• Non ci sono risultati.

DAME News. Dipartimento di Area Medica. Newsletter Ottobre SPECIALE «BANDI» ARRIVA HORIZON EUROPE COME PREPARARSI ALLA NUOVA SFIDA? Pag.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DAME News. Dipartimento di Area Medica. Newsletter Ottobre SPECIALE «BANDI» ARRIVA HORIZON EUROPE COME PREPARARSI ALLA NUOVA SFIDA? Pag."

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

DAME News

Dipartimento di Area Medica

Newsletter Ottobre 2020

Per segnalare notizie ed eventi scrivere a

CORSO DI DIDATTICA MISTA

APERTE LE ISCRIZIONI PER DOCENTI DI

INFERMIERISTICA Pag. 6

SPECIALE «BANDI»

ARRIVA HORIZON EUROPE COME PREPARARSI ALLA

NUOVA SFIDA?

Pag. 7-8 DIDATTICA

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Pag. 4-5

(2)

2

NOTIZIE

UFFICI AMMINISTRATIVI DEL DAME RIPARTITE LE ATTIVITÀ IN SEDE

Sono riprese le attività in presenza degli Uffici amministrativi del Dipartimento di

Area Medica.

In ogni Ufficio (Ricerca, Amministrazione, Didattica, Scuole di specialità) sarà presente

almeno una persona, ogni giorno,

dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

Tutto il personale amministrativo è comunque contattabile tramite e-mail e

piattaforma Microsoft Teams.

Si ricorda che, per gli incontri in presenza, è necessario richiedere un appuntamento.

SAVE THE DATE

La Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2020/2021 dell’Università degli Studi di Udine si terrà

lunedì 16 novembre 2020

alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca, Prof. Gaetano Manfredi.

.

ANNO ACCADEMICO 2020/2021

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE

(3)

NOTIZIE

SERVIZI BIBLIOTECARI

Le novità in vigore dal 28 settembre

Ampliamento degli orari e dei servizi.

Dal 28 settembre, in concomitanza con la ripresa delle attività didattiche, i servizi bibliotecari hanno esteso fasce orarie di utilizzo e funzioni introducendo, al contempo, alcune novità:

COLLEZIONI: Le collezioni bibliografiche sono nuovamente consultabili a scaffale aperto mediante prenotazione obbligatoria.

POSTI: Devono e possono essere prenotati tramite lo specifico portale dei servizi

bibliotecari operativo dal 23 settembre. È possibile scegliere data e ora della consultazione secondo le modalità disponibili.

LA CONSULTAZIONE: Non è più necessario prenotare preventivamente i volumi. Gli stessi potranno essere dunque prelevati in autonomia dagli scaffali ad accesso libero.

LE NUOVE MODALITÀ DI PRENOTAZIONE DEI PRESTITI: È necessario utilizzare PRIMO.

A conferma della disponibilità ricevuta, sarà dunque possibile prenotare il momento migliore per il ritiro in biblioteca.

Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina web delle biblioteche.

(4)

4

DIDATTICA

ATTIVITÀ FORMATIVE UFFICIALMENTE AVVIATE ECCO COSA SAPERE

STRUMENTI PER LA DIDATTICA ON LINE

Le lezioni si svolgeranno in doppia modalità: in presenza, con gli studenti autorizzati ad entrare in aula e, contemporaneamente, trasmesse sulla piattaforma Microsoft Teams per

la didattica a distanza.

Risulta fondamentale garantire che studenti di corsi diversi non si mescolino, assicurare un sistema di tracciamento degli studenti e l’adozione dell’applicazione “Immuni”.

Tutte le informazioni relative all’avvio dell’attività didattica 2020/21 sono pubblicate al link https://www.uniud.it/it/servizi/servizi-studiare/didattica-2020-21

Solo gli studenti che hanno prenotato il posto tramite l’App «Easy lesson» potranno accedere alle aule.

EASY LESSON

Per i corsi ad alta numerosità i posti in aula sono contingentati.

Lo studente potrà prenotare la lezione in presenza utilizzando un’applicazione, «Easy lesson», presente nel sito web di Ateneo.

Lo studente che prenoterà il posto sarà tenuto, una volta entrato in aula e seduto, a confermare con un click la sua presenza, tramite cellulare o tablet.

Questo permetterà al sistema di registrare automaticamente gli studenti in aula per garantire il tracciamento e la rilevazione della frequenza.

