• Non ci sono risultati.

LA NUOVA BUSSOLA CHE SERVE ALLA SCUOLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA NUOVA BUSSOLA CHE SERVE ALLA SCUOLA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

Data Pagina Foglio

28-02-2021 1+2

Il Sole/2

11S

L'ANALISI

LA NUOVA BUSSOLA CHE SERVE ALLA SCUOLA

di Andrea Gavosto - -a pag.

2

EMERGENZA

i

LA SCUOLA ORIENTI MEGLIO PER AUMENTARE LA MOBILITA SOCIALE

di Andrea Gavosto

S

appiamo che le sodetàmoder- ne convivono congradidiversi di disuguaglianza dei redditi, nella ricerca di un difficile equilibrio fra adeguati incentivi al la- voro e all'imprenditività, da urlato, e la partecipazione di larghi segmenti della popolazione ai benefici della crescita economica, dall'altro.Quello a cuines- sun sistema - neanche quello più

"mercatista"-può peròrinunciareèla mobilitàsodalefragenerazionieaco- me favorirla. Parafrasando la nostra Costituzione, sarebbe deleterio per il progresso economico e sociale, oltre cheprofondamenteingiusto,impedire di realizzare leproprie ambizioni adv ha siaunelevatopotenzialesialavoglia di impegnarsi, solo perché proviene da un ambiente svantaggiato.

il grado di mobilità sociale è dun- queuna misurasostanziale dell'effi- cacia e della giustizia di una società.

Il ministro Franceschi- ni: «Il con- trasto ai traffici di

beni cultu- rali al cen- tro del prossimo Geo cultura che si terrà a Roma».

L'ascensore sociale si è bloccato in due snodi critici: la scelta del- l'indirizzo della scuola superiore e quello del- l'università

Nelzoißl'Ocsehapubblicatounim- portante studio dal titolo "L'ascensore socialesi è rottor,dacuiemergecomea pardredametàdeglianni'7oladinami- casocialeneipaesiavanzatiabbiasensi- bilmente rallentato: oggi perunbambi- nocheprovengadalron piùpoverooc- corrono quattro-cinque generazioni, ovvero iooanni,perrportarsisuiredditi medidelpropriopaese.Untempoinfini- to e un colossale sperpero di talenti.

L'Italia non è diversa. Secondo uno studio del 2019 di Acciari, Polo e Vio- lante la nostra societàrisultaavere più mobilità fra generazioni di quella de- gli Stati Uniti, ma meno dei paesi scandinavi, che sono i più virtuosi. Fra i fattori che determinano una mag- giore o minore velodtà nel salire i gra- dini della scala sociale, conta soprat- tutto l'istruzione. Come sottolinealo studio dell'Inapp, negli ultimi decenni i figli sono troppo spesso rimasti fer-

mi allo stesso titolo di studio dei loro genitori: solo negli ultimi anni si è as- sistito a qualche progresso. Non è sta- to sempre così: nel secondo dopo- guerra, erano stati compiuti enormi progressi di mobilità sociale grazie al- la rapida scolarizzazione del Paese.

Dovesièbloccatol'ascensore socia- le dell'istruzione? Soprattutto in due snodi critici: la scelta dell'indirizzo di scuola superiore e quello dell'universi- tà.11 primo rappresenta unveroepro- prio ostacolo alla mobilità sodale: un terzo dichi frequenta iliicei proviene da famiglie di laureati, a fronte di uno su cinquedafamiglieconalmassimolali- cenzamedia All'estremo opposto, uno su due fraglistudenti degliistitutipro- fessionali viene da un badrground di minor istnrzione. Come superare que- sto blocco? La rispostanon può che es- sere unamaggiore capadtàdellascuo- la media a orientare le scelte scolasti-

.^.m Scuola. solo i112%.di figli laurcld si i içcniiori sono poco Istruiti

che successive sulla base delle attitudini e non dell'origine sociale, come pur- troppo avviene spesso.

Il secondo snodo critico è l'accesso aIl'miveisitàMentrel'immatricolazio- ne al triennio non appare particolar- mente legata all'origine sociale, il vero rischio è che i ragazzi che vengono da ambienti svantaggiati abbiano minori capacitàdlorientarsiversocorsidilau- rea "forti", come quelli scientifici, che garantisconounamaggioreoccupazio- ne.Inoltre,sappiamocheifiglideilaure- atifrequentanopiùspessolaureemagi- strali, master, dottorati, che aiutano a promuovereilproprioruololavorativo e sociale: salo ili7 tdeifiglidinonlaure- ati giunge infatti alla laurea magistrale contro il49% deifiglideilaureatLAnche inquestocaso,uneffìcaceorientamento altermine delle superiorièlastradapiù sicuraperaumentarelamobilitàsodal

RIARO[IUPONEM6ENVAIA

r

«solo a 12% del Rgtisi Laurea se i genitori sono poco :istnütin ÿ=-•...-"..:...r ._..,.,-...~~~

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Scenario politico

045688

Quotidiano

Riferimenti

Documenti correlati

Il tema della tutela del risparmio e della fiducia dei risparmiatori nel sistema bancario e nelle regole di supervisione assume oggi una importanza particolare,

Entra qui in gioco la nostra premessa, quella che riconosce valore determinante alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea nella ricerca della compatibilità fra il

ore 11.45 Le garanzie processuali nella lotta contro il terrorismo nella prospettiva della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. - Relatore:

Negli spazi comuni è presente la segnaletica orizzontale e verticale per facilitare il rispetto delle misure per la sicurezza (distanziamento interpersonale,

f) ai processi da celebrare con giudizio direttissimo e con giudizio immediato. I dirigenti degli uffici giudicanti adottano i provvedimenti organizzativi necessari

Posso utilizzare le credenziali (nome utente e password) ottenute l’anno scorso con la registrazione a Iscrizioni on line per iscrivere un altro

Sono ammessi a sostenere le prove del concorso per la Scuola Superiore (I PROVA, II PROVA, PROVA ORALE) i candidati già immatricolati nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia

1. Salvo quanto previsto dal comma 5, a decorrere dal 30 giugno 2014 nei procedimenti civili, contenziosi o di volontaria giurisdizione, in- nanzi al tribunale, il