Al CONSORZIO DI BONIFICA CHIESE Via Vittorio Emanuele II, 76 25011 CALCINATO (BS) OGGETTO: Adempimento art. 14 D.Lgs. 33/2013
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ex. Artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
PER LA PUBBLICITA’ DELLE CARICHE ED INCARICHI E DEI COMPENSI AI SENSI DEL D.LGS. 33/2013
Io sottoscritto Bellini Renato nato Poncarale Flero il 24 maggio 1939 .
Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 33/2013, In qualità di consigliere del Consorzio di Bonifica Chiese, consapevole delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia per il caso di dichiarazione falsa o mendace e l’uso di atto falso, come previsto dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.
445 e ss.mm.ii., sotto la propria responsabilità
D i c h i a r a
1) Di essere titolare delle seguenti cariche presso enti pubblici o privati ( es. Presidente, Amministratore delegato, Socio amministratore, Componente di organi di governo o di controllo ecc.)
CARICHE PRESSO ENTI PUBBLICI E/O PRIVATI
2) Di essere titolare dei seguenti incarichi con oneri a carico della funzione pubblica ( es. incarichi dirigenziali, di collaborazione, di consulenza ecc.)
ALTRI INCARICHI CON ONERI A CARICO DELLA FINANZA PUBBLICA N CARICA RICOPERTA ENTE ( Denominazione e sede) Compenso Lordo 1 Consigliere SLI Società Lago d’Idro Srl (Calcinato) € 160,00
2 Consigliere Consorzio Idroelettrico del Mulino di Gavardo (Calcinato)
N CARICA RICOPERTA ENTE ( Denominazione e sede) Compenso Lordo
3) che i dati relativi alla pubblicità dello stato patrimoniale e reddituale riferiti all’ultima dichiarazione dei redditi sono i seguenti:
o Reddito dichiarato per l’anno 2019 nell’ultima dichiarazione dei redditi soggetti all’imposta sui redditi delle persone fisiche presentata nell’anno 2020 all’Agenzia delle Entrate € 28.795,00;
o Di possedere i seguenti beni immobili:
BENI IMMOBILI
(1) Specificare se si tratta di proprietà, comproprietà, superficie, usufrutto, ipotesa, uso, abitazione, ecc.;
(2) Specificare se si tratta di: fabbricato, terreno.
4) Di possedere i seguenti beni mobili iscritti in pubblici registri BENI ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI
(1) Specificare se si tratta di: automobili, autocarro, imbarcazione, altro…
5) di essere titolare delle azioni e/o quote di partecipazione delle seguenti società:
BENI ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI
(1) Specificare se esercita funzione di Amministratore o Sindaco di Società
si dichiara che:
o Il coniuge non separato;
N Natura e quota del diritto reale ( 1 Descrizione immobile ( 2) Comune dove è ubicato
1 Proprietà Terreno Ghedi (Bs)
2 Proprietà Terreno Castenedolo (Bs)
3 Proprietà Fabbricati Ghedi (Bs)
4 Abitazione Fabbricato Ghedi (Bs)
N Descrizione del bene (1) Marca e modello Anno di immatricolazione
Automobile SSANGYONG REXTON 2003
Autocarro IVECODAILY 1989
Autocarro Kangoo 2002
N Società e sede sociale n. di azioni/quota Annotazioni (1) 1 2
COGNOME NOME Riservato alla Poste italiane Spa
N. Protocollo
Data di presentazione
RPF
Periodo d’imposta 2019 PERSONE FISICHE
2020 genzia
ntrate
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTICOLO 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
Con questa informativa l’Agenzia delle Entrate spiega come tratta i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuti all’interessato ai sensi del Regolamento UE 2016/679, relativo alla pro- tezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e del D.Lgs. 196/2003, in materia di protezione dei dati personali, così come modificato dal D.Lgs. 101/2018.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati trasmessi attraverso questo modello verranno trattati dall’Agenzia delle Entrate per le finalità di liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte.
La base giuridica del trattamento è da individuarsi nell’esercizio di pubblici poteri connessi allo svolgimento delle predette attività (liquidazione, accertamento e riscossione) di cui è investita l’Agenzia delle Entrate (art. 6, §1 lett. e) del Regolamento).
CONFERIMENTO DEI DATI
I dati richiesti devono essere forniti obbligatoriamente al fine di potersi avvalere degli effetti delle disposizioni in materia di dichiarazione dei redditi.
