• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA REGIONALE FESR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA REGIONALE FESR"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA REGIONALE FESR

Attraverso il Programma Fesr, la Regione intende sostenere un rilancio capace di coniugare qualità del lavoro, incremento della produttività e valore aggiunto, innovazione tecnologica, ambientale e sociale, attrattività e apertura internazionale, accompagnando il sistema regionale nella transizione ecologica e nella trasformazione digitale e contribuendo a ridurre le diseguaglianze economiche, sociali, di genere, generazionali e territoriali, tenendo conto anche dei contributi che perverranno anche dal processo di Valutazione Ambientale Strategica (Vas) in corso.

Per raggiungere tali obiettivi e affrontare le sfide già delineate, il Programma si articola in 4 priorità.

1. Ricerca, innovazione e competitività:

- Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate

- Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione

- Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle Pmi, anche grazie agli investimenti produttivi

- Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità

2. Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza:

- Promuovere l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra

- Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (Ue) 2018/2001, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti

- Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici

- Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse

- Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento

3. Mobilità sostenibile e qualità dell’aria:

- Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un'economia a zero emissioni nette di carbonio, in accompagnamento all’eccezionale sforzo delle programmazioni nazionali sulla mobilità sostenibile ed il trasporto pubblico locale 4. Attrattività, coesione e sviluppo territoriale:

- Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane

- Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo a livello locale, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree diverse da quelle urbane (Aree Interne)

A queste priorità si aggiunge l’Assistenza tecnica (analisi, monitoraggio, valutazione, comunicazione e gestione programma).

Le azioni tengono conto delle sfide poste dalla S3 regionale e dei sistemi di specialiizzazione produttiva della nostra regione, dando spazio allo sviluppo di una economia basata su ricerca, innovazione, accesso alle nuove soluzioni digitali per le imprese, la pubblica ammnistrazione e per i cittadini, la qualificazione green del

(2)

sistema produttivo e dei contesti urbani, la riqualificazione degli spazi per l’attrattività e la fruibilità delle città e dei territori.

Il programma supera l’obiettivo europeo di dedicare almeno il 30% delle risorse alla lotta al cambiamento climatico, orientando le attività previste in modo sia dedicato che orizzontale alle soluzioni e agli intervento per un’economia verde, sostenibile e resiliente.

Esso inoltre tiene conto delle ingenti risorse previste a livello nazionale in particolare per la mobilità sostenibile e per le grandi infrastrutture energetiche, ambientali, della ricerca che consentiranno importanti ricadute sul territorio regionale.

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, laddove possibile, vengono indicate misure atte a massimizzare (ossia rendere maggiormente significativi) gli effetti ambientali positivi. Il POR Marche 2021-2027

L’avanzamento della spesa dovrà essere specificato attraverso un file (cfr. Allegato File excel di avanzamento della spesa) che dovrà essere compilato a cura del Capofila e

PREMESSO che con il presente avviso non è posta in essere alcuna procedura concorsuale ,para-concorsuale o di gara d'appalto di evidenza pubblica, ma viene dato corso

Tali informazioni di dettaglio o analitiche devono consentire di produrre i prospetti di sintesi che vengono archiviati nei fascicoli in cui è conservata la documentazione

1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul

L’integrazione della dimensione ambientale non si esaurisce nella fase di redazione del Programma. Nella fase di attuazione e gestione è necessario garantire che

Come è noto il monitoraggio ambientale, ha come obiettivo la valutazione degli effetti ambientali derivanti dall’attuazione del Programma rispetto agli Obiettivi di

 modulo compilato per la richiesta delle credenziali di accesso a Caronte. In caso di mancata ricezione della documentazione richiesta entro il previsto termine, il