DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL’ATTO DI NOTORIETA’
(Artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)
La sottoscritta SPITALERI CHIARA nata a PALERMO il 15 MAGGIO 1981, consapevole che in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamati dall'art. 76 del D.P.R. n. 445\2000 e accertati in sede di controllo, verranno applicate le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di decadenza dal beneficio ottenuto sulla base della dichiarazione non veritiera.
Dichiara
Sotto la propria responsabilità,
che quanto elencato e sottoscritto nel seguente curriculum formativo e professionale corrisponde a verità.
I
NFORMAZIONI PERSONALINome
SPITALERI CHIARA
Indirizzo residenza
Telefono
PEC
[email protected]
PEC gov.it
[email protected]
Nazionalità
Italiana
Data e luogo di nascita
15 maggio 1981 - PALERMO
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a)
Dal 6 aprile 2008 al 12 aprile2013
• Tipo di azienda o settore
Università degli Studi di Palermo – Policlinico
• Tipo di impiego
Contratto di lavoro come Medico in formazione presso la Scuola di Neuropsichiatria Infantile
• Date (da – a)
Dal 03/12/2012 al 31/03/2013
• Tipo di azienda o settore
U.O.C. di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza ULSS N. 16 di Padova
• Tipo di impiego
Stage come Medico in formazione presso la Scuola di Neuropsichiatria Infantile
• Date (da – a)
Dal 15/04/2013 al 5/07/2013
• Tipo di azienda o settore
U.O.C. di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza ULSS N. 16 Di Padova
• Tipo di impiego
Medico specializzato frequentatore
• Date (da – a)
Dal 08/07/2013 al 27/04/2014
• Tipo di azienda o settore
Servizio di Neuropsichiatria Urbano-Ovest – ASS n. 6 - Friuli Occidentale
• Tipo di impiego
Contratto da Dipendente a tempo determinato in qualità di Dirigente Medico di Neuropsichiatria Infantile
• Date (da – a
Dal 12/05/2014 al 30/09/2014
• Tipo di azienda o settore
INPS DI VERONA
• Tipo di impiego
Contratto Libero Professionale in qualità di Medico esterno per accertamenti medico-legali relativi alle funzioni della UOC/UOS dell’INPS di Verona per n. 20 ore settimanali
• Date (da – a
Dal 13/10/2014 al 30/04/2016
• Tipo di azienda o settore
INPS DI VERONA
• Tipo di impiego
Contratto Libero Professionale in qualità di Medico esterno per accertamenti medico-legali relativi alle funzioni della U.O.C./U.O.S. INPS di Verona per n.25 ore settimanali
• Date (da – a
Dall’ 11/05/2016 al 31/12/2016
• Tipo di azienda o settore
INPS DI VERONA
• Tipo di impiego
Contratto Libero Professionale in qualità di Medico esterno per accertamenti medico-legali relativi alle funzioni della U.O.C./U.O.S. INPS di Verona per n.25
ore settimanali
• Date (da – a)
Dall’ 09/01/2017 al 30/09/2017
• Tipo di azienda o settore
INPS DI VERONA
Contratto Libero Professionale in qualità di Medico esterno per accertamenti medico-legali relativi alle funzioni della U.O.C./U.O.S. INPS di Verona per n.25 ore settimanali
• Date (da – a)
Dall’ 01/10/2017 al 31/12/2017
• Tipo di azienda o settore
INPS DI VERONA
Contratto Libero Professionale in qualità di Medico esterno per accertamenti medico-legali relativi alle funzioni della U.O.C./U.O.S. INPS di Verona per n.25 ore settimana
• Date (da – a)
Dall’ 02/01/2018 al 31/12/2018
• Tipo di azienda o settore
INPS DI VERONA
Contratto Libero Professionale in qualità di Medico esterno per accertamenti medico-legali relativi alle funzioni della U.O.C./U.O.S. INPS di Verona per n.25 ore settimanali
• Date (da – a)
Dal 12/10/2015 al 21/12/2015
• Tipo di impiego
Incarico di sostituzione Libero Professionale in qualità di Dirigente Medico di Neuropsichiatria Infantile per 6 ore la settimana presso la UOSD –
Neuropsichiatria Infantile Età Evolutiva dell’Azienda ULSS 18 di Rovigo
• Date (da – a)
Dal 14/03/2016 al 31/05/2016
• Tipo di impiego
Incarico di sostituzione Libero Professionale in qualità di Dirigente Medico di Neuropsichiatria Infantile per un totale di 70 ore presso la UOSD –
Neuropsichiatria Infantile Età Evolutiva dell’Azienda ULSS 18 di Rovigo
• Date (da – a)
Dal 20/07/2015 al 19/07/2016
• Tipo di impiego
Incarico Libero Professionale in qualità di Dirigente Medico di Neuropsichiatria Infantile per 8 ore settimanali per l’Unità Operativa Semplice a valenza
Dipartimentale Servizio per l’Età Evolutiva ULSS 19 Adria (RO).
• Date (da – a)
Dal 25/07/2016 al 24/07/2017
• Tipo di impiego
Incarico Libero Professionale in qualità di Dirigente Medico di Neuropsichiatria Infantile per 20 ore settimanali per l’Unità Operativa Semplice a valenza
Dipartimentale Servizio per l’Età Evolutiva ULSS 19 Adria (RO).
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a)
Anno scolastico 1995/96 al 1999/2000
• Nome e tipo di istituto di
istruzione
Liceo Classico Umberto I° Palermo
• Principali materie oggetto
dello studio
Materie letterarie e formazione umanistica
• Qualifica conseguita
Maturità classica votazione di 100/100
• Date (da – a)
Dall’anno accademico 2000/2001 al 2005/2006
• Nome e tipo di istituto di
istruzione
Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli studi Palermo
• Titolo di studio conseguito
Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione di 110/110 con lode
• Qualifica conseguita
Medico Chirurgo in data 26 ottobre 2006
• Abilità professionali
Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Medico chirurgo
• Qualifica conseguita
Abilitazione alla professione di medico chirurgo II sess.2006 con la votazione di 270/270
• Date (da – a)
Dall’anno accademico 2007/2008 al 2011/2012
• Nome e tipo di istituto di
istruzione
Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli studi Palermo
• Principali materie oggetto
Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile
dello studio
• Titolo di studio conseguito
Diploma di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile 50/50 e lode
• Qualifica conseguita
Medico Specialista in Neuropsichiatria Infantile in data 12 aprile 2013
• Iscrizione Albo Professionale
Iscritta all’Ordine dei medici della Provincia di Palermo dal 22.3.2007alla posizione n. 13858
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
PRIMA LINGUA
Italiano
ALTRA LINGUA
Inglese
FORMAZIONE aggiornamento congressi e seminari
1) Partecipazione al “Corso di Primo Soccorso” organizzato dal Segretariato Italiano Studenti in Medi- cina (S.I.S.M.) tenutosi dal 2001 al 2002;
2)Competenze professionali acquisite presso la U.O.C. di Pediatria e Terapia Intensiva Neonatale del Dipartimento Universitario Materno Infantile fino alla stesura della tesi di laurea dal mese di Ottobre 2004 al mese di Ottobre 2006;
3)Discussione della tesi di laurea dal titolo “Sclerosi tuberosa: revisione clinica e contributo casistico in età evolutiva”;
4)Ricerca bibliografica eseguita presso il dipartimento di medicina sperimentale nell’ambito della ri- cerca “Ruolo degli ormoni tiroidei nello sviluppo del snc” a.a. 2005/2006;
5)Competenze professionali acquisite presso la Divisione di Neuropsichiatria Infantile del Diparti- mento Universitario Materno Infantile da Settembre 2007 a Febbraio 2008;
6) Attività di medico in formazione svolta presso il Policlinico Universitario di Palermo e presso l’Ospedale Civico G. Di Cristina UOC di Neuropsichiatria Infantile dal mese di aprile 2008 al mese di aprile 2013;
7) Discussione della tesi di specializzazione dal titolo “Alessitimia e cefalee primarie in età evolutiva.
Revisione della letteratura e studio multicentrico di due campioni a confronto”;
8) Partecipazione al Convegno Scientifico Internazionale “Perché autistico?” - V edizione – Palermo 2- 3 dicembre 2006. Rilasciato da Università Palermo e AGSAS;
9) Partecipazione al Corso dal titolo “Le particolarità muscolo-scheletriche dell’età evolutiva: le micro e le macro lesioni” – 14-15 dicembre 2006. Rilasciato dalla Sezione di Scienze Radiologiche del Poli- clinico Universitario di Palermo DI.BI.MEL;
10) Partecipazione al Convegno Scientifico Internazionale “Perché autistico?” - VI edizione – Palermo 28-29 settembre 2007. Rilasciato da Università Palermo e AGSAS;
11) Partecipazione alla Giornata di aggiornamento in Neuropsichiatria Infantile dal titolo: “Emergen- za psichica e neurologia in età evolutiva: ruolo dell’ospedale pediatrico – Palermo 28 novembre 2007.
Rilasciato da Ospedale civico G. Di Cristina UOC di Neuropsichiatria Infantile;
12) Partecipazione alla Giornata di aggiornamento in Neuropsichiatria Infantile dal titolo: “Emergen- ze pediatriche: la perdita di coscienza – Palermo 29 novembre 2007. Rilasciato da Ospedale civico G.
Di Cristina UOC di Neuropsichiatria Infantile;
13) Partecipazione all’Evento Formativo in Neuropsichiatria Infantile dal titolo: “Le paralisi cerebrali infantili” – Palermo 9-10 giugno 2008. Rilasciato da Ospedale civico G. Di Cristina UOC di Neuropsi- chiatria Infantile;
14) Partecipazione al Convegno Scientifico Internazionale “Perché autistico?” - VII edizione – Palermo
12-13 dicembre 2008. Rilasciato da Università Palermo e AGSAS;
15) Partecipazione al XLIX Congresso Nazionale SNO “Cervello e comportamento: pensieri emozioni idee, frontiera e sfida diagnostico-terapeutica nello sviluppo delle neuroscienze” - Palermo 13-16 mag- gio 2009;
16) Partecipazione al Corso ECM dal titolo “Il paziente con epilessia: strategie per un approccio indivi- dualizzato” – Palermo 11dicembre 2009;
17) Partecipazione al “Corso di genetica pediatrica online” - V edizione – 15 febbraio/15 aprile 2010.
Rilasciato dalla Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani;
18) Partecipazione in qualità di relatore al Congresso SINPIA sez. Sicilia su “Aggiornamenti in neuro- psichiatria Infantile. Casi clinici confronto tra pari” Palermo 25 giugno 2010;
19) Partecipazione alla Riunione LICE Regione Sicilia sul tema: “Criticità nell’assistenza del paziente con epilessia” Palermo 19-20 novembre 2010;
20) Partecipazione al Congresso Regionale SISC - VII edizione dal titolo: “Le cefalee primarie dalla patogenesi alla terapia” – Siracusa 4 dicembre 2010;
21) Partecipazione al Corso di aggiornamento: “Elettroencefalografia in età evolutiva”. Rilasciato dal- la SINPIA Sicilia, 12-14Aprile 2011;
22) Partecipazione al Seminario: “Danno Cerebrale Acquisito”.) Attestato Rilasciato dalla Associazione Siciliana di Neuroscienze Sicilia, 27-28 Maggio 2011;
23) Partecipazione al Congresso Regionale SINPIA Sicilia dal titolo “Ospedale, Territorio, Università.