Se i dati riguardano anche familiari o terzi, questi ultimi dovranno essere informati dal dichiarante che i loro dati sono stati comunicati all’Agenzia delle Entrate.
L’omissione e/o l’indicazione non veritiera di dati può far incorrere in sanzioni amministrative o, in alcuni casi, penali.
L’indicazione del numero di telefono, del cellulare e dell’indirizzo di posta elettronica è facoltativa e consente di ricevere gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate informazioni e aggiorna- menti su scadenze, novità, adempimenti e servizi offerti.
Ai sensi dell’art. 9 del Regolamento UE 2016/679 comporta il conferimento di categorie particolari di dati personali l’utilizzo della scheda unica per la scelta della destinazione dell’8, del 5e del 2 per mille dell’Irpef.
L’effettuazione della scelta per la destinazione dell’otto per mille dell’Irpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell’art. 47 della legge 20 maggio 1985 n. 222 e delle successive leggi di ra- tifica delle intese stipulate con le confessioni religiose.
L’effettuazione della scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell’art. 1, comma 154 della legge 23 dicembre 2014 n.190.
L’effettuazione della scelta per la destinazione del due per mille a favore dei partiti politici è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell’art. 12 del decreto legge 28 dicembre 2013, n. 149, con- vertito, con modificazioni, dall’art. 1 comma 1, della legge 21 febbraio 2014, n.13.
Anche l’inserimento delle spese sanitarie tra gli oneri deducibili o per i quali è riconosciuta la detrazione d’imposta è facoltativo e richiede il conferimento di dati particolari.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati saranno conservati fino al 31 dicembre dell’undicesimo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione di riferimento ovvero entro il maggior termine per la definizione di eventuali procedimenti giurisdizionali o per rispondere a richieste da parte dell’Autorità giudiziaria.
Per quanto riguarda i dati relativi alle scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille, gli stessi saranno conservati per il tempo necessario a consentire all’Agenzia delle en- trate di effettuare i controlli presso gli intermediari e/o i sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale circa la corretta trasmissione delle relative informazioni. Saranno, inoltre, conser- vati per il tempo necessario a consentire al destinatario della scelta e al contribuente che effettua la scelta di esercitare i propri diritti: tale periodo coincide con il termine di prescrizione or- dinaria decennale che decorre dalla effettuazione della scelta.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati personali saranno trattati anche con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. L’Agenzia delle Entrate attua idonee misure per garantire che i dati forniti vengano trattati in modo adeguato e conforme alle finalità per cui vengono gestiti; l’Agenzia delle Entrate impiega idonee misure di sicurezza, orga- nizzative, tecniche e fisiche, per tutelare le informazioni dall’alterazione, dalla distruzione, dalla perdita, dal furto o dall’utilizzo improprio o illegittimo. Il modello può essere consegnato a soggetti intermediari individuati dalla legge (centri di assistenza, associazioni di categoria e professionisti) che tratteranno i dati esclusivamente per la finalità di trasmissione del modello al- l’Agenzia delle Entrate. Per la sola attività di trasmissione, gli intermediari assumono la qualifica di “titolare del trattamento” quando i dati entrano nella loro disponibilità e sotto il loro di- retto controllo.
CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione, tuttavia, se necessario potranno essere comunicati:
- ai soggetti cui la comunicazione dei dati debba essere effettuata in adempimento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria, ovvero per adem- piere ad un ordine dell’Autorità Giudiziaria;
- ai soggetti designati dal Titolare, in qualità di Responsabili, ovvero alle persone autorizzate al trattamento dei dati personali che operano sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile;
- ad altri eventuali soggetti terzi, nei casi espressamente previsti dalla legge, ovvero ancora se la comunicazione si renderà necessaria per la tutela dell’Agenzia in sede giudiziaria, nel ri- spetto delle vigenti disposizioni in materia di protezione dei dati personali.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento dei dati personali è l’Agenzia delle Entrate, con sede in Roma, via Giorgione n. 106 - 00147.
RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
L’Agenzia delle Entrate si avvale di Sogei Spa, in qualità di partner tecnologico al quale è affidata la gestione del sistema informativo dell’Anagrafe tributaria, designata per questo Respon- sabile del trattamento.
