• Non ci sono risultati.

DVR. Rischio COVID-19. Ed Rev Dicembre 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DVR. Rischio COVID-19. Ed Rev Dicembre 2020"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

DVR

Rischio COVID-19

(2)

Premessa

Il Prodotto New Ed. 2020 (Rev. 18.0) raccoglie in Portfolio tutta la Documentazione elaborata per il Rischio COVID-19: il Modello DVR Rischio biologico Coronavirus (disponibile solo Documento Abbonati), Documenti collegati, Modelli, Documentazione d'interesse, Normativa, Altro. I Documenti facilmente fruibili ed

elaborabili (docx/pdf), consentono di avere un quadro completo per la gestione dell'emergenza COVID-19.

Il Prodotto sarà aggiornato e secondo evoluzioni normative o altro (download gratuito nuove revisioni).

Il Modello DVR Rischio biologico Coronavirus è aggiornato al:

- DPCM 3 Dicembre 2020 misure efficaci fino al 15 Gennaio 2021.

Il Modello DVR Rischio biologico Coronavirus Rev. 25.0 del 07 Dicembre 2020 è aggiornato con le modifiche:

- Aggiunto: Cap. 00

- Aggiornati: Cap. 1.7, Cap. 2, Cap 3.2, Cap. 3.3, Cap. 3.4, Cap. 3.5, Cap. 3.6, Cap. 3.8 e Cap 5.2.

- Aggiornato Allegato II – Normativa:

- - DPCM 3 Dicembre 2020 efficacia dal 4 Dicembre 2020 al 15 Gennaio 2021 - - Staying safe from COVID-19 during winter

Nel Modello è analizzato il Rischio coronavirus nel luogo di lavoro ed integra il Documento di Valutazione del Rischio (Art. 17 e 28 del D.Lgs. 81/2008) a seguito della diffusione del coronavirus (COVID-19) nel territorio nazionale, per la parte luogo di lavoro secondo il Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del 14 Marzo 2020 cosi come integrato dal Protocollo del 24.04.2020 e specifici.

Il datore di lavoro ai sensi dell’Art. 17 e 28 del D.Lgs 81/08 è tenuto alla valutazione di "tutti i rischi". La specifica valutazione per il rischio da agenti biologici (COVID-19) è prevista dal titolo X. Una valutazione del rischio specifico per COVID-19 è obbligatoria per tutte le fattispecie in cui il rischio legato all’attività sia diverso da quello della popolazione generale.

Nell’ambiente di lavoro, il lavoratore è tenuto ad esempio a contatto con fornitori/clienti, a viaggi di lavoro, a interazione con soggetti potenzialmente infetti ecc.

Tali interazioni nell’ambiente di lavoro modificano potenzialmente il livello di rischio COVID-19 nel luogo di lavoro.

Si applica quindi il titolo X sugli agenti biologici e i disposti generali del titolo I del D.Lgs. 81/08.

(3)

Importante

Si fa presente che con Direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020 (GU L 279/54 del 31.10.2019), la:

- Sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 (SARS-CoV-2)

è inserita nell’elenco degli Agenti biologi (Virus) della direttiva 2000/54/CE Direttiva generale agenti biologici lavoro, che è recepita nel D.Lgs. 81/08.

La Direttiva (UE) 2020/739 è attuata dall’art. 4 del Decreto-Legge 7 Ottobre 2020 n. 125.

ART. 4 (Attuazione della Direttiva (UE) 2020/739 della Commissione del 3 giugno 2020, concernente l’inserimento del SARS-CoV-2 nell’elenco degli agenti biologici di cui è noto che possono causare malattie infettive nell’uomo)

1. All’allegato XLVI del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nella sezione VIRUS, dopo la voce:

“Coronaviridae - 2” è inserita la seguente: “Sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 (SARS- CoV-2) (0a) - 3”; la nota 0a) è così formulata: “0a) in linea con l’articolo 16, paragrafo 1, lettera c), della Direttiva 2000/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, il lavoro di laboratorio diagnostico non propagativo riguardante il SARS-CoV-2 deve essere condotto in una struttura in cui si utilizzano procedure equivalenti almeno al livello di contenimento 2. Il lavoro propagativo riguardante il SARS-CoV-2 deve essere condotto in un laboratorio con livello di contenimento 3 a una pressione dell’aria inferiore a quella atmosferica.”.

Direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020

Con la Direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020 la "Sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 (SARS-CoV-2)" è inserita nell’allegato III della direttiva 2000/54/CE (direttiva agenti biologici, nella tabella relativa ai VIRUS (Ordine «Nidovirales», Famiglia «Coronaviridae», Genere «Betacoronavirus») è inserita la seguente voce tra «Sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus (virus SARS)» e «Sindrome respiratoria medio-orientale da coronavirus (virus MERS)»

Di conseguenza l’Allegato XLVI del D. Lgs. 81/08 è stato aggiornato con l’introduzione dell’Agente biologico (virus):

Sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 (SARS-CoV-2) Gruppo III

Dai “Considerando” della Direttiva (UE) 2019/1833 (in IT attuata dall’art. 4 del Decreto-Legge 7 Ottobre 2020 n. 125):

- La direttiva 2000/54/CE stabilisce norme per la protezione dei lavoratori contro i rischi che derivano o possono derivare per la loro sicurezza e salute dall’esposizione agli agenti biologici durante il lavoro;

- Il SARS-CoV-2 può causare gravi malattie umane nella popolazione infetta, presentando un serio rischio in particolare per i lavoratori anziani e quelli con una patologia soggiacente o una malattia cronica.

- ecc

Implica che tutte le attività sanitarie e non debbano effettuare la Valutazione dei rischi da

(4)

L'EU OSHA ha precisato nel Documento COVID-19 EU-OSHA guidance for the workplace, che Le misure contro il COVID-9 dovrebbero essere incluse nella valutazione del rischio sul luogo di lavoro che copre tutti i rischi, compresi quelli causati da agenti biologici, come stabilito dalla legislazione nazionale e dell'UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L'OSHA US nel Guidance on Preparing Workplaces for COVID-19, ha strutturato una stima del rischio a livelli per diversi tipi di attività, come simile già inserita nel DOC dalla Rev. 5.0.

In allegato tutti i Modelli di Documento Valutazione dei Rischi biologico (Coronavirus), in accordo con il:

1. Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV- 2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione del 23 Aprile 2020.

2. Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del 14 Marzo 2020 così come integrato dal Protocollo del 24.04.2020.

3. Altri Protocolli

Nel Portfolio tutta la normativa aggiornata alla data del 07.12.2020.

Il presente modello analizza come integrare il proprio documento di valutazione del rischio a seguito della diffusione del coronavirus. L’analisi si sofferma sulle diverse misure di prevenzione che possono essere adottate in base agli scenari lavorativi ipotizzabili. Si fa riferimento alla Circolare Min. Salute n. 3190 del 03.02.2020 (operatori a “contatto con il pubblico”), (valutare come spunto per possibile estensione ad altre e più ampie attività lavorative/mansioni delle organizzazioni del settore pubblico/privato).

Il documento può essere inteso, anche, come "Istruzione Operativa di norme di comportamento

precauzionali", essendo la presenza del virus, non identificabile in una determinata attività lavorativa, ma essendo il lavoro una condizione per la quale potenzialmente si può venire a contatto con persone

esposte/potenzialmente esposte (es. autotrasportatori che possono venire a contatto con persone in zone a rischio contagio, in aree di sosta, ecc).

Il rischio da agenti biologici deve essere contestualizzato “durante l’attività lavorativa” dell’organizzazione, e non può essere oggetto di generalizzazione per tutte le attività lavorative / tutte le “mansioni” di una attività lavorativa. Concentrare l’attenzione per tutto ciò che può essere “veicolo per il virus” durante l’attività lavorativa che viene svolta all’interno o all’esterno del perimetro aziendale. Inoltre la stessa azienda potrebbe essere interessata da “veicoli di virus” provenienti dall’esterno.

È da precisare, inoltre, che alla data della presente, non sono state emanate specifiche disposizioni MLPS, CSR o altri sul rischio biologico da coronavirus in relazione all'epidemia in atto.

Tutte le attività sanitarie e non

Obbligo

Valutazione dei rischi da agenti biologici

(SARS-CoV-2) ai sensi D.Lgs. 81/2008

(5)

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto

18.0 07.12.2020 - Aggiornato “01 Rischio biologico Coronavirus Titolo X D.Lgs. 81.2008 Rev. 25.0 2020”

- Aggiornato “31. Lavoro agile Smart working - Normativa Rev. 3.0 2020”

- Aggiunto “32. Modello Informativa lavoro agile Rev. 00 2020”

- Aggiunto “40. Maschera con valvola di espirazione principio di funzionamento Rev. 00 2020”

- Aggiornato “42. Linee guida”

- Aggiornato “43. Linee guida INAIL”

- Aggiornato “44. Linee guida Conferenza Regioni”

- Aggiornato “45. D.P.C.M”

- Aggiornato “46. Decreti Leggi”

- Aggiornato “47. Circolari”

- Aggiornato “48. Ordinanze”

17.0 11.11.2020 - Aggiornato “01 Rischio biologico Coronavirus Titolo X D.Lgs. 81.2008 Rev. 24.0 2020”

- Aggiornato “31. Lavoro agile Smart working - Normativa Rev. 2.0 2020”

- Aggiornato “40. Linee guida”

- Aggiornato “43. D.P.C.M”

- Aggiornato “44. Decreti Leggi”

- Aggiornato “45. Circolari”

- Aggiornato “46. Ordinanze”

16.0 27.10.2020 - Aggiornato “01 Rischio biologico Coronavirus Titolo X D.Lgs. 81.2008 Rev. 23.0 2020”

- Aggiornato “31. Lavoro agile Smart working - Normativa Rev. 1.0 2020”

- Aggiornato” 39. Protocolli di sicurezza”

- Aggiornato “40. Linee guida”

- Aggiornato “43. D.P.C.M”

- Aggiornato “44. Decreti Leggi”

- Aggiornato “45. Circolari”

- Aggiornato “46. Ordinanze”

- Aggiornato “47. Rapporti ISS”

15.0 13.10.2020 - Aggiornato “01 Rischio biologico Coronavirus Titolo X D.Lgs. 81.2008 Rev. 22.0 2020”

- Aggiornato “32. Mascherine chirurgiche e DPI Validazione ed in deroga - Regioni Rev. 2.0 2020”

- Aggiornato “42. Linee guida”

- Aggiornato “43. Linee guida INAL”

- Aggiornato “44. Linee guida Conferenza Regioni”

- Aggiornato “45. D.P.C.M”

- Aggiornato “46. Decreti Leggi”

- Aggiornato “47. Circolari”

- Aggiornato “48. Ordinanze”

- Aggiornato “49. Rapporti ISS”

14.0 08.09.2020 - Aggiornato “01 Rischio biologico Coronavirus Titolo X D.Lgs. 81.2008 Rev. 21.0 2020”

- Aggiornato “11. Tutela del Lavoratore Fragile Covid-19 Rev. 3.0 2020”

- Aggiunto “34. Mascherine e DPI - Criteri di raccolta e riutilizzo Rev. 0.0 2020”

(6)

- Aggiornato “46. Decreti Leggi”

- Aggiornato “47. Circolari”

- Aggiornato “48. Ordinanze”

- Aggiornato “49. Rapporti ISS”

13.0 08.08.2020 - Aggiornato “01 Rischio biologico Coronavirus Titolo X D.Lgs. 81.2008 Rev. 20.0 2020”

- Aggiornata “32. Mascherine chirurgiche e DPI Validazione ed in deroga - Regioni Rev. 1.0 2020”

- Aggiunto: Vademecum filtri HEPA – Rev. 0.0 2020 - Aggiornato “37. Linee guida Conferenza Regioni”

- Aggiornato “38. D.P.C.M.”

- Aggiornato “41. Ordinanze”

12.0 31.07.2020 - Aggiornato “01 Rischio biologico Coronavirus Titolo X D.Lgs. 81.2008 Rev. 19.0 2020”

- Aggiornato “11. Tutela del Lavoratore Fragile Covid-19 Rev. 2.0 2020”

- Aggiunto “31. Lavoro agile Smart working - Normativa Rev. 0.0 2020”

- Aggiunta “32. Mascherine chirurgiche e DPI Validazione ed in deroga - Regioni Rev. 0.0 2020”

- Aggiornato “34. Linee guida”

- Aggiornato “35. Linee guida INAIL”

- Aggiornato “38. Decreti Leggi”

- Aggiornato “41. Rapporti ISS”

11.0 15.07.2020 - Aggiornato “01 Rischio biologico Coronavirus Titolo X D.Lgs. 81.2008 Rev. 18.0 2020”

- Aggiornato “32. Linee guida”

- Aggiornato “34. Linee guida Conferenza Regioni”

- Aggiornato “35. D.P.C.M”

- Aggiornato “36. Decreti Leggi”

- Aggiornato “37. Circolari”

- Aggiornato “38. Ordinanze”

- Aggiornato “39. Rapporti ISS”

10.0 13.06.2020 - Aggiornato “01 Rischio biologico Coronavirus Titolo X D.Lgs. 81.2008 Rev. 17.0 2020”

- Aggiunto “06. Modello Certificato di Sanificazione ambienti non sanitari D.M.

274/97 Rev. 00 2020”

- Aggiunto “07. Modello Certificato di Sanificazione ambienti non sanitari Covid- 19 Rev. 00 2020”

- Aggiornato “12. Vademecum Sanificazione Requisiti - Procedure COVID-19 Rev.

3.0 2020”

- Aggiunto “13. SARS-CoV‐2 Agente biologico sicurezza lavoro Rev. 0.0 2020”

- Aggiunto “14. EU OSHA COVID-19 Fare ritorno al luogo di lavoro Versione 05.2020”

- Aggiornato “23. COVID-19 Areazione locali di lavoro e modalità uso impianti di condizionamento Rev. 1.0.2020”

- Aggiunto “25. Check list Raccomandazioni operative per ventilatori e altri dispositivi”

29. Covid-17 Sanificazione Perossido d'idrogeno Rev. 1.0 2020 - Aggiornato “32. Linee guida”

- Aggiornato “34. Linee guida Conferenza Regioni”

- Aggiornato “35. D.P.C.M”

- Aggiornato “36. Decreti Leggi”

- Aggiornato “37. Circolari”

- Aggiornato “38. Ordinanze”

- Aggiornato “39. Rapporti ISS”

9.0 31.05.2020 - Aggiornato “01 Rischio biologico Coronavirus Titolo X D.Lgs. 81.2008 Rev. 16.0 2020”

- Aggiornato “09. Tutela del Lavoratore Fragile Covid-19 Rev. 1.0 2020”

- Aggiunto “22. Presidi medico chirurgici PMC Rev. 00 2020”

(7)

8.0 30.05.2020 - Aggiornato “01 Rischio biologico Coronavirus Titolo X D.Lgs. 81.2008 Rev. 15.0 2020”

- Aggiunto “08. Piano di emergenza COVID -19 Rev. 0.0 2020”

- Aggiornato “10. Vademecum Sanificazione Requisiti - Procedure COVID-19 Rev.

2.0 2020”

Aggiunto “19. COVID-19 Areazione locali di lavoro e modalità uso impianti di condizionamento Rev. 00.2020”

Aggiunto “20. COVID-19 Check list areazione locali di lavoro e uso impianti di condizionamento Rev. 00.2020”

Aggiornato “21. COVID-19 Tempo di persistenza ambienti e disinfettanti Rev. 1.0 2020”

Aggiunto “22. Covid-19 Sanificazione Ipoclorito di sodio e cloro attivo Rev. 00 2020”

Aggiunto “23. Covid-19 Sanificazione Perossido d'idrogeno Rev. 00.2020”

Aggiunto “24. Sanificazione con Ozono COVID-19 Rev. 2.0 2020”

Aggiornato “26. Linee guida”

Aggiornato “28. Linee guida Conferenza Regioni”

Aggiornato “29. D.P.C.M”

Aggiornato “30. Decreti Leggi”

Aggiornato “31. Circolari”

Aggiornato “33. Rapporti ISS”

7.0 17.05.2020 - Aggiornato “01 Rischio biologico Coronavirus Titolo X D.Lgs. 81.2008 Rev. 14.0 2020”

- Aggiornato “08. Vademecum Sanificazione Requisiti - Procedure COVID-19 Rev.

1.0 2020”

- Aggiunto “15. EN 455 Guanti medicali monouso Rev. 00 2020”

- Aggiunto “16. EN 14126 Indumenti di protezione contro gli agenti infettivi Rev.

00 2020”.