TUTOR TRASVERSALI

I Tutor Trasversali avranno il compito di assistere i docenti e gli studenti nella didattica online e in presenza del primo semestre risolvendo, tra gli altri, eventuali problemi di connessione del pc in aula, di compatibilità e garantire il funzionamento dell’impianto

audiovisivo.

(5)

DIDATTICA

ATTIVITÀ FORMATIVE UFFICIALMENTE AVVIATE ECCO COSA SAPERE

CREAZIONE TEAM PER DOCENTE

Per lo svolgimento della didattica on line nel primo semestre dell’anno accademico 2020/21, l’Area Servizi Informatici sta creando un team in Microsoft Teams per ogni

insegnamento attivo in base alle indicazioni fornite dai Coordinatori.

I team sono creati automaticamente e gli studenti potranno partecipare cliccando sul relativo link.

Indicazioni e video-tutorial per i docenti sono presenti nella pagina https://www.uniud.it/it/servizi/servizi-studiare/didattica-on-line I link per partecipare ai teams sono pubblicati nella seguente pagina

https://www.uniud.it/it/servizi/servizi-studiare/didattica-2020-21/didattica-on-line/link- ai-team.

ESAMI DI LAUREA IN PRESENZA

È stata implementata la parte di Esse3 che consente al laureando di indicare se la tesi di laurea verrà svolta in presenza o a distanza per permettere di organizzare le Commissioni

di Laurea e garantire il corretto flusso dei partecipanti in presenza evitando assembramenti. Solo 4 parenti possono accompagnare il laureando.

Per i corsi delle professioni sanitarie che prevedono anche la prova abilitativa oltre alla discussione della tesi si sta valutando come organizzare la prova.

ATTIVITÀ DI TIROCINIO CURRICULARI IN PRESENZA PRESSO L’ASUFC

Riprendono le attività dei tirocini curriculari e facoltative in presenza presso l'ASUFC.

In particolare, il corso FAD sul COVID-19 potrà essere seguito in qualsiasi momento sulla piattaforma e-learning; il corso di vestizione COVID-19 verrà fatto fare a tutti gli studenti

seguendo l’ordine di avvio dei tirocini.

La lista con le date sarà a disposizione tra i file delle classi di Teams per ciascun anno di corso; la sede sarà l’aula Soffietto al 4° piano del padiglione 1 (Ingresso) dell’ASUFC.

Lo stesso ordine sarà seguito per i tamponi che verranno fatti presso il Centro di Prevenzione dell’ASUFC (Via Chiusaforte).

Per facilitare l’organizzazione e lo svolgimento di tali attività si farà riferimento a

(6)

EVENTI

6

WEBINAR MARTEDI 28/07 ORE 15.30

INCONTRI FORMATIVI SULLA DIDATTICA MISTA RIVOLTI AI DOCENTI DEI CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Martedì 13 ottobre ore 17.00 – 18.30

DOPO LA DIDATTICA D’EMERGENZA, VERSO UNA NUOVA NORMALITÀ

RELATORE: Carla Benaglio, Professore Associato, Responsabile Faculty Development Centre, Facultad de Medicina, Clínica Alemana - Universidad del Desarrollo, Santiago del Cile, Cile.

 Qual è la differenza tra e-learning (sincronico-asincronico) e b-learning?

 Come progettare un percorso di apprendimento ‘misto’ ad elevata efficacia a partire da un Syllabus di disciplina umanistica?

 Come modulare le strategie su grandi e piccoli gruppi di studenti?

 Condivisione di esempi applicativi

ACCESSO ZOOM:

https://us02web.zoom.us/j/86221857861?pwd=eHJzbzc1anlaeWQ2WEtzNnN1dmh1UT09 ID riunione: 862 2185 7861

Passcode: 000666

DIDATTICA

CONCLUSO

Martedì 29 settembre ore 16.00 – 17.30 DOPO LA DIDATTICA D’EMERGENZA, VERSO UNA NUOVA NORMALITÀ

 Qual è la differenza tra didattica mista blended e/o alternata nel contesto della formazione

professionalizzante?

 Come progettare, a partire da un Syllabus di disciplina medica, un percorso ‘misto’ efficace?

 Quali strategie possono massimizzare il coinvolgimento degli studenti nella didattica

mista?

 Condivisione di esempi applicativi

RELATORE: Fabrizio Consorti, Professore Università degli Studi "La Sapienza", Roma, già Presidente della Società Italiana di Pedagogia Medica.

(7)

RICERCA

AL VIA HORIZON EUROPE

Il nuovo programma di ricerca, contemplato nella rinnovata organizzazione dei fondi europei per il periodo 2021-2027, metterà a disposizione dei ricercatori europei circa 100

miliardi di euro

COSA CAMBIA RISPETTO AD HORIZON 2020?

