• Non ci sono risultati.

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: SOSTANZE NUTRACEUTICHE ED ALIMENTI FUNZIONALI

Docente: Prof. CLAUDIO ZACCONE

S.S.D. dell’insegnamento AGR/13

Anno di Corso II

Crediti 5 Semestre II Semestre (dal 04/03/2019 al 21/06/2019) Propedeuticità NESSUNA Eventuali prerequisiti Basi di biochimica

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Articolazione in moduli

Lezioni frontali numero ore: 40

Eventuali Seminari numero ore:

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore:

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore:

Attività professionalizzante (solo per i CdS di Area Medica

numero ore:

(2)

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi Con riferimento alle competenze scientifiche e tecniche che il laureato deve possedere per la gestione delle complesse relazioni tra dieta e stato di salute, questo insegnamento fornisce le conoscenze di base per la comprensione dei processi metabolici legati alla presenza negli alimenti di origine vegetale di metaboliti secondari per i quali gli studi epidemiologici hanno accertalo un ruolo salutistico.

Queste conoscenze dovranno essere applicate all’alimentazione umana al fine di migliorare la qualità nutrizionale e salutistica degli alimenti.

Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà conoscere struttura e proprietà chimico-fisiche dei metaboliti secondari, presenti negli alimenti di origine vegetale, considerati nutrienti essenziali nella dieta umana per i loro effetti benefici sulla salute (alimenti funzionali o nutraceutici (nutritivi + farmaceutici).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

L’insegnamento è finalizzato a fornire gli strumenti di base per la comprensione delle caratteristiche strutturali e biologiche delle sostanze nutraceutiche e per la valutazione dei principali meccanismi d’azione tramite i quali esse esercitano la loro azione salutistica. Queste conoscenze verranno utilizzate per valutare le caratteristiche e le proprietà salutistiche degli alimenti funzionali.

Autonomia di giudizio. Attraverso lo studio dei fondamenti scientifici forniti dall’insegnamento, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio e di intervento per una valutazione ottimale di un’alimentazione adeguata nella prevenzione di alcune patologie.

Abilità comunicative. L’insegnamento sarà svolto in modo da consentire l’acquisizione della padronanza di un linguaggio scientifico e di una terminologia specialistica adeguati alle attuali conoscenze acquisite nella disciplina. Lo sviluppo di abilità comunicative sarà, anche, stimolato attraverso la discussione in classe e la prova scritta finale.

Capacità di apprendimento. La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso presentazioni power point e discussioni in aula finalizzate a verificare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati. La capacità di apprendimento sarà anche stimolata da supporti didattici integrativi (articoli di riviste), in modo da sviluppare una capacità critica in un campo di ricerca in rapida evoluzione.

(3)

Modalità di erogazione Tradizionale

Testi consigliati Materiale didattico fornito dal docente.

Modalità di verifica dell’apprendimento La verifica dell’apprendimento avviene mediante prova scritta della durata di circa 90 minuti, nel corso della quale lo studente dovrà rispondere ad una serie di quesiti (sia risposte multiple che aperte) sugli argomenti del programma d’insegnamento. In caso di mancato raggiungimento di un sufficiente livello d’apprendimento, lo studente viene invitato ad approfondire gli specifici argomenti in cui risulta carente, avvalendosi anche di ulteriori spiegazioni da parte del docente.

Programma dettagliato dell’insegnamento

Argomenti del Corso CFU

Introduzione al corso. Sostanze nutraceutiche ed alimenti funzionali: definizione e

classificazione. 0.2

Metaboliti secondari: le vie biosintetiche dell’acetato, dello shikimato e

mevalonato. 1.0

Composti fenolici di interesse biologico: classificazione, biosintesi e proprietà

chimico-fisiche. 0.5

Sostanze fenoliche negli alimenti di origine vegetale. 1.0 Assorbimento, coniugazione ed efflusso dei nutraceutici: bioaccessibilità,

biodisponibilità, assorbimento e coniugazione dei nutraceutici. 1.0 Nutrigenomica: flavonoidi come antiossidanti o segnali chimici; polifenoli ed

espressione genica 0.4

Elementi minerali 0.4

Alimenti e salute: inquinanti organici ed inorganici 0.5

(4)

Master Degree Programme:

Academic Year: 2018/2019

Subject title: Nutraceutics and Functional Foods Lecturer: Prof. CLAUDIO ZACCONE

Academic year 2018/2019

SSD (scientific area) AGR/13

CFU (Credits) 5

Programme year II

Academic period II Semester (from 04/03/2019 to 21/06/2019) TEACHING ORGANIZATION:

Articolazione in moduli

Lectures /seminars 40 hours (5 credits) Practical activities

Other activities

Objectives With reference to the scientific and technical skills that graduates must possess to manage the complex relationships between diet and health, this course provides the basic knowledge for the understanding of the metabolic processes associated with the presence in food of plant origin of secondary metabolites for which epidemiological studies have established a role in the human health. This knowledge will have to be applied in order to improve the nutritional healthy quality of foods.

Expected learning results The student will learn the structure and physico-chemical properties of secondary metabolites present in foods of plant origin, which are considered essential nutrients in the human diet for their health benefits (functional foods or nutraceuticals.

Textbooks Material provided by the lecturer

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..) Traditional

Examination method Written

(5)

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

1. Introduction to the course. Nutraceuticals and functional foods : definition and classification (0.2 CFU).

2. Secondary metabolites (1 CFU).

3. Phenolic compounds of biological interest: classification, biosynthesis and physico-chemical properties (0.5 CF).

4. Phenolic substances in foodstuffs of plant origin (1 CFU).

5. Absorption, conjugation and efflux of nutraceuticals: bioaccessibility, bioavailability, absorption and coniugation of nutraceuticals (1 CFU).

6. Nutrigenomics: Flavonoids act as antioxidants or chemical signals; polyphenols and gene expression (0.4 CFU).

7. Mineral elements (0.4 CFU).

8. Food and human health: inorganic and organic pollutants (0.5 CFU).

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivi: fornire informazioni importanti sul cibo e sulla cucina, che gli studenti possano sfruttare nel corso della loro vita, insegnando loro cosa succede agli alimenti

Gli insegnamenti afferenti all'area delle scienze del comportamento offrono le conoscenze di base relative alla comprensione del funzionamento psicologico umano individuale e di

In particolare, le conoscenze acquisite con gli insegnamenti del primo biennio, relative a diverse aree di studio caratteristiche delle scienze sociali quali le discipline storiche

Con riferimento alle competenze scientifiche e tecniche che il laureato deve possedere per la gestione e il controllo della qualità delle produzioni, questo insegnamento

I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attività in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi,

La crescente globalizzazione dei mercati ed integrazione degli ordinamenti, da un lato, e la profonda trasformazione in essere della società contemporanea, dall'altro,

Considerata la centralità, pur all'interno di un più ampio percorso interdisciplinare, che le discipline 'politologiche' rivestono in seno ad un corso di laurea in Scienze politiche

- particolare attenzione a dotare i laureati di una conoscenza di base, quanto più possibile ampia, nelle varie discipline storiche (storia moderna e contemporanea, storia del