• Non ci sono risultati.

13 2.3 Definizione gruppo ruota e suoi componenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "13 2.3 Definizione gruppo ruota e suoi componenti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Indice i

Sommario vi

Abstract vi

Elenco delle figure vii

Elenco delle tabelle xii

1 Introduzione e obiettivi del lavoro 1

2 Stato dell’arte e analisi di Benchmarking 5

2.1 Definizione dei punti sospensione e parametri significativi . . . . 5

2.1.1 Definizione SDR assi veicolo . . . . 5

2.1.2 Definizione dei punti sospensione . . . . 5

2.1.3 Parametri caratteristici delle sospensioni . . . . 7

2.2 Tipi di sospensione considerati . . . 11

2.2.1 Mac Pherson . . . 11

2.2.2 Quadrilatero trasversale . . . 13

2.3 Definizione gruppo ruota e suoi componenti . . . 17

2.3.1 Montante sospensione . . . 18

2.3.2 Semiasse e mozzo . . . 19

2.3.3 Cuscinetto . . . 20

2.3.4 Disco freno . . . 27

2.3.5 Pinza freno . . . 29

2.3.6 Cerchio ruota . . . 29

2.3.7 Pneumatico . . . 30

2.3.8 Testine sferiche . . . 31

2.4 Specifiche del veicolo in progetto. . . 32

2.5 Veicoli del segmento C e superiori: analisi di mercato . . . 32

2.5.1 Analisi vetture esterne al gruppo Fiat . . . 33

2.5.2 Analisi vetture gruppo Fiat . . . 34

i

(2)

INDICE

3 Teoria sulla durata a fatica dei cuscinetti volventi 35

3.1 Durata di base secondo la teoria SKF . . . 35

3.1.1 Applicazione ai veicoli . . . 37

3.1.2 Caratteristiche del cuscinetto obliquo a due corone di sfere . . . 38

3.1.3 Coefficiente di affidabilit`a aaf f . . . 41

3.1.4 Coefficiente correttivo aSKF . . . 42

3.2 Calcolo del carico equivalente e di quello corretto . . . 46

3.2.1 Ulteriori considerazioni . . . 49

4 Analisi dei carichi 50 4.1 Schema del cuscinetto nel gruppo ruota . . . 50

4.1.1 Definizione di offset cuscinetto . . . 53

4.2 Definizione delle missioni veicolo. . . 54

4.2.1 Accelerazione . . . 55

4.2.2 Frenata . . . 66

4.2.3 Marcia rettilinea . . . 68

4.2.4 Curva . . . 69

4.3 Applicazione delle formule di Palmgren Miner: determinazione della fun- zione di carico dinamico equivalente medio . . . 80

5 Determinazione del cuscinetto di primo tentativo 83 5.1 Obiettivo dell’analisi . . . 83

5.2 Funzione di validazione cuscinetto . . . 83

5.3 Foglio di calcolo per la determinazione dell’offset cuscinetto . . . 88

5.3.1 Flow chart . . . 88

5.3.2 Definizione parametri globali . . . 88

5.3.3 Raccolta dati e parametri di esperienza . . . 88

5.3.4 Cuscinetti selezionabili da manuale . . . 90

5.3.5 Calcolo delle coppie (Xj,Yj) . . . 90

5.3.6 Determinazione cuscinetto di primo tentativo e relativo offset. . . . 90

5.4 Verifica del foglio di calcolo . . . 91

5.4.1 Andamento della funzione di validazione cuscinetto . . . 91

6 Cenni sulla modellazione parametrica in CAD 93 6.1 Generalit`a . . . 93

6.2 Modellazione attraverso feature . . . 96

6.2.1 Modellatore solido . . . 96

6.2.2 Impieghi di un modello solido . . . 97

6.2.3 Il sistema CAD ProEngineer . . . 97

6.2.4 Feature: significato e classificazione . . . 99

6.3 Criteri di modellazione parametrica . . . 102

6.3.1 Progettazione Top-Down . . . 102

6.3.2 Scelta dei parametri e delle relazioni . . . 103

ii

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Pavia, Pavia University

9.2.3 Acquisizione parametri di input del disco freno e calibro pinza freno 173 9.2.4 Acquisizione parametri di input del cerchio

Una ruota di massa m e raggio r è assimilabile ad un disco omogeneo e ruota senza attrito in un piano verticale attorno ad un asse fisso passante per il suo centro con una

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi