• Non ci sono risultati.

BOLLETTINO BANDI. 31 maggio 2021 IN QUESTO NUMERO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BOLLETTINO BANDI. 31 maggio 2021 IN QUESTO NUMERO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

IN QUESTO NUMERO

BANDI REGIONALI LOMBARDIA ... 2

BANDI NAZIONALI ... 4

BANDI EUROPEI ... 6

START UP ... 6

AGRICOLTURA ... 7

CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDIA ... 8

BOLLETTINO BAN DI 31 maggi o 2021

(2)

ATTENZIONE:

A PARTIRE DAL 28 FEBBRAIO PER ACCEDERE AI BANDI DI REGIONE LOMBARDIA SARA’ NECESSARIO ESSERE MUNITI DI: SPID oppure CARTA DEI SERVIZI oppure CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA

BANDI REGIONALI LOMBARDIA

 Bando Regione Lombardia

DEMO - INIZIATIVE ED EVENTI DESIGN E MODA DAL 03/08/2021 AL 10/11/2021

La misura intende sostenere proposte progettuali volte a promuovere e valorizzare il sistema creativo regionale del design e della moda quali fattori di attrattività del territorio. In particolare, la misura finanzia, con contributi a fondo perduto, iniziative ed eventi di promozione dei settori design e/o moda, anche realizzati in forma digitale.

o Scadenza: ore 12.00 del 12 agosto 2021

o Contributo: L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto, fino a un massimo di € 30.000, pari al 50% delle spese ammissibili. La spesa ammissibile minima è fissata in € 10.000.

 Bando Regione Lombardia Bando Brevetti 2021

La misura, promossa nell’ambito dell’azione I.1.b.1.1. del POR_FESR 2014-2020, sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) lombarde e i liberi professionisti singoli o associati nell’ottenimento di nuovi brevetti europei e internazionali o estensione degli stessi a livello europeo o internazionale, relativamente a invenzioni industriali che abbiano ricadute nelle aree di specializzazione della Strategia di Specializzazione Intelligente regionale (S3) di Regione Lombardia rilette in chiave di otto ecosistemi dell’innovazione

o Apertura bando: 3 giugno 2021

o Contributo: contributo a fondo perduto concesso nella forma di una somma forfettaria così distinta:

Tipologia brevetto Costi su base forfettaria

Importo fisso di contributo concedibile pari all’80% dei

costi forfettari

a1) nuovo brevetto europeo

7.100,00 euro 5.680,00 Euro a2) estensione di brevetto europeo

b1) nuovo brevetto internazionale

9.000,00 euro 7.200,00 Euro b2) estensione brevetto internazionale

 Unioncamere Lombardia

Bando innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia 2021.

Il sistema camerale lombardo e la Regione Lombardia promuovono un bando per favorire la transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un modello di economia circolare, la riqualificazione dei settori e delle filiere lombarde e il riposizionamento competitivo degli interi comparti rispetto ai mercati, rendendo possibile la simbiosi industriale, anche ai fini della ripresa economica in risposta alla crisi pandemica..

Scadenza: ore 17.00 del 15 luglio 2021

Contributo: a fondo perduto da un minimo di 40.000€ fino a un massimo di 120.000€ comunque pari al 40% delle spese ammissibili per un importo complessivo non inferiore a 40.000€.

 Bando Regione Lombardia – in fase di attivazione

Incentivi per la riduzione dei consumi energetici delle imprese e per l’installazione di impianti fotovoltaici, con eventuali sistemi di accumulo, da destinare all’autoconsumo.

Ridurre i consumi energetici e le emissioni climalteranti delle Piccole e Medie Imprese (PMI), anche mediante l’incremento della copertura del loro fabbisogno energetico mediante energia rinnovabile autoprodotta ed, eventualmente, accumulata.

o Apertura: in fase di attuazione

o Contributo: a fondo perduto tra il 50% e il 30% delle spese ammissibili

(3)

 Bando Regione Lombardia – in fase di attivazione

POR FESR 2014/2020. Azione III.3.b.1.1. Linea Internazionalizzazione PLUS

Il bando ha come finalità la promozione l’internazionalizzazione del tessuto imprenditoriale lombardo supportando la realizzazione di progetti di internazionalizzazione complessi da parte di PMI tramite la realizzazione di programmi integrati atti a sviluppare e/o consolidare la presenza e la capacità di azione delle stesse nei mercati esteri.

o L’agevolazione sarà concessa fino al 100% delle spese ammissibili di cui l’80% sotto forma di finanziamento agevolato ed il restante 20% sotto forma di contributo a fondo perduto Il tasso nominale annuo di interesse applicato al Finanziamento è fisso ed è pari allo 0%.

L’agevolazione minima richiedibile è pari a € 40.000 L’agevolazione massima richiedibile è pari a € 500.000.

La durata del finanziamento è compresa tra i 3 e i 6 anni, con un periodo di preammortamento massimo pari a 24 mesi.

 Bando Regione Lombardia

Fondo per la capitalizzazione delle imprese cooperative lombarde Finanziamenti volti a favorire:

 la crescita e lo sviluppo delle cooperative lombarde mediante il sostegno a programmi di investimento;

 il consolidamento, messa in sicurezza e rilancio delle imprese cooperative lombarde a seguito della pandemia, promuovendo in particolare il rafforzamento patrimoniale;

 la valorizzazione del prestito partecipativo quale meccanismo finanziario originale e responsabile per sostenere la capitalizzazione delle imprese da parte dei soci;

 la capitalizzazione e/o aggregazione delle cooperative;

 il mantenimento e lo sviluppo dei livelli occupazionali;

o APERTURA: in fase di attivazione

o Contributo: L’agevolazione consiste nel combinato di:

a. un finanziamento agevolato erogato interamente a valere su risorse regionali, che può concorrere fino ad un massimo del 60% delle spese ammesse e comunque non oltre 300.000 euro.

La durata massima del finanziamento è pari a 10 anni, anche in funzione dell’entità dello stesso, e fino ad un massimo di 2 anni di preammortamento.

Al finanziamento sarà applicato un tasso agevolato, pari allo 0.5%.

b. una componente di contributo a fondo perduto che può concorrere fino ad un massimo del 10% delle spese ammesse e comunque non oltre 50.000 euro;

c. eventuale ulteriore componente di contributo a fondo perduto che può concorrere fino ad un massimo del 20% delle spese ammesse e comunque non oltre 100.000 euro al raggiungimento dei risultati occupazionali e di capitalizzazione come dettagliato nel bando attuativo.

 Bando Regione Lombardia

POR FESR 2014-2020 ASSE III AZIONE 3.B.1.2: Bando per la concessione di contributi per la partecipazione delle PMI alle fiere internazionali in Lombardia

Il bando è finalizzato a creare occasioni di incontro tra imprenditori italiani ed esteri, per l’attrazione di investimenti, la promozione di accordi commerciali e altre iniziative attive di informazione e promozione rivolte a potenziali investitori esteri, attraverso il sostegno, con una agevolazione a fondo perduto, alla partecipazione delle micro, piccole e medie imprese alle manifestazioni fieristiche di livello internazionale che si svolgono in Lombardia.

o Scadenza: esaurimento risorse

o Contributo: Le agevolazioni di cui al presente bando sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto. Non saranno ammissibili progetti con spese inferiori a € 6.000.

L’agevolazione è concessa in percentuale delle spese ammissibili, secondo il seguente dettaglio:

 Nuovi espositori: fino a un massimo di € 15.000

 Espositori abituali: fino a un massimo di € 10.000

(4)

 Bando Regione Lombardia CREDITO ADESSO EVOLUTION

Finanzia il fabbisogno di capitale circolante di imprese, professionisti anche associati della Lombardia con la concessione di finanziamenti abbinati a contributi in conto interessi.

o Scadenza: esaurimento risorse

o Contributo: Finanziamento di un importo compreso tra 30 mila e 800 mila euro per le Pmi, tra 100 mila e 1,5 milioni di euro per le midcap, tra 18 mila e 200 mila euro per professionisti e studi associati, e non oltre il 25% dalla media dei ricavi tipici risultante dagli ultimi due esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda.

 Bando Regione Lombardia AL VIA FAST

Supportare nuovi investimenti da parte delle imprese, anche al fine di facilitare la fase di superamento della crisi economica conseguente alla crisi sanitaria, che ha investito pesantemente il territorio lombardo.

o Scadenza: 30 giugno 2021

o Contributo: L’Intervento agevolativo si compone di:

 un Finanziamento a medio-lungo termine a valere su risorse di Finlombarda e degli intermediari finanziari già convenzionati sulla misura ALVIA;

 una Garanzia regionale gratuita che assiste il Finanziamento;

 un Contributo a fondo perduto in conto capitale.

BANDI NAZIONALI

 SIMEST

Finanziamento per la partecipazione a fiere, mostre e missioni di sistema in Paesi esteri e per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali in Italia

Finanziamento a tasso agevolato delle spese per area espositiva, spese logistiche, spese promozionali e spese per consulenze connesse alla partecipazione a fiere/mostre in Paesi esteri, incluse le missioni di sistema promosse da MISE e MAECI e organizzate da ICE - Agenzia, Confindustria e altre istituzioni e associazioni di categoria. Sono finanziabili anche le spese sostenute per la partecipazione a fiere internazionali in Italia.

Il finanziamento può coprire fino al 100% delle spese preventivate, fino a un massimo del 15% dei ricavi dell'ultimo esercizio.

o Apertura: 3 giugno 2021

o Contributo: Massimo € 150.000 per ciascuna impresa. Il finanziamento può coprire fino al 100% dell'importo preventivato in ogni caso non può superare il limite del 15% del fatturato dell'ultimo esercizio. L'impresa può ottenere fino al 50% del finanziamento (nel limite di 800mila euro di aiuti di stato ricevibili) a fondo perduto.

 SIMEST

Finanziamento a tasso agevolato per lo sviluppo di soluzioni di E-Commerce in Paesi esteri per la diffusione di beni e/o servizi prodotti in Italia o distribuiti con marchio italiano.

Sviluppare il commercio elettronico attraverso una piattaforma informatica realizzata in proprio o tramite soggetti terzi (market place), per la distribuzione di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano.

o Apertura: 3 giugno 2021 o Contributo: finanziamento di

 Importo minimo: 25.000,00 euro

 Importo massimo:

 300.000,00 euro per l’utilizzo di un market place fornito da soggetti terzi

 450.000,00 euro per la realizzazione di una piattaforma propria

In ogni caso, il finanziamento non può superare il limite del 15% dei ricavi medi degli ultimi 2 esercizi.

 Ministero della Cultura - Direzione generale Cinema e Audiovisivo

Bando per la concessione di contributi per la scrittura, lo sviluppo e la pre-produzione, la produzione di opere cinematografiche e audiovisive.

Per l’anno 2021, le risorse totali stanziate sono ripartite fra le seguenti linee di intervento:

o Scrittura di sceneggiature di opere cinematografiche, televisive e web

(5)

o Sviluppo e pre-produzione di opere cinematografiche, televisive e web

o Produzione di opere cinematografiche, di animazione, di documentario e di cortometraggio.

 Scadenza:

o seconda sessione: dal 4 giugno al 25 giugno 2021, ore 23.59;

o terza sessione: dal 8 settembre al 29 settembre 2021, ore 23.59.

 Contributo: a fondo perduto nel limite massimo del 50% a seconda della linea di intervento:

o Scrittura sceneggiature tra 10.000 e 20.000 € o Sviluppo e pre-produzione massimo 100.000€

o Produzione massimo 1.000.000€

 Fondazione Enea Tech

Bando 2021 per il finanziamento di progetti innovativi e ad alta tecnologia

ENEA Tech è una Fondazione vigilata dal MISE, la cui missione è investire in tecnologie innovative di interesse strategico nazionale e di scala globale.

ENEA Tech lancia il primo bando per progetti di innovazione radicali per permettere di cogliere e di anticipare le evoluzioni tecnologiche a livello globale.

Per affrontare le sfide più urgenti come quelle poste dalla pandemia e dal cambiamento climatico, ENEA Tech invita i protagonisti dell’ecosistema dell'innovazione italiano a presentare le proprie idee e tecnologie. Potranno partecipare:

 Enti di ricerca

 Università

 Startup

 Piccole e grandi aziende innovative

 Founder e imprenditori o Scadenza: esaurimento risorse

o Contributo: Il bando è aperto a idee di impresa innovative e fuori dagli schemi, in grado di apportare svolte tecnologiche e di paradigma, a partire dall’ambito della salute e tutti quei settori che sono stati alterati e/o accelerati dalla pandemia di Covid-19 e che saranno investiti dai nuovi shock globali.

ENEA Tech investirà nei progetti selezionati tramite strumenti di intervento quali equity, quasi equity, convertibili, oppure grante contratti di acquisto, con opzione convertibile.

 MISE – in fase di attivazione

Finanziamento a fondo perduto fino al 50% a favore delle imprese operanti nell'industria del tessile, moda e degli accessori.

Bando per sostenere l'industria del tessile, della moda e degli accessori, con particolare riguardo alle start-up che investono nel design e nella creazione, nonché' allo scopo di promuovere i giovani talenti del settore del tessile, della moda e degli accessori che valorizzano prodotti made in Italy di alto contenuto artistico e creativo.

o Il contributo è concesso nella misura del 50% delle spese ammissibili.

 MISE

Fondo per l'intrattenimento digitale.

Finanziamento a fondo perduto a favore delle imprese che operano nel settore dell’intrattenimento digitale e realizzano prototipi di videogiochi.

Il fondo è stato istituito al fine di sostenere lo sviluppo dell'industria dell'intrattenimento digitale a livello nazionale. In particolare il Fondo è finalizzato a sostenere le fasi di concezione e pre- produzione dei videogiochi, necessarie alla realizzazione di prototipi.

o Apertura bando: 30 giugno 2021

o Le agevolazioni di cui al presente decreto sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto, nella misura del 50% delle spese e dei costi ammissibili, complessivamente non inferiori a € 20.000.

 MISE

Finanziamento a fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato per progetti di ricerca e sviluppo per l'economia circolare.

L'intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare, sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse, con la finalità di promuovere la riconversione delle

(6)

attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile, e la produzione di rifiuti è ridotta al minimo.

o Apertura bando: Domande a partire dal 10/12/2020

o Le agevolazioni concedibili sono articolate nella forma del Finanziamento agevolato e del contributo alla spesa.

Il contributo alla spesa è concesso per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue:

a) 20 (venti) per cento per le imprese di micro e piccola dimensione;

b) 15 (quindici) per cento per le imprese di media dimensione;

c) 10 (dieci) per cento per le imprese di grande dimensione.

Il Finanziamento agevolato è concesso alle imprese e ai centri di ricerca, copre una percentuale nominale delle spese ammissibili pari al 50 (cinquanta) per cento ed è concedibile in presenza di un Finanziamento bancario associato concesso da una Banca finanziatrice. Il Finanziamento bancario è concesso a tasso di mercato e copre una percentuale nominale pari ad almeno il 20 (venti) delle spese ammissibili.

BANDI EUROPEI

 EIC Pathfinder Open di Horizon Europe per lo sviluppo di tecnologie innovative emergenti.

Il bando Pathfinder, che si aprirà ufficialmente l'8 aprile prossimo, sostiene team di ricerca per l'esplorazione di idee audaci e ad alto rischio per tecnologie radicalmente nuove, in grado di aprire nuovi mercati e affrontare sfide globali. Grazie a un sostegno flessibile orientato ai risultati e alla ricerca operativa e interdisciplinare e grazie all'adozione di prassi di ricerca innovative, si vogliono identificare e cogliere le opportunità di vantaggio a lungo termine per i cittadini, l'economia e la società.

 Chiusura: 9 giugno 2021

 Contributo: L’EIC ritiene congrua una richiesta di sovvenzione fino a 3.000.000 Europer progetto.

Non è escluso, tuttavia, che si possano richiedere contributi più alti, purché opportunamente giustificati. Il co-finanziamento dell’EIC copre il 100% dei costi eleggibili.