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Il dato di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati dell’Agenzia delle Entrate è: [email protected] DIRITTI DELL’INTERESSATO
L’interessato ha il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati forniti attraverso la consultazione all’interno della propria area riservata, area Con- sultazioni del sito web dell’Agenzia delle Entrate. Ha, inoltre, il diritto di chiedere, nelle forme previste dall’ordinamento, la rettifica dei dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incom- pleti e di esercitare di ogni altro diritto ai sensi degli articoli 18 e 20 del Regolamento laddove applicabili.
Tali diritti possono essere esercitati con richiesta indirizzata a: Agenzia delle Entrate, Via Giorgione n. 106 - 00147 Roma - indirizzo di posta elettronica:
Qualora l’interessato ritenga che il trattamento sia avvenuto in modo non conforme al Regolamento e al D.Lgs. 196/2003 potrà rivolgersi al Garante per la Protezione dei Dati Personali, ai sensi dell’art. 77 del medesimo Regolamento. Ulteriori informazioni in ordine ai suoi diritti sulla protezione dei dati personali sono reperibili sul sito web del Garante per la Protezione dei Dati Personali all’indirizzo www.garanteprivacy.it
CONSENSO
L’Agenzia delle Entrate, in quanto soggetto pubblico, non deve acquisire il consenso degli interessati per trattare i loro dati personali.
Gli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto è previsto dalla legge; mentre sono tenuti ad acquisire il consenso degli interessati sia per trattare i dati relativi a particolari oneri deducibili o per i quali è riconosciuta la detrazione d’imposta, alla scelta dell’otto per mille, del cinque per mille e del due per mille dell’Irpef, sia per poterli comunicare all’Agenzia delle Entrate, o ad altri intermediari.
Tale consenso viene manifestato mediante la sottoscrizione della dichiarazione nonché la firma con la quale si effettua la scelta dell’otto per mille dell’Irpef, del cinque per mille e del due per mille dell’Irpef.
La presente informativa viene data in via generale per tutti i titolari del trattamento sopra indicati.
Conforme al Provvedimento del 31/01/2020 e successive modificazioniZUCCHETTI S.p.A. - Via Solferino,1 - 26900 Lodi
CODICE FISCALE
BELLINI RENATO
Oneri deducibili
RN3
TOTALE ALTRE DETRAZIONI E CREDITI D’IMPOSTA (somma dei righi RN23 e RN24) IMPOSTA NETTA (RN5 - RN22 - RN25; indicare zero se il risultato è negativo)
,00
RN26
,00Crediti d’imposta per redditi prodotti all’estero
(di cui derivanti da imposte figurative )
QUADRO RN IRPEF
,00 Detrazione oneri ed erogazioni liberali
Sez. I quadro RP
RN8
,00RN12
TOTALE DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA E LAVORO
2 ,00
REDDITI
QUADRO RN – Determinazione dell’IRPEF
QUADRO RV – Addizionale regionale e comunale all’IRPEF
RN22
TOTALE DETRAZIONI D’IMPOSTARN23
1 ,00
2 ,00 3 ,00
Detrazione spese sanitarie per determinate patologie
RN24
,00
,00 Crediti d’imposta che generano residui
RN27
REDDITO COMPLESSIVORN1
5
,00
REDDITO IMPONIBILE (indicare zero se il risultato è negativo) ,00
RN4
IMPOSTA LORDA ,00
RN5
4 ,00
Reddito minimo da partecipa- zione in società non operative
3 ,00
Perdite compensabili con crediti di colonna 2
2 ,00
Credito per fondi comuni Credito art. 3 d.lgs.147/2015
1 ,00
Reddito di riferimento per agevolazioni fiscali
1 ,00 2 ,00
Riacquisto prima casa Incremento occupazione
3 ,00
Reintegro anticipazioni fondi pensioni
4 ,00 5 ,00
Mediazioni Negoziazione e Arbitrato
PERSONE FISICHE
