• Non ci sono risultati.

sommario Prefazione alla prima edizione... XXIX Prefazione alla seconda edizione... XXXI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "sommario Prefazione alla prima edizione... XXIX Prefazione alla seconda edizione... XXXI"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)
(2)

© Wolters Kluwer Italia V

autori ... XXVII Prefazione alla prima edizione ... XXIX Prefazione alla seconda edizione ... XXXI Capitolo I – L’imprenditore, l’impresa e l’azienda

di Nicola Rondinone

Sezione I – Imprenditore e impresa

1. Evoluzione storica del diritto commerciale e attuale topografia

normativa ... 1

2. La definizione di imprenditore. I caratteri dell’“attività” e i suoi predicati ... 5

3. organizzazione e impresa nel codice civile. L’impresa comunitaria ... 7

4. Il requisito della professionalità. Le imprese degli enti pubblici. Imprenditore individuale e societario ... 11

5. Le imprese di associazioni e fondazioni ... 13

6. L’impresa “sociale” operante nel terzo settore ... 15

7. Impresa familiare e azienda coniugale ... 19

8. Il piccolo imprenditore nel codice civile e l’imprenditore minore nella legge fallimentare ... 21

9. Il principio di effettività e l’inizio dell’attività imprenditoriale ... 27

10. Cessazione dell’esercizio dell’impresa e cessazione dell’impresa ... 28

11. L’impresa illecita ... 31

12. Il problema dell’imputazione dell’attività imprenditoriale. La fattispecie dell’“imprenditore occulto” ... 32

13. Il vaglio del criterio dell’interesse. La particolare finalità dell’art. 147 l. fall. circoscritta all’ambito societario ... 34

14. Il vaglio del criterio della spendita del nome. La sua irrilevanza ai fini dell’imputazione dell’attività e degli effetti eteronomi connessi al suo esercizio ... 35

15. I criteri di imputazione dell’“organizzazione” ... 38

16. organizzazione e mandato. La qualifica imprenditoriale del dominus “occulto” ... 40

(3)

VI © Wolters Kluwer Italia

Sezione II – Imprese commerciali e non commerciali. L’impresa agricola.

Lo “statuto” dell’imprenditore commerciale

1. Il sistema del registro delle imprese. Le imprese soggette a iscrizione ... 43

2. La fattispecie dell’imprenditore agricolo e la sua progressiva “espansione” ... 46

3. La falsa contrapposizione fra attività commerciali e attività agricole ... 51

4. Le caratteristiche dell’impresa commerciale e la categoria multiforme della “commercialità” ... 55

5. Le attività di trasporto, assicurativa, bancaria ... 56

6. L’attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi ... 58

7. L’attività intermediaria nella circolazione dei beni ... 62

8. L’attività ausiliaria di altre attività commerciali ... 65

9. Discipline per le imprese “commerciali” e discipline per le imprese “soggette a registrazione” ... 66

10. Le specifiche finalità della pubblicità commerciale ... 68

11. I poteri di rappresentanza degli ausiliari dell’imprenditore commerciale ... 69

12. L’obbligo della tenuta delle scritture contabili ... 73

13. L’efficacia probatoria dei libri e delle scritture contabili ... 77

14. Tratti essenziali della disciplina relativa alla crisi delle imprese commerciali ... 79

15. La capacità all’esercizio dell’impresa commerciale... 81

Sezione III – L’azienda e i segni distintivi 1. La definizione di azienda ... 83

2. oggetto e forma del contratto di trasferimento della proprietà o del godimento dell’azienda... 84

3. Il divieto di concorrenza a carico dell’alienante ... 86

4. La successione nei contratti relativi all’azienda ceduta... 87

5. La cessione dei crediti e la responsabilità per i debiti ... 89

6. Usufrutto e affitto d’azienda ... 91

7. I segni distintivi fra codice civile e codice della proprietà industriale. Ditta, insegna e domain name ... 93

8. Il marchio di impresa nel diritto italiano e dell’Unione Europea ... 96

Capitolo II – L’impresa bancaria di Alberto Urbani 1. Dallo “statuto generale dell’imprenditore commerciale” agli “statuti speciali” di talune attività d’impresa ... 103

2. L’impresa bancaria: le nozioni di “banca” e di “attività bancaria” ... 104

3. L’autorizzazione all’attività ... 106

(4)

© Wolters Kluwer Italia VII

4. La vigilanza sulle banche: profili generali ... 108

5. La disciplina delle crisi ... 109

Capitolo III – L’impresa assicuratrice di Giuliana Martina 1. Introduzione ... 113

2. Le condizioni di accesso e l’autorizzazione dell’Ivass ... 115

3. La decadenza e la revoca dell’autorizzazione ... 118

4. Le condizioni di esercizio dell’attività assicurativa ... 118

5. Le misure di salvaguardia e di risanamento dell’impresa di assicurazione ... 120

6. La liquidazione coatta amministrativa dell’impresa di assicurazione .... 122

Capitolo IV – Forme di integrazione tra imprese di Giovanna Volpe Putzolu Introduzione ... 125

Sezione I – Consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi 1. Nozione e funzione ... 125

2. Gruppo cooperativo paritetico ... 127

3. Il contratto di consorzio ... 127

4. La disciplina speciale dei consorzi con attività esterna ... 129

5. società consortili ... 131

Sezione II – Gruppo europeo di interesse economico Sezione III – Altre forme di integrazione tra imprese 1. Il contratto di rete ... 134

2. associazioni temporanee di imprese ... 136

Sezione IV – Forme di integrazione tra imprese e disciplina antitrust Capitolo V – Le società in generale di Lorenzo De Angelis 1. Il contratto di società. I soci... 137

2. Gli elementi essenziali del contratto di società. L’attività economica costituente l’oggetto sociale e lo scopo di lucro ... 138

3. L’attività economica non è necessariamente attività d’impresa ... 143

4. Le società tra professionisti. La società tra avvocati ... 147

5. La qualificazione della cooperativa come società, non più come impresa ... 156

(5)

VIII © Wolters Kluwer Italia

6. La disciplina applicabile alle società costituite per fini di godimento .... 157

7. I tipi societari. Le società irregolari ... 157

8. La società semplice può trovarsi ad esercitare un’attività commerciale ... 159

9. Le società commerciali possono esercitare attività non commerciali .... 160

10. Il rinvio alle leggi speciali ... 161

11. oggetto sociale risultante dal contratto e oggetto sociale effettivo ... 162

12. Le attività accessorie ... 167

13. La forma ... 168

14. società occulte o di fatto, palesi con soci occulti, apparenti, occasionali ... 170

Capitolo VI – Le società di persone di Elisabetta Bertacchini (con aggiornamento di Massimo Bianca) Sezione I – Introduzione 1. La disciplina comune delle società di persone ... 173

2. Il problema della soggettività ... 173

Sezione II – La società semplice 1. Il contratto di società semplice ... 174

2. I conferimenti. Il socio d’opera ... 175

3. Le modificazioni del contratto sociale. Il trasferimento della quota .... 176

4. L’invalidità del contratto ... 177

5. La ripartizione degli utili e delle perdite ... 179

6. L’amministrazione della società: amministrazione disgiuntiva e congiuntiva ... 180

7. Fonte e natura dei poteri gestori ... 182

8. Nomina e revoca degli amministratori ... 183

9. La responsabilità degli amministratori ... 184

10. La rappresentanza della società ... 185

11. La responsabilità patrimoniale della società e dei soci ... 187

12. Il creditore particolare del socio ... 188

13. Princìpi di organizzazione: unanimità e maggioranza ... 189

14. Segue: il controllo dei soci sulla gestione ... 190

15. Segue: il metodo collegiale ... 190

16. Lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio: la morte del socio ... 192

17. Segue: il recesso del socio ... 194

18. Segue: l’esclusione del socio ... 195

19. Segue: liquidazione della quota e responsabilità patrimoniale del socio uscente ... 197

(6)

© Wolters Kluwer Italia IX

20. Lo scioglimento della società ... 198

21. Liquidazione ed estinzione ... 199

Sezione III – La società in nome collettivo 1. Nozione. La responsabilità patrimoniale della società e dei soci ... 201

2. L’atto costitutivo e il regime di pubblicità ... 203

3. La società in nome collettivo irregolare ... 204

4. Il capitale sociale ... 205

5. Il divieto di concorrenza ... 206

6. Lo scioglimento e la liquidazione ... 207

Sezione IV – La società in accomandita semplice 1. Nozione ... 208

2. L’atto costitutivo e la ragione sociale ... 209

3. L’amministrazione della società ... 209

4. L’accomandante e il divieto di immistione ... 210

5. Poteri e diritti dell’accomandante ... 212

6. Il trasferimento delle quote ... 213

7. L’accomandita irregolare ... 213

8. Lo scioglimento e la liquidazione ... 214

Capitolo VII – La società per azioni di Maria Cecilia Cardarelli Sezione I – Profili generali 1. Il tipo “società per azioni” ... 215

2. Caratteri distintivi: responsabilità limitata, partecipazione, capitale .... 216

3. Le regole del capitale e del patrimonio ... 220

4. Segue: l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alla dimensione dell’impresa ... 222

5. società aperte e società chiuse... 223

6. s.p.a. di diritto speciale: neutralità del modello organizzativo ... 225

Sezione II – La costituzione 1. Le condizioni di costituzione ... 226

2. L’atto costitutivo ... 229

3. I conferimenti ... 232

4. I conferimenti in denaro ... 233

5. I conferimenti in natura e i conferimenti di crediti e la relazione di stima ... 236

6. Gli “acquisti pericolosi” e la compensazione del debito da conferimento ... 240

(7)

X © Wolters Kluwer Italia

7. altri apporti e sovrapprezzo ... 242

8. I procedimenti di costituzione ... 243

9. La pubblicità legale e la società in formazione ... 245

10. La costituzione della s.p.a. unipersonale ... 247

11. La nullità della s.p.a. ... 249

Capitolo VIII – Le azioni di Alberto Urbani Sezione I – Le azioni e gli strumenti finanziari 1. Poliedricità di accezioni dell’“azione” di società ... 253

2. L’azione come frazione del capitale sociale ... 254

3. L’azione di società quale strumento attributivo di diritti e di poteri ... 255

4. Segue: le categorie di azioni ... 258

5. Segue: le azioni di risparmio ... 260

6. L’indivisibilità dell’azione e i vincoli sui titoli azionari ... 262

7. L’azione di società come documento rappresentativo di diritti e di poteri e la conseguente questione della natura giuridica del titolo azionario ... 263

8. Gli strumenti finanziari partecipativi ... 265

Sezione II – La circolazione 1. La circolazione delle azioni ... 267

2. I limiti legali alla circolazione delle azioni e la disciplina relativa alle azioni proprie: il divieto di sottoscrizione ... 271

3. Segue: l’acquisto di azioni proprie ... 273

4. Segue: la disciplina delle azioni proprie ... 276

5. Segue: i limiti all’assistenza finanziaria per operazioni sulle proprie azioni ... 277

6. Le partecipazioni reciproche ... 279

Sezione III – I limiti convenzionali alla circolazione delle azioni 1. Le clausole statutarie e gli accordi parasociali limitativi della circolazione ... 281

2. Segue: I vincoli normativi alle clausole statutarie o extrastatutarie che limitano la circolazione delle azioni ... 282

3. Segue: le tipologie più frequenti di clausole limitative della circolazione delle azioni ... 283

4. Le clausole di riscatto ... 285

(8)

© Wolters Kluwer Italia XI

Capitolo IX – L’assemblea della s.p.a.

di Andrea Tucci

1. Premessa: l’organizzazione corporativa nella s.p.a. ... 287

2. Le competenze ... 289

3. Il procedimento ... 293

4. La convocazione ... 294

5. L’intervento e la discussione ... 297

6. I quorum assembleari... 301

7. L’esercizio del voto ... 307

8. Le convenzioni di voto ... 311

9. L’invalidità delle deliberazioni ... 314

10. L’annullabilità delle deliberazioni ... 314

11. Il conflitto di interessi del socio ... 317

12. La nullità delle deliberazioni ... 321

13. Le assemblee speciali ... 324

Capitolo X – Gli amministratori della s.p.a. di Ugo Patroni Griffi 1. L’organo gestorio nelle s.p.a. I sistemi di governance ... 327

2. La competenza dell’organo amministrativo ... 329

3. Natura del rapporto tra gli amministratori e le s.p.a. ... 330

4. Nomina, requisiti, durata e compenso ... 331

5. Il presidente del consiglio di amministrazione ... 334

6. Le deliberazioni del consiglio di amministrazione ... 335

7. Le deleghe gestorie ... 337

8. Lo scioglimento del rapporto di amministrazione ... 339

9. La rappresentanza della società ... 341

10. Gli obblighi degli amministratori ... 342

11. Gli interessi degli amministratori ... 343

12. Le operazioni con parti correlate ... 345

13. La responsabilità degli amministratori ... 345

14. Lo “standard of review” ... 346

15. Giurisdizione ordinaria e contabile ... 347

16. La responsabilità verso la società. L’azione sociale di responsabilità ... 349

17. La responsabilità verso i creditori sociali ... 351

18. La responsabilità per illegittima prosecuzione dell’attività dopo il verificarsi di una causa di scioglimento ... 352

19. La responsabilità verso i singoli soci e terzi ... 353

20. La responsabilità del direttore generale ... 353

(9)

XII © Wolters Kluwer Italia

Capitolo XI – I controlli nella s.p.a.

di Daniela Caterino - Sabino Fortunato Sezione I – Introduzione

1. Il sistema dei controlli nelle società azionarie: uno sguardo

d’insieme ... 355

Sezione II – Il collegio sindacale 1. Funzioni del collegio sindacale e sottotipi azionari ... 360

2. Composizione, cause di ineleggibilità e decadenza ... 361

3. Il funzionamento del collegio. Nomina, revoca, compensi ... 363

4. Doveri e poteri del collegio sindacale e dei singoli sindaci ... 366

5. Poteri “vicari” e rapporto con gli altri organi sociali... 370

6. responsabilità ... 371

7. I sindaci e i soci: la denunzia di fatti censurabili ... 373

Sezione III – I controlli nei modelli alternativi di governance 1. Il modello dualistico. I caratteri del consiglio di sorveglianza: composizione, nomina, revoca, funzionamento ... 374

2. Segue: attribuzioni e responsabilità del consiglio di sorveglianza ... 376

3. Il modello monistico. Il comitato per il controllo sulla gestione: composizione, nomina, compenso, regole di continuità. La revoca ... 378

4. Segue: funzioni, poteri, responsabilità ... 380

Sezione IV – La revisione legale dei conti e gli altri controlli sulle società azionarie 1. La revisione legale dei conti: il sistema e le sue fonti. La vigilanza .... 382

2. Segue: i soggetti abilitati e le regole di comportamento ... 385

3. Segue: l’incarico di revisione: modalità di nomina e revoca, durata, corrispettivo. La responsabilità del revisore ... 388

4. Il controllo giudiziario ... 390

5. L’organismo di vigilanza nel sistema dei modelli di prevenzione dei reati ex d.lgs. n. 231/2001 ... 394

Capitolo XII – Le modificazioni dell’atto costitutivo di Elisabetta Bertacchini (con aggiornamento di Massimo Bianca) 1. Definizione, competenza e fasi del procedimento ... 397

2. Tipologia degli aumenti di capitale. L’aumento di capitale gratuito .... 398

3. L’aumento di capitale a pagamento. Il procedimento ... 400

4. Il diritto di opzione. Esclusione e limitazione ... 401

5. L’aumento delegato ... 405

(10)

