• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

G

IUSEPPE

B

ERNARDI

Indirizzo Telefono Fax E-mail

Nazionalità Data di nascita

E

SPERIENZE LAVORATIVE

• Date (da – a)

È fondatore e titolare di uno studio legale composto da dieci professionisti. Le competenze degli avvocati e dei (tre) dottori commercialisti che lavorano nello studio spaziano dal diritto civile al diritto commerciale, dal diritto amministrativo al diritto tributario, consentendo di fornire ai clienti un'offerta integrata e completa di servizi legali.

Professore di ruolo di istituzioni di diritto privato presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle attività produttive dell’Università La Sapienza dall’anno accademico 2004/2005, è stato titolare, presso lo stesso Ateneo, negli anni accademici 1995/1996 e successivi, degli insegnamenti di “diritto agrario”,

“contratti speciali”, “beni, contratti e circolazione dei diritti”,

“diritto civile”. Ha insegnato istituzioni di diritto privato anche presso l’Università Roma Tre negli anni accademico 1992/1993, 1993/1994.

Ha maturato una consistente esperienza nel settore della consulenza stragiudiziale e giudiziale patrocinando per oltre 45

(2)

anni un numero assai rilevante di cause di particolare rilievo giuridico, anche presso le Giurisdizioni Superiori e la Corte di Giustizia Europea.

Nel 2019 lo studio legale è stato menzionato nel libro-magazine “I Migliori Avvocati e i Migliori Studi Legali in Italia”, pubblicato da Class Editori e distribuito con MF/MilanoFinanza, per avere con successo rappresentato e difeso, dinnanzi alla Suprema Corte di Cassazione, Autostrade per l’Italia S.p.A. nel contenzioso sulla nota vicenda del sistema “Tutor” (cfr. Cass. Civ., Sentenza 14 agosto 2019, n. 21405).

In data 02.03.2020 il quotidiano d’informazione giuridica

“Norma” gli ha conferito il premio “Il Contenzioso dell’anno 2019” – sub “CONTENZIOSO CORTE DI CASSAZIONE”.

Annovera tra i principali clienti:

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato;

Autostrade per l’Italia spa; Telepass spa; Aeroporti di Roma; Guido Barilla; BPR Banca s.p.a.; Unicredit spa;

Valtur S.p.A.; CREA Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria; Banca del Mezzogiorno spa, con sede in Crotone Via Vittorio Veneto n.24; Gruppo Giomi spa; Università degli Studi La Sapienza di Roma;

Università Tor Vergata di Roma; Università Roma Tre;

Università Unitelma Sapienza; Gruppo Fincres Leasing e Fincres Lavori; gruppo Efim (in liquidazione);Generali Real Estate spa (società immobiliare del Gruppo Generali Assicurazioni); Fata Assicurazioni spa (società del Gruppo Generali); Assicurazioni di Roma spa; oltre a numerose piccole e medie imprese

.

Ha assistito inoltre curatele fallimentari in azioni giudiziarie per

(3)

incarico della Sezione Fallimentare del Tribunale di Roma ed ha rivestito incarichi da parte del Tribunale di Sorveglianza di Roma per l’assistenza alle procedure di sequestro e confisca

Ha maturato una consistente esperienza nel settore giudiziale, curando questioni giuridiche delicate e di rilevante valore, anche presso la Suprema Corte di Cassazione, il Consiglio di Stato e le Corti di Giustizia Europee. Lo studio legale è integrato dal settore commerciale-tributario, specializzato in valutazioni d’azienda e operazioni societarie straordinarie (fusioni e scissioni, amministrazioni straordinarie, etc.) Lo studio dispone di una polizza assicurativa, intestata al sottoscritto, con la compagnia Reale Mutua Assicurazioni che copre anche l’attività dei collaboratori.

Ha fatto parte, anche con la funzione di Presidente, di numerosi collegi arbitrali.

