• Non ci sono risultati.

C.d.L. Triennale in Matematica a.a. 2011/2012 Programma del corso di Geometria 3 numero crediti formativi: 6 Docente: Prof. V. Kanev

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C.d.L. Triennale in Matematica a.a. 2011/2012 Programma del corso di Geometria 3 numero crediti formativi: 6 Docente: Prof. V. Kanev"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C.d.L. Triennale in Matematica a.a. 2011/2012 Programma del corso di

Geometria 3

numero crediti formativi: 6 Docente: Prof. V. Kanev

Omotopia, Gruppo fondamentale, Superfici compatte, Rivestimenti.

Connessione per archi. Componenti connessi per archi e componenti connessi – Varietà topologiche, esempi: la sfera, lo spazio proiettivo, toro. – Omotopia di applicazioni continue.

Equivalenza omotopica tra spazi topologici. Dimostrazione che l'equivalenza omotopica e' relazione di equivalenza. Esempi. Retratto di deformazione. – Prodotto di archi. Omotopia di archi.

Riparametrizzazione di archi. Lemma delle due partizioni di [0,1].

Gruppo fondamentale. Dipendenza dal punto base. – Proprietà funtoriali del gruppo fondamentale. Omomorfismi di gruppi fondamentali associati ad applicazioni omotopiche. – Teorema di invarianza del gruppo fondamentale rispetto ad una equivalenza omotopica. Spazi semplicemente connessi. Esempi. Corollari del teorema riguardanti gli omomorfismi dei gruppi fondamentali indotti da applicazioni continue. – Rivestimenti. Esempi. Vari proprietà dei

rivestimenti. Teorema di sollevamento di archi. – Teorema di unicità di sollevamento. Teorema di sollevamento di omotopia. Corollari del teorema di sollevamento di omotopia. – Il gruppo

fondamentale della circonferenza. Gruppo fondamentale di prodotto cartesiano di due spazi. Esempi – Teorema di Brauer del punto fisso. Autovalori di matrici 3 x 3 con elementi positivi. -- Gruppo libero. Presentazione di un gruppo con generatori e relazioni. Esempi.Teorema di Seifert -van Kampen(enunciato). Corollari del teorema di Seifert - van Kampen. Il gruppo fondamentale della sfera di dimensione n. Il gruppo fondamentale del bouquet di circonferenze.

Superfici. Esempi. Somma connessa. Teorema di classificazione delle superficie compatte (enunciato). Manico. Rappresentazione poligonale della sfera con g manici. – Il gruppo fon- damentale della sfera con g manici. – Sfere con g manici e loro rappresentazione poligonale. Il gruppo fondamentale di una sfera con g manici. – Nastro di Moebius. Rappresentazione poligonale della sfera con n nastri di Moebius. Il gruppo fondamentale della sfera con n nastri di Moebius.

Esempio: il gruppo fondamentale del piano proiettivo.

Grado di un rivestimento. Esempi. Teorema: Criterio d'esistenza di un sollevamento.

Corollario ed esempi. – Fibre di un rivestimento e sottogruppi del gruppo fondamentale dalla base.

Applicazioni tra due rivestimenti. Proprietà. Criterio d'esistenza di applicazioni tra due

rivestimenti. – Teorema di classificazione dei rivestimenti di uno spazio topologico (dimostrazione solo della parte di unicita'). Rivestimento universale. Classificazione dei rivestimenti della

circonferenza.

Funzioni di variabile complessa

Successioni e serie di numeri complessi, Limiti e Continuità -- Sequenze e serie di funzioni complessi, convergenza puntuale e convergenza uniforme -- Test M di Weierstrass, La serie geometrica -- Funzioni olomorfe. Teorema di Abel -- Serie di Taylor. Funzioni elementari --

(2)

Condizioni di Cauchy-Riemann, Corollari -- Integrazione di funzioni a variabile complessa.

Integrazione e convergenza uniforme. Formula di Green -- Teorema di Cauchy. Formula integrale di Cauchy -- Sviluppo in serie di potenze di funzioni olomorfe. Corollario: derivate delle funzioni olomorfe. -- Disuguaglianze di Cauchy. Teorema di Liouville. Teorema fondamentale dell'algebra.

Principio del massimo modulo. – Zeri di una funzione olomorfa. Principio d'identità delle funzioni olomorfe -- Singolarità eliminabili. Poli. Sviluppo di Laurent -- Teorema dei residui. Calcolo di integrali tramite la formula dei residui -- Teorema della funzione inversa.

Superfici di Riemann

Carte complesse, Atlanti olomorfi, Superfici di Riemann. Sfera di Riemann.

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:

SERNESI, E. Geometria 2, Bollati Borringheri

KOSNIOWSKI, C. Introduzione alla topologia algebrica, Zanichelli LEE, J. Introduction to topological manifolds, Springer

FISHER, Stephen D. Complex variables, (30-01 H 1).

TRAPANI, Camillo. Un modulo di analisi due : equazioni differenziali ordinarie, campi vettoriali, forme differenziali e superfici, funzioni di variabile complessa, ARACNE Editrice, 2004, Coll. 26-01 K4

Riferimenti

Documenti correlati

differenziale per funzioni di una variabile reale; Gestire gli strumenti dell’Analisi nei successivi corsi di natura applicativa; Valutare correttezza e coerenza dei

Obiettivo del corso è fornire allo studente le conoscenze che fondano il Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile reale e la geometria analitica.. Allo studente è

Sistemi lineari, compatibilità e classe di equivalenza; matrice associata ad un sistema lineare; metodi risolutivi: riduzione di Gauss-Jordan; operazioni elementari sui sistemi

– Forma normale di Legendre e forma normale di Weierstrass delle cubiche proiettive non singolari.. – Classificazione delle cubiche proiettive

– Teorema fondamentale della teoria locale delle curve nello spazio – Caratterizzazione di alcune curve tramite la curvatura e la torsione.. Curvatura del grafico di

Calcolo delle curvature principali e delle direzioni principali tramite i coefficienti della prima e della seconda forma fondamentale.. Classificazione dei punti di

Calcolo delle curvature tramite i coefficienti della prima e della seconda

Calcolo delle curvature tramite i coefficienti della prima e della seconda forma fondamentale. Classificazione dei punti di