2020
genzia
ntrate
PERIODO D’IMPOSTA 2019
RN13 RN14
3 ,00
2 ,00
Detrazione canoni di locazione e affitto terreni (Sez. V del quadro RP)
Detrazione utilizzata Credito residuo da riportare
al rigo RN31 col. 2
1 ,00
Totale detrazione Detrazioni per
familiari a carico
RN6
Detrazioni lavoro
RN7
RN29
3
RN25
,00
Credito d’imposta per altri immobili - Sisma Abruzzo
RN28
Credito d’imposta per abitazione principale - Sisma Abruzzo ,00RN30
Credito impostaTotale credito
1 ,00
Importo rata 2019 Credito utilizzato
4 ,00 5 ,00
Totale credito
3 ,00
Importo rata 2019 Credito utilizzato
7 ,00 8 ,00
Totale credito
6 ,00
Importo rata 2019 Credito utilizzato
Deduzione per abitazione principale
RN2
,00,00 Detrazione spese Sez. III-A quadro RP
RN15
Detrazione spese Sez. III-C quadro RP (50% di RP60) ,00RN16
Detrazione oneri Sez. IV quadro RP ,00RN17
Detrazione Sez. VI (quadro RP e quadro RC) 2 ,00Residuo detrazione
Start-up periodo d’imposta 2018
RN21
21 ,00
,00 Detrazione investimenti start up
(Sez.VI del quadro RP)
Detrazione utilizzata RP80 col. 6
,00
3 ,00 4 ,00
2 ,00
1 ,00
Detrazione
per coniuge a carico Detrazione
per figli a carico Ulteriore detrazione
per figli a carico Detrazione per altri familiari a carico
4 ,00
2 ,00
1 ,00
Detrazione per redditi
di lavoro dipendente Detrazione per redditi
di pensione Detrazione per redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e altri redditi
RN20
21 ,00
,00
Detrazione utilizzata RN47, col. 3, Mod. Redditi 2019
Residuo detrazione
Start-up periodo d’imposta 2017
RN19
21 ,00
,00
Detrazione utilizzata RN47, col. 2, Mod. Redditi 2019
RN47, col. 1, Mod. Redditi 2019 Residuo detrazione
Start-up periodo d’imposta 2016
RN18
2,00
1 ,00
1 ,00
Detrazione utilizzata Forze Armate
Erogazione sportiva
Bonifica ambientale
5 ,00 6 ,00
Totale credito
Totale credito
Credito utilizzato
8 ,00
Credito utilizzato Cultura
Scuola
7 ,00
Videosorveglianza
CODICE FISCALE
RN31
2 ,00
1 ,00 2 ,00
1 ,00
Crediti d’imposta
Altri crediti d’imposta Fondi comuni
RN32
Crediti residui per detrazioni incapienti (di cui ulteriore detrazione per figli )
Conforme al Provvedimento del 31/01/2020 e successive modificazioniZUCCHETTI S.p.A. - Via Solferino,1 - 26900 Lodi
28.795 28.795
2.145
26.650 6.596
850
850
850
1.700
4.896
2 ,00
RN46
RN47
RN45
IMPOSTA A DEBITO 2 ,00IMPOSTA A CREDITO ,00
Determinazione dell’imposta
Residui detrazioni,
crediti d’imposta e deduzioni3 ,00
1 ,00
Start up RPF 2018 RN19
1 ,00
di cui exit-tax rateizzata (Quadro TR)
Detrazione canoni locazione Ulteriore detrazione per figli
RN42
Irpef da trattenere o da rimborsare
risultante da 730/2020 2
,00 Credito compensato
con Mod F24
1 ,00
Trattenuto dal sostituto
1 ,00
Bonus spettante
3 ,00
1 ,00 2 ,00
Rimborsato
RN41
Importi rimborsati dal sostituto per detrazioni incapientiRN43
BONUS IRPEF 2,00 Bonus fruibile in dichiarazione
3 ,00
Bonus da restituire
Start up RPF 2019 RN20 Start up RPF 2020 RN21
11 ,00 12 ,00
6 ,00
Spese sanitarie RN23 Casa RN24, col. 1 Occup. RN24, col. 2
14 ,00 15 ,00
13 ,00
Fondi Pens. RN24, col.3 Mediazioni RN24, col. 4 Arbitrato RN24, col. 5
26 ,00 27 ,00
Cultura RN30 Scuola RN30
32 ,00
Deduz. start up RPF 2019
37 ,00
40 ,00
Deduz. Erogaz. Liberali RPF2019
21 ,00
Sisma Abruzzo RN28
Fondiari non imponibili
1 ,00 2 ,00
RN50
RN62 RN61
Abitazione principale soggetta a IMU
Acconto dovuto Ricalcolo reddito
Altri dati Acconto 2020
2 ,00
Primo acconto1 ,00 Secondo o unico acconto
4 ,00
Imposta netta
Reddito complessivo Differenza
3 ,00
3 ,00
di cui immobili all’estero
2 ,00
QUADRO RV
ADDIZIONALE REGIONALEE COMUNALE ALL’IRPEF ,00
,00 ,00 ,00
RV1
REDDITO IMPONIBILERV2
ADDIZIONALE REGIONALE ALL’IRPEF DOVUTARV3
RV4
ADDIZIONALE REGIONALE ALL’IRPEF TRATTENUTA O VERSATA
(di cui sospesa )
Casi particolari addizionale regionale
ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALE ALL’IRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE (RX2 col. 5 Mod. RPF 2019)
RV5
,00RV6
ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALE ALL’IRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24
ADDIZIONALE REGIONALE ALL’IRPEF A DEBITO ,00
RV7
ADDIZIONALE REGIONALE ALL’IRPEF A CREDITO ,00
2 ,00
6 ,00
RV9
ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF DOVUTA
RV10
RV13
RV14
RV15
ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF A DEBITO ,00RV16
ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF A CREDITO ,00RV8
ALIQUOTA DELL’ADDIZIONALE COMUNALE DELIBERATA DAL COMUNE
Sezione I
Addizionale regionale all’IRPEF
Sezione II-A
Addizionale comunale all’IRPEFSezione II-B
Acconto addizionale comunale all’IRPEF 20202 ,00
2 ,00
(di cui altre trattenute )1 ,00
3 2
RV11
ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF TRATTENUTA O VERSATA
F24 3 ,00
(di cui sospesa 5 ),00 altre trattenute 4 ,00
RC e RL 1 ,00
2 1
3
,00 ECCEDENZA DI ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF RISULTANTE
DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE (RX3 col. 5 Mod. REDDITI 2019)
,00
RV12
ECCEDENZA DI ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24 3
RV17
4 5 ,00 6 ,00 7 ,00Aliquota
Imponibile Acconto dovuto Addizionale comunale 2020
trattenuta dal datore di lavoro Importo trattenuto o versato (per dichiarazione integrativa)
8 ,00
Acconto da versare Addizionale regionale Irpef
da trattenere o da rimborsare risultante da 730/2020
2 ,00
Credito compensato con Mod F24
1 ,00
Trattenuto dal sostituto
3 ,00
Rimborsato
Addizionale comunale Irpef da trattenere o da rimborsare risultante da 730/2020
2 ,00
Credito compensato con Mod F24
1 ,00
Trattenuto dal sostituto
3 ,00
Rimborsato
1 Agevolazioni
3 Aliquote per scaglioni
Cod. Regione
1 Cod. Comune
di cui credito da Quadro I 730/2019
2 ,00
di cui credito da Quadro I 730/2019 Agevolazioni1
730/2019 2 ,00
2 ,00
1
Aliquote per scaglioni 1 1
Casi particolari
31 ,00
28 ,00
Videosorveglianza RN30
33 ,00
Deduz. start up RPF 2020 Restituzione somme RP33 36 ,00
38 ,00 Erog. sportive RPF 2020
Deduz. Erogaz. Liberali RPF2020 39 ,00 Bonifica ambientale RPF 2020
730/2020
730/2020
730/2020
6
,00 di cui acconti sospesi di cui recupero
imposta sostitutiva di cui acconti ceduti di cui fuoriusciti regime di vantaggio o regime forfetario
1 ,00 2 ,00 3 ,00 4 ,00
di cui credito riversato da atti di recupero
5 ,00
Bonus famiglia
Bonus incapienti 1 ,00 2 ,00
ACCONTI
RN38
RN39
Restituzione bonusDeduz. start up RPF 2018 CODICE FISCALE (*)
di cui credito Quadro I 730/2019 ECCEDENZA D’IMPOSTA RISULTANTE
DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE 2 ,00
ECCEDENZA D’IMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE
DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24 ,00
1 ,00
RN36
RN37
3 ,00
2 ,00
RITENUTE TOTALI
,00
RN34
DIFFERENZA (se tale importo è negativo indicare l’importo preceduto dal segno meno) ,00RN35
Crediti d’imposta per le imprese e i lavoratori autonomi ,00RN33
1,00 di cui ritenute sospese IRPEF 4
e imposta sostitutiva R.I.T.A. di cui altre ritenute subite di cui ritenute art. 5 non utilizzate
3.010 1.886
5.142
2.820
2.374
2.810
4.951
943 943
369
233
136 26.650
0,5000 133
21 95
116
17
18
40 22
26.650 0,5000