• Non ci sono risultati.

;m?y3 54 SEDUTA. mercoledì 17 MARZO (Serale) Presidenza del Vice Presidente GRILLO indi del Presidente LAUKICELLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi ";m?y3 54 SEDUTA. mercoledì 17 MARZO (Serale) Presidenza del Vice Presidente GRILLO indi del Presidente LAUKICELLA"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Resoconti Parlamentari 2021

IX Legislatura 54“ SE D U T A

Assemblea Regionale Siciliana

17 Marzo 1982

54° SEDUTA

(Serale)

;m?y3

m e r c o l e d ì 17 M A R Z O 1982

Presidenza del Vice Presidente GRILLO indi

del Presidente LAUKICELLA

I N D I C E

Pag.

Congèdi ...

Disegni di legge:

« Proroga dell’ esercizio provvisorio del bilancio della Regione siciliana per l’anno finanziario 1982 » (241/A) (Discussione) :

P R E S I D E N T E ...

CAMPIONE . ...

D ’ACQUISTO, Presidente della Regione (Votazione per appello nominale)

(Risultato della votazione) . . . .

« Proroga al 31 dicembre 1982 delle provvidenze in favore dei pescatori ed armatori sìngoli e associati previste dalla legge regionale 29 di­

cembre 1973, n. 56 e successive modifiche » (33-71-171/A):

(Votazione per appello nominale)

(Risultato della votazione) . . . .

^ Norme riguardanti gli enti economici regio­

nali » (190/A) :

(Votazione per appello nominale)

(Risultato della votazione) . . . .

« Realizzazione di monumenti dedicati all’im­

presa garibaldina» (189);

P R E S I D E N T E ...

RUSSO . . . ...

(Votazione pèr scrutinio segreto) -(Risultato della votazione) . . . .

2022

2025 2025 2025 2026 2026

2027 2027 2028 2028

«Approvazione del bilancio dell’Istituto regio­

nale per il credito alla cooperazione (IRCAC) per Teserciziò finanziario 1979 » (110/A) : (Votazione per appello nominale)

(Risultato della votazione) . . . .

« Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 9 dicembre 1980, n. 127 e 6 maggio 1981, n. 96, in ordine ai giacimenti minerari da cava» (163-193/A):

(Votazione per appello nominale)

(Risultato della votazione) . . . .

Elezione di tre componenti del Comitato dei rappresentanti delle Regioni meridionali:

(Votazione per scrutinio segreto) (Risultato della votazione) . . . .

Mozioni:

(A m iu n zio ) ...

(Determinazione della data di discussione) : P R E S I D E N T E ...

Ordine del giorno (Inversione) :

P R E S I D E N T E ...

2028 2028

2029 2029

2029 2030

La seduta è aperta alle ore 19,18.

PRESIDENTE. Avverto che del processo verbale della seduta precedente sarà data lettura nella seduta successiva.

Resoconti^ f. 276 (500)

(2)

Resoconti PaTlamentari 2022 Assemblea Regionale Siciliana

IX Legislatura 54“. S E D U T A 17 Marzo 1982

Congedi.

PRESIDENTE. Comunico che gli onorevoli Aleppo, Gentile Raffaele e Natoli hanno chie­

sto congedo per la presente seduta. Non sor­

gendo osservazioni i congedi si intendono accordati.

Annunzio di mozione.

PRESIDENTE. Invito il deputato segreta­

rio a dare lettura della mozione presen­

tata.

T A O R M IN A ,

segretario-.

« L ’Assemblea regionale siciliana premesso che la perdurante protesta dei programmisti-registi della sede siciliana Rai, a motivo dello stravolgimento delle loro fi­

gure professionali, diviene causa del decadi­

mento quantitativo e qualitativo della pro­

duzione e crea disagi notevoli all utenza, costituita dalla popolazione siciliana;

•considerato che i perduranti difetti che affliggono la Terza rete T V dalla sua na­

scita, aggravati dalle attuali disfunzioni or­

ganizzative, penalizzano gravemente la reai- . tà regionale siciliana, mentre il ■preminente interesse generale del servizio pubblico ra­

diotelevisivo viene quanto mai attenuato ri­

spetto alla sua funzione che è appunto quel­

la di ampliare la partecipazione dei cittadini e di concorrere allo sviluppo sociale e cul­

turale del Paese e quindi, ànche, della Re­

gione;

osservato che è di conseguenza inattuato ogni principio di decentramento ideativo e produttivo previsto dalla legge 14 aprile 1975, numero 103, sia in termini di apporto diretto alla programmazione nazionale, sia nell’ ambito dei contributi interregionali pre­

visti e allo stesso fine volti;

evinto che in sede di piano triennale di investimenti 1982-84 Icui la concessionaria del servizio pubblico è tenuta ad fini del rin­