- Aggiunt0 "17. COVID-19 Tempo di persistenza ambienti e disinfettanti Rev. 00 2020"

- Aggiunto "Decreto-Legge 16 maggio 2020 n. 33"

- Aggiungo “D.P.C.M. 17 Maggio 2020”

- Aggiunto “Linee di indirizzo riapertura Attività Economiche Produttive e Ricreative”

- Aggiunto “Protocollo sicurezza anti-contagio commercio dettaglio ER”.

- Aggiunta “Practical-Guide-on-Covid-19-and-Fast-Tracking-Supply-of-Dis”.

- Aggiunto “24. Rapporti ISS”

- Aggiunto “25. Linee guida INAIL”

6.0 03.05.2020 - Aggiornato “01 Rischio biologico Coronavirus Titolo X D.Lgs. 81.2008 Rev. 13.0 2020” con Cap. 3.8 Segnaletica/Informative e Cap. 3.9 Misure lavoratori fragili - Aggiunto “02 Dichiarazione Lavoratore rientro al lavoro Covid-19 Rev. 00 2020”

- Aggiunto “03 Modello Certificato di Sanificazione ambienti non sanitari”

- Aggiunto “04 Informativa Lavoratori Covid-19 Rev. 00 2020”

- Aggiunto “06 Tutela del Lavoratore Fragile Covid-19 Rev. 0.0 2020”

- Aggiunta "Linee Guida informazione utenti e misure organizzative MIT"

- Aggiunta "MIT linee guida informazione utenti TPL"

- Aggiunta “Circolare Ministero della Salute n. 14915 2020”

- Aggiunta “Circolare ai prefetti sulle misure della fase 2”

- Aggiunto “Decreto Ministero della Salute 30 Aprile 2020”

5.0 27.04.2020 - Aggiornato “01 Rischio biologico Coronavirus Titolo X D.Lgs. 81.2008 Rev. 12.0 2020” con DPCM 26 Aprile 2020 e Protocollo condiviso di regolamentazione per il

(8)

lavoro del 24.04.2020 che integra il Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del 14 marzo 2020

- Aggiunta Nuova Sezione 3.6 “Altri Protocolli specifici”

Il Protocollo generale, elencato in forma check list al Cap. 3.1 del DVR, riporta in rosso le Integrazioni del Protocollo 24.04.2020 al Protocollo del 14 Marzo 2020 3.0 23.04.2020 - Modificato il Metodo di Valutazione del Rischio in accordo con “Documento

tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione - INAIL”

- Aggiunto il Protocollo sicurezza PA

- Aggiunto capitolo Termografi/misuratori di temperatura corporea EM – (Allegato I)

- Aggiunto Documento Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione - INAIL (Allegato II)

2.0 17.04.2020 - Revisione 9.0 2020 “Rischio biologico Coronavirus Titolo X D.Lgs. 81.2008”

- Aggiunto “Vademecum Sanificazione Requisiti - Procedure COVID-19 Rev. 0.0 2020”

- Aggiunta Circolare MISE n. 3428 del 25 11 1997 - Aggiunte Linee Guida Disinfezione ANID 27 marzo 2020 1.0 16.04.2020 ---

(9)

Indice

00. DVR Rischio COVID-19 Dettagli Versione

01. Rischio biologico Coronavirus Titolo X D.Lgs. 81.2008 Rev. 25.0 2020 02. Dichiarazione Lavoratore rientro al lavoro Covid-19 Rev. 00 2020 03. Modello Certificato di Sanificazione ambienti non sanitari

04. Informativa Lavoratori Covid-19 Rev. 00 2020 05. Modello Autocertificazione Fornitori Visitatori

06. Modello Certificato di Sanificazione ambienti non sanitari D.M. 274/97 Rev. 00 2020 07. Modello Certificato di Sanificazione ambienti non sanitari Covid-19 Rev. 00 2020 08. COVID-19 - Formazione lavoratori

09. COVID-19 Formazione lavoratori - Test verifica apprendimento 10. Piano di emergenza COVID -19 Rev. 0.0 2020

11. Tutela del Lavoratore Fragile Covid-19 Rev. 3.0 2020

12. Vademecum Sanificazione Requisiti - Procedure COVID-19 Rev. 3.0 2020 13. SARS-CoV‐2 Agente biologico sicurezza lavoro Rev. 0.0 2020

14. EU OSHA COVID-19 Fare ritorno al luogo di lavoro Versione 05.2020 15. EN 149 2009 Marcatura CE semimaschere filtranti FFP Rev. 00 2020 16. Coronavirus Corretto uso delle mascherine Rev. 2.0 2020

17. Classificazione Mascherine DPI NIOSH (US) Rev. 00 2020

18. EN 10912 2000 Guida DPI per la protezione di occhi e viso Rev. 00 2020 19. Misurazione della temperatura corporea Termografi EM Rev. 1.0 2020 20. UNI EN 14683 2019 Requisiti maschere facciali uso medico Rev. 2.0 2020 21. EN 455 Guanti medicali monouso Rev. 00 2020

22. EN 14126 Indumenti di protezione contro gli agenti infettivi Rev. 00 2020

23. COVID-19 Areazione locali di lavoro e modalità uso impianti di condizionamento Rev. 1.0.2020 24. COVID-19 Check list areazione locali di lavoro e uso impianti di condizionamento Rev. 00.2020 25. Check list Raccomandazioni operative per ventilatori e altri dispositivi

26. COVID-19 Tempo di persistenza ambienti e disinfettanti Rev. 1.0 2020 27. Presidi medico chirurgici PMC Rev. 00 2020

28. Covid-19 Sanificazione Ipoclorito di sodio e cloro attivo Rev. 00 2020 29. Covid-17 Sanificazione Perossido d'idrogeno Rev. 1.0 2020

30. Sanificazione con Ozono COVID-19 Rev. 2.0 2020 31. Lavoro agile Smart working - Normativa Rev. 3.0 2020 32. Modello Informativa lavoro agile Rev. 00 2020

33. Mascherine chirurgiche e DPI Validazione ed in deroga - Regioni Rev. 2.0 2020 34. Vademecum filtri HEPA – Rev. 0.0 2020

35. Mascherine e DPI - Criteri di raccolta e riutilizzo Rev. 0.0 2020 36. Documentazione e FAQ rientro a scuola a.s. 2020 2021 Rev. 00 2020 37. Responsabilità Dirigenti Scolastici Covid-19 Rev. 00 2020

38. Guida pratica referente scolastico Rev. 00 2020 39. Blocco licenziamenti COVID-19 Rev. 0.0 2020

40. Maschera con valvola di espirazione principio di funzionamento Rev. 00 2020 41. Protocolli sicurezza

42. Linee guida 43. Linee guida INAIL

44. Linee guida Conferenza Regioni 45. D.P.C.M

46. Decreti Leggi 47. Circolari 48. Ordinanze

(10)

ISBN: 978-88-98550-11-1 Cod.: CM48

Edizione: 2020 (Ed. 18.0) Anno: 2020

Formato: .docx

Struttura: Adobe Portfolio.pdf Tipo: Modello

Livello tecnico: ****/*****

Pagine: ---

Dimensioni: 570 Mb ca

Riferimenti

Documenti correlati

• La pulizia e la disinfezione delle superfici, dei punti di contatto (attrezzature sportive utilizzate, superfici di contatto delle mani come interruttori della luce,

Giunto all’interno, il visitatore deve subito lavarsi le mani, secondo le modalità previste al punto 4, mantenere la distanza interpersonale di sicurezza di

“Resta ferma – si legge nel documento – la competenza degli Enti locali nella concessione delle palestre e di altri locali afferenti alle istituzioni

Nell’integrare e proporre tutte le misure di regolamentazione legate al COVID-19 il medico competente collabora con il datore di lavoro e le RLS/RLST. Il medico

SCENARIO 4 – MOLTO ELEVATA PROBABILITA’ DI DIFFUSIONE DEL CONTAGIO In tale scenario, ipoteticamente ascrivibile a zone nelle quali siano presenti, nella medesima città della sede

Ai sensi dell’art. Nei singoli contratti di subappalto, di appalto e di somministrazione, anche qualora in essere al momento della data di entrata in vigore del presente decreto,

- specifica che a tutti i lavoratori deve essere assicurata la possibilità di richiedere al datore di lavoro l’attivazione delle previste misure di sorveglianza sanitaria a fronte

a) collabora con il Datore di Lavoro e con il Servizio di Prevenzione e Protezione alla valutazione dei rischi, anche ai fini della programmazione, ove necessario, della