata” è caratterizzata da una gestione attiva che può comportare un contenuto scostamento dal benchmark. Nella scelta degli investimenti il comparto non si propone di replicare passivamente la composizione degli indici, ma selezionerà i titoli sulla base di proprie valutazioni con l’obiettivo di massimizzare il rendimento.
9. POLITICA DI INVESTIMENTO E RISCHI SPECIFICI DEL COMPARTO Categoria Bilanciato
Principali tipologie degli strumenti
finanziari e valuta di denominazione
Investimento finanziario1: l’investimento principale avviene in quote di OICR di tipo Azionario, Obbligazionario e Monetario, denominate in Euro ed in Valuta, ovvero in titoli di capitale di Società quotate, in titoli di Stato o garantiti, in titoli obbligazionari emessi o estinguibili in paesi aderenti all'OCSE, in titoli ordinari ovvero convertibili e “cum warrant”, quotati e non quotati, ed in strumenti di liquidità.
La Società investe principalmente i capitali conferiti al comparto d’Investimento
“Forza Bilanciata” secondo i limiti espressi di seguito:
Obbligazioni Europee: da 0% a 60%
Obbligazioni Internazionali: da 0% a 30%
Azioni Europee: da 10% a 50%
Azioni Internazionali: da 5% a 40%
L'investimento residuale è in liquidità e investimenti a breve termine non superiori al 30% e, più in generale, è prevista la facoltà di assumere in relazione all’andamento dei mercati finanziari o ad altre specifiche congiunturali, scelte per la tutela dell’interesse dei partecipanti.
Valuta di denominazione: Euro
In ogni caso il comparto non investe in OICR istituiti o gestiti dall’Impresa di assicurazione e/o da Imprese di assicurazione del Gruppo UNIQA.
Aree geografiche / mercati di
riferimento
Tutti i principali mercati mondiali: l’Area Europea è privilegiata. Gli investimenti in Paesi emergenti rappresentano una categoria marginale.
Categorie di emittenti e/o settori industriali
Nella scelta dei settori industriali e delle specifiche categorie degli emittenti si applica la massima diversificazione.
1 In linea generale, il termine “principale” qualifica gli investimenti superiori in controvalore al 70% del totale dell’attivo del comparto / combinazione libera; il termine “prevalente” investimenti compresi tra il 50% e il 70%; il termine “significativo” investimenti compresi tra il 30% e il 50%; il termine “contenuto” tra il 10% e il 30%; infine, il termine “residuale” inferiore al 10%. I termini di rilevanza suddetti sono da intendersi come indicativi delle strategie gestionali del comparto / combinazione libera.
Specifici fattori di rischio
Rating - Gli OICR obbligazionari investono principalmente in obbligazioni con rating pari all’investment grade.
Paesi Emergenti: Gli investimenti in Paesi emergenti rappresentano una categoria marginale.
Rischio tasso di interesse – in misura ponderata alla componente obbligazionaria e monetaria.
Rischio azionario – in misura ponderata alla componente azionaria.
Rischio di cambio – per l’investimento in strumenti finanziari denominati in una valuta diversa dall’Euro, occorre tenere presente la variabilità del rapporto di cambio tra la valuta di riferimento del comparto di investimento e la valuta estera in cui sono denominati gli investimenti.
Operazioni in strumenti derivati
Il comparto si riserva di investire in strumenti finanziari derivati allo scopo di ridurre il rischio di investimento, senza comunque alterare le finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del comparto.
Tecnica di gestione
Il comparto investe prevalentemente in O.I.C.R. allo scopo di ottenere la migliore diversificazione sia a livello del rischio tasso di interesse, del rischio azionario, del rischio di credito e del rischio di cambio, beneficiando parallelamente anche delle opportunità eventualmente offerte dalle categorie di attivi più rischiose ma anche potenzialmente più remunerative quali le obbligazioni “high yield”, le azioni dei mercati emergenti e dei settori industriali a più elevata crescita.
Tecniche di gestione dei rischi
Il comparto utilizza tecniche di gestione dei rischi di portafoglio in relazione agli obiettivi e alla politica di investimento prefissata.