© Wolters Kluwer Italia XIII

6. La riduzione del capitale sociale ... 407

7. La riduzione del capitale per perdite ... 407

8. riduzione del capitale sociale per perdite al disotto del minimo legale ... 410

9. Le deroghe alla disciplina della tutela dell’integrità del capitale sociale ... 411

Capitolo XIII – Il diritto di recesso di Lorenzo De Angelis 1. Considerazioni introduttive ... 413

2. Le cause di recesso ... 414

3. La dichiarazione di recesso... 416

4. La liquidazione del valore delle azioni ... 417

5. Il procedimento di liquidazione ... 419

Capitolo XIV – La società in accomandita per azioni di Leonardo Di Brina 1. Il profilo tipologico ... 423

2. Il socio accomandatario-amministratore ... 424

3. Gli organi sociali ... 426

4. Lo scioglimento della società ... 428

5. Considerazioni conclusive ... 428

Capitolo XV – La società a responsabilità limitata di Giustino Di Cecco Sezione I – Introduzione 1. La nascita del tipo “società a responsabilità limitata” ... 431

2. La funzione del tipo ed i suoi tratti caratteristici essenziali ... 432

3. L’organizzazione “a geometria variabile” e l’ingerenza dei soci nella gestione ... 434

Sezione II – La costituzione 1. La costituzione della società ed i conferimenti dei soci ... 437

2. La costituzione della società a responsabilità limitata unipersonale .... 440

3. La costituzione della società a responsabilità limitata semplificata ... 441

4. I conferimenti ... 442

5. I conferimenti di beni in natura e crediti ... 443

6. I conferimenti d’opera e di servizi dei soci ... 446

7. L’inadempimento del socio (c.d. moroso) all’obbligo di eseguire i conferimenti ... 448

(11)

XIV © Wolters Kluwer Italia

Sezione III – Il finanziamento

1. Il finanziamento della società a responsabilità limitata ... 450

2. I versamenti dei soci “in conto capitale” e “in conto aumento (o futuro aumento) di capitale” ... 450

3. La particolare disciplina dei finanziamenti dei soci ... 451

4. L’emissione dei titoli di debito ... 453

Sezione IV – Le partecipazioni 1. La partecipazione sociale e le sue vicende ... 454

2. I “particolari diritti” amministrativi o patrimoniali attribuibili a singoli soci ... 456

3. Il trasferimento delle partecipazioni sociali ... 458

4. Le clausole di gradimento e di prelazione ... 460

5. L’espropriazione, il pegno, l’usufrutto ed il sequestro delle quote ... 462

6. Il recesso e l’esclusione del socio ... 463

Sezione V – L’amministrazione e il controllo 1. I sistemi di amministrazione e controllo ... 467

2. L’amministrazione capitalistica ... 468

3. L’amministrazione personalistica ... 471

4. La rappresentanza ed il conflitto di interessi ... 472

5. La responsabilità degli amministratori ... 474

6. La “co-responsabilità” dei soci ... 476

7. I diritti di controllo del socio ... 477

8. La nomina dell’organo deputato al controllo ... 479

9. Il bilancio e la distribuzione degli utili ... 480

10. I poteri di amministrazione rimessi ai soci ... 481

11. Le competenze legali e statutarie dei soci ... 481

12. Le diverse modalità di assunzione delle decisioni dei soci ... 485

13. L’invalidità delle decisioni dei soci ... 487

14. Le modificazioni dell’atto costitutivo ... 490

15. Gli aumenti del capitale sociale ... 490

16. Le riduzioni del capitale sociale ... 491

Capitolo XVI – Il diritto contabile e i bilanci di Sabino Fortunato 1. Documentazione d’impresa e contabilità. Evoluzione della disciplina ... 495

2. Il sistema delle fonti del diritto contabile ... 499

3. L’estensione soggettiva dell’obbligo di contabilità ... 502

4. L’estensione oggettiva dell’obbligo di contabilità ... 503

5. Funzione e utilizzazioni delle scritture contabili ... 504

(12)

© Wolters Kluwer Italia XV

6. Efficacia e natura giuridica di registrazioni e documenti contabili ... 506

7. Tipologia dei documenti contabili. In particolare, il bilancio come documento di sintesi ... 507

8. Il bilancio d’esercizio: nozione, finalità, clausola generale e princìpi di redazione ... 508

9. Principio di chiarezza e struttura del bilancio secondo il codice civile. Cenni alla relazione sulla gestione ... 514

10. Verità e correttezza, princìpi di redazione e criteri di valutazione nel bilancio secondo il codice civile ... 521

11. semplificazioni per piccole e micro-imprese: il bilancio in forma abbreviata e il bilancio delle micro-imprese ... 526

12. struttura del bilancio secondo i princìpi contabili internazionali (Ias/ Ifrs) ... 527

13. I criteri di valutazione del bilancio secondo i princìpi contabili internazionali (Ias/Ifrs) ... 532

14. Procedimento di formazione e invalidità. Il bilancio d’esercizio di altri soggetti ... 535

15. Utili, riserve, dividendi e acconti dividendo ... 541

16. I bilanci speciali e il bilancio consolidato ... 544

17. altre forme di documentazione e informazione societaria ... 549

Capitolo XVII – Le obbligazioni di Lucia Calvosa 1. Le obbligazioni: funzione economica e natura giuridica ... 553

2. I diritti degli obbligazionisti: fattispecie e tipi di obbligazioni ... 554

3. I limiti all’emissione di obbligazioni ... 556

4. Condizioni per il superamento del limite quantitativo. I casi di non operatività. La funzione del limite ... 557

5. Le obbligazioni come titoli di credito. Le obbligazioni “dematerializ- zate” ... 559

6. Il procedimento di emissione delle obbligazioni. Gli effetti dell’invalidità della delibera di emissione ... 560

7. L’organizzazione degli obbligazionisti. L’azione individuale degli obbligazionisti ... 562

8. L’assemblea degli obbligazionisti ... 563

9. Il rappresentante comune degli obbligazionisti ... 565

10. Le obbligazioni convertibili in azioni. Le condizioni per l’emissione ... 566

11. Vicende societarie in pendenza di conversione ... 568

12. Le obbligazioni convertibili in azioni con procedimento indiretto. Le obbligazioni con warrant. Gli strumenti finanziari convertibili in azioni ... 570

(13)

XVI © Wolters Kluwer Italia

Capitolo XVIII – I patrimoni destinati a uno specifico affare di Lucia Calvosa

1. I modelli di specializzazione della responsabilità patrimoniale in

relazione a uno specifico affare ... 571

2. I patrimoni destinati di tipo “operativo”. Costituzione ed effetti della separazione patrimoniale ... 573

3. Segue: ulteriori profili della disciplina... 575

4. I patrimoni destinati di tipo “finanziario” ... 578

Capitolo XIX – Scioglimento, liquidazione ed estinzione di Antonio Piras 1. La fine dell’impresa organizzata in forma di società di capitali ... 581

2. Lo stato di liquidazione ... 582

3. Lo scioglimento della società: la fase “preliquidatoria”. Le cause di scioglimento ... 584

4. L’accertamento delle cause di scioglimento. Gli effetti immediati ... 589

5. La liquidazione della società. L’apertura del procedimento di liquidazione ... 590

6. La società “in liquidazione”. I liquidatori ... 592

7. Segue: l’organo di controllo. L’assemblea e le decisioni dei soci ... 594

8. Segue: i bilanci nella fase di liquidazione ... 595

9. La chiusura del procedimento di liquidazione. Il bilancio finale di liquidazione ... 596

10. La revoca dello stato di liquidazione ... 597

11. L’estinzione della società ... 599

Capitolo XX – Le società cooperative di Antonio Piras 1. Premessa ... 601

2. società lucrative, mutualistiche e consortili ... 602

3. Impresa mutualistica e struttura cooperativa ... 602

4. L’art. 45 della Costituzione ... 603

5. Lo scopo mutualistico ... 604

6. Il regime della responsabilità e la disciplina applicabile: il rinvio alle disposizioni sulla società per azioni e sulla società a responsabilità limitata ... 606

7. La costituzione della società cooperativa ... 607

8. Variabilità dei soci e del capitale ... 610

(14)

© Wolters Kluwer Italia XVII

9. Le azioni e le quote ... 611

10. L’ammissione di nuovi soci e il principio della “porta aperta” ... 613

11. La perdita della qualità di socio ... 615

12. Gli organi della società ... 618

13. modificazioni dell’atto costitutivo. Trasformazione, fusione e scissione ... 622

14. La vigilanza e i controlli ... 624

15. scioglimento e liquidazione ... 625

Capitolo XXI – Le mutue assicuratrici di Giovanna Volpe Putzolu 1. Le norme del codice civile ... 627

2. La legislazione speciale sull’esercizio delle assicurazioni ... 627

3. soci assicurati e soci sovventori. Contributi e conferimenti ... 628

4. mutua assicuratrice e società cooperativa. assicurazione mutua e assicurazione a premio... 629

5. Costituzione della società e organi sociali ... 630

Capitolo XXII – Le operazioni straordinarie: trasformazione, fusione e scissione di Lorenzo De Angelis Sezione I – La trasformazione 1. Considerazioni introduttive ... 633

2. La trasformazione eterogenea ... 634

3. La trasformazione endosocietaria evolutiva ... 638

4. La trasformazione endosocietaria regressiva ... 639

5. La trasformazione delle società cooperative ... 640

6. Invalidità della trasformazione ed opposizione dei creditori ... 641

7. responsabilità dei soci ... 642

Sezione II – La fusione 1. Considerazioni introduttive ... 643

2. La fase iniziale del procedimento ... 644

3. La relazione degli esperti ... 646

4. Le decisioni in ordine alla fusione, l’iscrizione e la tutela dei terzi ... 647

5. L’atto di fusione. Efficacia. responsabilità dei soci ... 649

6. Il primo bilancio successivo alla fusione e il capitale della società emergente dall’operazione o dell’incorporante ... 650

7. Il merger leveraged by-out ... 652

(15)

XVIII © Wolters Kluwer Italia

Sezione III – La scissione

1. Considerazioni introduttive ... 654

2. Il procedimento e documenti da predisporre ... 655

3. Effetti e invalidità della scissione e responsabilità delle società partecipanti ... 657

Capitolo XXIII – L’attività di direzione e coordinamento. I gruppi di Giuliana Scognamiglio 1. Nozione e funzioni economiche del gruppo ... 659

2. Gruppo paritetico e gruppo verticale. Nozione di controllo ... 661

3. Breve digressione sui limiti e le condizioni della legittimità dell’assunzione di partecipazioni in altre imprese... 664

4. La direzione e coordinamento (o direzione unitaria) di società ... 666

5. Il problema della tutela dei soci e dei creditori esterni. La responsabilità della capogruppo ... 670

6. L’azione di responsabilità ex art. 2497 ... 673

7. Il diritto di recesso ... 676

8. strumenti di tutela dei creditori; postergazione dei crediti intragruppo ... 677

9. Pubblicità del gruppo ... 680

10. La disciplina del controllo (indipendentemente dall’esistenza di un’attività di direzione e coordinamento) ... 682

11. Segue: la disciplina del controllo ... 684

12. Segue: la disciplina del controllo ... 686

13. I gruppi nelle procedure concorsuali ... 688

Capitolo XXIV – Il mercato mobiliare di Sabino Fortunato e Francesco Scannicchio Sezione I – Nozioni introduttive ed evoluzione storica del diritto del mercato mobiliare 1. mercato finanziario e mercato mobiliare... 693

2. La disciplina del mercato mobiliare e i suoi fattori evolutivi ... 696

3. Le riforme del diritto del mercato mobiliare: dalla legge n. 216/1974 al vigente quadro normativo nazionale e sovrannazionale ... 698

Sezione II – Vigilanza e controlli nel mercato mobiliare 1. Le autorità di vigilanza nazionali: ripartizione di competenze ... 701

2. La Banca d’Italia ... 703

3. La Consob ... 704

4. Il ministro dell’Economia e delle Finanze ... 704

5. La vigilanza delle autorità sovrannazionali ... 705

(16)

© Wolters Kluwer Italia XIX

6. L’informazione periodica di bilancio e il controllo legale dei conti ... 706

7. L’attività di revisione legale ... 708

Sezione III – I soggetti del mercato mobiliare 1. Gli emittenti strumenti e prodotti finanziari ... 709

2. Gli investitori: gestione individuale e gestione collettiva del risparmio ... 711

3. Gli elementi caratterizzanti gli organismi di investimento collettivo del risparmio (o.i.c.r.) ... 712

4. Gli organismi di investimento collettivo del risparmio: tipologie ... 714

5. I fondi comuni di investimento ... 715

6. Le società di investimento a capitale variabile (s.i.ca.v.) e a capitale fisso (s.i.ca.f.) ... 718

7. I fondi pensione ... 720

8. Gli intermediari ... 720

Sezione IV – I prodotti e le attività del mercato mobiliare 1. Gli strumenti e i prodotti finanziari: nozione ... 721

2. I servizi e le attività di investimento ... 723

3. La prestazione dei servizi e delle attività di investimento ... 725

4. L’offerta fuori sede ... 727

Sezione V – L’accesso al mercato mobiliare 1. appello al pubblico risparmio e offerte pubbliche ... 728

2. La disciplina delle offerte al pubblico di sottoscrizione e di vendita ... 730

3. La disciplina delle offerte pubbliche di acquisto e di scambio ... 735

4. Le offerte pubbliche di acquisto obbligatorie ... 739

Sezione VI – Organizzazione dei mercati mobiliari 1. I mercati secondari: mercati regolamentati e sistemi di negoziazione diversi dai mercati regolamentati ... 746

2. I mercati regolamentati e la società di gestione del mercato ... 749

Sezione VII – La tutela del mercato mobiliare 1. Gli abusi di mercato: strumenti di tutela sanzionatori ... 751

Capitolo XXV – Le società quotate di Daniela Caterino 1. La quotazione in Borsa: ragioni economiche e conseguenze giuridiche ... 755

2. sottotipi azionari, sistema delle fonti e posizione dell’azionista ... 756

(17)

XX © Wolters Kluwer Italia

3. Mandatory disclosure, assetti proprietari, patti parasociali ... 758

4. Le regole speciali in materia di azioni ... 762

4.a. Le azioni di risparmio ... 762

4.b. Le azioni a voto plurimo ... 763

4.c. I “premi fedeltà”... 764

4.d. L’acquisto di azioni proprie ... 764

5. L’assemblea e il diritto di voto ... 764

5.a. Convocazione e informazione preassembleare ... 765

5.b. svolgimento dell’assemblea e diritti degli azionisti ... 766

5.c. Legittimazione e modalità di espressione del voto ... 766

6. La disciplina dell’organizzazione imprenditoriale e degli organi di amministrazione e di controllo ... 768

6.a. L’assetto organizzativo della s.p.a. quotata ... 768

6.b. Gli organi amministrativi ... 769

6.c. Gli organi di controllo ... 771

7. Tutela dell’azionista, tutela delle minoranze, controllo giudiziario ... 773

8. Le società cooperative quotate ... 775

Capitolo XXVI – Le procedure concorsuali di Stefania Pacchi Sezione I – La crisi 1. Cos’è una “crisi” ... 777

2. Le fonti legislative ... 778

3. Il codice della crisi e gli interventi dell’Unione Europea in materia di crisi d’impresa ... 779

4. Gli obbiettivi dell’ordinamento. Gli strumenti e le procedure ... 779

Sezione II – Il procedimento unitario di regolazione della crisi e dell’insolvenza 1. L’accesso alle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza. Premessa ... 781

2. L’iniziativa ... 782

3. obblighi del debitore che chiede l’accesso a una procedura di regolazione della crisi o dell’insolvenza ... 783

4. La domanda e il ricorso. La pubblicazione. La notifica ... 783

5. Procedimento per l’apertura della liquidazione giudiziale ... 784

6. rinuncia alla domanda ... 785

7. accesso al concordato preventivo o al giudizio di omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti ... 785

8. Effetti della domanda di accesso al concordato preventivo ... 786

9. Dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale ... 787

10. Le misure cautelari e protettive ... 789

(18)

© Wolters Kluwer Italia XXI Sezione III – Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi

1. Premessa ... 790

2. ambito applicativo ... 791

3. Gli indicatori della crisi ... 791

4. allerta interna ... 792

5. allerta esterna ... 793

6. Le misure premiali ... 794

7. L’organismo di composizione della crisi (oCrI) ... 795

8. La procedura di composizione assistita della crisi ... 797

Sezione IV – La crisi dell’imprenditore commerciale. La prevenzione e la continuità 1. Gli accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento ... 798

2. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ... 800

3. La convenzione di moratoria ... 805

4. Il concordato preventivo ... 806

4.1. Finalità ... 806

4.2. Il presupposto soggettivo e il presupposto oggettivo ... 807

4.3. La proposta e il piano di concordato ... 808

4.4. Le proposte concorrenti ... 811

4.5. Le offerte concorrenti ... 812

4.6. Effetti della presentazione della domanda ... 813

4.7. I contratti con le Pubbliche amministrazioni ... 814

4.8. I contratti pendenti ... 814

4.9. I finanziamenti prededucibili ... 817

4.10. Gli organi del concordato preventivo e i provvedimenti immediati ... 819

4.11. Le operazioni di voto ... 820

4.12. L’omologazione ... 822

4.13. Effetti del concordato omologato. L’esecuzione ... 823

4.14. La risoluzione e l’annullamento ... 825

5. I principi generali del codice della crisi ... 825

Sezione V – La liquidazione giudiziale 1. Premessa ... 829

2. Il presupposto soggettivo ... 829

3. Gli organi della liquidazione giudiziale: Tribunale concorsuale, giudice delegato, curatore, comitato dei creditori ... 830

3.1. Il Tribunale concorsuale ... 830

3.2. Il giudice delegato ... 831

(19)

XXII © Wolters Kluwer Italia

3.3. Il curatore ... 831

3.4. Il comitato dei creditori ... 834

4. Gli effetti dell’apertura della liquidazione giudiziale: per il debitore, per i creditori, sui rapporti giuridici pendenti, sugli atti pregiudizievoli ai creditori ... 834

4.1. Gli effetti dell’apertura della liquidazione giudiziale per il debitore... 834

4.2. Gli effetti dell’apertura liquidazione giudiziale per i creditori ... 836

4.3. Gli effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli ai creditori ... 838

4.3.1. L’azione revocatoria concorsuale ... 838

4.3.2. Gli atti a titolo oneroso ... 839

4.3.3. Le esenzioni dell’art. 166, comma 3°, c.c.i.i... 840

4.3.4. La decadenza dall’esercizio dell’azione ... 842

4.3.5. I diritti del terzo revocato ... 843

4.4. Gli effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti ... 843

4.4.1. La regola generale della sospensione ... 844

4.4.2. I contratti per i quali il c.c.i.i. detta regole specifiche .... 845

4.4.3. Il contratto di lavoro ... 846

5. La conservazione e la gestione del patrimonio oggetto della liquidazione giudiziale ... 846

6. accertamento del passivo, liquidazione dell’attivo, ripartizione del ricavato ... 847

7. Il programma di liquidazione ... 848

8. L’esercizio dell’impresa e l’affitto di azienda ... 849

9. modalità della liquidazione ... 850

10. La ripartizione dell’attivo ... 850

11. La chiusura della liquidazione giudiziale ... 851

12. La riapertura della liquidazione giudiziale ... 852

13. Il concordato nella liquidazione giudiziale ... 852

Sezione VI – Principi della liquidazione giudiziale delle società 1. La liquidazione giudiziale della società ... 854

Sezione VII – Procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza di imprese appartenenti a un gruppo 1. Il gruppo in crisi o insolvente ... 856

2. Il concordato di gruppo... 857

3. Liquidazione giudiziale di gruppo ... 858

(20)

© Wolters Kluwer Italia XXIII Sezione VIII – Le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento

1. I presupposti ... 859

2. La ristrutturazione dei debiti del consumatore sovraindebitato ... 860

3. Il concordato minore ... 862

4. La liquidazione controllata ... 863

Sezione IX – L’esdebitazione 1. I principi ... 865

2. Le condizioni ... 866

3. Il procedimento ... 866

4. L’esdebitazione nel sovraindebitamento ... 867

5. L’esdebitazione del debitore incapiente ... 868

Sezione X – La liquidazione coatta amministrativa 1. Perché la liquidazione coatta amministrativa? ... 869

2. Liquidazione giudiziale e liquidazione coatta: il concorso tra procedure ... 870

3. I presupposti soggettivo e oggettivo ... 870

4. L’accertamento dello stato d’insolvenza e l’apertura della liquidazione coatta ... 871

5. Gli organi ... 873

6. Le fasi della procedura: l’accertamento del passivo, la liquidazione, la ripartizione dell’attivo. La chiusura. Il concordato ... 875

Sezione XI – L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi 1. Il codice della crisi e l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato d’insolvenza ... 876

2. I presupposti per la dichiarazione dello stato d’insolvenza nell’amministrazione straordinaria (d.lgs. n. 270/1999) ... 877

3. Gli effetti della dichiarazione dello stato d’insolvenza ... 878

4. La fase di osservazione ... 878

5. Gli effetti dell’apertura dell’amministrazione straordinaria ... 878

6. Il programma e gli indirizzi ... 879

7. La formazione dello stato passivo e la ripartizione dell’attivo ... 880

8. La disciplina dei gruppi ... 881

9. La conversione e la chiusura ... 882

10. L’amministrazione straordinaria speciale per le imprese di rilevanti dimensioni ... 883

11. Le disposizioni di cui al d.l. 13 maggio 2011, n. 70, convertito con modificazioni nella l. 12 luglio 2011, n. 106 ... 885

(21)

XXIV © Wolters Kluwer Italia

Capitolo XXVII – I titoli di credito di Alberto Urbani

Sezione I – Profili generali dei titoli di credito

1. La progressiva emersione della categoria e la sua successiva

espansione ... 887

2. Le fonti normative più rilevanti ... 889

3. La nozione di titolo di credito e i tratti essenziali dello strumento ... 890

4. Titoli di credito, documenti di legittimazione e titoli impropri ... 892

5. Titolarità del diritto e legittimazione cartolare ... 893

6. Il trasferimento della titolarità: circolazione regolare e irregolare del titolo di credito ... 894

7. La circolazione della legittimazione e le leggi di circolazione dei titoli di credito: titoli al portatore, all’ordine e nominativi ... 896

8. Segue: titoli al portatore ... 897

9. Segue: titoli all’ordine ... 897

10. Segue: titoli nominativi ... 899

11. La c.d. circolazione impropria ... 900

12. Le clausole limitative della circolazione ... 901

13. L’ammortamento ... 902

14. I tratti caratteristici della dichiarazione cartolare: l’autonomia ... 903

15. Segue: l’astrattezza ... 904

16. Segue: la letteralità ... 905

17. Le eccezioni: le eccezioni reali ... 905

18. Segue: le eccezioni personali e quelle c.d. personali in senso stretto ... 907

19. La “dematerializzazione” dei titoli di credito: la dematerializzazione della sola circolazione ... 909

20. Segue: la dematerializzazione “piena”... 911

21. Le categorie di titoli di credito maggiormente diffuse e la questione della libertà di emissione di titoli di credito atipici ... 912

Sezione II – La disciplina specifica dei titoli cambiari 1. I titoli cambiari. La responsabilità di regresso ... 914

2. La cambiale: cambiale tratta e vaglia cambiario. Le fonti normative principali ... 915

3. Segue: i requisiti formali della cambiale; la cambiale in bianco e la cambiale incompleta ... 917

4. Segue: l’accettazione cambiaria ... 919

5. Segue: l’avallo e le altre garanzie cambiarie ... 919

6. Segue: il pagamento della cambiale e le azioni cambiarie ... 920

7. Segue: le cambiali finanziarie ... 922

(22)

© Wolters Kluwer Italia XXV

8. L’assegno: tipologie e fonti normative essenziali ... 925

9. Segue: l’assegno bancario: elementi caratteristici e circolazione ... 926

10. Segue: i vincoli derivanti dalla normativa antiriciclaggio ... 928

11. Segue: il pagamento dell’assegno e la nuova procedura di Check Image Truncation ... 930

12. Segue: la disciplina sanzionatoria dell’assegno bancario ... 932

13. Segue: l’assegno circolare ... 934

14. I titoli di credito nel diritto delle società ed “oltre” ... 935

(23)

Riferimenti

Documenti correlati

Il diritto commerciale come disciplina dei soggetti, delle attività e degli atti d’impresa.. »

MSRL/105 Verbale del consiglio di amministrazione per conferimento poteri per costituzione di società. MSRL/106 Verbale del consiglio di amministrazione per conferimento poteri

Il fondamento costituzionale della tutela previdenziale per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali .... l’incidenza del diritto dell’unione

Il diritto alla protezione dei dati nel quadro dei diritti della personalità.. Pubblico e privato nella circolazione

Eppure, qualche anno addietro la stessa Cassazione aveva ammesso che quello del nesso è un “problema ermeneutico pressoché insolubile sul piano della dogmatica giuridica pura

Il capitale sociale della Srl è infatti un valore economico/numerico che corrisponde con il valore del denaro versato dai soci e/o dai beni intestati dai soci alla Srl

Capitolo XXVII - Le accettazioni bancarie di Marco Pistritto 1. L’accettazione bancaria come forma di finanziamento bancario ... Qualificazione giuridica delle accettazioni bancarie

Il sistema delle politiche attive del lavoro: servizi e misure 83... Il collocamento mirato delle persone con disabilità