novo dell’ atto di concessione) l ’espansione del sistema produttivo essenzialmente è sta­

ta prevista e punta ad una necessaria riqua­

lificazione interna e aU’opportunità di for­

nire una risposta adeguata alla domanda se­

lettiva delTutente, in considerazione delle mutate condizioni del mercato è altresi evin­

to che tale riqualificazione del sistema pro­

duttivo radio-tv ha la propria peculiare fun­

zione nel conseguimento di un certo numero di poli produttivi, quali appunto Firenze, V e ­ nezia, Palermo, e peraltro trova quale con­

dizione essenziale il conseguimento di una dovuta e adeguata valorizzazione delle ener­

gie esistenti nell’Azienda radiotelevisiva e altresì espresse dalla Sicilia;

considerato che il decentramento ideativo e

■produttivo non può che essere « consentanea premessa » alla struttura policentrica e per­

ciò alla nuova sede produttiva della Rai di Palenno, la quale costituisce parte della se­

conda

tranche

di investimenti previsti dal precedente piano 1980-81 della concessio­

naria del servizio radiotelevisivo;

rilevato infine che il recente episodio da cui si evidenzia lo stravolgimento 'delle fi­

gure professionali dei programmisti-registi della sede Rai siciliana, pone in rilievo, ol­

tre che un grave grado di carenze rispetto agli obiettivi propri della Terza rete, uno stato di inadempienze e di gravi responsa­

bilità che ricadono unicamente suU’Azien- da radiotelevisiva concessionaria del servi­

zio pubblico di preminente interesse gene­

rale, la quale dovrebbe farsi carico altresì della completezza delTinformazione, sotto il profilo della quantità e della qualità e in materia di apporti alla produzione culturale, spettacolare radioteiediffusa, e ciò al fine di attuare, finalmente, il prescritto dettato le­

gislativo;

impegna il Presidente della Regione

1) ad accertare i motivi del perdurare

■da parte della Rai di un atteggiamento di inerzia nell’assolvimento degli impegni as­

sunti;

2f) ad accertare quali misure la Rai m - tende adottare per superare le carenze di in­

formazione e di collegamento col territorio e la realtà siciliana;

3) ad assumere iniziative atte ad avviare in Sicilia un reale decentramento ideativo e produttivo, icollegato con un efficiente

(3)

Resoconti Parlamentari 2023 Assemblea Regionale Siciliana

IX Legislatupìa 54“ SEDUTA 17 Mahzo 1982

reintegro degli organici e delle risorse pro­

duttive, al fine di invertire la ultradecen­

nale tendenza negativa presente anche nel recente piano di investimenti approvato dal- l ’Azienda radiotelevisiva (46) ».

Santacroce - Granata - Mez- ZAPELLE - Pullara - Ganaz- ZOLI.

PRESIDENTE. La mozione ora annun­

ziata sarà iscritta aH’ordine del giorno della seduta successiva perché se ne determini la data di discussione.

Determinazione deila data di discussione di mozione.

PRESIDENTE. Si passa al secondo pun­

to delTordine del giorno: Lettura, ai sensi e per gli effetti degli articoli 83, lettera

d)

e 153 del Regolamento interno, della mozione numero 45.

Invito il deputato segretario a darne let­

tura.

T A O R M IN A ,

segretario:

« L ’Assemblea regionale siciliana considerato che da recenti notizie di stam­

pa risulta che il Governo della Regione avrebbe predisposto un piano per Tassun- zione di trentaseimila giovani nella pubblica amminist r azione ;

considerato che, sulla base delle notizie suddette, sembrerebbe che la parte più ri­

levante dei posti previsti nel piano dovrebbe essere resa disponibile dagli enti locali della Regione;

considerato, ancora, che in applicazione di norme statali e regionali e del contratto di lavoro degli enti locali, i comuni e le pro­

vince sono tenuti:

a) alla sistemazione del personale non di ruolo nei posti di organico, di pari qualifica o livello, risultanti dalla ristrutturazione e riorganizzazione degli uffici, dei servizi e del­

le aziende;

h)

alle coperture dei residui posti vacanti previsti nelle piante organiche a seguito della

ristrutturazione suddetta, mediante concorso interno riservato al personale di ruolo e non di ruolo in servizio alla data del 30 settembre 1978;

c) alla sistemazione del personale assunto a norma di speciali leggi regionali;

rilevato, inoltre, che sistemato il perso­

nale non di ruolo e quello assunto in appli­

cazione di norme regionali ed espletati i con­

corsi interni, gli enti locali suddetti sono tenuti, prima di procedere al bando dei pub­

blici concorsi, ad operare le riserve di posti previste per particolari categorie di citta­

dini ai sensi della legge 2 aprile 1968, nu­

mero 482 (categorie protette) e per i gio­

vani iscritti nelle graduatorie di cui all’arti­

colo 7 della legge regionale 2 dicembre 1980, numero 125;