LE NOVITÀ

Introdotte le «missions», ovvero strumenti, secondo la strategia europea, per risolvere problemi

rilevanti della vita delle persone. Nel settore SALUTE la missione individuata è CANCER.

Le missions non avranno un budget proprio e call specifiche. Il riferimento sarà incluso direttamente nelle call Cluster «SALUTE».

Presenti anche le «European

partnerships», ulteriori fonti di possibili finanziamenti futuri.

LE CONFERME

Confermate le misure «bottom up», libere nei temi di ricerca da proporre (ERC e Marie Curie).

Confermato il Cluster «SALUTE» con le seguenti sfide:

https://ec.europa.eu/research/pdf/horizon-europe/annex-1.pdf

https://ec.europa.eu/info/horizon-europe-next-research-and-innovation-framework- programme/missions-horizon-europe_en

https://ec.europa.eu/info/horizon-europe-next-research-and-innovation-framework- programme/european-partnerships-horizon-europe/candidates-european-

SPECIALE «BANDI EUROPEI»

LO STATO DELL’ARTE

-Living and working in a health-promoting environment;

- Tackling diseases and reducing disease burden;

- Ensuring access to sustainable and high-quality health care in the EU;

- Unlocking the full potential of new tools, technologies and digital solutions for a healthy society;

- Maintaining a sustainable and globally competitive health-related industry.

(8)

8

RICERCA SPECIALE «BANDI EUROPEI»

COME PREPARARSI ALLA SFIDA DI HORIZON EUROPE?

POSSIBILE ATTIVAZIONE DI UN PERCORSO FORMATIVO RIVOLTO AGLI AFFERENTI AL DAME, SOPRATTUTTO AI GIOVANI E A CHI NON HA MAI PARTECIPATO A BANDI

EUROPEI

Il percorso di formazione e coaching potrebbe essere già attivato nel mese di novembre con i primi incontri on line per poi proseguire nel 2021 non appena i primi contenuti delle call

saranno disponibili

LE FASI PREVISTE DALL’ITER FORMATIVO

Presentazione e analisi critica di Horizon Europe con particolare attenzione agli elementi di continuità e discontinuità rispetto al

precedente programma Horizon2020. Analisi delle aree più adatte alle fasi della carriera scientifica degli afferenti al DAME. Lettura e

interpretazione delle Call.

Analisi delle proposte progettuali dei partecipanti, ove presenti;

definizione di nuove proposte in relazione all’area di interesse dei singoli partecipanti.

Analisi delle possibili proposte progettuali avanzate in relazione alle nuove Call pubblicate.

(9)

RICERCA SPECIALE «BANDI EUROPEI»

COME PREPARARSI ALLA SFIDA DI HORIZON EUROPE?

E VOI, SIETE INTERESSATI A PARTECIPARE?

Per poter progettare il percorso

formativo siete pregati di esprimere il vostro interesse rispondendo alla mail

che a giorni sarà inviata

dall’Ufficio Progettazione

(10)

Per segnalare notizie ed eventi scrivere a

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

PO FESR Sicilia 2014/2020. AVVISO PUBBLICO RELATIVO ALL’AZIONE 3.5.1-2 DEL PO FESR 2014-2020 Aiuti alle imprese in fase di avviamento – procedura valutativa a sportello.

Dopo mesi di lavoro improntati ad un ripensamento radicale dell’architettura e infine alla costruzione di una piattaforma completamente rinnovata nello stile e nei contenuti, è

Le medie saranno rapportate tutte in trentesimi e il punteggio sarà attribuito secondo la seguente tabella (le frazioni di voto saranno valutate per difetto fino

Nella tabella (Tabella 2) a seguire sono disponibili elementi numerici e a colori per rappresentare i livelli di performance di tutta la coorte di studenti per ogni domanda

Certottica è partner di progetto grazie ai 15 anni di esperienza nelle applicazioni delle diverse tecnologie del plasma ai trattamenti di superficie, ai laboratori

Applications must be submitted electronically via the Funding & Tenders Portal Electronic Submission System (accessible via the Topic page in the Search Funding &

L’obiettivo generale di Horizon Europe è produrre un impatto scientifico, tecnologico, economico e sociale dagli investimenti dell’Ue in ricerca e innovazione, in modo da:

Accesso aperto ai dati della ricerca, "il più aperto possibile, chiuso il tanto necessario": eccezioni Gestione responsabile dei dati della ricerca, conformemente ai