Per una più approfondita esposizione delle tecniche di gestione dei rischi si rimanda alla Parte III, Sezione B del Prospetto d’offerta.
Distribuzione dei proventi
I proventi della gestione non vengono distribuiti ai partecipanti ma vengono reinvestiti nel comparto facente parte del Fondo, che si caratterizza pertanto come comparto ad accumulazione.
10. GARANZIE DELL’INVESTIMENTO
Non è prevista alcuna garanzia di rendimento minimo, a scadenza e durante la vigenza del contratto, rilasciata direttamente dalla Società; in conseguenza di ciò l’Investitore-Contraente si assume il rischio connesso all’eventuale andamento negativo del valore delle quote, con la possibilità di ricevere al momento del realizzo un capitale inferiore ai premi versati.
11. PARAMETRO DI RIFERIMENTO (C.D. BENCHMARK)
Di seguito si riporta la composizione del benchmark relativo al comparto di investimento del Fondo Interno collegato al contratto:
• 10% Fideuram obbligazionario Euro Governativi Breve Termine;
• 10% Fideuram obbligazionario Internazionali Governativi;
• 20% Fideuram azionario internazionali;
• 25% Fideuram azionari Europa;
• 35% Fideuram obbligazionario Euro Governativi Medio / Lungo Termine.
I benchmark indicati per il comparto “Forza Bilanciata” sono di riferimento anche per il 50%
dell’investimento effettuato nella “Combinazione Libera UP2-1”.
Per i benchmark composti da più indici, i pesi di ciascun indice sono mantenuti costanti tramite ribilanciamento su base semestrale.
Gli indici Fideuram dei Fondi Comuni sono stati istituiti nel dicembre 1983 in concomitanza con l'esordio sul mercato finanziario italiano dei fondi comuni di investimento mobiliare. Il calcolo viene effettuato giornalmente prendendo a riferimento il sistema di classificazione dei fondi adottato dall'Associazione di categoria Assogestioni (le categorie dei fondi sono pubblicate sul quotidiano “Il Sole 24 Ore”). Esistono
infatti indici Fideuram per ciascuna delle categorie di fondi riconosciute, a cui si aggiunge l’indice generale che comprende tutte le categorie dei fondi di diritto italiano. Il calcolo degli Indici Banca Fideuram dei Fondi Comuni di Investimento comprende tutti i fondi italiani in attività alla fine di ogni trimestre solare. Gli indici sono calcolati come media ponderata delle quotazioni giornaliere dei fondi rientranti in una data categoria o sottocategoria rapportate alla quotazione base. La ponderazione resta quindi invariata per un trimestre, prendendo a riferimento i patrimoni dei fondi valorizzati alla fine del trimestre solare precedente. I fondi di nuova emissione entrano a far parte del calcolo dal trimestre solare successivo a quello della data di emissione sul mercato.
12. CLASSI DI QUOTE
Il presente contratto non prevede alcuna distinzione per classi di quote.
13. RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI COSTI
La seguente tabella illustra l’incidenza dei costi sull’investimento finanziario riferita sia al momento della sottoscrizione sia all’orizzonte temporale d’investimento consigliato, pari a 17 anni, ipotizzando un Premio Unico compreso tra € 500 ed € 25.000. Con riferimento al momento della sottoscrizione, il premio versato al netto dei costi delle coperture assicurative dei rischi demografici e delle spese di emissione previste dal contratto rappresenta il capitale nominale; quest’ultima grandezza al netto dei costi di caricamento e di altri costi iniziali rappresenta il capitale investito.
Proposta di Investimento Finanziario
“Forza Bilanciata”
MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE
ORIZZONTE TEMPORALE D'INVESTIMENTO
CONSIGLIATO
(valori su base annua) VOCI DI COSTO
A Costi di caricamento 3,00% 0,18%
B Commissioni di gestione* 1,46%
C Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00%
D Altri costi contestuali al versamento 0,00% 0,00%
E Altri costi successivi al versamento 0,00%
F Bonus, premi e riconoscimenti di quote 0,00% 0,00%
G Costi delle coperture assicurative 0,00% 0,04%
H Spese di emissione 0,00% 0,00%
COMPONENTI DELL’INVESTIMENTO FINANZIARIO
I Premio Versato 100,00%
L = I - (G + H) Capitale Nominale 100,00%
M = L - (A + C + D - F) Capitale Investito 97,00%
(*) La voce di costo B) “Commissioni di gestione” è rappresentata al netto della percentuale indicata alla voce di costo G) “Costi delle coperture assicurative”; per ulteriori informazioni su quest’ultima voce, si rimanda a quanto riportato successivamente nella Sezione C - par. 19.1.3 “Costo delle coperture assicurative previste dal contratto”.