considerato che la riserva prevista per i giovani suddetti non opera per i posti per i quali siano già stati banditi pubblici con­

corsi;

rilevato che numerosissimi enti locali non hanno ancora provveduto ad av\dare le pro­

cedure per la sistemazione del personale non di ruolo e per Tespletamento dei concorsi interni e che tutto ciò comporta la impossi­

bilità di conoscere esattamente quale sìa la quota di posti riservata ai giovani precari già in forza presso le diverse amministrazio­

ni e quali siano i livelli professionali per i quali sarà possibile il loro inquadramento;

considerato, ancora, che altri numerosi en­

ti locali non hanno ancora provveduto ad elaborare i piani di ristrutturazione degli uffici, dei servizi e delle aziende e che ciò non consente di determinare quali e quanti posti possono rendersi disponibili per i pub­

blici concorsi dopo la sistemazione del per­

sonale non di ruolo, Tespletamento dei con­

corsi interni e la applicazione delle riserve previste dalle suddette leggi numeri 482 e

125; :

rilevato che altri numerosi piani di ri­

strutturazione già adottati dai comuni giac­

ciono, non ancora esaminati, presso gli or­

gani di controllo;

considerato che l ’intollerabile ritardo nella realizzazione dì servìzi essenziali — quali gli asili nido, i consultori, le scuole, i ser-

(4)

Resoconti Parlamentarì 2024 Assemblea Regionale Siciliana

IX Legislatura 54“ S E D U T A 17 Marzo 1982

vizi per gli anziani e per i cittadini portatori di handicaps — non ha consentito di pro­

cedere all’ampliamento delle piante organi­

che, anche dopo l ’approvazione dei piani di ristrutturazione e quindi non ha permesso di creare le condizioni per l ’assunzione di centinaia di giovani anche in deroga alle nor­

me vigenti;

considerato che a norma dell’articolo 10 della legge 26 febbraio 1982, n. 51, di con­

versione del decreto legge numero 786 del 1981 recante disposizioni sulla finanza lo­

cale, i comuni, le province, i loro consorzi e le rispettive aziende non possono proce­

dere ad assunzioni di personale comunque denominato e la cui retribuzione sia a ca­

rico dei rispettivi bilanci, ove le medesime portino il numero dei dipendenti al di sopra del tetto massimo in servizio a qualunque titolo nell’anno 1981;

■ritenuto, pertanto, che il piano di cui la stampa ha dato notizie — almeno per quan­

to concerne gli enti locali — risulta clamo­

rosamente sconfessato dalle considerazioni e dai rilievi sopra esposti e che esso, per la limitatissima parte nella quale sarebbe stato attuabile, non può praticarsi a causa del di­

vieto opposto dalle norme statali sulla fi­

nanza locale;

ritenuto che un tale stato di fatto non po­

teva essere sconosciuto dal Governo della Regione e che, perciò, il clamore con il quale il piano suddetto è stato annunciato costi­

tuisce la ennesima riprova del cinismo e del calcolo demagogico che vengono consumati a danno delle decine di migliaia di giovani siciliani privi di occupazione;

ritenuto che, per la eccezionale gravità del fenomeno della disoccupazione giova­

nile, TAssemblea non può limitarsi a pren­

dere atto di piani e programmi più o meno veritieri altrove formulati, avendo essa, in­

vece, il diritto-dovere di valutare la percor­

ribilità di dterminate proposte e di operare affinché il grave problema venga affrontato col senso di responsabilità che esso impone e senza astuti strumentalismi di sorta;

considerato, infine, che la mancata siste­

mazione del personale non di ruolo degli enti locali, il mancato espletamento dei con­

corsi interni, la omessa adozione dei piani

di ristrutturazione ed il ritardo con il quale viene data efficacia a quelli già adottati non solo violano le legittime attese del per­

sonale interessato, ma si riflettono negati­

vamente sugli stessi cittadini interessati alla efficienza nella gestione dei servizi degli enti locali e, per dì più, non consentono di de­

terminare le potenziali disponibilità dei po­

sti da occupare allorquando i divieti frappo­

sti dalle norme sulla finanza locale doves­

sero venire a cadere;

impegna il Governo della Regione

1) a riferire airAssemblea in ordine al- rannunciato piano regionale per l ’occupa­

zione giovanile;

2) a sollecitare gli enti locali — perve­

nendo, in caso di omissione, alla nomina di commissari

ad acta

— affinché gli stessi provvedano:

a) alla adozione dei piani di riorganiz­

zazione e di ristrutturazione degli uffici e dei servizi;

h)

alla sistemazione del personale non di ruolo e all’espletamento dei concorsi in­

terni;

3) a intervenire presso gli organi di con­

trollo affinché i piani di ristrutturazione già adottati dagli enti locali vengano tem­

pestivamente esaminati e resi efficaci » (45).