Esperienze a confronto su temi emergenti in Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza – Cata- nia 24-25 giugno 2011;
24) Partecipazione al 15th Congress of the European Federation of Neurological Societies svoltosi a Budapest (Ungheria) dal 10 al 13 settembre 2011; equivalente a 23 hours of European external CME credits;
25) Partecipazione al Corso di Formazione “La Consulenza Tecnica d’Ufficio e di Parte in ambito Ci- vile e Penale”. Istituto IPFP (da Novembre a Dicembre 2011 per un totale di 12 ore);
26) Partecipazione alla Riunione Policentrica in Epilettologia organizzata dalla LICE a Roma dal 26- 27 gennaio 2012;
27) Partecipazione in qualità di Uditore al Corso di “Farmacologia dell’Epilessia online” (dal 19 Set- tembre al 20 Gennaio 2012 per un totale di 84 ore), con esame finale, nell’ambito delle attività didatti- che previste per il II Master Universitario in Epilettologia. Università degli Studi di Ferrara;
28) Partecipazione e presentazione di un caso clinico al 2° Corso di aggiornamento: “Elettroencefalo- grafia in Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza”. Rilasciato dalla SINPIA Sicilia, 16/19 Aprile 2012;
29) Partecipazione al Corso ECM “Encefalopatie epilettiche e Sindrome di Lennox-Gastaut”. Troina (En) dal 16 marzo al 17 marzo 2012; (equivalente a 11 crediti formativi per il 2012);
30) Partecipazione al Seminario “Deep Brain Stimulation” organizzato dal Dipartimento di Salute della donna e del bambino dell’Università degli Studi di Padova svoltosi a Padova il 18 gennaio 2013;
31) Partecipazione al XXVII Congresso Nazionale SISC svoltosi a Perugia dal 26 al 28 settembre 2013, con la seguente comunicazione orale dal titolo: “Tratti alessitimici nei pazienti pediatrici affetti da cefalee primarie” (per n. 10 crediti formativi per il 2013);
32) Partecipazione al corso ECM on line “Centralità delle Comunicazioni e delle aspettative del malato nel processo di cura” (per un totale di 20 ore corrispondenti a n.30 crediti formativi per il 2013).
33) Partecipazione al corso ECM “Progetto ECG: Esercitazioni in cardiologia per la Medicina Genera- le” svoltosi a Vicenza il 12\10\2013 (N.11 crediti formativi per l’anno 2013);
34) Partecipazione al “Corso di formazione clinico-diagnostico ADOS2 e Modulo Toddler” tenutosi a Verona (AOUIV) nei giorni 12-13-14 Giugno 2014 dalle ore 9 alle ore 17. (n° 27 crediti ECM per l’anno 2014);
35) Il Medico di Medicina Generale e l'allarme Ebola: clinica e management delle epidemie del terzo millennio nel setting della Medicina Generale Dal 16/12/2014 al 16/12/2015 (n° 25 crediti ECM per l’anno 2014). Roma, lì 22 dicembre 2014.
35) La buona pratica dell’igiene delle mani e tenutosi dal 01/03/2015 al 29/02/2016 avente come obiettivo didatti- co/formativo generale: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate, assegnando all’evento n° 6 crediti formativi ECM per l’anno 2015. Roma 28/06/2015;
36) PBLS-D: la rianimazione cardiopolmonare pediatrica di base, la defibrillazione precoce e le manovre di diso- struzione da corpo estraneo tenutosi dal 01/06/2015 al 31/05/2016 avente come obiettivo didattico/formativo generale: Linee guida, protocolli, procedure, documentazione clinica, assegnando allo stesso evento n°6 crediti formativi ECM per l’anno 2015. Roma 28/06/2015;
37) Approccio alle malattie rare e tenutosi dal 01/10/2014 al 30/09/2015 avente come obiettivo didatti- co/formativo generale: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze), specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, assegnando all’evento stesso n° 23 crediti formativi ECM per l’anno 2015. Roma 20/09/2015;
37) ) Terapia familiare e delle coppia avente come obiettivo didattico/formativo generale:
Documentazione clinica, percorsi clinici – assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (n°10 crediti ECM per l’anno 2015). Roma 20/12/2015.