I “Costi di caricamento” (voce “A” delle tabelle di cui sopra) sono tuttavia variabili in funzione dell’ammontare del premio unico (iniziale o aggiuntivo); in caso di premi unici superiori a 25.000 Euro, l’aliquota del 3% prevista al momento della sottoscrizione diminuisce, e aumenta di ugual misura l’aliquota del “Capitale Investito” (voce “M”). Si rimanda per le singole aliquote a quanto riportato successivamente nella Sezione C - par. 19.1.2 “Costi di caricamento”. Le altre voci di costo delle tabelle restano invariate.
Avvertenza: La tabella dell’investimento finanziario rappresenta un’esemplificazione realizzata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. Per una illustrazione completa di tutti i costi applicati si rinvia alla Sezione C).
Denominazione della Proposta di investimento finanziario “FORZA AGGRESSIVA”
Codice della Proposta di investimento finanziario UL906B_F5 Codice del Comparto di investimento “F5”
Finalità
Lo scopo della gestione del comparto è quello di realizzare l'incremento delle somme che vi affluiscono mediante il loro investimento in specifiche attività finanziarie secondo una strategia prestabilita. Le scelte d'investimento saranno stabilite in funzione delle prospettive dei mercati di riferimento. Inoltre la selezione dei titoli azionari sarà effettuata sulla base dei fondamentali di lungo termine delle società emittenti.
6. TIPOLOGIA DI GESTIONE DEL COMPARTO Tipologia di
gestione A benchmark, di tipo attivo
Obiettivo della gestione
L’obiettivo del comparto di investimento è quello di consentire una crescita del capitale nel medio - lungo periodo, mediante forte concentrazione degli investimenti nel comparto azionario, con possibilità di elevata variabilità dei risultati nel corso del tempo, rispondendo alle esigenze di chi intende effettuare un investimento di ampio respiro.
Valuta di
denominazione Euro
7. ORIZZONTE TEMPORALE D’INVESTIMENTO CONSIGLIATO: 18 anni 8. PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO
Grado di rischio connesso
all’investimento nel Fondo
Grado di Rischio: Alto
E’ presente un rischio tasso di interesse in misura ponderata alla componente monetaria, un rischio azionario in misura ponderata alla componente azionaria. e un rischio di cambio per l’investimento in strumenti finanziari denominati in una valuta diversa dall’Euro a causa della variabilità del rapporto di cambio tra la valuta di riferimento del comparto di investimento e la valuta estera in cui sono denominati gli investimenti.
Gli O.I.C.R. obbligazionari / monetari investono principalmente in obbligazioni con rating pari all’investment grade e, in via residuale, possono investire in strumenti finanziari di emittenti di Paesi Emergenti.
Il comparto investe prevalentemente in O.I.C.R. allo scopo di ottenere la migliore diversificazione sia a livello del rischio azionario che del rischio di cambio, beneficiando parallelamente anche delle opportunità eventualmente offerte dalle categorie di attivi più rischiose ma anche potenzialmente più remunerative quali le azioni dei mercati emergenti e dei settori industriali a più elevata crescita.
Scostamento dal benchmark
Il comparto “Forza Aggressiva” è caratterizzata da una gestione attiva che può comportare un contenuto scostamento dal benchmark. Nella scelta degli investimenti il comparto non si propone di replicare passivamente la composizione degli indici, ma selezionerà i titoli sulla base di proprie valutazioni con l’obiettivo di massimizzare il rendimento.
9. POLITICA DI INVESTIMENTO E RISCHI SPECIFICI DEL COMPARTO Categoria Azionario
Principali tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione
Investimento finanziario1: il comparto investe prevalentemente in quote di OICR di tipo Azionario e Monetario, ovvero in titoli di capitale di Società quotate europee ed internazionali espressi in Euro ed in altre valute. Solo marginalmente investe in strumenti del mercato monetario nei quali la liquidità matura un interesse riveduto periodicamente in base alle condizioni del mercato stesso.La Società investe principalmente i capitali conferiti al comparto d’Investimento “Forza Aggressiva”
secondo i limiti espressi di seguito:
Liquidità e investimenti a breve termine: da 0% a 30%
Azioni Europee: da 20% a 100%
Azioni Internazionali: da 20% a 100%
L’investimento residuale è effettuato in liquidità e, più in generale, è prevista la facoltà di assumere in relazione all’andamento dei mercati finanziari o ad altre specifiche congiunturali, scelte per la tutela dell’interesse dei partecipanti.
Valuta di denominazione: Euro
In ogni caso il comparto non investe in OICR istituiti o gestiti dall’Impresa di assicurazione e/o da Imprese di assicurazione del Gruppo UNIQA.
Aree
geografiche / mercati di riferimento
Tutti i principali mercati mondiali: l’Area Europea è privilegiata. Gli investimenti in Paesi emergenti rappresentano una categoria marginale.
Categorie di emittenti e/o settori industriali
Nella scelta dei settori industriali e delle specifiche categorie degli emittenti si applica la massima diversificazione.
Specifici fattori di rischio
Rating – Gli OICR obbligazionari/monetari investono principalmente in obbligazioni con rating pari all’investment grade.
Paesi Emergenti: Gli investimenti in Paesi emergenti rappresentano una categoria marginale.
Rischio tasso di interesse – in misura ponderata alla componente monetaria.
Rischio azionario – in misura ponderata alla componente azionaria.
Rischio di cambio – per l’investimento in strumenti finanziari denominati in una valuta diversa dall’Euro, occorre tenere presente la variabilità del rapporto di cambio tra la valuta di riferimento del comparto di investimento e la valuta estera in cui sono denominati gli investimenti.
Operazioni in strumenti derivati
Il comparto si riserva di investire in strumenti finanziari derivati allo scopo di ridurre il rischio di investimento, senza comunque alterare le finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del comparto.
Tecnica di gestione
Il comparto investe prevalentemente in O.I.C.R. allo scopo di ottenere la migliore diversificazione sia a livello del rischio azionario che del rischio di cambio, beneficiando parallelamente anche delle opportunità eventualmente offerte dalle categorie di attivi più rischiose ma anche potenzialmente più remunerative quali le azioni dei mercati emergenti e dei settori industriali a più elevata crescita.
Tecniche di gestione dei
Il comparto utilizza tecniche di gestione dei rischi di portafoglio in relazione agli obiettivi e alla politica di investimento prefissata.
1 In linea generale, il termine “principale” qualifica gli investimenti superiori in controvalore al 70% del totale dell’attivo del comparto / combinazione libera; il termine “prevalente” investimenti compresi tra il 50% e il 70%; il termine “significativo” investimenti compresi tra il 30% e il 50%; il termine “contenuto” tra il 10% e il 30%; infine, il termine “residuale” inferiore al 10%. I termini di rilevanza suddetti sono da intendersi come indicativi delle strategie gestionali del comparto / combinazione libera.
rischi Per una più approfondita esposizione delle tecniche di gestione dei rischi si rimanda alla Parte III, Sezione B del Prospetto d’offerta.
Distribuzione dei proventi
I proventi della gestione non vengono distribuiti ai partecipanti ma vengono reinvestiti nel comparto facente parte del Fondo, che si caratterizza pertanto come comparto ad accumulazione.
10. GARANZIE DELL’INVESTIMENTO
Non è prevista alcuna garanzia di rendimento minimo, a scadenza e durante la vigenza del contratto, rilasciata direttamente dalla Società; in conseguenza di ciò l’Investitore-Contraente si assume il rischio connesso all’eventuale andamento negativo del valore delle quote, con la possibilità di ricevere al momento del realizzo un capitale inferiore ai premi versati.