R u sso - Parisi Giovanni - Chessari - Laudani - Vizzini

- Am ata - Altamore - Aiel- Lo - Am Mavuta - Bartoli - Bosco - Bua - Colombo - Dam igella - Franco - Ganci

- Gentile Rosalia - Martora- NA - Risicato - Tu s a.

PRESIDENTE. Propongo che la data di di­

scussione venga determinata in sede di con­

ferenza dei capigruppo.

Non sorgendo osservazioni, rimane così stabilito.

Discussione del disegno di legge: « Proroga del­

l’esercizio provvisorio del bilancio della Ee-

(5)

Resoconti Parlamentari 2025 Assemblea Regionale Siciliana

IX Legislatura 54* SEDUTA 17 Marzo 1982

gione siciliana per l’anno finanziario 1982 » (241/A).

PRESIDENTE. Si passa al terzo punto deH’ordine del giorno: Discussione del di­

segno di legge: « Proroga delTesercizio prov­

visorio del bilancio della Regione siciliana per Tanno finanziario 1982 » (numero 2 4 1 /A ).

Invito d componenti la seconda Commis­

sione a prendere posto al banco alla mede­

sima assegnato.

Dichiaro aperta la discussione generale.

La Commissione?

CAM PIO N E. La Commissione si rimette al testo della relazione del Governo.

D ’A CQ UISTO ,

Presidente della Regione.

Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

D ’A CQ UISTO ,

Presidente della Regione.

Molto brevemente, onorevole Presidente, onorevoli colleghi, per dichiarare che il Go­

verno ha presentato il disegno di legge per la proroga delTesercizio provvisorio esclusi­

vamente per corrispondere alle indispensabili necessità relative alla vita e alla funziona­

lità della Regione; per questa ragione il termine del 28 febbraio è stato prorogato fino al 31 marzo affinché l ’esercizio provvi­

sorio non diventi uno strumento dilatorio che porti TAssemblea a legiferare sul bilan­

cio in tempi lunghi; il Governo ritiene che il termine prescelto sia il più idoneo a con­

sentire un esame approfondito ma nello stes­

so tempo accelerato.

PRESIDENTE. Non avendo altri chiesto di parlare dichiaro chiusa la discussione ge­

nerale.

Pongo in votazione il passaggio

al Tesa me

degli articoli.

Chi è favorevole resti seduto; chi è con­

trario si alzi.

(E’ approvato)

Invito il deputato segretario a dare let­

tura delTarticolo 1.

TA O R M IN A ,

segretario:

« Art. 1.

Il termine del 28 febbraio per l ’esercizio provvisorio del bilancio della Regione per Tanno finanziario 1982, previsto dalTart. 1 della legge regionale 29 dicembre 1981, nu­

mero 178, è prorogato al 31 marzo 1982 ».

PRESIDENTE. Lo pongo in votazione.

Chi è favorevole resti seduto; chi è con­

trario si alzi.

(E’ approvato)

Invito il deputato segretario a dare let­

tura delTarticolo 2.

T A O R M IN A ,

segretario:

« Art. 2.

L ’ultimo comma delTarticolo 1 della legge regionale 29 dicembre 1981, numero 178 è sostituito dal seguente:

” L ’autorizzazione di cui al primo comma, per i capitoli di spesa per il fondo sanitario regionale, va riferita, per dodicesimi alTin­

tera dotazione del fondo medesimo” ».

PRESIDENTE. Lo pongo in votazione.

Chi è favorevole resti seduto; chi è con­

trario si alzi.

(E’

approvato)

Invito il deputato segretario a dare let­

tura delTarticolo 3.

TA O R M IN A ,

segretario:

«

Art. 3.

La presente legge sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale della Regione siciliana ed entrerà in vigore il giorno stesso della sua

pubblicazione. -

E ’ fatto obbligo a chiunque spetti di os­

servarla e di farla osservare come legge della Regione ».

PRESIDENTE. Lo pongo in votazione.

Chi è favoi'evole resti seduto; chi è con­

trario si alzi.

(E’

approvato)

(6)

Resoconti Parlamentari 2026 —

IX Legislatura 54“ S E D U T A 17 Marzo 1982

Presidenza del Presidente LAURICELLA

Votazione per appello nominale.

PRESIDENTE. Si -procede alla votazione per appello nominale del disegno di legge:

« Proroga dell’ esercizio provvisorio del bi­

lancio della Regione siciliana per Tanno fi­

nanziario 1982 » (241/A ) .

Chiarisco il significato del voto: si, favo­

revole al disegno di legge; no, contrario.

Invito il deputato segretario a fare l ’ ap­

pello.

T A O R M IN A ,

segretario, fa Vappello.

Rispondono si:

Alaimo, Brancati, Cam­

pione, Capitummino, Caragliano, Costa, Cu- licchia, D ’Acquisto, D ’Alia, Di Caro, Errore, Ferrara, Ganazzoli, Granata, Grillo, La Rus­

sa, Leanza Salvatore, Lo Curzio, Lo Giudice, Macaiuso, Mantione, Mazzaglia, Mezzapel- le. Muratore, Nicolosi, Ordile, Parisi Fran­

cesco, Petralia, Piccione Nicolò, Piccione Paolo, Pizzo, Plumari, Pullara, Ravidà, Sar­

do, Sardo Infirri, Sciangula, Stornello, Taor­

mina, Trincanato, V-alastro.

Rispondono no:

Altamore, Amata, A m m a- vuta, Bartoli, Bua, Chessari, Colombo, Cu- simano, Davoli, Franco, Ganci, Gentile Ro­

salia, Grammatico, Laudani, Parisi Giovan­

ni, Risicato, Russo, Virga.

Sono in congedo:

Aleppo, Gentile Raffae­

le, Natoli.

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vota­

zione.

Prego il deputato segretario di procedere al computo dei voti.

(R deputato segretario procede al computo dei voti)

Risultato della votazione.

PRESIDENTE. Proclamo il risultato della votazione per appello nominale:

Presenti e votanti . . . . 59 M a g g i o r a n z a ... 30

Hanno risposto s i ...41 Hamio risposto n o ...18

{L ’Assemblea approva)

Inversione dell’ordine del giorno.

PRESIDENTE. Propongo che si passi al punto quinto dell’ordine del giorno: Vota­

zione finale dei disegni di legge.

Non sorgendo osservazioni, resta cosi sta­

bilito.

Votazione finale di disegni di legge.

PRESIDENTE. Si passa al punto quinto delTordine del giorno: Votazione di disegni di legge.

Votazione per appello nominale del disegno di legge: « Proroga al 31 dicembre 1982 delle provvidenze in favore dei pescatori ed arma­

tori singoli e associati previste dalla legge regionale 29 dicembre 1973, n. 56 e succes­

sive modifiche» (33 - 71 - 171/A).

PRESIDENTE. Si procede alla votazione per appello nominale del disegno di legge:

«P roroga al 31 dicembre 1982 delle prov­

videnze in favore dei pescatori singoli e as­

sociati previste -dalla legge regionale 29 di­

cembre 1973, numero 56 e successive mo­

difiche » (33 - 71 - 1 7 1 /A ).

Chiarisco il significato del voto: si, favo­

revole al disegno di legge; no, contrario.

Invito il deputato segretario a fare Tap- pello.

T A O R M IN A ,

segretario, fa l’appello.

Rispondono si:

Alaimo, Brancati, Campio­

ne, Capitummino, -Caragliano, Costa, Culic- chia, Cusimano, D ’Acquisto, D ’Alia, Davoli, Di Caro, Errore, Ferrara, Ganazzoli, Gram­

matico, Granata, Grillo, Leanza Salvatore, Lo Curzio, Lo Giudice, Macaiuso, Mantio­

ne, Mazzaglia, Mezzapelle, Muratore, Nicita, Nicolosi, Ordile, Petralia, Piccione Nicolò, Piccione Paolo, Pizzo, Plumari, Pullara, Ra­

vidà, Santacroce, Sardo, Sardo Infirri, Scian-

(7)

Resoconti Parlamentari — 2027 Assemblea Regionale Sicilianu

IX Legislatura 54“ SE D U T A 17 Marzo 1982

gula, Stornello, Taormina, Tricoli, Trinca­

nato, Valastro, Virga.'

Si astengono:

Altamore, Amata, A m m a- vuta, Bartoli, Bua, Chessari, Colomloo, Fran­

co, Ganci, Gentile Rosalia, Laudani, Lauri- cella, Parisi Giovanni, Risicato, Russo.

Sono in congedo:

Aleppo, Gentile Raffae­

le, Natoli.

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vota­

zione.

Prego il deputato segretario di procedere al computo dei voti.

(JZ

deputato segretario procede al computo dei voti)

Risultato della votazione.

PRESIDENTE. Proclamo il risultato della votazione per appello nominale:

P r e s e n t i ... . . . 61

A s t e n u t i ... . . . 15

V o t a n t i ... . . . 46

Maggioranza . . . . . . . 24

Hanno risposto si . . . . . 46

'{L’Assemblea approva) Votazione per appello nominale del disegno di legge: « Norme riguardanti gli enti econo­ mici regionali » (190/A).

PRESIDENTE. Si procede alla votazione per appello nominale del disegno di legge: « Norme riguardanti gli enti economici re­ gionali » (1 90 /A ). Chiarisco il significato del voto: si, favo­ revole al disegno di legge; no, contrario. Invito il deputato segretario a fare T ap­ pello. T A O R M IN A ,

segretario, fa l’appello. Rispondono si:

Alaimo, Brancati, Campio­ ne, Capitummino, Caragliano, Costa, Culic- chia, D ’Acquisto, D ’Alia, Davoli, Di Caro, Errore, Ferrara, Ganàzzoli, Granata, Grillo, La Russa, Lèanza Salvatore, Lo Curzio, Ma­ caiuso, Mantione, Mazzaglia, Mezzapelle, Muratore, Nicita, Nicolosi, Ordile, Parisi Francesco, Petralia, Piccione Paolo, Pizzo, Plumari, Pullara, Ravidà, Santacroce, Sar­ do Infirri, Sciangula,, Stornello, Taormina, Trincanato, Valastro.

Rispondono no:

Cusimano, Grammatico, Tricoli, Virga.

Si astengono:

Altamore, A m a ta ,. A m m a- vuta, Bartoli, Bua, Chessari, Colombo, Fio­ rino, Franco, Ganci, Gentile Rosalia, Lau­ dani, Lauricella, Parisi Giovanni, Risicato, Russo.

Sono in congedo:

Aleppo, Gentile Raffae­ le, Natoli. PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vota­ zione. Prego il deputato segretario di procedere al computo dei voti. (JZ

deputato segretario procede al computo dei voti) Risultato della votazione.

PRESIDENTE. Proclamo il risultato della votazione per appello nominale: P r e s e n t i ... . 6 1 A s t e n u t i ... 16

V o t a n t i ...45

M aggioran za... 23

Hanno risposto s i ...41

Hanno risposto n o ...4

{L ’Assemblea approva)

Votazione per scrutinio segreto del disegno di legge: « Realizzazione di monumenti dedicati all’impresa garibaldina » (189).

PRESIDENTE. Si passa alla votazione fi­

nale del disegno di legge: « Realizzazione di monumenti dedicati alFimpresa garibal­

dina ».

RUSSO. Chiedo la votazione per scrutinio segreto. ■

PRESIDENTE. Essendo la richiesta appog-

(8)

Resoconti Parlamentari

IX Legislatura 54“ SEDUTA 17 Marzo 1982

giata ai sensi deirarticolo 122 del Regola­

mento interno, secondo comma, si procede alla votazione per scrutinio segreto.

Chi è favorevole metterà pallina bianca in urna bianca, chi è contrario pallina nera in urna bianca.

Prego il deputato segretario di procedere aH’appello.

T A O R M IN A ,

segretario, procede all’ap­

pello.

Prendono parte alla votazione:

Alaimo, Altamore, Amata, Am mavuta, Bartoli, Bran- cati, Bua, Campione, Capitummino, Cara- gliano, Chessari, Colombo, Costa, Culicchia, Cusimano, D ’Acquisto, D ’Alia, Davoli, Di Caro, Errore, Ferrara, Franco, Ganazzoli, Ganci, Gentile Rosalia, Grammatico, Grana­

ta, Grillo, La Russa, Laudani, Lauricella, Leanza Salvatore, Lo Curzio, Lo Giudice, Macaiuso, Mantione, Mazzaglia, Mezzapelle, Muratore, Nicita, Nicoletti, Nicolosi, Orbile, Parisi Francesco, Parisi Giovanni, Petralia, Piccione Paolo, Pizzo, Plumari, Pullara, R a- vidà, Risicato, Russo, Santacroce, Sardo, Sar­

do Infirri, Sciangula, Stornello, Taormina, Tricoli, Trincanato, Valastro, Virga.

Sono in congedo:

Aleppo, Gentile Raffae­

le, Natoli.

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vota­

zione.

Prego il deputato segretario di procedere al computo dei voti.

{Il deputato segretario procede al computo dei voti)

Risultato della votazione.

PRESIDENTE. Proclamo il risultato della votazione.

Presenti e v o ta n t i...63

M a g g io ra n za ... 32

Voti fa v o r e v o li... 28

Voti c o n t r a r i ...35

{L’Assemblea non approva)

Votazione per appello nominale del disegno di legge: « Approvazione del bilancio dell’Isti­

tuto regionale per il credito alla coopera­

zione (IRCAC) per resercizio finanziario 1979 » (110/A).

PRESIDENTE. Si procede alla votazione per appello nominale del disegno di legge:

« Approvazione del bilancio deiristituto re­

gionale per il credito alla cooperazione (IRCAC) per Tesercizio finanziario 1979 » a i O / A ) .

Chiarisco il significato del voto: si, favo­

revole al disegno di legge; no, contrario.

Invito il deputato segretario a fare l ’ap- pello.

C O ST A ,

segretario, fa l ’appello.

Rispondono si:

Alaimo, Brancatì, Cam­

pione, Caragliano, Costa, Culicchia, Cusima­

no, D ’Acquisto, D ’Alia, Di Caro, Errore, Fer­

rara, Ganazzoli, Grammatico, Granata, Gril­

lo, La Russa, Leanza Salvatore, Leanza V in­

cenzo, Lo Giudice, Macaiuso, Mantione, Maz­

zaglia, Mezzapelle, Muratore, Nicità Nico­

letti, Nicolosi, Parisi Francesco, Petralia, Piccione Nicolò, Piccione Paolo, Plumari, Pullara, Ravidà, Santacroce, Sardo, Sardo In­

fimi, Sciangula, Stornello, Trincanato, V a ­ lastro.

Rispondono no:

Altamore, Amata, Bartoli, Bua, Colombo, Franco, Gentile Rosalia, Pa­

risi Giovanni, Risicato.

Si astiene:

il Presidente.

Sono in congedo:

Aleppo, Gentile Raffae­

le, Natoli.

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vota­

zione.

Prego il deputato segretario di procedere al computo dei voti.

{Il deputato segretario procede al computo d ei vosti)

Risultato della votazione.

PRESIDENTE. Proclamo il risultato della votazione per appello nominale:

(9)

Resoconti Parlamentari 2029 Assemblea Regionale Siciliana

IX Legislatura 54‘ S E D U T A 17 Marzo 1982

Presenti . . . . . . . - . 52 Astenuti . . . . . . . . 1 Votanti . . . . . . . . 51 Maggioranza . . . . . . . 26 Hanno risposto si . . . . . 42 Hanno risposto no . . . . . 9

{L’Assemblea approva]

Votazione per appello nominale del disegno di legge: « Modifiche e integrazioni alle leggi regionali fi dicembre IfiSO, n. 127 e 6 maggio 1981, n. 96, in ordine ai giacimenti da cava » (163 - 193/A).

PRESIDENTE. Si procede alla votazione per appello nominale del disegno di legge:

« Modifiche e integrazioni alle leggi regio­

nali 9 dicembre 1980, numero 127 e 6 mag­

gio 1981, numero 96, incordine ai giacimenti da cav a » (1 6 3 -1 9 3 /A ).

Chiarisco il significato del voto: si, favo­

revole al disegno di legge; no, contrario.

Invito il deputato segretario a fare Tap- pello.

COSTA,

segretario, fa l ’appello.

Rispondono si:

Alaimo, Altamore, A m m a- vuta, Bartoli, Brancati, Campione, Caraglia- no. Colombo, Costa, Culicchia, Cusimano, D ’Acquisto, D ’Alia, Davoli, Di Caro, Errore, Ferrara, Franco, Ganazzoli, Ganci, Gram­

matico, Granata, Grillo, La Russa, Laudani, Leanza Salvatore, Leanza Vincenzo, Lo Giu­

dice, Macaiuso, Mantione, Mazzaglia, M ez- zapelle, Muratore, Nicita, Nicoletti, Nico- losi, Ordite, Parisi Giovanni, Petralia, Pic­

cione Nicolò, Piccione Paolo, Pizzo, Plumari, Pullara, Ravidà, Risicato, Russo, Santacro­

ce, Sardo, Sardo Infirri, Sdangula, Stor­

nello, Tricoli, Trincanato, Valastro.

Si astiene:

il Presidente.

Sono in congedo:

Aleppo, Gentile Raffae-

;:le, Natoli.

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vota­

zione.

Prego il deputato segretario di procedere al computo dei voti.

(JZ

deputato segretario procede al computo dei voti)

Risultato della votazione.

Presenti . . . . Astenuti . . . . Votanti . . . . Maggioranza . . . Hanno risposto si .

[L’Assemblea approva]

Elezione di tre componenti dei Comitato dei rappresentanti delle regioni meridionali.

PRESIDENTE. Si passa al quarto punto deH’ordine del giorno: Elezione di tre com­

ponenti del comitato dei rappresentanti delle regioni meridionali.

Ricordo che il comitato dei rappresentanti delle regioni meridionali è composto dai Pre­

sidenti delle Giunte delle suddette regioni e da tre consiglieri di ciascuna di esse, eletti dai rispettivi Consigli regionali, con voto li­

mitato a due in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze, secondo la legge 5 agosto 1978, numero 480, che-modi- fica l ’articolo 8 del Testo unico delle leggi sugli interventi nel Mezzogiorno. Quindi ogni deputato potrà votare non più di due nominativi.

Scelgo la Commissione di scrutinio: ono­

revoli Colombo, Plumari e Piccione Paolo.

Invito i componenti la Commissione di scrutinio a prendere posto nel banco delle commissioni.

Votazione per scrutinio segreto.

PRESIDENTE. Si procede alla votazione per scrutinio segreto per reiezione di tre componenti del Comitato dei rappresentanti delle regioni meridionali.

Prego il deputato segretario di fare l’ap­

pello.

COSTA,

segretario, fa l’appello.

Prendono parte alla votazione:

Alaimo, Altamore, Amata, Ammavuta, Bartoli, Bran-.

cati. Bua, Campione, Capitummino, Cara- gliano. Colombo, Costa, Culicchia, D ’Acqui­

sto, D ’Alia, Di Caro, Errore, Ferrara, Fran­

co, Ganazzoli, Ganci, Gentile Rosalia, Gra-

Resoconti, f. 277 (500)

(10)

Resoconti Parlamentari 2030 Assemblea Regionale Siciliana

IX Legislatura 54" SEDUTA 17 Marzo 1982

nata, Grillo, La Russa, Laudani, Leanza Sal­

vatore, Leanza Vincenzo, Lo Curzio, Lo Giudice, Mantione, Martorana, Mazzaglia, Mezzapelle, Muratore, Nicita, Nicoletti, Ni­

colosi, Parisi Francesco, Parisi Giovanni, Pe- tralia, Piccione Nicolò, Piccione Paolo, Piz­

zo, Plumari, Pullara, Ravidà, Risicato, Rus­

so,’ Santacroce, Sardo, Sardo Infirri, Scian- gula, Stornello, Trincanato, Valastro.

Si astiene:

il Presidente.

Sono in congedo:

Aleppo, Gentile Raffae­

le, Natoli.

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vota­

zione.

Prego la commissione di scrutinio di pro­

cedere allo spoglio delle schede.

(La

commissione di scrutinio procede allo spoglio delle schede)

Risultato delia votazione.

PRESIDENTE. Proclamo il risultato della votazione:

P r e s e n t i ... 57 A s t e n u t i ... 1 V o t a n t i ... 5B Schede b ia n c h e ... 2 Hanno ottenuto voti;

Lo G i u d i c e ... 40 Sardo I n fir r i... 37 V i z z in i ...15

Risultano pertanto eletti i deputati:

Lo Giudice, Sardo Infirri, Vizzini.

La seduta è rinviata a martedì 30 marzo 1982, alle ore 17,00 con il seguente ordine del giorno:

I ~ Comunicazioni.

II — Lettura, ai sensi e per gli effetti de­

gli articoli 83, lettera d), e 153 del regolamento interno, della mozione numero 46: « Motivi della mancata attuazione da parte della R aì-Tv dei principi dettati dalla legge 14 aprile 1975, numero 103 e iniziative per un reale decentramento ideativo e produttivo dei programmi della terza rete Tv in Sicilia», degli onorevoli Santacroce, Granata, Mezzapelle, Pul­

lara, Ganazzoli, Pizzo.

n i — Svolgimento di interrogazioni e di in­

terpellanze, limitatamente alla rubri­

ca « Industria ».

IV — Seguito della discussione del disegno di legge: « Erezione in comune au­

tonomo delle frazioni di Guardia Man­

gano, S. Giovanni Bosco e Pozzillo Superiore, con la denoniinazione "C o ­ mune dì Guardia Mangano” » (162).

La seduta è tolta alle ore 20,55.

DAL SERVIZIO RESOCONTI Il Direttore

Dott. Loredana Cortese Arti Grafiché A. RENNA - Palermo

Riferimenti

Documenti correlati

« Modificazioni alle norme ,per la concessione della pensione di riversibilità dell'Istituto nazio- nale di previdenza sociale» (1252), d'inizia- tiva dei senatori Fiore ed altri;

impegna il Governo della Regione alla presentazione del disegno di legge sul piano quinquennale di sviluppo economico in Sicilia;.. fa voti al Parlamento

13. esprime parere, per gli aspetti didattici, in ordine alle iniziative dirette all’educazione della salute e alla prevenzione delle tossicodipendenze previste

Risultato della votazione. sono astenuti: Vicepresidente Sotgiu). Si procede alla votazione a; 'utinio segreto sul disegno di legge: «Con- va: azione di decreti del Presidente della

Ho detto una cosa diversa; che nel primo piano di attuazione possiamo accantonare 5.000 miliardi per la fase dei completamenti, ma non ho detto che è questa la consistenza

Visto che crediamo sia opportuno andare nel merito e cercare di cogliere l’essenza dei problemi, il dispositivo finale della risoluzione credo che difficilmente si

Vorrei aggiungere che mi risulta che vi sono stati danni ingentissimi, non solo nella zona della piana ma anche nella zona etnea, per cui si ritiene che il

le l'zia dell'onorevole :Mmistro, manifestatesi m non poche occasiol1l, e sappiamo 'Come esse sono naufra'gate. Onorevole relatore, nOI sIamo degli uomil1l politicI, e sappiamo bene