38) Approcci psicoterapici ai disturbi di personalità e alle dipendenze avente come
obiettivo didattico/formativo generale: Documentazione clinica, percorsi clinici – assistenziali diagno- stici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (n°5 crediti ECM per l’anno 2015). Roma 24/12/2015.
39) Disturbi del comportamento alimentare: diagnosi precoce e appropriatezza delle cure (n° 48 crediti formativi ECM per l'anno 2016). Roma, 24 Gennaio 2016
40) La valutazione standardizzata del funzionamento adattivo nei disordini del neurosviluppo. Azienda ULSS 18 Rovigo dal 03 al 16 Maggio 2016 (n° 14.5 crediti formativi ECM per l’anno 2016)
41) Chikungunya, dengue e malattia da virus zika. Come difendersi? Milano, 1/11/2017. (n° 21 crediti formativi E.C.M.)
Collaborazioni a Pubblicazioni/abst ract su riviste scientifiche
1)Abstract: Spitaleri C., Giordano G, Saladino M, Mangano GR, Fontana A, Mangano S. “Benign Nocturnal alternating Hemiplegia of childhood: a new case”. The 14th Mediterranean Meeting of Child Neurology. Marsala, May 28-30, 2009;
2)Abstract: Saladino M, Spitaleri C., Giordano G, Barbagallo A, Piro E, Mangano S.
‘Holoprosencephaly semilobar: electroencephalographic aspects’.Congresso LICE 2009;
3)Abstract: Giordano G, Spitaleri C., Saladino M, Mangano GR, Fontana A, Piccione M, Mangano S.
“EEG in a patient with partial monososomy 4p and trisomy 22q partial”. Congresso LICE 2009;
4)Abstract: F. Consolo, A. Aronica, C.Spitaleri, V. Raieli, G. Santangelo, D. Buffa, D. Manzoni, E.
Trapolino, F. Vanadia. Trombosi dei seni venosi cerebrali ed emicrania in età evolutiva: caso clinico XXIV Congresso nazionale della Società Italiana per lo studio delle cefalee, 30 settembre – 3 ottobre 2010 Giornale delle Cefalee Anno VI n. 1 pag.73;
5)Abstract: A.Vecchio, G. Giordano, L.Paziente, C.Spitaleri, C.Termine, I. Camarda, F. Consolo, V.
Raieli, M.Saladino, G. Santangelo, E. Vanadia, F. Vanadia. Effectiveness of prophylactic treatment in the follow-up short-and long-term children migraineurs: preliminary data. Congresso SISC 2011;
6)Presentation of a clinical case: G.Giordano, C. Spitaleri, M.Saladino, G. La Franca, D. Ragusa, F.
Vanadia. Chromosomal disorders and epilepsy.. 34th Congress of SISC 2011;
7) Abstract: C. Spitaleri, G. Giordano, F. Consolo, D. Buffa, G.Santangelo, V. Raieli, F. Vanadia. Un caso di emicrania di difficile diagnosi. Congresso SINPIA 2011;
8)Abstract: V. Raieli, F. Brighina, F. Consolo, M. D’ Amelio, G.Giordano, G. Santangelo, C. Spitaleri, F. Vanadia. Prevalence of cranial autonomic symptoms in juvenile migraine: preliminary data. 15th Congress of the International Headache Society 23-26 June 2011, Berlin, Germany;
9) Article in press: S. Mangano, A. Fontana, C. Spitaleri, G.R. Mangano, M. Montalto, F. Zara, A.
Barbagallo. Benign Myoclonic epilepsy in infancy followed by childhood absence epilepsy. Seizures 2011;
10) Abstract: G. Giordano, C.Spitaleri, M. Moscarelli, E.Vanadia, F.Brighina, F. Consolo, M.
D’Amelio, V. Raieli, G. Santangelo, F. Vanadia. “Juvenile Migraine and the role of Autonomic System:
a preliminary clinical study”. 15th Congress of European Federation of Neurological Societies.
Budapest 2011, European Journal of Neurology P1058 pag.86;
11) Abstract: C. Spitaleri, G. Giordano, M. Moscarelli, I. Camarda, F. Brighina, F. Consolo, M.
D’Amelio, V. Raieli, G. Santangelo, F. Vanadia. “The prevalence of general autonomic symptoms in migraine: a preliminary study”. 15th Congress of European Federation of Neurological Societies.
Budapest 2011, European Journal of Neurology P1065 pag.90;
12)Abstract: G. Giordano, C.Spitaleri, G La Franca, D. Puma, F. Vanadia Epilessia generalizzata idiopatica: una nuova famiglia Riunione Policentrica in Epilettologia Roma 26-27 gennaio 2012 Università la Sapienza; Libro degli abstract pag.9;
13)Abstract: G. Giordano, C.Spitaleri, F. Brighina, F. Consolo, M. D’Amelio, V. Raieli, G.
Santangelo, F. Vanadia. “Juvenile Migraine and the role of Autonomic System: a preliminary clinical study”. 16th Congress of European Federation of Neurological Societies. Stockholm 2012, European Journal of Neurology P1114 pag.135, vol.19 (Suppl. 1), 90-457;
14) Abstract: G. Giordano, C.Spitaleri, A. Fontana, R. Nardello, S. Mangano. “West Syndrome fol- lowed by Juvenile Myoclonic Epilepsy: a coincidental occurrence?” 16th Congress of European Federa- tion of Neurological Societies. Stockholm 2012, European Journal of Neurology P1301 pag.200, vol.19 (Suppl. 1), 90-457;
15) Abstract: C.Spitaleri, F. Caramella, P. Glorioso, R. Nardello, A. Fontana, S. Mangano. “A new case of Worster-Drought Syndrome”. 16th Congress of European Federation of Neurological Societies.
Stockholm 2012, European Journal of Neurology P1321 pag.209, vol.19 (Suppl. 1), 90-457;
16)Article: G. Giordano, R. Nardello, G. Tripi, C.Spitaleri, G.R. Mangano, A. Fontana, S. Mangano
“Sindrome di West ed epilessia mioclonica giovanile: una coincidenza?” Bollettino LICE marzo 2013 n.145 pag.40-43;
17)Article
:
Salvatore Mangano, Rosaria Nardello, Gabriele Tripi, Giuliana Giordano, C.Spitaleri,
Giuseppa Renata Mangano, and Antonina Fontana. West syndrome followed by juvenile myoclonic epilepsy: a coincidental occurrence? BMC Neurol. 2013; Published online 2013 May 24;
18)Article
:
Salvatore Mangano, Antonella Fontana,
C.Spitaleri,
Giuseppa Renata Mangano. Benign nocturnal alternating hemiplegia of childhood:A new case with unusual findings.Brain Dev.2013 Jun 29.19)Article: V.Raieli, G. Giordano, C. Spitaleri, F. Consolo, D. Buffa, G. Santangelo, G. Savettieri, F.
Vanadia and M. D'Amelio. Migraine and Cranial Autonomic Symptoms in Children and Adolescents: A Clinical Study. J Child Neurol published online 19 May 2014.
20)Article: Vincenzo Raieli, Renata Pitino, Giuliana Giordano, C. Spitaleri, Flavia Consolo, Domenico Puma, Giuseppe Santangelo, Francesca Vanadia, Marco D’Amelio. Migraine in a pediatric population:
a clinical study in children younger than 7 years of age. Developmental Medicine & Child Neurology.
Accepted for publication 24th November 2014. Published online
21)Article: Vincenzo Raieli, Davide Trapolino, Giuliana Giordano, C. Spitaleri, Flavia Consolo, Giu- seppe Santangelo, Daniela Buffa, Francesca Vanadia, Marco D’Amelio. Juvenile migraine and allo- dynia: results of a retrospective study. Headache. 2015 Mar.
22)Article: M. Gatta, C. Spitaleri, U. Balottin, A. Spoto, L. Balottin, S. Mangano and P.A. Battistella Alexithymic characteristics in pediatric patients with primary headache: a comparison between migraine and tension-type headache. The Journal of Headache and Pain Published online 25th November 2015