11. PARAMETRO DI RIFERIMENTO (C.D. BENCHMARK)
Di seguito si riporta la composizione del benchmark relativo al comparto di investimento del Fondo Interno collegato al contratto:
• 5% Fideuram obbligazionario Euro Governativi Breve Termine;
• 45% Fideuram azionario internazionali;
• 50% Fideuram azionari Europa.
I benchmark indicati per il comparto “Forza Aggressiva” sono di riferimento anche per il 50%
dell’investimento effettuato nella “Combinazione Libera UP2-1”.
Per i benchmark composti da più indici, i pesi di ciascun indice sono mantenuti costanti tramite ribilanciamento su base semestrale.
Gli indici Fideuram dei Fondi Comuni sono stati istituiti nel dicembre 1983 in concomitanza con l’esordio sul mercato finanziario italiano dei fondi comuni di investimento mobiliare. Il calcolo viene effettuato giornalmente prendendo a riferimento il sistema di classificazione dei fondi adottato dall’Associazione di categoria Assogestioni (le categorie dei fondi sono pubblicate sul quotidiano “Il Sole 24 Ore”). Esistono infatti indici Fideuram per ciascuna delle categorie di fondi riconosciute, a cui si aggiunge l’indice generale che comprende tutte le categorie dei fondi di diritto italiano. Il calcolo degli Indici Banca Fideuram dei Fondi Comuni di Investimento comprende tutti i fondi italiani in attività alla fine di ogni trimestre solare. Gli indici sono calcolati come media ponderata delle quotazioni giornaliere dei fondi rientranti in una data categoria o sottocategoria rapportate alla quotazione base. La ponderazione resta quindi invariata per un trimestre, prendendo a riferimento i patrimoni dei fondi valorizzati alla fine del trimestre solare precedente. I fondi di nuova emissione entrano a far parte del calcolo dal trimestre solare successivo a quello della data di emissione sul mercato.
12. CLASSI DI QUOTE
Il presente contratto non prevede alcuna distinzione per classi di quote.
13. RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI COSTI
La seguente tabella illustra l’incidenza dei costi sull’investimento finanziario riferita sia al momento della sottoscrizione sia all’orizzonte temporale d’investimento consigliato, pari a 18 anni, ipotizzando un Premio Unico compreso tra € 500 ed € 25.000. Con riferimento al momento della sottoscrizione, il premio versato al netto dei costi delle coperture assicurative dei rischi demografici e delle spese di emissione previste dal contratto rappresenta il capitale nominale; quest’ultima grandezza al netto dei costi di caricamento e di altri costi iniziali rappresenta il capitale investito.
Proposta di Investimento Finanziario
“Forza Aggressiva”
MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE
ORIZZONTE TEMPORALE D’INVESTIMENTO
CONSIGLIATO
(valori su base annua) VOCI DI COSTO
A Costi di caricamento 3,00% 0,17%
B Commissioni di gestione* 1,88%
C Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00%
D Altri costi contestuali al versamento 0,00% 0,00%
E Altri costi successivi al versamento 0,00%
F Bonus, premi e riconoscimenti di quote 0,00% 0,00%
G Costi delle coperture assicurative 0,00% 0,12%
H Spese di emissione 0,00% 0,00%
COMPONENTI DELL’INVESTIMENTO FINANZIARIO
I Premio Versato 100,00%
L = I - (G + H) Capitale Nominale 100,00%
M = L - (A + C + D - F) Capitale Investito 97,00%
(*) La voce di costo B) “Commissioni di gestione” è rappresentata al netto della percentuale indicata alla voce di costo G) “Costi delle coperture assicurative”; per ulteriori informazioni su quest’ultima voce, si rimanda a quanto riportato successivamente nella Sezione C - par. 19.1.3 “Costo delle coperture assicurative previste dal contratto”.
I “Costi di caricamento” (voce “A” delle tabelle di cui sopra) sono tuttavia variabili in funzione dell’ammontare del premio unico (iniziale o aggiuntivo); in caso di premi unici superiori a 25.000 Euro, l’aliquota del 3% prevista al momento della sottoscrizione diminuisce, e aumenta di ugual misura l’aliquota del “Capitale Investito” (voce “M”). Si rimanda per le singole aliquote a quanto riportato successivamente nella Sezione C - par. 19.1.2 “Costi di caricamento”. Le altre voci di costo delle tabelle restano invariate.
Avvertenza: La tabella dell’investimento finanziario rappresenta un’esemplificazione realizzata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. Per una illustrazione completa di tutti i costi applicati si rinvia alla Sezione C).
Denominazione della Proposta di investimento finanziario “FORZA PROTETTA”
Codice della Proposta di investimento finanziario UL906B_FP Codice del Comparto di investimento “FP”
Finalità
Lo scopo della gestione del comparto è quello di realizzare l'incremento delle somme che vi affluiscono mediante il loro investimento in specifiche attività finanziarie secondo una strategia prestabilita. Vengono adottate specifiche modalità gestionali finalizzate alla protezione dell'investimento che consistono nell'acquisto di strumenti finanziari in grado di coprire le oscillazioni negative dei mercati di riferimento in un arco temporale in linea con l’orizzonte temporale consigliato (Par.
7) tramite una gestione dinamica orientata ad ottimizzare, in qualunque momento, la componente dell'investimento finanziario con maggiori aspettative di crescita.
6. TIPOLOGIA DI GESTIONE DEL COMPARTO Tipologia di
gestione
A obiettivo di rendimento / Protetta
Avvertenza: l’obiettivo di protezione non costituisce garanzia di rendimento minimo d’investimento finanziario.
Obiettivo della gestione
Il Comparto di Investimento ha come obiettivo quello di consentire l’investimento in un comparto che, pur essendo legato ad indici azionari, punti ad offrire in ogni momento la protezione di almeno il 90% del valore della quota all’investimento.
Il comparto raggiunge l’obiettivo di gestione investendo in uno o più fondi che presentino le caratteristiche sopra descritte ed operino con strumenti azionari, derivati e monetari tali da salvaguardare al meglio la protezione del capitale investito al netto dei costi di gestione.
Valuta di
denominazione Euro
7. ORIZZONTE TEMPORALE D’INVESTIMENTO CONSIGLIATO: 15 anni 8. PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO
Grado di rischio connesso
all’investimento nel Fondo
Grado di Rischio: Medio-Alto
E’ presente un rischio tasso di interesse in misura ponderata alla componente monetaria, un rischio azionario in misura ponderata alla componente azionaria. ma mitigato dalle politiche poste in essere in base all’obiettivo di protezione e un rischio di cambio per l’investimento in strumenti finanziari denominati in una valuta diversa dall’Euro a causa della variabilità del rapporto di cambio tra la valuta di riferimento del comparto di investimento e la valuta estera in cui sono denominati gli investimenti. La Società può intervenire investendo in strumenti finanziari a termine, negoziati con l’obiettivo di coprire il portafoglio contro i rischi legati ai tassi, agli investimenti in azioni, in obbligazioni, in valori mobiliari assimilati ed in cambi, puntando a salvaguardare al meglio il capitale investito. Queste operazioni sono effettuate nel limite del valore degli attivi.
Sono impiegate obbligazioni principalmente con rating pari all’investment grade.
Scenari probabilistici dell’investimento finanziario
Nella seguente Tabella si riportano gli scenari probabilistici dell’investimento finanziario al termine dell’orizzonte temporale d’investimento consigliato basati sul confronto con i possibili esiti dell’investimento in un’attività finanziaria priva di rischio al termine del medesimo orizzonte. Per ogni scenario sono indicati la probabilità di accadimento (probabilità) e il controvalore finale del capitale investito rappresentativo dello scenario medesimo (valori centrali).
La simulazione è stata effettuata ipotizzando un importo di premio unico pari a 2.500,00 euro.
S
SCCEENNAARRII PPRROOBBAABBIILLIISSTTIICCII
DDEELLLL’’IINNVVEESSTTIIMMEENNTTOO FFIINNAANNZZIIAARRIIOO PPROROBBAABBIILLIITTÀÀ VVALALOORRII CCEENNTTRRAALLII
Il rendimento è negativo 16,80% 98,61%
Il rendimento è positivo, ma inferiore a quello di
attività finanziarie prive di rischio 8,10% 100,45%
Il rendimento è positivo, e in linea con quello di
attività finanziarie prive di rischio 60,80% 103,46%
Il rendimento è positivo, e superiore a quello di
attività finanziarie prive di rischio 14,30% 126,87%
Avvertenza: I valori indicati nella Tabella sopra riportata hanno l’esclusivo scopo di agevolare la comprensione del profilo di rischio dell’investimento finanziario.
Per maggiori informazioni si rinvia alla Parte III, Sezione B, par. 8 del presente Prospetto d’offerta.
9. POLITICA DI INVESTIMENTO E RISCHI SPECIFICI DEL COMPARTO Categoria Protetto
Principali tipologie degli strumenti
finanziari e valuta di denominazione
Investimento finanziario1: il comparto “Forza Protetta” investe i propri attivi prevalentemente in quote di OICR, in strumenti del mercato monetario, obbligazioni e azioni di Società con Sedi in Paesi della zona Euro, ed in strumenti derivati negoziati sui mercati di Stati membri o non membri della zona Euro, non necessariamente regolamentati, che concorrano alla realizzazione dell’obiettivo di gestione del comparto d’investimento.
In ogni caso l’investimento punta a salvaguardare almeno il 90% del valore della
1 In linea generale, il termine “principale” qualifica gli investimenti superiori in controvalore al 70% del totale dell’attivo del comparto / combinazione libera; il termine “prevalente” investimenti compresi tra il 50% e il 70%; il termine “significativo” investimenti compresi tra il 30% e il 50%; il termine “contenuto” tra il 10% e il 30%; infine, il termine “residuale” inferiore al 10%. I termini di rilevanza suddetti sono da intendersi come indicativi delle strategie gestionali del comparto / combinazione libera.
quota di investimento.
Valuta di denominazione: Euro
In ogni caso il comparto non investe in OICR istituiti o gestiti dall’Impresa di assicurazione e/o da Imprese di assicurazione del Gruppo UNIQA.
Aree geografiche / mercati di
riferimento
Principalmente Area Euro.
Categorie di emittenti e/o settori industriali
Investimento azionario: principalmente quote di OICR, e comunque in Società ad elevata capitalizzazione.
Investimento obbligazionario: se del caso, gli emittenti sono governativi, organismi sovranazionali o corporate ”investment grade”.
Specifici fattori di rischio
Rating - Se del caso, sono impiegate obbligazioni principalmente con rating pari all’investment grade.
Rischio tasso di interesse – in misura ponderata alla componente monetaria / obbligazionaria
Rischio azionario – in misura ponderata alla componente azionaria ma mitigato dalle politiche poste in essere in base all’obiettivo di protezione.
Operazioni in strumenti derivati
Il comparto può investire in strumenti finanziari derivati allo scopo di ridurre il rischio di investimento, coerentemente all’obiettivo della gestione, e senza comunque alterare le finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del comparto.
Protezione
Le modalità gestionali adottate per la protezione consistono nell'acquisto di strumenti finanziari in grado di coprire le oscillazioni negative dei mercati di riferimento in un arco temporale in linea con l’orizzonte temporale consigliato (Par.
7) tramite una gestione dinamica orientata ad ottimizzare, in qualunque momento, la componente dell'investimento finanziario con maggiori aspettative di crescita e mirando a proteggere nel contempo il 90% del capitale investito.
Avvertenza: L’obiettivo di protezione non costituisce garanzia di rendimento minimo dell’investimento finanziario.
Tecnica di gestione
Il comparto investe prevalentemente in OICR che abbiano un obiettivo di protezione del capitale coerente con le finalità di investimento del comparto stesso. Altre tipologie di attivi possono essere azioni di Società ad elevata capitalizzazione, obbligazioni di emittenti governativi, sopranazionali o corporate. La Società può intervenire investendo in strumenti finanziari a termine, negoziati con l’obiettivo di coprire il portafoglio contro i rischi legati ai tassi, agli investimenti in azioni, in obbligazioni, in valori mobiliari assimilati ed in cambi, puntando a salvaguardare al meglio il capitale investito. Queste operazioni sono effettuate nel limite del valore degli attivi.
La gestione del comparto è attiva, selezionando i titoli sulla base di proprie valutazioni con l’obiettivo di massimizzare il rendimento, dato il vincolo di limitata volatilità dell’investimento coerente con la protezione.
Per maggiori informazioni si rinvia alla Parte III, Sezione B del presente Prospetto d’offerta.
Tecniche di gestione dei rischi
Il comparto utilizza tecniche di gestione dei rischi di portafoglio in relazione agli obiettivi e alla politica di investimento prefissata.
Per una più approfondita esposizione delle tecniche di gestione dei rischi si rimanda alla Parte III, Sezione B del Prospetto d’offerta.
Distribuzione dei I proventi della gestione non vengono distribuiti ai partecipanti ma vengono
proventi reinvestiti nel comparto facente parte del Fondo, che si caratterizza pertanto come comparto ad accumulazione.
10. GARANZIE DELL’INVESTIMENTO
Non è prevista alcuna garanzia di rendimento minimo, a scadenza e durante la vigenza del contratto, rilasciata direttamente dalla Società; in conseguenza di ciò l’Investitore-Contraente si assume il rischio connesso all’eventuale andamento negativo del valore delle quote, con la possibilità di ricevere al momento del realizzo un capitale inferiore ai premi versati.
11. PARAMETRO DI RIFERIMENTO (C.D. BENCHMARK)
Sulla base della tipologia di gestione del comparto, la volatilità annua sottesa al grado di rischio tende ad assumere valori nell'intorno dell’8%.
12. CLASSI DI QUOTE
Il presente contratto non prevede alcuna distinzione per classi di quote.
13. RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI COSTI
La seguente tabella illustra l’incidenza dei costi sull’investimento finanziario riferita sia al momento della sottoscrizione sia all’orizzonte temporale d’investimento consigliato, pari a 15 anni, ipotizzando un Premio Unico compreso tra € 500 ed € 25.000. Con riferimento al momento della sottoscrizione, il premio versato al netto dei costi delle coperture assicurative dei rischi demografici e delle spese di emissione previste dal contratto rappresenta il capitale nominale; quest’ultima grandezza al netto dei costi di caricamento e di altri costi iniziali rappresenta il capitale investito.
Proposta di Investimento Finanziario
“Forza Protetta”
MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE
ORIZZONTE TEMPORALE D'INVESTIMENTO
CONSIGLIATO
(valori su base annua) VOCI DI COSTO
A Costi di caricamento 3,00% 0,20%
B Commissioni di gestione* 0,56%
C Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00%
D Altri costi contestuali al versamento 0,00% 0,00%
E Altri costi successivi al versamento 0,00%
F Bonus, premi e riconoscimenti di quote 0,00% 0,00%
G Costi delle coperture assicurative 0,00% 0,04%
H Spese di emissione 0,00% 0,00%
COMPONENTI DELL’INVESTIMENTO FINANZIARIO
I Premio Versato 100,00%
L = I - (G + H) Capitale Nominale 100,00%
M = L - (A + C + D - F) Capitale Investito 97,00%
(*) La voce di costo B) “Commissioni di gestione” è rappresentata al netto della percentuale indicata alla voce di costo G) “Costi delle coperture assicurative”; per ulteriori informazioni su quest’ultima voce, si rimanda a quanto riportato successivamente nella Sezione C - par. 19.1.3 “Costo delle coperture assicurative previste dal contratto”.
I “Costi di caricamento” (voce “A” delle tabelle di cui sopra) sono tuttavia variabili in funzione dell’ammontare del premio unico (iniziale o aggiuntivo); in caso di premi unici superiori a 25.000 Euro, l’aliquota del 3% prevista al momento della sottoscrizione diminuisce, e aumenta di ugual misura l’aliquota del “Capitale Investito” (voce “M”). Si rimanda per le singole aliquote a quanto riportato successivamente nella Sezione C - par. 19.1.2 “Costi di caricamento”. Le altre voci di costo delle tabelle restano invariate.
Avvertenza: La tabella dell’investimento finanziario rappresenta un’esemplificazione realizzata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. Per una