 EIC Accelerator Challenges di Horizon Europe: finanziamenti per start-up e PMI nei settori Digital e Health

Accelerator Challenges punta a sostenere tecnologie strategiche ad alto rischio e ad impatto elevato in due settori specifici: digitale e salute. Saranno particolarmente incoraggiate le proposte presentate da startup e PMI con donne in posizioni dirigenziali.

 Chiusure multiple: 9 giugno e 6 ottobre 2021

 Contributo: misto

o fondo perduto fino al 70% del costo del progetto fino a massimo € 2.500.000 o finanziamento fino a 7/10 anni tra fra 0,5 e 15 milioni di euro

EIC Accelerator Open di Horizon Europe: finanziamenti per start-up e PMI in ogni campo tecnologico e applicativo

Sostiene piccole e medie imprese, comprese startup e spin out, che intendano realizzare innovazioni rivoluzionarie in qualsiasi campo tecnologico o applicativo(‘Open Funding’).

 Chiusure multiple: 9 giugno e 6 ottobre 2021

 Contributo: misto

o fondo perduto fino al 70% del costo del progetto fino a massimo € 2.500.000 o finanziamento fino a 7/10 anni tra fra 0,5 e 15 milioni di euro

START UP

 Bando Nazionale Invitalia CULTURA CREA 2.0

E’ il programma di incentivi, promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, che sostiene la nascita e la crescita di imprese e iniziative no profit nel settore turistico-culturale che puntano a valorizzare le risorse culturali nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

(7)

o Scadenza: esaurimento risorse

o Contributo: non superiore all’80% delle spese ammissibili del programma di investimento presentato. L’importo è concesso per il 50% nella forma di finanziamento agevolato a tasso zero e per il 50% nella forma di contributo a fondo perduto.

 Bando Nazionale Invitalia

ON – OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

Sostegno allo start up di micro e piccole imprese a prevalente partecipazione giovanile e/o femminile.

o Scadenza: esaurimento fondi

o Contributo: Mutuo Agevolato a tasso zero, a copertura massima del 75 % dell’investimento ammesso:

restituzione in 8 anni a decorrere dall’erogazione dell’ultima quota a saldo del finanziamento concesso;

rate semestrali costanti posticipate, scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno.

 Bando Nazionale Invitalia

Voucher 3i – Investire in Innovazione

Incentivo per le startup innovative che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione. L’obiettivo è supportare le imprese nella registrazione di un brevetto per invenzione industriale, allo scopo di valorizzare e tutelare, in Italia e all’estero, i propri processi di innovazione.

o Scadenza: esaurimento risorse

o Contributo: L’incentivo consiste nel rilascio di un voucher per l’acquisto di servizi specialistici forniti da consulenti selezionati. Un’opportunità a costo zero per l’impresa beneficiaria, in quanto il fornitore del servizio fattura direttamente a Invitalia, che provvede al rimborso del voucher. La startup deve solo confermare la corretta e completa erogazione del servizio richiesto.

 Bando Nazionale Invitalia SMART&START

Smart&Start Italia sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico per stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, per valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e per incoraggiare il rientro dei «cervelli»

dall’estero.

o Scadenza: esaurimento fondi

o Contributo: mutuo senza interessi della durata massima di 8 anni di valore pari al 70% delle spese ammissibili.

L’importo del finanziamento agevolato è pari all’80% delle spese ammissibili nel caso in cui la società sia interamente costituita da donne o da under 36 oppure preveda la presenza di almeno un esperto con titolo di dottore di ricerca (o equivalente) da non più di 6 anni e impegnato stabilmente all'estero in attività di ricerca o didattica da almeno un triennio.

AGRICOLTURA

 Bando Nazionale Ismea

Più Impresa - Imprenditoria giovanile in agricoltura

La misura è dedicata ai giovani che intendono subentrare nella conduzione di un'azienda agricola o che sono già attivi in agricoltura da almeno 2 anni e intendono migliorare la competitività della loro impresa.

o Scadenza: esaurimento fondi

o Contributo: mix finanziamento e fondo perduto:

 mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 60 per cento delle spese ammissibili;

 contributo a fondo perduto, per un importo non superiore al 35 per cento delle spese ammissibili.

(8)

 Bando Regione Lombardia

Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori

L’Operazione si pone l’obiettivo di favorire l’accesso di giovani agricoltori qualificati nel settore agricolo e il ricambio generazionale.

Possono presentare domanda i giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola, in qualità di:

a) titolare di una impresa individuale,

b) rappresentante legale di una società agricola1 di persone, di capitali o cooperativa.

o Scadenza multipla:

 30 giugno 2021

 29 ottobre 2021

 25 febbraio 2022

 20 giugno 2022

o Contributo: Il sostegno è erogato sotto forma di premio di primo insediamento ai giovani agricoltori come pagamento forfettario in due rate. Il premio per le imprese nelle zone svantaggiate è di € 40.000 mentre per le zone svantaggiate di montagna è di € 50.000.

 Bando Nazionale ISMEA Bando donne in campo

L'obiettivo della misura è quello di favorire l'imprenditoria femminile in agricoltura.

ISMEA finanzia la realizzazione di progetti di sviluppo o consolidamento nel settore agricolo e in quello della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

o Scadenza esaurimento fondi

o Contributo: Per la realizzazione dei progetti sono concessi mutui agevolati, a un tasso pari a zero, della durata minima di cinque anni e massima di quindici anni, comprensiva del periodo di preammortamento, e di importo non superiore a 300.000 euro e comunque non superiore al 95% delle spese ammissibili, nel rispetto dei massimali previsti dalla normativa comunitaria.

CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDIA

o CCIAA BERGAMO

Bando voucher digitali 4.0 Misura A - Anno 2021.

Intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese, di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo.

o Scadenza: 30 giugno 2021

o Contributo: fondo perduto fino al massimo di 70% dei costi ammissibili e comunque fino a un massimo di 10.000€

o CCIAA COMO LECCO

La Camera di Commercio di Como-Lecco ha deciso di sostenere la realizzazione di eventi ed iniziative in grado di generare importanti e oggettive ricadute per lo sviluppo economico.

Potranno richiedere il contributo i soggetti organizzatori delle iniziative ed in particolare enti pubblici, istituzioni, associazioni, fondazioni, comitati e altre aggregazioni aventi finalità di valorizzazione, promozione e organizzazione di attività culturali e creative.

Scadenza: la domanda deve essere trasmessa all’indirizzo PEC della Camera di Commercio di Como–Lecco avendo a riferimento le sotto riportate due distinte finestre temporali:

1^ finestra temporale – dal 1° febbraio al 31 marzo 2021, per gli eventi che si svolgono dal 1°

gennaio al 31 luglio 2021;

2^ finestra temporale – dal 1° giugno al 30 settembre 2021, per gli eventi che si svolgono dal 1°

agosto 2021.

Riferimenti

Documenti correlati

Si inserisce all’interno del Programma straordinario di interventi urgenti nella Provincia di Roma per la tutela e lo sviluppo socio-economico e occupazionale della Valle dell'Aniene,

(Presentazione delle domande di agevolazione e delle proposte progettuali).. Le agevolazioni di cui al decreto sono concesse sulla base di procedura valutativa con

d) i cui legali rappresentanti o amministratori siano stati condannati, con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione

MiSE ― Sostegno alle piccole imprese dell’industria tessile e moda Al via la “Notte dei Ricercatori”: gli eventi in Sardegna (24 settembre) Notizie sostenibili , a cura

Nel 2016 le imprese del distretto comasco hanno registrato una contrazione del fatturato (-1,9%), più intensa per tessiture, tinto-stamperie e converter e (dal punto di

Si fa presente che ai fini della determinazione del credito d’imposta effettivamente spettante la percentuale di cui al punto 4.2 del provvedimento di approvazione della comunicazione

-· la contribuzione sul TFR relativa ai lavoratori di 1a occupazione successiva al 28.4.93 sarà effettuata sull'intero ammontare del TFR annualmente accantonato,

Tipo classificazione: Classificazione per genere fotografico Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia THESAURUS [1 / 2]..