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a)

• Date (da – a)

• Date (da – a)

da Giugno 1991 ha conseguito l’iscrizione all’albo dei Patrocinanti in Cassazione.

da Giugno 1977 è iscritto all’albo dei Procuratori legali.

nell’anno 1975 Si è laureato in Giurisprudenza presso l’’Università di Roma Sapienza con voto 110 e lode

MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUA

Inglese

• Capacità di lettura buono

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale buono

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Windows Xp e Vista: buono Microsoft Office: buono Outlook: buono

(4)

macchinari, ecc. Internet: ottimo PUBBLICAZIONI

1) Commento all’art. 4 della legge 392/78 “recesso del conduttore”, in “Le Nuove Leggi Civili Commentate”, luglio- agosto 1978 (Locazione);

2) Commento all’art. 5 della legge 392/78 in “Le Nuove Leggi Civili Commentate”, luglio-agosto 1978 (Locazione);

3) “L’EQUO CANONE”, CEDAM 1980, libro I° della collana “I Libri delle Nuove Leggi Civili Commentate”, commento riveduto ed aggiornato sull’art. 5 della legge 392/78 (Locazione);

4) Nota ad una sentenza della Corte Costituzionale: “Sulla incostituzionalità dell’art. 4 della legge 26 novembre 1969, n.

833”, in “Le Nuove Leggi Civili Commentate”, settembre-ottobre 1980;

5) “VENDITA A DOMICILIO (descrizione del fenomeno ed esame delle condizioni generali di contratto)”, in: “Le Condizioni Generali di Contratto”, volume secondo, a cura del Prof. Cesare Massimo Bianca, Giuffrè, 1981;

6) “La disposizione testamentaria rimessa all’arbitrio del terzo”, commento agli artt. 631-632 codice civile in “Le successioni testamentarie”, a cura di C.M. Bianca, Giurisprudenza sistematica di diritto civile e commerciale fondata da W. Bigiavi, Torino, UTET, 1983;

7) “La sostituzione fedecommissaria”, commento all’art. 692 codice civile in “Le successioni testamentarie”, a cura di C. M.

Bianca, Giurisprudenza sistematica di diritto civile e commerciale fondata da W. Bigiavi, Torino, UTET, 1983;

8) Sulla prova per la quantificazione del danno da svalutazione

(5)

monetaria in Rivista di diritto civile, 1984, II, p. 445;

9) Commento all’art. 23 della Convenzione di Vienna sui contratti di vendita internazionale di beni mobili, in “Le Nuove Leggi Civili Commentate” 1989, 106;

10) “Il valore probatorio del fax”, commento a Cassazione Civile, 13.02.1989 n. 886 in “La Nuova Giurisprudenza civile commentata”, 1990, p. 416.

11) “L’inadempimento del conduttore”, in Il Contratto di locazione, a cura di Salvatore Patti; UTET (giurisprudenza sistematica di diritto civile e commerciale) 1996.

12) Commento agli artt. 1469 bis, 3° co., e 1469 quinquies, 2° co., c.c. in “Le clausole vessatorie nei contratti con i consumatori”, Giuffrè 1997.

13) “Patti contrari alla legge” (art. 13 della legge 9.12.1998 n.

431), in Il Nuovo diritto delle locazioni abitative, ed. Giuffrè, 2001.

14) “Le clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore (art. 1469 bis, terzo comma, n. 1, art. 1469 quinquies, secondo comma 1”, in Clausole vessatorie nei contratti del consumatore, a cura di Guido Alpa e Salvatore Patti, Giuffrè, 2003 (lo stesso saggio riveduto è stato pubblicato nel volume Clausole vessatorie nei contratti del consumatore, Il Codice Civile, commentario Schlesinger-Busnelli, Giuffrè, 2003).

15) “Attuazione della Direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione, in particolare il Commercio Elettronico nel mercato interno”, in Le Nuove Leggi Civili commentate, n. 6 – Novembre/Dicembre

(6)

2003, pag. 1267 ss.

16) Intervento sul tema “Presunzione di colpa in caso di inadempimento dell’obbligazione” all'interno del Convegno organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Frosinone, Frosinone, 14 aprile 2011.

P

ATENTE O PATENTI Patente B

Autorizzo al trattamento dei dati personali con le modalità e per le finalità previste dell’informativa ex art. 13 D.Lgs 196/03 e ert 13 del Regolamento UE 2016/679

Roma, 9 giugno 2022

Giuseppe Bernardi

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo